Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 27-07-2008, 14:22   #141
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da SpaCeOne Guarda i messaggi
Con l'era digitale il furto delle opere non apporta nessun danno a chi le produce, se non un eventuale mancato guadagno (quindi e' un eventuale danno non un danno sicuro).

E' sbagliato il come lo vendono e a quanto lo vendono.

I mancati introiti non sono sicuramente attribuibili al P2P ma alla cecita' e alla vetusta' del modello di business che si basa sullo sfruttamento a scopo di arricchimento delle opere di ingegno.
La storia dei mancati introiti poi è raccontata male.

Perchè la vendita materiale del CD al privato è solo uno degli introiti per un artista che fa musica. A cui si aggiungono i diritti radio e TV, e soprattutto questi ultimi, con la esplosione delle televisioni musicali a partire dagli anni '90 si sono moltiplicati.

Così come si è affinato il marketing delle sponsorizzazioni. Una volta poche canzoni diventavano la colonna sonora di uno spot pubblicitario. Oggi invece è una pratica quotidiana, e la diffusione "illegale" di quella stessa canzone con il download pirata fa aumentare il valore monetario della sponsorizzazione di quell'artista.

Per non parlare dei prodotti derivati, come le suonerie dei cellulari, con cui le case discografiche han fatto palate di quattrini.

E' chiaro che le opere dell'ingegno devono essere remunerate, per poter permettere la creazione e la diffusione della cultura. Ma non si può pensare di rimanere inchiodati a un modello superato dall'evoluzione tecnologica.
Fritz! è offline  
Old 27-07-2008, 14:47   #142
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da JohanRiebert Guarda i messaggi
Sono d'accordo, non sta a me decidere il prezzo da pagare ma bensi all'artista.
E tu credi che adesso sia l'artista a decidere il prezzo di mercato?
Io sto puntando il dito contro i veri criminali, ossia le major e le multinazionali!
Non sono affatto necessarie, e le etichette autoprodotte e le produzioni indipendenti ne sono l'esempio, sono solo un canale intermediario tra l'artista ed il consumatore...ma non accetto che un canale intermediario tiri via una barca di soldi dalle NOSTRE tasche, non da quelle dell'artista!

In Rainbows dei Radiohead è stato uno schiaffo morale a tutto il movimento capitalista che ruota attorno al mondo della musica.
Molte fonti ufficiali dichiarano che è stato un grosso fallimento, i Radiohead no.
Non è giusto che io paghi 40€ per un cd e che 10 ne vadano all'artista...se ne andassero 30 sarei già più contento, sarebbe proporzionale...ma visto che quel canale intermediario non fa altro che spedire i cd dell'artista nei negozi non vedo il perchè di tutto quel guadagno.
Se le major intascano 30 e l'artista 10, sarà l'artista che dovrà ridiscutere i termini del contratto con la casa discografica, non tu.
Non è che se il meccanico mi fa un conto da 300 € io gli dico "eh, però ha lavorato il ragazzo, quindi non è giusto che tu ti prendi 300€ e poi a fine mese gli dai uno stipendio minimo, ti pago 50€ perché è giusto".
Ribadisco, campi tranquillamente senza comprare i cd, e le case produttrici sono libere di farli pagare anche 200€, se trovano qualcuno che li compra, è il mercato. Ma non puoi dire "costa troppo, è GIUSTO scaricarlo", campi benissimo anche senza.

Quanto alle major superflue, è una tua opinione, ma la stragrande maggioranza degli aspiranti artisti, chissà perché, firmerebbe per un contratto con una grande casa discografica. Perché i mezzi a disposizione, dai tecnici del suono, alle apparecchiature, alla distribuzione, ai grafici, ai pubblicitari ecc. ecc., che sono poi quelli che permettono di arrivare a tutti e, peché no, di fare il lavaggio del cervello alla massa, le case indipendenti se le sognano.
Poi è chiaro che per chi è già un nome, è "facile" passare ad etichette indipendenti, ma il grosso dei nomi nuovi (e per carità, nella stragrande maggioranza dei casi non è roba di qualità, ma pure e semplici trovate commerciali) arrivano dalle solite case.

Per inciso, film come Guerre stellari o mission impossible ecc.ecc. (lasciando da parte i giudizi personali, che qui non c'entrano nulla) hanno costi di produzione tali che nessuna etichetta indipendente potrebbe produrli.
E per rimanere in ambito musicale, credi che sarebbe così semplice per un gruppo emergente organizzarsi un bel tour mondiale, con tutti i suoi costi in termini di tempo e soldi per prendere contatti con i vari responsabili di stadi e palazzetti, scenografi, addetti alle luci, ai suoni, imprese di montaggio palco, pubblicità, spostamenti, prenotazione hotel ecc.ecc., tutte cose che richiedono investimenti ingenti...?

