Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Che distribuzione utilizzi?
Centos 0 0%
Damn Small Linux 0 0%
Debian 62 28.84%
Fedora 11 5.12%
FreeBSD 4 1.86%
Gentoo 19 8.84%
KANOTIX 1 0.47%
KNOPPIX 4 1.86%
Kubuntu 2 0.93%
Mandriva 16 7.44%
MEPIS 4 1.86%
PC-BSD 1 0.47%
PCLinuxOS 0 0%
Slackware 20 9.30%
SLAX 0 0%
SUSE 43 20.00%
Ubuntu 24 11.16%
Vector 1 0.47%
Xandros 0 0%
Altro da specificare 3 1.40%
Votanti: 215. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2005, 17:46   #121
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da sirus
tutto vero...apparte qualche punto di parte tipo Debian è Debian


sono d'accordo anche io su alcuni punti, gli altri sono messi li solo per fare massa
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 18:11   #122
PiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di PiloZ
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
sono d'accordo anche io su alcuni punti, gli altri sono messi li solo per fare massa
ma quali alcuni e alcuni...

c'è solo il punto 6 che è per far zuppa
gli altri sono tutti tratti da fatti realmente accaduti
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
PiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 18:27   #123
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
ma quali alcuni e alcuni...

c'è solo il punto 6 che è per far zuppa
gli altri sono tutti tratti da fatti realmente accaduti
e del punto 6 si parlava
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:04   #124
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Scusa ma il tuo discorso non ha molto senso, posso capire che la ubuntu rispetto alla debian ha obbiettivi diversi, una e' fatta per uso desktop prevalentemente, l'altra per un po' tutto. Però ora dimmi, discorso molto generale, cosa può fare la debian più di ubuntu? e cosa può fare una ubuntu + di una debian? e cosa può fare una mandrake più di una suse o tutto il contrario? se parlaiamo di obbiettvi è logico che ogni distro ne ha uno suo, ma se parliamo di funzionalità le distro sono tutte uguali, cambiano solo i tool di pacchettizzazione e chi ci sa "mastriare".
La scelta di una distribuzione dipende da ciò che ci si prefissa. Se si ha bisogno di essere operativi subito seppur a discapito della conoscenza del sistema, si opterà per certe distro. Se si vuole imparare le basi (che poi sono le "funzionalità" cui fai riferimento tu, tutte uguali su qualsiasi distro - più o meno) si sceglierà un altro tipo di distribuzione. Cosa hanno di diverso Ubuntu e Debian? Di primo acchitto, il fatto che la "stable" di Debian è tale mentre Ubuntu pesca anche tra pacchetti che non sono del tutto sicuri. Vedi, a tal proposito, alcuni bug presenti nel Gimp 2.2.8 di Ubuntu, vedi il fatto che Ubuntu non abilita il DMA di default su certi sistemi seppur dotata di kernel più recente rispetto a Debian, vedi soprattutto la prima pagina di alcune sezioni del forum ufficiale di Ubuntu per renderti conto da solo che ci sono state alcune scelte discutibili del team di sviluppo pur di offrire qualcosa di più recente rispetto a Sarge. Che poi, con una limatina qui e la, su qualsiasi distro sia possibile fare sostanzialmente le stesse cose, è cosa nota. Ma allora la domanda che hai fatto a me la potrei rigirare a te allo stesso modo.

Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Ti faccio una semplice domanda: xchè hai scelto debian e non ubuntu?
E' evidente che la risposta sia implicita nel mostro modo di vederci utenti GNU/Linux. E abbiamo entrambi ragione nel fare le nostre scelte, direi. Senza per questo negare i pregi e i difetti oggettivi di entrambe le distribuzioni.

Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Io ti faccio un esempio, molti server di Neverwinter Nights usano NWNX come database, molti di questi database sono su una Ubuntu, secondo il ragionamento di molti non ci potebbe stare perchè la ubuntu non è fatta per i server, intanto ci sta...
A questo non so cosa rispondere, davvero. Su certi server gira Windows: significa che è ottimo per girare su un server? No, e se Debian ha una sorta di dominio in quel campo lo si deve alle sue peculiarità. Questo stesso forum, se non sbaglio, "gira" sotto Debian. Ma a parte questo, i confronti andrebbero fatti solo in relazione all'uso domestico di GNU/Linux e soprattutto all'aspetto didattico di GNU/Linux su pc desktop.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:12   #125
cisc
Senior Member
 
