|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Memorizzare un'immagine in un fotone!!!
Questo articolo sembra tratto da un romanzo di Asimov!!!
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1858800 Non credendo a quello che leggevo, ho cercato la fonte inglese: http://physorg.com/news88439430.html Non è esattamente la fonte orginale (sul sito della UR non riesco a trovare l'articolo), ma sembra comunque che sia stato tradotto da questo, l'articolo di PI. E' questa frase che mi... rincoglionisce parecchio: "Il professor Howell e il suo team sono finora stati in grado di rallentare i fasci di luce fino a 100 nanosecondi, e a comprimerli fino all'1% della loro lunghezza originaria. Il team sta ora lavorando per rallentare dozzine di fasci energetici fino a diversi millisecondi, così come 10.000 impulsi fino ad un nanosecondo" In inglese non è molto meglio: "Howell has so far been able to delay light pulses 100 nanoseconds and compress them to 1 percent of their original length. He is now working toward delaying dozens of pulses for as long as several milliseconds, and as many as 10,000 pulses for up to a nanosecond. " forse al posto di "rallentare" si doveva mettere "ritardare"... ma resta il fatto che... non capisco di che cavolo parlano!!! Hanno "ritardato gli ipulsi di luce"??? ![]() Raga, so che la meccanica quantistica stravolge i punti di vista... ma qui non sto proprio capendo un tubo! Di che diavolo parlano?? ![]() ![]() Come si fa a "immagazzinare la luce"? O forse stanno "solo" parlando di una fotografia fatta usando un singolo fotone invece che un fascio di luce? Se cosi' fosse, la domanda da porsi e': quanti fotoni servono per fare una foto classica? Immagino che la risposta sarà ancora piu' assurda della domanda...
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
In alcuni esperimenti si è riusciti a rallentare la luce fino a pochi m/s, o addirittura fermarla per una frazione di secondo. Nel caso fosse possibile "bloccare" indefinitamente un impulso di luce in un materiale, si potrebbe usare l'impulso per memorizzare informazione. Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
1 immagine su 1 fotone? Qualcosa non quadra
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]() mmmh... Quote:
![]() Ora invece sono MOLTO piu' confuso di quanto fossi finora. Non mi è piu' chiaro nemmeno come è fatto un "impulso luminoso": è un fotone? Una serie di fotoni? Un parallelo di fotoni? Una serie di fotoni in parallelo??? ![]() ![]() ![]() Minchia che bordello.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() In fisica quantistica la luce è quantizzata, e l'onda in genere è formata da un gran numero di fotoni. Diminuendo l'intensità si diminuisce il numero di fotoni che costituiscono l'impulso, fino al limite in cui l'impulso è formato da un singolo fotone (ma è ancora descritto dalla "ondina" dell'immagine, cambia solo l'intensità). Nell'esperimento è stato fatto qualcos'altro: sono stati mandati molti impulsi (formati da un fotone singolo) attraverso la maschera e poi rallentati nel cesio in modo che in un dato istante fossero presenti contemporaneamente vari impulsi a breve distanza. Ma questa situazione è diversa da quella precedente: non abbiamo un singolo impulso formato da molti fotoni, ma diversi impulsi formati ciascuno da un singolo fotone.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
rileggo una ventina di volte e poi ti dico... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
è un bordello, è un bordello!!!
![]() ![]() ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 23-01-2007 alle 13:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
|
io non lo vedo un bordello...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
![]() L'immagine che ti ho mostrato è relativa alla forma d'onda nello spazio, "fotografata" in un singolo istante. Ma non è importante specificarlo: se ti potessi mettere in un punto e registrare l'intensità dell'onda in funzione del tempo otterresti lo stesso grafico riflesso. Se invece "fotografi" l'onda dopo t secondi ottieni ancora lo stesso grafico, traslato di v*t (v=velocità di propagazione) metri. Per dire questo non è necessaria la fisica quantistica, è fisica ondulatoria classica ![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry Ultima modifica di Banus : 23-01-2007 alle 20:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
Faccio anch'io un paio di domande da ignorante
![]() Io non ho mai capito quanto il concetto di fotone fosse una cosa teorica riscontrata nella realtà.. Ma mi pare invece di capire che si sà "quanto è" un fotone e si opera con fotoni singoli.. la domanda è .. ha senso di parlare di dimensioni di un fotone? la natura di particelle delle onde elettromagnetiche una semplice comodità per far funzionare intuitivamente ciò che non è spiegato dalle onde o c'è qualcosa di più sotto?
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind Ultima modifica di 17mika : 23-01-2007 alle 22:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Non per nulla Einstein prese il nobel non per la relatività, ma per lo studio dell'effetto fotoelettrico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_fotoelettrico ) che rivela che quando un fotone interagisce con la materia lo fa nella sua natura particellare ![]() ( http://it.wikipedia.org/wiki/Dualismo_onda-particella ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() http://it.wikipedia.org/wiki/Fotone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
grazie delle risposte
Che la seconda domanda fosse una cacchiata me ne stavo accorgendo quando ho scritto il post ![]() ![]() Recentemente mi si è ridestato il "vecchio" interesse che avevo al liceo per la fisica.. mi sa che riprenderò i libri in mano che un sacco di cose che mi ero studiato per bene le ricordo sfumatissime.. ho aperto ora il libro di 5° liceo e queste cose sulle paricelle elementari le avevo pure fatte bene (per una 5° liceo ovviamente ![]() ![]()
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind Ultima modifica di 17mika : 23-01-2007 alle 23:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ah, il dualismo onda-corpuscolo...
![]() Quanti bei ricordi ![]() (decisamente meglio dei calcoli DFT/b3lyp su sistemi a molti corpi ![]() ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
visto che vedo diversa gente "ferrata" in questo thread, approfitto per cercare una risposta a una strana domanda:
anni fa, quando ero "fresco" degli esami di fisica, elaborai una sottospecie di "teoria", basandomi su formule ben precise che ora non ricordo assolutamente, ed arrivai a una conclusione dimostrabile: se il fotone avesse una massa, sarebbe possibile viaggiare nel tempo. ![]() continuo a chiedermi da cosa mi derivo' questa intuizione, ma proprio non riesco a ricordarmelo! ![]() ![]() ![]() ![]() forse c'e' modo di mettere in correlazione la velocità della luce con la massa di un fotone? ![]() ![]() ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
|
Quote:
Quote:
Osserva comunque che il limite c (inteso come velocità dei fotoni con m->0) e la relatività ristretta rimangono inalterati.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
Vediamo... v=s/t c=s/t c è costante c=l*f qual è la relazione che lega la velocità dei fotoni alla frequenza?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:52.