Come ti hanno già detto, se vuoi puoi boicottare le major non comprando cd e dvd e spingendo altri a fare altrettanto, ma non puoi arrogarti il DIRITTO di rubare il lavoro altrui.

(ps: cd e dvd io li trovo spesso in promozione, dopo un po' di tempo che sono usciti, e ti parlo di prezzi tra i 5 e i 15 €. Chiaro, non tutto e non sempre, però sono prezzi decisamente più accessibili rispetto a quelli che sparano appena usciti. Vorrei sapere quanti di quelli che dicono che con un prezzo decente comprerebbero gli originali, lo fanno poi per davvero. Ma ho idea che molti considererebbero anche 1€ un prezzo eccessivo, e quindi continuerebbero a sostenere di avere il "diritto" di scaricare)
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list
Bizkaiko è offline  
Old 27-07-2008, 14:49   #143
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Personalmente anch'io ho la percezione che un prodotto abbia un valore troppo elevato. Non per questo giustifico il reato di appropriazione del bene in questione.

A parte questo, se le cose stanno come pensate, la giusta soluzione al problema arriverà con l'uso pervasivo di tecnlogie "trusted" che le multinazionali molto probabilmente utilizzeranno per blindare, tramite DRM realmente efficaci, i loro prodotti.

In questa situazione avremo che soltanto i titolari del diritto acquisito alla fruizione potranno godere del bene: TUTTI gli altri rimarranno fuori. Quindi scordatevi P2P, muli, torrenti, ecc. ecc.

Sarà allora che i consumatori potranno giocare l'unica carta in loro possesso: il boicottaggio.
Se a fronte del prolungato mancato acquisto dei prodotti le multinazionali non proporranno una soluzione condivisa dalla massa, saranno loro a soccombere.
Se, invece, continueranno a campare alacremente (grazie alla "legge" della domanda e dell'offerta; ergo: ci sarà sempre tanta gente che acquista, pur coi prezzi imposti dalle major), allora sarà chi adesso si lamenta ad avere torto e a essere costretto ad adeguarsi (comprando).

EDIT: ancora una volta d'accordo con Bizkaiko.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 27-07-2008, 14:54   #144
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Personalmente anch'io ho la percezione che un prodotto abbia un valore troppo elevato. Non per questo giustifico il reato di appropriazione del bene in questione.
Condivido pienamente

Quote:
A parte questo, se le cose stanno come pensate, la giusta soluzione al problema arriverà con l'uso pervasivo di tecnlogie "trusted" che le multinazionali molto probabilmente utilizzeranno per blindare, tramite DRM realmente efficaci, i loro prodotti.

In questa situazione avremo che soltanto i titolari del diritto acquisito alla fruizione potranno godere del bene: TUTTI gli altri rimarranno fuori. Quindi scordatevi P2P, muli, torrenti, ecc. ecc.
Mmm, hai qualche link, che vorrei approfondire di che si tratta? Grazie mille!
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list
Bizkaiko è offline  
Old 27-07-2008, 14:56   #145
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Bizkaiko Guarda i messaggi
(ps: cd e dvd io li trovo spesso in promozione, dopo un po' di tempo che sono usciti, e ti parlo di prezzi tra i 5 e i 15 €. Chiaro, non tutto e non sempre, però sono prezzi decisamente più accessibili rispetto a quelli che sparano appena usciti. Vorrei sapere quanti di quelli che dicono che con un prezzo decente comprerebbero gli originali, lo fanno poi per davvero. Ma ho idea che molti considererebbero anche 1€ un prezzo eccessivo, e quindi continuerebbero a sostenere di avere il "diritto" di scaricare)
Con questo pezzo ti contraddici in modo eclatante.

Perchè se chi scarica non comprerebbe in ogni caso, tutta la retorica sul mancato guadagno, sul furto, e cazzi e mazzi, viene a cadere completamente.

C'è un'altra contraddizione nel discorso che fai, che chiaramente è influenzato dalla propaganda delle major. Per difendere le major fai il quadretto delle case discografiche che aiutano i giovani artisti e sembrano quasi una associazione caritatevole quando organizzano concerti e manifestazioni.

