Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2006, 13:52   #1
<)Magic(>Lale
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
Quando i dischi fanno claaaaak

beh, a dire il vero l'ibm ICL35 da 40GB del 2001 fa clak clak clak e poi una scritta prima della partenza del OS mi dice: Errore lettura Dati oppure Errore lettura dal disco, non ricordo esattamente.

Bene, lo butto, nessun problema.....ma prima vorrei almeno i documenti word ed Excel..... qualcuno ha un'idea ?
<)Magic(>Lale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 18:49   #2
Gufo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Gufo 2
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 894
Di solito é l' alimentazione : se trattasi di sata prova ad alimentarli mediante molex tradizionale DIRETTAMENTE dai kavi ke arrivano dall' alimentatore
Okkio ai voltaggi, é kiaro
__________________
Come cambiano i tempi. Una volta se mancava la linea telefonica non potevi navigare in internet, oggi se non c' é internet la maggior parte delle volte non puoi telefonare.
Gufo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 19:31   #3
<)Magic(>Lale
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
grazie per la risposta, ma purtroppo è pata
<)Magic(>Lale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2006, 19:49   #4
andrea.ippo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 5940
Prova ad alimentare da un altro molex (se ne avanzano) cercando di usare meno derivazioni/prolunghe possibili.
Oppure semplicemente prova a calzarlo meglio
A me lo faceva un Maxtor ma ho risolto così (spero...)
Buona fortuna
__________________
Stanchi di usare Nero? Qui trovate l'alternativa gratuita che fa per voi
HP ProBook 4530s i5 2410M / 4GB / 640GB / Intel HD3000+Radeon HD6490M / 15.6" @1366x768
ASUS F3E T7100 / 3GB / 120GB / X3100 / 15.4" @1280x800 / Intel 3945ABG
andrea.ippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2006, 23:51   #5
<)Magic(>Lale
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
ho dato un'occhiata col multimetro ma la corrente arriva esattamente come dovrebbe, 12,06V su quello giallo e 5,04V su quello rosso.
mi sa che quei documenti non li vedro' mai più mannaggia
<)Magic(>Lale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 08:19   #6
dibe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
Quote:
Originariamente inviato da <)Magic(>Lale
ho dato un'occhiata col multimetro ma la corrente arriva esattamente come dovrebbe, 12,06V su quello giallo e 5,04V su quello rosso.
mi sa che quei documenti non li vedro' mai più mannaggia
controllalo con Drive Fitness Test, poi con uno dei programmi di recupero dati che trovi nelle guide prova a vedere cosa ti recupera...
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700
dibe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 09:46   #7
zebrone
Senior Member
 
L'Avatar di zebrone
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano
Messaggi: 2361
Quote:
Originariamente inviato da <)Magic(>Lale
...l'ibm ICL35 da 40GB del 2001 fa clak clak clak ...
Anche io ho due dischi come quello (solo da 60GB) che a distanza di 1 mese uno dall'altro hanno iniziato a emettere rumori molesti. Anche io ho armeggiato un po' con i molex ma alla fine ho dovuto cestinarli entrambi...
__________________
La parola d'ordine, tanto per cambià è sempre la stessa: VIUUULENZA!!! Trattative MAC: Powerbook 12"
PC1: GA-X48-DS4, Q9300, 2x2GB Corsair 8500, 2 Ati 4870 Crossfire, Seagate 1.5TB PC2: M2NPV-VM, 64x2 4800+, 1GB DDR2, Ati 4670, Maxtor 120GB
PC3: GA-7VT600 1394, Barton 2500+@3000+, 2GB DDR400, 6800, Seagate 160GB PHOTO: Canon Digital IXUS 430
zebrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 09:50   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Con un semplice multimetro (spero a "vero valore efficace") non puoi renderti conto se sulle due linee di alimentazione è sovrapposta una quantitià di tensione di rumore eccessiva per le specifiche di funzionamento (che sono riportate nel manuale che accompagna gli hard disk della famiglia 60GXP I.B.M/Hitachi).
Proattivamente hai sempre effettuato il monitor del sottosistema S.M.A.R.T ?
Come mia base di esperienza personale ti dico però che la capacità da 40GBytes nominali nella serie 60GXP era quella statisticamente con il più alto tasso di guasto.
Molto ma molto probabilmente le strutture dati "vitali" per la prima calibrazione del servo sistema di controllo (dopo la fase di discesa delle testine dalle rampe di unloading) nella tua unità hanno subito uno o più guasti.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:05   #9
<)Magic(>Lale
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
uhm....allora, dal bios le S.M.A.R.T. capabilities erano/sono abilitate, ma come base software non era installato nulla. Per il multimetro (per quanto riguarda il vero valore etc.) e' un valeo made in china da 16€, quindi potrebbe anche darsi che sia un vero valore bugiardo....asd. L'unica cosa che forse lo ha tenuto in vita cosi a lungo è il fatto che era montato dentro ad un Coolermaster Cooldrive3.
Il comportamento del disco è piu o meno questo:

