Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2004, 13:52   #161
Bet
Senior Member
 
L'Avatar di Bet
 
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
cmq, dal mio punto di vista, le cose più interessanti relative al federalismo le tratto' Miglio... indipendentemente dal fatto che uno concordasse
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3
Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper)
Bet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 14:20   #162
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da dibe
vorrei sapere perchè questa riforma è vista in modo negativo da molte persone...chi me lo spiega???

thx!!
Federalismo in un paese con 60 milioni di persone? Quando il senso della Storia và verso l'unificazione europea?
In un paese che risente ancora di un' economia interna dualistica?
In un paese dove in molte aree del Sud la presenza dello Stato è già molto debole? (Corruzione, mafie, clientelarismo... che si è potuto combattere solo con una presenza forte dello Stato incarnata in organi dotati di potere d'intervento speciali...).
In un paese dove la scarsa cultura politica delle masse ha portato al Governo Berlusconi? E Guardasigilli Caselli... un' ingegniere acustico... per dirne una...
Signica allargare le fratture annose dello stato italiano... E, a giudicare dal partito politico da dove la proposta è venuta , mi pare che l'intento fosse proprio questo...
Adieu...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 14:38   #163
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Maxmel
Federalismo in un paese con 60 milioni di persone? Quando il senso della Storia và verso l'unificazione europea?
In un paese che risente ancora di un' economia interna dualistica?
In un paese dove in molte aree del Sud la presenza dello Stato è già molto debole? (Corruzione, mafie, clientelarismo... che si è potuto combattere solo con una presenza forte dello Stato incarnata in organi dotati di potere d'intervento speciali...).
In un paese dove la scarsa cultura politica delle masse ha portato al Governo Berlusconi? E Guardasigilli Caselli... un' ingegniere acustico... per dirne una...
Signica allargare le fratture annose dello stato italiano... E, a giudicare dal partito politico da dove la proposta è venuta , mi pare che l'intento fosse proprio questo...
Adieu...
La riforma federale del 2001 del centrosinistra?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 14:40   #164
bob
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Roma
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da /\/\@®¢Ø
Il Manzoni gia' un po' di tempo fa aveva una sua idea su questo atteggiamento (arrogante?), ma lascio la citazione a chi ha un minimo di cultura letteraria che ne consenta l'apprezzamento.

Il fatto e' ancor piu' curioso se si tiene conto che su questo forum siamo tutti (a seconda dell'occasione) fini politici, strateghi militari, economisti.
Vuoi capire dove e perchè illustri Scienziati Politici e Costituzionalisti trovano motivo di preoccupazione nella riforma oggetto di questa discussione?
Puoi cominciare (e dico solo cominciare, tanto per farti un'idea) con le canoniche 3 o 4mila pagine di manuali sul diritto pubblico, giusto per per capire cos'è, come funziona, le sue Fonti e altre amenità varie. Poi passa a quello Costituzionale, il numero delle pagine è più o meno equivalente.
In caso contrario sei costretto a basare le tue conoscenze (e a ricavarne opinioni) da chi ne parla in maniera approssimata e strumentale, al pari di un tifoso di calcio.

Le OPINIONI quando si parla di diritto interessano molto ma molto poco, è la conoscenza a rendere liberi.
E a spaventare.

Nota:
Alessandro Manzoni (che secondo la riforma che ti piace tanto ogni regione dovrà stampare ed insegnare con il suo dialetto) ha disegnato un personaggio molto imitato nel nostro paese.
Si chiamava Azzeccagarbugli.
bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 14:50   #165
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
La riforma federale del 2001 del centrosinistra?
Non cogli il bersaglio... Che il centro-sinistra abbia elaborato un progetto di riforma federalista (inattuato) fallimentare (o che tu ritieni tale...) non cambia, ne riguarda, in nulla il mio discorso. Sono al di là della logica politico-calcistica tra dei due opposti schieramenti.
Federalismo? Ne mancano i presupposti politico-culturali e persino il senso economico ( se ovviamente si prescinde dalla logica politica piccolo-imprendittoriale, vorrei dire tipicamente e mediocremente piccolo borghese provinciale, che guardando alla situazioni locali perde di vista il senso e la direzione generale del processo storico...).
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 26-03-2004 alle 14:56.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 14:53   #166
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da bob

Le OPINIONI quando si parla di diritto interessano molto ma molto poco, è la conoscenza a rendere liberi.