La cosa assurda sta nel fatto che il 99'99% dei download illegali si indirizzano ad artisti straconosciuti. Per uno che scarica illegalmente l'album del gruppo indipendente di Birmingham, ce ne sono 400 che scaricano britney spears, madonna, Usher o i coldplay.

e non mi pare che madonna usher o i coldplay siano poverini sul lastrico

Ultima modifica di Fritz! : 27-07-2008 alle 14:59.
Fritz! è offline  
Old 27-07-2008, 14:58   #146
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Personalmente anch'io ho la percezione che un prodotto abbia un valore troppo elevato. Non per questo giustifico il reato di appropriazione del bene in questione.

A parte questo, se le cose stanno come pensate, la giusta soluzione al problema arriverà con l'uso pervasivo di tecnlogie "trusted" che le multinazionali molto probabilmente utilizzeranno per blindare, tramite DRM realmente efficaci, i loro prodotti.

In questa situazione avremo che soltanto i titolari del diritto acquisito alla fruizione potranno godere del bene: TUTTI gli altri rimarranno fuori. Quindi scordatevi P2P, muli, torrenti, ecc. ecc.

Sarà allora che i consumatori potranno giocare l'unica carta in loro possesso: il boicottaggio.
Se a fronte del prolungato mancato acquisto dei prodotti le multinazionali non proporranno una soluzione condivisa dalla massa, saranno loro a soccombere.
Se, invece, continueranno a campare alacremente (grazie alla "legge" della domanda e dell'offerta; ergo: ci sarà sempre tanta gente che acquista, pur coi prezzi imposti dalle major), allora sarà chi adesso si lamenta ad avere torto e a essere costretto ad adeguarsi (comprando).

EDIT: ancora una volta d'accordo con Bizkaiko.
Se fosse possibile lo avrebbero già fatto.

Se fosse così non avrebbero bisogno di rompere le palle quotidianamente presso il legislatore per farsi approvare leggi capestro.
Fritz! è offline  
Old 27-07-2008, 15:25   #147
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Con questo pezzo ti contraddici in modo eclatante.

Perchè se chi scarica non comprerebbe in ogni caso, tutta la retorica sul mancato guadagno, sul furto, e cazzi e mazzi, viene a cadere completamente.

C'è un'altra contraddizione nel discorso che fai, che chiaramente è influenzato dalla propaganda delle major. Per difendere le major fai il quadretto delle case discografiche che aiutano i giovani artisti e sembrano quasi una associazione caritatevole quando organizzano concerti e manifestazioni.

La cosa assurda sta nel fatto che il 99'99% dei download illegali si indirizzano ad artisti straconosciuti. Per uno che scarica illegalmente l'album del gruppo indipendente di Birmingham, ce ne sono 400 che scaricano britney spears, madonna, Usher o i coldplay.

e non mi pare che madonna usher o i coldplay siano poverini sul lastrico
Dove avrei parlato io del mancato guadagno? Io mi limito a contestare che sia un "diritto" quello di scaricare perché i prezzi dei cd sono troppo alti!

Quanto alle major, certo che non sono enti caritatevoli, il loro obiettivo è il guadagno. Non vuol dire che non investano grossi capitali su artisti che possono sfondare sul mercato, non è che si limitino a prendere tizio, portarlo in sala di registrazione, registrare la canzone e poi stampare i cd... C'è tutto un lavoro enorme finalizzato alla vendita dei dischi e quindi alla creazione di guadagno. Che poi la maggior parte se lo intaschino loro, non è un problema nostro. Nessuno obbliga un giovane a firmare il contratto con la sony, emi ecc.ecc. Se lo fa è perché gli conviene, ed evidentemente se volesse da solo produrre e far conoscere un disco, le difficoltà sarebbero infinitamente maggiori, e il rischio di fallimento tutto sulle sue spalle.

Madonna, Coldplay, Rolling Stones certo che non se la passano male, però visto che non muori se non ascolti un loro cd, non è un tuo diritto scaricarlo.
Se no, come fissiamo un limite? Quando il tuo idraulico acquista la casa al mare, vuol dire che ha già abbastanza soldi per cui smetti di pagarlo? O se il commercialista gira con la porsche, vuol dire che puoi obbligarlo a lavorare gratis per te?
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list
Bizkaiko è offline  
Old 27-07-2008, 15:35   #148
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Bizkaiko Guarda i messaggi
Dove avrei parlato io del mancato guadagno? Io mi limito a contestare che sia un "diritto" quello di scaricare perché i prezzi dei cd sono troppo alti!

