Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-09-2006, 13:26   #1
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Altri costi per le piccole imprese

Sulla stampa specializzata si parla da diversi giorni delle nuove modalità di pagamento delle imposte tramite il "famoso" mod. F24.
Con il decreto Bersani, infatti, dal primo ottobre di quest'anno è stato imposto che per pagare le tasse non sarà più possibile recarsi in banca con il classico documento cartaceo, ma dovrà avvenire tutto on-line tramite una delle tre modalità previste:
- intermediari abilitati (es. commercialisti; consulenti del lavoro);
- home banking;
- autonomamente con invio della delega all'anagrafe tributaria previo autenticazione con PIN rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Il costo stimato per le piccole imprese è di circa 100/150 euro. Per esempio i consulenti del lavoro sulla loro home page suggerisco di chiedere l'1% degli importi versati. Chi non ha c/c deve affrettarsi ad accenderlo (per la felicità delle banche che ora offrono anche "pacchetti" "vantaggiosi" per i professionisti costretti a far passare tutto sul c/c - anche i contanti inferiori alla famosa soglia).
A questo vanno aggiunti ulteriori adempimenti: elenchi clienti e fornitori (i piccoli imprenditori hanno ancora la contabilità su cartaceo) con i quali vanno comunicati l'entità delle operazioni imponibili all'anagrafe tributaria; la comunicazione dei corrispettivi giornalieri; la riduzione - imho senza alcun senso - dei tempi per la trasmissione delle dichiarazione (è presumibile che il maggiore carico di lavoro concentrato in minor tempo spinga i professionisti ad assumere del personale con ribaltamento dei costi sui contribuenti); l'abolizione del "2 su 3" per gli studi di settore: ora si è accertabili sulla base degli studi anche per la mancata congruità in un solo esercizio.

On-line ho trovato questo (che è la riproduzione di un articolo apparso su Italia Oggi):

