Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2006, 16:00   #1
ventonero
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 131
Ho comprato la sony N1

Ho comprato la sony N1.
il top della gamma sony con schermo da 3 pollici e lenti zeiss da 8 Mpxl.
a breve seguirà una completa recensione.

per ora sono pienamente soddisfatto....a parte per il mio portafoglio che si è svuotatato di 563€.

la stò testando con tutte le varie funzioni....sono rimasto sbalordito....per la qualita' delle foto.....

chi ha delle domande le posti che rispondero' a breve...

ciao ciao......
__________________
Asrock Pt880 Ultra//Core 2 Duo E6300//Mem DDR kingstone Pc 3000/400Mhz //Radeon 800 GT 256 DDR3 256(agp)//Maxtor 120 Gb
ventonero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 20:14   #2
lord2
Senior Member
 
L'Avatar di lord2
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 3126
il tuo acquisto merita una recensione dato che l avevo valutata anch io non prendendola per il prezzo alto dalle mie parti o forse avevo solo sbagliato negozio,comunque un bel bel acquisto a voi tutti maestà Sony:

Sony CyberShot DSC-N1

La presentazione ufficiale, da parte di Sony, del nuovo modello di fotocamera denominato CyberShot DSC-N1, è avvenuta nel corso del mese di ottobre 2005. Si prevede che tale modello possa essere disponibile in commercio già a partire dal novembre successivo.

I fondamentali: risoluzione e zoom

La fotocamera Sony CyberShot DSC-N1 si qualifica come un apparecchio, benché di tipo ultracompatto, professionale nei possibili utilizzi e nella resa fotografica. Tale categorizzazione discende in gran misura dalla notevole portata del sensore e di conseguenza dalla risoluzione totale acquisibile in un'immagine. Questo modello dispone infatti di un sensore CCD della tipologia, esclusiva della casa di produzione Sony, SuperHAD. Si tratta di un particolare sensore che, sfruttando le nuove conquiste in fatto di microelettronica, riduce al minimo lo spazio tra una lente e l'altra aumentando di fatto la luminosità del CCD e dunque la risoluzione. Questa tecnologia, denominata "on-chip microlenses", rende la fotocamera estremamente efficace anche in caso di scarsa illuminazione e porta la risoluzione totale d'immagine a ben 8 Megapixel. La massima risoluzione in pixel è di 3264x2448. Valori nella media per lo zoom: 3x il valore ottico, 6x quello digitale.

Come si presenta: il design

Piccola ma "diabolica". Così è stata definita da alcuni addetti ai lavori Sony CyberShot DSC-N1. In effetti si tratta di una fotocamera che racchiude funzioni altamente professionali in un corpo macchina di dimensioni estremamente ridotte e linea leggera. Arrotondata sui lati, con il solo obiettivo Carl Zeiss ad uscire dal nucleo piatto della camera, CyberShot DSC-N1 pesa al netto delle batterie soltanto 113 grammi. Decisamente tipiche delle fotocamere ultra-compatte sono anche le misure tridimensionali: 94 mm di larghezza, altezza 60 mm e soltanto 20 mm di spessore. Uno strumento dunque veramente mobile e di ingombro trascurabile, leggerissima e facilmente tascabile. Flash e obiettivo sono incorporati. I pochi centimetri quadrati del dorso macchina sono utilizzati nella loro totalità per ospitare su tutta la superficie l'ampio display multifunzione che alleggerisce ancor più la linea estetica di questo modello.

Il valore aggiunto: display touch-screen da 3"

La corsa all'ampliamento del monitor LCD a cristalli liquidi pare non conoscere tregua. Di questa istanza si fa portavoce anche Sony che proprio nel modello CyberShot DSC-N1 lancia un display con una diagonale di 7.6 cm, cioè di 3 pollici. Si tratta di un valore molto alto che rende il monitor LCD lo strumento di primo, più semplice e più diffuso utilizzo tra le varie risorse della fotocamera. L'ampiezza dello stesso lo rende infatti, oltre ad uno strumento per la visualizzazione delle immagini appena scattate, anche una sorta di mirino per inquadrare l'area di fotografia dello scatto in attuazione. Inoltre, la funzione di gestione tattile (touch-screen) consente di selezionare le opzioni e le modalità di scatto con la sola pressione del dito sull'area del display (il monitor diviene così anche "camera control"). La risoluzione totale del display LCD raggiunge i 230.000 pixel offrendo una visione molto significativa dello scatto.

