Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2006, 22:35   #1
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
specialistica: si o no?

Thread di pura e semplice curiosità.

Quanti di voi, fra quelli che stanno facendo una facoltà che preveda il 3+2 hanno intenzione di fare anche il biennio (altresì detta laurea specialistica) e quanti invece pensano di fermarsi alla semplice laurea junior data dal triennio?

Lo chiedo perchè sento spesso gente che pensa di fermarsi alla mini-laurea e buttarsi nel mondo del lavoro ... fermo restando che personalmente, come architetto, me ne farei poco o niente di una laurea simile e quindi scatterà automaticamente la specialistica, mi chiedo cosa si aspetta chi lascia l'università dopo solo 3 anni e una laurea "a metà"...
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:40   #2
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
forse per corsi di laurea semplici (scienze della comunicazione o simili), per quelli seri o pseudo seri direi che è come una laurea a metà

se poi si vuole la laurea solo per il pezzo di carta forse potrebbe anche bastare
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 22:55   #3
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da nEA
Thread di pura e semplice curiosità.

Quanti di voi, fra quelli che stanno facendo una facoltà che preveda il 3+2 hanno intenzione di fare anche il biennio (altresì detta laurea specialistica) e quanti invece pensano di fermarsi alla semplice laurea junior data dal triennio?

Lo chiedo perchè sento spesso gente che pensa di fermarsi alla mini-laurea e buttarsi nel mondo del lavoro ... fermo restando che personalmente, come architetto, me ne farei poco o niente di una laurea simile e quindi scatterà automaticamente la specialistica, mi chiedo cosa si aspetta chi lascia l'università dopo solo 3 anni e una laurea "a metà"...
io la sto facendo.
dipende dall'indirizzo a me(ing informatica) e dal mestiere che si vuole fare. Chi vuole fare l'analista programmatore di solito si ferma alla triennale, chi cerca di sfondare,magari anche all'estero, nel campo delle architetture complesse, dei controlli avanzati, dell'AI ecc deve necessariamente fare la specialistica. Architettura non so, ma credo che la spec ci voglia
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:00   #4
nEA
Senior Member
 
L'Avatar di nEA
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Trieste Status: acida!
Messaggi: 2181
Beh per come la vedo io, smazzolarsi a fare architettura e non fare nemmeno la specialistica significa perdere tempo... (a meno che non si abbia già un lavoro alle spalle come geometra e si voglia fare giusto il triennio per avere un qualcosa in più).
Anche se proprio fra compagni di facoltà ho sentito molti che vorrebbero fermarsi... O_o
nEA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:02   #5
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da nEA
Beh per come la vedo io, smazzolarsi a fare architettura e non fare nemmeno la specialistica significa perdere tempo... (a meno che non si abbia già un lavoro alle spalle come geometra e si voglia fare giusto il triennio per avere un qualcosa in più).
Anche se proprio fra compagni di facoltà ho sentito molti che vorrebbero fermarsi... O_o
il mko consiglio è farla... magari facendo qualche lavoretto di tanto in tanto.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2006, 23:10   #6
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Ingegneria Ambiente e Territorio, indirizzo pianificazione (Urbanistica + o -), penso di fermarmi ai 3 Anni anche se essendo uno che ha ripreso da ex-V.O. ho un sacco di crediti per la specialistica...trovare un lavoro e fare la specialistica con molta calma....anche se già non mi sono affannato fin'ora
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 00:02   #7
mark41176
Member
 
L'Avatar di mark41176
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Marche/Lazio
Messaggi: 175
scusate eh.... nn ce l'ho con chi sta al nuovo ordinamento, sia chiaro.... anzi CHIARISSIMO..... vorrei solo riempire di calci coloro che hanno introdotto la riforma.... (questione personale....)...... non lo dico certo io ma è evidente agli occhi di tutti che quelli ke continuano con la specialistica sono tantissimi... come mai?..... ...lo so ma nn me ne tiene di scriverlo...
mark41176 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 07:28   #8
jello biafra
Senior Member
 
L'Avatar di jello biafra
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: prov treviso
Messaggi: 626
ora, se ci fosse stato il VO avrei fatto la breve. con il NO mi fermerò alla triennale (che se tutto va bene prenderò ad ottobre, cosa ardua ma non impossibile), e poi valuterò se è necessaria o meno la specialistica.
__________________
Intel Dual Core e2140, 2gb ram, Hard Disk Seagate 250gb, Nvidia/Creative Geforce 8500gt, 56k
IBook 12", G4 1.2 ghz, 512mb ram, HD 60gb, MacOSX 10.4.3 Tiger

www.flickr.com/photos/nicolalucchetta
jello biafra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 14:31   #9
Asfaloth
Member
 
L'Avatar di Asfaloth
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 45
Personalmente vorrei continuare con la specialistica... Sono al terzo anno della triennale e non vedo che potrei fare con solo quello... A parte il fatto che a me piace studiare e vorrei restare in università a lavorare...

