|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Walthamstow, London
Messaggi: 138
|
Roma....visita forse in estate. Consigli.
Ciaps. Forse finalmente riesco ad organizzare una visita a Roma, che non ho mai visto ancora, visto che ci sono molti amici che vogliono fare altrettanto.
Il problema e': so che Roma e' sempre piena di turisti...quindi incasinata ecc. ma c'e' un periodo piu' "tranquillo" che vi sentireste di suggerire per tranquillita', prezzi, code NON chilometriche, ec ecc? Per dormire, spostarsi, ecc? Qaulche consiglio? Magari se mi aiutate a preparare un bel programma tanto meglio visto che ho tempo. Cosa vedere, ecc ecc. Altra domanda: nei posti pubblici parlano inglese oppure no? Chiedo perche' come e' nostro solito coi miei amici ci dividiamo spesso in gruppetti quando siamo tanti (chi va a shopping, chi a musei e cosi' via), quindi io non starei sempre con loroe quindi la lingua e' un problema. Come costi com'e' Roma? Se poi mi descrivete com'e' la citta', le zone, le cose da vedere, consigli ecc vi sono gratissimo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Allora... per quanto riguarda i periodi migliori... non ce ne sono. Nel senso che siamo sempre invasi da turisti.
Comunque a luglio e agosto se non altro c'è meno traffico. Spostarsi con i mezzi pubblici rimane un problema perché diminuiscono anche le corse, ma per le zone centrali non c'è problema e sono senz'altro meglio vivibili. L'inglese è compreso discretamente in tutti i luoghi pubblici e nella quasi totalità dei locali e negozi (magari parlato non troppo velocemente). I prezzi... lasciamo perdere ![]() Attenti nei bar: c'è un listino per i prezzi al banco e uno per il servizio al tavolo, poi ci sono le maggiorazioni per le ore notturne... Attenzione ai borseggiatori nei bus e nei luoghi affollati in genere, tipo Foro Romano, Fontana di Trevi ecc...
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
L'estate a Roma come clima e temperature va dai primi di maggio (c'è da dire che quest'anno l'inizio di Aprile è stato splendido come tempo) alla fine di settembre, anche se spesso le ottobrate sono caratterizzate da bel tempo: in generale la seconda metà di luglio e tutto agosto sono i giorni peggiori in estate per visitare la città, con temperature molto elevate e ventilazione inesistente, specie in centro e nel quadrante orientale, mentre maggio e giugno sono l'ideale, settembre può essere in prevalenza piovoso oppure secco a seconda delle annate.
L'affluenza dei turisti stranieri (quasi tutti gruppi, in prevalenza persone di mezza età e anziani, con una permanenza in città quasi sempre inferiore ai 3 giorni) è abbastanza costante perchè nelle loro nazioni tendono a scaglionarsi le ferie, mica come qui in Italia dove vanno in ferie quasi tutti ad agosto, anche se Roma si svuota molto meno in agosto rispetto alle città del Nord Italia; in generale i turisti italiani si recano a Roma a Pasqua o negli altri periodi in cui le scuole sono chiuse. Per i mezzi pubblici la loro frequenza è più ridotta in luglio e in agosto; se questo non costituisce un problema nelle strade centrali o/e di interesse più turistico, attraversate di solito da un numero elevato di linee, lo può essere di sera o la domenica, specie in concomitanza di eventi che, sebbene non sempre definibili grandi come importanza, possono richiamare molta folla (come concerti gratuiti serali nelle piazze, dirette di programmi televisivi ecc), così come nei giorni feriali possono esserci manifestazioni, cortei od altri eventi che possono determinare deviazioni del traffico e dei percorsi dei bus. Ecco perchè consiglio sempre di portarsi una radio ed ascoltare almeno una volta la mattina (prima di uscire) e una la sera i gr radio della RAI (o/e di acquistare un quotidiano). Da evitare tassativamente i taxi, pochi e costosissimi. In ogni caso eviterei la visita delle basiliche e delle chiese più famose la domenica e nei giorni festivi, sia per il maggiore afflusso che per le funzioni religiose spesso in corso (può essere