|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
mandriva 2006-partizioni-dual boot
Ciao a tutti. Voglio installare Mandriva 2006, innanzi tutto: ho Mandriva-Linux-Free-Live-2006-CD.i586.iso, va bene quell'i586? io ho un AMD Athlon XP 2000+.
Ho due hd ATA, uno da 300Gb(prim. master) dove ho XP e dati sotto NFST e un'altro da 60Gb (prim. slave) dove ho un vecchio XP in NFST e una piccola partizione in FAT. In quest'ultimo hd vorrei installare Mandriva; devo prima formattare l'hd e creare le partizioni per Mandriva o si arrangia Mandriva durante l'installazione? E quante e quanto grandi devono essere le partizioni Linux? (swap, /, /root, /home.... ).Per il dual boot, uso lilo o grub? Lo installo direttamente nell'MBR o su una partizione Linux? Grazie se qualcuno mi vorrà aiutare Intanto provo una live per vedere come mi va con l'hardware |
|
|
|
|
|
#2 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
||
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
Ti ringrazio Zorcan
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Brescia
Messaggi: 246
|
Confermo che Mandriva di default installa LILO come bootloader, che a mio modesto parere è superiore a Grub. Durante l'installazione puoi creare / modificare / cancellare le partizioni a tuo piacimento..Attento, è un'operazione semplice, ma è altrettanto semplice creare danni seri
Il bootloader ti conviene installarlo nel MBR . Ciau |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
Grazie crow-jane, non sapresti dirmi anche quali e di che grandezza fare le partizioni (e ext3?)
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Brescia
Messaggi: 246
|
Ti consiglio anke di fare, sul disco dove metterai linux, due partizioni :
- la prima di "root" dove andrà il filesystem (scegli punto di mount /) - la seconda "home" dove andranno le directory degli utenti. In questo modo, se qualcosa va storto e devi formattare, salvi la prtizione home con i dati.. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 17
|
Quote:
Ok??? |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Brescia
Messaggi: 246
|
Si, ma se hai il disco da 60 gb puoi anke aumentare le dimensioni.. Magari fai swap: 1gb, / :29gb e /home :30.. Poi guarda tu come ti è piu comodo.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.










).








