Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking > Guide e supporto per principianti

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2018, 19:56   #161
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da freddyso Guarda i messaggi
cut..
nel mio bios non c'è il PBO ma si può modificare l'XFR, sapete se c'è una guida in italiano da qualche parte ?
con un 2600x e x470?? sicuro??
__________________
Antec Cube Razer3900x-B350 Strix Itx-GTX 1080 TI-16gb TridentZ@3600c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 20:07   #162
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da freddyso Guarda i messaggi
si si ho un Cooler Master full tower per farci stare dentro i 16x14x10 cm del Macho , di aria ne ha abbastanza con una ventola da 120 che immette e due (una da 120 ed una da 90) che aspirano, anche se il posto è un po' sfigatello pure il mio ...

magari ne aggiungo un'altra che aspira vicino la scheda video, sperando che non decolli

comunque considerando che la temp ambiente vicino al pc oggi è di 27° probabilmente con il macho e d'inverno ci riesco a stare sui 72 sotto stress.

nel mio bios non c'è il PBO ma si può modificare l'XFR, sapete se c'è una guida in italiano da qualche parte ?
Nella guida trovi una sezione dove maxmin65 spiega come usare l'overclock con pbo/xfr. Vedi se ti può essere d'aiuto, sennò puoi provare a contattare direttamente l'utente.

Ti segnalo però che nel thread della Gigabyte AX370 Gaming 5 (https://www.hwupgrade.it/forum/showt...17720&posted=1) hanno riscontrato che nell'ultimo BIOS ufficiale (F23) hanno tolto la sezione pbo, per cui se stai usando quel BIOS potresti avere lo stesso problema. Puoi infine provare i BIOS non ufficiali che trovi nel sito win-raid.com; sono customizzati dall'utente ket di xtremesystems e sono presenti molte più opzioni (alcune però non funzionanti e quindi da testare) rispetto ai BIOS ufficiali (uso anch'io l'F22b customizzato da ket).
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 29-08-2018 alle 20:10.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 20:43   #163
freddyso
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Ancona
Messaggi: 333
Quote:
Originariamente inviato da walter.caorle Guarda i messaggi
con un 2600x e x470?? sicuro??
non ho capito bene cosa intendi: se sono sicuro di avere l'opzione nel bios o di utilizzarla ...
Nel primo caso si, e si tratta dell'XFR2
Nel secondo ... no

Ricordo che la mia MB è una gigabyte aururs ultra gaming con X470, il bios è l'F2
__________________
Case: Cooler Master Full Tower| MB: GIGABYTE AURUS ULTRA GAMING x470 bios F64a | CPU: Ry 7 5800x | Dissipatore CPU: thermaltake macho | RAM: 16GB G.SKILL Ripjaws V Series F4-3000C15D-16GVR (8 GBx2) | Scheda Video: Sapphire Radeon RX 580 8G | HD: SSD samsung 830 PSU: Cooler Master SILENT PRO 700 | Scheda Audio: integrata| keyboard e mouse: Logitech: G15 e MX1000
freddyso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 21:03   #164
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da freddyso Guarda i messaggi
non ho capito bene cosa intendi: se sono sicuro di avere l'opzione nel bios o di utilizzarla ...
Nel primo caso si, e si tratta dell'XFR2
Nel secondo ... no

Ricordo che la mia MB è una gigabyte aururs ultra gaming con X470, il bios è l'F2
La tua moto dovrebbe avere 2 BIOS più aggiornati: l'F3 e l'F3g. Installa l'F3g e dovresti trovare le opzioni per il PBO.
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2018, 21:06   #165
walter.caorle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 1091
Quote:
Originariamente inviato da freddyso Guarda i messaggi
non ho capito bene cosa intendi: se sono sicuro di avere l'opzione nel bios o di utilizzarla ...
Nel primo caso si, e si tratta dell'XFR2
Nel secondo ... no

Ricordo che la mia MB è una gigabyte aururs ultra gaming con X470, il bios è l'F2
dicevo solamente perchè xfr2 e pbo dovevano essere una prerogativa delle x470/b450 e mi sembrava strano che non ci fosse il pbo. tutto qui
__________________
Antec Cube Razer3900x-B350 Strix Itx-GTX 1080 TI-16gb TridentZ@3600c16
walter.caorle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 18:24   #166
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Ti ringrazio. Al momento non mi vengono in mente benchmark particolari, ma in un forum è utile il contributo di tutti, per cui se ne esegui sentiti pure libero di postarli, saranno sicuramente d'aiuto a qualcuno.



Grazie per la segnalazione. Appena ho 2 minuti correggo.