Il fatto è che in democrazia è previsto che la massa abbia un opinione.
Sarebbe buona cosa che gli si ricordasse che è tale ossia opinione appunto... Compito che spetterebbe alla classe dirigente, non fosse che quest'ultima preferisce prima diriggerla questa opinione e poi mostrarsene come l'incarnazione...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.

Ultima modifica di Maxmel : 26-03-2004 alle 14:55.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 14:59   #167
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Ni.jo non ha sottolineato quel che contesta Sartori.
.....
Questo, con il sistema attuale che Sartori giudica sbagliato riformare.
Sartori contesta l'aver invischiato col federalismo,(concetto che non sarebbe errato di per sè ma da osservare nella sua corretta e possibile applicazione in Italia), il cambiamento alla cieca della forma di governo, e cioè la trasformazione del nostro sistema parlamentare in premierato elettivo di tipo israeliano, che in Israele è stato già abbandonato: in più secondo l'esimio ci viene propinato ingigantito nei suoi difetti.
Ora, imho, in questo caso, le inquietudini derivanti da un premier forte in Italia, vista anche la sua storia, con in mano tre televisoni più due pubbliche, un impero editoriale, finanziario, a cui ha asservito diverse leggi, un passato da p2ista per cui è disposto a mentire in tribunale, una serie di indagini giudiziarie in cui ha mostrato di non aver scrupoli a difendersi al di fuori dei "mezzi tradizionali", eludendo i processi o creando leggi ad hoc, una tendenza alla unilateralità anche nei confronti dei propri alleati, un'accentramento di potere in mano ad un paranoico che vede comunisti ovunque non solo in italia, giudici inferiori geneticamente, che non ha il minimo senso delle istituzioni nemmeno in europa, con nessuna cautela nello scontrarsi con gli altri poteri dello stato, a me ripeto mette inquietudine.
Sarò un malpensante, che vi devo dire.
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:00   #168
Dr. Death
Bannato
 
L'Avatar di Dr. Death
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da recoil
non vi sembra di essere un po' troppo disfattisti?

Troppo? Troppo poco, vorrai dire. Mi unisco al coro che piange. Pover'Italia!
Dr. Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:02   #169
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Dato che tu ne parli con cognizione di causa bob (dal che desumo sei un illustre costituzionalista), non avrai mancato di rilevare come le opinioni dei tuoi colleghi sono varissime e soprattutto diverse le une dalle altre.

La riforma del titolo V della costituzione, approvata nel 2001, trova altrettante critiche quanti sono stati i giuristi a cui è chiesta un'opinione.. proprio come questa.. perchè ogni giurista in una soluzione di compromesso intravede qualcosa che non coincide con come la pensa lui.

Nel Giugno 2002 si è svolta una "Indagine conoscitiva sugli effetti nell'ordinamento delle revisioni del titolo V della parte II della Costituzione." Queste alcune delle opinioni sentite:

