|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Palermo
Messaggi: 278
|
E' possibile creare giochi in C?
Solo per curiositò:è possibile creare dei giochi di ruolo a turni (stile final fantasy) con un 2D bello, con il linguaggio di programmazione C?Bisogna utilizzare le Open GL?Grazie e ciao!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Direi di si. Non è necessario usare le OpenGL ma se lo fai hai la possibilità di sfruttare la capacità dell'hardware dedicato di fare certe categorie di calcoli e hai accesso a tutta una serie di funzioni che a rifarle da zero si diventa vecchi.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
se sei un nerd di quelli tremendi (livello larva) puoi anche farlo in assembly
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
Il sole è giallo Ultima modifica di yorkeiser : 17-05-2007 alle 17:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Palermo
Messaggi: 278
|
Chi è sto nerd
![]() Cmq si può fare, non è una cosa impossibile ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Be', messa così è una storia lunga. Se ti va puoi prendere Core Techniques And Algorithms in Game Programming. E' un libro
![]()
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Quote:
c'è solo in inglese? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Bella domanda. Non lo so. Io ho la versione inglese. Non che lo conosca particolarmente bene, lo faccio solo per bullarmi di saperlo
![]()
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Ti consiglio vivamente di prendere prima una buona dimestichezza col c, che non è di certo il linguaggio più immediato dell'universo. Cerca soprattutto di comprendere il flusso delle istruzioni, la chiamata a funzioni esterne e lo scope delle variabili. Quindi puoi inziare a vedere come funzionano le openGL. Per qualche esempio di quello che puoi fare, puoi iniziare da qui :
http://nehe.gamedev.net/ A sinistra, sotto "openGL tutorials", trovi diverse lezioni di difficoltà crescente e col codice commentato
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
[Io penso che] se togli il preprocessore C sia un linguaggio meravigliosamente semplice, non solo per le sue poche regole ma anche per la linearità della struttura dei suoi sorgenti. Poi uno può prenderlo e farci delle librerie da ringraziarlo a bastonate ma questo varrebbe anche per il linguaggio degli elfi.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! Ultima modifica di PGI-Bis : 18-05-2007 alle 15:13. Motivo: Aggiunto un doveroso "Io penso che" |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Quote:
__________________
Il sole è giallo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Non mi fraintedere. Apprezzo C dal punto di vista estetico ma non consiglierei a nessun essere umano di usarlo. Il suo essere semplice deriva, a mio avviso, dalla stretta aderenza alla prospettiva del calcolatore. I fatti sono sequenze parzialmente ordinate di istruzioni elementari che manipolano valori in memoria.
E' un punto di vista preciso e determinato. Non si può sbagliare: vuoi disegnare una sfera in tre d? Una sequenza parzialmente ordinata di istruzioni elementari... Vuoi scrivere un file? Una sequenza parzialmente ordinata... L'unico intoppo sta nel fatto che gli esseri umani non rappresentano la realtà come una sequenza parzialmente blabla. Io non credo che sia difficile fare programmi in C. Io credo che sia difficile osservare quello che si vuole realizzare dal punto di vista della macchina. Perchè la macchina non è in grado di manipolare delle relazioni mentre un essere umano con un kilo e rotti di cervello e un gigabit di memoria non può far altro che correlare. Problema che i linguaggi di alto livello NON risolvono. Se ne parlò una volta sul forum. Ok, "io ne parlò una volta sul forum" ![]() Da un lato c'è la programmazione funzionale alla Lisp, che va bene se ti chiami Giovanni Lambda. Dall'altro la programmazione orientata agli oggetti. Che soffre di un enorme e inevitabile peccato originale. Nasce quando la psicologia cognitiva riteneva certo che l'uomo rappresentasse i concetti come classi, definite come insiemi di proprietà caratteristiche essenziali. Teoria classica, arrivava dritta dritta da Aristotele. Oggi vai da un cognitivista e gli chiedi: com'è che l'uomo rappresenta i concetti? E lui ti dirà: non sappiamo esattamente come, ma siamo assolutamente certi che NON usi le classi. Fu la fuzzy logic a soppiantare la teoria classica. Sbagliata anche quella, a quanto pare. C'è andata bene, ci hanno risparmiato la Fuzzy Oriented Programming. Phew. Comunque sia, io penso che la storia ci spieghi perchè l'orientamento agli oggetti, questa mitologica prospettiva umana alla rappresentazione dei sistemi, sia tanto difficile da digerire. Perchè è sbagliata. Pretendiamo che sia evidente ma, in realtà, essa è evidente tanto quanto può esserla l'architettura dei calcolatori. Con il notevole inghippo che mentre l'architettura dei calcolatori è oggettivamente determinata, l'orientamento agli oggetti è errato in principio e piagato da ulteriori errori per via dell'interpretazione soggettiva che se ne da. Con buona pace dello stramaledettissimo "Object Oriented Design" di Gamma e soci ![]()
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
|
Quote:
![]()
__________________
Visitate il mio blog sul mondo FPV:HeavyMachineGun Per i veri appassionati di Formula1: PassioneF1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
|
Quote:
![]() La OOP non mi ha mai entusiasmato, però mi mancava la storia del cognitivista... ![]()
__________________
-> The Motherfucking Manifesto For Programming, Motherfuckers |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
|
Al di là delle discussioni sui metodi di modellamento e rappresentazione della realtà, sulle quali si potrebbe andare avanti per un centinaio di secoli, è indubbio che se vieni (come me, che ormai son vecchiotto) dal bassissimo livello (asm), ti viene naturale pensare i programmi in termini di linguaggio c. Quando ho appreso il primo linguaggio ad oggetti (Java), devo dire che all'inizio mi son trovato molto spiazzato e, soprattutto agli inizi, lo usavo come se stessi ancora su un linguaggio di tipo procedurale... è dura perdere le proprie abitudini
![]()
__________________
Il sole è giallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
Quote:
![]() In ogni caso, appurato che programmare e' difficile, e che nessun linguaggio riesce nell'intento di rendere tale attivita' banale, ci sono un sacco di cose che si possono fare per rendere piu' agevole la vita del programmatore, in particolare negli aspetti piu' tediosi , come la gestione della memoria, parallelismo, side-effects... cose in cui C fallisce abbastanza miseramente, e altri linguaggi come Java si salvano appena. Quote:
![]() ![]() Considero piu' rappresentativi della programmazione funzionale linguaggi della famiglia ML (SML, Ocaml) oppure Haskell e, se vogliamo, Scheme. Quote:
![]()
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
|
Lisp è funzionale perchè supporta la rappresentazione di un programma come una funzione matematica che stabilisce una relazione tra l'input e l'output. Tanti linguaggi lo consentono (C incluso) ma scelgo Lisp per ragioni storiche e di diffusione.
Ci sono sicuramente esempi più tipici di programmazione funzionale ma io sono restio ad citare lingue come Miranda, note a tre persone, usate da due e gradite ad una (che mente). Erroneamente ho usato il termine alto livello: soffro di personalità digitale multipla, a volte le mie dita si animano e scrivono un po' quello che vogliono. Avrei dovuto dire "linguaggi più recenti". Considero "di alto livello" un linguaggio la cui definizione sia indipendente dall'architettura di un calcolatore. Significa che, per me, C è sicuramente di alto livello.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:19.