http://it.biz.yahoo.com/060908/246/3yb2j.html

Quote:
Incertezza sul trattamento delle operazioni effettuate nel regime transitorio; dubbi sulla specificazione della manodopera nelle fatture degli interventi di ristrutturazione; maggiori costi per il modello F24 telematico; difficoltà per l'anticipo dei termini di presentazione delle dichiarazioni; problemi per l'acquisizione del codice fiscale del cliente ai fini della compilazione dell'elenco clienti. È il chaier des doléances sulla manovra Prodi stilato da Confapi e affidato ieri a un comunicato stampa. Anche la confederazione italiana della piccola e media industria punta il dito sulle disposizioni del dl 223/2006, con una serie di rilievi di profilo strettamente operativo che riguardano aspetti legati agli adempimenti dei contribuenti. Ecco una sintesi.
Diritto transitorio. Una prima serie di problemi nasce dalle correzioni apportate dalla legge di conversione alle originali disposizioni del decreto, in particolare la soppressione delle norme che avevano previsto, dal 4/7/06 all'11/8/06, l'aumento al 20% dell'aliquota Iva per alcuni prodotti dolciari e le modifiche al trattamento delle cessioni e locazioni di immobili strumentali, con riflessi retroattivi sulle operazioni effettuate nel predetto periodo. Non sono, infatti, stati disciplinati gli effetti sugli atti posti in essere in vigenza delle disposizioni ´soppresse', le quali, come avviene nel caso di decadenza del decreto, perdono efficacia fin dall'inizio. E così, gli operatori che hanno fatturato con Iva al 20% le vendite dei prodotti dolciari coinvolti nel balletto dell'aliquota non sanno cosa fare, né possono sapere se il legislatore interverrà a disciplinare la situazione. Per quanto riguarda le operazioni immobiliari, viene rilevato che le disposizioni introdotte dalla legge di conversione si sono limitate a disciplinare situazioni diverse da quelle poste in essere nel periodo transitorio e assoggettate a un regime ´provvisorio' decaduto ex tunc.
Evidenziazione del costo della manodopera. Molti interrogativi solleva anche la norma che richiede, ai fini della detrazione Irpef del 36%, che il costo della relativa manodopera sia evidenziato in fattura. Essa fa riferimento al ´costo' e non, invece, al ´valore' della manodopera addebitata dal prestatore, e difatti la circolare n. 28/2006 dell'Agenzia delle entrate precisa che l'impresa deve evidenziare distintamente in fattura il costo della manodopera utilizzata. Non è chiaro, però, se la norma riguardi anche il caso dei prestatore privi di dipendenti oppure, pur in presenza di dipendenti, di prestazioni eseguite direttamente dai soli titolari, oppure con l'intervento di subappaltatori, nonché la fatturazione di soli acconti. Questioni non di poco conto, se si considera che l'inottemperanza al nuovo obbligo determina la perdita del beneficio fiscale del 36%.
I costi dell'F24 telematico. L'obbligo dell'F24 telematico, sottolinea Confapi, comporterà un nuovo rilevante aumento di costi per le imprese. A preoccupare non è il software che l'Agenzia delle entrate mette gratuitamente a disposizione dei contribuenti, ma l'aumento delle risorse lavorative da dedicare alla delicata gestione e verifica del flusso informatico, per non parlare del know how necessario. Chi sarà costretto a esternalizzare l'adempimento, poi, sosterrà il costo dell'operazione. Non è pensabile che gli intermediari abilitati possano fornire il servizio a fronte dell'esiguo compenso riconosciuto dallo stato (euro 0,51); essi pertanto ribalteranno sulle imprese il peso economico della nuova incombenza, stimabile in minimo 100-150 euro all'anno. Né il discorso diventa più economico passando per le banche, dato che la maggior parte dei servizi di home banking è a pagamento. A parte tutto, i termini imposti dalla legge (a partire da ottobre) assumono i connotati dell'ennesima coercizione che finirà, in talune situazioni, per complicare l'esistenza di molti contribuenti, soprattutto piccoli, e a limitare la libertà personale. Sarebbe bene, suggerisce la confederazione, controbilanciare tutto questo offrendo almeno una scadenza differenziata per i versamenti telematici, fissata a fine mese.
Termini delle dichiarazioni. Solleva perplessità anche il nuovo calendario delle scadenze, con un anticipo di tempi che rischia di far tornare alle regolari proroghe dell'ultimo minuto del passato. Il problema del rispetto dei termini, scrive Confapi, non è imputabile alle aziende, ai contribuenti e a chi li assiste, ma va innanzitutto risolto in seno all'amministrazione finanziaria, che pubblica e rilascia i modelli, i software e le circolari interpretative in ritardo. Amministrazione che, puntualizza il comunicato, è del resto la prima vittima di un sistema di legiferare che continua a ignorare lo statuto del contribuente.
Elenchi clienti e fornitori. Anche la reintroduzione, in corso d'anno, dell'obbligo di presentazione degli elenchi clienti e fornitori, pur limitato per il 2006 alle operazioni effettuate nei confronti di clienti con partita Iva, sta generando grosse difficoltà operative legate al recupero del codice fiscale dei clienti occasionali (diversi dai privati) ai quali è stata rilasciata fattura. Le disposizioni in materia di fatturazione, infatti, non impongono l'obbligo di indicare nella medesima il codice fiscale del cliente né, salvo casi particolari, la partita Iva. Vi è, poi, il problema delle operazioni con soggetti non residenti, che il codice fiscale (italiano) proprio non ce l'hanno. (riproduzione riservata)
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 13:51   #2
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Se in cambio portano i tempi di "restituzione crediti" (irpef, iva etc) nella media europea,
cioé dai nostri 10-20 anni a 2 mesi a me sta benissimo!

