Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2008, 17:56   #161
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
kampa, sto facendo il tifo per te in questa discussione, pero' il significato di "trollare" lo trovi con google in pochi secondi

e anche se non esiste nel vocabolario, ormai e' di uso comune sul web

Ultima modifica di Il Castiglio : 26-10-2008 alle 17:59.
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 17:58   #162
Kampa67
Registered User
 
L'Avatar di Kampa67
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
casomai "la gente non tollera", e non "la gente non tollerano". questo non è nemmeno sarcastico.
No, è soltanto la storia di prima, solo che i tuoi OT vanno bene al sistema...
Kampa67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 18:17   #163
Kampa67
Registered User
 
L'Avatar di Kampa67
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio Guarda i messaggi
kampa, sto facendo il tifo per te in questa discussione, pero' il significato di "trollare" lo trovi con google in pochi secondi

e anche se non esiste nel vocabolario, ormai e' di uso comune sul web
Apprezzo la tua spiegazione, a dirti il vero non ho fatto ricerche se non sul dizionario e al volo. Cmq era talmente facile spigerlo come hai fatto tu... Hai solo reso disponibile un'informazione seza troppe remore. Cosa che altri non fanno, solo per il semplice fatto che uno che la pensa come me è un'elemento scomodo al loro sistema a al loro modo di pensare.

_____________________________________
Giunti a sto punto devo veramente scusarmi per il protrarsi dell'OT. Ma cercate di capire, (anche se so che non lo farete) mi sento anche un tantino provocato.
Kampa67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 18:42   #164
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Pirateria di che? Qualcuno di voi possiede una nave?
Anche se non fa ridere, voglio credere che l'hai scritto con questo intento.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Cosa c'entra la pirateria con la scienza dell'informatica? Brevettare l'informatica è un crimine contro l'umanità, sarebbe come brevettare la matemantica, l'algebra o l'aria da respirare...
Perché non discutiamo di scienza informatica né tantomeno di filosofia, ma del prodotto che ne deriva, prodotto messo sul mercato con le conseguenti leggi di mercato, con un costo e un beneficio che ne ricava l'utente finale, il quale ovviamente per ottenere questo beneficio dovrà pagare una determinata somma.

Probabilmente in un auto ci saranno determinati brevetti, pure se sulla fisica meccanica e sull'elettronica nessuno li ha messi.

Il brevetto tutela la prorietà intellettuale, la scienza applicata all'ingegneria è lo strumento attraverso la quale posso mettere in piedi un mio prodotto.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Devo sentire altre puttanate??? Ma per carità... Siete convinti che la microsoft sia un bene per l'umanità? Bene, allora state navigando in un mare pieno di insidie, fate attenzione ai pirati! Perché i pirati non siete voi!
Né deduco che per te le idee altrui sono puttanate, spiegami perché le tue non dovrebbero esserlo ai miei occhi.

La verità è che si vorrebbe avere tutto, non c'è più la cultura del "non posso averlo? lavoro sodo per ottenerlo", ma piuttosto quella del "tutto e subito", non mi sorprende minimamente il fatto che la gente faccia mutui e prestiti per andare in giro col bmw senza potersi permettere neanche da mangiare, poi "non arrivano a fine mese".

Solo è che più semplice scaricare un file con emule piuttosto che rubare una BMW e farla franca. La cosa che mi fa sorridere, è che anche nell'evidenza del torto si da del "bastarda RIAA, bastardi produttori, ecc, ecc...".

Ma del resto se in Italia anche essendo colpevoli di omicidio non si va in galera, di che cosa mi devo stupire più?

La gente non è più abituata ad essere sculacciata, e lo meriterebbe parecchio. Questo è il bene per l'umanità.

Ultima modifica di WarDuck : 26-10-2008 alle 18:53.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 20:45   #165
Kampa67
Registered User
 
L'Avatar di Kampa67
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 408
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Anche se non fa ridere, voglio credere che l'hai scritto con questo intento.
Lo ho scritto così come lo vedi, interpretalo come ti pare


Quote:
Perché non discutiamo di scienza informatica né tantomeno di filosofia, ma del prodotto che ne deriva, prodotto messo sul mercato con le conseguenti leggi di mercato, con un costo e un beneficio che ne ricava l'utente finale, il quale ovviamente per ottenere questo beneficio dovrà pagare una determinata somma.
Carino ma non mi hai convinto sai. Le tue affermazioni sono troppo generiche, non prevedono la serie di sfighe che attraversa l'utente in questo percorso per trarne un beneficio.

Il prodotto che ne deriva, può esistere anche in modo più pulito e trasparente come quello dell'opensource.

