Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2006, 23:30   #1
CyberCop78
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4
Mi si incasinano spesso i dati sugli hard disk

Ciao a tutti
Dunque, premetto che sono appassionato di PC e non sono proprio l'ultimo arrivato, ma ho un problema che mi affligge da parecchio tempo e non riesco a capirne le cause...
In pratica ogni tanto (anzi, non proprio tanto) mi si incasinano i dati sull'hard disk, master o slave, partizione primaria o logica, fat32 o ntfs, non fa alcuna differenza...

Ho fatto tutte le scansioni del caso, hijackthis, 2 o 3 antivirus online, come firewall uso jetico perfettamente settato e come antivirus NOD 32 sempre aggiornato e con scansioni periodiche...

il defrag è curato da O&O defrag 2000

il sistema operativo è un windows 2000 sp4 completamente aggiornato e coi servizi attivi ridotti all'osso

ho recentemente sostituito la mobo e la ram pensando che fosse causa della mobo vecchia
ecco i dati tecnici

Quote:
DirectX 4.09.00.0904 (DirectX 9.0c)

processore AMD Athlon XP, 1600 MHz (12 x 133) 1900+
Nome scheda madre ASRock K7VT4A Pro (5 PCI, 1 AGP, 2 DDR DIMM, Audio, LAN)
Chipset scheda madre VIA VT8377A Apollo KT400A
Memoria di sistema 1024 MB (PC3200 DDR SDRAM)

Scheda video SAPPHIRE RADEON 9600 ATLANTIS - (256 MB)

Schermo Acer FP558 [15" LCD] (1041348)

Periferica audio VIA AC'97 Enhanced Audio Controller

Memorizzazione
Controller IDE VIA Bus Master IDE Controller
Controller SCSI/RAID Controller host SCSI/RAID
Unità disco SAMSUNG SV1022D (9 GB, 5400 RPM, Ultra-ATA/66)
Unità disco Maxtor 6Y160P0 (160 GB, 7200 RPM, Ultra-ATA/133)
Unità disco USB 2.0 Flash Disk USB Device (972 MB, USB)
Unità ottica HL-DT-ST CD-RW GCE-8527B (52x/32x/52x CD-RW)
Unità ottica MH7437K QHV754N SCSI CdRom Device
Unità ottica MH7437K QHV754N SCSI CdRom Device
Stato dei dischi fissi SMART OK

Partizioni
C: (FAT32) 9717 MB (1378 MB disponibili)
E: (NTFS) 4876 MB (4839 MB disponibili)
F: (FAT32) 151376 MB (41161 MB disponibili)
Capacità 162.1 GB (46.3 GB disponibili)
siccome negli ultimi anni ho spalmato parecchi hd ho provato a mettere un vecchio samsung da 10 gb dove montare il sistema operativo, sicuramente + lento ma ormai ero alla frutta e ho provato anche questa via... bhe, s'è spalmato pure quello alcune settimane fa

adesso ho preso un maxtor diamondmax 10 sata da 160 gb e provo a montare quello...

ah, tutti i miei hd hanno le vonteline per evitare surriscaldamenti, ho un gruppo di continuità per evitare sbalzi di tensione o mancanza di corrente improvvisa e anche una di quelle multiprese con stabilizzatore di tensione...

eppure ogni tanto apro una partizione e trovo questo...




vi prego, ditemi come posso evitare questo fenomeno e magari anche consigli su come recuperare i dati...

log hijackthis
Codice:
Logfile of HijackThis v1.99.1
Scan saved at 23.12.22, on 11/09/2006