Quanto alle major, certo che non sono enti caritatevoli, il loro obiettivo è il guadagno. Non vuol dire che non investano grossi capitali su artisti che possono sfondare sul mercato, non è che si limitino a prendere tizio, portarlo in sala di registrazione, registrare la canzone e poi stampare i cd... C'è tutto un lavoro enorme finalizzato alla vendita dei dischi e quindi alla creazione di guadagno. Che poi la maggior parte se lo intaschino loro, non è un problema nostro. Nessuno obbliga un giovane a firmare il contratto con la sony, emi ecc.ecc. Se lo fa è perché gli conviene, ed evidentemente se volesse da solo produrre e far conoscere un disco, le difficoltà sarebbero infinitamente maggiori, e il rischio di fallimento tutto sulle sue spalle.

Madonna, Coldplay, Rolling Stones certo che non se la passano male, però visto che non muori se non ascolti un loro cd, non è un tuo diritto scaricarlo.
Se no, come fissiamo un limite? Quando il tuo idraulico acquista la casa al mare, vuol dire che ha già abbastanza soldi per cui smetti di pagarlo? O se il commercialista gira con la porsche, vuol dire che puoi obbligarlo a lavorare gratis per te?
Il discorso sul furto non ha senso se non c'è un mancato guadagno, come tu stesso hai espresso.

Il mancato guadagno non c'è, e infatti la major fanno soldi, e gli artisti incassano proventi dal proprio lavoro.

Il tuoparallelo col commercialista, se mi permetti il termine, è infantile.

Il commercialista ha come unica fonte di introiti il pagamento dei servizi che presta ai clienti.

Nel caso della musica, la vendita materiale del CD è solo una delle fonte di introiti.

E tu ascoltatore quando ascolti la radio, quando guardi il videoclip alla televisione, quando senti la canzone al supermercato o al bar, stai "usufruendo" del suo lavoro, senza però pagarlo direttamente.

Questo è legale, mentre invece se ascolti l'MP3 sul tuo lettore commetti un reato. E' abbastanza ovvio che la situazione sia assurda.
E dare un giudizio sbrigativo con esempi da asilo non è un modo per inquadrare la faccenda nei suoi risvolti reali.
Fritz! è offline  
Old 27-07-2008, 16:29   #149
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Bizkaiko Guarda i messaggi
Mmm, hai qualche link, che vorrei approfondire di che si tratta? Grazie mille!
Certamente. Qui http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15339.html una notizia sull'argomento che ha generato un luuuuungo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011111 in cui l'argomento è stato trattato in maniera molto dettagliata.
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Se fosse possibile lo avrebbero già fatto.

Se fosse così non avrebbero bisogno di rompere le palle quotidianamente presso il legislatore per farsi approvare leggi capestro.
Lo faranno. Ci vuole tempo per infilare il TCPA in qualunque chip: non è cosa da poco.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline  
Old 27-07-2008, 16:35   #150
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Il discorso sul furto non ha senso se non c'è un mancato guadagno, come tu stesso hai espresso.

Il mancato guadagno non c'è, e infatti la major fanno soldi, e gli artisti incassano proventi dal proprio lavoro.

Il tuoparallelo col commercialista, se mi permetti il termine, è infantile.

Il commercialista ha come unica fonte di introiti il pagamento dei servizi che presta ai clienti.

Nel caso della musica, la vendita materiale del CD è solo una delle fonte di introiti.

E tu ascoltatore quando ascolti la radio, quando guardi il videoclip alla televisione, quando senti la canzone al supermercato o al bar, stai "usufruendo" del suo lavoro, senza però pagarlo direttamente.

Questo è legale, mentre invece se ascolti l'MP3 sul tuo lettore commetti un reato. E' abbastanza ovvio che la situazione sia assurda.
E dare un giudizio sbrigativo con esempi da asilo non è un modo per inquadrare la faccenda nei suoi risvolti reali.
Quando tu ascolti alla radio, o guardi il videoclip, si presume che chi sta trasmettendo abbia pagato, o pagherà, i diritti d'autore per poterlo fare, quindi è legalmente autorizzato a farti sentire il brano e l'artista è remunerato per il suo lavoro.
Cosa vuol dire che "la vendita del cd è solo una delle fonti d'introiti"? E allora, visto che ce ne sono altre, possiamo fregarcene e appropriarci di ciò che non è nostro? Chi ti da il DIRITTO di farlo? (ti ribadisco che non sto parlando del mancato guadagno, ma del fatto che fruisci di lavoro altrui senza averne il permesso)

