Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2010, 12:47   #101
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Niente neanche per le altre domande?
per il wireless su ubuntu,

1) collegati con ethernet
2) aggiorna il sistema (se non l'avevi ancora fatto) e riavvia
3) se non va ancora il wireless, prova a vedere su: Sistema > Amministrazione > Driver Hardware se ti dice qualcosa

se non ti va ancora, cerca un pò su google se trovi qualcosa, specificando distribuzione che usi (ad esempio ubuntu karmic) e hardware (dwl....ecc..). Ho notato anche io che su vecchie dlink c'era qualche probl (risolvibile) sui pc di amici.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 13:33   #102
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
per il wireless su ubuntu,

1) collegati con ethernet
2) aggiorna il sistema (se non l'avevi ancora fatto) e riavvia
3) se non va ancora il wireless, prova a vedere su: Sistema > Amministrazione > Driver Hardware se ti dice qualcosa

se non ti va ancora, cerca un pò su google se trovi qualcosa, specificando distribuzione che usi (ad esempio ubuntu karmic) e hardware (dwl....ecc..). Ho notato anche io che su vecchie dlink c'era qualche probl (risolvibile) sui pc di amici.
Io sono in live, dici che va uguale?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:03   #103
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19824
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
allora, procedura per Ubuntu 9.10 (la distro che consiglio io):


Supponendo che al momento hai 2 partizioni: dati e win.

Aggiungi altre 3 partizioni:

1) swap 3 o 4 giga (partizione da utilizzare come swap)


Esagerato di norma basta molto meno, se proprio si vuole scialare un giga è pure troppo.


Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:03   #104
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Io sono in live, dici che va uguale?
ahhhh!! Non avevo capito questo GROSSO dettaglio. In live se il driver non va in automatico, dovresti prima installare tutto (perchè se metti un driver aggiuntivo o se aggiorni il sistema, con il livecd al riavvio perdi ogni modifica e guarda caso, il riavvio è necessario in caso di modifica ai driver o al kernel).


E' molto probabile che, dopo l'installazione e l'aggiornamento del sistema, il wireless ti funzionerà da solo. Altrimenti controlla sul pannello di driver hardware o prova a cercare su google.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 14:54   #105
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
ahhhh!! Non avevo capito questo GROSSO dettaglio. In live se il driver non va in automatico, dovresti prima installare tutto (perchè se metti un driver aggiuntivo o se aggiorni il sistema, con il livecd al riavvio perdi ogni modifica e guarda caso, il riavvio è necessario in caso di modifica ai driver o al kernel).


E' molto probabile che, dopo l'installazione e l'aggiornamento del sistema, il wireless ti funzionerà da solo. Altrimenti controlla sul pannello di driver hardware o prova a cercare su google.
Il problema è che non posso installare 2000 versioni e vorrei sapere subito e funzionerà, vabbè.

Per il resto?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:07   #106
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
allora, procedura per Ubuntu 9.10 (la distro che consiglio io):


Supponendo che al momento hai 2 partizioni: dati e win.

Aggiungi altre 3 partizioni:

1) swap 3 o 4 giga (partizione da utilizzare come swap)

2) un'altra grande 25 giga, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /

3) l'ultima, più grande possibile, da utilizzare con file system ext4 con journaling e punto di mount /home


Se anzichè 3 partizioni (che consiglio), ne vuoi fare solo 2, non fare la home, e fai la 2) partizione più grande (cioè sommi la 2 e la 3 ).

Su mandriva non so aiutarti, preferisco le debian o arch linux.



Il mio problema precedente che non mi consentiva di installare mandriva derivava dal fatto che sceglieveo l'installazione personalizzata(adesso ho risolto scegliendo la predefinita) nel momento della scelta del disco e non conoscendo ne i files sistem e ne le varie partizioni necessarie probabilmente sbagliavo qualcosa.