1.) Fase di accensione- Accelerazione del disco, verso i 3/4 della velocità si sente un calo di giri che viene compensato quasi istantaneamente per arrivare alla V predefinita.
2.) Riconoscimento del disco- Si sentono i famosi Clack, 5 per la precisione, poi silenzio. Il disco continua a girare
3.) Avvio OS.- Il tentativo di leggere dal disco risulta in un rumore strisciante, fa alcuni tentativi (3 o 4) e poi emmette la scritta "Errore Lettura dal Disco Premere ctrl-alt-del per riavviare" il disco continua a girare senza emmettere altro rumore.

<)Magic(>Lale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 14:18   #10
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Purtroppo ...

...ho paura che ci siano problemi seri a carico dei cuscinetti a sfere (ceramiche per I.B.M) che comportano problemi di spin-up.
Per "vero valore efficace" intendevo la radice quadrata dell'integrale esteso al periodo T, del quadrato del segnale in ingresso, diviso per il periodo stesso.

SQRT(1/T Int[v(t)^2,[t,0,T]]).

Tieni presente che un multimetro "numerico" ad esempio della FLUKE a vero valore efficace con fattore di cresta di 10, come ad esempio il 189, costa 1000000 delle vecchie lire italiche.
Cmq. la capacità da 40GBytes appartenente alla serie 60GXP I.B.M, ha dato anche a me un problema di riconoscimenti mancati dell'unità.
Tra l'altro forse non molti lo sanno ma I.B.M per le famiglie AVER ICL35... (60GXP) aveva rilasciato un aggiornamento del firmware (ed è una prassi che viene messa in atto molte poche volte).
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 16:18   #11
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
Come mia base di esperienza personale ti dico però che la capacità da 40GBytes nominali nella serie 60GXP era quella statisticamente con il più alto tasso di guasto.
A me risultava che fosse la serie precedente (che non ho mai avuto) cioè la 75GXP, con sigla DTLA
Nei 60GXP, successivi ai 75, per quanto avessero anch'essi qualche problema, non mi pare ci fosse un tasso di mortalità elevatissimo....

Comunque, per esperienza, se il rumore è simile a quello che fa il floppy quando legge, il problema è il supporto magnetico: hai settori danneggiati e illeggibili
Non ci si fa nulla
Prova con un programma di quelli per il recupero (vedi FAQ e Guide in testa alla pagina), con i quali dovresti poter recuperare tutto, escluso ovviamente quanto contenuto nei settori danneggiati
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2006, 16:33   #12
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Ciao MM..

...la 75GXP con il suo modello di punta a 5 dischi (per 15 GBytes l'uno) ebbe gravi problemi fisici a carico (quasi sicuramente) della copertura pregiata e delicata ahimè di materiali "esoterici" come il Rutenio ecc.
Questo sull'allora substrato in materiale amorfo.
Per i 40GBytes della successiva 60GXP ci fu un minor rateo di guasti (che in questo caso erano di natura elettronico-logica; alcune volte l'unità poteva essere un vero e proprio fantasma agli occhi del sistema).
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 15:17   #13
<)Magic(>Lale
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: SR (prov.) - Via le man dal cueo n° 17
Messaggi: 222
Grazie a tutti per la partecipazione al mio problema
Vedo se si puo fare qualcosa con i programmi nei faq e poi passo direttamente alla raccolta differenziata.