Quanto agli esempi, visto che sono "da asilo", non dovrebbe essere difficile controribattere con delle argomentazioni logiche!
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list
Bizkaiko è offline  
Old 27-07-2008, 17:11   #151
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Bizkaiko Guarda i messaggi
Quando tu ascolti alla radio, o guardi il videoclip, si presume che chi sta trasmettendo abbia pagato, o pagherà, i diritti d'autore per poterlo fare, quindi è legalmente autorizzato a farti sentire il brano e l'artista è remunerato per il suo lavoro.
Cosa vuol dire che "la vendita del cd è solo una delle fonti d'introiti"? E allora, visto che ce ne sono altre, possiamo fregarcene e appropriarci di ciò che non è nostro? Chi ti da il DIRITTO di farlo? (ti ribadisco che non sto parlando del mancato guadagno, ma del fatto che fruisci di lavoro altrui senza averne il permesso)

Quanto agli esempi, visto che sono "da asilo", non dovrebbe essere difficile controribattere con delle argomentazioni logiche!
I tuoi paralleli li ho chiamati "da asilo" perchè estremamente superficiali.

Il modello economico di una produzione artistica è totalmente diverso da quello di un commercialista.

L'entertainment crea un settore economico in cui i ritorni indiretti sono estremamente elevati e lucrativi.

Dimostrazione ne è il fatto che da anni la televisione commerciale ha sviluppato un modello che crea valanghe di quattrini senza far pagare gli tuilizzatori del servizio.

Tu che usufruisci del prodotto dell'ingegno di un artista guardando Grey's anatomy su italia1 non paghi drettamente nulla agli attori del cast.

Fare affermazioni banali del tipo "non te lo ha detto il dottore di prenderti il CD" sono affermazioni superficiali senza nessuna rilevanza.

Nessuna rilevanza è continuare a discutere come fai tu sul fatto se il dowload è un diritto. Un diritto è tale se è sancito dalla legge,e visto che per la legge il download è illegale è ovvio che non è un diritto. E porre la domanda retorica è una inutile tautologia.

Per discuere della questione in modo serio bisognerebbe inanzitutto distinguere tra diversi tipi di prodotto, perchè una canzone, un film per il cinema, un serie televisiva, un programma di intrattenimento, un software, o un videogioco, sono prodotti estremamente diversi. E bisognerebbe discuere in modo separato di ogni tipologia diprodotto e di ogni tipologia di business model sottostante.

Fare delle semplificazioni mostruose, con confronti senza arte ne parte è totalmente inutile.

Per discutere in modo piu sensato della questione bisogna guardare l'evoluzione degli ultimi anni, nei quali la rivoluzione tecnologica ha avuto i suoi effetti.

Ne britney spears nè altri si son ritrovati senza soldi, ne hanno chiuso i battenti la case discografiche.

Il tanto paventato rischio di una diminuzione della varietà e della produzione si è rivelato totalmente infondato, e al contrario i nuovi mezzi disponibili hanno promosso la diffusione di un maggiore numero di artisti e di contenuti.

I bilanci del settore dei media, o di quello dei software non solo non sono in crisi ma hanno continuato a crescere.

Il peer2 peer ha dimostrato la sua utilità non solo al fine del pirataggio, ma anche per favorire la creazione di contenuti dalla notevole rilevanza culturale (ad esempio wikipedia). E lo strumento si è dimostrato capace di aumentare la redditività di aziende private che lo sanno approcciare, con ottimi risultati ben aldilà delle sole attività digitali (come adsempio nel caso famoso della Goldcorp, azienda leader nel settore minerario).

In questo panorame le major discografiche son state incapaci di innovare ed adattarsi all'evoluzione, mettendo in campo un approccio donchisciottesco di lotta contro i mulini a vento, perchè da Napster in poi son state completamente incapaci di rispondere all'evoluzione tecnologica.

Criminalizzare i consumatori per l'incapacità manifesta di una industria ad innovarsi è una strategia senza futuro. Esattamente come lo è prendersela con i consumatori che preferiscono andare al supermercato piuttosto che al negozietto sotto casa.

Ultima modifica di Fritz! : 27-07-2008 alle 17:21.
Fritz! è offline  
Old 27-07-2008, 17:29   #152
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Certamente. Qui http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15339.html una notizia sull'argomento che ha generato un luuuuungo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1011111 in cui l'argomento è stato trattato in maniera molto dettagliata.