Quote:
Probabilmente in un auto ci saranno determinati brevetti,
Che palle con questo esempio dell'auto, abbiamo fatto dei post chilometrici qui indietro... Trovami un'auto che quando apri il cofano non si veda la tecnologia che contiene.

Quote:
pure se sulla fisica meccanica e sull'elettronica nessuno li ha messi.
Infatti, quello che secondo il mio punto di vista sarebbe la retta via. Con l'elettronica ti sembra che non ci viva nessuno? Prché il prodotto che deriva dall'intelletto di un'elettronico si vende ugualmente in larga scala senza l'ausilio della proprietà intellettuale?

Quote:
Il brevetto tutela la prorietà intellettuale, la scienza applicata all'ingegneria è lo strumento attraverso la quale posso mettere in piedi un mio prodotto.
Che la scienza applicata all'ingegneria, sia lo strumento attraverso la quale ottineni un prodotto è vero, ma il prodotto che ne deriva è proprietà della scienza stessa. Puoi venderlo e supportarlo, ma devi dare diritto a tutti di sapere cos'è, come è fatto e di poterci lavorare. Tornando al solito esempio dell'auto: Rudolf Diesel ha inventato il motore diesel, non esiste una sola marca che lo produce, lo fanno un pò tutte le case automobilistiche. Tutti lo fanno a loro modo sfruttando lo stesso principio e ciò che è più importante è che tutte le officine meccaniche che vedi per strada, autorizzate o meno, ci possono mettere le mani.
La stessa cosa purtroppo non accade con il software. Questo genera lavoro solo per qualcuno e non per tutti.

Quote:
Né deduco che per te le idee altrui sono puttanate,
Non direi, considero tali quelle idee che per me sono tali, ma non per tutti deve essere così.

Quote:
spiegami perché le tue non dovrebbero esserlo ai miei occhi.
Se lo sono puoi esprimerti liberamente, è giusto che tutti abbiano il loro punto di vista, come credo sia giusto che io possa avere il mio!

Quote:
La verità è che si vorrebbe avere tutto, non c'è più la cultura del "non posso averlo? lavoro sodo per ottenerlo", ma piuttosto quella del "tutto e subito", non mi sorprende minimamente il fatto che la gente faccia mutui e prestiti per andare in giro col bmw senza potersi permettere neanche da mangiare, poi "non arrivano a fine mese".
, over OT.

Quote:
Solo è che più semplice scaricare un file con emule piuttosto che rubare una BMW e farla franca. La cosa che mi fa sorridere, è che anche nell'evidenza del torto si da del "bastarda RIAA, bastardi produttori, ecc, ecc...".
Non mi sembra di aver dato del bastardo a qualcuno. Cmq qui il discorso diventa molto più complesso, se paragoni la "pirateria" come è intesa nell'articolo, a un ladro che ruba una bmw.

Quote:
Ma del resto se in Italia anche essendo colpevoli di omicidio non si va in galera, di che cosa mi devo stupire più?
Infatti, in Italia come nel resto del mondo, in galera ci vanno i ladri di polli, non coloro che commettono crimini contro l'umanità. Crimine contro l'umanità, non significa sempre ed esclusivamente genocidio, come pensa qualcuno...

Quote:
La gente non è più abituata ad essere sculacciata, e lo meriterebbe parecchio. Questo è il bene per l'umanità.
Bravo! Qui hai reso proprio l'idea! Il tuo modo di vedere le cose, calza a pennello con l'era che si sta vivendo nel mondo dell'informatica oggi:

Una sottospecie di nazismo!!!
Kampa67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 21:03   #166
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Io resto sulle mie: la pirateria non esiste, così come non esiste il concetto ridicolo di proprietà intellettuale! Sono solo invenzioni che fanno far soldi a palate a chi non ne ha bisogno e soddisfa solo la propria sete di potere.
Non fa bene all'industria, non fa bene al mercato, non fa bene all'utente, così come non fa bene all'umanità.
Le persone non sono tutte uguali. Ci sono persone più intelligenti di altre e ci sono persone che hanno idee e capacità che altri non hanno. Se le persone che non hanno queste idee e capacità vogliono utilizzare le idee ed i prodotti altrui, è giusto che ricambino.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2008, 23:28   #167
Blackie
Senior Member
 
