|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
scuole senza soldi. I presidi: "non ce la facciamo"
Domenica 25 Settembre 2005
Scuole al verde, mancano i soldi anche per le penne I presidi: non ce la facciamo. Il ministero: ma la spesa totale per l’istruzione è salita del 13,7% in 5 anni di ANNA MARIA SERSALE ROMA – Scuole al verde. Le casse piangono e perfino l’ordinaria gestione degli istituti è in pericolo. «Le risorse economiche – denunciano i dirigenti scolastici alle prese con bilanci che non quadrano - sono state drasticamente ridotte e non ce la facciamo ad andare avanti». Poi aggiungono: «E’ un incubo, non riusciamo a garantire cose necessarie, siamo nei guai se si rompe un pc e non abbiamo fondi neppure per le tasse sui rifiuti o le bollette del telefono. Il mio caso non è isolato, la maggioranza dei colleghi è nelle stesse condizioni», racconta una direttrice didattica di Roma, della zona Cassia-Flaminia.». «Dal toner per la fotocopiatrice alla cancelleria, registri, gessi, carta, alle bollette, alla tassa per la rimozione dei rifiuti o ai materiali per i laboratori, fino alle dotazioni librarie è tutto un problema», sostengono i sindacati della scuola. E c’è perfino chi, a causa dei debiti e delle morosità, ha ricevuto le ingiunzioni dall’ufficiale giudiziario che ha pignorato i beni dello Stato. E il capo dei presidi, Giorgio Rembado, denuncia che spesso le scuole vantano dei crediti nei confronti del Tesoro, che poi non vengono mai erogati:« Ecco perché le scuole sono indebitate», dice. «Le cifre valgono più delle parole. Il fondo per il funzionamento didattico ed amministrativo - spiega Enrico Panini, segretario nazionale della Flc-Cgil - è stato drasticamente ridotto. I conti in rosso si spiegano così: nel 2001 lo stanziamento è stato di 331,480 milioni di euro, nel 2002 di 248,259 milioni di euro, nel 2003 di 187,839 milioni di euro, nel 2004 di 208,159. Ora, per il 2005, è di 185,587 milioni di euro. Quasi un dimezzamento. Anche i fondi per la legge sull’autonomia sono stati tagliati: dai 258.885.889 del 2001 siamo scesi a 196.900.588 del 2005». Il quadro presentato dal ministero dell’Istruzione, invece, è del tutto diverso: «Non è vero che le risorse non ci siano, le abbiamo aumentate in 5 anni del 13,70%. La spesa complessiva per l’area istruzione nel 2001 è stata di 35.787milioni di euro, nel 2002 di 37.734 milioni, nel 2003 di 39.736 milioni, nel 2004 di 40.464 milioni e per l’anno in corso di 40.690 milioni di euro. Dunque, non è vero che ci siano stati dei tagli». Ma il sindacato insiste: «E’ eclatante il caso della Tarsu – continua Panini della Flc-Cgil - A partire dall’anno 2002 il Miur, in base all’accordo in sede di Conferenza unificata Stato-Città e Autonomie locali si era impegnato ad erogare 38.734.267 euro. Invece, lo stanziamento è sceso in picchiata: se nel 2002 erano 34,438 i milioni di euro stanziati, una cifra comunque lontana dal colmare le somme arretrate, nel 2003 le risorse erano ridotte al lumicino, solo 5,843 milioni di euro, nel 2.004 poi siamo saliti a 12 milioni di euro, sempre al di sotto del fabbisogno. Nel 2005 siamo a 29 milioni di euro, che però non basteranno a pagare i debiti che le scuole hanno accumulato nel frattempo sul capitolo rifiuti. Le ultime tre finanziarie hanno abbassato del 23% i fondi della didattica. La prossima? Non promette nulla di buono, già si parla di un taglio agli organici del 3%. La verità è che le scuole si sono impoverite e si sono impoveriti anche gli enti locali, che pure hanno visto ridursi i loro stanziamenti». Che cosa accade con le casse al verde? La prima conseguenza è la stangata sulle famiglie, chiamate a versare contributi “volontari” sempre più robusti. «Se prima questi contributi – spiegano Flc-Cgil, Cisl e Uil – erano destinati a rendere più ricca l’offerta formativa, ora vengono utilizzati anche per tappare i “buchi”. Un esempio? La carta igienica si acquista così». Dino Di Palma, presidente della Provincia di Napoli, neppure due settimane fa ha lanciato l’allarme: «Non abbiamo i soldi per gestire oltre 300 istituti». E il Comune di Roma non più di dieci giorni fa ha detto basta, stanco di pagare le migliaia di telegrammi che le scuole inviano ai precari per informarli delle offerte di supplenza. Del resto non si tratta di spiccioli. Visto l’alto numero di persone da consultare l’ultima bolletta ammontava a 454.622,22 euro. E il Campidoglio ha detto: «Le comunicazioni ai supplenti non sono oneri a mio carico». Anche altre amministrazioni locali stanno seguendo la stessa strada. E c’è un braccio di ferro: «Telefono, fax e telegrammi non ci competono. Lo Stato ora vuole scaricarli su di noi». Morale: «La scuola pubblica statale è in grave difficoltà», sostengono Francesco Scrima, segretario Cisl e Massimo Di Menna, segretario Uil. E concludono dicendo che «neppure i compensi ai commissari di maturità sono stati regolarmente pagati». (Il Messaggero)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
|
Informatica, Inglese, Impresa
Ma i vecchi e cari: Quaderno, Penna, Insegnante no, eh? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Messaggi: 1114
|
Un paese che risparmia (o meglio, TAGLIA - il risparmio è virtuoso) sull'istruzione è un paese allo sfascio.