L'Avatar di cisc
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cosenza --> Roma
Messaggi: 853
ragà, ok, debian è debian, ma non ci riesco a scegliere tra debian e slackware , è dall'inizio del thread che sto pensando a quale scegliere......lo so, sono due distro molto diverse, ma sono affezionato a slackware..
__________________
GNU MyServer Wants YOU!!
We live thinking we will never die. We die thinking we had never lived. Jason Becker
cisc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:12   #126
Artemisyu
Senior Member
 
L'Avatar di Artemisyu
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: /dev/sda1
Messaggi: 4060
Quote:
Originariamente inviato da Al Azif
Ti faccio una semplice domanda: xchè hai scelto debian e non ubuntu?
Posso risponderti io, che uso debian e continuerò ad usarla, ma anche contro la mia volontà sono stato costretto per lungo tempo prima su una ubuntu warty e poi su una ubuntu hoary, e quindi la conosco decisamente bene.

- Innanzitto, è troppo poco flessibile. funzionano solo i suoi repository, ed i backports.
Non è come per knoppix o per Mepis, che usano i pacchetti debian. per ubuntu i pacchetti devono essere per ubuntu, perchè gli alberi delle dipendenze sono diversi.
E, va da sè, per ubuntu non c'è tutto quello per debian. Perfino alcuni programmi sui marillat sono incompatibili con ubuntu, per esempio tutti quelli che hanno tra le loro dipendenze libc6, che evidentemente è molto poco standard.
- Il sistema audio è buggato da far schifo. Mi si pianta con Zapping e la scheda tv, mi si pianta con skype.
- bug a non finire. gnome-volume-manager che va quando vuole lui, menù che non si aggiornano, applicazioni che si chiudono... nell'ultimo periodo era sparito anche il controllo degli aggiornamenti, e le icone dei volumi apparivano ad un logon si e a 3 no. Ad un mio amico addirittura non sono mai comparsi.

Debian è molto più stabile, flessibile, e con molto più supporto

ciao ciao!
Artemisyu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:16   #127
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da cisc
ragà, ok, debian è debian, ma non ci riesco a scegliere tra debian e slackware , è dall'inizio del thread che sto pensando a quale scegliere......lo so, sono due distro molto diverse, ma sono affezionato a slackware..
tini slack che è forse la distro più tradizionale che esiste
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:16   #128
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da cisc
ragà, ok, debian è debian, ma non ci riesco a scegliere tra debian e slackware , è dall'inizio del thread che sto pensando a quale scegliere......lo so, sono due distro molto diverse, ma sono affezionato a slackware..
E allora scegli Slackware. C'è dall'alba dei tempi ed è l'unica che può fregiarsi del titolo di "distro più orribilmente ignorata da quelli che disegnano icone/wallpapers/temi/splashscreens".

Oppure mettile entrambe, anche se posso parlare per esperienza quando dico che alcune distro si ingelosiscono ed iniziano a fare casino se vedono che c'è una rivale.
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:24   #129
cisc
Senior Member
 
L'Avatar di cisc
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Cosenza --> Roma
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
E allora scegli Slackware. C'è dall'alba dei tempi ed è l'unica che può fregiarsi del titolo di "distro più orribilmente ignorata da quelli che disegnano icone/wallpapers/temi/splashscreens".

Oppure mettile entrambe, anche se posso parlare per esperienza quando dico che alcune distro si ingelosiscono ed iniziano a fare casino se vedono che c'è una rivale.
no, non ci siamo capiti, io le uso entrambe (su due computer differenti..), non so quale votare....per esempio adesso sono dalla slack....
__________________
GNU MyServer Wants YOU!!
We live thinking we will never die. We die thinking we had never lived. Jason Becker
cisc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:28   #130
Fosgene
Member
 
L'Avatar di Fosgene
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da lnessuno
... io nella mia macchina metto solo benzina, ma se capita qualche volta di metterci un pò di gasolio si incasina tutto... alla faccia dell'affidabilità

il discorso è più o meno simile...
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
Fosgene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:28   #131
ciucciarello
Senior Member
 