Professor Leopoldo Elia
Professor Antonio Baldassarre
Professor Vincenzo Caianiello
Presidente Autorità garante per la protezione dei dati personali Stefano Rodotà
Presidente Consiglio di Stato Alberto De Roberto, Presidente Corte dei conti Francesco Staderini, Procuratore generale Corte dei conti Vincenzo Apicella
Presidente Corte costituzionale Aldo Corasaniti
Presidente Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Enzo Cheli
Professori Sabino Cassese, Alberto Romano, Antono Romano Tassone e Luisa Torchia
Governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio
Presidente dell'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Francesco Garri
Rappresentanti della Conferenza dei presidenti delle giunte regionali e delle province autonome Claudio Martini - Presidente regione Toscana - e Luciano Vandelli - Assessore Regione Emilia-Romagna
Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giuseppe Tesauro e Marco D'Alberti e Nicola Occhiocupo, componenti dell'Autorità medesima
Presidente della Conferenza dei Presidente dei Consigli e delle Assemblee regionali Roberto Louvin
Presidente dell'Associazione italiana dei costituzionalisti Sergio Panunzio
Associazioni imprenditoriali dell'agricoltura, dell'artigianato e del commercio
Organizzazioni sindacali, associazioni degli enti locali e associazioni professionali
Unioncamere e Coordinamento nazionale tra gli organi regionali di consulenza e controllo per gli enti locali
Associazioni delle imprese cooperative
Confapi
ANCE, CUP, CONSILP
Ministro per la funzione pubblica Frattini
Ministro per le politiche comunitarie Buttiglione
Ministro per gli affari regionali La Loggia
Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione Bossi
Ministro dell'economia e delle finanze Tremonti
Ministro dell'interno Scajola
Rappresentanti della Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali Riccardo Nencini e Roberto Louvin
Rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Giunte regionali Claudio Martini e Luciano Vandelli



Come puoi rilevare, ci sono giuristi eccellenti, rappresentanti di vari e molteplici interessi, locali e nazionali, e ognuno di essi come ci si può aspettare e come puoi leggere qui:

http://www.consiglio.regione.toscana...to/default.asp

Non ha mancato di segnalare problemi e incongruenze della riforma, come già era accaduto prima della sua approvazione.. ma appunto, la riforma di una materia tanto complessa è una mediazione e composizione di interessi, ben difficilmente troverà l'accordo totale e completo di tutti (dato che non tutti la pensano allo stesso modo) ne' la politica può esimersi dalla riforma in mancanza di questa desiderabile ma irrealistica totale coincidenza di idee.

Sei hai ascoltato ieri il dibattito politico, avrai notato che Angius (presidente senatori DS) del nuovo senato federale ha sostenuto che si tratta di una "camera morta", mentre in serata Violante ha sostenuto che il nuovo senato federale avrebbe eccessivo potere di veto sul premier.. quindi 2 leader dello stesso partito della stessa cosa sostengono uno che abbia poteri ridotti e sia di fatto inutile, l'altro che abbia un potere di veto eccessivo.. è una contraddizione? Probabilmente in parte si, in parte no.. e riguarda due membri dello stesso partito.

Può stupire dunque che interpellato sulla riforma, ogni singolo costituzionalista d'Italia non abbia un passaggio una norma o quant'altro che non condivide (non necessariamente le stesse, anzi spesso diverse e antitetiche, rispetto ad altri altrettanto illustri colleghi)?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:09   #170
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da bob
Vuoi capire dove e perchè illustri Scienziati Politici e Costituzionalisti trovano motivo di preoccupazione nella riforma oggetto di questa discussione?
Puoi cominciare (e dico solo cominciare, tanto per farti un'idea) con le canoniche 3 o 4mila pagine di manuali sul diritto pubblico, giusto per per capire cos'è, come funziona, le sue Fonti e altre amenità varie. Poi passa a quello Costituzionale, il numero delle pagine è più o meno equivalente.
Una persona competente riesce a spiegare un concetto basilare (e se si parla di sfascio non stiamo parlando di sofismi) senza per questo dover ricorrere ai particolari piu' minuti della scienza di cui e' esperto. Poi potra' non essere perfetta nei dettagli, ma se, ripeto, si tratta di una rivoluzione destinata a portarci alla rovina, non sono certo i dettagli il perno della contestazione.

Quote:
Le OPINIONI quando si parla di diritto interessano molto ma molto poco, è la conoscenza a rendere liberi.
E a spaventare.
La conoscenza non mi spaventa affatto, e' che da te finora ho avuto solo opinioni.

Quote:
Nota:
Alessandro Manzoni (che secondo la riforma che ti piace tanto ogni regione dovrà stampare ed insegnare con il suo dialetto)
Falso. E ti sfido a dimostrare che e' vero. Dove sta scritto che in veneto (ad esempio) l'insegnamento verra' fatto in dialetto veneto ?

