Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-09-2009, 23:09   #13221
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8395
Quote:
Originariamente inviato da Trokji Guarda i messaggi
e chi sarebbe oliva? dicci
Oh come on dude, la luce verde ti fa vedere le cose con colore diverso da quello che sono?
Per fortuna che sono andato nell'ombrello della luce bianco\blu

Per il resto, senza dubbio Paolo era un utente valido faceva di quei test che solo lui si è snocciolato i punti di forza e i punti deboli dell'architettura k10, però si faceva di quei trip mentali (rigorosamente notturni che ) le prime volte gli ho dato pure fiducia, però poi quando i fatti si son dimostrati ben diversi dai sogni ho annusato la realtà
Non per niente ho detto "sbiadito" dei test di paolo nel nuovo utente non è rimasto niente, son rimasti i sogni ad occhi aperti
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 23:13   #13222
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Oh come on dude, la luce verde ti fa vedere le cose con colore diverso da quello che sono?
Per fortuna che sono andato nell'ombrello della luce bianco\blu

Per il resto, senza dubbio Paolo era un utente valido faceva di quei test che solo lui si è snocciolato i punti di forza e i punti deboli dell'architettura k10, però si faceva di quei trip mentali (rigorosamente notturni che ) le prime volte gli ho dato pure fiducia, però poi quando i fatti si son dimostrati ben diversi dai sogni ho annusato la realtà
Non per niente ho detto "sbiadito" dei test di paolo nel nuovo utente non è rimasto niente, son rimasti i sogni ad occhi aperti
ma vabé questo creava aspettativa dietro a questo thread.. anche se alcune cose erano difficili da credere .. inoltre alla fine ha mantenuto l'attenzione sui phenom in momenti oscuri per amd..
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 23:17   #13223
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8395
Si probabilmente si, però quando disse che secondo lui (potrei sbagliare le sigle) il phenom nuovo con 200mhz in più (era il 655?) consumava e scaldava meno secondo lui rispetto a quello precedente top gamma... io ci avevo creduto E poi quando invece dopo aver calcolato i consumi ha detto di essersi sbagliato... è li che mi è crollato il mondo addosso
In quel momento decisi che il prossimo pc sarebbe stato intel
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 23:21   #13224
Trokji
Senior Member
 
L'Avatar di Trokji
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Grosseto
Messaggi: 13656
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Si probabilmente si, però quando disse che secondo lui (potrei sbagliare le sigle) il phenom nuovo con 200mhz in più (era il 655?) consumava e scaldava meno secondo lui rispetto a quello precedente top gamma... io ci avevo creduto E poi quando invece dopo aver calcolato i consumi ha detto di essersi sbagliato... è li che mi è crollato il mondo addosso
In quel momento decisi che il prossimo pc sarebbe stato intel

No più che altro a me lasciavano un po' perplesso tutti quei discorsi sull'IPC e sulla scalabilità del phenom II... cioé in parte si son rivelati veri.. ma dalle sue parole pareva che un phenom II avrebbe con un clock modesto ed overcloccando il northbridge avrebbe seppellito i core i7.. comunque in effetti i phenom II negli ultimi mesi sono migliorati come prestazioni e credo anche quota di mercato..
Forse si riferiva comunque al phenom 945 contro il 955
__________________
decine di trattative positive su hwupgrade! Configurazione: Gigabyte B550I AORUS PRO AX , AMD Ryzen 5950X, NVIDIA GeForce 4060Ti MSI GamingX 16GB, Silverstone strider 600W 80+ titanium, GSkill Trident 2X8@4000 MHz, Sabrent Rocket 4.0 Plus 2TB, Silverstone SG09, Samsung Gaming Monitor C49RG90
Trokji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2009, 23:24   #13225
Life bringer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Varese
Messaggi: 8395
Si esatto 945 e 955, sapevo che avrei cannato sui numeri
Life bringer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 00:11   #13226
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
spero di non essere troppo OT nel porre questa domanda, ma dopotutto è sull'architettura K10 quindi

ho un lieve problema con i sensori delle temp (ma no?)

il problema non è nuovo, in pratica c'è una differenza di circa 15-20° (dipende dal carico cpu, dal voltaggio e dalla frequenza) tra la temp che tutti i programmi mi definiscono "processore" e le temp dei 2 "core" (che sono tra loro uguali, infatti alcuni programmi mi rilevano solo una temperatura Core).. il problema è che ho motivi per pensare che entrambe siano correttamente rilevate.. quindi mi pongo 2 domande...

