Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2009, 09:54   #121
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
In casa ho 28 fra lampadine e faretti alogeni. provate a vedere quanto spenderei a sostituirle tutte con quelle a basso consumo, e quanto tempo ci metto a recuperare in bolletta. Più di 250 euro. Tenendo conto che ovviamente ne sono accese poche alla volta e non per tutto il giorno.
Per questo mi pare solo business.
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 09:54   #122
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
guarda che il discorso è sul risparmio elettrico

le alogene sono delle idrovore di corrente: viene spinto il filamento ad emettere di più e viene inserito in un gas alogeno per bilanciare l'emissione termoionica che se no ridurrebbe in plasma il filamento stesso. con il fantastico vantaggio di quadruplicare l'emissione di raggi UV

le lampade a fluorescenza invece sfrutta appunto la fluorescenza, che è un fenomeno "freddo"
Vero , anche se c'è anche un discorso di colore della luce e di dimensioni.

Io ho una lampada da pavimento alogena e fa una luce molto piacevole , calda e mi illumina la taverna . Con lampade a risparmio la luce è tendenzialmente più fredda e meno gradevole , inoltre per avere certe potenze diventano molto grosse come lampade.


PEr il resto lampade a risparmio tutta la vita , a parte pochi utilizzi / casi.


edit

lo smaltimento è una questione spinosa e che di sicuro non è nota al pubblico .
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes

Ultima modifica di MesserWolf : 03-09-2009 alle 10:06.
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 10:04   #123
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11513
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
al massimo non è tua la responsabilità.
il problema ultimo (l'inquinamento che ne deriva) rimane, pro quota, comunque tuo...
Proprio non vuoi capire eh? (tu e gli altri).

Quando io porto la macchina a fare il tagliando, c'è una voce "contributo smaltimento rifiuti".

Io pago per smaltire i rifiuti in maniera adeguata (maniera adeguata = impatto ambientale zero).

Una volta fatto ciò io sono moralmente a posto. Non sono io che devo salvare il mondo.... ci sono fior di persone più competenti e meglio pagate di me che si devono occupare di elaborare il sistema per smaltire i rifiuti....

Ribadisco... l'inquinamento non c'azzecca nulla con questa discussione.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 10:08   #124
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Io sono favorevole a cambio, ma è inutile far finta di non vedere che le argomentazioni di xenom non sono campate in aria.
Il fatto che le fluorescenti compatte contengano all'interno del mercurio è oggettivamente un bel problema. Quelle ad incandescenza il mercurio non l'avevano, anche se erano molto più inefficienti.
si applica anche agli ipod, alle batterie dei cellulari, ai netbook ...
contengono piombo, bismuto, cadmio, ecc.
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 10:11   #125
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
si applica anche agli ipod, alle batterie dei cellulari, ai netbook ...
contengono piombo, bismuto, cadmio, ecc.
cio' non assolve le lampade dall'inquinare . Purtroppo co sono molti passi ancora da fare nell'ambito dei rifiuti tecnologici .
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 11:16   #126
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Proprio non vuoi capire eh? (tu e gli altri).

Quando io porto la macchina a fare il tagliando, c'è una voce "contributo smaltimento rifiuti".

Io pago per smaltire i rifiuti in maniera adeguata (maniera adeguata = impatto ambientale zero).

Una volta fatto ciò io sono moralmente a posto. Non sono io che devo salvare il mondo.... ci sono fior di persone più competenti e meglio pagate di me che si devono occupare di elaborare il sistema per smaltire i rifiuti....

Ribadisco... l'inquinamento non c'azzecca nulla con questa discussione.
ma questo non c'entra una mazza. sei totalmente fuori strada.
Non puoi dire che l'inquinamento non ci azzecca con questa discussione... dai su è come avere le fette di salame sugli occhi.

