|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#19201 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
Quote:
Allora... prove di ieri sera: possiedo delle audio technica a550z e un integrato Rotel RA-12. Ho collegato il Rotel al Macbook tramite cavo toslink ottico. Domanda: perche' di qualsiasi cosa faccia il play leggo sempre campionamento 44.1k ? Posso far uscire qualcosa di diverso dal mac? Cmq.. Mi serve un dispositivo esterno per collegare il PC alle cuffie. Non posso usare il Rotel. E deve avere una sua manopola di regolazione volume. Ohi... ne so praticamente nulla di queste cose eh.. ![]()
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19202 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
|
Quelle cuffie vanno bene collegate ovunque ma non nei sintoamplificatori perché solitamente hanno un'impedenza d'uscita alta. Puoi vedere ad esempio Topping DX1 o S.M.S.L DS100.
La frequenza di campionamento è probabilmente limitata dall'uscita ottica del mac, quello che comprerai collegalo con la usb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19203 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
Quote:
ho letto che le cuffie hanno impedenza 40ohm e il rotel ha output 8ohm... (anche sull uscita headphone?). Poi leggo in giro che l'impedenza delle cuffie puo' essere al massimo 10volte la sorgente.. quindi 40/8=5... ci siamo, giusto?
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19204 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
|
Quote:
Non funziona così, l'impedenza d'uscita deve essere almeno 8 volte inferiore l'impedenza delle cuffie, per esempio se l'uscita cuffie è da 10 ohm le cuffie sotto gli 80 ohm avranno la frequenza di risposta colorata, ciò non vuol dire che vengono danneggiate ma semplicemente non suoneranno come ci si aspetta. Inoltre l'impedenza delle cuffie dichiarata non è su tutte le frequenze ma solitamente sui 500 o 1000 Hz. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19205 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
|
Sostanzialmente concordo un po' su tutto, vorrei esprimere il mio punto di vista su alcuni punti:
>frequenza di campionamento inviata dal mac al DAC: il collegamento ottico supporta sicuramente frequenze di campionamento superiori a 44,1 - leggo spesso di un limite a 24bit/96Khz in modalità stereo; quale frequenza "esca" dal mac - salvo limiti del s.o. che non conosco - dipende dal file che si riproduce e dal software usato per la riproduzione >cuffie difficili da pilotare: non possedendo le cuffie in questione non sono in grado di dirlo, concordo che non si possa dire semplicemente leggendo i dati "ufficiali"; per saperlo con certezza [imho] necessita qualcuno che le abbia provate o un recensore che lo specifichi. In linea di massima si ritiene che i dac-amp portatili abbiano minori capacità di pilotaggio di quelli "desktop", indicazioni in merito si hanno sicuramente dalle recensioni dell' apparecchio. >preventivamente, prenderei in giro informazioni sulla scheda audio interna del MAC perché molti possessori del MAC sostengono di esserne più che soddisfatti (presumo che dipenda anche dal modello) >abbinamento: da un punto di vista audiofilo la scelta del DAC e l'abbinamento con le cuffie dovrebbe tener conto anche della timbrica, sia quella peculiare del DAC, sia quella delle cuffie, sia da quella preferita dall' ascoltatore. Niente di trascendentale ma non stupisce che al primo acquisto spesso ne segua un secondo per "mettere a punto" il risultato >personalmente come amplificatore "puro" (senza DAC) ho uno Schiit Magni che ha un alimentatore abbastanza generoso, a cui quindi si può collegare qualsiasi DAC con uscita "line"; non so se raccomandarlo soprattutto perché essendo il DAC in un dispositivo a parte (cme ad esempio lo Schiit Modi, che però non ho) aumenta la quantità di roba da tenere in ordine sulla scrivania >recentemente ho preso un dac-amp portatile, il Fiio KA17, che ha le due modalità di alimentazione (dalla porta USB del PC o da un alimentatore esterno) e proclama di avere le stesse capacità di pilotaggio degli amplificatori desktop (per la verità lo Schiit mi sembra meglio) se sia o meno raccomandabile in abbinamento alle A550Z però lo ignoro. Ovviamente essendo portatile si può usare anche con il telefonino, vuoi alimentandolo con la batteria dello smartphone, vuoi con un powerbank.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 13-10-2024 alle 18:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19206 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
quindi non capisco..
