|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#101 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
per il wireless su ubuntu,
1) collegati con ethernet 2) aggiorna il sistema (se non l'avevi ancora fatto) e riavvia 3) se non va ancora il wireless, prova a vedere su: Sistema > Amministrazione > Driver Hardware se ti dice qualcosa se non ti va ancora, cerca un pò su google se trovi qualcosa, specificando distribuzione che usi (ad esempio ubuntu karmic) e hardware (dwl....ecc..). Ho notato anche io che su vecchie dlink c'era qualche probl (risolvibile) sui pc di amici. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Quote:
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#103 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19824
|
Quote:
Esagerato ![]() Saluti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#104 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
ahhhh!! Non avevo capito questo GROSSO dettaglio. In live se il driver non va in automatico, dovresti prima installare tutto (perchè se metti un driver aggiuntivo o se aggiorni il sistema, con il livecd al riavvio perdi ogni modifica e guarda caso, il riavvio è necessario in caso di modifica ai driver o al kernel).
E' molto probabile che, dopo l'installazione e l'aggiornamento del sistema, il wireless ti funzionerà da solo. Altrimenti controlla sul pannello di driver hardware o prova a cercare su google. |
![]() |
![]() |
![]() |
#105 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Quote:
Per il resto?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#106 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
Il mio problema precedente che non mi consentiva di installare mandriva derivava dal fatto che sceglieveo l'installazione personalizzata(adesso ho risolto scegliendo la predefinita) nel momento della scelta del disco e non conoscendo ne i files sistem e ne le varie partizioni necessarie probabilmente sbagliavo qualcosa. Ho seguito il tuo consiglio dicreare (oltre alla partizione win e a quella dati) una grande e una piccola per il paging, solo che questa volta avendo scelto l'installazione automatica sulle partizioni libere ha fatto tutto lui e non so cosa ha fatto 1- la partizione da 4gb per il paging è rimasta in NTFS e non ci ha messo su niente, quindi credo che non l'ha toccata, ora mi chiedo: - non ho la partizione paging? - a cosa servirebbe? - se l'avesse installata l'avrebbe anche convertita o in ntfs è usabile comunque a quello scopo? 2- la partizione che formattai in ext3 e che ora è stata usata per l'installazione di mandriva non mi viene letta da windows: - è normale? - come potrò fare per recuperarla di nuovo e riutilizzarla per windows (magari restituendo quello spazio alla partizione precedente dalla quale l'ho creata) ? 3- qualche risorsa in rete che spieghi in maniera semplice questi argomenti? (es. partizione paging, punto di mount, \home ecc, ext3-4) (perchè non so cos'è quello che sto facendo e vorrei capire meglio) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#107 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
1) no no... la swap (paging) non ha file system ntfs ma un tipo diverso apposta per il paging, quindi di sicuro non la stai usando. Puoi sempre rimediare riformattandola come swap e aggiungendola manualmente sul file di configurazione delle partizioni da montare all'avvio (il file è /etc/fstab in ogni os linux). Una delle conseguenze è che non potrai ibernare il sistema. 2) windows si rifiuta di leggere e scriver file system che non siano i propri, ma per l'ext3 c'è qualche programmino installabile su win che permetterebbe di accedervi (non so quale sia però..). Per l'ext4 invece (che è l'ultima versione di ext) non c'è modo di leggere e scrivere da win. Se vuoi usare un file system leggibile e scrivibile da entrambi ti serve ntfs, ma ovviamente saresti soggetto alle performance e alla frammentazione tipiche di ntfs (a cui magari sei già abituato su win). La cosa migliore è usare una partizione cuscinetto in ntfs da usare per archiviare i dati comuni. In ogni caso dal livecd puoi restringere ext3 (se ti occupa troppo spazio). 3) Sono concetti assolutamente misconosciuti da chi proviene da windows, ma ti basta conoscere qualche nozione: - in genere le partizioni sul sistema non sono automaticamente "attive", ma vanno "montate" (=attivate) sul sistema. A parte le chiavette usb che su ubuntu (e probabilmente anche su mandriva) vengono automaticament montate, le restanti partizioni vengono montate e sono utilizzabili sin dal boot, solo se sul file /etc/fstab sono configurate. - il punto di mount è la cartella che ospiterà la partizione. Su win ogni partizione è gestita separatamente (C: D: ec...), sui sistemi unix invece si parte dalla cartella /, poi dentro questa stanno tutte le varie sottocartelle. Le partizioni vengono impiantate su una sottocartella a piacere (in genere il sistema usa la cartella /media come punto di mount per cd o usb, ma si può usare una qualsiasi posizione). Definire un punto di mount significa appunto scegliere dentro quale cartella si troveranno i file contenuti dentro alla partizione. Nel momento in cui si sceglie di montare una partizione dentro una cartella esistente (come ho detto prima posizionato in un posto qualsiasi), il sistema "nasconderà" il vecchio contenuto della cartella (qualora non fosse vuoto) e vi innesterà il nuovo contenuto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#108 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
|
Quote:
![]()
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#109 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#110 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Dopo aver provato le live di kubuntu, ubuntu, mandriva, sabayon e opensuse, secondo voi è meglio provare fedora o debian?