Cmq la triennale è una boiata secondo me! L'unico motivo per cui l'anno fatta è che il biennio successivo costa un botto di tasse!!
Asfaloth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 14:43   #10
carne
Senior Member
 
L'Avatar di carne
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Saronno
Messaggi: 798
io faccio anche i +2...
__________________
Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe.
carne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 18:44   #11
svarionman
Senior Member
 
L'Avatar di svarionman
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 685
Il vero problema della triennale è che nella maggior parte degli ambiti, le aziende non hanno creato un ruolo adatto ai "mini-laureati", quindi il ruolo all'interno dell'azienda è poco più che un diplomato/perito, mentre per altri compiti sembrano continuare a preferire i laureati di cinque anni....secondo me l'idea in se dei 3+2 non era male, ma non è stata sfruttata bene e doveva essere creata in forte collaborazione con il mondo del lavoro. Chiaramente parlo del mio ambito (ingegneria).
Detto questo mi sono rotto di studiare e ci ho messo troppo tempo quindi probabilmente mi fermo ai tre.
__________________
Attenzione: il messaggio potrebbe essere ironico... gli amici (s)comodi di Topolino
"L’uso della libertà minaccia da tutte le parti i poteri tradizionali, le autorità costituite...Il popolo è minorenne. La città è malata. Ad altri spetta il compito di curare e di educare. A noi il dovere di reprimere. La repressione è il nostro vaccino! Repressione è civiltà!”
svarionman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 19:02   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
li sto facendo, perchè al tempo quando ero deciso a fermarmi alla triennale parlando con recruiters ho subodorato che le aziende, tacitamente, mettono dei paletti a chi non è laureato full

va da sè che il 60% degli esami che ho dato sono totally useless, quindi a parte sbattere tanto tempo nel cesso in questi ultimi due anni non so cosa abbia guadagnato davvero....

vabbè, ormai ho praticamente finito
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 20:31   #13
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da pietro84
io la sto facendo.
dipende dall'indirizzo a me(ing informatica) e dal mestiere che si vuole fare. Chi vuole fare l'analista programmatore di solito si ferma alla triennale, chi cerca di sfondare,magari anche all'estero, nel campo delle architetture complesse, dei controlli avanzati, dell'AI ecc deve necessariamente fare la specialistica. Architettura non so, ma credo che la spec ci voglia
Per lavorare nell'AI l'unico ambiente è l'università, fuori da questo ambiente si fa ben poco (a meno di non abitare in giappone ). Per quanto riguarda le altre categorie da te citate oltre che della specialistica si ha bisogno di una botta di culo clamorosa.
Fermo restando che in Italia si è recepito male il concetto di triennale, ti invito a guardare le proposte di lavoro di un'azienda come Google (americana e quindi ovviamente abituata a lauree triennali visto che in america il master, che equivale alla nostra specialistica, lo prendono in pochi causa costi), ebbene con mio sommo stupore la richiesta minima era della laurea triennale (il master ed un eventuale phd sono un surplus), quello che però viene richiesto con forza è l'esperienza. Qua si parla di Google, mica la prima azienducola da quattro soldi, se non ricordo male ci sono condizioni simili anche per Microsoft.
Nel resto del mondo le lauree sono tutte triennali, ora in Italia sono viste male perchè si viene da decenni di lauree quinquennali, ma prima o poi il modo di essere viste cambierà anche qui.
Io per questioni di tempo termino alla triennale, proverò magari a studiare lavorando per il biennio, ma ci dovrò pensare per bene, anche perchè se con anche solo la triennale ho la possibilità di trovare abbastanza facilmente lavoro all'estero (naturalmente dopo essermi fatto esperienza e gavetta), non so quanto ne possa valer la pena.
Come ultima cosa, diciamoci la verità, gli esami della specializzazione che hanno utilità reale (per quanto riguarda ing. informatica), sono si e no il 30%, tutto il resto sono soltanto grandi perdite di tempo e denaro...

