|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#141 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 396
|
dove è possibile trovare la medicina x tmpeg 2.53 plus?
O magari me la puoi postare tu l'aspirina? grazie [email protected] |
|
|
|
|
|
#142 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
io continuo imperterrito con le mie prove, quindi eccovi l'ultima: VirtualDub 1.4.10 Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi) Filtri: Deinterlace (Blend) Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 1-pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 250 frames, tutti i frame indicati come progressivi Audio: full processing ma senza compressione Dimensione Iniziale: 225.809Kb Dimenzione Finale: Tempo di rendering: 14' 39" Risultato: Funziona su tutti i player cho ho provato (BsPlayer, The Playa, PowerDivX NextGen) ma presente un evidente difetto...i primi 10 secondi rimangono inchiodati su uno dei primissi frame, dopo il 10 secondo la riproduzione riparte bene fino alla fine, quindi mi succede qualcosa di similare a Grunge: lui vede solo i primi 10 secondi, io ho problemi proprio sui primi 10. Per quanto riguarda la qualità continuo ad avere immagini leggermente sfuocate rispetto all'originale, comunque mi riservo di provare il file su TV tramite TV-Out, inoltre con le varie prove ho notato che i tempi di codifica variano più che altro in base ai settagi DivX che hai filtri di VirtualDub, infatti mettondo o meno il resize i tempi non variano molto. Dato che sono usciti i DivX 5.01, al più presto li installerò per vedere se si risolvono i problemi. Per Nuntro..."Astalavista" Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! |
|
|
|
|
|
#143 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
UP
|
|
|
|
|
|
#144 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 396
|
Caro Yarin Astalavista non ha la Aspirina......ed io sono raffreddato me la puoi spedire.......x favore
|
|
|
|
|
|
#145 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Quote:
Vedi messaggio pvt Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
|
|
|
|
|
#146 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 396
|
vedi Grunge in pvt
|
|
|
|
|
|
#147 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
_ Prova 2 VirtualDub 1.4.10 Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi) Filtri: Deinterlace (Blend), Resize a 480x576 (Precise Bicubic a=1.00) Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 2-pass first pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati come progressivi Audio: full processing ma senza compressione Dimensione Iniziale: 225.809Kb Dimenzione Finale: 16.180kb Tempo di rendering: 13' 14" Risultato: Funziona su tutti i player cho ho provato (BsPlayer, The Playa, PowerDivX NextGen), ma forse con la prima prova ero stato troppo pignolo, perchè la qualità ottenuta con il 2-pass, first pass, sinceramente non è adeguata molto blocchettoni nelle dissolvenze verso e da nero, ma al contrario dell'altra prova si ha un file più piccolo (un guadagno di circa il 15%) e non si ha il blocco dei primi 10 sec. Attendo vostre repliche... Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! |
|
|
|
|
|
#148 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
per YARIN
Stamattina ho lanciato una codifica con il DivX 5.01 seguendo le tue impostazioni. Innanzitutto faccio una considerazione dopo ti chiedo 2 cosette. Il resize per esperienza personale lo faccio a 512x384 (valore 4:3) perchè se lo faccio come da suggerimento si vedono dei difetti nel video (potrai vederlo su il file che ho allegato in questo 3D: così dopo mi dai anche un tuo giudizio). Con il resize di cui sopra non si hanno più difetti. Sto facendo le prova come da tuo suggerimento ma ti volevo chiedere: • è normale che inizialmente la grandezza del video si attesti a circa 86 Mb? • se si è dovuto forse al doppio passaggio? • ho provato a inserire delle fasce nere sopra e sotto come in realtà sono nel film (così elimino il logo tele+ e diminuisco la renderizzazione del film). Il filtro si chiama FILL ma... in anteprima del filmato mentre lo renderizza si vede tutto il contrario Spero di essere stato chiaro. Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
|
|
|
|
#149 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
prova fatta
Ciao a tutti.