L'Avatar di ciucciarello
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma - Nola
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
E' evidente che la risposta sia implicita nel mostro modo di vederci utenti GNU/Linux. E abbiamo entrambi ragione nel fare le nostre scelte, direi. Senza per questo negare i pregi e i difetti oggettivi di entrambe le distribuzioni.
Mi iscrivo a questa discussione per dire che ho votato Debian, perchè è la distro che ho preferito dopo aver provato le varie Suse, Fedora, Mandrake, Ubuntu, Kubuntu e non mi ricordo più quale altra. Quando l'ho installata, ricordo che ero timoroso perchè ritenevo, da niubbo, di non essere all'altezza di portare a termine l'installazione. Niente di più falso. Con l'aiuto di questo forum (PiloZ in primis, ma anche altri) e con il nuovo installer di Debian è stata una passeggiata. Quindi credo che non cambierò più.
Ho quotato uno stralcio di ciò che ha scritto Zorcan per sottolinare che condivido in pieno il suo approccio all'argomento. La sua pacatezza e linearità nell'esporre il propeio pensiero e nel rispondere anche a qualche "provocazione" sono sintomo di maturità e di consapevolezza. Bravo Zorcan , W Debian ma, alla fine, W Linux
ciucciarello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:39   #132
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Fosgene
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
dillo a tutti i server linux che ne fanno uso
e comunque SID se ben trattata non ha problemi ricordati che poi se mischi diverse versioni SARGE e SID non potrà mai andare bene, ci saranno sempre dipendenze non risolte o risolte parzialmente
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:45   #133
Zorcan
Senior Member
 
L'Avatar di Zorcan
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
Quote:
Originariamente inviato da cisc
no, non ci siamo capiti, io le uso entrambe (su due computer differenti..), non so quale votare....per esempio adesso sono dalla slack....
Ah, avevo frainteso. Allora dovresti aspettare a votare, misurare l'uptime dei due sistemi per un anno e poi capire quale usi di più. Ci sentiamo fra un anno, in bocca al lupo.

Quote:
Originariamente inviato da Fosgene
Paragone del caxxo...non mi sembra di aver detto che metto pacchetti per suse alienati...la sid non va come dovrebbe andare...diciamoci la verità...debian non è nulla di piu e niente di meno.
E' un controsenso: chi ti ha detto che era stabile? Sid è "unstable" per definizione. Può essere usata ed essere stabile, molti la usano, ma non lo è per sua natura e non lo è sulla carta. Perchè ti aspettavi che fosse stabile per forza?

Forse Debian non ha nulla di più e nulla di meno, forse però anche il tuo concetto di "come dovrebbe andare SID" va rivisto.

Un po' come Frankenstein Junior, il film. Ricordi il cervello "ab-qualcosa..." ?
Zorcan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:50   #134
Fosgene
Member
 
L'Avatar di Fosgene
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Zorcan
E' un controsenso: chi ti ha detto che era stabile? Sid è "unstable" per definizione. Può essere usata ed essere stabile, molti la usano, ma non lo è per sua natura e non lo è sulla carta. Perchè ti aspettavi che fosse stabile per forza?
Allora piantiamola di dire che sid è instabile solo a parole, sai in quanti forum molti ti dicono metti sid perchè tanto è stabilissima?anche qui ce ne sono tanti che te la consigliano...
Si dice tanto male di k/ubuntu ma almeno li hai qualcosa di un po piu aggiornato e stabile...
Fosgene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 19:54   #135
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Fosgene
Allora piantiamola di dire che sid è instabile solo a parole, sai in quanti forum molti ti dicono metti sid perchè tanto è stabilissima?anche qui ce ne sono tanti che te la consigliano...
Si dice tanto male di k/ubuntu ma almeno li hai qualcosa di un po piu aggiornato e stabile...
questa è bella SID è più stabile sicuramente di Ubuntu/KUbuntu dato che i pacchetti che vi risiedono fanno parte del ramo EXPERIMENTAL di Debian provato con mano
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 20:11   #136
Fosgene
Member
 
L'Avatar di Fosgene
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 79
Va beh è inutile...Debian per voi è unta dal Signore... tenetevela pure...
Fosgene è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 20:51   #137
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
Quote:
Originariamente inviato da PiloZ
Powered by PiloZ, DanieleC88, eclissi83, vicius, RaouL_BennetH, Junta, moebius, Daemon e weebz2
1. Debian permette installazione minimale, Ubuntu no;
vero

2. Debian puo' essere configurata a piacimento anche durante l'installazione, mentre Ubuntu va riconfigurata ed alcune cose sono configurate male (come apt nella cui source list ci sono solo le fonti da cd);
mica capito... a me ubuntu durante l'installazione ha scaricato i pacchetti i18n in italiano da internet...

