Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-06-2011, 11:43   #1781
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Infatti 10/15/20 anni fa i giochi erano diversi perché erano fatti per i ragazzini che avevano tanto, tanto, tanto tempo da buttare... e son falliti tutti proprio perché i ragazzini non avevano i soldi e piratavano (chi si ricorda le Twlights?)... in tutte le scuole c'era l'amico che portava i dischetti prima, CD poi di tutti i nuovi giochi.

Adesso il discorso è cambiato, siam passati da un mercato di nicchia per ragazzini nerd e brufolosi (quelli che giocavano a Ultima, ai giochi Balck Isle, a quelli Bullfrog, ecc...) a un mercato di massa in cui tutti, soprattutto gli adulti, spendono a profuzione per rilassarsi dopo uan giornata lavorativa, o sforacchiare qualche amico la sera online (o ancora, giocare ad Angry Birds in autobus/treno mentre vanno al lavoro)... chi è quel ragazzino che si può permettere 3-4 console , portatili e non, un PC da 1000€ e giochi da 60-70€? Nessuno, a meno che non abbia genitori molto ricchi o molto disponibili... e son pochi, non di certo abbastanza da creare un volume di vendite superiore a qualunque altro media, che sia la musica, la carta stampata, la televisione o il cinema.
Hai fatto bene a correggere il "Nessuno,solo chi lavora"
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline  
Old 28-06-2011, 11:47   #1782
bodomTerror
Senior Member
 
L'Avatar di bodomTerror
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 5102
Occhio che io parlavo anche di playstation dal 95 al 2000 mica esistevano solo nerd del pc, erano giochi difficili ma non erano nerd da console
bodomTerror è offline  
Old 28-06-2011, 11:47   #1783
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Teox82 Guarda i messaggi
Hai fatto bene a correggere il "Nessuno,solo chi lavora"
Non va bé... in Italia uno che lavora, qualunque stipendio prenda, può permettersi tutto... dipende quali sono le prioprità. C'è chi spende 3000€ per farsi la settimana bianca, chi tutti i sabato sera butta 100-150€ tra cene, discoteche, ecc... chi spende anche 80€ al mese di palestra, chi si diverte in altre maniere, magari a Lugano chi quei soldi li spende in hobby personali, come i videogiochi.
gaxel è offline  
Old 28-06-2011, 11:52   #1784
Babxbba
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Labico - Roma
Messaggi: 1629
Il quicksave c' era fin dai tempi di fallout, planescape, baldur' s gate e compagnia bella :P.

Confermo tra le altre cose che spendo molto di più ora che lavoro e guadagno, ma c' è da dire che spendo molto più oculatamente.

E non so quanto può far numero ma ahimé, ho conosciuto genitori che fanno le rate per comprare il gioco nuovo ai figli -.-".
__________________
Case NZXT Switch 810 - Alimentatore Bequiet dark pro 850W - Scheda Madre Asrock Z87 extreme4 - CPU Intel I-5 2500K - Dissipatore Cpu Xigmatek Balder Rev. 2 - SSD Crucial M550 256 GB - WD Caviar Green 1TB
Babxbba è offline  
Old 28-06-2011, 11:53   #1785
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1831
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Non va bé... in Italia uno che lavora, qualunque stipendio prenda, può permettersi tutto... dipende quali sono le prioprità. C'è chi spende 3000€ per farsi la settimana bianca, chi tutti i sabato sera butta 100-150€ tra cene, discoteche, ecc... chi spende anche 80€ al mese di palestra, chi si diverte in altre maniere, magari a Lugano chi quei soldi li spende in hobby personali, come i videogiochi.
Epic Win!! Si in effetti il tuo discorso è valido.Sono anche fette di mercato che si guadagnano da altre forme di entertaiment
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline  
Old 28-06-2011, 11:53   #1786
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da bodomTerror Guarda i messaggi
Occhio che io parlavo anche di playstation dal 95 al 2000 mica esistevano solo nerd del pc
Il mercato è iniziato a cambiare proprio con la PS1 e con i numeri che ha iniziato a fare, ed è diventato quello di oggi grazie alla PS2 che è stata comprata da tutti... nel 2000 l'età media del videogiocatore era già abbondantemente sopra i 20 anni (se cerchi su internet trovi già sondaggi che danno l'età media a 29 anni nel 2004, prima delle console nextgen).