Te lo ripeto: le lampade a fluorescenza vanno smaltite in modo apposito. Qualcuno lo fa? no. Quando prenderanno il posto di quelle ad incandescenza i rifiuti di lampade a risparmio aumenteranno almeno di 100 volte
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 11:18   #127
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
si applica anche agli ipod, alle batterie dei cellulari, ai netbook ...
contengono piombo, bismuto, cadmio, ecc.
aridaje

le batterie da che mondo è mondo vengono per lo più smaltite in modo adeguato. Faccio un esempio: i miei genitori sanno che le pile inquinano e le buttano negli appositi raccoglitori. Secondo te sapevano che le lampade a risparmio inquinano? le hanno sempre buttate nella pattumiera

Secondo te in quanti sanno che le lampade a risparmio contengono mercurio? prova a immaginare
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 11:20   #128
darkeric
Senior Member
 
L'Avatar di darkeric
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 305
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
In casa ho 28 fra lampadine e faretti alogeni. provate a vedere quanto spenderei a sostituirle tutte con quelle a basso consumo, e quanto tempo ci metto a recuperare in bolletta. Più di 250 euro. Tenendo conto che ovviamente ne sono accese poche alla volta e non per tutto il giorno.
Per questo mi pare solo business.
concordo, ma credo che pian piano i costi dovrebbero diminuire!
in ogni caso consiglio di prenderle di marca buona...io per risparmiare 2,00€a lamapada ne ho già bruciare 5.......dicono che sono garantite.....ma a chi ci si dovrebbe rivolgere?
__________________
AMD Ryzen 3 3200G - Gigabyte A320M-S2H - 16 GB Kingston Fury DDR4 3200 - Shappire Nitro Radeon R9 380X 4GB Dual - SSD Crucial MX500 1 TB - Ali 650W (TecnoWare) - Monitor LCD LG 22'' Wide
darkeric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 11:29   #129
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19997
le philips io le ho pagate 5 neuri...



c;,;,aa;,;,a;,a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 12:01   #130
overclock80
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1208
Quote:
Originariamente inviato da Encounter Guarda i messaggi
In casa ho 28 fra lampadine e faretti alogeni. provate a vedere quanto spenderei a sostituirle tutte con quelle a basso consumo, e quanto tempo ci metto a recuperare in bolletta. Più di 250 euro. Tenendo conto che ovviamente ne sono accese poche alla volta e non per tutto il giorno.
Per questo mi pare solo business.
Calcolo di una semplicità imbarazzante.

Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.

Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.

Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh

Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).

Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).

Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€

Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.

Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.

Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.

Poi come dico sempre, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, nello specifico il risparmio c'è e pure evidente.
overclock80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 12:03   #131
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11513
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Secondo te in quanti sanno che le lampade a risparmio contengono mercurio? prova a immaginare
Questo continua a non essere una discriminante sull'uso delle lampade a risparmio energetico....

Se non le vuoi usare, dì piuttosto che fanno una luce che non ti piace.... ma batterla sull'inquinamento è arrampicarsi sugli specchi....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 12:37   #132
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14058
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
quelle a incandescenza avevano il tungsteno e il tungsteno provoca la leucemia
Dove l'hai letta questa cosa?
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:12   #133
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da OUTATIME Guarda i messaggi
Questo continua a non essere una discriminante sull'uso delle lampade a risparmio energetico....

Se non le vuoi usare, dì piuttosto che fanno una luce che non ti piace.... ma batterla sull'inquinamento è arrampicarsi sugli specchi....
si vabbè
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:16   #134
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
aridaje

le batterie da che mondo è mondo vengono per lo più smaltite in modo adeguato. Faccio un esempio: i miei genitori sanno che le pile inquinano e le buttano negli appositi raccoglitori. Secondo te sapevano che le lampade a risparmio inquinano? le hanno sempre buttate nella pattumiera

Secondo te in quanti sanno che le lampade a risparmio contengono mercurio? prova a immaginare
perchè quando butti via un ipod nano, ti preoccupi di dissaldare la batteria, visto che è un unibody ?
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:17   #135
entanglement
Senior Member
 
L'Avatar di entanglement
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: ...dove Sile a Cagnan s'accompagna...
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Calcolo di una semplicità imbarazzante.

Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.

Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.

Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh

Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).

Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).

Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€

Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.

Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.

Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.

Poi come dico sempre, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, nello specifico il risparmio c'è e pure evidente.
no ma la luce fa schifo

è esattamente per questa categoria di consumatori che ho proposto (provocatoriamente ma fino a un certo punto) di alzare le bollette
__________________
And did you exchange a walk on part in the war for a lead role in a cage?
nerdtest: 36% - http://www.nerdtests.com
entanglement è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:20   #136
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11513
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
si vabbè
Argomentazione ineccepibile
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:29   #137
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Te lo ripeto: le lampade a fluorescenza vanno smaltite in modo apposito. Qualcuno lo fa? no. Quando prenderanno il posto di quelle ad incandescenza i rifiuti di lampade a risparmio aumenteranno almeno di 100 volte
xcdegasp diceva che anche il tungsteno inquina, non so se è vero

Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Calcolo di una semplicità imbarazzante.

Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.

Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.

Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh

Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).

Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).

Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€

Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.

Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.

Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.
calcoli più o meno giusti ma considera che la corrente dovrebbe costare meno e il divario di consumi è meno ampio
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:31   #138
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11513
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
xcdegasp diceva che anche il tungsteno inquina, non so se è vero



calcoli più o meno giusti ma considera che la corrente dovrebbe costare meno e il divario di consumi è meno ampio
No.. il divario di consumi è proprio quello...
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:33   #139
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da overclock80 Guarda i messaggi
Calcolo di una semplicità imbarazzante.

Prendi la tua bolletta, somma al costo dei kWh dell'ultimo scaglione gli altri vari oneri fissi per kWh e aggiungi l'iva.

Hai così il costo del tuo kWh marginale perchè è da quelli che andrà a scalare nella bolletta.

Il mio ad esempio è 0,2737€/kWh

Se ne avessi ancora, ipotizziamo che sostituisca una lampadina ad incandescenza da 100W con una compatta fluorescente da 20W (di buona fattura).

Costo della lampadina 8/10€ ma diciamo pure 12€ (mi tengo largo, ma ce ne sono di buone anche a meno).

Per ogni ora di accensione risparmierò 80W pari a 0,02186€

Questo significa che recupererò i soldi spesi tra 366 e 549 ore di funzionamento.

Con 1/1.5 ore al giorno di funzionamento in un anno si ripaga.

Alla fine del ciclo di vita di circa 10.000 ore (perchè quelle buone arrivano a quella durata e la superano pure) il conto del risparmio per difetto (visto che i costi dell'energia in questi anni sono regolarmente saliti tranne rare eccezioni)
è 10.000 x 0,2186 - 12 = 206,6€ di risparmio in bolletta, senza contare il costo di riacquisto delle altre lampade non a risparmio nel frattempo.

Poi come dico sempre, ognuno coi suoi soldi fa quello che vuole, nello specifico il risparmio c'è e pure evidente.
Scusa se intervengo ma a casa mia 250/0.02186 fa 11436 .
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2009, 13:47   #140
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
Quote:
Originariamente inviato da entanglement Guarda i messaggi
no ma la luce fa schifo

è esattamente per questa categoria di consumatori che ho proposto (provocatoriamente ma fino a un certo punto) di alzare le bollette
A casa ne ho di lampade a basso consumo in più di una stanza, ciò non toglie che la luce fa schifo.
Nello studio, dove ci sto spess a leggere ho l'alogena. La luce schifosa dei neon mi basta e avanza al lavoro.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
ChatGPT 'pubblicato' per errore: la gaff...
858 terabyte svaniti nel nulla e nessun ...
Renault 5 Turbo 3E mostra i muscoli: dri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v