L'Avatar di Blackie
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3590
Io tutto questo astio che hai verso la MS non lo capisco.
Se sei contrario al software closed source non lo usare e basta, non mi sembra il caso di prendersela così, arrivando a paragonarla al nazismo.
Sul fatto della pirateria, secondo te non esiste,ok.
Prova a pensare se quello che tu fai per lavoro ( se lavori) non ti sia pagato ma ti sia rubato, poi la penserai diversamente.
L'informatica è una cosa libera, nel senso che chiunque può studiarla e imparare a programmare, ma se una persona scrive un programma ha tutto il diritto di venderlo e farselo pagare.
P.S.: un mio amico ha comprato una Citroen Xsara station wagon qualche anno fa e aprendo il cofano si vede solo un coperchio di plastica da cui spuntano i tappi per rabboccare olio, liquido freni e radiatore.
Se lo fa aprire in un officina che non è Citroen ( cosa difficile perchè non hanno neanche le chiavi per sbloccare i fermi le officine non autorizzate) perde la garanzia e il diritto di portare la macchina in un'officina Citroen.
Blackie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 00:48   #168
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Lo ho scritto così come lo vedi, interpretalo come ti pare
Ovvio.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Carino ma non mi hai convinto sai. Le tue affermazioni sono troppo generiche, non prevedono la serie di sfighe che attraversa l'utente in questo percorso per trarne un beneficio.
In una parola sola caro mio, produttività. So che magari per te è un concetto astruso, ma c'è gente che non può stare a perdere tempo dietro i tecnicismi dell'informatica. E poi dici a me di essere generico, sfighe di che tipo? Mi vorresti dire che il prodotto software è sempre esente da problemi?

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Il prodotto che ne deriva, può esistere anche in modo più pulito e trasparente come quello dell'opensource.
Infatti è risaputo che Microsoft essendo una multinazionale sporca e cattiva uccide bambini che poco prima di morire cuciono palloni scrivendoci sopra righe di codice per fare il suo software. Tanto per la cronaca anche MS ha il suo laboratorio opensource, e molte cose tra cui il nuovo progetto Singularity sono liberamente scaricabili dal suo sito web.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Che palle con questo esempio dell'auto, abbiamo fatto dei post chilometrici qui indietro... Trovami un'auto che quando apri il cofano non si veda la tecnologia che contiene.
Che tu ti rompa le palle a me non me ne frega, puoi smontare il motore e i componenti pezzo per pezzo volendo (chiamasi reverse engineering), ma probabilmente nessuno ti da il supporto voluto e perderesti la garanzia, perché non è nell'intento della casa costruttrice che l'utente ne faccia quell'uso. Del resto probabilmente all'utente interessa più l'utilizzo e l'affidabilità, piuttosto che come funziona il motore di un auto in particolare.

Il prodotto software (così come l'auto) è stato concepito per assolvere ad un certo scopo e in certe modalità, poi ad ognuno il suo, ma queste crociate risparmiamele per favore, ti rendono noioso.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Infatti, quello che secondo il mio punto di vista sarebbe la retta via. Con l'elettronica ti sembra che non ci viva nessuno? Prché il prodotto che deriva dall'intelletto di un'elettronico si vende ugualmente in larga scala senza l'ausilio della proprietà intellettuale?
E questo chi te lo dice? Te sai cosa fa ciascun chip di ciascun apparecchio elettronico?

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Che la scienza applicata all'ingegneria, sia lo strumento attraverso la quale ottineni un prodotto è vero, ma il prodotto che ne deriva è proprietà della scienza stessa.
No, è proprietà di chi ha investito i soldi in ricerca e sviluppo. La scienza è lo strumento.

Il pittore usa i pennelli, la creatività che c'ha messo nel fare una tela è sua, non del pennello.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Puoi venderlo e supportarlo, ma devi dare diritto a tutti di sapere cos'è, come è fatto e di poterci lavorare.
Questo semplicemente non esiste, penso che tu viva nel mondo dei sogni.

Innanzitutto perché non è vero che non sai cos'è, lo sai eccome, e in secondo luogo perché se vuoi sapere come è fatto e non hai accesso ai sorgenti puoi fare reverse engineering per conto tuo. E' sempre stato così, e continuerà ad essere così.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Tornando al solito esempio dell'auto: Rudolf Diesel ha inventato il motore diesel, non esiste una sola marca che lo produce, lo fanno un pò tutte le case automobilistiche. Tutti lo fanno a loro modo sfruttando lo stesso principio e ciò che è più importante è che tutte le officine meccaniche che vedi per strada, autorizzate o meno, ci possono mettere le mani.
La stessa cosa purtroppo non accade con il software. Questo genera lavoro solo per qualcuno e non per tutti.
Perché tu confondi la tecnologia impiegata con il prodotto risultante. Il prodotto non è un generico motore diesel, ma il motore diesel bmw, che è diverso dal motore diesel mercedes e dal diesel psa e da quello fiat. E sicuramente ogni variante sarà coperta da qualche brevetto.