1° il sensore del "core" è evidentemente nella Cpu, quello del
"processore" è quello sotto il socket della mobo?
2° è possibile che effettivamente i core siano freschi ma che altri componenti (la L3? il MC?) si scaldino tanto da far rilevare quella differenza nel sensore della mobo?

per la cronaca, dissi stock, temp in idle a 950mhz 0,880V, processore 45° core 27°, temp ambiente 22°, case ben areato.
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!

Ultima modifica di jacopo147 : 24-09-2009 alle 00:14.
jacopo147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 00:11   #13227
ale7750
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Catania
Messaggi: 439
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Ma andiamo gli amdisti non si sono accorti che è arrivata la copia sbiadita di Paolo? Son tornati i WOT un po' notturni e i sogni ad occhi aperti, eddai... eddai...
Sbiadita un bel pò...
Lui i test li chiede agli altri, Paolo invece li faceva personalmente.
Torna presto Paolo, così sapremo quando e come usciranno i six-core.
Con buona pace del Capitano...
__________________
Case: Thermaltake Core V41|Ali: Seasonic G550|Mobo: MSI B450 Gaming Plus|CPU: Ryzen 2600X|Cooling: Liqmax II 240+Noctua IPPC|Ram: DDR4 G.Skill Ripjaws V Black 2x8 @2933 (14-16-16-34-60-1T)|VGA: Sapphire RX 480 Nitro+ 4GB|HDD: WD Black NVME PciE4x 250GB+WD Blue 1TB+WD Green 3TB|Mast: LG BD BH16NS40|Rheobus: Kaze Master Flat II|Monitor: Samsung SyncMaster SA300 24" 1080p|Audio: Asus Xonar Essence STX|S.O.: Win10 Pro x64
ale7750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 00:39   #13228
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Life bringer Guarda i messaggi
Ma andiamo gli amdisti non si sono accorti che è arrivata la copia sbiadita di Paolo? Son tornati i WOT un po' notturni e i sogni ad occhi aperti, eddai... eddai...

Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi
Ho delle strane sensazioni di deja vu da un po', l'ho pure scritto
Vi sbagliate...
Il suo modo operantis è diverso...
Paolo è un passionale, un ottimista, un appassionato...
Se sta fingendo (e non lo credo) è anche un grande attore...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 00:55   #13229
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Vi sbagliate...
Il suo modo operantis è diverso...
Paolo è un passionale, un ottimista, un appassionato...
Se sta fingendo (e non lo credo) è anche un grande attore...
quotone

p.s.
Capitano, qualche opinione sulla mia precedente questione di 2 post fa?
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!
jacopo147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 00:59   #13230
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
spero di non essere troppo OT nel porre questa domanda, ma dopotutto è sull'architettura K10 quindi

ho un lieve problema con i sensori delle temp (ma no?)

il problema non è nuovo, in pratica c'è una differenza di circa 15-20° (dipende dal carico cpu, dal voltaggio e dalla frequenza) tra la temp che tutti i programmi mi definiscono "processore" e le temp dei 2 "core" (che sono tra loro uguali, infatti alcuni programmi mi rilevano solo una temperatura Core).. il problema è che ho motivi per pensare che entrambe siano correttamente rilevate.. quindi mi pongo 2 domande...

1° il sensore del "core" è evidentemente nella Cpu, quello del
"processore" è quello sotto il socket della mobo?
2° è possibile che effettivamente i core siano freschi ma che altri componenti (la L3? il MC?) si scaldino tanto da far rilevare quella differenza nel sensore della mobo?