Lo faranno. Ci vuole tempo per infilare il TCPA in qualunque chip: non è cosa da poco.
Ti ringrazio, adesso me li leggo
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list
Bizkaiko è offline  
Old 27-07-2008, 17:44   #153
Bizkaiko
Senior Member
 
L'Avatar di Bizkaiko
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Como (PDN)
Messaggi: 428
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
I tuoi paralleli li ho chiamati "da asilo" perchè estremamente superficiali.

Il modello economico di una produzione artistica è totalmente diverso da quello di un commercialista.

L'entertainment crea un settore economico in cui i ritorni indiretti sono estremamente elevati e lucrativi.

Dimostrazione ne è il fatto che da anni la televisione commerciale ha sviluppato un modello che crea valanghe di quattrini senza far pagare gli tuilizzatori del servizio.

Tu che usufruisci del prodotto dell'ingegno di un artista guardando Grey's anatomy su italia1 non paghi drettamente nulla agli attori del cast.

Fare affermazioni banali del tipo "non te lo ha detto il dottore di prenderti il CD" sono affermazioni superficiali senza nessuna rilevanza.

Nessuna rilevanza è continuare a discutere come fai tu sul fatto se il dowload è un diritto. Un diritto è tale se è sancito dalla legge,e visto che per la legge il download è illegale è ovvio che non è un diritto. E porre la domanda retorica è una inutile tautologia.

Per discuere della questione in modo serio bisognerebbe inanzitutto distinguere tra diversi tipi di prodotto, perchè una canzone, un film per il cinema, un serie televisiva, un programma di intrattenimento, un software, o un videogioco, sono prodotti estremamente diversi. E bisognerebbe discuere in modo separato di ogni tipologia diprodotto e di ogni tipologia di business model sottostante.

Fare delle semplificazioni mostruose, con confronti senza arte ne parte è totalmente inutile.

Per discutere in modo piu sensato della questione bisogna guardare l'evoluzione degli ultimi anni, nei quali la rivoluzione tecnologica ha avuto i suoi effetti.

Ne britney spears nè altri si son ritrovati senza soldi, ne hanno chiuso i battenti la case discografiche.

Il tanto paventato rischio di una diminuzione della varietà e della produzione si è rivelato totalmente infondato, e al contrario i nuovi mezzi disponibili hanno promosso la diffusione di un maggiore numero di artisti e di contenuti.

I bilanci del settore dei media, o di quello dei software non solo non sono in crisi ma hanno continuato a crescere.

Il peer2 peer ha dimostrato la sua utilità non solo al fine del pirataggio, ma anche per favorire la creazione di contenuti dalla notevole rilevanza culturale (ad esempio wikipedia). E lo strumento si è dimostrato capace di aumentare la redditività di aziende private che lo sanno approcciare, con ottimi risultati ben aldilà delle sole attività digitali (come adsempio nel caso famoso della Goldcorp, azienda leader nel settore minerario).

In questo panorame le major discografiche son state incapaci di innovare ed adattarsi all'evoluzione, mettendo in campo un approccio donchisciottesco di lotta contro i mulini a vento, perchè da Napster in poi son state completamente incapaci di rispondere all'evoluzione tecnologica.

Criminalizzare i consumatori per l'incapacità manifesta di una industria ad innovarsi è una strategia senza futuro. Esattamente come lo è prendersela con i consumatori che preferiscono andare al supermercato piuttosto che al negozietto sotto casa.
Se tu guardi in TV Grey's Anatomy ok che non paghi direttamente nulla agli attori, ma chi trasmette ha pagato quanto i produttori hanno stabilito, per cui tu fruisci legalmente del prodotto perché altri hanno provveduto a pagare "per te".

Quanto al resto, io non difendo a spada tratta le major, ci mancherebbe (sia chiaro, uso il mulo anch'io). Giudico anch'io i prezzi spesso esagerati (tant'è che poi gli stessi cd/dvd li trovi in offerta dopo qualche mese, e non credo che i venditori li smercino sottocosto). Oltretutto contando che i costi di produzione, col digitale, sono scesi parecchio.
Quello che critico (e lo ripeto per l'ennesima volta) è il discorso "il cd costa troppo, tizio ha già 4 ferrari, i guadagni vanno tutti al produttore, per cui è giusto scaricarlo, e ho tutti i diritti di farlo".
Non hai nessun diritto, nessuno ti ha autorizzato, è lavoro altrui. Punto.
I discorsi sull'approccio al mercato digitale, sull'utilità o meno del p2p, in questo contesto non c'entrano assolutamente nulla.
Il thread era stato aperto perché quei cattivoni della gdf hanno chiuso un server andando a ledere questo presunto "diritto" di scaricare gratuitamente musica.