Il problema è che si identifica il giocatore moderno con quello che era il videogiocatore tipo a fine anni 80, primi anni 90... son passati 20 anni... quel giocatore tipo gioca ancora e giocano pure i suoi figli, ma grazie a Nintendo hanno iniziato a giocare anche i suoi genitori. Al giorno d'oggi un ragazzino esce di casa, chi sta in casa è ancora il classico nerd, ma il 90% dei teenager fai i festini, si sballa, si diverte... chi gioca è quello che sta in casa perché ha famiglia, negli anni 80 guardava il Drive-In, oggi gioca con Xbox360 e PS3.

EDIT: Ho trovato una ricerca fatta nel 2000 in USA (Che resta il mercato di riferimeno) l'età media del videogiocatore era 28 anni (son passati 11 anni, s'è alzata anche di poco), il 61% era sopra i 17 anni e il 21% sopra i 36 anni, quindi più di un giocatore su cinque. Ripeto, siam rimasti a pensare al videogiocatore tipo come al ragazzino che metteva le 200 lire al bar per giocare a Bubble Bobble, Wonder Boy, Ghost'n Goblins, Street Fighter 2, ecc... quelli erano gli anni 80 (al massimo primissimi anni 90)... da Doom in su la cosa ha iniziato a cambiare, anche grazie alla sempre maggiore complessità dei videogiochi e alla nascita (o affermazione) di tutti i nuovi generi che abbiamo oggi.

Ultima modifica di gaxel : 28-06-2011 alle 12:04.
gaxel è offline  
Old 28-06-2011, 11:58   #1787
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da Babxbba Guarda i messaggi
Il quicksave c' era fin dai tempi di fallout, planescape, baldur' s gate e compagnia bella :P.
Nì... in quei giochi non potevi salvare in combattimento, ma restava comunque un bell'aiuto. In ogni caso il quicksave c'è ovunque volendo, anche su console (semmai non c'era ai tempi della prima PS1 perché le memory card erano poco capienti), ma resta un bell'aiuto... e ripeto che a me fa piacere averlo, mi diverto molto di più con Far Cry 2 su PC che su console, ma non sto a criticae il GPS perché è un cheat e poi a lamentarmi se manca il quicksave... son entrambi mezzi-cheat, dei veri e propri aiutoni.

Per inciso, in Fallout 3 i veri cheats comunque non erano il GPS o il fast travel, ma la casetta...

Quote:
Confermo tra le altre cose che spendo molto di più ora che lavoro e guadagno, ma c' è da dire che spendo molto più oculatamente.
Chiaro... ora i soldi son tuoi

Quote:
E non so quanto può far numero ma ahimé, ho conosciuto genitori che fanno le rate per comprare il gioco nuovo ai figli -.-".
Sì, perché poi ci giocano loro
gaxel è offline  
Old 28-06-2011, 12:04   #1788
City Hunter '91
Senior Member
 
L'Avatar di City Hunter '91
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Roma
Messaggi: 5416
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Il target dei videogiochi è verso chi ci spende più soldi... e chi ci spende più soldi è in media un 35enne... se poi i 35enni di oggi non han voglia di sbattersi, è un altro discorso.
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Beh, direi che hai in gran parte ragione a dire così, ma ha ragione anche gaxel quando sostiene che le SH puntano a chi può spendere il quattrino; però a parer mio c'è da considerare una cosa forse più importante, ovvero che i videogiochi sono più o meno nati con noi ( io ho quasi 32 anni ), è un mercato giovane, perchè è una forma d'arte giovane, non di certo originalissima e completamente distaccata dalle altre ovviamente, ma ne condivide molti aspetti, potenziandoli fra l'altro con la propria peculiarità distintiva, e cioè l'interattività; perlomeno la tendenza è quella. Siccome quindi c'è stata e c'è un'evoluzione, che si rispecchia anche in un aumento della complessità, e se vogliamo alla fine potremmo parlare anche di un progresso, non direi che i videogiochi possano essere ancora definiti "giochini", come li definivano gli adulti quando noi non lo eravamo.
Sta diventando sempre più culturalmente accettato il videogioco, perchè noi che ci siamo cresciuti, siamo ora la società e la cultura; i vecchi che amministrano l'accettano volentieri senza farsi domande, perchè portano soldi, noi invece li accettiamo perchè li abbiamo sempre visti e vissuti, perchè fanno parte della nostra vita, e questo potete sentirlo fortemente perchè videogiocatori e appasionati, ma anche blandamente come un fatto marginale semplicemente perchè coetanei. Quando saremo vecchi chissà quale sarà il target, chissà che evoluzione ci sarà stata, secondo me non saranno solo i bambini, già adesso come ho cercato di dire, non lo sono.
Capisco quindi chi si lamenta della semplificazione per la massa, e chi parla del gioco come di una cosa seria andando a ripescare il senso antico del termine, per non confonderlo col non del tutto appropriato sinonimo moderno di passatempo. Capisco anche chi dice che il videogioco però sia nato più che altro per far quello. Capisco chi vorrebbe un gioco impegnativo perchè altrimenti non diverte, e capisco chi non ha molto tempo e non vuole sbattersi, perchè come il primo altrimenti non si diverte. Avete ragione un pò tutti...