Figurati
Finalmente cpu e scheda madre sono arrivati( ryzen 5 2600x + asus crosshair vi hero). ho penato un po , prima perchè il sistema non partiva e ho dovuto aggiornare il bios tramite la funzione flash back, poi avevo letture errate nei programmi di monitoraggio delle temperature ma scaricando le ultime versioni si è risolto tutto( da pc appena acceso la temp che segnava era 95° )
Ora per prima cosa piallerò il pc per evitare qualsiasi problema di incompatibilità che possa insorgere e poi parto con l' oc.
Una domanda però mi sorge spontanea . In alcune guide viene suggerito durante i test di oc di impostare il profilo in prestazioni elevate nel menù di risparmio energetico . tu cosa suggerisci? ryzen balanced come spiegato in guida.
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 21:07   #167
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da Spider85 Guarda i messaggi
Finalmente cpu e scheda madre sono arrivati( ryzen 5 2600x + asus crosshair vi hero). ho penato un po , prima perchè il sistema non partiva e ho dovuto aggiornare il bios tramite la funzione flash back, poi avevo letture errate nei programmi di monitoraggio delle temperature ma scaricando le ultime versioni si è risolto tutto( da pc appena acceso la temp che segnava era 95° )
Ora per prima cosa piallerò il pc per evitare qualsiasi problema di incompatibilità che possa insorgere e poi parto con l' oc.
Una domanda però mi sorge spontanea . In alcune guide viene suggerito durante i test di oc di impostare il profilo in prestazioni elevate nel menù di risparmio energetico . tu cosa suggerisci? ryzen balanced come spiegato in guida.
Bene.

Quanto al profilo da usare in fase di test dell’overclock, confermo anch'io il profilo massime prestazioni.

Ho riletto la guida: il profilo Ryzen Balanced va impostato una volta che si è trovata la stabilità del sistema in overclock.
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 04-09-2018 alle 21:17.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2018, 21:27   #168
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Bene.

Quanto al profilo da usare in fase di test dell’overclock, confermo anch'io il profilo massime prestazioni.

Ho riletto la guida: il profilo Ryzen Balanced va impostato una volta che si è trovata la stabilità del sistema in overclock.
Perfetto
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2018, 23:43   #169
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Bene.

Quanto al profilo da usare in fase di test dell’overclock, confermo anch'io il profilo massime prestazioni.

Ho riletto la guida: il profilo Ryzen Balanced va impostato una volta che si è trovata la stabilità del sistema in overclock.
Stavo incominciando a provare a fare un po di oc tramite pstate. Per il mio ryzen 2600x la tensione base è 3A ma non so a che valore corrisponda, è lo stesso del ryzen 7 1700 ?cioè 1.1875?
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2018, 09:13   #170
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da Spider85 Guarda i messaggi
Stavo incominciando a provare a fare un po di oc tramite pstate. Per il mio ryzen 2600x la tensione base è 3A ma non so a che valore corrisponda, è lo stesso del ryzen 7 1700 ?cioè 1.1875?
È corretto. Però sotto carico quel valore può scendere, motivo per cui si interviene sul Load Line Calibration.
Prova a fare un veloce stress test tipo con Cinebench per verificare sotto carico il valore minimo di "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)" che leggi su hwinfo.
Se il valore scende troppo (ad esempio oltre gli 0,01 V, quindi sotto 1,1775 V) modifica il LLC impostandolo a livello 3 o 4 e verifica nuovamente con lo stress test quale dei 2 valori riesce a stabilizzarti la tensione. Trovato il LLC inizi ad aumentare la tensione e ad overcloccare, ma sempre controllando il parametro "Core Voltage (SVI2 TFN)".
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 08-09-2018 alle 09:17.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2018, 10:21   #171
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
È corretto. Però sotto carico quel valore può scendere, motivo per cui si interviene sul Load Line Calibration.
Prova a fare un veloce stress test tipo con Cinebench per verificare sotto carico il valore minimo di "CPU Core Voltage (SVI2 TFN)" che leggi su hwinfo.
Se il valore scende troppo (ad esempio oltre gli 0,01 V, quindi sotto 1,1775 V) modifica il LLC impostandolo a livello 3 o 4 e verifica nuovamente con lo stress test quale dei 2 valori riesce a stabilizzarti la tensione. Trovato il LLC inizi ad aumentare la tensione e ad overcloccare, ma sempre controllando il parametro "Core Voltage (SVI2 TFN)".
Perfetto (esattamente come quando si fa oc con moltiplicatore fisso). ho notato lo stesso comportamento anche a livello stock e anche con pbo .Prima del test vedo vcore 1.4 e frequenza 4.1ghz quando lancio cinebench a pieno carico il vcore viene tagliato a 1.3 ma viene tagliata anche la frequenza a 3.99ghz
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2018, 15:01   #172
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da Spider85 Guarda i messaggi
Perfetto (esattamente come quando si fa oc con moltiplicatore fisso). ho notato lo stesso comportamento anche a livello stock e anche con pbo .Prima del test vedo vcore 1.4 e frequenza 4.1ghz quando lancio cinebench a pieno carico il vcore viene tagliato a 1.3 ma viene tagliata anche la frequenza a 3.99ghz
quello però non è vdrop, sembra più che altro un comportamento legato alla protezione termica della cpu che taglia vcore e frequenza per evitare una temperatura eccessiva.
Hai disattivato il turbo mentre overclocchi? Che temperature raggiungi con Cinebench e con OCCT?
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2018, 17:23   #173
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
quello però non è vdrop, sembra più che altro un comportamento legato alla protezione termica della cpu che taglia vcore e frequenza per evitare una temperatura eccessiva.
Hai disattivato il turbo mentre overclocchi? Che temperature raggiungi con Cinebench e con OCCT?
ho fatto dei test preliminari non ho avuto il tempo di testarlo bene con occt.
ho utilizzato cinebench e ibt (10 istanze a livello normale) e utilizzato il metodo classico di oc

