Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2007, 15:24   #1
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Desktop search - impressioni

Ciao ragazzi, ho provato a cercare se c'era già una discussione a proposito dei motori di ricerca locali, ma non ne ho trovate... spero di non aprire una discussione duplicata.

Ho letto numerose discussioni in rete a proposito di questi software, soprattutto articoli che confrontavano le prestazioni di alcuni dei pacchetti più diffusi (google DS, windows DS, yahoo DS (X1), copernic, filehand, bilnkx, ecc)... purtroppo non sono molto aggiornate, quindi spesso si rischia di avere dati relativi a versioni anche molto vecchie.

Personalmente ho provato (per pochissimo tempo) GDS, YDS, WDS, versioni più recenti al 20/04/2007. Francamente sono abbastanza deluso.

Innanzitutto trovo veramente deludente GDS soprattutto per il fatto che non permette in maniera comoda la restrizione su COSA indicizzare: per default indicizza tutto l'hdd, cosa a mio avviso abbastanza inutile perchè anche l'utente più disordinato salva i file i cartelle ben localizzate. Se io ho una cartella documenti in cui salvo tutti i miei documenti, con un albero di subdirectory più o meno articolato non posso tollerare un tempo di indicizzazione di giorni solo perchè, a quanto pare, anche dicendo a GDS di non indicizzare C: (che per me significa "C: con tutte le sottocartelle"), GDS continua imperterrito a indicizzare non si sa bene cosa in un tempo talmente elevato che mi fa sospettare stia indicizzando tutto tranne i soli file contenuti in C (ma considerando comunque le sottocartelle)... nn ho prove a riguardo perchè nn ho avuto la pazienza di aspettare la fine dell'indicizzazione. Sta di fatto che se dico a GDS di escludere C: e di includere solo la cartella Documenti, GDS mi indicizza la cronologia del browser prima ancora di indicizzare ifile presenti (la cronologia nn sta nella cartella documenti!). Per questo motivo e solo per questo, perchè per il resto sarebbe abbastanza buona come applicazione, soprattutto per l'integrazione con le ricerche web, ho scartato in tronco GDS.

Ho provato, poi, WDS... interfaccia a mio avviso migliore di quella di GDS soprattutto per la presenza del "preview pane" e velocità di indicizzazione MOLTO superiore (anche in virtù del fatto che è necessario, al contrario di quanto succede in GDS, specificare quali cartelle indicizzare, filosofia per me perfetta: per default viene indicizzata solo la cartella documenti e la inbox di outlook express). Unica, grossissima, pecca il fatto che l'applicazione riconosce out-of-the-box soltanto pochissimi formati di testo, quasi esclusivamente plain text!! Addirittura l'indicizzazione dei pdf è supportata solo con un plug-in di adobe (free) o addirittura di uno a pagamento (!) entrambi da scaricare a parte (!!!). Insomma, non bene questo WDS: per ora è un ni in attesa di valutare bene i pro e i contro in relazione alle mie esigenze di utilizzo.

Passando infine a YDS, direi che per ora è quello che mi ha soddisfatto maggiormente. Supporta nativamente un sacco di formati di file, si può definire esattamente cosa indicizzare, ha un tempo di indicizzazione estremamente basso e ha un'interfaccia molto pulita e gradevole. Rispetto agli altri due applicativi non ha la possibilità di installare una search bar sul desktop per cui è sempre necessario aprire l'intera applicazione per eseguire una ricerca, ma a pensarci bene non è poi così sbagliato. Inoltre, non mi pare dia la possibilità di cercare sul web. In compenso ha una buona reattività nel caso vengano creati nuovi file.

Insomma, a parte qualche piccola mancanza nell'interfaccia (cosa per altro estremamente soggettiva e legata all'uso che si intende farne), YDS è per ora il mio DS preferito anche se al momento non ne ho tenuto nessuno in attesa di approfondire la questione qui sul forum (anche perchè pare che tenere più di un DS installato nel sistema non sia molto indicato: poichè funzionano tutti in modo da limitare o sospendere il processo di indicizzazione durante il normale uso del pc, quando uno dei software inizia a indicizzare, gli altri rilevano attività dell'hdd e automaticamente si sospendono...).

Resta secondo me un grosso difetto di tutti i software DS provati l'assoluta impossibilità di taggare i file, creare relazioni tra file appartenenti a cartelle diverse ed effettuare, quindi, ricerche trasversali rispetto all'albero delle sottodirectory. Tutto quello che si può fare è cercare tutto quello che contiene un determinato insieme di parole al massimo filtrando sul TIPO del file... opzioni a mio avviso troppo limitanti viste le esigenze informative di chi prende in considerazione questo tipo di software...

