Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2006, 17:50   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
scorie nucleari: colpo di mano a Latina

Scorie nucleari: Colpo di mano a Latina

Sabato, 29 luglio

Il commissario di Governo per la sicurezza dei materiali nucleari autorizza una nota azienda, la Sogin, a realizzare un nuovo deposito di scorie nucleari presso la centrale di Borgo Sabotino, alla periferia di Latina. L'ordinanza del commissario è datata al 4 luglio scorso. In particolare, si autorizza la Sogin, che si occupa dello smantellamento delle ex centrali nucleari italiane, alla costruzione presso la centrale nucleare di Latina degli edifici di "estrazione" e "condizionamento" dei fanghi radioattivi, di un edificio "cutting facility" nonché di un deposito temporaneo di rifiuti nucleari. "L'ordinanza ha di fatto esautorato il Comune di Latina, che ancora non si era espresso sulla richiesta di permesso a costruire avanzata dalla Sogin". E' quanto denuncia in una nota Zaratti, Capogruppo dei Verdi alla Regione Lazio. In realtà i protagonisti di questa vicenda coincidono tra loro, poiché il commissario di Governo è il generale Carlo Jean, che ricopre contemporaneamente anche la carica di presidente della Sogin.

La motivazione è quella di effettuare interventi di primario interesse pubblico per salvaguardare la salute della collettività e mettere in sicurezza i materiali radioattivi; peccato che proprio le popolazioni interessate non siano state informate. A tale proposito, l'Italia è stata recentemente deferita dalla Corte di Giustizia Europea per mancate informazioni alla popolazione che potrebbe essere interessata da emergenze nucleari, obblighi previsti dalla Direttiva Euratom. "Quella dei rifiuti radioattivi", avverte Zaratti, "rappresenta una vera e propria emergenza, visto che il 60% dei 51mila metri cubi di rifiuti nazionali sono stoccati in siti sul territorio di Roma e del Lazio". In effetti, con un semplice conteggio, si scopre che 17.500 metri cubi di materiale nucleare sono stoccati a Latina, altri 4.620 sono nella centrale del Garigliano, al confine con la Campania, ed altri 12.000 sono nel deposito della Casaccia di Roma, presso il centro di ricerca dell'Enea. Dure le accuse rivolte dall'opposizione al sindaco di Latina Vincenzo Zaccheo.

Secondo l'opposizione, infatti, il sindaco era a conoscenza sia dei lavori presso la centrale nucleare sia del progetto del generale Jean di disporre la costruzione del deposito radioattivo. Il sindaco ha risposto invece di "non saperne nulla". Per poter effettuare correttamente il decomissioning dell'attuale centrale, è necessario da un punto di vista tecnico procedere all'apertura del nocciolo del reattore e del suo sezionamento, operazione bloccata dal 2003, in attesa che il governo individui la sede del deposito nazionale dopo il fallimento del progetto di Scanzano Jonico. Su questi aspetti lo stesso generale Carlo Jean ha spiegato che per Latina non si parla di smantellamento del reattore, ma solo di messa in sicurezza degli impianti. Diverso il discorso dello stoccaggio dei materiali prodotti dallo smantellamento degli altri impianti della centrale nucleare: si tratta essenzialmente di fanghi ed altri materiali radioattivi, come quelli presenti nel deposito di Saluggia. Chiamato a prendere parte ad un protocollo d'intesa sulla costruzione del sito, il consiglio comunale sta prendendo tempo: con un ordine del giorno concordato da tutti i capigruppo ed approvato all'unanimità, è stato rinviata la delicata discussione sul tema, se ne parlerà il 27 luglio.