Quello che al massimo ritengo sbagliato (e lì sì che mi incavolerei se mi dicessero qualcosa) è che pur possedendo il dvd originale di alcuni live di cui non esiste il cd, io in teoria non posso passarlo sull'ipod per potermelo ascoltare in macchina...
__________________
Qualcuno qui dentro ritiene di essere l'illuminato, di avere la saggezza e che gli altri siano un branco di poveri idioti. Per questo se non è in grado di argomentare seriamente delle risposte, se non la pensi come lui o se provoca e gli rispondi fugge dal thread e ti mette in ignore list
Bizkaiko è offline  
Old 27-07-2008, 18:09   #154
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da Bizkaiko Guarda i messaggi
Se tu guardi in TV Grey's Anatomy ok che non paghi direttamente nulla agli attori, ma chi trasmette ha pagato quanto i produttori hanno stabilito, per cui tu fruisci legalmente del prodotto perché altri hanno provveduto a pagare "per te".
Questa è una tautologia.

Che la condivisione tramite peer2peer è illegale è palese, perchè così stabilisce la legge.

Ciò che stabilisce la legge è chiaro. Ma ciò non rende la norma necessariamente giusta. E soprattutto non la rende necessariamente efficiente.

Quote:
Originariamente inviato da Bizkaiko Guarda i messaggi
Quanto al resto, io non difendo a spada tratta le major, ci mancherebbe (sia chiaro, uso il mulo anch'io). Giudico anch'io i prezzi spesso esagerati (tant'è che poi gli stessi cd/dvd li trovi in offerta dopo qualche mese, e non credo che i venditori li smercino sottocosto). Oltretutto contando che i costi di produzione, col digitale, sono scesi parecchio.
Quello che critico (e lo ripeto per l'ennesima volta) è il discorso "il cd costa troppo, tizio ha già 4 ferrari, i guadagni vanno tutti al produttore, per cui è giusto scaricarlo, e ho tutti i diritti di farlo".
Non hai nessun diritto, nessuno ti ha autorizzato, è lavoro altrui. Punto.
I discorsi sull'approccio al mercato digitale, sull'utilità o meno del p2p, in questo contesto non c'entrano assolutamente nulla.
Il thread era stato aperto perché quei cattivoni della gdf hanno chiuso un server andando a ledere questo presunto "diritto" di scaricare gratuitamente musica.

Quello che al massimo ritengo sbagliato (e lì sì che mi incavolerei se mi dicessero qualcosa) è che pur possedendo il dvd originale di alcuni live di cui non esiste il cd, io in teoria non posso passarlo sull'ipod per potermelo ascoltare in macchina...
Le accuse alla major di essere ingorde non sono una giustificazione. Ma sono sicuramente una obiezione al pianto che queste fanno continuamente lamentando "danni economici" mentre i loro bilanci continuano a gonfiarsi.

Per il resto ogni creazione dell'ingegno umano entra a far parte della cultura. E la cultura e la sua diffusione sono un bene generale per la società e i suoi cittadini. Pretendere che la cultura debba essere ingabbiata dai diritti economici è una pretesa egoista e controproducente per la società stessa. La diffusione della cultura è utile, crea una esternalità positiva che non può essere negata. Quindi dire "utilizzi il lavoro altrui" non può essere considerata come una risposta esauriente, perchè riduttivamente ignora metà della questione.

Ma soprattutto la questione centrale è un'altra.

Oggi non esiste una alternativa legale al peer2peer.

La disponibilità e l'accessibilità immediata che fornisce questo strumento non sono paragonabili a nessun canale legale.

E questo è la colpa delle major, che non hanno saputo adattarsi alle novità. Non hanno saputo rispondere alla globalità della rete che non può essere gestita con i vecchi parametri dei diritti e dei limiti nazionali.

Invece di accordarsi e di creare un mezzo di diffusione legale e condiviso son rimaste a dormire sugli allori, utilizzando lo strumento legale come giustificazione.

Ma lo strumento legale è palesemente inadeguato, fuori tempo e pensato per un sistema che con Iternet non ha nulla a che fare.

Finchè non esisterà una reale alternativa legale al peer2peer tutti i discorsi non hanno senso. Perchè obbligare a rinunciare a uno strumento potente per utilizzare canali piu antiquati, piu costosi, piu lenti, meno ricchi, solo per salvaguardare la rendita di posizione di una industria è una richiesta sbagliata. Aldilà di quanto possa dire la legge.

