|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Kubuntu non è facile
Oggi ho provato a installare Kubuntu 6.06 x86-64.
Mi rendo conto che il post è un po' acido ma non ho resistito, dato quante persone ci sono che sostengono che: - Linux non è più difficile di Windows - Linux ha meno bug di Windows Configurazione di test: * scheda madre: Asus K8V-X (socket 754) * CPU: Athlon64 3200+ (2.2 GHz) * 2x512 MB di Corsair * scheda video: Radeon 9550 * HDD che fa il boot: 160 GB SATA con dentro XP Home * altro HDD: 10 GB con dentro Vista RC1, sarà lui la vittima sacrificale * modem ASDL ethernet di Alice Metto dentro il CD e via, menu di scelta con tanto di countdown, bello: start kubuntu. Dopo 2 minuti di caricamenti, ecco una bella schermata nera e PC bloccato. Ok, riavvio. Stavolta scelgo il safe graphics mode. Tutto a posto, parto con l'installazione. Dopo 20 minuti torno ed è ancora su 'scansione del mirror in corso... 1%'. Il modem è acceso... imperdonabile. Ma usare un timeout no eh? Gli dico di annullare sta scansione del mirror, e l'installazione abortisce tutto, con sbocchi di sangue del tipo /usr/share/bin si è fatto mangiare il cervello da /usr/bin/share. Spengo il modem e riavvio. Rieccoci alla schermata di selezione, vorrei andare su 'safe graphics mode' ma la tastiera non funziona. No dai, sarà un cavo che si è spostato, ma nel dubbio non tocco niente e... riavvio. Sembra tutto a posto adesso. Safe graphics mode. Installazione. Imposto lingua e tastiera italiana, e fuso orario su “Roma GMT+2”. Ma non eravamo GMT+1? Vabbé. Finalmente NON RIESCE a trovare il server per gli aggiornamenti di sicurezza. Tutto installato con successo. Riavvio. L'MBR dell'HDD che faceva il boot (quello con XP) è rimasto lo stesso... posso ancora scegliere tra XP Home e Vista, che naturalmente non funzionerà dato che l'HDD su cui era installato è stato formattato e ora c'è Kubuntu. Poteva farmi scegliere in fase di installazione quale MBR sovrascrivere... se proprio non voleva sovrascrivere quello che fa il boot. Per scrupolo avvio XP, tutto a posto. A parte che l'orologio è di 2 ore indietro, lo aggiusto. Riavvio. Imposto l'altro HDD come quello che deve fare il boot. Riavvio. Ed eccoci al primo avvio di Kubuntu. La prima cosa che faccio è premere [STAMP] per immortalare l'accogliente schermata di benvenuto: ![]() Clicco sul tab 'backtrace': ![]() Mi accorgo che cliccando col destro sul desktop non accade nulla. Che sia legato all'errore di cui sopra? C'è inoltre una gran lentezza generale probabilmente dovuta all'assenza di driver video (o alla presenza di pessimi driver video). Mi accorgo anche di un'altra finezza: è tutto, tutto in inglese. Avevo scelto italiano nell'installazione però... di italiano non c'è manco il menù avvio. Probabilmente i pacchetti con la localizzazione li doveva scaricare dal fantomatico mirror. Spero. Perché altrimenti non hanno giustificazioni. In ogni caso mi rifiuto di credere che non abbiano testato sti CD con computer dotati di normalissimi modem ASDL. Sicuramente non ci sono problemi con connessioni dirette tipo Fastweb, però... Ok allora voglio creare una connessione PPP. Nel menu avvio vedo un bellissimo KPPP, clicco su wizard. Mi dice di scegliere il mio paese dalla lista... l'Italia non c'è. Però ci sono Ukraina e Bielorussia. E va bene, non posso usare il wizard. Mi ritrovo con una serie di tab uno più impestato dell'altro dove devo inserire numeri di telefono (?) e non ho modo di inserire username e password. BASTA! Datemi una konsole, sudo pppoeconf e tutto va per il meglio. Ma ci voleva tanto? Due cose in croce m'ha chiesto, un'applicazione da terminale più facile di una grafica dovevo ancora vederla. Mi accorgo che il mouse (Raptor Gaming M1) è troppo veloce, abbasso l'accelerazione da 2 a 1 (il minimo) ed è ancora troppo veloce. Inutile dire che in Windows gli ho dato la velocità che pareva a me. Pazienza. La cosa bella di certe distro Linux, però, sono i sistemi di gestione pacchetti, con i quali puoi aggiornare tutto il software in un colpo solo. Avvio adept, e non ci sono update. Dai non ci credo. E lo so persino usare, sotto VMWare con Kubuntu 32bit non ho problemi. Cioè non ci credo che non ci siano update, ma anche se fosse... almeno scarica la localizzazione! E invece no. Voglio installare Firefox perché Konqueror è anche peggio di Opera con Gmail e con il mondo (connection broken a manetta). Cerco su adept “firefox”. No results. Ah, devo selezionare anche “any suite”. Eccolo, ma non si può selezionare: ![]() Mi arrendo. Sono un utonto. Però non mi spiego come mai ho avuto molti meno problemi con Gentoo AMD64, e soprattutto con Debian testing, che hanno tutta un'altra fama per facilità d'uso. Ma forse è solo questione di diversa pubblicità. Ultima modifica di bist : 16-10-2006 alle 12:21. Motivo: ortografia |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