Ho appena concluso la prova di cui sopra parlavo ma con 1 differenza: ho fatto la singola passata. Il risultato mi sembra eccellente nel senso che la qualità mi sembra veramente veramente buona. Ora chiedo: • che differenza c'è tra singola e doppia passata in qualità ed in spazio. Il mio Divx 5.01 l'ho provato a riprodurre con vari player: con il BSPlayer non mi si blocca più però va paurosamente a scatti (è qui mi viene da piangere perchè è l'unico che mi permetteva di vedere in dual display su TV); con WINDVD 3.0 fila tutto liscio come l'olio. Ora aspetto Vostre considerazioni ed eventuali suggerimenti soprattutto su il fatto delle bande nere con virtualdub (vedi sopra). Buon pomeriggio Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
|
|
|
|
#150 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
Grunge appena posso provo a codificare il file con le bande nere come hai fatto tu e ti faccio sapere, intanto confermo quello che hai riscontrato: la singola passata produce un file di qualità migliore, ma, come ho evidenziato nelle mie prove, di dimensioni più grosse (per il minuto che ho codificato ho aveuto un aumento di circa il 15%). Il fatto che con BsPlayer il tuo video vada a scatti può essere, forse, provocato dal valore di post-processing che hai impostato: sicuro che non sia troppo alto, hai provato al minimo (il post-processing è il settaggi DivX in riproduzione che influisce sulla qualità di decodifica, lo trovi tra i settaggi in qualsiasi player DivX). Scusa la domanda...ma vedi i divx con WinDVD?!? Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! |
|
|
|
|
|
#151 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao.
Allora il post processing anche al minimo in BSPlayer mi riproduce il video a scatti. WINDVD 3.0 va alla grande se potessi... anche vederlo su tv. Secondo te la doppia passata serve solo a diminuire lo spazio? Se è solo per quello non mi interessa. Preferisco la qualità. Ora continuo le prove a più tardi e buon lavoro oltre a buon pomeriggio. Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
|
|
|
|
#152 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
Buone prove... Che CPU hai? Io con il mio vetusto, ma ancora pienamente funzionante e super-attivo P2 350Mhz con il minimo valore di postprocessing (ma anche salendo di qualche punto) vedo tranquillamente i video Divx scaricati e quello che ho fatto di prova io, mi scatta, ma questo anche con altri player, quando uso DivX con alto bitrate e risoluzione di 720x576 (ho alcuni filmati delle presentazioni Dolby che si trovano nei DVD). WinDVD 3.0 è l'ultima versione? Scusa, ma sono in ufficio e non ricordo quale ho installato a casa? se non è l'ultima hai provato ad aggiornarlo? Comunque, come ti ho già riferito nei post precedenti, io con il Svcd di prova che avevo fatto e con il DivX, tramite la Tv-Out del portatile, vedo su TV a pieno schermo senza bande e senza usare in codifica risoluzioni particolari, hai controllato che il player, durante la visione su TV, abbia impostato l'aspect ratio su 4:3? o è settato come ORIGINALE? Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! |
|
|
|
|
|
#153 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
io ho windvd 3.0 completo.