Ho seguito il tuo consiglio dicreare (oltre alla partizione win e a quella dati) una grande e una piccola per il paging, solo che questa volta avendo scelto l'installazione automatica sulle partizioni libere ha fatto tutto lui e non so cosa ha fatto

1- la partizione da 4gb per il paging è rimasta in NTFS e non ci ha messo su niente, quindi credo che non l'ha toccata, ora mi chiedo:
- non ho la partizione paging?
- a cosa servirebbe?
- se l'avesse installata l'avrebbe anche convertita o in ntfs è usabile comunque a quello scopo?

2- la partizione che formattai in ext3 e che ora è stata usata per l'installazione di mandriva non mi viene letta da windows:
- è normale?
- come potrò fare per recuperarla di nuovo e riutilizzarla per windows (magari restituendo quello spazio alla partizione precedente dalla quale l'ho creata) ?

3- qualche risorsa in rete che spieghi in maniera semplice questi argomenti?
(es. partizione paging, punto di mount, \home ecc, ext3-4)
(perchè non so cos'è quello che sto facendo e vorrei capire meglio)
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 15:40   #107
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
Il mio problema precedente che non mi consentiva di installare mandriva derivava dal fatto che sceglieveo l'installazione personalizzata(adesso ho risolto scegliendo la predefinita) nel momento della scelta del disco e non conoscendo ne i files sistem e ne le varie partizioni necessarie probabilmente sbagliavo qualcosa.

Ho seguito il tuo consiglio dicreare (oltre alla partizione win e a quella dati) una grande e una piccola per il paging, solo che questa volta avendo scelto l'installazione automatica sulle partizioni libere ha fatto tutto lui e non so cosa ha fatto

1- la partizione da 4gb per il paging è rimasta in NTFS e non ci ha messo su niente, quindi credo che non l'ha toccata, ora mi chiedo:
- non ho la partizione paging?
- a cosa servirebbe?
- se l'avesse installata l'avrebbe anche convertita o in ntfs è usabile comunque a quello scopo?

2- la partizione che formattai in ext3 e che ora è stata usata per l'installazione di mandriva non mi viene letta da windows:
- è normale?
- come potrò fare per recuperarla di nuovo e riutilizzarla per windows (magari restituendo quello spazio alla partizione precedente dalla quale l'ho creata) ?

3- qualche risorsa in rete che spieghi in maniera semplice questi argomenti?
(es. partizione paging, punto di mount, \home ecc, ext3-4)
(perchè non so cos'è quello che sto facendo e vorrei capire meglio)

1) no no... la swap (paging) non ha file system ntfs ma un tipo diverso apposta per il paging, quindi di sicuro non la stai usando. Puoi sempre rimediare riformattandola come swap e aggiungendola manualmente sul file di configurazione delle partizioni da montare all'avvio (il file è /etc/fstab in ogni os linux).
Una delle conseguenze è che non potrai ibernare il sistema.

2) windows si rifiuta di leggere e scriver file system che non siano i propri, ma per l'ext3 c'è qualche programmino installabile su win che permetterebbe di accedervi (non so quale sia però..). Per l'ext4 invece (che è l'ultima versione di ext) non c'è modo di leggere e scrivere da win. Se vuoi usare un file system leggibile e scrivibile da entrambi ti serve ntfs, ma ovviamente saresti soggetto alle performance e alla frammentazione tipiche di ntfs (a cui magari sei già abituato su win). La cosa migliore è usare una partizione cuscinetto in ntfs da usare per archiviare i dati comuni.

In ogni caso dal livecd puoi restringere ext3 (se ti occupa troppo spazio).

3) Sono concetti assolutamente misconosciuti da chi proviene da windows, ma ti basta conoscere qualche nozione:

- in genere le partizioni sul sistema non sono automaticamente "attive", ma vanno "montate" (=attivate) sul sistema. A parte le chiavette usb che su ubuntu (e probabilmente anche su mandriva) vengono automaticament montate, le restanti partizioni vengono montate e sono utilizzabili sin dal boot, solo se sul file /etc/fstab sono configurate.

