|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 558
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Proviamo con un esempio per vedere se riesco a farti capire qual'è la mia ottica: Ragazzo ventenne che esce dalla disco alle 3 del mattino, sale in macchina e se ne torna a casa. Ragazzo ventenne che esce dalla discoteca alle 3 del mattino ubriaco e/o impasticcato si mette alla guida della vettura per rientrare a casa. Dimmi, su quale delle due vetture tu saliresti? Tu rientri nella categoria alcolizzati o drogati? Tanto per capire se reputi necessario bere a go-go, "calarsi" la pasticca, farsi una canna o quant'altro. Hai ben presente che nessuna di quelle sostanze è una necessità? E' necessario invece che tu quando sei alla guida sia in buone condizioni psico-fisiche. Necessaria è l'auto per andare a lavorare, o a fare la spesa, ecc. Per cui non mi sembra che sia tanto difficile fare una scelta ragionata e sensata. Ci tieni a te, alla tua salute, a chi monti in macchina ed agli altri automobilisti? O, in caso contrario, se tieni solo a cose materiali, non vuoi che la tua vettura sia posta sotto sequestro in caso di incidente? Semplicente non dovrai drogarti o metterti alla guida con un tasso alcolometrico 3 volte più alto del limite. O preferisci un lassismo-buonismo giuridico perchè tu possa fare quel cazzo che vuoi? Di norme lassiste in questo campo ce ne sono state troppe. Quante sono state le persone che hanno ucciso mentre erano alla guida di veicoli in stato di ubriachezza o sotto l'effetto di stupefacenti e che non si sono fatte neanche un giorno di carcere? Standosene già agli arresti domiciliari ancor prima che la vittima fosse sepolta? Per non parlare delle persone che a causa di gente alla guida ubriaca e/o drogata sono rimaste, rimangono e rimarranno in coma. Non bisogna dimenticare nella conta quelli che si ritrovano con invalidità permanenti e mai più torneranno come erano prima di essere state vittime di incidenti stradali. Emblematici e sconfortanti i patteggiamenti di persone anche con recidiva specifica ed in alcuni casi senza patente, che hanno portato a condanne ridicole di pochi mesi con la relativa sospensione condizionale della pena! Ti ricordi di quel disgraziato che ha ucciso 4 ragazzi a cui sono concessi gli arresti domiciliari in un Hotel? Tu non ti sentiresti preso per i fondelli? E più grande serebbe la disperazione se nel medesimo momento in cui tu dovessi piangere sulla tomba di tuo figlio ammazzato da un automobilista, il responsabile ottenesse vitto ed alloggio in un albergo a 4 stelle? O di quello che si è presentato ubriaco in udienza davanti al giudice? O del cocainomane che ha travolto ed ucciso i due fidanzatini in scooter al quale era stata ritirata la patente già parecchi anni fa, ma però se ne andava in giro con quella del fratello compiacente. Che in questi giorni è stato condannato a 10 anni di carcere (pochi e sempre che li faccia visto che ci sarà l'appello e via discorrendo... Il processo per i familiari delle vittime, è un vero calvario ancor più nei casi in cui il giudice è di manica larga (per non dire di peggio...) come quello che ha "inflitto" come "pena" la dimora nella abitazione durante i week-end per circa un anno ad una ragazza ubriaca e sotto il pesante effetto di droghe, che di prima mattina aveva travolto e reso praticamente un vegetale un bambino che attraversava sulle striscie... E' giustizia questa? Lei a casa tranquilla... ha passato i week-end davanti alla televisione, o attaccata al telefonino o con il via vai di amici e conoscenti mentre dall'altra parte abbiamo padre e madre che dovranno assistere in modo continuativo, con grandi spese e sacrifici ciò che resta del loro figlio ridotto ad una disabilità del 100%. Questa non è stata e non è assolutamente definibile "Giustizia". Sta cambiando la situazione? Era ora! Ben vengano le modifiche al codice della strada, al codice penale (durata della pena per omicido colposo, valutazione attenuanti-aggravanti, ecc.) utili a contrastare e mettere freno ad una strage che coinvolge migliaia di famiglie ogni anno. Nessuno sconto a chi si impasticca o a chi ubriaco si mette alla guida di veicoli. A casa tua puoi bere fin che vuoi. Puoi anche drogarti. Ma nel momento in cui ti metti alla guida, deve essere ben chiaro che non è tollerato che si conduca un mezzo in quelle condizioni. Se tu ed altri, state qui a cavillare sul fatto che una persona può avere un tasso alcolometrico nel sangue pari o superiore a 1,5 g/l... perchè è andato ad riunione aziendale, ecc. sono cazzate. Cazzate. Hai idea in che condizioni sei quando arrivi a tale livello di alcol nel sangue?! Stai difendendo l'indifendibile. I deterrenti usati fino a pochi mesi sono serviti a ben poco... a questo punto si deve cambiare la mentalità con la fermetta? Visto che la gente non impara in modo diverso, è giusto che si adotti la mano pesante per cercare di dissuadere e di salvare il maggior numero possibile di vite. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#165 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 608
|
Quote:
non serve a nulla la punizione severa se non ci sono i controlli; e se ci sono i controlli assidui e costanti questi sono ampiamente sufficienti a svolgere la necessaria funzione deterrente: senza condannare al carcere se hai bevuto due birre medie, senza derubare il cittadino della sua auto se ha bevuto due birre medie e un limoncello. le pene severe servono solo a chi preferisce la pena alla soluzione del problema. vuoi la soluzione del problema? leggi questo: http://redacon.radionova.it/index2.p...e&pag_prox=230 Quote:
aspetta, ti anticipo, "eh ma c'e' l'esempio, la punizione esemplare che fa da monito": ecco, questa e' la vera cazzata.