Dopo provo a riavviare il s.o.: forse poteva essere anche quello (con bsplayer). Per il tv-out è una spina nel cuore. Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
|
|
|
|
#154 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
_ Prova 3 VirtualDub 1.4.10 Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi) Filtri: Deinterlace (Blend), Resize a 512x384 (Precise Bicubic a=1.00), Fill Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 1-pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati come progressivi Audio: full processing ma senza compressione Dimensione Iniziale: 225.809Kb Dimenzione Finale: 15.100Kb Tempo di rendering: 9'01" Risultato: Funziona con tutti i player, ma il filtro Fill è sbagliato in quanto non crea bordi neri, bensì definisce i margini di un rettangolo riempito del colore scelto che verrà sovrapposto all'immagine in fase di rendering! Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! |
|
|
|
|
|
#155 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 264
|
Ciao,
ulteriore prova: _ Prova 4 VirtualDub 1.4.10 Avi sorgente: 384x576 3.6mb/s Audio 44,1Khz Stereo 16Bit (60 secondi) Filtri: Deinterlace (Blend), Resize a 512x384 (Precise Bicubic a=1.00), Border Control 2.2 Beta 1 Compressione Video: DivX 5.0 Pro, 1-pass, 2000Kbps Bitare, Bidirectional Encoding, Keyframe intervals 50 frames, tutti i frame indicati come progressivi Audio: full processing ma senza compressione Dimensione Iniziale: 225.809Kb Dimenzione Finale: 20.992Kb Tempo di rendering: 13'52" Risultato: Funziona con tutti i player, stavolta i bordi neri sono nel posto giusto...inoltre ho ottenuto una file di dimensioni superiori a tutte le altre prove! Grunge, ve vuoi, posso spedirti il plug-in (sempre se non l'hai già!), non ricordo la pagina dove l'ho trovato! Ciao. Yarin VooDoo DC10+ Rulez! |
|
|
|
|
|
#156 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Friuli-Venezia Giulia
Messaggi: 1668
|
Ciao Yarin.
Volevo chiederti: perchè utilizzi l'audio non compresso? Secondo te vale la pena fare in doppio passaggio? Ti ho spedito un pvt. Ciao Grunge
__________________
Ogni giorno di più, mi convinco che lo sperpero della nostra esistenza risiede nell'amore che non abbiamo donato. L'amore che doniamo è la sola ricchezza che conserveremo per l'eternità. GUSTAVO ADOLFO ROLFF |
|
|
|
|
|
#157 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 65
|
-doppio passaggio
ad un dato bitrate il doppio passo dà sempre una qualità migliore, ma ad alti bitrates non si nota molto la differenza. il suo uso proprio sarebbe quello di riempire un CD con la massima qualità. se non si hanno problemi di spazio si può risparmiare tempo usando un passo solo. per quanto riguarda la risoluzione, divx e SVCD sono due cose molto differenti,ancora meglio, sono differenti gli schermi su cui andranno riprodotti,pc monitor(divx)e video tv. il divx deve essere 4:3(se non ci sono barre nere) il svcd xxx*576,mentre il vcd è 352*288(half res),penserà poi lo schermo tv a riprodurlo in 4:3. MAI AGGIUNGERE BARRE NERE NEI PROPRI VIDEO. per ciò che riguarda quello che hai chiesto all'inizio, siccome è necessario archiviare i propri video su CD,devi comunque scegliere un formato compresso, divx o SVCD. svcd può dare una qualità migliore, ma solo ad altissimi bitrates(>4mb) il divx può dare una perdita quasi nulla, dipende sempre dal bitrate(2/2,5mb). per archiviare in alta qualità sarebbe meglio usare un encoding a qualità costante,senza settare il bitrate,e usando come min/max quantizer il 2 o il 3,allora un film ti viene su due o 3 CD. se la tua card ti permette di scegliere il codec, potresti catturare direttamente in divx,senza passare x il motion jpg. usa anke un intervallo keyframe basso,75/100 frames per lo splitt conviene o fare tutto il video e poi splittarlo(ore vdub incorpora anche una funzione di splittaggio in base alla dimensione), o addirittura farlo in 4/6 parti,e poi incollarle e dividerle in base ai risultati ottemuti, ciò è + semplice con un intervallo keyframe basso. per sapere in anticipo il bitrate da usare dovresti usare nandub+divx3(che può suonare strano ma è ancora + avanzato del 5),vedere il bitrate del primo passo, e poi moltiplicare per 0.8/0.6. questo sempre per una qualità che ti permetta un buon riversamento su vhs,alrimenti dovresti moltiplicare per 0.6/0.4. |
|
|
|
|
|
#158 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Sarzana [SP]
Messaggi: 1409
|
IMPORTANTE....se ho capito bene leggendo i vari articoli, in un VCD o in un SVCD.....è consigliato COPRIRE con BANDE NERE le parti dove compare l'imperfezione della cattura video...agli estremi dello schermo. Questo consente di coprire il fastidioso effetto che è sicuramente presente sul monitor, mentre sulla TV scompare. (perchè automaticamente mangiato dalla TV)
Se si COPRONO queste righe con bande nere, NON si peggiore la qualità del filmato, e tanto meno di modifica..... La cosa (se ho capito bene) che NON va mai fatta, è quella di ritagliarlo e poi magari AGGIUNGERE bande nere...nel senso togliere o aggiungere righe orizzontali al filmato. Ci sono molti articoli dove spiegano cosa accade in quei casi.....e ripeto....che se ho capito bene........è sempre meglio COPRIRE gli estremi con bande nere. (sempre che ci siano quei fastidiosi errori di cattura....,,,,agli estremi....in alto ed in basso) Se ho detto qualcosa di sbagliato...spero di essere corretto al più presto. Grazie. bye-bye by CNC. |
|
|
|
|
|
#159 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 75
|
scusate se mi intrometto....