sono riuscito ad avere la stabilità a x41 con vcore 1.3313 e llc livello 3.
tem max cine bench 70° temp max ibt 76° (naturalmente devo testare con
OCCT)

ho provato a salire a x42 ma mi chiedeva troppo vcore e ho lasciato perdere per ora . riuscivo a chiudere 3 test con cinebench a 1.385 di vcore ma con ibt non ci sono riuscito neanche con 1.40 di vcore .
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2018, 18:08   #174
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da Spider85 Guarda i messaggi
ho fatto dei test preliminari non ho avuto il tempo di testarlo bene con occt.
ho utilizzato cinebench e ibt (10 istanze a livello normale) e utilizzato il metodo classico di oc

sono riuscito ad avere la stabilità a x41 con vcore 1.3313 e llc livello 3.
tem max cine bench 70° temp max ibt 76° (naturalmente devo testare con
OCCT)

ho provato a salire a x42 ma mi chiedeva troppo vcore e ho lasciato perdere per ora . riuscivo a chiudere 3 test con cinebench a 1.385 di vcore ma con ibt non ci sono riuscito neanche con 1.40 di vcore .
Prova gli step intermedi tra 41 e 42x.
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2018, 20:39   #175
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Prova gli step intermedi tra 41 e 42x.
Ok grazie
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2018, 10:06   #176
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Prova gli step intermedi tra 41 e 42x.
oggi ho fatto ulteriori test verificando le impostazioni llc

sono partito da x41 vcore 1.331 stabile con llc livello 3

poi dando per fisso il vcore a 1.331 ho controllato il vcore sotto carico con cinebench e ibt

llc livello 1 sotto carico 1.275
llc livello 2 sotto carico 1.281
llc livello 3 sotto carico 1.306
llc livello 4 sotto carico 1.319
llc livello 5 sotto carico 1.331

a questo punto ho fatto una riflessione applico llc a livello 5 e cerco di abbassare il vcore.
portando la tensione a un livello inferiore a 1.31250 e llc livello 5 sono riuscito a essere stabile cosa che prima non ero con vcore inferiori a 1.331. a questo punto mi sorge una domanda
è meglio llc a livello 5 con vcore a 1.31250 o llc livello 3 e vcore più alto a 1.331?

Ultima modifica di Spider85 : 09-09-2018 alle 22:41.
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2018, 21:04   #177
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da Spider85 Guarda i messaggi
oggi ho fatto ulteriori test verificando le impostazioni llc

sono partito da x41 vcore 1.331 stabile con llc livello 3

poi dando per fisso il vcore a 1.331 ho controllato il vcore sotto carico con cinebench e ibt

llc livello 1 sotto carico 1.275
llc livello 2 sotto carico 1.281
llc livello 1 sotto carico 1.306
llc livello 1 sotto carico 1.319
llc livello 1 sotto carico 1.331

a questo punto ho fatto una riflessione applico llc a livello 5 e cerco di abbassare il vcore.
portando la tensione a un livello inferiore a 1.31250 e llc livello 5 sono riuscito a essere stabile cosa che prima non ero con vcore inferiori a 1.331. a questo punto mi sorge una domanda
è meglio llc a livello 5 con vcore a 1.31250 o llc livello 3 e vcore più alto a 1.331?
Nel copia e incolla devi aver dimenticato di modificare la tabella sopra.
Comunque in linea generale, meglio non usare LLC che aumentano la tensione sotto carico oltre il livello impostato e solitamente sulle mobo per Ryzen i livelli migliori sono il 3 o il 4 (High o Turbo; 5 è Extreme, il massimo). Però se la tua mobo funziona bene con LLC 5 (Extreme) e ti mantiene la tensione stabile al valore da te impostato puoi usare anche quella.