Secondo l'amministrazione comunale si tratta del tempo necessario per esaminare in dettaglio le modifiche al protocollo d'intesa presentato dalla Sogin il 27 aprile e emendato il 27 giugno. Il protocollo dovrebbe contenere tutte le garanzie di sicurezza. Intanto, a Montecitorio, fioccano le interrogazioni parlamentari, in testa quella del capogruppo dei Verdi alla Camera, Angelo Bonelli, presentata ai ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo economico, in cui si chiede "quali misure il governo intende affrontare relativamente alla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e quali misure si intendano adottare per garantire che gli interventi si svolgano con la massima sicurezza per la salute dei cittadini e per la tutela ambientale". "Occorre la massima chiarezza sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia da parte della Sogin", dice Bonelli alla stampa, "non è accettabile autorizzare stabilimenti di lavorazione dei suddetti rifiuti, come accaduto a Latina, attraverso l'ennesimo colpo di mano e senza consultare le popolazioni interessate". Anche l'ex sindaco di Latina, Ajmoe Finestra, lancia un allarme sul tema del deposito nucleare: si tratterebbe di una nuova servitù alla quale sarebbe soggetta la provincia di Latina, già soggetta da trent'anni alla presenza di due centrali nucleari, quella del Garigliano e quella di Borgo Sabotino, a ridosso del capoluogo.

Nonostante questa forte presenza di installazioni nucleari, superata solo dal Piemonte, questo territorio si ritrova con la concreta possibilità che per i prossimi decenni sarà sede di un deposito di materiali radioattivi. Ancora secondo Ajmoe Finestra, il Sindaco e l'Amministrazione Comunale avrebbero avuto sulla vicenda una posizione accomodante e spesso ambigua, perché con la Sogin era in corso una trattativa per la cessione di alcuni terreni a favore del Comune sui quali sarebbe previsto parte del "faraonico" progetto di un porto, con annesse aree residenziali e commerciali. Un deposito di scorie nucleari che oggi viene a gran voce classificato esclusivamente come deposito per i materiali radioattivi provenienti della Centrale in smantellamento, ma che nessuno può garantire che in un futuro, di fronte ad una qualsiasi emergenza, con un decreto governativo su misura, non diventi la soluzione dei tanti problemi nazionali sui materiali radioattivi.

"Dalle notizie che si diffondono circa il sito nucleare di Borgo Sabotino e dalle parole del Commissario delegato per la sicurezza dei materiali nucleari" si legge in una nota del gruppo consiliare della Margherita, "emergono gravissime responsabilità politiche della nostra amministrazione comunale e del Sindaco innanzitutto, per le modalità ed i tempi con cui si è gestito e si pensa di gestire a livello territoriale un tema così pericoloso per la salute dei cittadini." D'altra parte è vero che bisognava da tempo mettere in sicurezza i fanghi radioattivi e le barre che contenevano il combustibile; si deve dedurre che i ritardi accumulati negli anni hanno esposto la popolazione inerme ed inconsapevole agli effetti nocivi dei rifiuti radioattivi, mai messi in sicurezza. Ci si chiede tuttavia perchè lo si debba fare in una regione che già ospita due impianti. Di sicuro molte delle polemiche sono strumentali e non contribuiscono certo ad annullare il rischio ambientale per la provincia laziale: c'è un aperto dibattito politico sul futuro del luogo dove si andrebbe ad installare il deposito provvisorio delle scorie nucleari, ma nulla si sta facendo o proponendo per una ricognizione seria sulla reale situazione ambientale del sito.

Un dubbio che è riaffiorato in questi giorni tra i cittadini, soprattutto di Borgo Sabotino, e al quale la politica dovrebbe dare, quanto prima una risposta. Occorrerebbe in pratica, a monte della realizzazione del progetto, un certosino lavoro di controllo ambientale, che a differenza di quanto avvenuto in Campania non dovrebbe essere svolto dalla Sogin stessa, con particolare riferimento alla radioattività, a Borgo Sabotino e poi, visti i risultati, percorrere la strada ordinaria di una Valutazione di Impatto Ambientale, piuttosto che agire in deroga, secondo i poteri straordinari assegnati al commissario di Governo.

di Alessandro Iacuelli
Altrnotizie
(canisciolti.info)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v