per la cronaca, dissi stock, temp in idle a 950mhz 0,880V, processore 45° core 27°, temp ambiente 22°, case ben areato.
Succede anche a me, in idle rimane più alta la temp del procio di 2° in full invece è più bassa di ca 10°.... possibile che tu abbia ragione ma la tua differenza in idle e alta e questo mi fa pensare più ad'un errore del rilevamento
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!
JDM70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 01:07   #13231
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
Succede anche a me, in idle rimane più alta la temp del procio di 2° in full invece è più bassa di ca 10°.... possibile che tu abbia ragione ma la tua differenza in idle e alta e questo mi fa pensare più ad'un errore del rilevamento
solo che il dissi è ben montato, pasta termica di buona qualità e al tatto è caldo, alla base, quanto un hd più o meno, che sta a 30°, mentre facendo un confronto con la vga che sta a 50° quest'ultima è molto più caliente del dissi della cpu... e anche quando avevo su lo zalman con pasta ottima il dissi rimaneva molto fresco... e poi, 45° in idle a 950mhz 0,880V mi sembra decisamente troppo... certo 20° di differenza tra i 2 sensori sono parecchi... non so che pesci pigliare, mi toccherà comprare una sonda termica...

se uno dei 2 è guasto propenderei per quello "processore" a questo punto...
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!

Ultima modifica di jacopo147 : 24-09-2009 alle 01:13.
jacopo147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 01:13   #13232
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
solo che il dissi è ben montato, pasta termica di buona qualità e al tatto è caldo, alla base, quanto un hd più o meno, che sta a 30°, mentre facendo un confronto con la vga che sta a 50° quest'ultima è molto più caliente del dissi della cpu... e anche quando avevo su lo zalman con pasta ottima il dissi rimaneva molto fresco... e poi, 45° in idle a 950mhz 0,880V mi sembra decisamente troppo... certo 20° di differenza tra i 2 sensori sono parecchi... non so che pesci pigliare, mi toccherà comprare una sonda termica...

se uno dei 2 è guasto propenderei per quello del processore a questo punto...
siamo OT... cmq. si penso anche io che 45° in Idle con Temp. ambiente 22° siano effettivamente troppi....
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!
JDM70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 01:15   #13233
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da jacopo147 Guarda i messaggi
spero di non essere troppo OT nel porre questa domanda, ma dopotutto è sull'architettura K10 quindi

ho un lieve problema con i sensori delle temp (ma no?)

il problema non è nuovo, in pratica c'è una differenza di circa 15-20° (dipende dal carico cpu, dal voltaggio e dalla frequenza) tra la temp che tutti i programmi mi definiscono "processore" e le temp dei 2 "core" (che sono tra loro uguali, infatti alcuni programmi mi rilevano solo una temperatura Core).. il problema è che ho motivi per pensare che entrambe siano correttamente rilevate.. quindi mi pongo 2 domande...

1° il sensore del "core" è evidentemente nella Cpu, quello del
"processore" è quello sotto il socket della mobo?
Esatto...

Quote:
2° è possibile che effettivamente i core siano freschi ma che altri componenti (la L3? il MC?) si scaldino tanto da far rilevare quella differenza nel sensore della mobo?

per la cronaca, dissi stock, temp in idle a 950mhz 0,880V, processore 45° core 27°, temp ambiente 22°, case ben areato.
E' possibile che il NC aumenti il TDP e quindi anche la temperatura.
Un esempio lo troviamo con il K10 (almeno con il 45nm), se viene montato su un socket AM2 il TDP aumento causa il mancato split power plane...
Comunque anch'io ho uno sbalzo di circa 10/15 gradi tra i sensori della CPU e quelli della scheda mamma.

__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 01:19   #13234
jacopo147
Senior Member
 
L'Avatar di jacopo147
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: BruttaBrescia
Messaggi: 1465
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Esatto...



E' possibile che il NC aumenti il TDP e quindi anche la temperatura.
Un esempio lo troviamo con il K10 (almeno con il 45nm), se viene montato su un socket AM2 il TDP aumento causa il mancato split power plane...
Comunque anch'io ho uno sbalzo di circa 10/15 gradi tra i sensori della CPU e quelli della scheda mamma.
ultima cosa e chiudiamo questo semi-OT
che idea ti sei fatto tu, quale temp ritieni valida?

ho trovato una recensione del 7750, su una msi. con l'utility della mobo la temp rilevata come "processore" è compatibile con la mia core, circa 30° in idle con C&Q e circa 50° in full. con dissi stock ovviamente..
__________________
cpu A.X4 620@3125MhzVdef-NB@2500 mobo Ga-ma790x-ud4 ram OCZ 2x1Gb 832Mhz 4.4.4.15 ali LcP.650W Ozeanos
video
hd3650 fanless dissi CM Hyper TX3 storage 2,5Tb/4(SG)os Xp-32/7-32Rc Video Acer 20"-16:10
amo la Costituzione Italiana!

