Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2024, 04:53   #12861
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Scusa se mi intrometto, effettivamente fare il backup dei file .ost non è molto sensato, perché i file .ost non sono pensati per l'archiviazione locale del database di Outlook, ma sono una sorta di cache a supporto della sincronizzazione con il server IMAP o Exchange remoto.

Il file .ost non ha nessuna utilità pratica, anche perché se per qualche motivo la posta venisse eliminata dal server, il meccanismo di sincronizzazione la eliminerebbe anche localmente non appena Outlook andrà on-line.
Inoltre, se usi Exchange (o un account outlook.com) e ripristini un .ost da un vecchio backup, sovrascrivendo quello locale più aggiornato, Outlook si rifiuterà di montarlo, perché il file .ost risulterebbe desincronizzato con il server.
Per l'archiviazione locale vanno usati esclusivamente i file .pst, in cui spostare la posta tramite le regole di archiving.
Ma figurati, tutti i pareri sono i benvenuti.
Quindi mi stai dicendo che per quanto riguarda la posta gestita tramite Outlook è inutile procedere con un qualsiasi software di backup?
La soluzione quindi quale sarebbe, spostare tutte le email in arrivo su un file di archivio locale?
Sia io che mia moglie usiamo un account IMAP, fra l'altro ho provato a settare Outlook in modo che non cancelli mai le email sul server ma non ho trovato l'opzione (mentre ad esempio sul telefono si trova al volo).
Quello che non continua a tornarmi però è come mai, dopo aver ripristinato un vecchio backup e avviato Outlook staccando la connessione non ho trovato neppure una email in posta in arrivo...da qualche parte in locale le dovrà pure tenere no?
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 07:09   #12862
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
Non credo, l'imap è un parallelo dell' online.
Se crei la cartella locale quello che ci metti ci trovi.
La voce che hai cercato credo sia relativa alla configurazione pop3, la voce serve a tenere le mail in copia sul server perché all'apertura del client viene scaricato tutto e scompare dal server e da webmail non si vedrebbe più nulla e non sarebbero visibili da un secondo client configurato. E ovviamente alla morte del PC con il client ....si perde tutto se non è possibile recuperare il file contenitore.

.



.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 07:34   #12863
LentapoLenta
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Messaggi: 3998
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Non credo, l'imap è un parallelo dell' online.
Se crei la cartella locale quello che ci metti ci trovi.
La voce che hai cercato credo sia relativa alla configurazione pop3, la voce serve a tenere le mail in copia sul server perché all'apertura del client viene scaricato tutto e scompare dal server e da webmail non si vedrebbe più nulla e non sarebbero visibili da un secondo client configurato. E ovviamente alla morte del PC con il client ....si perde tutto se non è possibile recuperare il file contenitore.

.



.
Ok, quindi devo 'smanettare' nelle impostazioni di Outlook per arrivare a settare il tutto.
Non voglio ulteriormente fomentare l'OT, anzi ringrazio per la pazienza i mod, visto che siamo arrivati ormai ad un paio di pagine. Credo di aver individuato altri due thread in cui riproporre i miei dubbi.
Grazie a tutti per l'aiuto, ricordatevi delle mie povere email nelle preghierine della sera!
LentapoLenta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 08:24   #12864
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
Vedi anche questo :

https://appsource.microsoft.com/it-i...r?tab=overview

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 10:11   #12865
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7720
Questa storia che i backup sono parziali, ma sceglie Ms non Acronis o il programma di backup cosa backuppare, e comunque questa cosa sia nascosta (nel senso che il programma di backup non lo dice), mi fa rabbrividire.
Chissà che altre magagne possono saltare fuori quando uno ne ha bisogno... perchè se ti rivolgi al backup di solito sei già nella m...

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Da uno sguardo al link, nella risposta c'è forse la "soluzione" o meglio la risposta:

https://forum.acronis.com/forum/acro...ng?ckattempt=1
Da quel poco che capisco è una impostazione interna di MS per risparmiare spazio nei punti di ripristino e tempo nelle sincronizzazioni, non obbliga altri a seguire l'esempio....

Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Scusa se mi intrometto, effettivamente fare il backup dei file .ost non è molto sensato, perché i file .ost non sono pensati per l'archiviazione locale del database di Outlook, ma sono una sorta di cache a supporto della sincronizzazione con il server IMAP o Exchange remoto.

