Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2007, 23:11   #1021
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27843
credo che le 2600 siano ciofeche clamorose (purtroppo ovviamente, nn lo dico certo col sorriso sulle labbra), lo dico guardando le caratteristiche e predendo come confronto la sorella maggiore... per nn parlare poi che se magari tra un mese la 8800gts la trovi a 220 voglio vedere chi si compra una 2600 anche se viene 20 o 30 euro meno
c'è poco da dire amd è presa tra due fuochi e nn può resistere per sempre, da una parte nvidia dall'altra intel (che ora ha deciso di rincarare la dose abbassando a luglio i prezzi dei proci in maniera sensibile); mi sorge il dubbio che ci sia una sorta di patto d'acciaio nn scritto fra intel e nvidia che ha come obbiettivo di far chiudere definitivamente amd prendendo due piccioni con una fava..francamente spero di no
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:14   #1022
Mar1o
Senior Member
 
L'Avatar di Mar1o
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Southampton, Hampshire UK
Messaggi: 4676
spero che ATI\AMD si riprenda altrimenti la vedo nera....non oso nemmeno immaginare un monopolio INTEL\NVIDIA...se ora stanno regalando cpu e vga dopo arriveranno alle stelle
Mar1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:15   #1023
Mister Tarpone
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da ghiltanas Guarda i messaggi
credo che le 2600 siano ciofeche clamorose (purtroppo ovviamente, nn lo dico certo col sorriso sulle labbra), lo dico guardando le caratteristiche e predendo come confronto la sorella maggiore... per nn parlare poi che se magari tra un mese la 8800gts la trovi a 220 voglio vedere chi si compra una 2600 anche se viene 20 o 30 euro meno
c'è poco da dire amd è presa tra due fuochi e nn può resistere per sempre, da una parte nvidia dall'altra intel (che ora ha deciso di rincarare la dose abbassando a luglio i prezzi dei proci in maniera sensibile); mi sorge il dubbio che ci sia una sorta di patto d'acciaio nn scritto fra intel e nvidia che ha come obbiettivo di far chiuedere definitivamente amd prendendo due piccioni con una fava..francamente spero di no
eh si... se la gts arrivasse a 220€ ci sarebbe poco da fare per le 2600.
anche perchè penso che costeranno 200 carte...
però aspetto per curiosità tanto vado ancora abb. bene con la mia attuale vga
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:18   #1024
ghiltanas
Senior Member
 
L'Avatar di ghiltanas
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27843
io invece sono al limite e infatti mi girano xkè io speravo nelle 8600 e ho preso una vga di passaggio (che cmq per ora va benino) e invece ora devo aspettare il calo delle 8800 se nn addirittura la nuova generazione
ghiltanas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:23   #1025
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da M4R1|< Guarda i messaggi
nn azardo ipotesi ma vuol dire che se mai ati dovrebbe riuscire ad sfruttare al 100% i 320SPs avra preztazioni....? se si imposta un valore ipotetico di fps ad una proporzione è corretto dire che: 128SPs:100fps=320SPs:Xfps? cioè questo calcolo è corretto più o meno e poi potrebbe essere cio che ci riservano iprossimi driver ati?

No no no certe proporzioni farebbero venire la pelle d'oca a qualsiasi esperto del settore (e io NON sono un esperto).

Considerando le cose del puro e semplice punto di vista degli "stream processor" (come li chiamano adesso ), le cose stanno così:

Gli SP di R600 sono 2.5x volte quelli di G80 (confrontiamoli, anche se sono differenti ).

Il clock degli SP di G80 (attualmente) è 2 volte quello degli SP di R600.

G80 gestisce 128 thread con i suoi 128 SP.
R600 64 thread con le sue 64 ALU (da 5+1 (branching) operazioni ciascuna, da quì 64x5=320).

Nel caso migliore per G80 (solo istruzioni scalari, uno shader molto basilare), il chip nVidia è teoricamente 4 volte più veloce di R600 nell'elaborare lo shader.

Nel caso migliore per R600 (5 istruzioni da macinare -ad esempio tutti i vertex shader-), il chip ATI è teoricamente 0.5 volte più veloce nell'elaborare lo shader.

Ovviamente questi sono i dati crudi, riferiti allo shader core. Poi, nella realtà, ci sono altre miriadi di fattori che io non sono in grado di spiegarti...
Ad esempio ci sarebbe da considerare il fatto che R600 ha un'unità di branching per ognuna delle 64 ALU e fa branching "for free".
G80 no, ci mette due cicli di clock, però la granularità per G80 è di 16pixel, mentre per R600 è di 64pixel (la condizione migliore è avere un numero di pixel più basso possibile).
Ma attualmente non esistono giochi che fanno uso del dinamic branching.


Ps. già con i giochi attuali, la percentuale di operazione matematiche (a carico dello shader core) rispetto alle texture ops è leggermente sbilanciato vero le operazioni matematiche. In futuro, sarà sempre più squilibrato in quella direzione.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:25   #1026
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon Guarda i messaggi
Il calore che fuoriesce è sì direttamente dipendente da quanta corrente entra nel chip (ovviamente), ma le temperature sono fortemente influenzate dalla struttura del chip.
Due chip diversi, con lo stesso TDP possono scaldare in modo differente, anche se i dissipatori sono paragonabili.
Comunque non ritengo utile un'analisi delle temperature, basta solo siano inferiori al limite critico...

