|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1049
|
Scansione HD Western Digital - settori danneggiati
Ciao a tutti!
Oggi ho scaricato HD Tune e ho fatto una scansione del mio WD 200GB Sata2. Alla fine della scansione c'era scritto Damaged Blocks - 1,1%. Come faccio a riparare questi settori danneggiati? Quali sono le cause del danneggiamento dei HD? Grazie in anticipo per le risposte Ciao
__________________
18 trattative positivamente concluse |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
...parente del Moderatore?
I settori danneggiati rilevati da HDTune sono riparati automaticamente, non devi fare nulla, o meglio sono esclusi dalla mappatura del disco, e nei limiti di disponibilità di settori sostitutivi, sono sostituiti con altri. Il problema è che quando iniziano questi processi spesso sono destinati ad allargarsi, e l'1% vuol dire già una porzione molto consistente. Il mio consiglio è innanzitutto di togliere dal disco tutto ciò di importante che c'è, e poi cancellare tutto, formattarlo a basso livello (è spiegato nelle FAQ) e poi tenerlo d'occhio per un po'. Credo sia probabile che stia andando verso morte certa... - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1049
|
Quote:
Cmq grazie per la spiegazione. Proverò a seguire il tuo consiglio Grazie Ciao
__________________
18 trattative positivamente concluse |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1049
|
Ancora una domanda..
Come mai i dischi si danneggiano?
__________________
18 trattative positivamente concluse |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Se il disco è praticamente nuovo ed in Garanzia, i BAD Cluster sono motivo sufficiente per la sostituzione.
Il fenomeno è l'effetto di una degenerazione della superficie magnetica del disco, che potrebbe essere stato difettoso dall'inizio, o magari un po' fragile su questo aspetto. In genere può capitare per dischi vecchi, anche se nonè un discorso di usura, dato che le testine non toccano mai i piatti. Altra possibilità (purtroppo più remota) è che sia solo una corruzione logica, cioè di indirizzamenti, e che i cluster siano integri. Questa situazione è risolta dalla formattazione a basso livello, che ricostruisce l'indicizzazione dei cluster ed esclude quelli che fisicamente sono danneggiati dall'indicizzazione. Come ti dicevo dopo questa operazione è bene monitorare il disco, perchè se il fenomeno riprende vuol dire che la corruzione è di tipo fisico, e che non si è arrestata; in questi casi si va spesso verso morte certa. Purtroppo questo ultimo caso è il più frequente, e direi anche più probabile se hai già raggiunto l'1% di superficie danneggiata. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1049
|
Quote:
Grazie mille per la spiegazione
__________________
18 trattative positivamente concluse |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
Poi esiste anche MrMM che è un altro clone, ma in versione gentleman
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Trieste
Messaggi: 1049
|
Quote:
__________________
18 trattative positivamente concluse |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.



