- il punto di mount è la cartella che ospiterà la partizione. Su win ogni partizione è gestita separatamente (C: D: ec...), sui sistemi unix invece si parte dalla cartella /, poi dentro questa stanno tutte le varie sottocartelle. Le partizioni vengono impiantate su una sottocartella a piacere (in genere il sistema usa la cartella /media come punto di mount per cd o usb, ma si può usare una qualsiasi posizione). Definire un punto di mount significa appunto scegliere dentro quale cartella si troveranno i file contenuti dentro alla partizione. Nel momento in cui si sceglie di montare una partizione dentro una cartella esistente (come ho detto prima posizionato in un posto qualsiasi), il sistema "nasconderà" il vecchio contenuto della cartella (qualora non fosse vuoto) e vi innesterà il nuovo contenuto.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:12   #108
Blue Spirit
Senior Member
 
L'Avatar di Blue Spirit
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
Quote:
Originariamente inviato da bbelze Guarda i messaggi
io su un muletto per scaricare con poca ram ci metterei debian al volo! installi con netinstall e poi ci metti sopra solo quello che ti serve con apt-get, magari lxde per essere leggerissima anche nell'interfaccia grafica. In confronto ubuntu-server fa cagare, e nessuna altra distro ti darà il supporto, la cura e la sicurezza degli aggiornamenti di debian!
beh si avevo pensato anche io a debian solo che, come scrivevo sopra, sono ancora un principiante e non vorrei perdere giornate intere semplicemente per riuscire ad avere un sistema funzionante, anche perchè materialmente non ho tempo causa lavoro...esistono delle guide, ben fatte e fruibili anche dai niubbi, riguardo l'installazione e la configurazione base di debian?
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me /// CLIO COMMUNITY /// AF inside /// Sehnsucht
Blue Spirit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:28   #109
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Blue Spirit Guarda i messaggi
beh si avevo pensato anche io a debian solo che, come scrivevo sopra, sono ancora un principiante e non vorrei perdere giornate intere semplicemente per riuscire ad avere un sistema funzionante, anche perchè materialmente non ho tempo causa lavoro...esistono delle guide, ben fatte e fruibili anche dai niubbi, riguardo l'installazione e la configurazione base di debian?
usa ubuntu su un pc che te lo permette (ubuntu è debian per nob), impara un pò come funziona la shell (i comandi debian-ubuntu sono identici) e poi sei pronto per debian.
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 18:58   #110
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Dopo aver provato le live di kubuntu, ubuntu, mandriva, sabayon e opensuse, secondo voi è meglio provare fedora o debian?
In Kubuntu non esiste un'applicazione che ti mostri velocemente i software disponibili?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 20:14   #111
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
Quote:
Originariamente inviato da Chiancheri Guarda i messaggi
1) no no... la swap (paging) non ha file system ntfs ma un tipo diverso apposta per il paging, quindi di sicuro non la stai usando. Puoi sempre rimediare riformattandola come swap e aggiungendola manualmente sul file di configurazione delle partizioni da montare all'avvio (il file è /etc/fstab in ogni os linux).
Una delle conseguenze è che non potrai ibernare il sistema.

2) windows si rifiuta di leggere e scriver file system che non siano i propri, ma per l'ext3 c'è qualche programmino installabile su win che permetterebbe di accedervi (non so quale sia però..). Per l'ext4 invece (che è l'ultima versione di ext) non c'è modo di leggere e scrivere da win. Se vuoi usare un file system leggibile e scrivibile da entrambi ti serve ntfs, ma ovviamente saresti soggetto alle performance e alla frammentazione tipiche di ntfs (a cui magari sei già abituato su win). La cosa migliore è usare una partizione cuscinetto in ntfs da usare per archiviare i dati comuni.

In ogni caso dal livecd puoi restringere ext3 (se ti occupa troppo spazio).