Running processes:
C:\WINNT\System32\smss.exe
C:\WINNT\system32\winlogon.exe
C:\WINNT\system32\services.exe
C:\WINNT\system32\lsass.exe
C:\WINNT\system32\Ati2evxx.exe
C:\WINNT\system32\svchost.exe
C:\WINNT\system32\spoolsv.exe
C:\WINNT\system32\hidserv.exe
C:\Programmi\File comuni\Microsoft Shared\VS7DEBUG\MDM.EXE
C:\WINNT\System32\svchost.exe
C:\WINNT\System32\WBEM\WinMgmt.exe
C:\WINNT\system32\svchost.exe
C:\WINNT\system32\Ati2evxx.exe
C:\WINNT\Explorer.EXE
C:\WINNT\system32\RunDll32.exe
C:\Programmi\Jetico\Jetico Personal Firewall\fwsrv.exe
C:\Programmi\ClamWin\bin\ClamTray.exe
C:\Programmi\DAEMON Tools\daemon.exe
C:\Programmi\Mozilla Firefox\firefox.exe
C:\WINNT\explorer.exe
C:\Documents and Settings\Administrator\Desktop\hijackthis_199\HijackThis.exe

R1 - HKLM\Software\Microsoft\Internet Explorer\Main,Default_Page_URL = http://it.msn.com
R0 - HKCU\Software\Microsoft\Internet Explorer\Toolbar,LinksFolderName = Collegamenti
O3 - Toolbar: @msdxmLC.dll,-1@1033,&Radio - {8E718888-423F-11D2-876E-00A0C9082467} - C:\WINNT\System32\msdxm.ocx
O4 - HKLM\..\Run: [Cmaudio] RunDll32 cmicnfg.cpl,CMICtrlWnd
O4 - HKLM\..\Run: [JeticoPFStartup] "C:\Programmi\Jetico\Jetico Personal Firewall\fwsrv.exe"
O4 - HKLM\..\Run: [ClamWin] "C:\Programmi\ClamWin\bin\ClamTray.exe" --logon
O4 - HKLM\..\Run: [DAEMON Tools] "C:\Programmi\DAEMON Tools\daemon.exe" -lang 1033
O4 - HKLM\..\Run: [ATICCC] "C:\Programmi\ATI Technologies\ATI.ACE\cli.exe" runtime -Delay
O8 - Extra context menu item: E&sporta in Microsoft Excel - res://E:\PROGRA~1\MICROS~1\OFFICE11\EXCEL.EXE/3000
O9 - Extra button: Ricerche - {92780B25-18CC-41C8-B9BE-3C9C571A8263} - C:\PROGRA~1\MICROS~3\OFFICE11\REFIEBAR.DLL
O14 - IERESET.INF: START_PAGE_URL=http://it.msn.com
O14 - IERESET.INF: MS_START_PAGE_URL=http://it.msn.com
O17 - HKLM\System\CCS\Services\Tcpip\..\{398612C6-3AED-4963-83AF-313D1FB26090}: NameServer = 193.12.150.2 212.247.152.2
O23 - Service: Ati HotKey Poller - ATI Technologies Inc. - C:\WINNT\system32\Ati2evxx.exe
O23 - Service: ATI Smart - Unknown owner - C:\WINNT\system32\ati2sgag.exe
O23 - Service: Servizio amministrativo di Gestione disco logico (dmadmin) - VERITAS Software Corp. - C:\WINNT\System32\dmadmin.exe
O23 - Service: O&O Defrag 2000 (OOD2000) - O&O Software GmbH - C:\WINNT\system32\OOD2000.exe
ah, siccome il nod era installato sulla partizione persa nel frattempo ho messo clamwin intanto che riprendo la versione da installare
CyberCop78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 01:06   #2
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Vieni dalla sezione antivirus e sicurezza?

...solo lì siete così strutturati e catechizzati nei post...

Comunque, installa HDTune e mi posti la schermata Health, per il/i dischi interessato/i.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 07:19   #3
CyberCop78
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4
lol, no... è il primo messaggio che scrivo qui, solo sono moderatore tecnico su altri argomenti e so quanto possa aiutare dare + dati possibili

dunque, tornando a noi, ecco cosa mi dice HDTune...

temperatura durante lo scan 36° C (credo sia buona)
settori danneggiati non ce ne sono

e i dati di health


PS: complimenti per la bimba

Ultima modifica di CyberCop78 : 12-09-2006 alle 07:43.
CyberCop78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 09:51   #4
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Il problema potrebbe derivare da:

- tensioni altalenanti
Si, leggo che hai un stabilizzatore, ma questo funziona a monte del PC e non garantisce quello che fa l'alimentatore dopo
Il problema potrebbe essere indotto anche dalle ventole, specie se collegate sullo stesso filo di alimentazione dei dischi o anche da un molex non ben serrato

- corruzione dati
Certe volte il problema nasce dai cavi, magari difettosi o magari con qualche piccola microinterruzione non visibile
Ancora: quanlche interferenza sui cavi, quando magari sono un po' troppo lunghi
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 14:14   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Questa la mia idea: il Reallocated Sector Count è sceso un po', il raw value direbbe che ci sono 14 settori reallocati, e quindi 14 bad clusters.
Non sono molti, e non credo sia questo il problema principale.

La cosa più evidente è il CRC Error Rate, che al valore attuale è diminuito da 253 a 158, ma che vediamo che è crollato anche a valori di 1 in passato.
Questo in genere indica dei problemi col cavo. C'è da dire che gli errori CRC sono errori correggibili, e quindi comportano solo una ritrasmissione del dato, e quindi influenzano la performance, e non la sicurezza, non si perde nulla.

Dato che parlavi di master/slave, suppongo si tratti di un disco IDE, che hanno cavi schermati, e presentano il problema meno dei SATA, ad esempio.

Io partirei sostituendo il cavo, e facendo una verifica dell'alimentatore. Quest'ultimo perchè lo spin up time sembra mostrare un certo "affaticamento" all'avvio.

In due parole concordo con MM.

- CRL -

P.S: La bimba non è mia! --> Link!
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 20:32   #6
CyberCop78
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4
eccomi di ritorno a casa, vediamo se posso darvi risposte utili...

dunque, i cavi li ho sostituiti a giugno (sempre nell'ottica di eliminare le cause) prima avevo dei normali cavi IDE piatti mentre adesso ho montato quelli inguainati in modo da favorire la circolazione d'aria nel case (non so il nome tecnico, sono della chaintech

l'alimentatore l'ho cambiato l'anno scorso, non ricordo la marca ma è un 450 W a doppia ventola di raffreddamento, se mi consigliate un programma per monitorarlo faccio anche quella prova...
intanto con everest ho preso i valori attuali

non so se siano nella norma...

cmq questi problemi li avevo già da prima...

in pratica di questo pc ci sono solo 2 cose che ancora non ho cambiato, il case e il processore, per il resto negli ultimi 2 anni è stato completamente rinnovato...

mi sono dimenticato di dirvi che il mio pc è parecchio sotto sforzo, con
periodi di attività di alcune settimane senza riavvii e con grosse moli di trasferimento dati...

adesso cambio l'alimentazione delle ventole degli hd usando cavi separati...

Quote:
Dato che parlavi di master/slave, suppongo si tratti di un disco IDE, che hanno cavi schermati, e presentano il problema meno dei SATA, ad esempio.
vorresti dirmi che i SATA soffrono ancora di + questo problema?
e io che ne ho preso uno apposta per superarlo

intanto ancora grazie di tutto
CyberCop78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2006, 23:59   #7
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Sul discorso ide/sata, il dato è che i cavi sata non sono schermati, mentre quelli ide sì (gli 80 poli). Si raccomanda quindi di non arrotolarli, di non legarli insieme ad altri, di non piegarli, di non farli passare vicino ad altre periferiche o a cavi di alimentazione.

Questa la teoria, e si diceva che la probabilità di errori CRC era effettivamente più alta.

Questo discorso, fatto congiuntamente alla nascita del sata, si è poi perso per strada, e non se ne parla più granchè, senza però che si siano presi provvedimenti.
Per questa ragione posto che il problema ce l'hai, mi chiedevo se fosse un disco sata, e magari avevi dei cavi scadenti, ma non necessariamente vale il contrario.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 01:21   #8
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10999
Non vorrei sbagliare ma i cavi SATA sono "schermati " con lo stesso sistema degli IDE ad 80 pin, forse anche qualcosa in più.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 12:12   #9
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso
Non vorrei sbagliare ma i cavi SATA sono "schermati " con lo stesso sistema degli IDE ad 80 pin, forse anche qualcosa in più.
No, non sono proprio schermati. Ne avevamo parlato tempo fa, e mi sembra che un solo produttore faceva dei cavi schermati, ma non ricordo chi fosse, e chiaramente in Italia non li vendevano, solo online.
Si trova traccia del discorso schermatura qui:

