Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2007, 21:11   #1
Tonyz8
Senior Member
 
L'Avatar di Tonyz8
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 660
Che mi dite di ingegneria gestionale?

Ciao a tutti, oggi sono stato all'open day al politecnico di milano per seguire l'orientamento per il prossimo anno.
Tra le varie ho ascoltato la conferenza di ing. aerospaziale, quello che avrei voluto fare, ma dopo aver sentito quale sia la pesantezza ho deciso di desistere.
Poi per caso sono andato in un aula sbagliata e mi sono ritrovato per caso a seguire la conferenza di ing. gestionale.
Mi è subito sembrata un ottima facoltà, in quanto, mi sembra di aver capito, offre una conoscenza generale nelle varie branche dell'ingegneria e in più implementa l'economia.
Poi ho sentito che in media l'80% dei neolaureati trova lavoro nel primo anno conseguente alla laurea.

Ora vi chiedo, se c'è qualcuno che sta seguendo questo corso o perlomeno ne sappia qualcosa, se potreste gentilmente darmi qualche consiglio concreto su quello che si fa e quale siano le difficoltà di questo corso.
Secondo voi è valida come facoltà?

Grazie per le eventuali risposte,
ciao.
__________________
Ho concluso positivamente con diversi utenti
Tonyz8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 12:15   #2
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
mah, visti da uno che ha studiato economia i gestionali sconcertano per superficialita' della preparazione economica, gli ingegneri li disprezzano parimenti per l'asserita facilita' del loro corso.
In pratica mi pare di aver capito vedi qualcosetta dei due mondi, poi sta a te far si che questo mix dia come risultato una persona valida
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 14:30   #3
[A+R]MaVro
Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Cogliate (Mi)
Messaggi: 168
L'economia che insegnano ai corsi di ingeneria gestionale è descrivibile come "Rudimenti di economia", rimane pur sempre una laurea di ingeneria ad ampio spettro.
__________________
"Non importa quanto numerose sono le anse di un fiume, al termine del giusto scorrere ogni acqua arriva al suo mare"
"Se cerchi una mano disposta ad aiutarti la trovi alla fine del tuo braccio" (Anonimo)
[A+R]MaVro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 14:38   #4
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
in teoria dovresti arrivare a formare una persona che conosca un poco dei due mondi per fare la famosa testa di ponte tra ente tecnico e management, posizione scartata dagli ingegneri duri e puri che mai mollerebbero il CAD e dagli economisti per cui qualsiasi cosa inerente alla tecnologia sia automaticamente una porcata da nerds

in pratica puoi benissimo presentarti come surrogato del bocconiano, e ti prendono pure, se poi fan bene o meno non lo so.

diciamo che più passa il tempo e sempre meno rimane dell'ingegneria
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 15:00   #5
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
te lo dico io cos'è ing gestionale:
è una finta ingegneria, anzi meglio, una prolungazione del liceo!
perkè studi mille materie e nessuna in modo buono
io la vedo così è davvero inutile!!! scegliti bene quale ing fare!!
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 15:30   #6
luther666
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 317
DETTO da uno che fa ing gest....avete detto solo un mucchio di balle clamorose...

ing gest è molto simile ad ing meccanica, con solo qualche [3] esame di economia, piuttosto superficiale orientato poco al bilancio ma + all'organizzazione

è una figura trasversale molto versatile, ma sei un ingegnere...di bilancio capisci ben poco

non è più facile o più difficile delle altre ingegnerie anzi spesso il dover passare da una materia all'altra così diversa causa problemi ma ti da una capacità di adattamento superiore a mio avviso agli altri ingegneri [che nn denigro asolutamente]
__________________
amd 64 3200
luther666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 15:34   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da luther666 Guarda i messaggi
DETTO da uno che fa ing gest....avete detto solo un mucchio di balle clamorose...

ing gest è molto simile ad ing meccanica, con solo qualche [3] esame di economia, piuttosto superficiale orientato poco al bilancio ma + all'organizzazione