3) Sono concetti assolutamente misconosciuti da chi proviene da windows, ma ti basta conoscere qualche nozione:

- in genere le partizioni sul sistema non sono automaticamente "attive", ma vanno "montate" (=attivate) sul sistema. A parte le chiavette usb che su ubuntu (e probabilmente anche su mandriva) vengono automaticament montate, le restanti partizioni vengono montate e sono utilizzabili sin dal boot, solo se sul file /etc/fstab sono configurate.

- il punto di mount è la cartella che ospiterà la partizione. Su win ogni partizione è gestita separatamente (C: D: ec...), sui sistemi unix invece si parte dalla cartella /, poi dentro questa stanno tutte le varie sottocartelle. Le partizioni vengono impiantate su una sottocartella a piacere (in genere il sistema usa la cartella /media come punto di mount per cd o usb, ma si può usare una qualsiasi posizione). Definire un punto di mount significa appunto scegliere dentro quale cartella si troveranno i file contenuti dentro alla partizione. Nel momento in cui si sceglie di montare una partizione dentro una cartella esistente (come ho detto prima posizionato in un posto qualsiasi), il sistema "nasconderà" il vecchio contenuto della cartella (qualora non fosse vuoto) e vi innesterà il nuovo contenuto.


gentilissimo, grazie delle spiegazioni....il problema adesso è che il sistema non parte: in pratica dopo averlo installato, al riavvio (dopo aver selezionato dal menu della scheda madre l'hd sul quale c'è l'mbr che ho scelto per l'installazione) mi da questo messaggio su schermata nera:

Grub Loading Stage 1.5
Grub Loading, please wait.....
Error 22
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 20:54   #112
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
Quote:
Originariamente inviato da Jeremy01 Guarda i messaggi
gentilissimo, grazie delle spiegazioni....il problema adesso è che il sistema non parte: in pratica dopo averlo installato, al riavvio (dopo aver selezionato dal menu della scheda madre l'hd sul quale c'è l'mbr che ho scelto per l'installazione) mi da questo messaggio su schermata nera:

Grub Loading Stage 1.5
Grub Loading, please wait.....
Error 22
non è che hai messo il bootloader su un disco ed il sistema su di un altro!? Ne sono quasi sicuro...

avrai combinato un casino col bootloader..................................................................

Un consiglio ai novizi:

DISATTIVATE DA BIOS I DISCHI SU CUI NON VOLETE MODIFICARE NULLA E LASCIATE CHE IL BOOTLOADER VI VENGA INSTALLATO CON LE OPZIONI DI DEFAULT!!!!!