P.S.
Sempre per dare un punto a gaxel, ho speso più soldi nei videogiochi da adulto avendo un lavoro, che da bambino studente. Poi potrebbe anche essere che sbagli a considerarmi adulto e che sia solo un bambino cresciuto...

P.P.S.
Per non fare un post del tutto OT rispetto al thread: Oblivion liscio m'è piaciuto, ma adesso senza mille mod non lo toccherei manco con un bastone, se non per fracassarlo. Skyrim speriamo che non sia una cacata consolquindicenlobotomizfriendly, comunque lo comprerò al cosidetto day one ( salvo primi pareri/leaks unanimamente nefasti )
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Comunque per la cronana, l'età media dei videogiocatori è sui 33 anni
Altro che 15 anni
Ma non conta l'eta media, conta il target, il target e' indirizzato ai 15enni poi se c'e' gente come me che a 30 anni ancora gioca a qualcosa o anche di piu' e' un altro conto, e' proprio il modo di fare i giochi che e' impostato su quella eta'.
Non sottovalutate la potenza d'acquisto dei bambocci, mamma e papa' sganciano bene.
City Hunter '91 è offline  
Old 28-06-2011, 12:10   #1789
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da City Hunter '91 Guarda i messaggi
Ma non conta l'eta media, conta il target, il target e' indirizzato ai 15enni poi se c'e' gente come me che a 30 anni ancora gioca a qualcosa o anche di piu' e' un altro conto, e' proprio il modo di fare i giochi che e' impostato su quella eta'.
Non sottovalutate la potenza d'acquisto dei bambocci, mamma e papa' sganciano bene.
Non capisci

Non è che c'è gente come te che a 30 anni gioca ancora... è la stragrandissima maggioranza, roba che rende i minorenni quasi irrilevanti a livello di mercato. E questa non è una mia supposizione, son ricerche di mercato documentate.

Questo viene direttamente dall'ESA e si riferisce al 2010

1 - Consumers spent $25.1 billion on video games, hardware and accessories in 2010.
2-Purchases of digital content accounted for 24 percent of game sales in 2010, generating $5.9 billion in revenue.
3-72% of American households play computer or video games.
4-The average game player is 37 years old and has been playing games for 12 years.
5-The average age of the most frequent game purchaser is 41 years old.
6-42% of all game players are women. In fact, women over the age of 18 represent a significantly greater portion of the game-playing population (37%) than boys age 17 or younger (13%).
7-In 2011, 29% of Americans over the age of 50 play video games, an increase from 9% in 1999.
8-55% of gamers play games on their phones or handheld device.
9-76% of all games sold in 2010 were rated "E" for Everyone, "T" for Teen, or "E10+" for Everyone 10+.
10-Parents are present when games are purchased or rented 91% of the time.

Come vedi... solo il 13% dei videogiocatori son ragazzi sotto i 18 anni, quasi 1 su due son donne (più di uno su tre son donne sopra i 18 anni), e quasi uno su tre ha più di 50 anni.

Ultima modifica di gaxel : 28-06-2011 alle 12:19.
gaxel è offline  
Old 28-06-2011, 12:29   #1790
tbs
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da gaxel Guarda i messaggi
Non capisci

Non è che c'è gente come te che a 30 anni gioca ancora... è la stragrandissima maggioranza, roba che rende i minorenni quasi irrilevanti a livello di mercato. E questa non è una mia supposizione, son ricerche di mercato documentate.