dovrei comprimere dei filmati mjpeg catturati dalla televisione e quindi interlacciati 720*576 oppure 720*540.
Ora siccome ho "appreso" che il Divx e' il "best codec" per il deinterlacciato, devo provvedere a deinterlacciarlo e poi a comprimerlo, giusto????? Bene mi spiegate passo passo come si fa??? Blend, e altre cose cosa vogliono dire? Ovvero deiterlacciatura prima, dopo...rispetto a cosa??? Quando utilizzavo il Divx 4.12 c'era una opzione Deinterlaccio sotto o nei pressi della casella del bitrate.Basta settare questa oppure bisogna settare quella casela e, quando si fa il resize con VD spuntare la casella o despuntare la casella??? ed ancora: con il Divx5 pro nella sezione: General parametres trovo: Source interlace: a ragion di logica, essendo la sorgente interlacciata dovrei settare "all frame are interlacced" (vero?) ma la casellina "Basic Video Deinterlace" come diavolo si setta e a cosa serve??????
__________________
Ciao, Enzo |
|
|
|
|
|
#160 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 65
|
premetto che il divx5 io l'ho installato,provato,e disinstallato,perchè è ancora una specie di beta e preferisco il divx 3.11+nandub.
blend vuol dire fondere i due campi,e produce un aspetto + soft o,se preferisci sfuocato, un altra opzione è quella di eliminare un campo e raddoppiare l'altro. attenzione perchè i dvd player possono interlacciare un video nel momento di riprodurlo, per cui l'mpg2 sul dvd magari non è,o lo è solo in parte,interlacciato. @cnc76 di solito i divx si fanno a 640x352/272, mentre il dvd è a 720x480/576, qundi vengono sempre ridimensionati e cè spazio per togliere le righe disturbate e vedere + grande la parte buona. poi,noterai se vedi il divx full screen,windows aggiunge lo sfondo nero. lo schermo tv ha una caratteristica,chiamata overscan,che gli fa nascondere qualche riga ai margini del video,quindi se vuoi riprodurre il divx su tv,o usi un formato dedicato alla tv come il SVCD, puoi o tenere tutte le linee e vedere i disturbi sul pc, o tagliare,e accettare che la tv si mangi qualcosa(poco), o anche coprire il margine inferiore con una sottile barra nera. quando dicevo di non aggiungere barre nere,mi riferivo a quelle grosse che appaiono quando si vede un film in tv, l'uscita tv out provvederà a metterle lei. ad es. il formato SVCD è xxx*576(palSVCD) ma se devi fare un film che sulla tv ha le barre nere sopra e sotto, magari lo devi fare a xxx*384 o 320 addirittura, poi il player aggiungerà le barre. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.



