Se è questo il prezzo da pagare per i tagli alle tasse o per le assunzioni di mille mila insegnanti di religione o per i finanziamenti alla scuola privata io dico no, grazie.
__________________
Fancazzista D.O.C.-Guida a Mac & OSX - Parte 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
|
Quote:
![]() Per la chiesa e per gli amici di Silvio i soldi ci sono sempre , per la scuola ( o l' università , o la sanità ) solo tagli indiscriminati .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Giovedì 29 Settembre 2005
Università, braccio di ferro sulla riforma Il governo pone la fiducia, tafferugli davanti al Senato. I docenti: sei giorni di sciopero di ANNA MARIA SERSALE ROMA - Il governo vuole portare a casa la legge di riforma sull’università, ma il mondo accademico insorge. Contro il ddl per il nuovo stato giuridico dei professori si sono mobilitati tutti i Senati accademici d’Italia che hanno duramente criticato il testo, anche dopo la revisione. La giornata di ieri è stata convulsa. Mentre nell’aula del Senato arrivava il testo per il voto, fuori del Palazzo ci sono stati scontri tra i manifestanti e la polizia. Studenti e ricercatori avevano tentato di bloccare il traffico. Stamattina ci sarà in aula il secondo round. Carlo Giovanardi, il ministro per i Rapporti con il Parlamento, ha annunciato che sull’università il governo porrà il voto di fiducia. Significa che la Cdl è intenzionata ad andare fino in fondo. Ma è scontro aperto con i rettori, i docenti e i ricercatori. In particolare questi ultimi protestano con forza perché il «loro ruolo verrà cancellato». I rettori dicono che la riforma è «inadeguata», mentre tutti i partiti di opposizione si preparano a fermare in aula il testo. Ma il governo ha blindato il testo con il voto di fiducia, sicchè non ci saranno ostacoli all’approvazione. L’opposizione, comunque, darà battaglia. Il secondo round è previsto per oggi. Stamattina tra le 10,30 e le 11 si voterà nell’aula del Senato. Lo ha deciso la Conferenza dei capigruppo. Dall’Unione arrivano violente bordate: «E’ una riforma scellerata», farà «danni all’università». In generale per l’opposizione la riforma «avrà l’effetto di incoraggiare la fuga dei cervelli». «Perderemo le nostre intelligenze migliori», sostengono Ds, Verdi e Udeur. Per Andrea Ranieri, responsabile del Dipartimento per la Formazione della Quercia, «il testo è una vendetta contro il mondo accademico che si è opposto alla riforma Moratti». Ma il ministro dell’Istruzione tira dritto per la sua strada: «Il dialogo - sostiene Letizia Moratti - non è stato strozzato, il provvedimento è da parecchi anni in discussione, anche nella scorsa legislatura ci sono stati ampi dibattiti. Quello che si sta votando è un provvedimento assolutamente positivo, è una riforma modello, che comunque rappresenta solo un tassello importante di un disegno più ampio». La Casa delle Libertà ha presentato un maxiemendamento per ritoccare alcuni punti e risolvere i problemi di copertura finanziaria. Avendo ottenuto il via libera dalla Commissione Bilancio va avanti nel tentativo di far arrivare alla Camera un testo condiviso, da non modificare più. I partiti dell’Unione, invece, avevano presentato un ordine del giorno in cui chiedevano che si riaprisse il confronto. Intanto i ricercatori hanno deciso il blocco della didattica per le prossime settimane. Nel dibattito infuocato si inserisce anche la polemica tra Silvio Berlusconi e il presidente della Conferenza dei rettori e capo dell’università di Siena, Piero Tosi. Il presidente del Consiglio ha definito «Siena non amica». Tosi ha replicato: «Una università non è mai, per sua natura, favorevole o contraria» a questo o quello schieramento. Intanto, il leader dei rettori ha anche chiesto a Pierferdinando Casini un incontro urgente anche per discutere del ddl: «Mancano risorse, il provvedimento così non ha alcuna chance». Il disegno di legge prevede la revisione del sistema di reclutamento dei docenti, con l’avvio di una Commissione nazionale che si dovrebbe occupare dei concorsi e della selezione dei professori ordinari e degli associati. Potranno partecipare ai concorsi soltanto coloro i quali avranno superato delle prove e conseguito una «idoneità scientifica che durerà quattro