http://www.ata-atapi.com/sata.htm

In aggiunta, adesso che hanno tirato fuori la pseudo-interfaccia esterna E-sata, hanno fatto dei connettori diversi, non ad L, ma ad I. Questa scelta è motivata dall'intenzione di non far usare i cavi interni non schermati su connettori esterni, che invece supportano cavi con attacchi ad I, che sarebbero schermati.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 12:33   #10
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10999
Credo di si, i SATA sono cosi' : massa tx+ tx- massa rx+ rx- massa.

Gli EIDE 80 pin sono: massa d0 massa d1 massa d2 massa d3 etc etc... Siamo lì, non vedo questa gran differenza.
Poi bisogna vedere per schermatura cosa si intende, gli eide non sono schermati di sicuro, hanno solo una separazione tra i segnali (a livello di cavo non di pinout del bus) usando un collegamento di massa tra un segnale e l'altro che va a farsi benedire quando si usano quelli rounded oppure si avvolgono e piegano per renderli più compatti.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 12:33   #11
toto20
Bannato
 
L'Avatar di toto20
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caltanissetta
Messaggi: 2891
Ragazzi, so che ovviamente CRL e altri ne sanno MOLTO più di me, ma mi permetto di consigliarti ugualmente un giro di MEMTEST86 o di GOLDMEMORY, perchè anche se hai cambiato la RAM ciò non esclude una sfiga tremenda...

la settimana scorsa ho assemblato la macchina in firma e dopo 24 ore ha cominciato a dare gli stessi problemi di corruzione dati che hai tu... sempre peggio fino a dare errori di lettura durante l'installazione di Windows in ambiente DOS...

un giro di MEMTEST ha rilevato errori nei banchi, li ho cambiati e li avevo ancora... eppure le RAM, seppur non da OC o altro, sono V-Data, quindi presumibilmente affidabili.

Morale della fragola, su 4 banchi di DDR2, ho beccato 2 banchi bacati e solo alla terza coppia ho risolto...

magari non c'entra nulla con il tuo problema alla fine dei conti però un paio d'ore (anche se ce ne vorrebbero di più) perdile lo stesso con questi tests...
toto20 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 14:10   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Appoggio Toto, vediamo se il morale della fragola è quello...


Sul discorso schermatura, nei cavi ide, come fai notare, ci sono più fili masse in %. Come dicevo, alla nascita dello standard sata ci furono molte critiche per questa cosa, ma poi si sono perse per strada...

Aggiungo anche di cercare il post di repne scasb sugli errori CRC, che sono motlo superiori nelle interfacce seriali, è decisamente interessante.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2006, 16:31   #13
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10999
Quei fili di massa non hanno la possibilita' di avere un effetto schermante sia dall'esterno sia verso l'esterno, l'unica cosa che fanno e' attenuare l'interferenza tra 2 Dati del bus che viaggiano fisicamente uno di fianco all'altro. Lo stesso schema e' utilizzato nei cavi SATA, per i quali i dati viaggiano su linea doppia, tipo la LAN.Entrambi allo stesso modo possono essere sensibili ad interferenze esterne e nello stesso tempo possono causarne. Sono entrambi 'immuni' alle interferenze del segnale adiacente nel cavo stesso e basta.
Come se i segnali viaggiassero in dei corridoi aperti sopra e sotto.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Su Amazon DREAME e MOVA Ultra fanno pazz...
GlobalFoundries fa shopping a Singapore ...
3 smartphone in sconto Black Friday, Xia...
POCO conferma l'arrivo della serie F8: c...
HONOR 500: confermata data di lancio e d...
iPhone Fold non è ancora pronto? ...
Nuovo smartphone in arrivo da OnePlus: t...
Amazon abbassa ancora il prezzo dei MacB...
Steam verso un 2025 da record: ricavi st...
El Capitan ancora al comando della class...
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink ...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v