vorrei difendere linux punto su punto ma non lo faro' perche' anche io odio senza ritegno ubuntu. e' una distro fatta di merda. punto.
alcuni tips di carattere generale: - il boot nero probabilmente e' dovuto ad una strana combinazione monitor + scheda video che setta di default una risoluzione / refresh ingestibile dal sistema. c'e' una scorciatoia da tastiera (una cosa tipo CTRL+ALT+PAGE_UP/DOWN oppure PLUS/MINUS, non ricordo) per cambiare risoluzione al volo. - se facevi pppoeconf prima di far partire l'installazione magari gli update di sicurezza te li installava... altra cosa. setta il dns A MANO in /etc/resolv.conf, molti, moltissimi, troppi router hanno problemi di risoluzione dei nomi CON LINUX. - per una qualche motivo (sicuramente perverso) i mantainer di apt si divertono a tirarsi merda in faccia e dilettandosi a tal guisa si sono sempre dimenticati di inserire in /etc/apt/source.list una lista decente mi repository... rimedio io: TUTTI (MA PROPRIO TUTTI) I REPOSITORY UFFICIALE DI UBUNTU: deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main multiverse restricted universe deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-proposed main multiverse restricted universe deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main multiverse restricted universe deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main multiverse restricted universe deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main multiverse restricted universe deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-backports main multiverse restricted universe deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-proposed main multiverse restricted universe deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main multiverse restricted universe deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main multiverse restricted universe deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main multiverse restricted universe ... E QUELLI DI DEBIAN deb http://debian.fastweb.it/debian etch-proposed-updates contrib main non-free deb http://debian.fastweb.it/debian etch contrib main non-free deb-src http://debian.fastweb.it/debian etch-proposed-updates contrib main non-free deb-src http://debian.fastweb.it/debian etch contrib main non-free |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
altra cosa, usa aptitude.
altra cosa, sincronizza l'ora con "rdate -s time.ien.it" altra cosa, lascia perdere i 64bit. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
anch'io per un pò ho usato kubuntu e devo dire che la semplicità ne diminuisce la configurabilità, tipo dove scegliere di installare grub che è una pecca di kubuntu, non di linux.
tutto quello che hai descritto più che bug mi sembrano difetti di una distro come kubuntu che è anche abbastanza giovane. concordo, anchio preferisco debian (che sfortunatametne non va sul mio laptop) e gentoo perchè se si sanno quelle poche cose linux diventa veramente più facile e gestibile di windows. i bug sicuramente sono presenti anche su linux, ma sarebbe bene precisare che linux è solo il kernel, e se si utilizza una versione di kernel che di solito si usano sui server, tipo i 2.4.xx, la stabilità e i bug saranno minimi, poi tutti i programmi che ci sono anche se hanno qualche bug vengono corretti subito, a volte nell'arco di una notte, mentre su windows ogni mese vengono corretti solo pochissimi bug.... |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Il problema non è il kernel, mai avuti problemi di stabilità con il 2.6.x, il problema sono le applicazioni GNU di contorno. Se i bug vengono corretti subito (ed è vero) perché lasciare uscire un CD ufficiale con dei bug? |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Registered User
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 1856
|
più che bug secondo me ubuntu ha un problema di pesantezza impressionante.
