|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 202
|
consigli acquisto reflex digitale
ciao a tutti
ultimamante mi sto appassionando molto alla fotografia, ma la mia attuale compatta, una sony dsc-w1, non riesce a soddisfare le mie richieste chiedo aiuto a voi, che sicuramente avete molta piu' esperienza di me, per la scelta del corpo macchina e degli obiettivi piu' adatti alle mie esigenze la mia grande passione e' l'architettura, ed adoro fotografarla si parla soprattutto di foto di esterni, ma anche qualcosa di interni; diciamo che come rapporto siamo su un 70/30 come tutte le passioni pero', la fotografia ha un prezzo, e quindi vi chiedo di non cominciare a sparare oggetti dalle cifre esorbitanti come per esempio obiettivi da migliaglia di €, ma di consigliarmi per ora un buon kit di partenza che soddisfi le mie richieste sono aperto a tutto, non ho preferenze di marca o di qualunque altro tipo grazie mille a tutti
__________________
WORKSTATION: Dell Precision M90 Intel Core 2 Duo T7600 2,33 GHz 4MB L2 Cache 667 MHz FSB / 17” wuxga 1920x1200 / 2GB (2x1) @ 667MHz / 100GB @ 7200 rpm / nVidia Quadro FX2500M 512MB / Intel PRO-Wireless 3945 802.11a-g @ 54MBPS Core 2 Duo / Ubuntu Linux - Windows XP Professional 64bit English version / Logitech MX1000 / UK keyboard layout / Primary battery 9-cell 80WHr / 2nd battery 9-cell 80WHr DSLR: Canon EOS 400D Ultima modifica di eng.grandi : 20-03-2007 alle 00:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
|
se vuoi qualcosa di veramente compatto da portarti dietro punta sulla olympus E-400 o la nuova E-410, con le ottiche dedicate del kit è più piccola di qualunque altra reflex ed anche di alcune compattone. le ottiche in kit ti permettono di spaziare da 288 a 300mm equivalenti coprendo gran parte dei tuoi bisogni, con un 28 fai tranquillamente foto architettoniche, se prendi grandangoli più spinti rischi distorsioni geometriche soprattutto quando fotografi edifici e costano pure abbastanza. almeno avresti una discreta macchina con delle buone lenti fin da subito. se invece ti orienti verso altre marche oltre ad avere in kit ottiche meno versatili e meno buone qualitivamente dovresti subito prenderne altre adatte ai tuoi scopi. unico neo della oly è che controlla bene il rumore fino ad 800iso, le altre arrivano a 1600 con gli stessi risultati ma, personalmente, in tanti anni di fotografia non mi sono mai spinto oltre i 400....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Se la tua passione e aspirazione è la fotografia architettonica, lascia pure perdere le olympus... il loro fattore di moltiplicazione non aiuta in questo campo e gli obiettivi grandangolari che ha, seppur molto buoni, hanno prezzi da migliaia di euro.
Se per fotografia architettonica intendi geometrie corrette, niente deformazioni prospettiche e rappresentazione perfetta della realtà, allora è dura consigliarti qualcosa. Se invece intendi la possibilità di fotografare per intero un edificio, o interni ristretti, senza dover evitare tutte le deformazioni che ne conseguono e stando attento a renderle il meno evidenti possibile, allora un obiettivo molto grandangolare può essere la soluzione migliore, almeno per ora. Poi dipende dal budget; per farti un'idea ti elenco alcuni obiettivi a mio avviso moolto interessanti per la fotografia architettonica: Canon 10-22: 750€ nuovo (550/600 usato) Sigma 12-24: 650€ nuovo (adatto anche a reflex pieno formato, dove diventa un grandangolare veramente estremo... ha pochissime deformazioni ed è enorme) Sigma 10-20: 450€ (come gli altri Sigma disponibile con vari attacchi per più marche... ha distorsioni che poco si adattano all'architettura) Tokina 12-24: 500/550€ (disponibile per Canon e Nikon) Olympus Zuiko ED 7-14 mm 1:4.0: sarà anche ottimo, ma ha il campo inquadrato simile a quelli descritti sopra e costa quasi 1800E!!! Olympus Zuiko ED 11-22 mm (meno grandangolare degli atri): oltre 800€ Nikon 12-24: quasi 1000€. Poi ovviamente ti puoi inizialmente fermare ad una lente in kit che avrà un campo inquadrato decisamente inferiore agli obiettivi che ti ho elencato, avrà distorsioni terribili, ma ti aiuta a capire cosa ti serve... ad una frazione del prezzo di quelli sopra. Sempre per farti un'idea (per un futuro sviluppo della tua passione o per semplice curiosità), il top attualmente per l'architettura, senza andare su prodotti ultraprofessionali (medio e grande formato) da decine di migliaia di euro, sarebbe la Canon 5D con il Canon TS-E 24 mm (decentrabile)... per un totale di circa 3000€. Se hai altre domande chiedi pure. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod Ultima modifica di teod : 20-03-2007 alle 09:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 273
|
non sono d'accordo, già con un 28mm fai foto in interni valide, scendere secondo me vuole dire solo aumento dei prezzi e delle deformazioni. proprio per questo reputo la olympus la scelta migliore dando un 28mm che non dà vistose distorsioni come partenza ma permettendo anche d'usufruire di altre lunghezze focale per gli utilizzi più disparati ad un prezzo che, per qualità di lenti offerte, non ha confronti negli altri kit delle varie altre marche. se leggi il primo post poi specifica di non sparare cifre esorbitanti mentre consigli macchine che abbinate agli obiettivi costano giù cifre impegnative e chiede soprattutto un kit con buon rapporto qualità prezzo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Se prendi la macchina e la tieni così come è allora può anche darsi che le olympus siano ottime con le lenti in kit, ma non mi sembra il caso di consigliarle a chi vuole fare fotografia architettonica ![]() Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
|
Beh, fossi in te darei un'occhiata alla firma di Teod!!!!
![]() ![]() ![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7 PANASONIC FZ5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 202
|
innanzitutto grazie a tutti
per quanto riguarda le foto che vorrei fare, non mi interessa che non abbiano distorsioni prospettiche, o quant'altro, anzi... da buon progettista so che la prospettiva e' fondamentale, perche' le persone che "vivranno" i miei edifici li vedranno cosi' avete detto tutti e tre cose giustissime una di queste e' che cerco un buon kit dal quale partire, anche perche' sono quasi a zero ed ho moltissimo da imparare pero' parto gia' da un punto fermo, e cioe' che la maggior parte delle foto che voglio fare sono foto architettoniche principalmente di esterni quando parlo di un buon kit, non mi riferisco solo ai bundle proposti dalle varie case, ma volendo potrei anche prendere il solo corpo, piu' un obiettivo adatto alle mie esigenze per esperienza diretta ho toccato con mano alcune macchine di amici, tra cui le Canon eos 350D e la 400D, oppure la nikon D70 per quanto riguarda l'ultimo post, sto valutando anche l'acquisto di un buon usato, anche se molti miei amici preferiscono prendere il corpo macchina nuovo, e magari gli obiettivi usati per la macchina, qui sul forum ho visto che le piu' gettonate tra i neofiti come me sono le Canon 350/400D, la Nikon D40, la olympus E-400 etc. voi, sempre senza alzare il tiro in fatto di prezzo, quale mi cosnigliate? grazie mille ancora a tutti
__________________
WORKSTATION: Dell Precision M90 Intel Core 2 Duo T7600 2,33 GHz 4MB L2 Cache 667 MHz FSB / 17” wuxga 1920x1200 / 2GB (2x1) @ 667MHz / 100GB @ 7200 rpm / nVidia Quadro FX2500M 512MB / Intel PRO-Wireless 3945 802.11a-g @ 54MBPS Core 2 Duo / Ubuntu Linux - Windows XP Professional 64bit English version / Logitech MX1000 / UK keyboard layout / Primary battery 9-cell 80WHr / 2nd battery 9-cell 80WHr DSLR: Canon EOS 400D Ultima modifica di eng.grandi : 20-03-2007 alle 12:19. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Parlando di solo corpo, come nuovo, credo che la 400D abbia una marcia in più come rapporto/qualità prezzo; se l'hai provata poi puoi giudicare tu se come ergonomia ti aggrada (questo è il suo punto debole).
