Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2005, 12:30   #1501
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
So che è una banalità, ma sei sicuro che il cd di windows non sia danneggiato?
Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 17:47   #1502
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
è il cd originale di windows impossibile da danneggiare considerata la cura che gli riservo.. cmq ho risolto.. era una banalità.. grazie
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 18:29   #1503
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
ovvero?
(così se ricapita a qualcun altro si sa che consigliare! )
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 19:17   #1504
PVI-486AP4
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da BloodFlowers
Ciao,allora domani metterò la mobo a 3,65v.. le memorie sono marchiate MARS e sono da 7ns..mai sentite in vita mia,cma a 140mhz sono stabili a 3-2-2-10.. a 150 non credo vadano.. cmq ci provo lo stesso.. il bios è del 2001,ed ho messo ora quello modded by belinassu.. il bios modificato di cui parli dove lo posso prendere? Dato che mi dà ancora quell'errore.. ciao
IL BIOS lo ho modificato da me, secondo le istruzioni di Belinassu, se vuoi te lo mando, ma se ne hai uno modificato da lui sarà lo stesso (non ho cambiato né logo né altro), la sostanza è il cpucode della TUSL2.

Quell'errore non comporta alcun problema pratico, solo estetico, ma è anche un buon segno: la CPU è recente e quindi è molto probabile che arrivi a 150 MHz con solo 1,50÷1,55V di Vcore.

Ultima modifica di PVI-486AP4 : 13-08-2005 alle 19:22.
PVI-486AP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 19:19   #1505
PVI-486AP4
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da BloodFlowers
Ho un problema,ogni volta che installo winzozz XP mi esce questa schermata di errore:

windows/system32/old94a.tmp --> la voce sarà troncata
windows/system32/$winnt$.pnf --> collegamento incrociato su unità di allocazione 134302

Puntualmente ogni volta che avvio windows si attiva lo scandisk e si blocca il pc all'uscita di quella videata blu.. se non faccio fare lo scandisk invece è tutto OK, nessun errore.. ed arrivo tranquillamente in windows.. però al riavvio sempre solito errore.. da cosa può dipendere??

Tutto su p3b-f.. forse dalle memorie??

Altra cosa.. ho messo sullo jumper j10 la modalità 3,6v ma non arriva ancora a 1400.. ora trovo l'impostazione per regolare i 3,65v.. ciao
Cosa era?

Quasi certamente sono le memorie che non reggono.
Per esserne certo parti a 133 o a meno (undercloccando anche il PCI, semmai): quei problemi dovrebbero sparire.
Qualche volta esagerando con la frequenza i problemi di memoria portano a una corruzione di file sul disco (se la memoria sballa mentre si scrive su disco) e capita di dover reinstallere tutto se il file danneggiato è importante.

7 ns di solito sono pochi per arrivare a 150 MHz (quel periodo corrisponde a una frequenza teorica di 142,85 MHz, che in pratica vuol dire fermarsi a 133 MHz). Di solito per 150 MHz servono 6 ns (periodo corrisponde a una frequenza teorica di 166,66 MHz). Capitano anche memorie da 7,5 ns che reggono i 150 MHz (devono aver sbagliato a marchiarle ).

Se vuoi andare sul sicuro metti una coppia di M.tec o Twinmoss (con gli stessi chip M.tec da 6ns) da 256 MB. Tutte quelle che ho provato se non guaste, reggono 150 MHz su P3B-S.
Mentre le Kingmax coppia da 128 MB MHz reggono 150 MHz a soli 3,50V su P2B-F e P3B-F.

Ultima modifica di PVI-486AP4 : 15-08-2005 alle 01:11.
PVI-486AP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 19:30   #1506
PVI-486AP4
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
P2B-D da 3,20 fino a 3,67V di VI/O, e limiti del BX in dual processor