Ultima modifica di Fritz! : 27-07-2008 alle 18:14.
Fritz! è offline  
Old 27-07-2008, 18:15   #155
SpaCeOne
Senior Member
 
L'Avatar di SpaCeOne
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 980
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Finchè non esisterà una reale alternativa legale al peer2peer tutti i discorsi non hanno senso. Perchè obbligare a rinunciare a uno strumento potente per utilizzare canali piu antiquati, piu costosi, piu lenti, meno ricchi, solo per salvaguardare la rendita di posizione di una industria è una richiesta sbagliata. Aldilà di quanto possa dire la legge.
Alle Major e' anche comodo pensandoci bene. Che giustificazione alternativa troverebbero per offrire un film a 35 euro (quasi 70.000 mila lire) ? Che Angelina e Madonna devono adottare tutti i bambini dell'Africa ?
SpaCeOne è offline  
Old 27-07-2008, 20:51   #156
mario3
Senior Member
 
L'Avatar di mario3
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Verona
Messaggi: 555
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ma ziokan si concentrassero sull'evasione fiscale invece che su queste puttanate.
Cmq c'è ancora TNT village.


edit: fa comodo chiudere siti di pirateria. Però i forum in cui si parla liberamente di come sintetizzare il TNT e l'RDX IN CASA quelli rimangono aperti.
hanno chiuso anche TNT village

http://www.tntvillage.org/index.php?...at=7:rolleyes:
__________________
Cooler Master 690 II Advance - Enermax AL-058 ELT da 400W - Intel Core 2 Quad Q9300 - Gigabyte P35-DS3R - 4X1GB Corsair PC2-6400 - Sapphire HD 4670 - Samsung 840EVO - 2X Samsung HD322HJ - Hitachi deskstar 7k500 320 sata2 - LG BH16NS40 - LG GH20NS15- S.O w7 home x 64-W8 Pro
mario3 è offline  
Old 27-07-2008, 20:54   #157
Teox82
Senior Member
 
L'Avatar di Teox82
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1828
Quote:
Originariamente inviato da mario3 Guarda i messaggi
http://www.tntvillage.scambioetico.org/

Si scambiano files proibiti?Beh allora chiudiamo tutte le discotece perchè gira coca e ecstasy e tutte le scuole perchè girano le canne
__________________
Membro fondatore dell'Hardware Upgrade Aerospace Group Viva lo StronZio
Teox82 è offline  
Old 27-07-2008, 21:13   #158
Gio22
Senior Member
 
L'Avatar di Gio22
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: levante
Messaggi: 2257
Quote:
Originariamente inviato da mario3 Guarda i messaggi
guarda ,a me nn risulta.

http://www.tntvillage.scambioetico.org/

poi nn lo sò .
__________________
ho condotto diverse trattive ma sono troppo pigro per segnarmele.
CMR 2.0 tornante - AMIGA 600
Gio22 è offline  
Old 27-07-2008, 21:37   #159
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Anche se il cayenne fosse venduto a 10.000 euro lo si comprerebbe in massa.
Allora cosa facciamo, andiamo a rubarli?
Io come tutti non ho la coscienza pulita, sia ben chiaro, però a crearsi delle giustificazioni che non stanno nè in cielo nè in terra ce ne passa.
ma al posto del cayenne potresti comprare una panda a 1/10 del prezzo... io non posso comprare un GTAxyz IV al decimo del prezzo perchè non esiste...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline  
Old 27-07-2008, 23:40   #160
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
ma al posto del cayenne potresti comprare una panda a 1/10 del prezzo... io non posso comprare un GTAxyz IV al decimo del prezzo perchè non esiste...
Esistono però i giochi che dopo un po' ti tempo trovi a una frazione dei 50-60 euro originali.

Poi mi domando sempre come facciano tutti questi "poveri" a pagarsi il pc discretamente potente per giocarci, la connessione, e l'elettricità usata per tenere acceso il tutto..

Quote:
Originariamente inviato da SpaCeOne Guarda i messaggi
Alle Major e' anche comodo pensandoci bene. Che giustificazione alternativa troverebbero per offrire un film a 35 euro (quasi 70.000 mila lire) ? Che Angelina e Madonna devono adottare tutti i bambini dell'Africa ?
Qui a Modena i film nuovi li trovi, generalmente, a 20-23 euro. Per me, salvo rari casi, sono troppi: aspetto 2/4 mesi e lo stesso film inizia a trovarsi a 10-13 euro.

Ultima modifica di Rand : 27-07-2008 alle 23:44.
Rand è offline  
 Discussione Chiusa


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v