In Kubuntu non esiste un'applicazione che ti mostri velocemente i software disponibili?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#111 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
Quote:
gentilissimo, grazie delle spiegazioni....il problema adesso è che il sistema non parte: in pratica dopo averlo installato, al riavvio (dopo aver selezionato dal menu della scheda madre l'hd sul quale c'è l'mbr che ho scelto per l'installazione) mi da questo messaggio su schermata nera: Grub Loading Stage 1.5 Grub Loading, please wait..... Error 22 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#112 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
avrai combinato un casino col bootloader.................................................................. Un consiglio ai novizi: DISATTIVATE DA BIOS I DISCHI SU CUI NON VOLETE MODIFICARE NULLA E LASCIATE CHE IL BOOTLOADER VI VENGA INSTALLATO CON LE OPZIONI DI DEFAULT!!!!! Ci sono parecchi modi per fixare, ma anzichè perderti in mezzo alle guide (visto che sei ancora un niubbo), reinstallalo da zero........... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#113 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
si, il disco su cui ho installato nell'mbr è un altro....però era il primo nella lista dalla quale scegliere appunto il disco per l'mbr....
OK, reinstallo ma al momento della scelta del disco dell'mbr devo scegliere quello in cui c'è la partizione dell'installazione di mandriva o quello in cui c'è l'mbr che contiene le info dell'avvio degli altri 3 sistemi operativi (tutti windows) ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#114 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Sono riuscito a connettermi in ethernet ed ora mi ha scaricato i driver ma se aprò konqueror o firefox non va. Idee?
Poi vorrei formattare il pc con windows e mettere su solo linux. Che procedura posso usare?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#115 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#116 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Quote:
![]() ![]() io ho 2 partizioni e non so neanche se ntfs o cosa, pensavo di formattare tutto e di rifare le partizioni. Non esiste una guida fatta bene? so che ho già fatto questa domanda, ma sto per installare linux e vorrei provare prima le distro migliori, fedora o debian? ancora qualcosa: Cosa cambia tra OpenSuse e Ubuntu? Kubuntu non ha un software per scaricare software? scusate il gioco di parole!
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#117 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#118 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
Quote:
Semplicemente non trovavo molte differenze tra ubuntu e opensuse, tranne che ubuntu ha il distributore di software (che non trovo in kubuntu e rinnovo la domanda ![]() Mi puoi rispiegare come formattare e partizionare?
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#119 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Montecatini Terme
Messaggi: 8808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#120 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 5001
|
C'è solo un piccolo problema, il mio pc ha un hard disk da 20 gb!!
__________________
L'italiano è una lingua stupenda. Non killiamola. Craftare nuove parole non serve
[HWU]Virtula - Lenovo Y580: i7 3630QM - Nvidia GTX660M - 8GB - SSD 256 + 750 - 15" FHD + Leap Motion ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.