|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#16701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1468
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...tel_index.html Non penso che sia come intende amd il concetto di "gpu integrata" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16702 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Chiaramente se l'attuale Istanbul fosse stato progettato per il mercato desktop lo avremo già avuto in commercio... Quote:
Il 6 core è sempre un K10, il suo vantaggio è che costerà poco e andrà sicuramente meglio di una CPU K10 Quad core a pari frequenza. Bulldozer se la vedrà con Sandy bridge; non ha caso utilizzeranno le stesse istruzioni... Quote:
Llano sarà il primo passo anche se gli elementi CPU e GPU saranno distinti; il vero futuro è una APU dove elementi CPU si fondono con elementi GPU... Inoltre l'elemento GPU di Llano avrà 480 stream Processor (!) quindi non parliamo di una scarsa IGP stile Intel ma di una vera e propria GPU...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16703 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5648
|
Urca!
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#16704 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16705 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 11125
|
Quote:
![]()
__________________
PC1: LG 34UC79G - Ryzen 5600@4,65ghz CO-30 - MasterLiquid 240 - 32GB 2400 Corsair@3000 - Gigabyte GA-AB350M Gaming 3 - RX 6700XT - NZXT S340 Elite PC2: FX6300 - AC Freezer 64 pro - Gigabyte 990XA-UD3 - Sapphire HD7850 2gb - 8gb DDR3 Corsair 1333 - - Antec Two Hundred PC3: AMD A10 7700k - 8gb DDR3 2400mhz - SanDisk Plus SSD 240gb - CoolerMaster NSE-200-KKN1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16706 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17937
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16707 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]()
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16708 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 259
|
Vorrei chiarire dei concetti: A mio modesto parere qui si deve distinguere la passione dall'utilizzo. A livello di pura "usabilità" i processori AMD sono il top del top per 3 motivi :
1) Costano poco 2) Ti permettono di avere tecnologie moderne su piattaforme "collaudate" 3) A livello prestazionale non sfigurano Calcolatrice alla mano Athlon II X2/X3/X4 sono scelte ottime per un rinnovo di computer aziendali o per dei computer dall'utilizzo "casual", con 4 soldi crei sistemi efficienti moderni che possono gestire senza problemi ogni tipo di sfida. Gli Opteron stanno avendo il giusto successo; consumano meno degli Xeon/Nahalem e prestazionalmente rendono. I Phenom II per quanto soffrano la mannaia impietosa del Benchmark, sono onestissimi lavoratori che non temono nulla, o per lo meno fino ad oggi il mio 955 non ha mai dato segni di squilibrio. A livello della passione "informatica" purtroppo AMD langue, almeno una generazione indietro rispetto ad INTEL e questa è la realtà dei fatti , certo si è compensato con il concetto di piattaforma completa ma il concetto è sempre quello. Gli Esa-core se arriveranno in tempo, creeranno quell'effetto "hype" che spingerà le vendite che serve ad AMD per allungare il brodo dato che dopo il (probabile?) Phenom II 975 non so proprio a quale santo dovranno votarsi. Passiamo a Fusion ed alle APU, siamo tutti concordi nel definire le IGP di Intel delle schifezze e che Fusion domani integrerà delle GPU vere e proprio "integrate" nel vero senso della parola all'interno della CPU. Però qualcosa mi fa storcere il naso: Dai test le IGP di Intel rendono più o meno come i Chipset 785G/790GX anzi qualche testata (vedi Anandtech) dice che in certi casi è addirittura superiore. Aspettando una APU seria, dico la verità, non mi sarebbe dispiaciuto vedere il primo processore con grafica integrata magari solo a livello di package prodotto da AMD anche in virtù dell'acquisizione di ATI che qualifica l'azienda come produttore di GPU di un certo livello. Invece ci ritroviamo con Intel che titola "noi abbiamo la grafica integrata per primi" dunque dopo il danno la beffa.