ho provato mandriva,debian,kubuntu,gentoo,sabayon,knoppix,slackware,arch... e tra queste quella che dà l'impressione di essere la più lenta e meno reattiva è kubuntu (non so se vale anche per ubuntu che non l'ho mai provata). per quel che l'ho usata ho avuto più problemi con le applicazioni grafiche che altro, ma la pesantezza si sente. gentoo rulezzz |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 659
|
io con Ubuntu mi trovo una favola, non è affatto lenta, ha molte opzioni ma almeno per me è stata intuitiva, e poi mai un problema di stabilità, tutto sempre perfetto (ci uso anche software per KDE)...quando ho provato kubuntu invece mi ha fatto venir voglia di spaccare il CD, problemi su problemi, allucinante mi pareva windows ME, non trovavo le opzioni che mi servivano e poi mi sembra una scopiazzatura di windows, e per quanto l'estetica sarà pure più carina mi basta questo a scartarla
__________________
deviltrigger.dmc - http://counter.li.org/ - user #425919 Ubuntu - Gnome - Opera 09/07/06 - il mondo si inchina ai più forti...grazie azzurri Ultima modifica di deviltrigger.dmc : 17-10-2006 alle 22:59. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 475
|
io invece ho installato kubuntu senza problemi, poi ho scaricato i pacchetti con la localizzazione in italiano, ho aggiunto i repository e ho scaricato tutto il software che mi serviva (compreso firefox, thunderbird, mplayer, realplayer, i plugin flash, etc etc), ho configurato due robete qua e la... tutto liscio, perfetto...
comunque l'ho messo sul pc di mia sorella che ha 13 anni, io sul mio preferisco di gran lunga debian... |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
io ho messo ubuntu da un mesetto, prima usavo debian e sinceramente non ho trovato grandi differenze con la prima. tutti sti tool grafici io sinceramente non li vedo(o forse sara che non li cerco visto che cerco sempre di usare la linea di comando). rispetto ad altre distro come mandriva, suse, fedora è sicuramente piu "difficile" in quanto non ha un centro di controllo completo come quelle 3 distro. per esempio anche una cosa banale come settare il firewall per il p2p l'ho dovuta fare a manina dalla shell proprio come facevo con debian, mentre su mandriva e suse nel centro di controllo c'è una estensione che permette di aprire con semplicità le porte che uno vuole.
c'è pero da dire che è molto veloce e molto stabile ed in questo non ho trovato grandi differenze con debian ed inoltre ha una comunità che è semplicemente spaventosa. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
La cosa che mi lascia perplesso non è tanto la difficoltà in sè di Kubuntu che sicuramente non è maggiore di Debian, ma sono i tool grafici che dovrebbero semplificare e invece funzionano peggio degli equivalenti da riga di comando. |
|
|
|
|
|
|
#12 | ||||||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
kubuntu è l' unica distro semplicissima da usare e leggera allo stesso tempo, addiritura piu di mandriva e suse che sono molto piu pesanti...racchiude l' utilità di APT assieme alla facilità di mandriva e suse alcuni tips di carattere generale: Quote:
Quote:
__________________
|
||||||||||
|
|
|
|
|
#13 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
||||
|
|
|
|
|
#14 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
Come dice il saggio, a ognuno il suo. Io non sopporto ubuntu per una serie di scelte tecniche e implementative che trovo a dir poco discutibili, come l'installare di default e CONTEMPORANEAMENTE udev e hotplug... E' farcito di bug minori, ma cmq odiosi e di programmi che funzionano MALE. Il porting dei pacchetti da Debian e' fatto col CULO e, soprattutto (e questo e' il motivo per cui mi son deciso a cacciarla nel cesso), i pacchetti NON SONO AGGIORNATI. Per un qualche perverso motivo, non imputabile alla stabilita' e sicurezza dei pacchetti stessi, non ci sono mantainer che hanno lo sbattimento di pacchettizare le nuove versioni, nonostante siano disponibili da MESI (e talvolta da ANNI) versioni piu' aggiornate, sia sui rispettivi siti ufficiali che nel repository Debian. Quote:
Quote:
... se uno ha un router impostato come PPPoATM e' necessario connettersi esplicitamente... giusto per dire, TUTTI i router della Telecom sono PPPoATM e per collegarsi ad alice bisogna creare una connessione PPPoE con uname e passwd aliceadsl/aliceadsl...