Ultima modifica di aLLaNoN81 : 09-05-2006 alle 20:36.
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 21:02   #14
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Come ultima cosa, diciamoci la verità, gli esami della specializzazione che hanno utilità reale (per quanto riguarda ing. informatica), sono si e no il 30%, tutto il resto sono soltanto grandi perdite di tempo e denaro...
Purtroppo è vero.
Io la sto finendo, ho iniziato la tesi or ora, ma sono poco soddisfatto della specialistica. Ho apprezzato alcune cose, ma altre erano veramente inutili. Diciamo che salvo metà degli esami per gli argomenti di studio, ed un altro paio per i docenti, ma per il resto...

E' anche vero che un'esperienza di lavoro ti fossilizza in un ambito, la maggioranza delle volte, mentre due anni in un'università ti possono dare un'ottica generale delle cose, e far conoscere altri "mondi".

Alla fine sono soddisfatto, ma solo perchè finirò quasi in tempo (3 mesi di ritardo) e probabilmente con il massimo. Se avessi finito con più ritardo e con un voto non alto, mi sarei fatto rodere il culo, perchè il gioco non sarebbe valso la candela.

Tanti denigrano la triennale, per me sono stati gli anni in cui ho imparato di più. Nella specialistica ho visto tante cose, ma imparato relativamente poco.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 21:25   #15
aLLaNoN81
Senior Member
 
L'Avatar di aLLaNoN81
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Provincia di Monza e Brianza
Messaggi: 2640
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Purtroppo è vero.
Io la sto finendo, ho iniziato la tesi or ora, ma sono poco soddisfatto della specialistica. Ho apprezzato alcune cose, ma altre erano veramente inutili. Diciamo che salvo metà degli esami per gli argomenti di studio, ed un altro paio per i docenti, ma per il resto...

E' anche vero che un'esperienza di lavoro ti fossilizza in un ambito, la maggioranza delle volte, mentre due anni in un'università ti possono dare un'ottica generale delle cose, e far conoscere altri "mondi".

Alla fine sono soddisfatto, ma solo perchè finirò quasi in tempo (3 mesi di ritardo) e probabilmente con il massimo. Se avessi finito con più ritardo e con un voto non alto, mi sarei fatto rodere il culo, perchè il gioco non sarebbe valso la candela.

Tanti denigrano la triennale, per me sono stati gli anni in cui ho imparato di più. Nella specialistica ho visto tante cose, ma imparato relativamente poco.
Innanzitutto complimenti per i tuoi risultati
Per quanto riguarda il resto non so come funziona da te a Roma ma a Milano di esami veramente utili ce ne sono veramente pochi e tutti gli altri trattano di cose che con un minimo di tempo libero e di voglia si possono imparare tranquillamente da soli. Diciamo che sono pochi quelli che veramente "allargano la mente" e purtroppo in ambito lavorativo probabilmente non serviranno mai Per quanto riguarda il fossilizzarsi in un ambito tramite un'esperienza lavorativa in parte è vero, ma credo sappia anche tu che il campo informatico è forse l'unico che permette di far valere quello che realmente si sa fare a dispetto del titolo posseduto perchè permette di imparare molto ma soprattutto di mettere in pratica da soli (basta un pc) e questa cosa non è possibile in tutti gli altri campi. Soprattutto poi in questo ambito l'università è in grado di insegnarti l'1% di quello che poi è il mondo del lavoro e quindi una volta usciti bisogna per forza specializzarsi su qualcosa perchè è impossibile essere in grado di saper fare un po' di tutto... Detto ciò non reputo assolutamente inutile la specializzazione, però purtroppo oltre al pezzo di carta può dare poco (mi riferisco sempre e solo al campo informatico), però mi rallegra il fatto che fortunatamente all'estero si da si importanza al titolo di studi (almeno triennale) ma soprattutto alle capacità personali...
aLLaNoN81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 21:56   #16
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da aLLaNoN81
Innanzitutto complimenti per i tuoi risultati
Per quanto riguarda il resto non so come funziona da te a Roma ma a Milano di esami veramente utili ce ne sono veramente pochi e tutti gli altri trattano di cose che con un minimo di tempo libero e di voglia si possono imparare tranquillamente da soli. Diciamo che sono pochi quelli che veramente "allargano la mente" e purtroppo in ambito lavorativo probabilmente non serviranno mai
Credo dipenda tantissimo dall'università in cui uno ha studiato.
Nella mia la specialistica ha alcuni esami interessanti, ben 3 esami esclusivamente a progetto, e un buon numero di esami "cagata"...

