|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Ammonito Quote:
Segnati che "incompetente", se non argomentato, è un insulto, perché la prossima volta c'è l'ammonizione anche per te. |
||
|
|
|
|
|
#162 |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
|
Credo che ritenere tutti gli italiani "impazziti" solo perchè si prendono la libertà di esprimere il proprio dissenso sia una uscita folle. Per usare un eufemismo potrei dire che questo governo risente di ampie "difficoltà comunicative" nel far capire alla gente l'utilità di un provvedimento di questa portata. Oppure sanno comunicare bene, ma la manovra è uno schifo ( io propendo per un mix delle duem cose sbilanciato sulla seconda ) Il problema non è la portata di questa manovra, i cui effetti si vedranno solo nel prossimo periodo e su cui il giudizion on può ancora essere formulato, ma nelle modalità di reperimento delle risorse. in campagna elettorale il csx ha reagito alla campagna elettorale comportandosi esattamente come il proprio avversario: facendo promesse insostenibili e demagogiche ( il famoso "non metteremo le mani nelle tasche degli italiani") e ora che invece si accingono a prelevare abbondantemente non sanno come giustificare le promesse mancate. Quello che inoltre sconvolge la gente è che il prelievo forzoso non sia accompagnato da una batteria di tagli appropriati, è un pò come dire: voi sacrificatevi per tutti per rimettere sui binari il paese, che noi non siamo pronti a farlo!Anceh le tanto sbandierate liberalizzazioni sono partite dai farmacisti ( sacorosanto ) dai notai e dai tassisti, invece che da banche, assicurazioni e lobby realmente importanti. Se a ciò si aggiunge la strutturazione oscena degli aumenti alle aliquote la frittata è completa. Hanno sostenuto che non ci sarà alcuna umento delle imposte, ma solo una ridistribuzione, il problema è che essa non è stata strutturata prelevando maggiormente in funzione di chi guadagna maggiomente, ma applicando una "gaussiana", cioè hanno aumentato le aliquote alle fasce intermedie, lasciando inalterati i conti per chi ha redditi moltio alti. Io, e quì parlo in prima persona, credo che questa manovra sia eccessiva e mal strutturata, perchè priva di tagli strutturali che avrebbero reso più sensato il prelievo complessivo. Secondo mè è inutile riempire il secchio se il fondo è completamente bucherellato. un ultima considerazione, ritornando al post di apertura del topic, riguarda la popolazione. Se così tanta gente, ben più del 50% che non l'ha votato, supportata da pareri di numerosi economisti mondiali, ritiene sbagliata la strutturazione del prelievo di questa manovra saranno tutti "impazziti", o forse ci sarà qualcosa che non và nel testo del provvedimento? magari dovrebbe sovvenire il dubbio che se 9 voci su 10 sono contrarie si stia andando nella direzione sbaglaita?
|
|
|
|
|
|
#163 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Quote:
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
|
#164 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Perugia - San Benedetto del Tronto
Messaggi: 348
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#165 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 104
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#166 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#167 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1232
|
ma state scherzando spero?cioè prodi da dei pazzi a tutti gli italiani e tutti lo difendono?cioè...stiamo rasentando il ridicolo...la coerenza non è mai stata il forte degli italiani...anzi...sull'altare del pensiero politico si sacrifica tutto...siccome prodi è di sinistra allora dice vangelo...
__________________
Gigabyte x470 Gaming 7---Amd Ryzen 7 2700x ---2X8gb Aorus 3200---Sapphire RX Vega 64 Liquid---Hd SyStEm:Samsung 970 m2 ---AlI Corsair AX 850 w--- |
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
|
Quote:
__________________
My Flickr |
|
|
|
|
|
|
#169 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
Non si taglia solo nei confronti delle università che magari producono numerose pubblicazioni e/o ricerca, ma nei confronti di TUTTE le università...Politecnico, Statale, Università di Vattelapesca etc, etc.. E' un taglio dei fondi fatto per ragioni di cassa e di bilancio, non certo per migliorare l'efficienza (?) del sistema universitario. |
|
|
|
|
|
|
#170 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Dal "corriere" Il cnr l'anno prossimo riceverà 470milioni di stanziamento e avrà a bilancio 510milioni soltanto per pagare gli stipendi...