Per quanto riguarda questo:
Quote:
Né il discorso diventa più economico passando per le banche, dato che la maggior parte dei servizi di home banking è a pagamento.
consiglio Fineco. Io ho 0 (zero) spese all'anno e pago tutto da casa da anni.
E racconto cosa mi é successo l'anno scorso:
a Giugno il commercialista mi da l'elenco degli F24 da pagare per 6 mesi ed io per non rischiare di dimenticare qualche appuntamento li prenoto tutti la stessa mattina su Fineco.
Arrivato al quinto mi rendo conto che ho sbagliato, un F24 era dell'iva ed io lo avevo messo come F24 della prima rata dei 6. Tragedia! sbagliando il primo erano tutti slittati di un mese, in ritardo per di piú! (se paghi in anticipo non ti rompe le palle nessuno )
Chiamo subito il numero verde di Fineco ma mi dicono che mi avrebbero richiamto loro.
Giuro che mi é preso un colpo, sembrava un classico "si si, ti richiamiamo noi, aspetta e spera".
Tempo 10 minuti e mi richiama una simpatica e cortese signorina che mi tiene al cellulare per 20 minuti a spese sue (Fineco) e mi mette tutto a posto, mi annulla tutte le prenotazioni degli F24
Era cosí simpatica e cortese che ho sbagliato anche quest'anno
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 19:51   #3
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Sulla stampa specializzata si parla da diversi giorni delle nuove modalità di pagamento delle imposte tramite il "famoso" mod. F24.
Con il decreto Bersani, infatti, dal primo ottobre di quest'anno è stato imposto che per pagare le tasse non sarà più possibile recarsi in banca con il classico documento cartaceo, ma dovrà avvenire tutto on-line tramite una delle tre modalità previste:
- intermediari abilitati (es. commercialisti; consulenti del lavoro);
- home banking;
- autonomamente con invio della delega all'anagrafe tributaria previo autenticazione con PIN rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Il costo stimato per le piccole imprese è di circa 100/150 euro. Per esempio i consulenti del lavoro sulla loro home page suggerisco di chiedere l'1% degli importi versati. Chi non ha c/c deve affrettarsi ad accenderlo (per la felicità delle banche che ora offrono anche "pacchetti" "vantaggiosi" per i professionisti costretti a far passare tutto sul c/c - anche i contanti inferiori alla famosa soglia).
A questo vanno aggiunti ulteriori adempimenti: elenchi clienti e fornitori (i piccoli imprenditori hanno ancora la contabilità su cartaceo) con i quali vanno comunicati l'entità delle operazioni imponibili all'anagrafe tributaria; la comunicazione dei corrispettivi giornalieri; la riduzione - imho senza alcun senso - dei tempi per la trasmissione delle dichiarazione (è presumibile che il maggiore carico di lavoro concentrato in minor tempo spinga i professionisti ad assumere del personale con ribaltamento dei costi sui contribuenti); l'abolizione del "2 su 3" per gli studi di settore: ora si è accertabili sulla base degli studi anche per la mancata congruità in un solo esercizio.

On-line ho trovato questo (che è la riproduzione di un articolo apparso su Italia Oggi):

http://it.biz.yahoo.com/060908/246/3yb2j.html
come ho già detto nell'altro thread, a me sembra che caschino tutti dalle nuvole.
In primis, il versamento dell'F24 online, che sembra questa terribile tragedia... a parte l'elettricista di 60 anni che non sa nemmeno come si accende un pc, ma quante ditte anche piccole non hanno il collegamento a internet? Non c'è nemmeno da smattare tanto, uno va su http://fisconline.agenziaentrate.it/ , richiede il suo PIN e fa tutto da web, facile facile. Alla ditta in cui lavoro, 3 dipendenti, tutto questo avrà costo zero, sia perché già viene utilizzato il servizio home-banking a un costo irrisorio (credo siano un 5-6 euro al mese), sia perché se pure non ci fosse quello basta collegarsi al sito.
La contabilità manuale non è tanto difficile passarla tutta su computer, anzi: sul mercatino (qui su HWU) con 40 euro ci abbiam preso il computer su cui adesso gira il programma contabile, 20 euro stampante EPSON ad aghi usata, 500 euro l'installazione e configurazione del programma e 60 euro all'anno il canone di assistenza.
Insomma, in pratica si stanno obbligando le imprese ad adeguarsi a degli standard tecnologici minimi, e sfido a dire che sia una cosa negativa... a chi già si era adeguato in passato non cambia una virgola, salvo stampare qualche foglio in più.
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 20:08   #4
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Certo che è una cosa negativa, perché si obbligano delle persone a sostenere dei costi INUTILI.
Qui sul forum abbiamo una visione al quanto distorta della tecnologia:
- l'elettricista;
- l'idraulico;
- il piccolo negozio di merceria;
- ecc...
sono costretti a comprarsi il PC, windows originale (perché i programmi del ministero non girano su linux - vedi pure articolo di punto informatico) ad imparare ad usare il PC (non so te, ma io conosco gente di 20/30 che tra un po' il PC non lo sanno nemmeno accendere). Una contabilità semplificata (si chiama così per un motivo ) può benissimo essere tenuta su cartaceo, senza dover comprare PC e programmi. Mi spiace, ma l'imposizione della tecnologia per legge non mi piace.
Nello Studio dove lavoro posso farti almeno una decina di esempi di persone che non possono adeguarsi a questa normativa.
Ripeto i frequentatori di Hwupgrade hanno una visione un "pochino" distorta di come la tecnologia possa impattare nel mondo del lavoro.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 23:38   #5
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Le pmi di 10-12 dipendenti non dovrebbero essere in alcun modo oberate da continui adempimenti burocratici e via dicendo.
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 09:19   #6
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
sono costretti a comprarsi il PC, windows originale (perché i programmi del ministero non girano su linux - vedi pure articolo di punto informatico)
su questo hai perfettamente ragione, siamo costretti ad avere almeno un pc con windows (originale non é obbligatorio ). Pensa che Fineco addirittura funziona solo con Internet Explorer che mi tocca tenere solo per quello. Tutto il resto con Opera.
Comunque non sei proprio costretto a comprare un PC:
Quote:
Con il decreto Bersani, infatti, dal primo ottobre di quest'anno è stato imposto che per pagare le tasse non sarà più possibile recarsi in banca con il classico documento cartaceo, ma dovrà avvenire tutto on-line tramite una delle tre modalità previste:
- intermediari abilitati (es. commercialisti; consulenti del lavoro);
- home banking;
- autonomamente con invio della delega all'anagrafe tributaria previo autenticazione con PIN rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 09:25   #7
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Non originale lo dici te... visto che hanno cominciato pure a fare i controlli per la privacy e l'originalità dei programmi con la BSA