critico anche il sabato), cosi' come i musei e i monumenti principali sia per la grande affluenza che per gli orari più ridotti, visitandoli piuttosto nei giorni feriali, e riservando i giorni festivi ai posti panoramici, ai parchi, alle aree archeologiche e alle zone più periferiche di interesse turistico (Appia Antica, EUR, Foro Italico ecc) . Può essere un problema trovare un ristorante o una pizzeria il venerdì e il sabato sera quando possono esserci lunghe attese dovute all'affollamento; se non si ha la possibilità di prenotare, in quei giorni cenerei più in periferia (dove tra l'altro in genere si spende anche meno, a patto di evitare zone di lusso come Parioli, Trieste, Vigna Clara ecc) tenendo conto che anche zone leggermente meno centrali come Trastevere, Testaccio o San Lorenzo sono molto affollate persino in inverno. Per quanto riguarda i prezzi di ristoranti o dei negozi di alimentari (seppur non certo bassi) Roma è in genere più economica rispetto a Firenze, Venezia e Milano (a patto di evitare i camion bar oltre alle consumazioni del tipo descritto nel post precedente al mio); gli alberghi sono però molto costosi e sarebbe preferibile trovare una sistemazione o in istituti religiosi o in strutture di tipo bed & breakfast. La metro è molto comoda per spostarsi rapidamente, ma è molto spesso affollata; oltre ai borseggiatori, giovani zingare/i, musicanti e questuanti spesso sono fastidiosi; le partenze dai capolinea della metro vanno dalle 5.30 alle 23,30, tranne il venerdi e il sabato notte dino alle 01:30. Molta attenzione alle automobili e alle moto quando attraversate (anche quando il semaforo è verde per i pedoni). File spesso ci sono alle biglietterie delle stazioni ferroviarie (se possibile è preferibile acquistare i biglietti del treno in un'agenzia viaggi e non ridursi all'ultimo momento; le macchine automatiche self service installate nelle stazioni sono problematiche con i soldi). Può essere problematico trovare un biglietto per i bus dopo le 20; in compenso sui bus notturni dopo le 24 può essere acquistato a bordo. Le banche fanno orario spezzato dalle 8.30 alle 16 con un'ora di pausa per il pranzo; il sabato e la domenica sono chiuse. In genere ci sono poche buche dove inserire la posta rispetto ad altre città estere. Ci sono molte manifestazioni serali organizzate, patrocinate o sponsorizzate dal Comune di Roma (che rientrano nell'ambito della cosiddetta 'Estate Romana') ma la maggioranza di queste tende miopemente ad essere concentrata nei mesi di giugno e luglio.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor Ultima modifica di Adric : 05-10-2008 alle 21:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 289
|
Quote:
Avevamo preso una camera per dormire, per il resto ci arrangiavamo in giro (dalla colazione alla cena). Se vuoi comprare qualche ricordino di Roma alle bancarelle che ci sono per la strada, ti consiglio di far andare chi conosce bene l'italiano in modo da far vedere che siete turisti italiani. Io, senza trattare più di tanto, ho risparmiato un bel po' di euro. Per quanto riguarda le cose da visitare... tutto ciò che risale all'Impero Romano, lo Stato Pontificio e il Regno d'Italia e tante altre. Dipende anche dai tuoi interessi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Walthamstow, London
Messaggi: 138
|
Grazie per le succulente info, leggero' con calma appena possibile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
|
Ah, altro suggerimento: non comperate le bottigliette d'acqua: ve le fanno pagare tantissimo. Roma è piena di fontanelle e l'acqua è fresca e buonissima.
![]() ![]()
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Io ci vado per Pasqua, dite che sarà invivibile a causa dell ressa ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 342
|
Quote:
un certo sisupoika c'è stato di recente, mi pare sta anche lui a londra, magari gli offri un caffè e lui ti saprà aiutare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Quote:
![]()
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.