Questo viene direttamente dall'ESA e si riferisce al 2010

1 - Consumers spent $25.1 billion on video games, hardware and accessories in 2010.
2-Purchases of digital content accounted for 24 percent of game sales in 2010, generating $5.9 billion in revenue.
3-72% of American households play computer or video games.
4-The average game player is 37 years old and has been playing games for 12 years.
5-The average age of the most frequent game purchaser is 41 years old.
6-42% of all game players are women. In fact, women over the age of 18 represent a significantly greater portion of the game-playing population (37%) than boys age 17 or younger (13%).
7-In 2011, 29% of Americans over the age of 50 play video games, an increase from 9% in 1999.
8-55% of gamers play games on their phones or handheld device.
9-76% of all games sold in 2010 were rated "E" for Everyone, "T" for Teen, or "E10+" for Everyone 10+.
10-Parents are present when games are purchased or rented 91% of the time.

Come vedi... solo il 13% dei videogiocatori son ragazzi sotto i 18 anni, quasi 1 su due son donne (più di uno su tre son donne sopra i 18 anni), e quasi uno su tre ha più di 50 anni.
Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.
tbs è offline  
Old 28-06-2011, 12:32   #1791
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da tbs Guarda i messaggi
Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.
Non c'entra nulla... è chiaro che i bambini vengono accompagnati dai genitori a comprare giochi (chissa perché si pensa sempre ai 15enni, quando probabilmente son molti di più i bambini di 8 anni che vengono accompaganti a comprare il Nintendo DS), ma quello che fa testo è l'età media, che è 37 anni. Oltre al fatto che solo il 13% dei videogiocatori (su tutte le piattaforme ricordo) è un ragazzo sotto i 18 anni.
gaxel è offline  
Old 28-06-2011, 12:41   #1792
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27720
Inoltre molte delle persone over 18 acquistano online tramite carta di credito (prepagata o meno), cosa che dubito che uno di 14-15 anni si possa permettere... è più che ovvio che l'unico loro tramite d'acquisto è il negozio e che la maggior parte si riversi li. Anche perchè chi effettua acquisti online lo fa perchè si ritrova con un sacco di vantaggi che il negozio non ti fornisce, non ultimo quello del prezzo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 28-06-2011, 12:48   #1793
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da tbs Guarda i messaggi
Probabilmente il 41enne sta comprando il gioco per il suo figlioletto, questo potrebbe significare che ne compra tanti ma a giocarci è suo figlio di 15 anni
Dipende come è impostata la statistica, se contano come giocatore chi compra il gioco i risultati possono essere sfalsati, di molto anche.
Sinceramente mi sembra strano che il giocatore medio abbia più di 20 anni, quando compro videogiochi trovo una massa di bambinetti nel reparto console, raramente trovo adulti e se li trovo chiedono che gli venga venduto il gioco che vuole il figlioletto.
Credo che la statistica sia stata fatta proprio per capire l'età del videogiocatore più che dell'acquirente, e che quindi ( si spera ) sia stata impostata correttamente per rilevare questo dato. Probabilmente serve proprio ai produttori e agli editori per capire come orientarsi sui contenuti del prodotto.

Per quanto riguarda i bimbi accompagnati e non che si vedono nei negozi, come al GameStop, non credo sia sbagliato ciò che dici, ma ci sono da considerare le nuove forme di commercio. All'Euronics ho notato un calo drastico, almeno per quanto riguarda il PC, dello spazio riservato all'esposizione dei videogiochi, forse in parte dovuto alla pirateria, ma sicuramente anche dovuto alla crescente consuetudine di acquistare su internet. Io gli ultimi giochi che ho preso li ho acquistati tutti su Steam, altri due amici trentenni, da quando gli ho fatto conoscere questa piattaforma, comprano su Steam, mentre un altro amico da qualche anno ha mandato in cuxx i negozi e ha ordinato i suoi vari total war e iss pro da play.com, ordninado fra l'altro giochi per console per un altro suo amico che in questo modo ha risparmiato..
Jackaos è offline  
Old 28-06-2011, 12:51   #1794
Jackaos
Senior Member
 