__________________
E' il tuo sguardo che mi fa capire cosa mi puoi fare E le tue labbra accese e accattivanti mi fanno barcollare e l'adrenalina sale! Vorrei un altro pianeta disperso per noi due è solo un modo per dirti cosa ti farei!! E' il tuo odore che mi fa impazzire ho questa strana voglia di renderti il mio cibo Ma non temere sono solo un tipo strano che vuole la tua carne in preda all'essere animale Vorrei un altro pianeta disperso per noi due e come un tuono nel cielo sparire come Dei.. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1905
|
Quote:
Il copia incolla sta volta lo faccio qui ![]() Rispondo per l'ultima volta, poi non ti disturbo più, sia di qui che di là sempre al solito modo ![]() Promesso, ultimo esempio: ![]() Controlli anti-doping. Chi usa sostanze proibite su cosa fonda la sua speranza di farla franca? Ovvio che si augura di essere sottoposto a meno controlli possibili. E poi? Se casomai risultasse positivo, spera di incorrere in sanzioni blande e di cavarsela con una sospensione dall'attività per pochi mesi. Se ciò succede, cosa pensano quelli che hanno intenzione di fregarsene delle norme e continuare a far uso di tali sostanze quando vedono che c'è a priori un buonismo nelle sanzioni applicate? "Provo, tanto... male che vada rischio poco. E' questa "idea", questa convinzione che bisogna togliere dalla testa a chi se ne frega delle conseguenze che possono scaturire dal loro comportamento... come tanti automobilisti che si mettono alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o di alcolici incuranti del pericolo che sono per se stessi e per gli altri. Il primo deterrente è sempre nelle norme giuridiche dissuasive/coercitive e nella certezza della pena. Nessuno può dire di non sapere visto che i mezzi di informazione hanno divulgato in modo massiccio le modifiche apportate al CdS e al C.p. A riguardo dei controlli, ti sembro il tipo che è contrario al loro aumento come deterrente? (in Italia arrivano adesso ad un misero 5%). Che tu dica che una punizione severa serva a ben poco, mi lascia alquanto sorpreso... Nel mio precedente intervento ho elencato dei casi emblematici di come, per decenni, abbia imperato un lassismo-buonismo normativo con pene ridicole e oserei dire prive di ogni rispetto verso le vittime di drogati e alcolizzati alla giuda. Finalmente, il sentire giuridico è cambiato ed io sono estremamente contento di ciò. L’intenzione di cagionare la morte altrui, si può ricercare anche come conseguenza preveduta e voluta della propria condotta. Che poi, in caso di incidente sia da configurare sempre il reato di omicidio colposo o volontario, o preterintenzionale, io non parteggio a priori per nessuna delle varie correnti di pensiero. Ogni caso è a se stante visti i numerosi fattori da considerare e troppe le variabili da tenere in debita considerazione per poter racchiudere tutta la casistica in una precisa categoria. Il bene maggiore per ogni essere umano è la vita ed essa va tutelata nel modo migliore. Primum vivere, deinde philosophari E chi si mette alla guida deve capire/comprendere che sia nel caso venga sottoposto a controlli (che io mi auguro siano sempre maggiori) sia nel caso provochi un incidente con colpa grave o dolo, verrà sanzionato in modo pesante. Le modifiche apportate al Codice della strada e al Codice penale vanno proprio in questa direzione. Così le teste di c@zzo che si metteranno alla guida con un tasso alcolico pari a 3 VOLTE sopra il massimo consentito o guideranno sotto l'effetto di sostanze psicotrope, capiranno che non gli verrà toccato solo il portafogli ma gli sarà tolto come minimo l'auto. Quando si discute di gentaglia che gira in quelle condizioni, per me non devono essere fatti sconti. E' palese che viaggiamo su binari differenti come è palese che nessuno dei casi che ho citato e nemmeno tutte le problematiche che ti ho fatto presente, sono servite a scalfire il tuo punto di vista. Speravo almeno in un pò di empatia verso quelle vittime e verso i loro familiari. Speranza vana per cui non ho altro da dirti a riguardo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:31.