Il fatto che il cosidetto "principio di funzionamento" sia lo stesso, non implica che il prodotto sia lo stesso. Tant'è che ad oggi trovi molti word processor, molti programmi che fanno la stessa cosa, e molti SO che funzionano in maniera più o meno simile agli occhi dell'utente, pur avendo magari principi di funzionamento uguali.

Poi credo che ogni produttore sia libero di fare ciò che vuole con il proprio prodotto su cui ha investito soldi.

Questa ossessione che una azienda privata, che fa degli investimenti per ricavare dei guadagni, debba condividere con tutti proprietà intellettuali è pura utopia. Ma te sei uno che probabilmente consideri le aziende "sfruttatrici di operai".

PS: stranamente molta gente campa con prodotti sviluppati da MS. Buffa cosa eh?

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
, over OT.
Cosa ci trovi di confuso? La pirateria assolve a quello che la gente non può permettersi ma che vuole, come bambini capricciosi, come accade nella realtà, solo che tutto questo è facilitato in maniera incredibile dall'invisibilità del software.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Non mi sembra di aver dato del bastardo a qualcuno. Cmq qui il discorso diventa molto più complesso, se paragoni la "pirateria" come è intesa nell'articolo, a un ladro che ruba una bmw.
Il discorso è semplice, se ho un prodotto che costa TOT, e io in realtà non pago nulla per usufruirne perché "tanto lo scarico da emule", per me è come uno che anziché pagare per avere una macchina, la ruba.

Solo che ripeto, il meccanismo invisibile del software fa sì che tutto questo sia molto più semplice da realizzare.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Infatti, in Italia come nel resto del mondo, in galera ci vanno i ladri di polli, non coloro che commettono crimini contro l'umanità. Crimine contro l'umanità, non significa sempre ed esclusivamente genocidio, come pensa qualcuno...
Se per te crimine contro l'umanità consiste nell'attuale posizione dominante di Microsoft, per me criminale è chi gliel'ha lasciato fare per tutti questi anni o perché non ha avuto le palle e la forza per combattere, e in alcuni casi pur potendolo fare, ha preferito crearsi una nicchia tutta per se.

Quote:
Originariamente inviato da Kampa67 Guarda i messaggi
Bravo! Qui hai reso proprio l'idea! Il tuo modo di vedere le cose, calza a pennello con l'era che si sta vivendo nel mondo dell'informatica oggi:

Una sottospecie di nazismo!!!
Il mio modo di vedere le cose è che chi sbaglia deve pagare adeguatamente, e che imporre la propria visione di idee come se fosse il BENE ASSOLUTO sia esso considerabile crimine contro l'umanità, ormai penso che ne abuserò parecchio visto che mi hai messo in testa questo termine per te probabilmente banale da potersi accostare forzatamente a determinate situazioni come quella dello sviluppo del software (e in particolar modo dei sistemi operativi) nel mondo.

Il nazismo lasciamolo da parte, per rispetto delle vittime.

Ultima modifica di WarDuck : 27-10-2008 alle 00:55.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 08:46   #169
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7532
noto una certa ciclicita in queste new ma per fortuna la storia ci aiuta a farci un'idea!

http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...20498-330.html
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 09:59   #170
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1768
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Anche se non fa ridere, voglio credere che l'hai scritto con questo intento.

La verità è che si vorrebbe avere tutto, non c'è più la cultura del "non posso averlo? lavoro sodo per ottenerlo", ma piuttosto quella del "tutto e subito", non mi sorprende minimamente il fatto che la gente faccia mutui e prestiti per andare in giro col bmw senza potersi permettere neanche da mangiare, poi "non arrivano a fine mese".

Solo è che più semplice scaricare un file con emule piuttosto che rubare una BMW e farla franca. La cosa che mi fa sorridere, è che anche nell'evidenza del torto si da del "bastarda RIAA, bastardi produttori, ecc, ecc...".

Ma del resto se in Italia anche essendo colpevoli di omicidio non si va in galera, di che cosa mi devo stupire più?

La gente non è più abituata ad essere sculacciata, e lo meriterebbe parecchio. Questo è il bene per l'umanità.
concordo in buona parte però io attribuisco gli onerosi costi dei diritti d'autore alla cattiva organizzazione di un organo monopolistico come la ria e la siae.

chi mi garantisce che i proventi che generano vengano utilizzati nel migliore modo possibile? non stanno alle leggi di mercato per cui è plausibilissimo che l'organizzazione sia diventata una burocrazia pesante, macchinosa, costosa.

dunque la percentuale dei proventi che spetta all'autore è irrisoria rispetto a quella trattenuta dagli organi delegati al rispetto dei diritti.

nell'ambito musicale molti autori emergenti sostengono che il sistema li penalizza invece che tutelarli poichè i proventi sono ripartiti tra gli autori secondo logiche perverse e non meritocratiche.