Ci sono parecchi modi per fixare, ma anzichè perderti in mezzo alle guide (visto che sei ancora un niubbo), reinstallalo da zero...........
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2010, 21:08   #113
Jeremy01
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
si, il disco su cui ho installato nell'mbr è un altro....però era il primo nella lista dalla quale scegliere appunto il disco per l'mbr....
OK, reinstallo ma al momento della scelta del disco dell'mbr devo scegliere quello in cui c'è la partizione dell'installazione di mandriva o quello in cui c'è l'mbr che contiene le info dell'avvio degli altri 3 sistemi operativi (tutti windows) ?
Jeremy01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 19:33   #114
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Sono riuscito a connettermi in ethernet ed ora mi ha scaricato i driver ma se aprò konqueror o firefox non va. Idee?
Poi vorrei formattare il pc con windows e mettere su solo linux.
Che procedura posso usare?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 19:50   #115
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
Sono riuscito a connettermi in ethernet ed ora mi ha scaricato i driver ma se aprò konqueror o firefox non va. Idee?
Poi vorrei formattare il pc con windows e mettere su solo linux.
Che procedura posso usare?
come mai non và ff o konq. non lo so, ma x formattare windows ti posso aiutare scarica gparted, lo masterizzi e poi formatti oppure direttamente mentre istalli linux invece di creare la partizioni per linux usi quella di windows
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 19:56   #116
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da jedy48 Guarda i messaggi
come mai non và ff o konq. non lo so, ma x formattare windows ti posso aiutare scarica gparted, lo masterizzi e poi formatti oppure direttamente mentre istalli linux invece di creare la partizioni per linux usi quella di windows
no, aspetta, vai piano
io ho 2 partizioni e non so neanche se ntfs o cosa, pensavo di formattare tutto e di rifare le partizioni. Non esiste una guida fatta bene?
so che ho già fatto questa domanda, ma sto per installare linux e vorrei provare prima le distro migliori, fedora o debian?
ancora qualcosa:
Cosa cambia tra OpenSuse e Ubuntu?
Kubuntu non ha un software per scaricare software?
scusate il gioco di parole!
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2010, 22:16   #117
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
no, aspetta, vai piano
io ho 2 partizioni e non so neanche se ntfs o cosa, pensavo di formattare tutto e di rifare le partizioni. Non esiste una guida fatta bene?
so che ho già fatto questa domanda, ma sto per installare linux e vorrei provare prima le distro migliori, fedora o debian?
ancora qualcosa:
Cosa cambia tra OpenSuse e Ubuntu?
Kubuntu non ha un software per scaricare software?
scusate il gioco di parole!
debian se non sei un pò esperto non te lo consiglio...fedora....puoi provarlo, kubuntu è eguale a ubuntu, solo ubuntu ha il desktop gnome,cioè con pochi orpelli grafici ecc..kubuntu ha il desktop kde più bello graficamente ma a molti piace meno, opensuse desktop kde a parer mio migliore di fedora e di kubuntuse vuoi prima provarle scarichi il live cd di ognuna che vuoi provare poi decidi...
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 11:57   #118
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da jedy48 Guarda i messaggi
debian se non sei un pò esperto non te lo consiglio...fedora....puoi provarlo, kubuntu è eguale a ubuntu, solo ubuntu ha il desktop gnome,cioè con pochi orpelli grafici ecc..kubuntu ha il desktop kde più bello graficamente ma a molti piace meno, opensuse desktop kde a parer mio migliore di fedora e di kubuntuse vuoi prima provarle scarichi il live cd di ognuna che vuoi provare poi decidi...
No, infatti le ho provate tutte quelle tranne fedora e debian.
Semplicemente non trovavo molte differenze tra ubuntu e opensuse, tranne che ubuntu ha il distributore di software (che non trovo in kubuntu e rinnovo la domanda ) Ora guarderò Fedora e vedrò se provarla
Mi puoi rispiegare come formattare e partizionare?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 13:24   #119
jedy48
Bannato
 
L'Avatar di jedy48
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
Quote:
Originariamente inviato da VirtualFlyer Guarda i messaggi
No, infatti le ho provate tutte quelle tranne fedora e debian.
Semplicemente non trovavo molte differenze tra ubuntu e opensuse, tranne che ubuntu ha il distributore di software (che non trovo in kubuntu e rinnovo la domanda ) Ora guarderò Fedora e vedrò se provarla
Mi puoi rispiegare come formattare e partizionare?
ti fai una partizione,anche quella di windows và bene, durante l'istallazione di linux o ubuntu o opensuse o cosa metti fai una / (root) di circa 10 /15 GB,poi una /home di circa 20/25 GB e una di swapp di 4 o 5 GB formattato ex4
jedy48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2010, 14:04   #120
VirtualFlyer
Senior Member
 
L'Avatar di VirtualFlyer
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
Quote:
Originariamente inviato da jedy48 Guarda i messaggi
ti fai una partizione,anche quella di windows và bene, durante l'istallazione di linux o ubuntu o opensuse o cosa metti fai una / (root) di circa 10 /15 GB,poi una /home di circa 20/25 GB e una di swapp di 4 o 5 GB formattato ex4
C'è solo un piccolo problema, il mio pc ha un hard disk da 20 gb!!
__________________
L'italiano è una lingua stupenda.
Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion
VirtualFlyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v