Personalmente ho usato High per molto tempo, salvo accorgermi poi di sporadici crash: analizzando il sistema mi sono poi accorto di drop di tensione; impostato il LLC su Turbo e i problemi sono spariti.
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2018, 22:40   #178
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da Spitfire84 Guarda i messaggi
Nel copia e incolla devi aver dimenticato di modificare la tabella sopra.
Comunque in linea generale, meglio non usare LLC che aumentano la tensione sotto carico oltre il livello impostato e solitamente sulle mobo per Ryzen i livelli migliori sono il 3 o il 4 (High o Turbo; 5 è Extreme, il massimo). Però se la tua mobo funziona bene con LLC 5 (Extreme) e ti mantiene la tensione stabile al valore da te impostato puoi usare anche quella.

Personalmente ho usato High per molto tempo, salvo accorgermi poi di sporadici crash: analizzando il sistema mi sono poi accorto di drop di tensione; impostato il LLC su Turbo e i problemi sono spariti.
Te lo chiesto perché ho notato che a pieno carico il drop e bello consistente e quindi devo salire di vcore per compensare . il livello 5 mi permette di non avere drop e avere stabilità a vcore più bassi. Una domanda io occt non l ho mai utilizzato per testare la stabilità ho sempre usato ibt e prime senza mai avere problemi. Il primo test da te proposto con occt l ho superato facilmente mentre con il secondo ho dovuto sudare parecchio. Ho dovuto portare il v soc a 1.2 e aumentare un po' il vcore prima di pasare il test. Mi sembra un po eccessivo e non rispecchia gli usi quotidiani. Non vorrei applicare sovratensioni non necessarie .
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2018, 08:25   #179
Spitfire84
Senior Member
 
L'Avatar di Spitfire84
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Mareno di Piave (TV)
Messaggi: 6066
Quote:
Originariamente inviato da Spider85 Guarda i messaggi
Te lo chiesto perché ho notato che a pieno carico il drop e bello consistente e quindi devo salire di vcore per compensare . il livello 5 mi permette di non avere drop e avere stabilità a vcore più bassi.
Allora usa il livello 5

Quote:
Una domanda io occt non l ho mai utilizzato per testare la stabilità ho sempre usato ibt e prime senza mai avere problemi. Il primo test da te proposto con occt l ho superato facilmente mentre con il secondo ho dovuto sudare parecchio. Ho dovuto portare il v soc a 1.2 e aumentare un po' il vcore prima di pasare il test. Mi sembra un po eccessivo e non rispecchia gli usi quotidiani. Non vorrei applicare sovratensioni non necessarie .
I 2 test sono diversi: il primo è più blando sulla CPU, ma stressa di più la memoria; il secondo carica di più la CPU usando le librerie AVX aumentando le temperature.
Personalmente ho rilevato situazioni in cui il primo test veniva superato, ma alla prima conversione con Handbrake il sistema crashava; trovato la stabilità anche nel secondo test e il sistema non ha più fallito.
Il VSOC a 1,2 V è al limite su un Ryzen serie 2x00, tant'è che alcuni utenti su questa serie di CPU consigliavano di impostarlo su 1,1-1,12 V per ottenere le migliori prestazioni.
Piuttosto prova ad alzare il parametro CPUVDD18 portandolo a circa 2 V: questo parametro può aiutare a trovare la stabilità.
__________________
AMD Ryzen R7 5800X + Arctic Freezer II 280mm, Asus ROG B550I Gaming, 2x16GB Crucial BallistiX 3200@3733MHz, AMD Radeon 6800, Sabrent Rocket 4.0 1TB + Crucial MX500 500GB + WD Blue 2TB 2,5", Corsair SF750, SSupd Meshlicious, LG 27GL850 - mITX - Trattative - [GUIDA] all'overclock dell'AMD K10 - [GUIDA] all'overclock di AMD Ryzen

Ultima modifica di Spitfire84 : 10-09-2018 alle 08:49.
Spitfire84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2018, 09:00   #180
Spider85
Member
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 42
Potrei mettere llc a livello 4 e modificare quel parametro , grazie del suggerimento ora provo
Spider85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
ASUS ROG Strix XG27ACS e XG27UCS: prezzo...
Ulanzi ora fa anche ottiche autofocus: e...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v