infine per ultimo: un diritto d'autore non può durare 100 anni!
non puoi campar di rendita su un'idea. è giusto trarne profitto per un po', ma trasformare il diritto d'autore in una rendita disincentiva quella mente brillante dalla creazione di nuove idee
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:01   #171
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
noto una certa ciclicita in queste new ma per fortuna la storia ci aiuta a farci un'idea!

http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...20498-330.html
Ma infatti quello che dovrebbe fare realmente MS è abbassare i prezzi e rendere le licenze Retail competitive, ad oggi Vista Business OEM costa 100€ (tra l'altro vorrei farvi notare che XP Pro OEM alla fine costava 130€). Se una retail costasse quella cifra, penso che ci si potrebbe fare un pensierino.

Poi ovvio, se non ci sono validi concorrenti sul mercato, perché farlo? Il solo fatto che Linux sia gratuito (e quindi fuori mercato) non ha aiutato, perché la gente non usa l'OS per vedere girare l'OS, ma per vedere girare i programmi...

IMHO per vedere una seria concorrenza bisognerebbe cominciare innanzitutto a rendere MacOS X compatibile per PC, e dopodiché rendere Linux un prodotto altrettanto valido sul mercato (cosa che IMHO in ambito "home" riesce bene solo a Canonical).

Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
concordo in buona parte però io attribuisco gli onerosi costi dei diritti d'autore alla cattiva organizzazione di un organo monopolistico come la ria e la siae.

chi mi garantisce che i proventi che generano vengano utilizzati nel migliore modo possibile? non stanno alle leggi di mercato per cui è plausibilissimo che l'organizzazione sia diventata una burocrazia pesante, macchinosa, costosa.

dunque la percentuale dei proventi che spetta all'autore è irrisoria rispetto a quella trattenuta dagli organi delegati al rispetto dei diritti.

nell'ambito musicale molti autori emergenti sostengono che il sistema li penalizza invece che tutelarli poichè i proventi sono ripartiti tra gli autori secondo logiche perverse e non meritocratiche.

infine per ultimo: un diritto d'autore non può durare 100 anni!
non puoi campar di rendita su un'idea. è giusto trarne profitto per un po', ma trasformare il diritto d'autore in una rendita disincentiva quella mente brillante dalla creazione di nuove idee
Ma infatti attenzione, non ho detto che sia un meccanismo perfetto quello dei brevetti o dei diritti d'autore, anzi... il solo dover pagare per esibirmi in un locale con UN MIO PEZZO è ridicolo.

Il fatto è che c'è un solo organo come hai detto tu, invece bisognerebbe crearsi una certa concorrenza anche in quest'ambito, con più enti riconosciuti tra cui posso scegliere in base a costi e benefici che mi da (un po' come capita per le assicurazioni, anche se anche lì ci mangiano).

Ciò non toglie però che se io voglio tutelarmi debba poterlo fare. Chiaro non posso brevettare il mondo, nel senso che ci dev'essere una regolamentazione e un limite su cosa sia possibile brevettare e su cosa non lo sia, su questo siamo d'accordo.

Ultima modifica di WarDuck : 27-10-2008 alle 10:08.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:09   #172
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
Io tutto questo astio che hai verso la MS non lo capisco.
Ad essere sinceri non l'ho mai capito nemmeno io

Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
Se sei contrario al software closed source non lo usare e basta, non mi sembra il caso di prendersela così, arrivando a paragonarla al nazismo.
E' quello che sostengo da anni. L'alternativa non è tra comprare e piratare, ma tra comprare e non comprare.
Non usare un prodotto e non dargli visibilità è l'unico modo per far sentire la propria voce, a mio avviso.

Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
Sul fatto della pirateria, secondo te non esiste,ok.
Prova a pensare se quello che tu fai per lavoro ( se lavori) non ti sia pagato ma ti sia rubato, poi la penserai diversamente.
Ancora d'accordo con te, ma qui scrivono anche molte persone che non sono arrivate in età da lavoro e quindi gli rimane difficile capirequesto concetto.
Per non scatenare flame, ci tengo a sottolineare che non mi riferisco a nessuno in particolare.

Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
L'informatica è una cosa libera, nel senso che chiunque può studiarla e imparare a programmare, ma se una persona scrive un programma ha tutto il diritto di venderlo e farselo pagare.
Oggi ci sono ottimi strumenti con cui è possibile creare programmi decenti con sforzo relativamente minimo. Mi riferisco a piccoli gestionali, non a videogames

Quote:
Originariamente inviato da Blackie Guarda i messaggi
P.S.: un mio amico ha comprato una Citroen Xsara station wagon qualche anno fa e aprendo il cofano si vede solo un coperchio di plastica da cui spuntano i tappi per rabboccare olio, liquido freni e radiatore.
Se lo fa aprire in un officina che non è Citroen ( cosa difficile perchè non hanno neanche le chiavi per sbloccare i fermi le officine non autorizzate) perde la garanzia e il diritto di portare la macchina in un'officina Citroen.
Non so perché, ma escono sempre fuori i paragoni con le automobili
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:24   #173
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1768
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
E' quello che sostengo da anni. L'alternativa non è tra comprare e piratare, ma tra comprare e non comprare.
Non usare un prodotto e non dargli visibilità è l'unico modo per far sentire la propria voce, a mio avviso.
qui però ti sbagli perchè te la stai prendendo con chi pirata.
microsoft la soluzione antipirateria l'aveva bella e pronta e si chiamava palladium (e doveva sfruttare il TPM che di fatto già esiste su tutti i notebook aziendali, ma è adibito ad altro uso).
non voler proteggere il proprio software paradossalmente serve a tutelarli dalla concorrenza.
un software completamento protetto costringe i pirati ad passare a linux. se questi, costretti, iniziano ad usare il prodotto della concorrenza e magari si accorgono che, una volta speso il tempo per capire come funziona, questo non è male... potrebbero diventare opinion leaders davvero pericolosi.
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 10:45   #174
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
qui però ti sbagli perchè te la stai prendendo con chi pirata.
Me la prendo anche con chi pirata perché è sbagliato piratare.

Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
microsoft la soluzione antipirateria l'aveva bella e pronta e si chiamava palladium (e doveva sfruttare il TPM che di fatto già esiste su tutti i notebook aziendali, ma è adibito ad altro uso).
non voler proteggere il proprio software paradossalmente serve a tutelarli dalla concorrenza.
La strategia commerciale di MS è ben nota: consenti la pirateria per diffondere il prodotto, poi dai un giro di vite per farti pagare le licenze. Fatto prima da noi in Europa nell'ultimo decennio, ora tocca all'Asia.

Però rimane una strategia accettabile: se vogliono farsi piratare per diffondere il prodotto, sono liberi di farlo.
Non voglio entrare nel merito del giudizio giusto/sbagliato.

Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
un software completamento protetto costringe i pirati ad passare a linux. se questi, costretti, iniziano ad usare il prodotto della concorrenza e magari si accorgono che, una volta speso il tempo per capire come funziona, questo non è male... potrebbero diventare opinion leaders davvero pericolosi.
Oppure costringe gli utenti a pagare per evitare altre rogne. Una parte passerà ad altri sistemi operativi, ma tutti quelli che piratano giochi, campo classico della pirateria, non passano a linux, non ne avrebbero giovamento.

C'è sicuramente pregiudizio nei confronti di ogni sistema operativo: su mac funziona tutto e meglio, vista è uno schifo e xp va alla grande, linux è solo per smanettoni.

Al di la di questo, però, credo che linux non sia ancora pronto per la massa.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 11:02   #175
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1768
Quote:
Originariamente inviato da Asterion Guarda i messaggi
Me la prendo anche con chi pirata perché è sbagliato piratare.



La strategia commerciale di MS è ben nota: consenti la pirateria per diffondere il prodotto, poi dai un giro di vite per farti pagare le licenze. Fatto prima da noi in Europa nell'ultimo decennio, ora tocca all'Asia.

Però rimane una strategia accettabile: se vogliono farsi piratare per diffondere il prodotto, sono liberi di farlo.
Non voglio entrare nel merito del giudizio giusto/sbagliato.



Oppure costringe gli utenti a pagare per evitare altre rogne. Una parte passerà ad altri sistemi operativi, ma tutti quelli che piratano giochi, campo classico della pirateria, non passano a linux, non ne avrebbero giovamento.

C'è sicuramente pregiudizio nei confronti di ogni sistema operativo: su mac funziona tutto e meglio, vista è uno schifo e xp va alla grande, linux è solo per smanettoni.

Al di la di questo, però, credo che linux non sia ancora pronto per la massa.
ma la microsoft non può giovarsi della pirateria per distruggere la concorrenza e poi lamentarsi della stessa!
si chiama coerenza!
dunque vuoi chiudere un occhio nei riguardi di chi pirata altrimenti buona parte di questi (che non hanno pagato la licenza e probabilmente non la pagheranno neanche se costretti preferendo scegliere una soluzione gratuita) passa all'open source?
va benissimo ma dopo non ti puoi lamentare della pirateria!
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 11:53   #176
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
kampa67,

per te le idee altrui sono "puttanate"
cavilli sul termine di "pirateria" ma sorvoli sul fatto che per la legge italiana è reato, che sia giusto o meno
Offendi un (altro) moderatore che ti ha pure lasciato parlare con accuse di parzialità(quando a norma di regolamento avresti dovuto ricevere una sanzione da subito - dato che come già ribadito più volte ed evidenziato anche con un thread sticky giustificare la pirateria equivale a violare le regole del forum).

