| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  17-07-2010, 20:46 | #121 | |
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2006 
					Messaggi: 21834
				 | Quote: 
 
				__________________ "WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 | |
|   |   | 
|  17-07-2010, 21:11 | #122 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2009 
					Messaggi: 612
				 | |
|   |   | 
|  17-07-2010, 21:19 | #123 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 
					Messaggi: 4190
				 | Quote: 
 Tenendo conto dei costi di produzione e del costo per kWh dell'elettricità prodotta, della durata relativamente breve della loro vita, delle sostanze nocive utilizzate nel processo produttivo che poi dovranno anche essere smaltite, dell'area che dovrà essere utilizzata, ecc... l'idea dei mega-impianti fotovoltaici non mi pare tutta sta gran convenienza...almeno qui da noi e soprattutto con questa tecnologia. Ultima modifica di Doraneko : 17-07-2010 alle 21:22. | |
|   |   | 
|  17-07-2010, 22:15 | #124 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 1999 
					Messaggi: 1565
				 | 
		Dire che un impianto fotovoltaico produce X megawatt secondo me non ha senso. Occorre specificare il rendimento massimo e il rendimento minimo perchè la quantità di elettricità immessa sulla rete segue solo il consumo istantaneo che si verifica su questa. Se l'impianto fotovoltaico garantisce un minimo del 20% della potenza installata il restante 80% dovrà essere tenuto sempre in linea e pronto all'immissione sulla rete in qualsiasi istante, con il conseguente consumo di combustibile. E' il principio su cui si basa tutta la rete elettrica, la stessa considerazione vale anche per l'eolico. | 
|   |   | 
|  19-07-2010, 11:05 | #125 | |
| Moderatore Iscritto dal: Nov 2006 
					Messaggi: 21834
				 | Quote: 
      cmq riguardo a sostanze ed efficenza si stava parlando di un impianto termico e non di un impianto fotovoltaico cosa che rende la delocalizzazione ipotizzata da deepdark impossibile 
				__________________ "WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 | |
|   |   | 
|  23-07-2010, 15:34 | #126 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2005 Città: Varesotto 
					Messaggi: 440
				 | 
		Tutto fumo e niente arrosto o i cinesi stanno arrostendo un bel pollastro?
		 
				__________________ Blade server: AMD Athlon AM2 BE-2400, Termaltake TR2-R1, Asrok Nforce7(Geforce 7050), 2x2GB Geil DDRII-800, Antec EA-380, Samsung 250Gb SataII, Samsung 1TB SataII, Pioneer 216, Auzenteck Prelude X-Fi, Case Antec SOLO, Monitor lcd Samsung 244T 24" widescreen | 
|   |   | 
|  23-07-2010, 15:59 | #127 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 
					Messaggi: 1263
				 | Quote: 
  ah, eccola: Quote: 
 
				__________________ La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 23-07-2010 alle 16:09. | ||
|   |   | 
|  23-07-2010, 16:38 | #128 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2008 
					Messaggi: 6948
				 | Quote: 
 2- a vedere l'immagine quello è un tandem, un acceleratore che non c'entra una fava con le centrali nucleari... =_=' 
				__________________ | |
|   |   | 
|  23-07-2010, 18:56 | #129 | 
| Bannato Iscritto dal: Jun 2010 
					Messaggi: 93
				 | |
|   |   | 
|  23-07-2010, 20:14 | #130 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2009 
					Messaggi: 2014
				 | 
				
				Centrale Solare Orbitale: sono fattibili?
			 