Ora, con tutta la buona volontà, perchè un ricercatore non dovrebbe andarsene negli Usa, visto che in Italia tra poco neanche gli pagano lo stipendio? Inoltre: Rettori, l'allarme di Trombetti: "Si rischia il blocco degli atenei" "Non investire nella ricerca vuol dire negare il futuro al Paese" E Mussi ammette: "I tagli di Bersani un errore madornale" di CLOTILDE VELTRI <B>Rettori, l'allarme di Trombetti:<br>"Si rischia il blocco degli atenei"</B> ROMA - "Si è varcata la linea d'ombra. Ma dopo non c'è il mare calmo di Conrad, c'è il baratro". Hanno deciso di di rompere definitivamente gli indugi i rettori delle università italiane, che per bocca del loro presidente - Guido Trombetti - bocciano le scelte in materia finanziaria del governo e l'anciano l'allarme: così le università finiranno per chiudere. Ed il primo ad essere d'accordo con loro è proprio il ministro Fabio Mussi che definisce "errore madornale" il taglio del 20% dei consumi intermedi per Università e Ricerca. Trombetti non usa mezzi termini: "La parte normativa che il governo sta costruendo per universtà e ricerca ci piace, e siamo pronti a fare la nostra parte e accettare la sfida. Quella che non ci piace è la parte finanziaria: quest'anno gli atenei rischiano di non poter pagare gli affitti, le aule, gli strumenti didattici, persino l'acqua. Manca il denaro per il quotidiano. Altro che stringere la cinghia fino al 2008 - continua Trombetti -. E' ovvio che a tutti viene chiesto di fare la propria parte nel risanamento fino al 2008. Ma non so se ci arriviamo, al 2008". In sostanza le università accusano i provvedimenti previsti in Finanziaria di non riuscire nemmeno a coprire l'intero stanziamento già atteso e, soprattutto, la legge Bersani di essere "una taglia" che riporta al Tesoro i fondi degli atenei, impedendogli in alcuni casi di chiudere i bilanci. Lo stato degli atenei. Uno scenario a tinte fosche Guido Trombetti articola nella relazione annuale sullo stato degli atenei. Trombetti torna prepotentemente a ricordare alla politica che così si rischia di affossare un sistema - quello della ricerca - già debole rispetto agli standard europei. Il rettore snocciola cifre dolorose: l'Italia spende per ogni studente 7.241 euro contro i 9.135 della Francia e i 9.895 della Germania. Tradotto: impossibile assicurare agli studenti servizi di alta qualità in grado di competere con gli atenei degli altri paesi. Se questo è il punto di partenza, domani potrebbe andare peggio visto che il governo non offre segnali rincuoranti. "Il Fondo di finanziamento ordinario - ricorda Trombetti - che dovrebbe assicurare all'Università la possibilità di svolgere nel quotidiano la funzione di istituzione pubblica (sottolineo pubblica) per l'alta formazione è quasi interamente assorbito dagli stipendi del personale". In sostanza, se si volesse tornare ai livelli del 2001 bisognerebbe reperire un miliardo. E se è vero che la finanziaria 2007 aumenta gli stanziamenti per la ricerca scientifica, è anche vero che lo sforzo resta esiguo perché solo l'1,1% del Pil viene destinato a questo settore contro l'obiettivo del 3% indicato dall'Agenda di Lisbona. La condanna dei tagli. Trombetti, è assolutamente consapevole, del momento difficile attraversato dall'Italia: "Nessuno può tirarsi fuori dai sacrifici". Però, quello che chiede il rettore, è un cambio di cultura e mentalità. E' una maggiore consapevolezza che, disinvestire in ambito universitario, vuol dire fare un danno all'intero sistema paese. Parole dure Trombetti rivolge alla politica economica del governo Prodi. Definisce "misure di assoluta cecità" il tagliaspese conseguente al decreto Bersani, l'ammontare del Ffo, la penuria di investimenti in edilizia. Per non parlare del taglio degli stipendi dei ricercatori "provvedimento ingiustificato e punitivo". Luci e ombre della riforma. Il rettore fa poi il punto sugli effetti della riforma introdotta nel 2001-2002. Non tutto da buttare, dice Trombetti. Anche se spesso i risultati sono stati inferiori alle aspettative. Se, per esempio, è aumentato il numero delle matricole - segno questo assolutamente incoraggiante - è anche vero che il 95% di chi consegue una laurea triennale prosegue gli studi. Dato questo che va imputato, secondo Trombetti, al difficile accesso al mondo del lavoro. Colpa dei ritardi del legislatore nell'adeguare "le regole di ingresso in funzione dei nuovi titoli di studio". Resta poi alto il tasso di abbandono degli studenti tra il primo e il secondo anno. E se è vero che il numero dei laureati è aumentato - passando da 161 mila nel 2000 a 301.300 mila nel 2005 -, è anche vero che è aumentata pure la offerta formativa. Troppo. Prima della riforma i corsi offerti dagli atenei erano 2.444. Dopo sono diventati 5.434 (122,3% in più). Una proliferazione spesso dannosa e inutile che ha, tra gli effetti negativi, la frammanetazione degli nsegnamenti e il conseguente ricorso - per la didattica - a esperti esterni che spesso sono svincolati dalla ricerca. Il rischio è che l'Università si "liceizzi". La ricerca: eccellenza a rischio. Il capitolo della relazione dedicato alla ricerca tratteggia un comparto che, nonostante le scarse risorse, nonostante gli annosi problemi descritti da Trombetti, resta d'accellenza. Lo dicono le indagini che valutano in modo molto positivo l'istituzione italiana e il suo personale. "Negli ultimi anni, spiega Trombetti, il 47% delle aree scientifiche italiane