Ultima modifica di rutto : 19-10-2006 alle 12:22. |
|||
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 502
|
Ho provato ad installare anch'io kubuntu, prima avevo debian che però aveva installato troppo software ed era un pò incasinata, per cui ho deciso di formattare e provare questa distro.
Bè c'è da dire che anch'io ho avuto gli stessi problemi circa, ho avviato in modalità safe (con una radeon 9700) e nell'installazione non trovava i mirror (questione di dns e ho un router che con debian funzionava alla perfezione) quindi mi ha installato solo la base, ma la cosa che mi ha fatto storcere il naso è che ha installato grub automaticmnete nell'mbr senza chiedere nulla!!! Comunque per fortuna funzia tutto riavvio e dopo varie peripezie per installare i driver della radeon decido di rifare tutto da capo perchè era una cosa instabilissima (del tipo che ogni tanto non si aprivano le applicazioni e la scheda video non funzionava a dovere). Allora riformatto e sta volta mi prende i mirror (basta aprire konqueror e andare all'indirizzo dei repository in sto modo vengo risolti anche per l'installazione....) e riesce ad aggiornare e ad installarla pure in italiano! Riavvio e riesco ad installare la scheda video...e a configurare pure samba via interfaccia grafica in più ho scaricato il kernel per gli amd k7! Quindi attualmente funziona bene, però siccome io vorrei installarla sul portatile sta roba che installa grub automaticamente non mi piace (mi sputtana l'mbr!) quindi penso che ritornerò a debian... Alla fine è molto simile a debian solo che installa meno roba e ha un pò di bug...non so, una volta configurata sempre andare bene... |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Volevo fare pubblica ammenda e ammettere di avere una visione un po' limitata sull'argomento distribuzioni Linux.
Il mio punto di vista, condivisibile o meno, e' il seguente: - se uno ha bisogno / vuole usare Linux come sistema operativo primario, per lavorarci tutto il giorno e all'occorenza usare Win per fare cose altrimenti impossibili (giocare, visual studio, vedere i siti in flash...), allora IO pretendo di avere una distro stabile, sicura e aggiornata. Debian lo e', Ubuntu NO. - se uno e' un appassionato di Win e vuole dilettarsi con Linux e / o usarlo in maniera occasionale o per applicazioni non particolarmente pesanti (anche solo sviluppo di codice per l'universita'), allora IO penso che non bisognerebbe neppure installarlo su HD. Sarebbe uno spreco di spazio! VMware e' un programma straordinario, funziona benissimo, col minimo overhead prestazionale possibile e permette di usare un sistema Linux completo di interfaccia grafica sotto Win, condivisione dei file semplice e intuitiva, zero rogne per configurare la rete e non c'e' bisogno di riavviare! Ultima modifica di rutto : 19-10-2006 alle 12:58. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 526
|
a me ubuntu/kubuntu funzionavano benissimo. Entrambe. Nessun problema di nessun tipo. D'altro canto le ho trovate abbastanza lente ed entrambe mi davano un fastidioso problema con il router (per farlo andare divevo disattivarlo e riattivarlo ad ogni avvio).
Attulamente uso mandriva |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Firenze (Calabria nel cuore)
Messaggi: 6622
|
SAlve a tutti,
Mi affccio anche io nel mondo linux, sto' cercando di installare kubuntu in due pc un po' vecchiotti, ma non riesco, il pc si blocca durante l'installazione nella versione alternative, mentre non parte neanche l'interfaccia grafica se lancio la live, i pc dovrebbero essere amd 1ghz socket A, mi pare si fermi durante la preparazione dei driver. Qualche consiglio? Grazie a tutti. CIao. Zerotre. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.