Ultima modifica di jacopo147 : 24-09-2009 alle 01:22.
jacopo147 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 01:52   #13235
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Dovrebbe scalare meglio... considerando che stiamo tornando nella stagione fredda, non mi sorprenderei di vedere RS attorno a 4.2 GHz, anche ad aria...
gli overcloker aspettano la stagione fredda!!!

se fosse come dici tu ci sarebbe da ridere, sarebbe davvero un ottimo risultato! comunque è quello che tutti vorremmo! 4.2GHz!

Ma io invece spero 4.6 GHz ad aria!
vi chiedere perchè??????
semplice... ecco il mio fantascenario!
975 --> 3.6GHz
985 --> 3.8GHz
995 --> 4.0GHz

dunque se fossero solo 4.2 GHz il 995 non si overvloccherebbe più!!!!
penso che non sarà così... ergo 4.6 GHz sono possibili.
capovolgendo il ragionamente, se il 965 sale molto di più è possibile un 995!

IMPOSSIBILE direte! considerando i transistor migliori.... quindi dissipano meno energia rispetto i fenom c2 questo fa aumentare la scalabilità, e che i phenom c2 si possono overcloccare di un 15% per il muro, diciamo un 20% senza muro, dando un plus al nuovo processo produttivo diciamo 30% quindi 3.4GH+30%=4.42GHz su un silicio che spero non sia il migliore.... cioè spero che i 965 siano il silicio peggiore!
quest se il 995 sarà di questo step e non di un altro! ma ci sono cose che me lo fanno credere...
le potenzialità del silicio amd non sono ancora state espresse in pieno e penso che 4GHZ di fabrica siano possibili già col c3. Infatti il metodo ad immersione ( le lenti liquidi per focalizare la luce ) erà grezzo al tempo del 955, poichè appena fatto, ma con esso all'IBM sono già arrivati ai 32 e 22 nm! quindi ora possono migliorarlo senza cambiare molto... come il dielettrico con le bolle d'aria per diminuire la cosctante dielettrica del silicio... e ridurre le capacità parassite.


PS: oggi all'uni ho seguito una lezione sulla memoria, le memorie più veloci sono i registri dell'ALU, poi le chace, poi le ram etc! Ho visto come si indirizzano le celle di memoria, cosa sono i registri, l'unità di controllo ecc
ora so molto meglio come funziona una CPU. HA spiegato il calcolo sequenziale, ma non ho chiesto al prof. sui calcoli in parallelo Da premettere che non sono un studente

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 24-09-2009 alle 02:38.
carlottoIIx6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 07:51   #13236
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Vi sbagliate...
Il suo modo operantis è diverso...
Paolo è un passionale, un ottimista, un appassionato...
Se sta fingendo (e non lo credo) è anche un grande attore...
Perdona il mio pensiero...
Se non è lui è sicuramente un parente stretto

a post ri-edit ci siamo....

Ultima modifica di aaadddfffgggccc : 24-09-2009 alle 07:53.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:09   #13237
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Buongiorno...

quando la cpu(Ph II 720) va in risparmio energetico, a 800MHz, il v-core a quanto dovrebbe scendere? a me cala da 1.3v a 1.136v...

non dovrebbe scendere a 0,85v?
__________________
Dell 15R
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 08:37   #13238
JDM70
Senior Member
 
L'Avatar di JDM70
 
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Prov. Savona
Messaggi: 802
Quote:
Originariamente inviato da Spaceagle Guarda i messaggi
Buongiorno...

quando la cpu(Ph II 720) va in risparmio energetico, a 800MHz, il v-core a quanto dovrebbe scendere? a me cala da 1.3v a 1.136v...

non dovrebbe scendere a 0,85v?
ciao Spaceagle si deve scalare anche il Volt. io in idle sto a 0.960... guarda nel bios se è attivato C&Q e se hai XP devi installare i driver in prima pagina con Vista invece nulla... cmq. qualche pagina indietro il Capitano a scritto per filo e per segno la procedura esatta
__________________
-Case CMSTACKER-Corsair RM850X-Asus SABERTOOTH 990FX R2.0-AMD FX 8370 4.75Ghz 1.356V -Masterliquid 240 RGB-Corsair CMZ8GX3M2A1866C9 16GB-ASUS STRIX R9 380 4Gb-Samsung 850 Pro 256Gb-Monitor Samsung SyncMaster 2433bw-W10 64- -
27/12/10 Mi mancherai per sempre Mamma!!!