3. Debian si puo installare anche senza configurare, basta modificarsi il file di conf del debian installer e fa tutto lui;
mai provato

4. Metti dentro il cd e lo togli con debian instalalta dopo 10 minuti;
eh beh... io ci ho messo un pò di più, però è stato 3 anni fa ed era la prima volta. può darsi, non so

3. Debian è l'unica vera. l'unica che resiste da dodici anni
useless

4. L'installer di Ubuntu è tristemente complesso;
ma di che è quello di debian, a cui sono stati tolti alcuni (un bel pò di) passaggi... prova ad inchiodarlo, vedrai l'installer di debian...

5. Ubuntu è tristemente lenta;
palle

6. Debian è Debian
verissimo

7. Tra lilo e grub scelgo io quale mettere, su Ubuntu ho solo grub;
vero

9. Non ne sono certo ma Ubuntu non gestisce i moduli nell'installazione per tanto finita l'installazione si presente un lsmod chilometrico;
non ho mai guardato, può essere

10. Stable è rock solid
vero, se uno ha bisogno di un web server ad altissima stabilità e sicurezza, o qualcosa di assolutamente privo di rischi è la scelta migliore

11. Debian ha zero bug conosciuti una volta rilasciata;
c'è da dire che viene rilasciata una volta ogni millemila anni... comunque sarà vero. non ci sono altre distribuzioni però che hanno questa politica quindi non si possono fare paragoni

13. Debian stable è più matura mentre Ubuntu è sperimentale;
debian stable è quasi marcia direi, è moderna quanto windows 95 (solo che win95 ha più bachi ) comunque ubuntu si può paragonare a sid, più che a stable...

14. Debian ti fa scegliere tra stabilità e novità, con Ubuntu ti tieni solo la novità e te fotti se qualcosa va storto;
vero, ma stai di nuovo dimenticando che se scegli debian sid... "te fotti se qualcosa va storto"

mi sembravano aggiunte doverose...


cmq per Fosgene, il paragone non è poi così azzardato, hai fatto dei miscugli è normale che non funzioni come dovrebbe... io ho utilizzato debian unstable per 3 anni, e non mi si è mai incasinato niente...
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 21:10   #138
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
Quote:
Originariamente inviato da Matrixbob
In uni abbiamo Fedora core 4, secondo voi perchè?!
secondo me per lo stesso motivo per cui noi teniamo la red hat 7.3 (e non solo la tenevamo sui pc vecchi, la hanno anche rimessa sui pc comprati l'anno scorso!!!).
ah, se trovi il motivo fammi un fischio....
io non ci sono ancora arrivato, anche perchè se non sbaglio era la red hat 7.3 che era stata utilizzata da microsoft per dire "linux ha più buchi di windows"....


ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 21:13   #139
NA01
Senior Member
 
L'Avatar di NA01
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Genova
Messaggi: 5676
ah, io ho messo debby, in realtà sono un fan della slack, ma da quando ha avuto un buco di mantenimento per l'assenza di patrick non è più la stessa

freebsd un pò mi sta conquistando, or volevo provare debby con il kernel di freebsd

ciao!
NA01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2005, 21:14   #140
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da NA01
secondo me per lo stesso motivo per cui noi teniamo la red hat 7.3 (e non solo la tenevamo sui pc vecchi, la hanno anche rimessa sui pc comprati l'anno scorso!!!).
ah, se trovi il motivo fammi un fischio....
io non ci sono ancora arrivato, anche perchè se non sbaglio era la red hat 7.3 che era stata utilizzata da microsoft per dire "linux ha più buchi di windows"....

ciao!
Forse perché riguardo RedHat/Fedora Core si trova molta gente preparata...si può dire ciò che si vuole ma è un'ottima distro, suprattutto per imparara, è più aperta di SuSE e Mandriva sicuramente
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Il primo lancio di un razzo spaziale Ari...
Nuova Alfa Romeo Tonale: ecco tutti gli ...
Corsair Air 5400: case a tripla camera c...
NPC parlanti e realistici che girano sul...
Incentivi auto 2025: pubblicato l'elenco...
Ewiva inaugura a Piacenza la prima stazi...
BOOX amplia la gamma E Ink: arrivano Pal...
Perché il web ieri è crollato: come il D...
Ryzen 9 9950X3D2 e Ryzen 7 9850X3D in ar...
Alice Pizza accelera sull’innovazione: c...
Via acari e polvere da materassi, tappet...
Apple sfida l’UE in tribunale: “Il Digit...
Non puoi permetterti una vacanza? Questa...
S.T.A.L.K.E.R. 2 arriva su PS5: nuovo tr...
Light Base 500 LX, arriva il nuovo case ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v