Il file .ost non ha nessuna utilità pratica, anche perché se per qualche motivo la posta venisse eliminata dal server, il meccanismo di sincronizzazione la eliminerebbe anche localmente non appena Outlook andrà on-line.
Inoltre, se usi Exchange (o un account outlook.com) e ripristini un .ost da un vecchio backup, sovrascrivendo quello locale più aggiornato, Outlook si rifiuterà di montarlo, perché il file .ost risulterebbe desincronizzato con il server.
Per l'archiviazione locale vanno usati esclusivamente i file .pst, in cui spostare la posta tramite le regole di archiving.
Visto che è scritto qui lo chiedo qui, casomai poi ci spostiamo nei thread più specifici.
Non ho capito cosa cambia tra ost e pst, il primo per imap e il secondo per pop3 ?
Ma se come dici ost è solo una cache (temporanea) del server imap, allora l'utente non perderebbe nessuna email perchè sono tutte sul server. O no?
E allora perchè l'utente ha perso tutto?
(io non uso outlook, solo webmail, ma amici e parenti lo usano)

Ultima modifica di sbaffo : 28-11-2024 alle 10:18.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 11:12   #12866
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19842
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Da quel poco che capisco è una impostazione interna di MS per risparmiare spazio nei punti di ripristino e tempo nelle sincronizzazioni, non obbliga altri a seguire l'esempio....
Se il programma di backup usa VSS (Volume Shadow Copy Service)
https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy

fa il backup di quello che VSS gli consente di fare. Ed è fortemente consigliato farlo:
https://care.acronis.com/s/article/5...language=en_US

Una volta Acronis usava un suo servizio per l'operazione, lì indicato come Acronis snapshot, ma poi virarono anche loro sul VSS ufficiale di MS di default.

Il vero punto della questione IMHO non è quello che viene scritto nel backup, ma la complicazione cose semplici rappresentata dai programmi di posta elettronica di Microsoft, da sempre. Ne è la riprova questa discussione dove non si capisce cosa sono i vari file, le differenze e loro utilità e necessità... Questa complicazione prima o poi si rompe.

Qui lo dico e non lo nego, state alla larga dai programmi di posta elettronica di Microsoft, tutti e dai programmi di backup integrati in Windows, tutti. Se vi chiedete il perché lo sto scrivendo, continuate ad usarli e ve ne accorgerete da soli
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 11:55   #12867
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7720
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se il programma di backup usa VSS (Volume Shadow Copy Service)
https://en.wikipedia.org/wiki/Shadow_Copy

fa il backup di quello che VSS gli consente di fare. Ed è fortemente consigliato farlo:
https://care.acronis.com/s/article/5...language=en_US

Una volta Acronis usava un suo servizio per l'operazione, lì indicato come Acronis snapshot, ma poi virarono anche loro sul VSS ufficiale di MS di default.

Il vero punto della questione IMHO non è quello che viene scritto nel backup, ma la complicazione cose semplici rappresentata dai programmi di posta elettronica di Microsoft, da sempre. Ne è la riprova questa discussione dove non si capisce cosa sono i vari file, le differenze e loro utilità e necessità... Questa complicazione prima o poi si rompe.

Qui lo dico e non lo nego, state alla larga dai programmi di posta elettronica di Microsoft, tutti e dai programmi di backup integrati in Windows, tutti. Se vi chiedete il perché lo sto scrivendo, continuate ad usarli e ve ne accorgerete da soli
Però allora bisogna stare alla larga anche dai programmi che si appoggiano al VSS di MS, vai a sapere quali sono... Macrium per esempio?

Ultima modifica di sbaffo : 28-11-2024 alle 12:02.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 12:11   #12868
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19842
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Però allora bisogna stare alla larga anche dai programmi che si appoggiano al VSS di MS, vai a sapere quali sono... Macrium per esempio?
No non ho scritto che bisogna stare alla larga dai programmi che usano VSS, anche Macrium lo usa, in questo caso il problema non è VSS, il file è sostanzialmente inutile si può non backuppare. Ma dai client di posta elettronica di MS e poi ho aggiunto per completezza l'altra nota dolente di Windows, cioè i programmi di backup integrati.

Per quest'ultimo imparai a mie spese a diffidarne quando negli anni novanta (allora ero utente ed esperto su OS/2) mi chiesero di ripristinare un backup fatto con una versione precedente di Windows che si rivelò impossibile da fare perché nella versione successiva il programma di backup non riconosceva il vecchio formato . Dovetti reinstallare il vecchio Windows su un PC, importare il backup, trasferire i file manualmente sull'altro e capii immediatamente perché gli utenti di Windows utilizzavano programmi di backup esterni all'OS invece degli integrati... E trent'anni dopo continua ad essere così, chi usa i sistemi di backup di Windows tra quelli che frequentano questo forum?
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 13:55   #12869
Consiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Consiglio
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Napoli/Milano
Messaggi: 9795
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Non dovresti avere nessun problema, si caricherà da solo i drivers.