è una figura trasversale molto versatile, ma sei un ingegnere...di bilancio capisci ben poco

non è più facile o più difficile delle altre ingegnerie anzi spesso il dover passare da una materia all'altra così diversa causa problemi ma ti da una capacità di adattamento superiore a mio avviso agli altri ingegneri [che nn denigro asolutamente]
veramente mi laurea in ing gest tra meno di un mese, ho finito gli esami a settembre e sono 6 mesi ormai che sto in azienda, non credo di contare balle
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 16:36   #8
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
Quote:
Originariamente inviato da luther666 Guarda i messaggi
DETTO da uno che fa ing gest....avete detto solo un mucchio di balle clamorose...

ing gest è molto simile ad ing meccanica, con solo qualche [3] esame di economia, piuttosto superficiale orientato poco al bilancio ma + all'organizzazione

è una figura trasversale molto versatile, ma sei un ingegnere...di bilancio capisci ben poco

non è più facile o più difficile delle altre ingegnerie anzi spesso il dover passare da una materia all'altra così diversa causa problemi ma ti da una capacità di adattamento superiore a mio avviso agli altri ingegneri [che nn denigro asolutamente]
mi sa che stai un po' esagerando...

http://www.orientamento.polimi.it/co...le_crediti.php
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 16:42   #9
Janky
Senior Member
 
L'Avatar di Janky
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Lecco/Milano
Messaggi: 2863
non fare il mio errore... fai gestionale che è pieno di gnocca e trovi lavoro
__________________
C'era un moscerino sul tuo schermo
Janky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 19:05   #10
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
ing gestionale da quanto ne so è orientata alla gestione di impianti e processi non all'economia, sono cose ben diverse
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 19:07   #11
doghy17
Senior Member
 
L'Avatar di doghy17
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Io faccio ing. gestionale (primo anno di specialistica) a Milano e non è che sia facilissima come molti di voi qua dicono. Inoltre non si starà tutto il giorno a far calcoli ma l'approccio ingegneristico c'è ed è innegabile.

A me piace e rifarei la scelta altre mille volte.
doghy17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 19:09   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da doghy17 Guarda i messaggi
Io faccio ing. gestionale (primo anno di specialistica) a Milano e non è che sia facilissima come molti di voi qua dicono. Inoltre non si starà tutto il giorno a far calcoli ma l'approccio ingegneristico c'è ed è innegabile.

A me piace e rifarei la scelta altre mille volte.
che ls, per curiosità?
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 19:11   #13
doghy17
Senior Member
 
L'Avatar di doghy17
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
che ls, per curiosità?
eBusiness & ICT Management
doghy17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 20:51   #14
*nicola*
Senior Member
 
L'Avatar di *nicola*
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
Io faccio Ing gestionale (logistica e della produzione). Ci sono un miliardo e mezzo di orientamenti interni ad ingegneria gestionale ma secondo me li devi classificare in due filoni:
- RAMO PRODUZIONE: E' simile ad ing meccanica con un po' meno materie di meccanica teorica e particolarmente avanzata e astratta e con più economia e gestione della produzione
- RAMO ECONOMICO: E' praticamente un corso di laurea di economia aziendale con nozioni di matematica, fisica e chimica più avanzate rispetto alla facoltà di Economia.
Io faccio il secondo anno di un corso del primo ramo e sembrerebbe che di lavoro ce ne sia parecchio. Sentendo poi il mio prof titolare del corso di laurea (che probabilmente esagera) dice che è da due anni che le aziende gli chiedono decine di laureati specialistici e lui riesce a fornigliene solamente uno o due l'anno (è un corso poco frequentato, non perchè sia impossibile come corso di laurea).
*nicola* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2007, 20:53   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da *nicola* Guarda i messaggi
....(è un corso poco frequentato, non perchè sia impossibile come corso di laurea).
semplicemente tutti aspirano a fare i managers
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 00:01   #16
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
Quote:
Originariamente inviato da Tonyz8 Guarda i messaggi
.......Poi ho sentito che in media l'80% dei neolaureati trova lavoro nel primo anno conseguente alla laurea.....
........ benissimo........ quando ti dicono queste cose ti suggerisco di domandare "che tipo di lavoro?"......... ....... sai com'è oggi? la definizione di "lavoro" è un pò mutata...... sei troppo giovane per rendertene conto, quelli che organizzano questi convegni per far iscrivere gente alla loro università fanno sempre i soliti proclami! le condizioni di lavoro oggi sono al di sotto di qualsiasi aspettativa!

