Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2007, 10:56   #1
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
Dopo quanti anni una moto diventa "storica" e non paga il bollo???

Dopo quanti anni una moto diventa "storica" e non paga il bollo???
Perchè su una moto del 75 è arrivata la multa per un bollo del 2005 non pagato...possibile che siano 30 anni? per le macchine mi sembra sia meno
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:06   #2
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
Dopo quanti anni una moto diventa "storica" e non paga il bollo???
Perchè su una moto del 75 è arrivata la multa per un bollo del 2005 non pagato...possibile che siano 30 anni? per le macchine mi sembra sia meno
dopo 20 anni....ma il bollo lo paga lo stesso.

paghi solo un importo simbolico (inferiore al normale).........ma per pagare di meno il modello deve essere nelle liste delle moto storiche (basta vedere nel sito FMI) e la moto deve essere registrata come moto storica (l'iter lo trovi sullo stesso sito).

ciao
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:10   #3
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
se non è iscritta a niente quindi il bollo lo deve sempre pagare????
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:12   #4
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
se non è iscritta a niente quindi il bollo lo deve sempre pagare????
si, e ti ripeto che lo devi pagare anche dopo......non è che non si paga più
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:15   #5
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
quindi anche nel limite dei 30 anni è sottointesa sempre l'iscrizione come moto storica?
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:21   #6
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
quindi anche nel limite dei 30 anni è sottointesa sempre l'iscrizione come moto storica?
si, devi iscriverla al registro.....e per farlo devi essere iscritto ad un motoclub e fare tutto l'iter. ci vogliono 2 o 3 mesi.

il limite è stato abbassato da 30 a 20 anni. in pratica non paghi il bollo ma paghi per farla stare nel registro delle moto storiche.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:22   #7
Harvester
 
Messaggi: n/a
informati qui: http://www.federmoto.it/Home/Motodep...4/Default.aspx

oppure vai in un qualsiasi motoclub



p.s. che moto è?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:23   #8
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
Leggendo la legge, mi sembrava di aver czpito che l'iscrizione servisse per far abbassare il limite da 30 a 20, dopo i 30 però sembra sia automatico



Con l'articolo 63 della legge 342/00 del 21/XI/2000 recante "Misure in materia fiscale", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25/XI/2000 è stata disposta l'abolizione della tassa di proprietà per i motoveicoli che abbiano compiuto 30 anni di età. Quelli che ne hanno compiuti 20 invece, potranno esserne dispensati solo se saranno presenti in un elenco redatto dalla Federazione Motociclistica Italiana (e dall'ASI) che ne accerti i requisiti "di interesse storico e collezionistico". Al posto della tassa di proprietà è stata istituita una tassa di circolazione di 20.000 lire che dovrà essere versata soltanto se il motoveicolo circola sulla pubblica strada. Se invece il motoveicolo rimane parcheggiato in garage per l'intero anno, nessuna tassa dovrà essere pagata. La FMI, attraverso l'istituzione di un Comitato Tecnico Moto d'Epoca, sta lavorando alla redazione dell'elenco dei veicoli di interesse storico e collezionistico, di età compresa tra i venti e i trenta anni, iscritti al proprio Registro Storico Nazionale, che potranno accedere all'esenzione dalla tassa di proprietà. Una circolare del Ministero delle Finanze ha chiarito che la tassa di circolazione deve essere pagata con conto corrente postale, oppure nelle tabaccherie o nelle agenzie di pratiche auto abilitate, proprio come avveniva per il pagamento del bollo. Sulla causale va scritto "esente dal pagamento della tassa di proprietà, ex art. 63 legge 342/2000". Per quanto riguarda i motoveicoli che hanno compiuto 30 anni di età, la FMI, tramite il proprio Registro Storico Nazionale, è orientata a fornire ai singoli mezzi che ne facciano richiesta, una certificazione comprovante, ove possibile, l'anno di costruzione del mezzo.
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:25   #9
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
Leggendo la legge, mi sembrava di aver czpito che l'iscrizione servisse per far abbassare il limite da 30 a 20, dopo i 30 però sembra sia automatico