http://www.bsa.org/italia/press/news...za-di-Como.cfm
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 13-09-2006 alle 09:36.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 09:49   #8
Gemma
Bannato
 
L'Avatar di Gemma
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: outside italy
Messaggi: 1202
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Certo che è una cosa negativa, perché si obbligano delle persone a sostenere dei costi INUTILI.
Qui sul forum abbiamo una visione al quanto distorta della tecnologia:
- l'elettricista;
- l'idraulico;
- il piccolo negozio di merceria;
- ecc...
sono costretti a comprarsi il PC, windows originale (perché i programmi del ministero non girano su linux - vedi pure articolo di punto informatico) ad imparare ad usare il PC (non so te, ma io conosco gente di 20/30 che tra un po' il PC non lo sanno nemmeno accendere). Una contabilità semplificata (si chiama così per un motivo ) può benissimo essere tenuta su cartaceo, senza dover comprare PC e programmi. Mi spiace, ma l'imposizione della tecnologia per legge non mi piace.
Nello Studio dove lavoro posso farti almeno una decina di esempi di persone che non possono adeguarsi a questa normativa.
Ripeto i frequentatori di Hwupgrade hanno una visione un "pochino" distorta di come la tecnologia possa impattare nel mondo del lavoro.
non posso certo darti torto...
il problema però secondo me sta nel mezzo: da una parte il fatto che in italia siamo veramente indietro, e l'ignoranza in ambito tecnologico è veramente molto diffusa, dall'altra il fatto che non potendo continuare così in eterno prima o poi bisogna decidersi a dare uno scossone... con tutto quel che ne consegue.

Non samo per niente campioni del far le cose con criterio, ed ora questa manovra farà tanti danni quanto un transatlantico che cerca di fa manovra in un porticciolo.

Io ho la fortissima sensazione fra l'altro che la voce "spese bancarie" aumenterà almeno del 20/30% l'anno, a causa dell'aumento delle movimentazioni su conto.

A fronte di un regalo simile il governo dovrebbe imporre un taglio drastico ai costi di tenuta e gestione.
Gemma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:05   #9
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
Comunque non sei proprio costretto a comprare un PC:
Mi era sfuggito questo passaggio.
Il PIN ti viene dato attraverso il sito www.agenziaentrate.it ed i file da inviare vengono generati tramite un programma di nome "F24 online". Il file così generato va autenticato con un altro programma chiamato "File internet". Infine il file autenticato va inviato all'anagrafe tributaria via internet...
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:16   #10
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Non originale lo dici te... visto che hanno cominciato pure a fare i controlli per la privacy e l'originalità dei programmi con la BSA