Ho solo 2 domande per marco71 che è sempre gentilissimo:

1.) come fai a sapere tutte queste cose sugli Hd ?
2.) Perche quando rispondi scrivi sempre grazie alla fine ?

...mmmm....piu che altro perche quello che dovrebbe dire grazie quando rispondi è colui che ha il problema (in questo caso io) e non tu che rispondi

Grazie
<)Magic(>Lale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 17:02   #14
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Sai...

...questo è l'atteggiamento "conservativo" che ho tenuto e tengo ancora ad esempio quando mi trovo in quel di Pisa in facoltà ad ingegneria...
Quando faccio qualche intervento qui sul forum di Hardware Upgrade può darsi che dato il ridotto numero di neuroni che ho dica delle inesattezze (daltronde l'elettronica in genere è materia talmente sconfinata che sapere sempre tutto e subito è per me impossibile...nel merito gli hard disk sono dispositivi molto complessi e per saperne qualche cosa in più servono conoscenze di tribologia meccanica, di elettronica analogica, elettronica digitale, meccanica in senso stretto ecc.).
Per questo la mia firma è un "Grazie" oppure un "Thanks" per la attenzione alle nefandezze che dico..
Gli hard disk di tipo "Winchester" (da una analogia con il fucile Winchester 30-30) discendenti dall'I.B.M 3340 mi hanno sempre affascinato (R.A.M.A.C docet) sin dai tempi in cui ne potevo solo leggere su M.C Microcomputer, BIT, Byte ecc.
Attualmente il mio "piccolo e modesto" sistema di "punta" ha tre piccoli gufetti Seagate 15K.4-74, un Seagate 10K.7-74 ed un Hitachi 7K250-120.
Penso che questa sia un configurazione quasi "limite" per un bus P.C.I 32 bit/33 MHz e maledirò sempre i grossi nomi che costruiscono motherboard per non avere mai diffuso a sufficienza la incarnazione a 64 bit/66 MHz delle specifiche P.C.I.
Se avessi una factory Seagate "sotto casa" sarei sempre con "la bava alla bocca" alle sue porte...
Ora poi che la serie 15K.5 è alle porte...slurp...
Tecnologicamente la rampa verso transizione a 22000 giri/minuto non dovrebbe essere irraggiungibile (anzi so per certo che in qualche laboratorio Seagate ed Hitachi ci sono prototipi già funzionanti...sbav).
Le soluzioni multi-attuatore sono già state provate (Chinook Conner) ma anche abbandonate...molto presto.
Ooop...scusate le divagazioni ma sono andato a "ruota libera" come dallo psicologo...
Thanks.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 21:43   #15
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2006, 21:44   #16
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9005
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
...ho paura che ci siano problemi seri a carico dei cuscinetti a sfere (ceramiche per I.B.M) che comportano problemi di spin-up.
Per "vero valore efficace" intendevo la radice quadrata dell'integrale esteso al periodo T, del quadrato del segnale in ingresso, diviso per il periodo stesso.

SQRT(1/T Int[v(t)^2,[t,0,T]]).

Tieni presente che un multimetro "numerico" ad esempio della FLUKE a vero valore efficace con fattore di cresta di 10, come ad esempio il 189, costa 1000000 delle vecchie lire italiche.
Cmq. la capacità da 40GBytes appartenente alla serie 60GXP I.B.M, ha dato anche a me un problema di riconoscimenti mancati dell'unità.
Tra l'altro forse non molti lo sanno ma I.B.M per le famiglie AVER ICL35... (60GXP) aveva rilasciato un aggiornamento del firmware (ed è una prassi che viene messa in atto molte poche volte).
Grazie.

Marco71.
non ho parole^^

potrebbe tenere lezioni di analisi hardiskica il quel del M.I.T.^^
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v