Potrebbe essere necessaria una nuova attivazione dato che c'è un nuovo chipset, ma non cambiando la scheda potrebbe non richiederla.

.
Allora disinstallato il chipset del 10700k e tra poco metterò l'11900k. Adesso stavo cercando prima i driver per il chipset. Ho trovato questi ma non mi sembrano i driver per il chipset ma per la scheda grafica integrata... Devo scaricarli direttamente sul sito della scheda madre? Che però son datati ottobre 2023...
__________________
I miei prossimi acquisti
Consiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 14:19   #12870
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19842
Quote:
Originariamente inviato da Consiglio Guarda i messaggi
Allora disinstallato il chipset del 10700k e tra poco metterò l'11900k. Adesso stavo cercando prima i driver per il chipset.

Ma che cavolo ti stanno facendo combinare? disinstalli il chipset del 10700k? Il chipset non è nella CPU ma sulla scheda madre...


Lascia stare tutto, ci pensa Windows a scaricare ed installare i driver necessari, di norma. Solo se serve si va cercarli sul sito del produttore del dispositivo, in questo caso scheda madre. Ma intanto lascia stare tutto com'è e vedi come funziona il computer prima di magheggiare...

Poi eventualmente posta marca/modello della scheda madre e ne riparliamo come si deve, con i giusti termini e basandosi su informazioni concrete.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 14:51   #12871
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10802
Nessuno gli ha detto di disinstallare 1)

2} nella CPU c'è il vecchio North bridge con controller della memoria bus vari compreso il controller nvme .

3} prima di scrivere informati

4) non serve disinstallare/installare nulla, fa tutto win11.

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1

Ultima modifica di UtenteSospeso : 28-11-2024 alle 15:19.
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 19:47   #12872
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19842
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Nessuno gli ha detto di disinstallare
Prendo atto, quindi sono sue considerazioni...

Quote:
2} nella CPU c'è il vecchio North bridge con controller della memoria bus vari compreso il controller nvme .
Proprio per quello che hai scritto Il vecchio North bridge non esiste più, oggi fisicamente sulla scheda madre ci sono CPU e Chipset.

Quote:
3} prima di scrivere informati
Ogni volta che avrò qualche dubbio chiederò a te ma spero darai risposte più convincenti di questa.

Quote:
4) non serve disinstallare/installare nulla, fa tutto win11.
Questo l'ho scritto anch'io.

Ad ogni modo non hai colto l'essenza del mio post, l'invito all'uso di termini più appropriati, siamo in un forum dove si discute di tecnologia informatica e personal computer o no? Se sì sarebbe opportuno abituarsi ad usare frasi e termini corretti e coerenti, dire ho disinstallato il chipset è del tutto errato, perché al limite si disinstalla i driver del chipset non il chipset fisico in se stesso. Se uno dice ho disinstallato la scheda video o ho disinstallato l'SSD si pensa che ha rimosso fisicamente i due dispositivi, se dice ho disinstallato il chipset dice una cosa sostanzialmente impossibile a meno che non vuol, buttare via la scheda madre.

Le parole sono importanti ed adoperare quelle giuste,oltre che formalmente corretto e non è male ciò, ci da la possibilità di crescere nella conoscenza. Parlare a casaccio non aiuta nessuno.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2024, 22:22   #12873
Consiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Consiglio
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Napoli/Milano
Messaggi: 9795
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha

Seasonic FOCUS GX-1000/1000 Watt
ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming (aggiornata all'ultimo bios)
Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, DDR4
CPU 10700k sostituita con 11900k (nuova)
Corsair H55 rgb
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2
3070 ti suprim

Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?

A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.

Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare?
__________________
I miei prossimi acquisti

Ultima modifica di Consiglio : 28-11-2024 alle 23:27.
Consiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 07:45   #12874
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10124
Quote:
Originariamente inviato da Consiglio Guarda i messaggi
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha

Seasonic FOCUS GX-1000/1000 Watt
ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming (aggiornata all'ultimo bios)
Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, DDR4
CPU 10700k sostituita con 11900k (nuova)
Corsair H55 rgb
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2
3070 ti suprim

Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?

A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.

Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare?
Non ho letto tutta la discussione, ma se hai disinstallato alcuni driver dovrai verificare se windows non li ha già reinstallati, ad esempio installando i propri di base. Apri gestione periferiche e vedi se ci sono periferiche segnalate che necessitano di driver. Poi fai una ricerca su windows update per vedere se windows ti consiglia degli aggiornamenti.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 08:00   #12875
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24193
Quote:
Originariamente inviato da Consiglio Guarda i messaggi
Scusate ragazzi non litigate per me ahaha

Seasonic FOCUS GX-1000/1000 Watt
ASUS ROG STRIX Z490-E Gaming (aggiornata all'ultimo bios)
Crucial Ballistix BL2K16G32C16U4B 3200 MHz, DDR4
CPU 10700k sostituita con 11900k (nuova)
Corsair H55 rgb
Samsung MZ-V7S1T0 970 EVO Plus 1 TB PCIe NVMe M.2
3070 ti suprim

Comunque nello smontare\rimontare il tutto mi legge solo un banco di ram cosa può essere?

A parte questo, vi confermo che funziona la cpu e windows 11 è ancora attivo.

Ora quindi, visto che ho disinstallato il chipset ormai, che cosa devo fare?
Se ti legge 1 solo banco di ram i problemi sono 3
1) qualche residuo di polvere sullo slot della main board, per questo prova a soffiare aria compressa o prova a muovere gli stick di ram sulle altre due posizioni 2 e 4 invece di 1 e 3
2) la "nuova" cpu ha qualche problema con il controller di ram (spero per te di no)
3) nell'operazione di rimozione/inserimento hai fatto qualche danno alla sk madre? o magari l'inserimento cpu/rimozione ha compromesso il socket con pin piegati??
In ogni caso dovresti spostarti per la discussione del prolmena nella seziione motherboard/ram
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 10:16   #12876
Consiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Consiglio
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Napoli/Milano
Messaggi: 9795
Quote:
Originariamente inviato da Styb Guarda i messaggi
Non ho letto tutta la discussione, ma se hai disinstallato alcuni driver dovrai verificare se windows non li ha già reinstallati, ad esempio installando i propri di base. Apri gestione periferiche e vedi se ci sono periferiche segnalate che necessitano di driver. Poi fai una ricerca su windows update per vedere se windows ti consiglia degli aggiornamenti.
Allora in gestione dispositivi non c'è niente di anomalo. Non ho installato nulla e funziona senza problemi, ho anche stressato un po' CPU e GPU. L'unica cosa è la questione RAM ma quella è una cosa hardware..


Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Se ti legge 1 solo banco di ram i problemi sono 3
1) qualche residuo di polvere sullo slot della main board, per questo prova a soffiare aria compressa o prova a muovere gli stick di ram sulle altre due posizioni 2 e 4 invece di 1 e 3
2) la "nuova" cpu ha qualche problema con il controller di ram (spero per te di no)
3) nell'operazione di rimozione/inserimento hai fatto qualche danno alla sk madre? o magari l'inserimento cpu/rimozione ha compromesso il socket con pin piegati??
In ogni caso dovresti spostarti per la discussione del prolmena nella seziione motherboard/ram
Possiamo proseguire se ti va la discussione qui?
__________________
I miei prossimi acquisti
Consiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 12:10   #12877
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
No, gli ssd non possono fare rumore. Gli unici rumori che possono venire da un pc moderno, oltre alle ventole, sono scricchiolii meccanici o coil whine (rumori "elettrici") ma si riconoscono perchè abbastanza acuti.
O interferenze audio sugli speaker come quando arriva una telefonata/sms sul cell e senti che sta trasmettendo anche sul telefono fisso o nelle cuffie/speaker del pc.
Sento dei rumori ad intermittenza, simili a quelli "elettrici", ci sono dei momenti in cui è assolutamente silenzioso e poi in cui li fa, proprio come avveniva sui dischi meccanici (ma lì per ovvie ragioni). Escludo con discreta certezza che si tratti di ventole o problemi agli speaker, dato che i relativi rumori sono per me abbastanza facili da riconoscere. Sospetto fortemente che il rumore venga dal SSD, ma come anche tu hai detto questo dovrebbe essere assolutamente silenzioso. Quindi potrebbe essere un difetto di quest'ultimo?


Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Una decina di ore vuol dire che lo hanno attivato e "provato" per un giorno, poi reso o finita demo... si fa il reset per cancellare tutto, sia impostazioni che eventuali file lasciati, e si riparte con la configurazione da zero, prassi che fanno tutti gli eshop.
Se lui era imbranato, invece di fare il reset integrato del produttore, che ti lascia il Win preinstallato originale, ha pensato di prendere una ISO nuova... oppure in quelle 10 ore hanno piallato per metterci linux ma poi restituito, chi lo sa, ci possono essere mille motivi assurdi...
Ok, 10 ore possono essere accettabili, non sono poi tante per un disco. Ma possono falsificare le ore di accensione, e quindi il tempo di vita, di un disco facendone risultare di meno di quelle reali?