La D40 la scarterei. Nell'usato, gli investimenti migliori secondo me sono i corpi D70 (400€ o meno) e 20D (650€)... specie la 20D, se tenuta bene, ha un rapporto qualità/prezzo allucinante. Come lenti in kit nessuno ha buone prestazioni per quanto riguarda la focale minima, specie come distorsioni (geometriche dovute all'ottica); il Canon 18-55 è peggio del Nikon 18-55 ed entrambi sono peggio del Nikon 18-70 (in kit con la D70 o con la D80); tutti e tre hanno parecchia deformazione. Purtroppo ho una scarsa conoscenza del mondo Pentax attuale e del mondo Minolta-Sony, per cui su queste non ti so dire molto; per i motivi che ti ho precedentemente elencato Olympus la scarterei a priori; il suo sistema 4/3 è il meno adatto ai tuoi scopi. Ciao P.S. Dato che hai ben chiaro cosa vorrai fotografare, scegli l'ottica che vorrai prendere (anche in un futuro) e in base a quella scegli il corpo.
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
attenzione, le deformazioni prospettiche sono date dall'inclinazione della macchina. quando si parla di deformazioni si intende linee rette che diventano curve. e questo non so quanto possa farti piacere
![]()
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Le deformazioni geometriche che trasformano le linee rette in linee curve dipendono dall'ottica utilizzata e dalla sua qualità (o tipo); sono correggibili (interamente o parzialmente) via software con perdita di qualità. Le deformazioni prospettiche, quelle che trasformano linee parallele in linee convergenti, sono indipendenti dall'ottica e dipendono esclusivamente dalla distanza dal soggetto e dalla posizione del piano focale rispetto soggetto; sono solo in parte correggibili via software e non dipendono dall'ottica. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Un messaggio è intrinseco in quello che ha detto teod , a prescindere dal fatto che tu voglia/possa acquistare immediatamente una delle lenti grandangolari indicate ricorda che con il primo copo macchina scegli il sistema di lenti ad esso associato...
Scegli in base alle lenti (http://www.photozone.de) e all' eventuale giro del mercato dell' usato se non hai troppi soldi da investire (cosi' sia reperire che vendere lenti diventa molto piu' facile) , cercati anche un buon cavalletto non cinese e bello stabile ![]() Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 202
|
grazie a tutti
vedete che sono ignorante in materia (v. deformazioni prospettiche) allora, io sono uno studente al 4 anno di ingegneria edile-architettura, indi per cui non ho "introiti personali"...ma possibile che gli obiettivi che mi servono costano tutti cosi' tanto? se e' cosi' a questo punto credo che le possibilita' sono 2: o mi do' all'usato, sia per il corpo macchina che per gli obiettivi, oppure come hanno fatto alcuni miei amici, prendo un bundle, e intanto comincio con quell'obiettivo considerate anche che le foto architettoniche sono le mie preferite, ma a quel punto vorrei congedare la mia compatta, ed utilizzare la nuova per tutto, e credo che questo voglia dire almeno un altro obiettivo illiminatemi per favore
__________________
WORKSTATION: Dell Precision M90 Intel Core 2 Duo T7600 2,33 GHz 4MB L2 Cache 667 MHz FSB / 17” wuxga 1920x1200 / 2GB (2x1) @ 667MHz / 100GB @ 7200 rpm / nVidia Quadro FX2500M 512MB / Intel PRO-Wireless 3945 802.11a-g @ 54MBPS Core 2 Duo / Ubuntu Linux - Windows XP Professional 64bit English version / Logitech MX1000 / UK keyboard layout / Primary battery 9-cell 80WHr / 2nd battery 9-cell 80WHr DSLR: Canon EOS 400D |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Canon 20D usata o 400D nuova con Canon EF-S 10-22 e Canon 28-135 IS: ci fai l'80% delle foto che potrebbero venirti in mente; il 10-22 viene circa 550€ usato, il 28-135is 350€ usato; per risparmiare: Tokina 12-24 o Sigma 10-20 + Canon 24-85 (200€ circa usato). Altrimenti ti prendi un qualsiasi kit e inizi a mettere da parte i soldi per l'ottica che preferisci. Tutto e subito, con una lente kit, non ce l'hai; può però esserti utile per capire cosa realmente vuoi e come funziona una reflex. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 202
|
perche' praticamente tutti sconsigliate la D40?
fa proprio cosi' schifo?