anni». Quanto ai ricercatori si prevedono grandi cambiamenti: potranno avere soltanto «contratti a termine, di durata triennale, rinnovabili una sola volta. Dopodiché dovranno essere assunti a tempo indeterminato o rimandati a casa. Le università però rifiutano l’impianto della legge: «Crea intollerabili forme di precariato». Sotto accusa anche le norme che non prevedono più una «seria valutazione del sistema universitario». A questo replica il ministro Moratti: «E’ in arrivo nella Finanziaria una norma per rafforzare il sistema della valutazione negli atenei. Del resto, la valutazione è già prevista in altre leggi, quindi è già operativa. Esiste il controllo qualitativo sull'università ma verrà rafforzato». (Il Messaggero.it)
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 12338
|
Quote:
![]()
__________________
"Il potere non te lo dà un distintivo, o una pistola. Il potere te lo danno le bugie, grandi bugie e convincere il mondo a parteggiare per te. Se riesci a fare accettare a tutti di quello che in cuor loro sanno essere falso, li tieni per le palle..." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
a me invece viene da ridere.mia sorella fa le elementari e ha una caterva di insegnanti, io ne avevo una e bastava. la tengono a scuola fino alle 4 di pomeriggio e non sa fare un cazzo, mia madre è disperata e sta tentando di recuperare nel we quello che dovrebbero fare in orario scolastico quelle dementi pagate dallo stato. niente tabellline a memoria, ma tante schede da colorare.
ah dulcis in fundo la mensa è obbligatoria ed è contata come orario di lezione per quelle cialtrone. non si preoccupano nemmeno di verificare che i bambini si puliscano i denti e via di dentista che tanto costa poco iniziamo a levare dalle palle sta gentaglia e poi vediamo se i fondi mancano ancora
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
l' italia fa acqua da tutte le parti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
Bravissimo ! Facciamoli lavorare sti personaggi sempre pronti a lamentarsi che sono trattati come dei poveracci. Poi questi poveracci scopri che nel pomeriggio hanno almeno n'altra attivita' in nero con la quale arrotondano di brutto ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4183
|
in effetti io alle elementari avevo 3 maestre, che sicuramente erano sufficienti... ma penso che tutte i/le laureati/e che vogliono insegnare da qualche parte devono poter lavorare...
io farei lavorare come insegnante solo le persone che sanno fare questo mestiere e lo fanno con passione: non è possibile arrivare al liceo (ma anche alle medie ecc) e vedere il prof che si siede in cattedra e passa la lezione a cazzeggiare tra apprezzamenti alle tette di quella, caffettino, ecc ecc... ![]() poi taglierei il personale ATA, soprattutto i bidelli: le pulizie molto spesso non le fanno loro, ma cooperative pagate dalla scuola per questo, passano gran parte delle loro ore di lavoro a leggere il giornale, spettegolare, alle macchinette... ![]() ![]()
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
eh no, che si arrangino. se la scuola deve essere il salvaculo di sta gente, inutile lamentarsi della scarsità dei fondi. le insegnanti alle elementari sono quintuplicate, 5 stipendi da pagare al prezzo di uno. e poi manca il toner?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
non so chi le ha messe. pure io ne avevo una, inglese mai fatto alle elementari, così come informatica, ma adesso li fanno. diciamoci la verità: sono soldi buttati al vento e basta. poi l'inglese lo si impara al liceo, tanto fino alle medie è già da ritenersi fortunati se ti insegnano l'uso corretto dei congiuntivi ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
Io ho studiato l'inglese , avevo il computer e facevamo laboratorio ... Avevamo 4 insegnanti , c'era la mensa , il pomeriggio a studiare ... Ancora credi non serva a nulla la sQuola privata ? Be se e' cosi' allora proprio non vuoi vedere ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
|
Quote:
mi piacerebbe sapere l'età di onisem e quella tua. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
semplice ... 30
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Quote:
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.