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
L'installazione ultima l'hai fatta tu con rufus quindi il consumo di ram è "colpa" tua.
Casomai entra nel bios e riduci al minimo la ram riservata alla vga integrata, su alcuni notebook è 2Gb di serie, troppi se ne hai 8 in totale.
Guarda, non credo che rufus possa incidere, dato che la iso è quella scaricata dal sito ufficiale di Microsoft.
A parte Firefox, che mi succhia davvero tanto in termini di ram c'è quell'Antimalware Service Executable sempre presente tra i processi che non scherza mai quanto a impiego di risorse, ma immagino che debba rimanere sempre attivo.
Al momento la situazione della ram è questa:




Mi sembra di capire che per la scheda video si prenda meno di 1Gb. In ogni caso a me 4 Gb occupati sembrano troppi, tolto Firefox che in ogni caso mi serve... Ma magari è "normale", non so ditemi voi.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 12:18   #12878
Fatal Frame
Senior Member
 
L'Avatar di Fatal Frame
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Monza
Messaggi: 35262
Ma è un computer appena comprato?
__________________
Pr0ject 0rigin - Pr0ject_0rigin83 - Pr0ject_0rigin - pr0ject0rigin
Xbox Series X - PlayStation 5 - Switch Oled - Deck Oled
Samsung 43 Q60B - Asus TUF F15
Fatal Frame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 12:29   #12879
il_nick
Senior Member
 
L'Avatar di il_nick
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1871
Quote:
Originariamente inviato da Fatal Frame Guarda i messaggi
Ma è un computer appena comprato?
Sì da pochi giorni, anche se non è un modello nuovo. Potrebbe essere stato invenduto e quindi tenuto sullo scaffale per molto tempo. Non saprei, comunque se leggi qualche pagina addietro ho descritto la situazione.
il_nick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2024, 14:00   #12880
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7720
Quote:
Originariamente inviato da il_nick Guarda i messaggi
Sento dei rumori ad intermittenza, simili a quelli "elettrici", ci sono dei momenti in cui è assolutamente silenzioso e poi in cui li fa, proprio come avveniva sui dischi meccanici (ma lì per ovvie ragioni). Escludo con discreta certezza che si tratti di ventole o problemi agli speaker, dato che i relativi rumori sono per me abbastanza facili da riconoscere. Sospetto fortemente che il rumore venga dal SSD, ma come anche tu hai detto questo dovrebbe essere assolutamente silenzioso. Quindi potrebbe essere un difetto di quest'ultimo?
I rumori elettrici ci sono quando cambia il carico, cioè quando è sotto sforzo, perciò è normale che siano incostanti. Dovresti provare a lanciare delle operazioni che stressano l'ssd, tipo benchmark o copia-incolla di grossi file.
Non vuol dire che è guasto, vuol dire che da qualche parte c'è una "saldatura fredda" cioè venuta male perciò "balla" in maniera invisibile ma quando ci passa corrente vibra facendo rumore, forse sulla mobo o forse l'ssd, o magari i contatti dello slot m2 non erano puliti...
Le vga nvidia di non ricordo che marca erano famose per trillare come grilli sotto sforzo.

Quote:
Ok, 10 ore possono essere accettabili, non sono poi tante per un disco. Ma possono falsificare le ore di accensione, e quindi il tempo di vita, di un disco facendone risultare di meno di quelle reali?
Non che io sappia. E poi già che lo faceva lo mettava a 0 o 1, non a 10.

Quote:
Guarda, non credo che rufus possa incidere, dato che la iso è quella scaricata dal sito ufficiale di Microsoft.
A parte Firefox, che mi succhia davvero tanto in termini di ram c'è quell'Antimalware Service Executable sempre presente tra i processi che non scherza mai quanto a impiego di risorse, ma immagino che debba rimanere sempre attivo.
Al momento la situazione della ram è questa:
...
Mi sembra di capire che per la scheda video si prenda meno di 1Gb. In ogni caso a me 4 Gb occupati sembrano troppi, tolto Firefox che in ogni caso mi serve... Ma magari è "normale", non so ditemi voi.
Boh io uso ancora W10, ma non mi pare esagerato, sentiamo altri.

Ultima modifica di sbaffo : 29-11-2024 alle 15:37.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v