Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-01-2010, 19:59   #17121
grey.fox
Senior Member
 
L'Avatar di grey.fox
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
Nel thread ufficiale K10 un 955 è OT??
__________________
Sharkoon Silentstorm CZ 750W - AMD Ryzen 7 5700X - ASRock Fatality B450 Gaming K4 - 16Gb HyperX Predator DDR4 3200 CL16 - Powercolor Red Devil RX6700XT - Crucial P5 NVMe - Acer EG240Y - Logitech G11 + G203 Prodigy - Optiarc AD-5240S - Win 11 Home
grey.fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 20:04   #17122
jrambo92
Senior Member
 
L'Avatar di jrambo92
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 8003
Quote:
Originariamente inviato da grey.fox Guarda i messaggi
Nel thread ufficiale K10 un 955 è OT??
Qui è più appropriato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1991810

__________________
MY PCs: Click |Animalanima*
jrambo92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 20:29   #17123
grey.fox
Senior Member
 
L'Avatar di grey.fox
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Rovigo
Messaggi: 5256
Ah grazie,non l'avevo mai visto.
__________________
Sharkoon Silentstorm CZ 750W - AMD Ryzen 7 5700X - ASRock Fatality B450 Gaming K4 - 16Gb HyperX Predator DDR4 3200 CL16 - Powercolor Red Devil RX6700XT - Crucial P5 NVMe - Acer EG240Y - Logitech G11 + G203 Prodigy - Optiarc AD-5240S - Win 11 Home
grey.fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 21:01   #17124
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Presumibilmente si...



se parli della MSI 890FX-GD70 allora siamo nella fascia enthusiasm...



No...
Leo per Aprile (chipset 890FX/890GX) e Dorado per maggio/giugno (chipset 880G); gli altri presunti chipset serie 800 usciranno dopo aprile...
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Fascia alta (relativamente ad AMD, ovvio).

Tieni conto le due migliori mobo di questa generazione sono state GD70 e CIIIF.

Sono curioso di vedere se nella prossima generazione compariranno super-mobo di fascia "altissima"... tipo MSI 890FX Big Crunch, o Supernova, o Black Hole
grazie ad entrambi per le risposte
Snake156 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 21:47   #17125
papafoxtrot
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 2905
Scusate sapete se c'è una data di rilascio fissata per gli Opteron magny cous? Ormai dovremmo esserci se non sbalio, giusto?
__________________
acquistato con soddisfazione da: SHIVA>>LuR<< Jokerpunzk,Markenforcer,vkbms, campioni del mondo,mstella.
Venduto a: maxVi, gabrieletor, banaz, tdm70, raxxo, frantheman
papafoxtrot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-01-2010, 22:01   #17126
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
secondo me dovrebbero essere presentati a febbraio e se non dico una cavolata si dovrebbe anche sapere qualcosa sullo step del K10 che sarà alla base anche delle nuove cpu desktop.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 00:18   #17127
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Il problema di salire sopra i 4 GHz non è per troppa richiesta energetica, speravo fosse chiaro dal messaggio precedente.
La mia mobo (8+2 fasi I generazione AM2+) si avvia senza tentennamenti a 4.8 GHz e 1.6125V, però il procio va in tilt non appena gli arriva qualche dato.
C'è qualcosa che non va nell'architettura... nella L3, o le pipeline troppo corte... non so. Oppure i transistor a basso leakage sono un vantaggio da una parte (TDP e consumi) ma lavorano male a voltaggio elevato se la Tamb è "troppo alta" (>0°C)?
il problema sarà risolto solo quando amd introdurra i dielettrici ad alto k per l'ossido di gate, quindi fino a quandonon si introdurrà l'hkmg, tale barriera rimarrà più o meno alta.....infatti i transistor arrivati a determinate temp iniziano a dare i numeri
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 00:46   #17128
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da papafoxtrot Guarda i messaggi
Scusate sapete se c'è una data di rilascio fissata per gli Opteron magny cous? Ormai dovremmo esserci se non sbalio, giusto?
La piattaforma Maranello è prevista per il primo trimestre 2010...
L'evento più probabile della presentazione è il Cebit 2010, previsto per i primi giorni di marzo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 00:47   #17129
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da Thunderx Guarda i messaggi
il problema sarà risolto solo quando amd introdurra i dielettrici ad alto k per l'ossido di gate, quindi fino a quandonon si introdurrà l'hkmg, tale barriera rimarrà più o meno alta.....infatti i transistor arrivati a determinate temp iniziano a dare i numeri
Non mi torna qualcosa: nei 65nm Intel questo problema non era evidente... forse perché mascherato dal TDP?
Poi non capisco perché i transistor a 45nm AMD, avendo leakage e potenza più bassa rispetto agli Intel, vanno in crisi con temperature "ridicole" se il voltaggio è maggiore di 1.5V.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:00   #17130
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Thunderx Guarda i messaggi
il problema sarà risolto solo quando amd introdurra i dielettrici ad alto k per l'ossido di gate, quindi fino a quandonon si introdurrà l'hkmg, tale barriera rimarrà più o meno alta.....infatti i transistor arrivati a determinate temp iniziano a dare i numeri
Il problema non è l'assenza dell'HKMG. Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso. Quindi ha dimensionato tutti i transistors per non andare oltre, probabilmente, i 3-3.2GHz in sicurezza. E' inutile fare i transistors così grandi se poi si è limitati dal TDP. Una volta che i transistors sono questi, per la fisica dei MOSFET all'aumentare della temperatura DIMINUISCE il guadagno dei transistors: serve una tensione più elevata per far passare la stessa corrente. All'aumentare della temperatura ad un certo punto succede che i transistors (a parità di Vcore) non riescono ad erogare la corrente sufficiente per far funzionare il tutto. Si può tentare di rimediare aumentando il Vcore, ma se la CPU non è adeguatamente raffreddata, la temperatura sale ulteriormente e serve un Vcore ancora più elevato. Alla fine la CPU non funziona...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:04   #17131
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Non mi torna qualcosa: nei 65nm Intel questo problema non era evidente... forse perché mascherato dal TDP?
Poi non capisco perché i transistor a 45nm AMD, avendo leakage e potenza più bassa rispetto agli Intel, vanno in crisi con temperature "ridicole" se il voltaggio è maggiore di 1.5V.
Se tieni il procio attorno ai 10° riesci ad arrivare a win con 4,6GHz , l'ho fatto ieri sul tavolino in giardino con l'acqua di rete nel WB, ho allagato tutto, poi è arrivata mia moglie.... ho dovuto sbaraccare in fretta e furia
bisogna essere def..... per fare certe cose
Chiuso OT