Vorrei i vostri pareri e, magari, le vostre esperienze e impressioni oltre a qualche consiglio sul modo corretto di scegliere il DS da usare stabilmente.

Spero che questa breve panoramica possa essere utile a qualcuno
Grazie a tutti i partecipanti,
mad_hhatter
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2007, 20:29   #2
Wip3out
Senior Member
 
L'Avatar di Wip3out
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
Apparte Yahoo anch'io ne ho provati qualcuno.

GDS è buono e ha tante funzioni. Giusta la tua osservazione sull'indicizzazione. Pesante sul sistema.

WDS è uno schifo. Sarà bello quanto gli pare, ma è nato solo per i file MS in pratica!!! Tutto il resto viene messo in secondo piano.

Prova Copernic, attualmente secondo me è il migliore.

Wip
Wip3out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2007, 16:22   #3
mad_hhatter
Senior Member
 
L'Avatar di mad_hhatter
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 1105
Ho provato copernic (chissà perché l'avevo saltato). Che dire... il tempo di confrontare le opzioni con YDS e verificarne le capacità e performance e l'ho subito scelto come DS da usare! Interfaccia e funzionalità strepitose, opzioni ottime che permettono un controllo molto fine sul comportamento dell'applicazione, presentazione dei risultati molto efficace (invece di distinguere per tipo, come fanno, secondo me inutilmente, molti altri motori, raggruppa i risultati per cartella, molto più importante a livello semantico!!!), reattività alle modifiche del file-system (aggiunta/eliminazione file) a dir poco fenomenale (pensavo che YDS fosse molto reattivo - paragonato a WDS e GDS - ma dopo aver visto copernic all'opera YDS inizia a starti stretto ). Uniche pecche:
1. la ricerca web usa un motore di ricerca proprietario e non si possono scegliere altri motori di ricerca (google o yahoo in primis),
2. YDS permette un controllo sulle cartelle da indicizzare più fine potendo decidere di escludere alcune sottorcatelle di una cartella (mentre copernic permette solo di includere/escludere tutte le sottorcatelle di una cartella) e permette di personalizzare COSA indicizzare (solo nomi file, contenuto, altro...) per OGNI cartella (cosa che copernic non permette)

Questi peccati veniali sono assolutamente più che compensati dal fatto che copernic permette, al contrario di YDS, l'indicizzazione dei BOOKMARKS e della HISTORY di IE e Firefox!!!!!!!!!!!

In conclusione:
1. non è possibile stabilire qual è il DS migliore in assoluto: la scelta va fatta tenendo bene in considerazione le esigenze del singolo utente soprattutto in base alle sue abitudini di catalogazione dei file nel hdd, al tipo di ricerche che vorrà eseguire più di frequente, al gusto personale (comodità dell'interfaccia, possibilità di controllo, ecc...)
2. tra i software provati, solo GDS e, mi pare, YDS usano algoritmi per il calcolo della RILEVANZA (ranking) dei risultati. Poichè non sono espliciti (nè tantomeno configurabili) i parametri presi in considerazione e poichè di sicuro non sono parametri semantici, ma al più sintattici o, più probabilmente e semplicemnete, statistici in base alle ricerche precedenti e al numero di keyword presenti nel documento, è da valutare attentamente il grado di affidabilità dell'ordinamento e la migliore o peggiore qualità dei risultati rispetto a software che non eseguono il ranking. La valutazione va fatta tenendo presente il numero medio di risultati che il DS potrà tornare per una generica ricerca: se il numero di documenti è, in media, di qualche decina di unità è chiaro che il ranking è poco utile... se invece le ricerche tornano in media un numero troppo elevato di documenti allora un algoritmo di ranking è probabilmente necessario a meno di non riuscire a scremare i risultati inaltro modo.
3. la mia personale classifica dei DS da me provati è la seguente:
- copernic (molto soddisfacente)
- YDS (soddisfacente)
- GDS a pari merito (o meglio, demerito) con WDS (insoddisfacenti)

Infine, un grazie a Wip3out per avermi invogliato a provare copernic... senza il suo consiglio forse starei ancora navigando nel mio albero di directory (ordinato e preciso fino alla paranoia, ma troppo frammentato senza un metodo di ricerca trasversale!)
mad_hhatter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2007, 23:19   #4
Wip3out
Senior Member
 
L'Avatar di Wip3out
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Lucca
Messaggi: 4254
Wip3out è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v