Direi che ce n'è abbastanza per 5 giorni di sospensione.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 12:07   #177
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
ma la microsoft non può giovarsi della pirateria per distruggere la concorrenza e poi lamentarsi della stessa!
Mah secondo me il fattore scatenante che ha consentito a MS di dilagare non è di certo la pirateria, primo perché all'epoca degli accordi con IBM internet forse neanche c'era, e diciamo che s'è cominciata a diffondere massicciamente poco prima dell'introduzione di Windows 2000, secondo perché IMHO Microsoft non guadagna molto sulle Retail, ma sulle OEM (tipicamente vendute con pc "da supermercato") e sul supporto tecnico (senza contare i prodotti server, il supporto su questi ultimi e i tool di sviluppo), tra le altre cose mi ricordo che all'epoca di XP si trovava sui marciapiedi dei venditori ambulanti e non di certo su emule, quindi la pirateria di massa tramite internet è un fenomeno relativamente recente.

Sono sempre del parere che la concorrenza sarebbe dovuta nascere ben prima, e che ormai è troppo tardi per un adozione massiccia (dove per adozione massiccia intendo almeno il 50% del mercato) di altri sistemi operativi.

Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
si chiama coerenza!
dunque vuoi chiudere un occhio nei riguardi di chi pirata altrimenti buona parte di questi (che non hanno pagato la licenza e probabilmente non la pagheranno neanche se costretti preferendo scegliere una soluzione gratuita) passa all'open source?
va benissimo ma dopo non ti puoi lamentare della pirateria!
Il fatto è chi ha consentito in prima battuta la pirateria sono stati i negozianti che spesso c'hanno fatto la cresta, non a caso per chi si ritrova un SO piratato abbinato ad un PC acquistato regolarmente, MS ha fatto degli sconti per incentivare l'acquisto di versioni originali.

Noi stiamo considerando persone esperte, che conoscono l'ambiente opensource e lo sanno usare proficuamente, ma vi scordate della miriade di persone che usano il PC come elettrodomestico, e probabilmente non conoscono Linux.

Per fare una statistica corretta bisognerebbe sapere quanti PC vengono venduti nei "supermercati" (quelli pre-assemblati di marca per intenderci, nei negozi di elettronica), e quanti invece vengono richiesti ai negozi che si occupano di assemblarli.

Perché se compri un HP, un Dell, o un PC pre-assemblato di qualsiasi altra marca di sicuro hai il SO originale.

Ultima modifica di WarDuck : 27-10-2008 alle 12:13.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 12:10   #178
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Quote:
Originariamente inviato da evildark Guarda i messaggi
ma la microsoft non può giovarsi della pirateria per distruggere la concorrenza e poi lamentarsi della stessa!
si chiama coerenza!
dunque vuoi chiudere un occhio nei riguardi di chi pirata altrimenti buona parte di questi (che non hanno pagato la licenza e probabilmente non la pagheranno neanche se costretti preferendo scegliere una soluzione gratuita) passa all'open source?
va benissimo ma dopo non ti puoi lamentare della pirateria!
Tutte queste considerazioni, che solo in parte condivido, rientrano nel non voler entrare nel merito delle strategie giuste/sbagliate.

Nella vita non tutte le cose legali sono anche giuste. Così come non tutte quelle illegali sono sbagliate. Mi riferisco ad un popolo oppresso che prende le armi contro un dittatore, non alla pirateria.

Premiare o meno una strategia sta nelle tue facoltà: puoi scegliere cosa usare e quando. Per come la vedo io, linux deve crescere ancora prima di essere una valida alternativa a windows.

Non pensare che MS sia la prima a permettere la pirateria e poi a lamentarsi. La Sony che ora metterebbe DRM ovunque ha subito accuse per favoreggiamento della pirateria introducendo i videoregistratori. Se cerchi un'azienda a cui importi qualcosa di diverso dal profitto, quasi a tutti i costi, stai fresco!
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 14:32   #179
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1768
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Mah secondo me il fattore scatenante che ha consentito a MS di dilagare non è di certo la pirateria, primo perché all'epoca degli accordi con IBM internet forse neanche c'era, e diciamo che s'è cominciata a diffondere massicciamente poco prima dell'introduzione di Windows 2000, secondo perché IMHO Microsoft non guadagna molto sulle Retail, ma sulle OEM (tipicamente vendute con pc "da supermercato") e sul supporto tecnico (senza contare i prodotti server, il supporto su questi ultimi e i tool di sviluppo), tra le altre cose mi ricordo che all'epoca di XP si trovava sui marciapiedi dei venditori ambulanti e non di certo su emule, quindi la pirateria di massa tramite internet è un fenomeno relativamente recente.