Il mese scorso ho rimesso le mani nella P2B-D con 2XPIII-S 1133 e memorie MDI-MDT PC150.
Si era staccata la resistenza in parallelo alla R50 ed era tornata ai 3,20 V di default del VI/O (il 3,3V nominali). Continuava ad andare a 140 MHz senza problemi, ma i 150 MHz in modalità dual (W2K) li regggeva pochi minuti, un po' meglio in W98.
Seguendo i consigli che mi aveva dato Belinassu tempo indietro, invece di saldare la resistenza in parallelo alla R50 per variare il VI/O, ho saldato 2 fili, ma invece che portarli a uno spinotto dove inserire varie resistenze, ho saldato all'altro capo dei fili 2 resistenze selezionabili con 2 jumpers, messi in una posizione comoda (più o meno dove la P3B-F ha il jumper analogo).
Le resistenze in parallelo le ho calcolate seguendo sempre quanto scritto da "P2B-D" in http://tipperlinne.com/p2b-dsvio.htm , in modo da avere circa 3,41 V con la prima e circa 3,47 V con la seconda. Secondo la documentazione che ho trovato sul web per il VRM, questo non doveva erogare più di 3,50 V.
Invece, provando a collegare in parallelo alla R50 entrambe le resistenze aggiuntive e sono arrivato a 3,67 V (tipo i 3,65V della P3B-F in overvolt).
Purtroppo come già osservato da P2B-D (e altri), un guadagno c'è passando da 3,20V a 3,41÷3,42V, il sistema resta stabile più a lungo a 150 MHz, anche una mezz'oretta o più, concludendo senza errori vari superpi. Ma salendo sia a 3,47÷3,48V che a 3,67÷3,68V ulteriori miglioramenti sono trascurabili.
Ho provato con della RAM Kingmax PC 150, ma va un po' meno bene della MDI-MDT, ma sempre molto meglio della M.tec.
Con le memorie M.tec invece l'aumento di tensione serve: aiuta a reggere un po' meglio i 140 MHz e rendere i 150 MHz praticabili per tempi brevi.
Ho avuto uno scambio di emails con P2B-D (lautore di http://tipperlinne.com/p2bmod) che mi ha confermato che non solo lui ma anche altri hanno avuto stessi risultati (a aprte il fatto che nessuno abbia provato a metter il VI/O a 3,67V).
Il fatto che con un sistema operativo monoprocessore mi resti stabile più a lungo a 150 MHz, lo ha spiegato col fatto che secondo test fatti da molti l'unico modo per far andare a 150 MHz stabilmente una P2B-D è... toglire il processore più lontano dai banchi RMA e sostituirlo con la apposita schedina (senza di essa in monoprocessore la MB non fa il boot).
Quindi il limite del BX nel salire col il FSB sta nella lunghezza delle piste che collegano il secondo processore ai banchi RAM.
Tra l'altro con le slot1 usiamo degli adattatori (io sulla P2B-D ho degli Asus S370D-L per supportare il dual e sopra dei Lin-Lin per variare la piedinatura dello S370) che allungano ulteriormente il collegamento tra CPUs da una parte e CHIPSET e RAM dall'altra.
Se devo usare una P2B-D in modalità monoprocessoro meglio allora una P3B-F.
La P2B-D la lascio a 140 MHz.

Forse la ABIT BX133 la hanno progettata in modo da poter salire di più di frequenza della maggior parte delle MB slot1 perché con il socket 370 on board (niente slocket) ha comunque piste complessivamente più corte tra CPU da una parte e CHIPSET e RAM dall'altra?
PVI-486AP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2005, 19:47   #1507
PVI-486AP4
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
super-ram Infineon 222

Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
....Sfrutto la super-ram Infineon 222 (vero atout del sistema) a 169,che ha una passante tremenda pur se sempre con soli 512 mb e la cpu lavora a frequenze piu' nobili...
Non ho mai avuto delle Infineon. Mi puoi dire la sigla della RAM e dei chip e quanto altro può servire per cercarle? Grazie.
PVI-486AP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-08-2005, 18:46   #1508
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Non ho mai avuto delle Infineon. Mi puoi dire la sigla della RAM e dei chip e quanto altro può servire per cercarle? Grazie.
Volentieri......non appena tornato dalle ferie,quando mi sara'possibile riaprire il PC.
Rammento che le memorie sono piazzate su un chipset 815,sono a singola faccia. Il BX ne vede meta'.

Quando ho avuto bisogno di sd ram ad alta tenuta,generalmente mi sono rivolto a Crucial e Infineon.
Le Infineon le ho trovate superiori per la reazione agli overvolt.
Quelle sull'815 viaggiano 333 sotto Vi/o di default. A 3.6 pero',tengono 222 senza mai averle viste sbroccare una volta.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 10:58   #1509
PVI-486AP4
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
Volentieri......non appena tornato dalle ferie,quando mi sara'possibile riaprire il PC.
Rammento che le memorie sono piazzate su un chipset 815,sono a singola faccia. Il BX ne vede meta'.