__________________
WORKSTATION: Dell Precision M90 Intel Core 2 Duo T7600 2,33 GHz 4MB L2 Cache 667 MHz FSB / 17” wuxga 1920x1200 / 2GB (2x1) @ 667MHz / 100GB @ 7200 rpm / nVidia Quadro FX2500M 512MB / Intel PRO-Wireless 3945 802.11a-g @ 54MBPS Core 2 Duo / Ubuntu Linux - Windows XP Professional 64bit English version / Logitech MX1000 / UK keyboard layout / Primary battery 9-cell 80WHr / 2nd battery 9-cell 80WHr DSLR: Canon EOS 400D |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
la d40 sarebbe un'ottima macchina se non avesse un'unico, immenso, dannato problema. non ha il motore dell'autofocus.
e l'autofocus è moooooooooolto comodo. soprattutto in un mirino piccolo e senza l'immagine spezzata. se tu fossi sicuro di volere fare solo ED ESCLUSIVAMENTE foto di architettura, te ne potresi anche fregare: arrivi dove devi fotografare studi per bene la prospettiva apri il cavalletto e monti la macchina regoli che tutto sia in bolla metti a fuoco a mano misuri con calma l'esposizione e scatti. perfetto. dov'è il problema? ma se tu invece volessi fare una foto di corsa ad un'amica? magari col 50ino che rende tanto bene la sua pelle e le fa risaltare quel morbido e generoso seno sullo sfocato dietro? so cazzi. ergo: meglio avere foto di tette sfocate o perndersi una macchina seria? ai posteri l'ardua sentenza!
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 202
|
eheh
pero' scusa eh, parlando sempre da ignorante in materia, l'af interno alla macchina, o interno all'obiettivo non e' lo stesso? mi sembra di aver letto ad esempio, che anche la canon eos 400D non ha l'af integrato nella macchina il fatto e' che il kit della D40 sta ~600 €, mentre quello della 400D ~850 €... rimanendo su nikon c'e' la D80, ma sinceramente ora come ora non voglio spendere una cifra del genere poi mi sembra di aver capito che la vera differenza la fanno gli obiettivi, e non le camere...pero' il fatto e' che non e' che ci capisca cosi' tanto, anche se solo negli ultimi giorni ho imparato un sacco, e quindi non so se ad esempio mi conviene stare su nikon, o su canon, etc.
__________________
WORKSTATION: Dell Precision M90 Intel Core 2 Duo T7600 2,33 GHz 4MB L2 Cache 667 MHz FSB / 17” wuxga 1920x1200 / 2GB (2x1) @ 667MHz / 100GB @ 7200 rpm / nVidia Quadro FX2500M 512MB / Intel PRO-Wireless 3945 802.11a-g @ 54MBPS Core 2 Duo / Ubuntu Linux - Windows XP Professional 64bit English version / Logitech MX1000 / UK keyboard layout / Primary battery 9-cell 80WHr / 2nd battery 9-cell 80WHr DSLR: Canon EOS 400D |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cupramontana(AN)
Messaggi: 320
|
Quote:
kit 400D si trova a 759 (garanzia italia) sul sito web di una nota catena di negozi di elettrodomestici (ritiro e pagamento in negozio) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Le lenti canon hanno tutte il motore interno , quelle nikon non sempre (solo af-s ed af-i).
Nikon con la D40 ha tolto tutto quello che poteva togliere per uscire con un prezzo che facesse gola a chi era propenso a prendere una bridge , ne è uscito un corpo macchina un po' a meta'. Se trovi ancora in giro una D50 anche usata poco potrebbe essere un affare cosi' come lo sarebbe una 350D.. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Riviera di Levante
Messaggi: 195
|
Cari Canoisti, è assolutamente inutile che vi arrampichiate sugli specchi (sarebbe meglio dire: che remiate controcorrente
![]() Come la questione che la D40 non accetta i vecchi obiettivi AF non motorizzati. Li accetta eccome, solo non ci si può avvalere dell'autofocus. Però la D40 accetta anche obiettivi come il mio vecchio Nikkor 55/1,2 fabbricato nel 1960. Provate un po' voi, a montare il miglior obiettivo Canon FD del 1985 sulla migliore Canon digitale e state a vedere il risultato: o buttate via la macchina, o l'obiettivo, o tutti e due. Come potete facilmente constatare tutti i possessori di digireflex Nikon, Fuji, Kodak-N, vantano con orgoglio tanti ottimi obiettivi AI o pre AI modificati che interscambiano a piacere tra dslr e vecchie fotocamere analogiche. sempre con grandi soddisfazioni. A voi girano di brutto di non poterlo fare se non avvalendovi di arcani marchingegni addattatori.
__________________
Doge Fujinikonaro La mia prima digitale fu l'Agfa 35CL. L'ultima la Nikon D700. Nel mezzo un TIR di roba. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:24.