Quote:
ha disegnato un personaggio molto imitato nel nostro paese.
Si chiamava Azzeccagarbugli.
Esatto, ma non ti sei ancora accorto che e' fatto ad immagine e somiglianza di chi prende la tua posizione.
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:28   #171
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da Bet
e c.t.
Sono tutto quel che dice Marco ma mi autoescludo da quella di CT, non è il mio caso. Ipotizzo però di essere anche santo, poeta e navigatore.

Caro Bob, che siamo probabilmente privi di illustri costituzionalisti, escluso te ovviamente, in questo forum è una evidenza, ma d'altra parte dovessero scrivere in questa sede solo illustri esponenti delle proprie materie penso che difficilmente potremmo intavolare una qualsiasi discussione fosse anche riguardante hardware di PC. Il punto è ognuno dice la sua, ovviamente ci sono opinioni di spessore differente, ed in qualche modo ci arricchiamo a vicenda. Zittire gli altri dandogli degli incompetenti è cosa opportuna in altre sedi, qui davvero è fuori luogo ed in qualche modo ridicolo.

Riguardo al federalismo in generale: anche restringendo il discorso alla sola Italia non se lo è certamente inventato Bossi, a cui faccio gli auguri di rimettersi in forma, l'ha solo riportato in auge col supporto iniziale del professor Miglio, pace all'anima sua, che era antipatico ma non cretino tanto è vero che all'ultimo lascio il leader leghista cuocersi nel suo brodo

Il punto è comunque che, poco a poco, tutti, e dico tutti, sono andati appresso a Bossi su questo tema.

A mio avviso comunque c'è poco da strapparsi le vesti, il federalismo del centrodestra non è certamente peggio di quello del centrosinistra, a mio avviso comunque è il federalismo in Italia che è proprio una stronzata. Sarebbe bastato, e sarebbe stato anche opportuno, spingere sul massimo decentramento amministrativo già previsto dalla costituzione del 48 spingendo al massimo sul principio di sussidiarietà.

Aggiungo, ma qualcuno già lo sa, che a mio avviso si potrebbero recuperare soldi e tempo eliminando le province che sono solo macchine mangiasoldi.

Conscio di aver espresso opinioni confuse e non conclusive e certamente non circostanziate, invoco a mia parziale scusante il fatto che ho l'influenza da alcuni giorni e pur essendo oggi tornato al lavoro mi sento la testa "vuota" (ma questa, forse, non è una novità e nemmeno una scusa).
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:31   #172
ni.jo
Senior Member
 