Con l'articolo 63 della legge 342/00 del 21/XI/2000 recante "Misure in materia fiscale", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 25/XI/2000 è stata disposta l'abolizione della tassa di proprietà per i motoveicoli che abbiano compiuto 30 anni di età. Quelli che ne hanno compiuti 20 invece, potranno esserne dispensati solo se saranno presenti in un elenco redatto dalla Federazione Motociclistica Italiana (e dall'ASI) che ne accerti i requisiti "di interesse storico e collezionistico". Al posto della tassa di proprietà è stata istituita una tassa di circolazione di 20.000 lire che dovrà essere versata soltanto se il motoveicolo circola sulla pubblica strada. Se invece il motoveicolo rimane parcheggiato in garage per l'intero anno, nessuna tassa dovrà essere pagata. La FMI, attraverso l'istituzione di un Comitato Tecnico Moto d'Epoca, sta lavorando alla redazione dell'elenco dei veicoli di interesse storico e collezionistico, di età compresa tra i venti e i trenta anni, iscritti al proprio Registro Storico Nazionale, che potranno accedere all'esenzione dalla tassa di proprietà. Una circolare del Ministero delle Finanze ha chiarito che la tassa di circolazione deve essere pagata con conto corrente postale, oppure nelle tabaccherie o nelle agenzie di pratiche auto abilitate, proprio come avveniva per il pagamento del bollo. Sulla causale va scritto "esente dal pagamento della tassa di proprietà, ex art. 63 legge 342/2000". Per quanto riguarda i motoveicoli che hanno compiuto 30 anni di età, la FMI, tramite il proprio Registro Storico Nazionale, è orientata a fornire ai singoli mezzi che ne facciano richiesta, una certificazione comprovante, ove possibile, l'anno di costruzione del mezzo.
è stata modificata
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:29   #10
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
quindi arriveranno le multe per anche per gli anni successivi al 2005??
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:34   #11
Harvester
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da markus_81 Guarda i messaggi
quindi arriveranno le multe per anche per gli anni successivi al 2005??
il fatto è che dopo 30 anni (non so se però ci deve essere la iscrizione all'ASI) la tassa di possesso si trasforma in bollo di circolazione....quindi da pagare solo se circoli.

vai nella sezione moto d'epoca e vedi meglio. io non me lo ricordo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 11:36   #12
markus_81
Bannato
 
L'Avatar di markus_81
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Nella terra degli Antani Prematurare e Circolare
Messaggi: 2945
è come hai appena detto:

http://www.federmoto.it/Portals/0/Re...0eff53d83a.pdf
markus_81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2007, 17:19   #13
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
Fonte agenzia delle entrate


Veicoli con almeno 30 anni

Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti (per la Lombardia si veda il paragrafo successivo). Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita. Per verificare se si ha diritto al beneficio, fa fede la data di immatricolazione risultante dal “libretto” di circolazione. Se però il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell'agevolazione la data di costruzione. Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa a titolo di tassa di circolazione (indipendentemente dalla potenza del motore). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. Questo regime agevolato non si applica ai veicoli “ad uso professionale”. Sono da considerare tali, ad esempio, quelli adibiti al servizio pubblico da piazza, a noleggio da rimessa o a scuola guida.La tassa annuale è pari a:

per i motoveicoli

* € 10,33 su tutto il territorio nazionale
* € 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
* € 11,15 per le Marche
* € 11,05 per il Molise
* € 20,00 per la Puglia e il Piemonte
Auto e moto con + di 20 anni ma meno di 30

I benefici indicati per i veicoli "anziani" nel paragrafo precedente si applicano con le stesse modalità nei riguardi dei veicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla FMI (Federazione Motociclistica Italiana).Se i veicoli in questione sono messi in circolazione su strade pubbliche, essi sono tenuti al pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione. Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche.
Per i veicoli “ultraventennali” appartenenti a soggetti residenti in Toscana o in Lombardia, la tassa forfetaria annuale è dovuta ugualmente anche per i veicoli non circolanti. In Lombardia, inoltre, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono regole speciali per la scadenza di pagamento. Nel settore delle auto e delle moto storiche le singole Regioni potrebbero seguire prassi difformi.

La tassa annuale è pari a:

per i motoveicoli

* € 10,33 su tutto il territorio nazionale
* € 11,36 per il Veneto, la Calabria, la Campania e l’Abruzzo
* € 11,15 per le Marche
* € 11,05 per il Molise
* € 20,00 per il Piemonte, la Puglia e la Lombardia
* € 25,00 per la Toscana
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Motorola Edge 60 Fusion PANTONE Mocha Mo...
Dell Pro Max 16 Plus, il portatile con N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v