Io penso che amd risolva questo problema nel 2011 con i nuovi proci, attualmente può solo migliorare e che il K10 entro fine anno raggiunga i 4,5GHz in OC stabili con 1,5Volt, questo è già un buon traguardo, non penso che andrà oltre.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:11   #17132
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
@bjt2
"Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso"

Queste sono proprie le cose che non capisco, ma quando progettano e realizzano i prototipi di nuovi proci, non vedono certe cose? non possono intervenire e rimettere mano al progetto?
chiedo troppo?
Non me ne intendo molto di questo, sono solo domande e curiosità
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:24   #17133
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Il problema non è l'assenza dell'HKMG. Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso. Quindi ha dimensionato tutti i transistors per non andare oltre, probabilmente, i 3-3.2GHz in sicurezza. E' inutile fare i transistors così grandi se poi si è limitati dal TDP. Una volta che i transistors sono questi, per la fisica dei MOSFET all'aumentare della temperatura DIMINUISCE il guadagno dei transistors: serve una tensione più elevata per far passare la stessa corrente. All'aumentare della temperatura ad un certo punto succede che i transistors (a parità di Vcore) non riescono ad erogare la corrente sufficiente per far funzionare il tutto. Si può tentare di rimediare aumentando il Vcore, ma se la CPU non è adeguatamente raffreddata, la temperatura sale ulteriormente e serve un Vcore ancora più elevato. Alla fine la CPU non funziona...
ciao bjt...il tuo discorso non fa una piega, ma io continuo a sostenere che buona parte della colpa c'è l'ha anche l'ossido di gate.in particolare non avendo alto k ed essendo a 45 nm lo spessore del gate di pochi layer atomici all'aumentare del vcore (con conseguente aumento di temperatura a parità di raffreddamento) cresce l'energia media degli elettroni che "viaggiano tra source e drain" con la probabilità di effetto tunnel nel gate che aumenta esponenzialmente con conseguenti "correnti di perdita" e carica che va nel gate!
in qusto caso si verrebbero a creare problemi nelle commutazioni(sempre più veloci all'aumentare della frequenza) con la possibilità di stati metastabili oppure ritardi nella propagazione del segnale nelle porte logiche.variando la probabilià esponenzialmente ecco qui che tutte le cpu si fermano sui 3,9-4,1 ghz.
spero di aver risposto anche ad astro e labview!
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:27   #17134
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
@bjt2
"Il problema è che AMD non si aspettava un TDP così basso"