L'Avatar di ni.jo
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
Prosseguendo sulle inquietudini, invece di aumentare le garanzie costituzionali per compensare il rafforzamento dei poteri della maggioranza e del Governo "la maggioranza" ha evitato di alzare i quorum necessari per modificare la Costituzione e per eleggere il capo dello Stato e i presidenti delle Camere: la Costituzione potrà essere modificata a colpi di maggioranza che grazie al sistema elettorale maggioritario può anche rappresentare una minoranza degli elettori...
Quote:
di Franco Bassanini - Professore di diritto costituzionale,DS
...
i presidenti della Repubblica e delle Camere saranno espressione della sola maggioranza;
anche la Corte costituzionale sarà, di fatto, designata prevalentemente dalla maggioranza parlamentare.
Leggi fondamentali in materia di libertà e diritti (come quelle sul divorzio o sull'aborto, sul diritto alla salute, sull'ordinamento giudiziario) saranno decise di fatto da una sola Camera eletta con sistema maggioritario e che il premier potrà condizionare con il voto bloccato e la minaccia di scioglimento (nella Costituzione del '47, le leggi richiedevano invece il consenso di due Camere elette entrambe con la proporzionale, non era previsto il voto bloccato, lo scioglimento era deciso dal capo dello Stato).
- Sul terreno delle garanzie democratiche, la maggioranza ha respinto tutte le proposte dell'opposizione sul pluralismo dell'informazione, sulla parità di accesso ai media, sui conflitti di interesse.
- Per la forma di governo, la maggioranza sostiene di essersi ispirata al premierato britannico. Ma in realtà propone un sistema che attribuisce al Primo ministro per cinque anni un potere assoluto e incontrollato.
Esso rischia di innescare derive plebiscitarie o peroniste. Un solo esempio: se la Camera dei Comuni vota la sfiducia a Blair, Blair si dimette e il gruppo laburista designa il suo successore; ma se la Camera italiana voterà la sfiducia al premier, la Camera sarà automaticamente sciolta (e dunque non voterà mai la sfiducia).
In più, si prefigura un sistema elettorale che condurrà necessariamente a una forma di elezione diretta del premier, ignota al sistema inglese e a tutti i sistemi europei. L'elezione diretta del Capo del governo è propria infatti dei sistemi presidenziali; ma il Presidente americano non può sciogliere il Parlamento, non può mettere la fiducia sulle leggi, non può farsi dare deleghe legislative, non può neppure nominare ministri, ambasciatori, direttori di agenzie federali senza il consenso del Senato.
- Invece di perfezionare e completare la riforma federale dello Stato, si introducono innovazioni contraddittorie, e pericolose per l'unità d'Italia. La maggioranza ha rifiutato le proposte di correzioni e integrazioni al titolo V provenienti anche dalle sue fila. Le uniche modifiche del titolo V sono quelle, devastanti, pretese dalla Lega. E dunque: la devolution in materia di istruzione, sanità e polizia locale, che disarticola servizi essenziali come la scuola pubblica e il servizio sanitario nazionale, e mette a rischio l'universalità dei diritti all'istruzione, alla salute, alla sicurezza; malamente compensata dalla introduzione della potestà del Senato di proporre al presidente della Repubblica la bocciatura di qualunque legge regionale per violazione dell'interesse nazionale, anche in materie di squisito interesse locale. La devolution spacca l'Italia. La clausola dell'interesse nazionale, configurata in questo modo, rende il federalismo una farsa.
- Quanto al Senato federale, nella forma proposta esso non ha nulla di federale ed è giustamente contestato dalle Regioni. La contestualità fra elezioni del senato ed elezioni dei consigli regionali avrebbe dovuto, secondo la maggioranza, “regionalizzare” il senato. Ma rendendo le elezioni contestuali anche all'elezione della Camera dei deputati e del premier, sarà l'elezione del premier (Berlusconi o Prodi) l'elemento dominante. E così, partiti per regionalizzare il Senato, finiscono per nazionalizzare (o premierizzare) anche i Consigli regionali.( art. completo sull'unità)
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin|
ni.jo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:33   #173
skywalker77
Senior Member
 
L'Avatar di skywalker77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
Quote:
La conoscenza non mi spaventa affatto, e' che da te finora ho avuto solo opinioni.

Se la conoscenza non ti spaventa vai a studiare un pò che ne hai bisogno.


Quote:
Una persona competente riesce a spiegare un concetto basilare (e se si parla di sfascio non stiamo parlando di sofismi) senza per questo dover ricorrere ai particolari piu' minuti
Allora te lo spiego per la centesima volta un ordinamento costituzionale democratico si basa su pesi e contrappesi, su poteri amministrativi, legislativi etc, su poteri di controllo, su organi di garanzia. Se si scardina tale sistema si scardina l'ordinamento costituzionale stesso, l'equilibrio dell'ordinameto trova leggittimazione nella costituzione ed è retto dagli organi che da essa traggono la loro leggittimazione ad agire.
Più generale di così..................

Se poi non capisci nemmeno questa spiegazione generalissima che puoi leggere nell'introduzione di qualsiasi manuale di diritto costituzionale allora ti posto qualche disegnino.
skywalker77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:36   #174
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Sartori contesta l'aver invischiato col federalismo,(concetto che non sarebbe errato di per sè ma da osservare nella sua corretta e possibile applicazione in Italia), il cambiamento alla cieca della forma di governo, e cioè la trasformazione del nostro sistema parlamentare in premierato elettivo di tipo israeliano, che in Israele è stato già abbandonato: in più secondo l'esimio ci viene propinato ingigantito nei suoi difetti.
Il sistema che critica Sartori non è creato da questa riforma, è già in uso.. l'elezione diretta del premier è già stata decisa di fatto dai due schieramenti che si sono formati con il maggioritario.