__________________
"Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e fuori non c'era più nessuno" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16709 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
se devo mettere una gpu nella scheda madre o affiancarla alla cpu preferisco nella scheda madre, perchè se non la voglio, cambio scheda madre! con intel se non la voglio la devo (pagandola) prendere forza! non centra niente con fusion. io mi aspettavo un gpu integrata più potente (dove essa sia) nei nuovi chip perchè amd poteva farlo, invece si è fatta raggiungere (si fa perd dire poichè cmg è 40 nm, contro i 45 nm intel e compensa i 32 nm della cpu intel ed è cmq un prodotto con un arcgitettura più solida ed intel ha bisogno di più frequenza per competere) specialmente nei portatili un gap migliore sarebbe stato utile! invece non ha osato! cmq un aumento di prestazioni dovrebbe cmq esserci. Ultima modifica di carlottoIIx6 : 11-01-2010 alle 02:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16710 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
Nello step D è stato pesantemente rifatto il NB, velocizzandolo (nuovi algoritmi di prefetch) notevolmente e raddoppiando qualcuno (se non tutti) i bus interni, come si deduce dal fatto che ora il clock HT può essere il doppio del clock NB. Se il limite nell'OC stava li (instabilità dei core perchè il NB non era abbastanza veloce), allora c'è speranza che i core salgano di più. In ogni caso con il NB mezzo (o tutto) rifatto, ci sono speranze che almeno lui salga di più...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16711 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8393
|
Se non sbaglio però l'ht è l'ultimo dei parametri che permette di guadagnare in fatto di prestazioni (o almeno così era ai tempi del k8), in quanto di per se già sovradimensionato, sbaglio o anche con i phenom è più importante salire di NB e clock rispetto all'HT?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15537
|
Quote:
Insomma, secondo me, nonostante intel sia uscita prima di amd con soluzioni cpu+gpu, non ha assolutamente vinto, anzi, nel campo low end, amd è ancora la scelta migliore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16713 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
![]() Non sottovalutare i nuovi step produttivi dei 45nm SOI... Quote:
Intel è riuscita a superare ( ![]() La rivalsa 3D delle IGP era una ridicola battaglia di marketing tra Nvidia e ATI, nessuno con un pò di sale in zucca prende un IGP per giocare a 800x600 a forse 30 frame... Intel è già leader del mercato schede grafiche con IGP come 945, quindi i motivi per mettere una CPU a 32nm e una IGP da 45nm sullo stesso package sono ben più profondi... Beffa? Il primo progetto Fusion di sempre era quello affiancare una CPU e GPU sullo stesso package; anche per questo AMD ha creato il core Regor o meglio Il primo K10 dual core nativo. Il problema di AMD era che le sue IGP sono costruite con processi produttivi bulk mentre le CPU sono con tecnologia SOI. Qui sorgeva un problema logistico dove le IGP dovevano essere assemblate e testate in un altra FAB, prelevate e spedite per essere montate sul package della CPU, per poi essere ritestate di nuovo... Questa procedura se la può permettere solo Intel dato che può eseguirlo nelle sue FAB (costruite appositamente per la nascita della famiglia Clarkdale). Per ovviare a questo inconveniente AMD aveva tre possibilità: 1) Riprogettare il K10 per essere prodotto a 40nm bulk 2) Riprogettare la IGP serie RV600 per essere prodotta a 45nm SOI 3) Riprogettare CPU e GPU per essere costruita in un solo pezzo di silicio La prima e la seconda sono state scartate per motivi pratici (troppo complicato e costoso riprogettare un K10 per la produzione bulk e troppo vecchia la IGP per riadattarla alla tecnologia SOI). Così AMD salta la prima generazione di Fusion, che più che altro era una forma di unione e non di fusione, per passare direttamente al progetto della APU cioè CPU e GPU DX11 (non IGP) in un solo pezzo di silicio a 32nm SOI. Bobcat invece sarà una CPU X86 + GPU costruiti a 40/28nm con tecnologia bulk. Il futuro di Fusion sarà un APU la quale non distingue più gli elementi CPU da quelli GPU... Come vedi AMD sta seguendo un progetto diverso da quello di Intel anche se quest'ultima con la sua potenza tecnologica e finanziaria è riuscita ad ottenere CPU e GPU nello stesso package. Per concludere AMD è dietro di una generazione perchè se sbaglia la paga a caro prezzo (vedi K10 65nm), non avendo le possibilità tecniche e soprattutto finanziarie come Intel per poter rimediare. Ce da dire che AMD ha cancellato le CPU Bulldozer a 45nm previste per la fine del 2009; questo perchè da una classica CPU con SSE5 ha evoluto il progetto ad una "Clustered" CPU con istruzioni AVX costruita con 32nm SOI. Ciò significa che per tutto il 2010 il K10 deve vedersela con il Nehamel e di questo AMD è ben cosciente; quindi le frasi tipo "non sa che santi votarsi" sono del tutto fuori luogo...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16714 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
|
Quote:
Negli attuali K10 step C cè il limite che il clock HT non può essere il doppio del clock NB; questo può essere un limite durante l'overclock ...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16715 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 259
|
Quote:
Per una GPU integrata più potente ancora è tutto da vedere ; i nuovi chipset della serie 800 arriveranno (prima o poi) e penso porteranno con se nuove soluzioni tecniche e verosimilmente GPU superiori, già per i portatili stanno arrivando quelle della serie 5000 e credo che anche i desktop saranno presto portati allo stesso livello. Ritornando alle APU, credo che il lancio di una soluzione come questa prima degli avversari storici, avrebbe potuto avere grande risonanza, il fatto che poi le GPU fossero solo nel package utilizzando una soluzione (vituperata) MCM piuttosto che essere un pezzo unico poco sarebbe importato, il punto sarebbe stato che AMD possedeva l'inizio di una tecnologia a lungo sbandierata e che ad oggi non ha mai dato segni di vita se non nel logo "FUSION". Insomma sarebbe stata una bella campagna pubblicitaria ed avrebbe tolto AMD dall'impiccio dei benchmark con Nahalem che sistematicamente fracassano impietosamente le performance dei processori di casa. Però ad essere del tutto onesti mi sorge un dubbio, con la bocca si possono progettare tutti i sistemi innovativi dell'universo, realizzarli e questione ben più difficile, la domanda in question è: il socket AM3 avrebbe potuto supportare una CPU+GPU ? Non è che per caso il limite che ha impedito ad AMD di attuare il piano sia stato puramente progettuale? Se ci penso bene Bulldozer cambierà socket e se ci ripenso bene anche INTEL ha utilizzato un socket nuovo. Voi che ne dite?