Queste sono proprie le cose che non capisco, ma quando progettano e realizzano i prototipi di nuovi proci, non vedono certe cose? non possono intervenire e rimettere mano al progetto?
chiedo troppo?
Non me ne intendo molto di questo, sono solo domande e curiosità
Il processo a 45nm ha sorpreso anche quelli in AMD.
Ogni stadio della pipeline ha i transistors dimensionati in base allo stadio precedente e successivo. Se cambi anche un solo stadio, devi cambiare quasi tutto. E aumentare la dimensione dei transistors, significa anche spaziarli di più, le piazzole di collegamento si spostano e deve probabilmente essere rifatto il routing dei segnali. E' vero che fa tutto il software di CAD, ma deve comunque essere considerato uno step nuovo con tutte le conseguenze del caso (validazione e testing). E' possibile che lo step D sia stato modificato in quel senso. Solo che modifiche importanti le hanno fatto solo nel NB. I core non li hanno toccati (sembra). Non so se si sono arrischiati a ritoccare anche i core...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:34   #17135
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Thunderx Guarda i messaggi
ciao bjt...il tuo discorso non fa una piega, ma io continuo a sostenere che buona parte della colpa c'è l'ha anche l'ossido di gate.in particolare non avendo alto k ed essendo a 45 nm lo spessore del gate di pochi layer atomici all'aumentare del vcore (con conseguente aumento di temperatura a parità di raffreddamento) cresce l'energia media degli elettroni che "viaggiano tra source e drain" con la probabilità di effetto tunnel nel gate che aumenta esponenzialmente con conseguenti "correnti di perdita" e carica che va nel gate!
in qusto caso si verrebbero a creare problemi nelle commutazioni(sempre più veloci all'aumentare della frequenza) con la possibilità di stati metastabili oppure ritardi nella propagazione del segnale nelle porte logiche.variando la probabilià esponenzialmente ecco qui che tutte le cpu si fermano sui 3,9-4,1 ghz.
spero di aver risposto anche ad astro e labview!
Questo problema si risolve, parzialmente, senza HKMG appunto incrementando la dimensione del transistor, aumentando il guadagno, per compensare questi effetti negativi. L'HKMG consente di avere transistor più piccoli a parità del resto, ma comporta degli step in più, quindi tempo e costo in più per ogni die e comportava un rischio (non avendolo mai usato prima)...
Evidentemente in AMD hanno valutato che il guadagno in termini di die size, usando HKMG era inferiore al costo stimato dei passi in più (sia come tempo che come costo materiale) e del rischio. Ossia con HKMG a parità di tutto ho transistor più piccoli e quindi meno area, ma aunentano rischi e costi. Questo da un punto di vista meramente economico, dove viene quantificato come costo sia il rischio, sia il fatto che il processo si allunga e quindi le CPU arrivano più tardi nel mercato. E poi con più passi nella filiera produttiva, aumenta il rischio di difetti e quindi diminuisce lo yield. Tutto questo deve essere stato considerato da un punto di vista economico. AMD non è INTEL che si può permettere di usare una soluzione sub-ottimale pur di avere la CPU più veloce...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 08:42   #17136
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Questo problema si risolve, parzialmente, senza HKMG appunto incrementando la dimensione del transistor, aumentando il guadagno, per compensare questi effetti negativi. L'HKMG consente di avere transistor più piccoli a parità del resto, ma comporta degli step in più, quindi tempo e costo in più per ogni die e comportava un rischio (non avendolo mai usato prima)...
Evidentemente in AMD hanno valutato che il guadagno in termini di die size, usando HKMG era inferiore al costo stimato dei passi in più (sia come tempo che come costo materiale) e del rischio. Ossia con HKMG a parità di tutto ho transistor più piccoli e quindi meno area, ma aunentano rischi e costi. Questo da un punto di vista meramente economico, dove viene quantificato come costo sia il rischio, sia il fatto che il processo si allunga e quindi le CPU arrivano più tardi nel mercato. E poi con più passi nella filiera produttiva, aumenta il rischio di difetti e quindi diminuisce lo yield. Tutto questo deve essere stato considerato da un punto di vista economico. AMD non è INTEL che si può permettere di usare una soluzione sub-ottimale pur di avere la CPU più veloce...
sicuramente hai ragione nel dire che amd non poetva rischiare un altro buco nell'acqua come con il phenoim I e che doveva minimizzare i costi, ma tralasciando il lato economico l'hkmg sarà la strada che inevitabilemnte amd dovra percorrere e spero che il prima possibile la implementi. in ogni caso come hai detto anche tu...il problema dimensionando i transistor lo puoi alleviare ed avere comunque ottime cpu, ma non risolvere del tutto
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:06   #17137
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da Thunderx Guarda i messaggi
sicuramente hai ragione nel dire che amd non poetva rischiare un altro buco nell'acqua come con il phenoim I e che doveva minimizzare i costi, ma tralasciando il lato economico l'hkmg sarà la strada che inevitabilemnte amd dovra percorrere e spero che il prima possibile la implementi. in ogni caso come hai detto anche tu...il problema dimensionando i transistor lo puoi alleviare ed avere comunque ottime cpu, ma non risolvere del tutto
magari si deciderà ad usare l'hkmg quando le dimensioni del die diventeranno veramente importanti, quando si andrà su con il numero di cores.
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 09:13   #17138
Thunderx
Senior Member
 
L'Avatar di Thunderx
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Frosinone
Messaggi: 2607
sicuramente con i 32 nm lo dovrà usare, qualsiasi sia il numero dei core!
__________________
Phenom II 920 Asus m4a79 deluxe, Sapphire hd4850 1 GB,4 GB G.SKILL PI 1200 Mhz ,HD Maxtor 250gb Sata II
Thunderx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:09   #17139
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Thunderx Guarda i messaggi
sicuramente con i 32 nm lo dovrà usare, qualsiasi sia il numero dei core!
Ti correggo...
Nei 32nm SOI/bulk made in GF si userà l'hkmg ...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2010, 10:42   #17140
OEidolon
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ti correggo...
Nei 32nm SOI/bulk made in GF si userà l'hkmg ...
quindi è già deciso?
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO}
{Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe}
OEidolon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v