in partenza ci sono: un PC/MAC e un paio di cuffie. - qualcuno collega un amplificatore "puro" senza DAC, significa che si arrangia la scheda audio interna per la conversione, manda all'amplificatore il segnale analogico e quindi raggiunge le cuffie.. Perchè c'è bisogno dell'amplificatore? non è sufficiente il sistema PC/MAC-cuffie? La qualità sarà solo quella del chip audio interno, giusto? - qualcuno collega un DAC (evitiamo di menzionare i dac portatili, consideriamo solo i modelli dekstop) al PC/MAC perchè presume che la scheda audio integrata sia insufficiente. Perciò questo DAC è nel sistema: PC/MAC-DAC-Cuffie, fa anche da amplificatore? E potrebbe essere una soluzione buona, considerato un buon chip DAC. Quali sono quelli buoni? come li distinguo sulla carta..? - qualcuno, se ha possibilità al posto del DAC e dell'amplificatore, collega all'integrato. Percio il sistema: PC/MAC-integrato-Cuffie. L'integrato fa da DAC poichè uso il cavo ottico e a seguire fa da amplificatore, quindi cuffie. Parrebbe una soluzione ottima, a parte la poca flessibilità ergonomica.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19207 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
|
Non intendevo suggerire di collegare l' uscita del mac ad un ampli cuffie, anche se in teoria si può fare; sì, ho riferito che qualcuno è contento collegando le proprie cuffie direttamente al mac ma sembra che non sia il tuo caso.
Cuffie connesse all' ampli stereo: non è un "no" tassativo, mi riserverei sempre una prova di ascolto prima di scartare la soluzione. Perché non va? Perché la soluzione più comune usata dai costruttori per ottenere una uscita cuffie in un ampli stereo è aggiungere una resistenza in serie tra l' uscita cuffie ed i finali di potenza delle casse. La resistenza è necessaria a non bruciare le cuffie, ma alza l'impedenza interna. Una alta impedenza interna peggiora il fattore damping (fattore di smorzamento), approfondimenti sul tema, se interessano, si trovano in rete. Sì, la soluzione più comune tra gli audiofili è un dac-amp desktop, ce ne sono in una gamma di prezzi che va dai 100 euro alle migliaia di euro. Purtroppo non mi sento di indicarti un modello specifico. Nella fascia low cost (sotto i 300 euro) marchi piuttosto noti sono Ifi, Topping, s.m.sl. ed altri. Il forum di riferimento potrebbe essere head-fi.org, dedicato appunto alle cuffie. Una galleria di prodotti interessanti, se non altro per avere una idea, potrebbe essere questa: https://www.headfonia.com/best-dac-a...ng%20DX3%20Pro
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19208 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
ok grazie.
Posso dire che devo cercare un DAC+AMP combo (e non un solo DAC), giusto?
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19209 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
|
Vanno bene collegate a qualsiasi cosa sotto i 100€, un Topping DX1, un S.M.S.L DS100, un iFi Zen Air Dac, un iFi Uno. Eviterei magari giusto il Fosi K5, FX Audio DAC X6 e quelli da gaming che non misurano benissimo ma sinceramente con quelle cuffie andare oltre ad un dongle da 20€ è uno spreco di soldi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19210 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
..intanto mi preparo la "piattaforma" per cuffie migliori.
mi sono messo l'appunto per: FiiO K11 R2R Hifiman EF400 SMSL DS100
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19211 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
|
Sì, magari qualcuno per brevità lo chiama ugualmente DAC ma poi basta guardare la foto, anche senza leggere le specifiche, e si capisce che è un dac-amp perché ha l' uscita per le cuffie ed il comando del volume (una manopola o tastini v+/v- , eventualmente con tanto di telecomando).
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 14-10-2024 alle 15:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19212 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
edit
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS Ultima modifica di cagnaluia : 16-10-2024 alle 20:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19213 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
domandona: oggi come al solito metto su la musica tramite alexa sul denon 3700, faccio caso a sta cosa... volume inudibile se non alzo almeno a 55-60
ma è normale? colpa delle casse "difficili" ? Wharfedale diamond 10.7
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19214 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
|
Non è chiaro se ritieni che il volume sia sempre troppo basso o se sia tale solo nel caso dello streaming comandato via alexa. Nel primo caso direi che quel numero non è da prendere troppo sul serio; nel secondo che tra le varie impostazioni ce ne dovrebbe essere una che consente di aggiungere un guadagno extra ad una specifica sorgente per allinearla con le altre - in questo caso il guadagno extra sarebbe per tutto ciò che è streaming, non solo per alexa.