		Sin da Sim City 2000, son sempre rimasto incuriosito dalle Centrali Solari Orbitali, ma quant'è problematica la loro realizzazione?  Quanti vantaggi porta l'aver dei pannelli solari nello spazio invece che sulla Terra (in termini di produttività energetica)? Il modo di trasportare l'energia prodotta, mediante fasci di microonde (?), è vantaggiosa o è più l'energia che si spreca a portarla fino a qui? Qualcuno ne sa qualcosa?   CIAWA 
				__________________ 94/100 alla vincita del tostapane!   Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=   Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. | 
|   |   | 
|  23-07-2010, 20:46 | #131 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2007 Città: Arzignano (VI) 
					Messaggi: 4229
				 | 
		i pannelli fuori dall'atmosfera sicuramente potrebbero raccogliere più energia. Ma inviandola via microonde ne perderebbero moltissima, non so con esattezza quanta, ma l'ideale sarebbe usare altri mezzi. I vantaggi sarebbero che queste stazioni potrebbero raccogliere energia tutto il giorno, non come sulla terra che di notte nada, e che avrebbero maggiore guadagno: potrebbero essere posti anche più vicino al sole, per raccogliere ancora più energia. Per spedirla sulla terra le cose sono difficili: mi ricordo del coso che caricava i cellulari senza filo. Beh, dopo pochi centimetri già non funzionava più. Senza contare l'inquinamento che provocherebbe.    Chissà quante cavolate ho detto in questo post   | 
|   |   | 
|  23-07-2010, 23:09 | #132 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2004 Città: Londra (Torino) 
					Messaggi: 3692
				 | 
		Una centrale a semplice specchio molto grande, orbitale. Questa centrale semplicemente convoglia tutta la luce che riceve e la converge in un raggio molto potente direzionato verso terra che buca l'atmosfera e giunge fino ad una centrale di raccolta. Quindi senza perdite di efficienza dovute alle trasformazioni mutiple di pannelli in corrente e di nuovo Luce (Le microonde di cui sopra). La centrale fatta come uno spesso e robusto vetro al di sotto del quale c'e' acqua che viene scaldata e produce energia nello stesso classico modo delle centrali termiche. Un problema e' il raggio sempre presente giorno e notte, che potrebbe "dare fastidio". Inoltre non so come siamo messi a divergenza di raggi di luce direzionali, ma immagino che su distanza della decina di migliaia di Kilometri il fascio si apra un po' troppo. Ma una bella lentona riconvergente vicino alla centrale potrebbe forse risolvere. Magari funziona analogamente anche una piu' semplice centrale a lente messa nel deserto. Una bella lentona da qualche centinaio di metri che converge un pochi metri di diametro in una centrale analoga a quella di cui sopra. 
				__________________ Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. Ultima modifica di gugoXX : 23-07-2010 alle 23:13. | 
|   |   | 
|  23-07-2010, 23:13 | #133 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2008 
					Messaggi: 11161
				 | 
		Un problema non da poco per una stazione del genere sarebbero i milioni (miliardi?) di detriti e resti di satelliti che si trovano in orbita attorno alla terra a mio parere.
		 
				__________________ ~ | 
|   |   | 
|  24-07-2010, 12:04 | #134 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2009 
					Messaggi: 2014
				 | Quote: 
 Non saprei, quello della lente mi pare una soluzione poco ortodossa, se non sbaglio altra soluzione è quella di utilizzare fasci laser per trasportar l'energia da una stazione alla centrale. Questa soluzione quant'è fattibile ed efficiente? Se non erro, i laser subiscono l'influsso "negativo" delle condizioni meteo. CIAWA 
				__________________ 94/100 alla vincita del tostapane!   Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=   Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate. | |
|   |   | 
|  24-07-2010, 12:42 | #135 | |
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2009 
					Messaggi: 612
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  24-07-2010, 12:57 | #136 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2004 Città: Verona 
					Messaggi: 2364
				 | |
|   |   | 
|  24-07-2010, 13:03 | #137 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2008 Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna... 
					Messaggi: 1056
				 | Quote: 
 senza contare che una guida ottica per laser è un oggetto ESTREMAMENTE più delicato di una rete elettrica. 
				__________________ And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage? nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com | |
|   |   | 
|  24-07-2010, 13:12 | #138 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2004 Città: Londra (Torino) 
					Messaggi: 3692
				 | 
		
Sssh. Se ci sente il nostro di "Zio Paperone", addio paese del sole...
		 
				__________________ Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. | 
|   |   | 
|  24-07-2010, 13:12 | #139 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 Città: Brescia 
					Messaggi: 1642
				 | Quote: 
 se va qualcosa storto e sto raggione mi fonde la casa? :asd per me sono tutte valide idee ma inattuabili senza che qualche rompicoglioni cominci a rompere le scatole con la sicurezza. | |
|   |   | 
|  24-07-2010, 13:13 | #140 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2004 Città: Londra (Torino) 
					Messaggi: 3692
				 | Quote: 
 Magari funziona analogamente anche una piu' semplice centrale a lente messa nel deserto. Una bella lentona da qualche centinaio di metri che converge un pochi metri di diametro in una centrale analoga a quella di cui sopra. 
				__________________ Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:22.









 
		 
		 
		 
		




 = h ν
= h ν



 
 







 
  
 



 
                        
                        