ha raggiunto un impatto superiore alla media mondiale". Inoltre, aggiunge, la valutazione del Civr (comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca, ndr) ha evidenziato che praticamente in ogni ateneo vi sono aree di accellenza. Tutto questo, però, rischia di essere vanificato se la politica non investe sui giovani. Si legge: "Troppo lento l'inserimento nel mondo della ricerca. Troppo basse - verrebbe da dire ridicole - le retribuzioni. I giovani non hanno incentivi a rimanere nel mondo della ricerca. E se i giovani si scoraggiano, il danno per il mondo scientifico è irreversibile. Direi premonitore del declino dell'intero Paese. Bene ha fatto, pertanto, il Governo a produrre uno sforzo di investimento lanciando un piano di reclutamento straordinario di ricercatori. Un simile progetto, andrebbe certamente sostenuto con risorse più cospicue di quelle oggi iscritte in Finanziaria. Il rischio reale è che la situazione finanziaria degli Atenei, sempre più rovinosa, costringa gli Atenei stessi a ridurre gli investimenti in posti di ricercatore. Trasformando così il lodevole sforzo del Governo da aggiuntivo in sostitutivo". Internazionalizzazione e governance. Poi c'è la questione culturale, che va di pari passo con le risorse destinate agli atenei. L'Università ha bisogno di coltivare la propria vocazione internazionale, il proprio essere parte di un sistema globale. "Nel campo della ricerca, sul piano internazionale, scontiamo almeno un decennio di sottofinanziamento", avverte Trombetti. Infine la governance: il rettore chiede un cambio di mentalità che deve essere accompagnato da nuove regole, da un nuovo patto tra atenei e Stato. Ai primi deve essere lasciato campo libero nelle decisioni gestionali e progettuali. Una volta destinate, le risorse devono essere amministrate con libertà. Al secondo va demandata invece la fase importantissima dei controlli sui risultati ottenuti. Controlli rigidi e puntuali. Oggi avviene il contrario, con conseguenti imbavagliamenti burocratici che non sono più accettabili, che rendono vecchio un settore che, al contrario, deve essere all'avanguardia. (9 novembre 2006) |
|
|
|
|
|
#171 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: ~
Messaggi: 740
|
oltretutto Giovanni Sartori (politologo italiano) ha detto che è Prodi quello impazzito, dato che mai in vita sua aveva sentito un capo di stato (nemmeno straniero) dire così delle persone e della gente che l'ha votato come rappresentante
__________________
Ciao ciao cagnolino Billy MacMini late 2009, 2.53GHz, 4GB ram, 320GB hard disk, Snow Leopard 10.8.2 - iPod Nano 6th gen. XBOX Live GamerTag: InsaneMau |
|
|
|
|
|
#172 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Mi
Messaggi: 8046
|
Certo che Prodi non è molto furbo , con le sparate che fa si attira ancor più critiche , di quelle che già subisce se sta zitto.
|
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Quote:
ahahaha almeno il berlusa insulta quelli che votano CONTRO prodi insulta quelli che votano PRO lui
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
|
|
|
|
|
|
#174 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
|
Prodi: 'Il paese è impazzito, hanno fatto me Premier. Non ho una maggioranza, ma la maggioranza ha me.'
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Ho assistito a varie riunioni di bilancio, perchè fino a poco tempo fa condividevo la stanza con il mio capo (ora per fortuna sua, ne ha una tutta per lui, come gli spetta), che si occupa anche di aspetti burocratici... EDIT: che poi Trombetti è il rettore della mia università, la Federico secondo di Napoli (se è Guido Trombetti
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! Ultima modifica di bjt2 : 14-11-2006 alle 10:06. |
|
|
|
|
|
|
#176 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
|
Quote:
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace |
|
|
|
|
|
|
#177 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Figline(FI)
Messaggi: 5847
|
Il popolo:'' Prodi è impazzito!''
__________________
Ho concluso felicemente molte trattative su questo forum! |
|
|
|
|
|
#178 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#179 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
3 nov 16:19 Finanziaria: Ricerca, ridotte spese del 60%
ROMA - Si e' tenuta oggi una conferenza tra i vertici dei principali enti di ricerca, che hanno illustrato la situazione di crisi in cui versa la ricerca italiana e le gravi conseguenze che potrebbero derivare dalla Finanziaria. All'incontro erano presenti anche i premi Nobel italiani Carlo Rubbia e Rita Levi Montalcini. Tra i punti cruciali, si e' parlato del taglio del 12,7% dei trasferimenti agli enti - che si somma alla riduzione del 20% della spesa intermedia stabilita con il 'decreto Bersani' pochi mesi fa - e finisce per influire fino al 60% sulle spese per i laboratori, le altre infrastrutture di ricerca, i ricercatori non stabilizzati. Questa incidenza cosi' alta e' dovuta al fatto che sono incomprimibili le spese per gli stipendi del personale assunto e quelle derivanti da impegni internazionali. La ricerca italiana si trova quindi a rischio di trovarsi nell'impossibilita' di gestire le attivita' di ricerca in molti laboratori e quindi di dover paralizzare una buona parte delle sue infrastrutture. (Agr) |
|
|
|
|
|
#180 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.











Membro dell' HWUpgrade JRR Tolkien Clan