Ultima modifica di JDM70 : 24-09-2009 alle 08:47.
JDM70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 09:00   #13239
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da JDM70 Guarda i messaggi
ciao Spaceagle si deve scalare anche il Volt. io in idle sto a 0.960... guarda nel bios se è attivato C&Q e se hai XP devi installare i driver in prima pagina con Vista invece nulla... cmq. qualche pagina indietro il Capitano a scritto per filo e per segno la procedura esatta
Ciao, si il C&Q è attivato, e ho installato i driver per la cpu linkati dal capitano...

A me scala a 1.16v , sia su Xp che su Seven

provo a mettere il bios aggiornato (giusto per curiosità, perchè altrimenti perdo il 4° core)

Comunque ricordo che con il 7750 scalava la frequenza ma non scalava nulla del voltaggio...mah! l'ho visto anche da un amico che ha stessa mobo con il 7750...sarà cosi la mb
__________________
Dell 15R
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2009, 09:17   #13240
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
dunque se fossero solo 4.2 GHz il 995 non si overvloccherebbe più!!!!
penso che non sarà così... ergo 4.6 GHz sono possibili.
capovolgendo il ragionamente, se il 965 sale molto di più è possibile un 995!
Ho capito il tuo ragionamento, e il tuo "eccesso" di ottimismo ha un minimo di fondamento, ma secondo me bisogna fare un discorso un po' più preciso.

Cosa cambia con il C3? Consumi più bassi e correzione del bug DDR3, ma a livello di ockabilità?
A questa domanda non potremo rispondere univocamente finché non avremo per le mani un sample con questo "nuovo" silicio.

Se rimanesse il "muro dei 4 GHz", dovuto appunto ai sincronismi delle cache che vanno in palla quando si raggiungono quelle frequenze/voltaggi/temperature, assisteremmo solamente a un lieve innalzamento dell'RS medio rispetto ai C2. Con il miglioramento della resa produttiva, sarebbe possibile realizzare il 975 (già atteso per Q1 2010), ma l'intervallo di ockabilità rischierebbe di ridursi a 5-600 MHz (nel migliore dei casi). E ancora peggio ovviamente con un eventuale 985 e 995, tanto che non varrebbe quasi più la pena di commercializzarli con il moltiplicatore sbloccato.

Al contrario, se con il C3 il muro fosse stato completamente rimosso, o perlomeno spostato a frequenze ben superiori, fin dal 965 C3 costateremmo un sostanzioso incremento del limite ad aria/liquido (4.4-4.5 GHz, come doveva essere in origine il 940), e a maggior ragione varrebbe la pena di produrre BE con frequenze def superiori.

In ogni caso, con un pizzico di ottimismo, che può essere tradotto nell'idea che AMD non intende piegarsi di fronte all'irruenza di Intel come nel recente passato, io non mi impensierirei troppo anche se fosse vero il primo caso.

Ricordiamoci quello che scriveva Corsini qualche mese fa, riguardo la roadmap di GF:
"Nella prima metà del 2010, infine, vedremo da un lato tecnologia a 32 nanometri di tipo High-Metal Gate per dispositivi low power, oltre a processo con tecnologia SOI a 32 nanometri che verrà utilizzato per la produzione di CPU. Quest'ultima informazione, quindi, lascia pensare che il tasso di aggiornamento interno che AMD ha fissato per il passaggio dal processo a 45 nanometri a quello a 32 nanometri, utilizzati per la produzione di CPU, sarà inferiore ai canonici 24 mesi e presumibilmente vicino, almeno in teoria, a 18 mesi."

In altre parole: dove sta scritto che i modelli a frequenza superiore a 3.6-3.8 GHz debbano essere per forza a 45nm?
E se avessero intenzione di realizzare quanto prima un ulteriore die-shrink del K10, che consentirebbe fra l'altro di incrementare un po' l'IPC (banalmente, portando la L3 a 8 MB)?

Ultima modifica di astroimager : 24-09-2009 alle 09:19.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie ...
Scope elettriche ai minimi: con doppio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v