__________________
"Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire e fuori non c'era più nessuno" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16716 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
non penso proprio che la questione sia del soket! mettere due componenti in un solo soket per me non è affatto una cosa eclatante! il fatto che siano su soket diversi è una questione che chi produce cpu e gpu sono spesso due aziende diverse, ma ora si sta semplificando la cosa! fusion è come dice la parola una fusione, non un affiancamento! significa che ci sono parti in comune, che sono un nuovo modo di fare calcoli una cosa completamente nuova! che richiederà (spriamo in tempi brevi) nuovo modo di compilare i programmi con nuove librerie! Ultima modifica di carlottoIIx6 : 11-01-2010 alle 12:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16717 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
|
Quote:
un 2010 non al top! due progetti completamente nuovi!!! però, invece, aspettiamo nuove piattaforme e nuovi processori e nuovi step quindi anche il 2010 è ricco di novità! potrebbe essere l'anno della maturità del k10 (vedi x6) e la preparazione a fusion attraverso le piattaforme per notebook, tigris liano ecc |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16718 |
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
|
Riguardo allo stepping delle cpu AMD K10 che io per ora chiamo E sono molto curioso perchè secondo ci saranno delle novità interessanti e non perforza nell'eventuale aumento di IPC.
Non sono molto bravo a spiegarmi e quelli che vorrei dire è che in altri campi il nuovo stepping porterà magari delle novità. Secondo me con lo stepping E verrà introdotto il triple plane(come scritto in documenti AMD)e di conseguenza magari verrà migliorato il sistema di risparmio energetico dei K10. Personalmente non escludo che le CPU della piattaforma per Notebook Danube saranno basati sullo step E. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16719 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31825
|
Volevo sollevare una questione e, capitemi bene, non con l'intenzione di confrontare AMD a Intel.
Allora... il prb dell'OC del Phenom II ancora non è ben chiaro, però io una mezza ipotesi l'avrei. Queste le mie considerazioni... magari se qualcuno vuole discuterne... Il 940 anche se era un C2 come il 955, alla fine permetteva l'OC massimo con raffreddamento a liquido uguale al 955. Quello che cambiava era solo con il raffreddamento ad aria con dissi non performanti perché il 955, scaldando meno, ad aria saliva di più. (c'è anche un incremento di IPC su piattaforma AM3/DDR3 ma diciamo che non è importante nel mio discorso). Il C3 aumenta l'OC, ma quello che vorrei sottolineare è che non l'aumenta perché il Vcore è inferiore (vedi 940-955), ma FORSE perché l'NB è stabile anche sopra i 3GHz. Ed è questo il punto... quando facevo gli OC con il 940, il più delle volte al crash seguiva un errore di inizializzazione dell'SB. Allora... precisiamo che il 790FX giostra l'HT ma l'SB non è SOLO l'inerfaccia con l'I/O, perché, se ben ricordate, tra l'SB700 e l'SB750 quest'ultimo aveva 4 piedini in più e riusciva a gestire il medesimo procio con un Vcore inferiore alle stesse frequenze di quanto riusciva a fare l'SB700. Per questo io rivolgo molta attenzione alle successive versioni di SB perché, per me, non sono solo USB e HD, ma è il cuore anche dell'OC. Ora... il 790GX è riuscito ad egualiare il 790FX anche avendo a volte circuiti di alimentazione peggiori... perché questo? Forse perché nel 790GX l'HT e l'interfaccia HT-SB è più sotto controllo? Ed è questo il punto. Nel nuovo 6 core AMD è intervenuta, guarda a caso, svincolando l'NB e HT fra di loro, oltre che forse a rendere il Vcore singolo per ogni core. Se, ma ripeto, se, il problema dell'OC con raffreddamento convenzionale dipendesse da questo, si potrebbe assistere a veramente un balzo di OC. Guardate, per raffreddare gli animi, anche nella migliore delle ipoesi, in ogni caso penso impossibile che l'esacore anche a liquido possa arrivare sui 5GHz, quindi la supremazia Intel in esacore resterebbe intatta. Però... vedete... quello che sembra coincidenza è che ormai siamo in molti a pensare che con gli esa AMD uscirà con gli FX, ma... non vi sembra illogico uscire con un esa FX il cui OC sarebbe inferiore ad un quad? Non può essere considerato FX solo perché ha 2 core in più. L'FX da sempre ha il num max di core e la max frequenza. Il quesito che chiedo... potrebbe essere l'interfaccia HT/NB il vero nodo sul limite di OC?
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16720 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36481
|
Quote:
per fx sull'esa non so bene, cmq potrebbe anche avere un clock superiore a default ma nn andare d+ in oc... altro aspetto, considera che un dual core derivato da un deben scalda pochissimo ma già il quad si fa sentire (sopratutto in oc) 6 core nn possono che peggiorare le cose sotto questo aspetto...
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.