http://www.bsa.org/italia/press/news...za-di-Como.cfm
io ho preso un PC a Milano, 3 anni fa. Son tornato a casa e al primo avvio Windows XP mi dice, piú o meno:
"se entro 1 mese non ti registri il s.o. smetterá di funzionare."
Perfetto ... se non fosse per il fatto che non avevo nessun tipo di connessione web.
Ho formattato ed installato Win 2k, una copia ovviamente
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:21   #11
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Mi era sfuggito questo passaggio.
Il PIN ti viene dato attraverso il sito www.agenziaentrate.it ed i file da inviare vengono generati tramite un programma di nome "F24 online". Il file così generato va autenticato con un altro programma chiamato "File internet". Infine il file autenticato va inviato all'anagrafe tributaria via internet...
Oh, ma scherziamo? Al giorno d'oggi, anche se uno non capisce niente di pc può chiedere per una volta all'amico, al figlio, alla figlia, e se non ha un pc esistono centinaia di internet point.
Son concorde che tutto questo creeerà qualche piccolo disagio, ma creo che lo scopo per cui viene fatto sia ben più importante, e le entrate del primo trimestre di 110% e rotti fa ben capire la cosa...
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:21   #12
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da trallallero
io ho preso un PC a Milano, 3 anni fa. Son tornato a casa e al primo avvio Windows XP mi dice, piú o meno:
"se entro 1 mese non ti registri il s.o. smetterá di funzionare."
Perfetto ... se non fosse per il fatto che non avevo nessun tipo di connessione web.
Ho formattato ed installato Win 2k, una copia ovviamente
Falso, puoi fare pure l'attivazione per telefono come feci io la prima volta...
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:25   #13
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04
Falso, puoi fare pure l'attivazione per telefono come feci io la prima volta...
ah si ???
beh, comunque non avevo neanche un telefono








__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:30   #14
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Puoi registrare la copia anche via telefono

P.S: ho appena parlato con un cliente al telefono...
Dopo che gli ho spiegato la situazione la sua sola domanda è stata: "chi ha fatto questa ca***ta?" Io: l'obbligo è stato introdotto con il decreto Bersani. E' seguita una salva di offesse varie a Bersani, moglie, figli e a Prodi (ho dovuto staccare l'orecchio dalla cornetta da come urlava)... Ed è una Società che fa diversi milioni di giro all'anno (il CDA è fatto da persone di una certa età che si rifiutano di fare l'home banking...).
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:47   #15
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da Hitman04
Oh, ma scherziamo? Al giorno d'oggi, anche se uno non capisce niente di pc può chiedere per una volta all'amico, al figlio, alla figlia, e se non ha un pc esistono centinaia di internet point.
Son concorde che tutto questo creeerà qualche piccolo disagio, ma creo che lo scopo per cui viene fatto sia ben più importante, e le entrate del primo trimestre di 110% e rotti fa ben capire la cosa...
Leggi il mio ultimo post.
Gli intenet point sono inutili perché devi installare i programmi del ministero: non ho mai frequentato internet point, ma ti fanno installare i programmi che vuoi? E poi quanto costa un'ora di internet point?
Le entrate del primo trimestre non c'entrano un bel niente con questo provvedimento: e poi spiegami il vantaggio per recuperare imposte quello di pagarle on-line, se non quello di far aprire un c/c ai pochi che non ce l'hanno? Ma in questo caso non bastava fare come hanno fatto con i professionisti, cioé obbligare chi ha una P. IVA ad aprire un c/c?
"Amico" che ti fa la delega: vuoi fargli sapere quanto paghi di tasse? Vuoi fargli vedere quanto hai sul c/c?
Per quanto riguarda la conoscenza del PC vedi mia risposta a blue (non per niente abbiamo il livello di informatizzazione tra i più bassi d'europa).
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 13-09-2006 alle 10:54.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:52   #16
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Sulla stampa specializzata si parla da diversi giorni delle nuove modalità di pagamento delle imposte tramite il "famoso" mod. F24.
Con il decreto Bersani, infatti, dal primo ottobre di quest'anno è stato imposto che per pagare le tasse non sarà più possibile recarsi in banca con il classico documento cartaceo, ma dovrà avvenire tutto on-line tramite una delle tre modalità previste:
- intermediari abilitati (es. commercialisti; consulenti del lavoro);
- home banking;
- autonomamente con invio della delega all'anagrafe tributaria previo autenticazione con PIN rilasciato dall'Agenzia delle Entrate.
Il costo stimato per le piccole imprese è di circa 100/150 euro. Per esempio i consulenti del lavoro sulla loro home page suggerisco di chiedere l'1% degli importi versati. Chi non ha c/c deve affrettarsi ad accenderlo (per la felicità delle banche che ora offrono anche "pacchetti" "vantaggiosi" per i professionisti costretti a far passare tutto sul c/c - anche i contanti inferiori alla famosa soglia).
A questo vanno aggiunti ulteriori adempimenti: elenchi clienti e fornitori (i piccoli imprenditori hanno ancora la contabilità su cartaceo) con i quali vanno comunicati l'entità delle operazioni imponibili all'anagrafe tributaria; la comunicazione dei corrispettivi giornalieri; la riduzione - imho senza alcun senso - dei tempi per la trasmissione delle dichiarazione (è presumibile che il maggiore carico di lavoro concentrato in minor tempo spinga i professionisti ad assumere del personale con ribaltamento dei costi sui contribuenti); l'abolizione del "2 su 3" per gli studi di settore: ora si è accertabili sulla base degli studi anche per la mancata congruità in un solo esercizio.

