|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 255
|
Adobe rgb e srgb
Con quale dei due profili in oggetto si ottengono i migliori risultati sia a pc che in stampe grosse?????
Differenze tra i due formati??? ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
Un paio di siti sull'argomento.
http://www.microsoft.com/windowsxp/u...lorspaces.mspx http://www.boscarol.com/pages/cms/110-inizio.html ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 255
|
Ok quindi in termini pratici cosa cambia a me ???
Da quanto sapevo era meglio usare srgb ma ora ho dei forti dubbi!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 100
|
confermate quindi che è meglio utilizzare Adobe RGB ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
adobe rgb ha una maggiore profondità di colore (quindi più sfumature) specie nelle componenti Blu e Verde, però sono pochissimi i monitor in grado di visualizzare quella profondità di colore, e inoltre se visualizzi le foto con un software che non supporta l'adobe rgb vedrai i colori pesantemente falsati(ad esempio il visualizzatore di windows non lo supporta), quindi l'Adobe rgb può andare bene per l'editing della foto in previsione di una stampa, ma per archiviarle per la visualizzazione a monitor, conviene successivamente convertirle al profilo sRGB (lo standard + diffuso, e quindi universalmente compatibile)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 255
|
Quote:
anche perchè leggevo sui vari siti di sviluppo digitale che loro accettano soltanto foto srgb in quanto dovrebbero ricampionare tutte quelle in formato adobe rgb quindi alla fine penso che la soluzione migliore sia sempre srgb. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
l'adobe rgb meglio per la stampa. io lo uso. per le foto dedicate al web (ed ai monitor degli altri) nelle "azioni" di pscs oltre al ridimensionamento, cornice e firma ho aggiunto anche la conversione profilo in Srgb = zero problemi
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 255
|
Quindi tu dici che è meglio scattare sempre e comunque (sia che uno faccio JPG che raw) in adobe rgb e poi convertirli in srgb?????
Ma poi la differenza tra una stampa fatta direttamente da un srgb e una fatta da un srgb ricavato dall'adobe rgb si noterebbe??? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
non è che mi metto a settare di vlta in volta srgb o adobergb... se guardi nei nomi delle mie foto troverai un "_" come primo carattere, indicatore di scatto in Argb.
poi, perchè stampare da un srgb? quelli sono solo per monitor e web. la stampa la faccio partendo sempre ed elaborando il raw originale in Argb
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
|
tenete conto che, almeno con canon, il profilo colore viene applicato con la conversione del raw, che viene memorizzato con tutte le informazioni necessarie sia x adobergb che srgb...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 255
|
quindi scattando in jpeg sia con entrambi i profili hai lo stesso risultato??
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
hmmm... boh... i file adobe rgb iniziano per "_mg" ma se si aprono con acr 3.3 per pscs2 il profilo adobe rgb va settato a mano mi pare.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
il profilo Adobe RGB viene applicato al Jpeg convertito in macchina, sul Raw non ha valore nessuna impostazione perchè non è un'immagine, figurarsi se viene applicato un profilo colore particolare ad una cosa che non ha colore. Nel Raw è registrata solo la mappa dell'intensità dello stimolo luminoso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 255
|
ok allora in teoria semrpe meglio lasciare settato su adobe rgb.
Ho trovato però sul sito che faccio svilupapre io le foto (digitalpix) questo scritto: - Non inviate immagini con spazio colore CMYK (quadricromia): questo tipo di interpretazione del colore è indicato per procedimenti offset (tipografia), quindi assolutamente inadatto alla stampa fotografica. Benché il nostro sistema proceda alla conversione in RGB e quindi al profilo colore di stampa, i risultati tendono ad avere pesanti dominanti causate proprio dalla conversione - Per un corretto bianco/nero non utilizzate immagini in scala di grigi ma, bensì, immagini RGB alle quali è astata applicata una corretta gestione del bianco/nero (bilanciamento sui canali). Sono disponibili plugin per photoshop espressamente concepiti per la gestione ai massimi livelli delle fotografie bn, come "Nik Filters" o "BW Conversion Pro (The imaging company)". - Nel caso di assenza di profilo colore nell'immagine originale, il nostro sistema, adeguandosi elle convenzioni standard, considera detta immagine come sRGB. - In generale non effettuate conversioni o assegnazioni di profili colore se non siete ben sicuri del procedimento e non conoscete a fondo l'argomento. E' preferibile in questo caso mantenere il profilo originariamente incorporato nella vostra immagine e lasciare a noi il compito della conversione. Cosa ne pensate???? in che formato inviereste voi le foto?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
non lo sapevo.. non ci avevo mai pensato. grazie. tra l'altro convertendi con acr 3.3 e lasciando attivata la visualizzazione delle zone bruciate noto come (nella stessa immagine) impostando sRGB o AdobeRGB con quest'ultimo "l'avvertimento" è sempre di minor intensità. segno di maggior capacità tonali
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Messaggi: 173
|
Quote:
hai spiegato in termini tecnici quello che intendevo ![]() invece se scattate in jpeg viene applicato il profilo dalla macchina.. e quindi se scattate in srgb i dati vengono persi e basta.. non potete più convertire in adobergb con risultati utili.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:40.