Quando la CdL indica Berlusconi sulla scheda, e Ulivo indica Prodi, di fatto sono quelli i primi ministri candidati, e nessun presidente della repubblica (seppure la costituzione sia sempre la stessa di quando votavamo col proporzionale e i governi si formavano in parlamento) nominerà un primo ministro diverso da quelli indicati dalla gente.

Sartori sul sistema elettorale è più intransigente di un pasdaran, spara ad alzo zero su chiunque la pensi diversamente da lui, ha in mente un modello find al 1997 che però non ha trovato consensi ne' nella maggioranza ne' nell'opposizione.

Non è un caso che qualsiasi proposta nata dalla bicamerale in poi, l'abbia sempre contestata duramente.. e da tempi non sospetti (non certo da ieri) mi sono ritrovato a pensare che su questo tema sia impossibile scendere a compromessi con Sartori, ed è meglio evitare anche la discussione perchè ha la tendenza a dare del cretino a chiunque dica diversamente da lui.

Per questo leggo con interesse le idee in merito ad esempio di Cassese (l'altro ieri sul Corriere) Elia e Caianiello (le ho trovate online), mentre trovo che Sartori sia semplicemente inconciliabile con qualsiasi proposta che non sia la sua (e che non convince nessun altro, per giunta), almeno su questo argomento.
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:37   #175
Maxmel
Senior Member
 
L'Avatar di Maxmel
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pelican Bay
Messaggi: 5571
Quote:
Originariamente inviato da ni.jo
Sartori contesta l'aver invischiato col federalismo,(concetto che non sarebbe errato di per sè ma da osservare nella sua corretta e possibile applicazione in Italia), il cambiamento alla cieca della forma di governo, e cioè la trasformazione del nostro sistema parlamentare in premierato elettivo di tipo israeliano, che in Israele è stato già abbandonato: in più secondo l'esimio ci viene propinato ingigantito nei suoi difetti.
Già, senza neanche entrare troppo nello specifico, mi sembra che la critica dal punto di vista generale basti e avanzi...
Che un Governo Berlusconi metta mano alla Costituzione inoltre è, di per sè, uno scandalo e una vergogna... La miseria della politica... Di TUTTA la politica italiana, di tutta la cultura italiana...
__________________
"A pessimist is someone who is waiting for it to rain. But I'm already soaked to the skin." L. Cohen.
Maxmel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:38   #176
skywalker77
Senior Member
 
L'Avatar di skywalker77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
Quote:
Esatto, ma non ti sei ancora accorto che e' fatto ad immagine e somiglianza di chi prende la tua posizione.

E schifani, nania, taormina, bondi, ghedini chi sono ?
skywalker77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:40   #177
skywalker77
Senior Member
 
L'Avatar di skywalker77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
Ministro per la funzione pubblica Frattini
Ministro per le politiche comunitarie Buttiglione
Ministro per gli affari regionali La Loggia
Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione Bossi
Ministro dell'economia e delle finanze Tremonti
Ministro dell'interno Scajola

I fini costituzionalisti in sei fanno uno con la terza media presa saltuariamente.
skywalker77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:41   #178
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da skywalker77
Ministro per la funzione pubblica Frattini
Ministro per le politiche comunitarie Buttiglione
Ministro per gli affari regionali La Loggia
Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione Bossi
Ministro dell'economia e delle finanze Tremonti
Ministro dell'interno Scajola

I fini costituzionalisti in sei fanno uno con la terza media presa saltuariamente.
Simpaticissimo













__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:44   #179
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Quote:
Originariamente inviato da skywalker77
Ministro per la funzione pubblica Frattini
Ministro per le politiche comunitarie Buttiglione
Ministro per gli affari regionali La Loggia
Ministro per le riforme istituzionali e la devoluzione Bossi
Ministro dell'economia e delle finanze Tremonti
Ministro dell'interno Scajola

I fini costituzionalisti in sei fanno uno con la terza media presa saltuariamente.
Mi pare che basti il solo Buttiglione ad alzare la media da te dichiarata:

Nato a Gallipoli (Lecce) il 6 giugno 1948. Coniugato, padre di quattro figlie. Vive a Roma dove è professore ordinario di Scienza della Politica presso l'Università S. Pio V.