Alla Sapienza, invece, permettono allo studente della specialistica di personalizzare totalmente il curriculum, quindi puoi arrivare veramente a fare 18 esami interessantissimi, almeno per te.

Quote:
Per quanto riguarda il fossilizzarsi in un ambito tramite un'esperienza lavorativa in parte è vero, ma credo sappia anche tu che il campo informatico è forse l'unico che permette di far valere quello che realmente si sa fare a dispetto del titolo posseduto perchè permette di imparare molto ma soprattutto di mettere in pratica da soli (basta un pc) e questa cosa non è possibile in tutti gli altri campi.
Sai che mi sto ricredendo su queste cose?
Quando devi fare lavori di datawharehousing pesanti, sui dati della TIM per le promozioni, oppure capire i problemi del backbone di BIG Internet, l'approccio "penso velocemente, provo e poi sistemo" non vale granchè.

In questo mi sto rendendo conto di alcune difficoltà legate all'informatica che non avevo mai sospettato. E l'università è una delle poche strade per poterle aggirare, se non superare.

Quote:
Soprattutto poi in questo ambito l'università è in grado di insegnarti l'1% di quello che poi è il mondo del lavoro e quindi una volta usciti bisogna per forza specializzarsi su qualcosa perchè è impossibile essere in grado di saper fare un po' di tutto...
Si, però conoscere un po' di tutto è utile, spesso si risolvono problemi di un campo applicando tecniche di tutt'altro campo.

Quote:
Detto ciò non reputo assolutamente inutile la specializzazione, però purtroppo oltre al pezzo di carta può dare poco (mi riferisco sempre e solo al campo informatico), però mi rallegra il fatto che fortunatamente all'estero si da si importanza al titolo di studi (almeno triennale) ma soprattutto alle capacità personali...
Diciamo che dà qualcosa relativo alla mentalità di risolvere problemi veramente grandi. Che poi sarà probabilmente ill campo d'azione di pochi di noi...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 23:27   #17
Burns
Senior Member
 
L'Avatar di Burns
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Lund, Sweden
Messaggi: 1248
Studio Economia, sicuramente farò la specialistica.

Quote:
Originariamente inviato da svarionman
Il vero problema della triennale è che nella maggior parte degli ambiti, le aziende non hanno creato un ruolo adatto ai "mini-laureati"
Quotone per questo.
Come dice un mio prof, il mercato del lavoro in Italia non ha ancora recepito "bene" la figura del laureato triennale (quantomeno in ambito economico, per le altre Facoltà non saprei, anche se la situazione penso sia molto simile).
__________________
"Guardami gli occhi; il destro è artificiale.
Con il sinistro registro il presente, col destro ricordo il passato."
See you space cowboy...
Burns è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 08:36   #18
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
Quote:
Diciamo che dà qualcosa relativo alla mentalità di risolvere problemi veramente grandi. Che poi sarà probabilmente ill campo d'azione di pochi di noi...
esatto, questo il punto.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 00:02   #19
Buffus
Senior Member
 
L'Avatar di Buffus
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
sentite ma.....io che son indeciso se continuare o no, mi son chiesto: esistono statistiche sui dati occupazionali e retribuzionali, divisi per tipo di laurea?

io studio Scienze e Tecnologie dei Materiali a Venezia...e sto per finire la triennale
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in
Buffus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 01:12   #20
columbia83
Member
 
L'Avatar di columbia83
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Buffus Guarda i messaggi
sentite ma.....io che son indeciso se continuare o no, mi son chiesto: esistono statistiche sui dati occupazionali e retribuzionali, divisi per tipo di laurea?

io studio Scienze e Tecnologie dei Materiali a Venezia...e sto per finire la triennale

prova a vedere sul sito di Almalaurea
__________________
Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto?
columbia83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
BYD senza chip NVIDIA? Il piano B &egrav...
Proofpoint introduce la prima piattaform...
BMW X5 sarà disponibile anche a i...
A Cléon parte la produzione del s...
Tesla sotto pressione in Europa: Volkswa...
DDR5 sempre più spinte: un overcl...
DXC Technology non ha dubbi: zero trust ...
iPhone 17 è qui: vendi il tuo usa...
Oracle non avrà più un CEO...
Proiettore con supporto 4K, Netflix inte...
Dreame Auto accelera in Europa: verso un...
Microsoft rimuove un altro blocco per Wi...
Scooter elettrici rosa gratis alle donne...
MediaTek potrebbe produrre chip in Ameri...
Apple rilascia iOS 26.1 beta: arriva l'i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v