L'Avatar di Jackaos
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Arezzo
Messaggi: 1025
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Inoltre molte delle persone over 18 acquistano online tramite carta di credito (prepagata o meno), cosa che dubito che uno di 14-15 anni si possa permettere... è più che ovvio che l'unico loro tramite d'acquisto è il negozio e che la maggior parte si riversi li. Anche perchè chi effettua acquisti online lo fa perchè si ritrova con un sacco di vantaggi che il negozio non ti fornisce, non ultimo quello del prezzo.
Precisamente.
Jackaos è offline  
Old 28-06-2011, 13:00   #1795
tbs
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da Jackaos Guarda i messaggi
Credo che la statistica sia stata fatta proprio per capire l'età del videogiocatore più che dell'acquirente, e che quindi ( si spera ) sia stata impostata correttamente per rilevare questo dato. Probabilmente serve proprio ai produttori e agli editori per capire come orientarsi sui contenuti del prodotto.

Per quanto riguarda i bimbi accompagnati e non che si vedono nei negozi, come al GameStop, non credo sia sbagliato ciò che dici, ma ci sono da considerare le nuove forme di commercio. All'Euronics ho notato un calo drastico, almeno per quanto riguarda il PC, dello spazio riservato all'esposizione dei videogiochi, forse in parte dovuto alla pirateria, ma sicuramente anche dovuto alla crescente consuetudine di acquistare su internet. Io gli ultimi giochi che ho preso li ho acquistati tutti su Steam, altri due amici trentenni, da quando gli ho fatto conoscere questa piattaforma, comprano su Steam, mentre un altro amico da qualche anno ha mandato in cuxx i negozi e ha ordinato i suoi vari total war e iss pro da play.com, ordninado fra l'altro giochi per console per un altro suo amico che in questo modo ha risparmiato..
Infatti sarebbe interessante capire come è stato condotto il sondaggio, se con e.g. telefonate o appostandosi fuori da un euronics contandone gli avventori.
Il calo dello spazio dedicato ai giochi pc è in atto più o meno dall'avvento della ps1, prima vera console di massa.
E' vero che molti utilizzano il dd ma è altrettanto vero che sono tanti quelli che, quando possono, ne fanno a meno (io sono tra questi).
Vuoi per avere la scatola, vuoi per non dovere scaricare svariati gb di dati oppure per semplice avversione al dd, questa tipologia di acquirenti esiste anche se è destinata a ridursi con il tempo.
Per questo dicevo che, secondo la mia esperienza, sono più i ragazzini a comprare vg che gli adulti, per un semplice riscontro visivo che mi si presenta davanti ogni volta che vado a comprare a un gioco.
tbs è offline  
Old 28-06-2011, 13:07   #1796
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27720
Quote:
Originariamente inviato da tbs Guarda i messaggi
E' vero che molti utilizzano il dd ma è altrettanto vero che sono tanti quelli che, quando possono, ne fanno a meno (io sono tra questi).
Vuoi per avere la scatola, vuoi per non dovere scaricare svariati gb di dati oppure per semplice avversione al dd, questa tipologia di acquirenti esiste anche se è destinata a ridursi con il tempo.
Per questo dicevo che, secondo la mia esperienza, sono più i ragazzini a comprare vg che gli adulti, per un semplice riscontro visivo che mi si presenta davanti ogni volta che vado a comprare a un gioco.
Vorrei precisare una cosa: non ho parlato di "DD", ma di acquisti online. Per dire, un sacco di gente acquista su Play.com lo scatolato, oppure su Amazon... costa meno, sei sicuro di trovarlo, alcuni servizi sono oramai riconosciuti più che affidabili, trovi magari edizioni di gioco (tipo le Collector) che difficilmente trovi nel negozio, e magari ci stanno pure delle offerte extra che puoi sfruttare.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 28-06-2011, 13:09   #1797
tbs
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Città: Varés
Messaggi: 2945
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Inoltre molte delle persone over 18 acquistano online tramite carta di credito (prepagata o meno), cosa che dubito che uno di 14-15 anni si possa permettere... è più che ovvio che l'unico loro tramite d'acquisto è il negozio e che la maggior parte si riversi li. Anche perchè chi effettua acquisti online lo fa perchè si ritrova con un sacco di vantaggi che il negozio non ti fornisce, non ultimo quello del prezzo.
Comprare scatolato, magari dall'estero, non è mai stata una necessità per me, perciò non saprei dire se c'è o meno convenienza rispetto ad un acquisto in loco.
E' vero che molti acquistano in dd e con il tempo sarà un'abitudine sempre più diffusa (lo dico con un velo di tristezza).
L'unico vantaggio che mi da steam è quello del prezzo durante gli sconti (mw madness, offerta del giorno and so on).
Non ha supporto fisico ne' manuale, il prezzo del nuovo è spesso allineato con lo scatolato preso normalmente, gli aggiornamenti automatici sono spesso un fastidio, è impossibile rivendere un gioco che non ti è piaciuto.
Tuttavia presenta delle ottime esclusive, tf2 su tutti, ed un buon supporto per le community.