Utilizzi e funzionalità

La fotocamera Sony CyberShot DSC-N1 si presta ad utilizzi sia professionali sia amatoriali, contemplando, in un impianto generale di funzionamento semplice, risorse adatte anche all'utente con esigenze di personalizzazione. A differenza di molte altre ultra-compatte, questo modello permette la messa a fuoco selettiva manuale così come manuale può essere anche il controllo dell'esposizione. La compensazione dell'esposizione è possibile in una fascia compresa tra 2 e -2 EV, con intervalli da 1/3. Cinque sono le modalità di funzionamento del flash integrato: automatico, spento, fill-in, riduzione effetto "occhi rossi" e sincronizzazione lenta. Esistono poi molteplici effetti della modalità proiezione, per la quale è possibile scegliere anche una colonna sonora di fondo alla sequenza di immagini. L'otturatore ha una velocità massima di 1/1000 di secondo, mentre per le lunghe esposizioni si arriva addirittura a 30 secondi di apertura. L'obiettivo è l'equiva lente di un 38-114 mm in formato pellicola. 5 modi di bilanciamento del bianco completano il quadro.

Dopo lo scatto: supporti di memoria, connessioni e stampa

Un'originale e spesso importante risorsa della fotocamera Sony CyberShot DSC-N1 è la consistente memoria interna. Una particolare funzione fa in modo che di ogni scatto effettuato, venga salvata una copia in formato VGA (risoluzione 640x480) nella memoria interna, per un massimo di 500 fotografie. Tale copia, che previene fortuite perdite o cancellazioni delle singole immagini, viene conservata in questo importante "bagaglio" della fotocamera anche dopo l'avvenuto trasferimento degli originali ad alta risoluzione. E' un'àncora di sicurezza che mette al riparo da ogni tipo di disattenzione. E' comunque sempre consigliabile dotarsi di una memoria aggiuntiva: i formati compatibili sono Memory Stick Duo e Memory Stick Pro Duo. La fotocamera è dotata di uscite USB 2.0 e Audio/Video per le più importanti connettività. I files vengono salvati in formato .jpg (mpeg vx per i filmati). Le stampe risultano di ottima qualità anche in formati medio-grandi.

Accessori utili

Nella dotazione della fotocamera Sony CyberShot DSC-N1 vi è una batteria ricaricabile agli ioni di litio, con relativo caricatore incluso. Esistono però in commercio batterie opzionali e caricatori di emergenza compatibili con questo modello. Riguardo ad altri accessori utili, è possibile scegliere tra una gamma di ben 20 borse e custodie firmate Sony, quelle che per dimensioni e linea si adattano maggiormente al modello di fotocamera. Sony CyberShot DSC-N1 non accetta lenti di conversione, quindi sono da escludere obiettivi e lenti, così come flash esterni per i quali non esiste un supporto di integrazione su questa macchina. Cavi di connessione, slot di espansione in formato Memory Stick Duo o Memory Stick Pro Duo e software per la gestione e l'archiviazione delle immagine le altre possibilità.

Giudizio sintetico

La fotocamera Sony CyberShot DSC-N1 ha tanti punti di forza che la pongono ad un livello molto alto in relazione alla maggior parte delle cosiddette ultra-compatte. Innanzitutto la risoluzione che offre una resa altamente professionale, grazie ai prodigi delle nuove tecnologie nella miniaturizzazione (sensore CCD Super HAD). In secondo luogo, il display LCD che per ampiezza e funzionalità può essere paragonato a quello di una reflex digitale. La comodità di utilizzo del touch screen è poi un ulteriore vantaggio, questa volta appannaggio del principiante. Tra gli altri valori aggiunti la possibilità di salvare fino a 500 immagini in una sorta di bagaglio di memoria interna provvisoria, come deterrente per gli imprevisti. Trovare funzionalità di tanto notevole portata racchiuse in un apparecchio alla vista trascurabile non è semplice ed è una peculiarità di pochi modelli.
lord2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Il folle esperimento: 12 modem 56K uniti...
Philips Sonicare 3100 in super offerta s...
Auto elettriche: dalla Cina il prototipo...
Più di 2.000 operai cinesi e fond...
ECOVACS DEEBOT T50 MAX PRO OMNI scende d...
La Cina è 'nanosecondi dietro' ag...
Scontro tra robot low-cost: Eureka NERE1...
Dreame L40 Ultra AE crolla di prezzo su ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v