Quando ho avuto bisogno di sd ram ad alta tenuta,generalmente mi sono rivolto a Crucial e Infineon.
Le Infineon le ho trovate superiori per la reazione agli overvolt.
Quelle sull'815 viaggiano 333 sotto Vi/o di default. A 3.6 pero',tengono 222 senza mai averle viste sbroccare una volta.
Grazie.
In che senso il BX ne vede la metà?
A 140÷150 MHz sulle Asus che ho avuto non sono mai riuscito a vargli vedere più di 2 banchi da 256 MB a doppia faccia, almeno dei tipi che mi sono capitati e di cui ho scritto prima.
Mi pare qualcuno con delle Corsair è riuscito a usare 3 banchi.
MI piacerebbe sapere chi è riuscito ad andare ad almeno 150 MHz con oltre 512 MB di memoria (perfettamente stabili) e con che modello di RAM.
PVI-486AP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 11:14   #1510
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Grazie.
In che senso il BX ne vede la metà?
A 140÷150 MHz sulle Asus che ho avuto non sono mai riuscito a vargli vedere più di 2 banchi da 256 MB a doppia faccia, almeno dei tipi che mi sono capitati e di cui ho scritto prima.
Mi pare qualcuno con delle Corsair è riuscito a usare 3 banchi.
MI piacerebbe sapere chi è riuscito ad andare ad almeno 150 MHz con oltre 512 MB di memoria (perfettamente stabili) e con che modello di RAM.
Vale a dire che se il banco di ram e'da 256 mb a singola faccia il BX ne vede 128.
Sono arrivato a 153 mhz stabile sulla bx133 raid e 640 mb usando tre moduli Apacer doppia faccia.Due da 256 e uno da 128.Purche' il modulo da 128 stesse tra i due da 256.Disposti diversamente i moduli,dovevo tornare sotto a 150 ! Con tre moduli da 256 non funzionava nulla.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2005, 17:48   #1511
belinassu
Senior Member
 
L'Avatar di belinassu
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
Quote:
Originariamente inviato da Stevesylvester
Vale a dire che se il banco di ram e'da 256 mb a singola faccia il BX ne vede 128.
Sono arrivato a 153 mhz stabile sulla bx133 raid e 640 mb usando tre moduli Apacer doppia faccia.Due da 256 e uno da 128.Purche' il modulo da 128 stesse tra i due da 256.Disposti diversamente i moduli,dovevo tornare sotto a 150 ! Con tre moduli da 256 non funzionava nulla.
credevo che non partisse neanche con un modulo così...
forsedipende anche dal tipo di modulo...

io cmq mi sono trovato meglio con le corsair che con le (pur buone) infineon....
peccato che ne ho solo un modulo...
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!"
TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page

VENDO VECCHIO HW QUI
belinassu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 09:24   #1512
BloodFlowers
Bannato
 
L'Avatar di BloodFlowers
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Salerno
Messaggi: 16336
Per questa mobo in dual cosa ci posso mettere come cpu tualatin?
http://www.msicomputer.com/product/d.../694D_Pro2.htm
http://www.msi.com.tw/program/produc...ail.php?UID=84

Oramai l'esperimento con la Asus P3B-F è concluso..

Se mi potete aiutare cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=999961
BloodFlowers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 19:36   #1513
PVI-486AP4
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Provincia di Siena
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da BloodFlowers
Per questa mobo in dual cosa ci posso mettere come cpu tualatin?
http://www.msicomputer.com/product/d.../694D_Pro2.htm
http://www.msi.com.tw/program/produc...ail.php?UID=84

Oramai l'esperimento con la Asus P3B-F è concluso..

Se mi potete aiutare cerco:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=999961
LA procedura è la solita: cercare nella lista di compatibilità degli adattatori se si trova:

http://www.upgradeware.com/english/p...patibility.htm

Oppure sul Powerleap equivalente
PVI-486AP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2005, 18:49   #1514
[email protected]
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 7
Ciao ragazzi, sono nuovo nel campo dell'upgrade dei processori, ma ritrovandomi ancora su un vecchio p3 500 Katmai, sarei propenso ad acquistare uno slot-t della upgradeware (poiché molto più economico del PL-iP3/T della powerleap). Come processore sarei tentato a prendere un celeron 1.3GHz Tualatin, visto che è abbastanza comune (mentre non mi è ancora capitato di vedere in giro un 1400).
La mia perplessità è nata nel momento in cui nel sito della powerleap ho inserito i dati della mia mainboard (una Asus P3B-F) e questi mi è risultato che il massimo upgrade possibile era un celeron 1.2GHz. Ora mi chiedo se ho interpretato correttamente quanto mi si dice in quel sito: è vero che la mia scheda madre non può andare oltre 1.2GHz senza apportare modifiche? E' possibile che sia un limite del PL-iP3/T e che usando uno slot-t mi funzioni tutto senza troppe difficoltà?
Quello che mi interessa è se si può montare un Celeron Tualatin 1.3Ghz direttamente su una P3B-F (ovviamente munita di Slot-t) e farla funzionare senza ulteriori sforzi, altrimenti mi prendo un processore a 1.2Ghz che dovrebbe essere di sicuro supportato.
Grazie.
ET@ET.ET è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2005, 23:27   #1515
Stevesylvester
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 557
Quote:
Originariamente inviato da PVI-486AP4
Non ho mai avuto delle Infineon. Mi puoi dire la sigla della RAM e dei chip e quanto altro può servire per cercarle? Grazie.
Ecco la sigla:
HYS64V32900GU-7-D con chip Infineon in package tsop.