Stavo editando
tbs è offline  
Old 28-06-2011, 13:16   #1798
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27720
Quote:
Originariamente inviato da tbs Guarda i messaggi
L'unico vantaggio che mi da steam è quello del prezzo durante gli sconti (mw madness, offerta del giorno and so on).
Non ha supporto fisico ne' manuale, il prezzo del nuovo è spesso allineato con lo scatolato preso normalmente, gli aggiornamenti automatici sono spesso un fastidio, è impossibile rivendere un gioco che non ti è piaciuto.
Tuttavia presenta delle ottime esclusive, tf2 su tutti, ed un buon supporto per le community.
Parlando a titolo puramente personale, l'unico "fastidio" che posso avere da Steam è la non rivendibilità dei giochi, cosa che però non mi riguarda dato che io non rivendo mai nulla
Giochi sempre aggiornati, spesso molti DRM non presenti, nessun tipo di problema con i supporti fisici (ed io li odio per tutti i problemi che danno, non ultimo quello del DVD che si rovina e non funziona più), possibilità di installare i giochi ovunque, piattaforma unica per la gestione di tutti i titoli anche quelli non di Steam, possibilità di interagire con la comunità di gioco... personalmente non tornerei indietro neanche morto.

Quote:
Originariamente inviato da tbs Guarda i messaggi
Stavo editando
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline  
Old 28-06-2011, 13:29   #1799
gaxel
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 39839
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Parlando a titolo puramente personale, l'unico "fastidio" che posso avere da Steam è la non rivendibilità dei giochi, cosa che però non mi riguarda dato che io non rivendo mai nulla
Giochi sempre aggiornati, spesso molti DRM non presenti, nessun tipo di problema con i supporti fisici (ed io li odio per tutti i problemi che danno, non ultimo quello del DVD che si rovina e non funziona più), possibilità di installare i giochi ovunque, piattaforma unica per la gestione di tutti i titoli anche quelli non di Steam, possibilità di interagire con la comunità di gioco... personalmente non tornerei indietro neanche morto.

Son d'accordo, anche se molto probailmente, prima che il DVD si rovini, sarà il gioco stesso a non girare più sull'ultimo sistema operativo
gaxel è offline  
Old 28-06-2011, 14:44   #1800
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
Quote:
Originariamente inviato da IngMetallo Guarda i messaggi
Oddio mio.. ecco che succede quando un giocatore di minecraft ha la scimmia

Comunque ti quoto pienamente, Jackaos.. veramente un bel commento l'ho letto con molto piacere Pensandoci bene voi giocatori di "vecchia" data eravate abituati a giochi ben più difficili di quelli che si trovano ora in giro.. ricordo di aver provato da un amico Ghosts 'n Goblins e cazzo se era diffiicile !! xD In confronto i GDR con quicksave sono una passeggiata in effetti.. Però come hai detto tu ognuno ha le sue esigenze e le sh puntano a vendere, come è normale che sia ^^
E quello è niente... Prova i vecchi giochi per ZXSpectrum/C64 della Dynamic Software, ma qui parliamo di storia vera e propria per ultra 30enni (per la cronaca io sono del 76 e ho cominciato proprio con lo ZXSpectrum nel lontano 1982/84). È triste per gente come me vedere il "Quick-Time-Event" spacciato come innovazione quando aveva giocato in salagiochi da bambino ai laser-game tipo Space Ace o Dragon's Lair e altre schifezze per i giocatori incapaci e pigri di oggi!
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!
hexaae è offline  
 Discussione Chiusa


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v