On-line ho trovato questo (che è la riproduzione di un articolo apparso su Italia Oggi):

http://it.biz.yahoo.com/060908/246/3yb2j.html
Bah, quanto la fanno lunga, 150€ sono un aumento di costi per le imprese? E poi se un'impresa nel 2006 non maneggia strumenti informatici, per quanto mi riguarda può pure fallire. Mi dispiace, ma quest'imprenditoria "rurale" appesantisce tutto il sistema e mortifica i giovani, si levassero di mezzo il paese ne guadagnerebbe. Quindi piangano meno il morto, tornino a scuola, e imparino a leggere e scrivere.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:55   #17
Hitman04
Bannato
 
L'Avatar di Hitman04
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1983
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Leggi il mio ultimo post.
Gli intenet point sono inutili perché devi installare i programmi del ministero: non ho mai frequentato internet point, ma ti fanno installare i programmi che vuoi? E poi quanto costa un'ora di internet point?
Le entrate del primo trimestre non c'entrano un bel niente con questo provvedimento.
"Amico" che ti fa la delega: vuoi fargli sapere quanto paghi di tasse? Vuoi fargli vedere quanto hai sul c/c?
Per quanto riguarda la conoscenza del PC vedi mia risposta a blue (non per niente abbiamo il livello di informatizzazione tra i più bassi d'europa).
Molti internet point fanno installare programmi, il costo è di 1-1.50€ l'ora; se è un amico fidato chemmefrega che sappia quanto pago di tasse? Che è un segreto da nascondere? Bah....
Hitman04 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:57   #18
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Bah, quanto la fanno lunga, 150€ sono un aumento di costi per le imprese? E poi se un'impresa nel 2006 non maneggia strumenti informatici, per quanto mi riguarda può pure fallire. Mi dispiace, ma quest'imprenditoria "rurale" appesantisce tutto il sistema e mortifica i giovani, si levassero di mezzo il paese ne guadagnerebbe. Quindi piangano meno il morto, tornino a scuola, e imparino a leggere e scrivere.
Certo è facile parlare sulla pelle degli altri eh?

Un muratore che fa quel lavoro da 30 anni sai che voglia ha di imparare ad usare un computer......eppure si alza tutte le mattine alle 6.00 e fa un lavoro di merda, se vuoi prendi pure il suo posto TU che sei un grande esperto di PC.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 10:58   #19
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Bah, quanto la fanno lunga, 150€ sono un aumento di costi per le imprese? E poi se un'impresa nel 2006 non maneggia strumenti informatici, per quanto mi riguarda può pure fallire. Mi dispiace, ma quest'imprenditoria "rurale" appesantisce tutto il sistema e mortifica i giovani, si levassero di mezzo il paese ne guadagnerebbe. Quindi piangano meno il morto, tornino a scuola, e imparino a leggere e scrivere.
Secondo la tua logica chiude il 90% delle attività. Ne prendo atto.
Visto che su 100.000.000 (centomilioni) di pratiche on-line solo 48.000 riguardavano l'f24 on-line, evidentemente, questo grande vantaggio ad utilizzarlo non c'è (nel mese di ottobre sono previsti 4.000.000 di invii di F24).
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 11:02   #20
Nevermind
Senior Member
 
L'Avatar di Nevermind
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Este (PD)
Messaggi: 2908
SE si vuole profredire bisogna immancabilmnete che qualcuno ci rimetta a vantaggio di altri altriemnti saremmo ancora fermi all'età della pietra.
__________________
<<La Verità non richiede fede.>>
Nevermind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v