Ha studiato Giurisprudenza a Torino ed a Roma, dove si è laureato con una tesi in Storia delle Dottrine Politiche condotta sotto la guida del prof. Augusto Del Noce di cui diverrà assistente ed amico e con il quale vivrà un sodalizio intellettuale durato oltre vent'anni.

Si è occupato di Filosofia, Etica sociale, Economia e Politica presso l'Accademia Internazionale di Filosofia del Principato del Liechtenstein di cui è stato Prorettore ed ha tenuto lezioni e seminari di Etica presso l'Università Cattolica di Lublino che gli ha conferito la laurea honoris causa in Filosofia nel maggio del 1994.

Ha svolto attività di corsi, seminari, incontri, lezioni negli Stati Uniti promossi in collaborazione con i più autorevoli rappresentanti dell'intellighenzia nordamericana.

Frequenta l'American Enterprise Institute di Washington diretto da M. Novak, l'Ethics and Public Policy Center di G. Weigel a Washington, il The Acton Institute di R. Sirico nel Michigan, Il Religion and Public Life di R. Neuhaus a New York.

Membro del consiglio di redazione di numerose riviste italiane ed estere nonché editorialista di diversi quotidiani.

Eletto nel maggio 2001 nella circoscrizione III (LOMBARDIA 1) Collegio 10 - Milano.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2004, 15:47   #180
StefAno Giammarco
Senior Member
 
L'Avatar di StefAno Giammarco
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 1045
Anche Frattini, scopro, è andato oltre le scuole medie:

Biografia di Franco Frattini

english version

Nato a Roma il 14 marzo 1957. Laureato in giurisprudenza, a 22 anni, presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Ha collaborato con le Cattedre di Diritto Civile del prof. M. Giorgianni e del prof. C.M. Bianca; è autore di numerosi articoli scientifici in materia di diritto processuale amministrativo, di contratti, di forniture e appalti pubblici.

Procuratore dello Stato nel 1981, Avvocato dello Stato nel 1984 presso l'Avvocatura Generale dello Stato.

Magistrato del T.A.R. in Piemonte fino alla nomina a Consigliere di Stato avvenuta per concorso pubblico nel 1986.

Consigliere Giuridico del Ministro del Tesoro dal 1986 e poi, nel 1990 e 1991, del Vicepresidente del Consiglio; nel 1993 diventa Vice Segretario della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Nel 1994, a 37 anni, è Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'anno successivo Ministro per la Funzione Pubblica e gli Affari Regionali. Nello stesso anno è nominato Segretario generale della Fondazione Giulio Onesti.

Nel 1996 si dimette dall'incarico di Ministro per candidarsi alle elezioni politiche con il Polo per le Libertà, Lista di Forza Italia.

Viene eletto al Parlamento nel Collegio uninominale di Bolzano Laives.

Nel settembre 1996 è eletto all'unanimità Presidente del Comitato Parlamentare per i Servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato.

Nel 1997 è eletto Consigliere Comunale a Roma, incarico da cui si dimette nell'agosto 2000.

Nel 1999 viene viene nominato, assieme al prof. Andrea Manzella e al Prof. Lamberto Cardia, esperto del Coni con l'incarico di collaborare alla nuova stesura dello Statuto federale dell'ente sportivo italiano.

Fa parte del Comitato di Presidenza di Forza Italia (1998) e coordina il gruppo di lavoro permanente per le Regioni governate dalla coalizione della "Casa delle Libertà".

Eletto nel maggio 2001 alla Camera dei deputati con il sistema proporzionale nella circoscrizione VIII (VENETO 2).

Già Ministro per la Funzione Pubblica nel secondo Governo Berlusconi, è Ministro degli Affari Esteri dal 14 novembre 2002.
__________________
Pace e Bene
StefAno Giammarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v