fatto sta che al momento ing gestionale è ben spendibile nel mondo del lavoro perchè è una figura molto richiesta.....
.....io non sono gestionale ma non mi schiero con coloro che la snobbano perchè quando parlano i "fatti" e non i "propositi" hanno ragione coloro che fanno i fatti.....e al momento sembrano essere proprio i gestionali....... a certi livelli credo che l'aspetto gestionale prevalga su quello tecnico......... ma sia chiaro..... sono superconvintissimo che anche un ing con indirizzo tecnico possa essere in grado di svolgere ruoli manageriali dopo un certo periodo di esperienza lavorativa

P.S. Tonyz8 ricorda........ ciò che va bene oggi non è detto che tra 5-6-7 anni resti tale e quale..... le previsioni sono le stesse di quando giochi la schedina al totocalcio
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 11:25   #17
Gorgoglius
Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 56
mah.. che ingegneria gestionale sia facile non direi proprio.. io faccio ingegneria gestionale dell'informazione a Udine e faccio lezione insieme agli elettronici.. quindi faccio gli esami con gli elettronici. Di materie facili non ne vedo.. anzi.. sto anno ho solo matematica e fisica praticamente.. il prossimo avrò solo elettronica e informatica.. economia non se ne fa moltissima.. però mi sembra tutto sommato una ottima laurea che ti apre molti sbocchi e che, almeno a Udine, non mi sembra proprio una cazzata.. visto che facciamo le stesse cose degli elettronici..
Gorgoglius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 11:27   #18
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
La mia impressione è che l'ingegnere gestionale abbia le basi di tutto (quindi che sappia leggere un progetto di qualsiasi ramo dell'ingegneria) e questo potrebbe essere un bene...

Però un ingegnere gestionale è INCAPACE di progettare (Esami come scienza delle costruzioni o meccanica applicata non li fanno)

Risultato: uno pseudo-ingegnere (perchè un ingegnere che non progetta secondo me non è un ingegnere) che potrebbe sovraintendere un progetto ma che non può progettarlo (scusate il rigirio di parole)...

Se sei un ingegnere vero (meccanico, elettronico,...) a specializzarti nella gestione o nel marketing non ci metti niente, fare il contrario è impossibile...

Io te la sconsiglio vivamente.

Comunque, la media dei neo-laureati ingegneri meccanici\elettronici assunti è del 95%...
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 11:58   #19
doghy17
Senior Member
 
L'Avatar di doghy17
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da -ArtOfRight- Guarda i messaggi
Però un ingegnere gestionale è INCAPACE di progettare (Esami come scienza delle costruzioni o meccanica applicata non li fanno)
Esame di scienza delle costruzioni l'ho fatto.
Esame di meccanica razionale l'ho fatto.
Esame di meccanica applicata vedrò di farlo.
doghy17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2007, 12:06   #20
-ArtOfRight-
Senior Member
 
L'Avatar di -ArtOfRight-
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Firenze
Messaggi: 2785
Probabilmente a Milano la situazione è molto diversa

A Firenze, dove studio io, Meccanica Razionale, scienza delle costruzioni e Meccanica applicata alle macchine (esami che io ho dato, faccio meccanica) a gestionale sono sostituiti da 2 esami (studi di progettazione mi pare) che sono una vera presa di giro.

Inoltre l'atteggiamento dei professori è proprio diverso, ti ritrovi a dare un'esame comune all'orale e mentre a un meccanico vedi dire "mi dispiace ma un ingegnere meccanico non può non sapere queste cose" a un gestionale gliela fanno passare liscia...

Per questo dico che è molto più semplice, almeno qua....
__________________
DESKTOP: i5 9400 | ASRock B365M-HDV | 2x8GB 2133 | RTX 2060 | SSD Samsung 850 EVO | Enermax Revolution Xt 630W | Jonsbo C3
-ArtOfRight- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v