Casse wharfedale: non possiedo quelle casse per cui posso solo ragionare sui dati di targa i quali (6ohm impedenza, 90db sensibilità) però non danno indizi di una difficoltà di pilotaggio. Anche io ascolto (*) a ridosso del 50 sul display ma non direi proprio che se scendo sotto a quel valore non si sente; le mie casse oltretutto come dati "ufficiali" sarebbero meno efficienti (87,5dB contro 90dB). (*) marantz sr6015, apparecchio molto simile al denon 3700, si dice anzi che sia derivato dal denon
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 20-10-2024 alle 19:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19215 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Dintorni di Padova
Messaggi: 14089
|
Quote:
__________________
MY PC: Thermaltake Chaser MKI - i5 12600K@default Noctua NH-U12S- Gigabyte Z690 UD - DDR5 Corsair 32GB @5800 + PNY GeForce RTX™ 4070 12GB VERTO™ Dual Fan DLSS 3 + SK Hynix Platinum P41 2TB + Samsung Evo 850-250GB+Crucial MX300-525GB - WD 3TB Green - Enermax Revolution D.F. 850WAOC Q27G2U @144 Hz ; Synology Ds918 + UPS Vertiv Edge 1500 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19216 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
|
Come impostazione valida sempre e comunque per tutto non credo che esista, le impostazioni che conosco servono a bilanciare le varie componenti: gli ingressi uno rispetto all'altro e le casse, un canale rispetto all' altro.
Se non lo hai già fatto dai una occhiata all' esito della calibrazione audyssey, che non ci siano valori di aggiustamento in dB a due cifre sulle casse (il suboofer è un discorso a parte perché l'aggiustamento dipende da come si è impostato il guadagno del sub sul sub stesso). Per aggiustare il volume di una singola sorgente pg 203 del manuale: https://www.denon.com/on/demandware....-manual-en.pdf
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19217 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
ciao, mi fate un pò di scuola?
ho le audio technica a550z, le specifiche riportano: impedenza 40 ohm e massima potenza in ingresso 1000 mw ho preso un Hifiman ef400, specifiche: Maximum Power Output : 4.4 W per channel e poi IMPORTANT: - 6.35mm single-ended and XLR 4-core balanced headphone ports are suitable for driving low-sensitivity headphones. - The 3.5mm single-ended and 4.4mm balanced headphone ports are suitable for driving high-sensitivity in-ear headphones. IMPORTANT: Use them in low gain mode to avoid excessive power that may damage the headphone. Mi fate capire come si incrociano questi valori: ohm e watt per l'utilizzo corretto dei due oggetti. In questo caso specifico ma anche in generale.
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
#19218 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
|
Quote:
Le devi usare con il guadagno basso, il guadagno alto si usa con cuffie difficili da pilotare come quelle da 120-600 ohm, le planari o quelle a bassa efficienza tipo le AKG aperte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19219 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
|
Quote:
La madre di tutte le semplificazioni è la legge di ohm, che lega tra loro tensione, corrente, impedenza valori che a loro volta consentono di calcolare la potenza erogata (ovvero assorbita) in watt, legge che se in gioco ci fosse una sola frequenza ed al posto delle cuffie avessimo magari un dispositivo più semplice spiegherebbe il 100% ma ovviamente non è così. Io partirei da quella, le formule elementari sono facilmente reperibili, suppongo anche su wikipedia.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19220 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: TV
Messaggi: 10831
|
grazie,
sentite.. dopo poco 15/20 min che indosso quelle cuffie mi fanno male le orecchie perchè vengono schiacciate... perciò pensavo di cambiare cuffie con qualcuna che avesse dei pads molto più grandi a contenerle? o devo trovare cuffie con un archetto più rilassato, meno stringenti?
__________________
cagnaluia MTB|DH|Running|Diving Eos1DX|16-35f4Lis|35f1.4L|100f2|300F4LIS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:04.