Nel sito Infineon non si trovano.Sono invece facili da reperire tramite google specie sui siti di upgrade per memorie.
Forse si trattava di una produzione apposita per gli upgrade di qualche altro brand,ora discontinuata.
Per la cronaca, la comprai su ebay da un tedesco che vendeva separatamente un P III-S 1266,una mobo Gigabyte Tually ready e ,appunto,la ram.Lui stesso la usava a 166 mhz a latenza 3.
Quando gli dissi che la stavo usando sulla Tusl a 166 e latenza 2,non ci credeva.
Dovetti mandargli uno screenshot con cpuz.
Sostenne che sulla Gigabyte non aveva mai funzionato a latenza 2 (overvoltata).
Evidentemente parte del merito va dato alla Asus che progetta accuratamente il pcb delle sue mobo.
Stevesylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 00:54   #1516
automatic_jack
Senior Member
 
L'Avatar di automatic_jack
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 874
Ciao,

vorrei chiedere a chi possiede una Abit BX133 (anche raid) la cortesia di indicarmi la revisione hardware

Grazie
automatic_jack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 17:54   #1517
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14954
Quote:
Originariamente inviato da [email protected]
Ciao ragazzi, sono nuovo nel campo dell'upgrade dei processori, ma ritrovandomi ancora su un vecchio p3 500 Katmai, sarei propenso ad acquistare uno slot-t della upgradeware (poiché molto più economico del PL-iP3/T della powerleap). Come processore sarei tentato a prendere un celeron 1.3GHz Tualatin, visto che è abbastanza comune (mentre non mi è ancora capitato di vedere in giro un 1400).
La mia perplessità è nata nel momento in cui nel sito della powerleap ho inserito i dati della mia mainboard (una Asus P3B-F) e questi mi è risultato che il massimo upgrade possibile era un celeron 1.2GHz. Ora mi chiedo se ho interpretato correttamente quanto mi si dice in quel sito: è vero che la mia scheda madre non può andare oltre 1.2GHz senza apportare modifiche? E' possibile che sia un limite del PL-iP3/T e che usando uno slot-t mi funzioni tutto senza troppe difficoltà?
Quello che mi interessa è se si può montare un Celeron Tualatin 1.3Ghz direttamente su una P3B-F (ovviamente munita di Slot-t) e farla funzionare senza ulteriori sforzi, altrimenti mi prendo un processore a 1.2Ghz che dovrebbe essere di sicuro supportato.
Grazie.
Con lo Slot-T ci puoi mettere TUTTI i tualatin, ora sulla mia P3B-F ho un PIII-S 1400 ma ci sono passati un bel po' di celeron per poter dire che sono tutti supportati, vai tranquillo anche se il migliore (a parte il PIII) è stato un 1100 che andava con FSB a 150 senza problemi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2005, 19:34   #1518
belinassu
Senior Member
 
L'Avatar di belinassu
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
Quote:
Originariamente inviato da automatic_jack
Ciao,

vorrei chiedere a chi possiede una Abit BX133 (anche raid) la cortesia di indicarmi la revisione hardware

Grazie
la mia è una raid, c'è scritto V1.01
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!"
TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page

VENDO VECCHIO HW QUI
belinassu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2005, 19:38   #1519
belinassu
Senior Member
 
L'Avatar di belinassu
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: belin!
Messaggi: 2458
una domanda a tutti i BXers più aggiornati di me...
(ultimamenperdo colpi con l'informatica )

devo aggiornare l'HD di una amica che ha una 440BX sconosciuta
ora si trovano in giro dei 160Gb a prezzi interessanti...
però non ricordo il limite del chipset, qual'è la capacità più grande supportata?
__________________
"schuscing and sorbing is not possible..."-"...vin vegiu e mussa zuena!"
TUALATIN su i440BX/i815/Via69x : guarda la mia web page

VENDO VECCHIO HW QUI
belinassu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2005, 19:46   #1520
paso74
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Napoli
Messaggi: 2283
credo sia un problema di bios più che di chipset, una Luckystar BX non riconosceva HD magigori di 20gb, una asus p2b va benissimo con un 40gb ata133.
paso74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v