Sono sempre del parere che la concorrenza sarebbe dovuta nascere ben prima, e che ormai è troppo tardi per un adozione massiccia (dove per adozione massiccia intendo almeno il 50% del mercato) di altri sistemi operativi.



Il fatto è chi ha consentito in prima battuta la pirateria sono stati i negozianti che spesso c'hanno fatto la cresta, non a caso per chi si ritrova un SO piratato abbinato ad un PC acquistato regolarmente, MS ha fatto degli sconti per incentivare l'acquisto di versioni originali.

Noi stiamo considerando persone esperte, che conoscono l'ambiente opensource e lo sanno usare proficuamente, ma vi scordate della miriade di persone che usano il PC come elettrodomestico, e probabilmente non conoscono Linux.

Per fare una statistica corretta bisognerebbe sapere quanti PC vengono venduti nei "supermercati" (quelli pre-assemblati di marca per intenderci, nei negozi di elettronica), e quanti invece vengono richiesti ai negozi che si occupano di assemblarli.

Perché se compri un HP, un Dell, o un PC pre-assemblato di qualsiasi altra marca di sicuro hai il SO originale.
attenzione non sto parlando dell'usabilità di linux (concordo pienamente che è progettato a misura esclusivamente di NERD e quindi incompatibile col mercato di massa)
io parlo solo dell'argomento in topic, ovvero che microsoft si diletta in campagne antipirateria quando al contempo POTENDO debellare ogni forma di pirateria tramite il TPM dall'oggi al domani (sia per quanto riguardo l'Os che per altri software) non lo fa.

dunque mi domando: cosa sono queste campagne antipirateria di cui parla l'articolo. perchè le fanno se possono in qualunque momento (annullando la retrocompatibilità certo) debellare il fenomento della pirateria senza spendere in campagne?

non entro nel merito della qualità dell'os e delle differenze tra os.

dico molto più semplicemente che la microsoft non adotta misure così drastiche (a differenza di sony che con ps4 le ha adottate e tra poco andrà in bancarotta come si legge anche in un articolo della newsletter settimanale) proprio perchè altamente rischiose.
non è vero che linux non è un pericolo (Mac è molto meno pericoloso considerando gli esorbitanti costi delle soluzioni).
maggiore interesse c'è per linux nell'opinione pubblica, maggiori saranno gli investimenti a suo favore... e ciò comporta in ogni caso una crescita ed un miglioramento che alla lunga è rischioso.

non dico che domani tutti useranno linux. dico che microsoft ha avvertito la totalità dei punti di forza e delle debolezze del suo avversario e le argina in questo modo.
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell

Ultima modifica di evildark : 27-10-2008 alle 14:39.
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2008, 14:36   #180
evildark
Senior Member
 
L'Avatar di evildark
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: NA
Messaggi: 1768
per rientrare nel merito: piratare equivale a rubare... sto solo dicendo che non è il giusto esempio. considerando quanto ho detto a me sembra più plausibile l'accostamento con la ricettazione...

e come si sa la ricettazione prevede una pena severa anche nel chi fornisce il materiale illecito.

non adottare il TPM per la propria tutela renderebbe la microsoft complice dell'illecito.
__________________
CPU: INTEL Q9300 @400; RAM: 2048mb; MB: Asus P5KR; HD: Raid: Seagate 250gb 16mb sataII @7200; Scheda Video: ATI 3850 256mb Sapphire core@700 ram@1100; WiFi[/url] athereos;
Ho trattato con: Pebo, Malefx, Giulyus; Mamabell
evildark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
LG NanoCell in super sconto su Amazon: 7...
Microsoft: più di metà deg...
Smartwatch Amazfit in super offerta su A...
D3HP: Cooler Master prova a riscrivere l...
I nuovi iPhone 17 sono un successo: vend...
Napster ritorna con Napster View, la web...
Lenovo ha presentato il primo notebook d...
OnePlus 15, assalto alla concorrenza: ba...
iPhone Air è un flop: Apple tagli...
Scope elettriche: meglio col cavo di ali...
Samsung ha deciso: tutti i Galaxy S26 in...
'Solo un idiota continuerebbe a produrre...
Aspirapolvere da 21000Pa a 24,99€, super...
Cina, la carta igienica arriva dopo la p...
Stellantis cambia rotta, addio solo elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1