Nel caso del Core 2 Duo, le temperature più alte sono date dalla sonda termica inserita più internamente.
Non viene quindi misurata la temperatura superficiale del chip bensì una sorta di via di mezzo fra quella e il core.

Quindi dico anche, e chi mi dice che la sonda di R600 e G80 sia nella stessa equiparabile posizione, o anche che abbia la stessa taratura e/o precisione?

Quote:
A questa ti rispondo così, perlomeno la finiamo... ^_^
Ultra e XT sono separate da 3W (a parte che in idle la XT consuma molto meno) eppure la Ultra fa meno rumore.
Infatti la Ultra sta a 7°c in più, segno che (ipotetizzando le sonde siano effettivamente equiparabili) il sistema di dissipazione è sottodimensionato rispetto la XT.
Il valore in idle in questo caso è totalmente ininfluente perchè la temperatura raggiunta in full è comunque a regime.
Quote:
Infatti è dall'inizio che ti dico che la XT ha un dissi scandaloso come per tutte le ATI degli ultimi anni, purtroppo...
Il problema non è il dissipatore, che come spiegato poco sopra è più efficace rispetto a quello della Ultra... pur consumando la scheda 3W in più, questa ha una temperatura inferiore.

Quote:
Rileggilo meglio l'articolo di Anandtech è quello più completo e meglio scritto fra tutti quelli usciti (B3D a parte, anche se quest'ultimo è incompleto e avrà vari seguiti..)

G80 gestisce 128 thread.

R600 ne gestisce 64.

G80 via hw è più parallelizzato di R600...
Dice anche:
More work (up to 5x) is potentially getting done on each of those 64 threads than on NVIDIA's 128 threads.
This is because R600 can execute up to five parallel operations per thread.
128 istruzioni contro 320
Comunque non saprei andare nello specifico, per ora è solo un'impressione data dal fatto che non trovo altre spiegazioni al consumo che non una inefficienza architetturale (a questi punti se non è data dai 320 shaders sarà di qualcos'altro) dato che la quantità di transistor è pressapoco uguale e medesimo il processo produttivo.
Quote:
L'edge detect di ATI è superiore a tutti gli AA della 8800.
Per quanto riguarda il discorso prestazioni, ti rimando al discorso che ti ho fatto sopra.
Per ora dell'edge detect si sa poco, anche perchè è presente solo in forma alpha nei driver beta
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:33   #1027
firmus
Senior Member
 
L'Avatar di firmus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
Quote:
Originariamente inviato da bs82 Guarda i messaggi
Senza offesa ma è il tipico discorso di chi non ha la più pallida idea di cosa siano logiche programmabili in elettronica

Ci sono chip che sono "vuoti" dentro e non fanno niente se li attacchi alla corrente: li riempi con un software e ti emulano un pentium 2.
Gli integrati utilizzati in questo caso non si basano su celle contenenti le componenti logiche di base (FF,LUT,Porte logiche, buffer..etc) configurabili a piacere e con interconessioni programmabili.
In questo caso vengono utilizzate strutture HW fisse in grado di ottimizzare l'elaborazione di determinati flussi dati tramite parallelizzazione degli stessi o la creazione di cascate di elaborazione con componenti logici cmq già esistenti.
Inoltre le frequenze di lavoro di questi chip sono irraggiungibili da qualsiasi dispositivo a logica programmabile, serve un ASIC per forza.
IMHO c'è qualche collo di bottiglia, o qualche "Trucco" inserito dagli ingegneri per mantenere stabili certe componenti a certe velocità...a scapito però delle prestazioni.
Ciauz
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE
Powered by Macbook 12
firmus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:39   #1028
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Il calore è una misura per la potenza dissipata dal chip, e la potenza dissipata è praticamente la potenza consumata dal chip
ma quando mai... le leggi della termodinamica dove le lasci?
__________________
Gigabyte GA-790XTA-UD4 Fw. F4a -> AMD Phenom II X4 965 C3 @3.7Ghz -> Noctua NH-D14 -> Corsair XMS3 3x4GB DDR3 9-9-9 1600Mhz -> PNY GTX1060 6GB ->
Raid-0 2x WD 250GB RE3 + Raid-1 2x WD Black 1TB WD1002FAEX piatti da 500GB -> ASUS DVD 20X SATA + Lite-On DVD-RW IHAS124
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:41   #1029
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
Quote:
Originariamente inviato da firmus Guarda i messaggi
Gli integrati utilizzati in questo caso non si basano su celle contenenti le componenti logiche di base (FF,LUT,Porte logiche, buffer..etc) configurabili a piacere e con interconessioni programmabili.
In questo caso vengono utilizzate strutture HW fisse in grado di ottimizzare l'elaborazione di determinati flussi dati tramite parallelizzazione degli stessi o la creazione di cascate di elaborazione con componenti logici cmq già esistenti.
Inoltre le frequenze di lavoro di questi chip sono irraggiungibili da qualsiasi dispositivo a logica programmabile, serve un ASIC per forza.
IMHO c'è qualche collo di bottiglia, o qualche "Trucco" inserito dagli ingegneri per mantenere stabili certe componenti a certe velocità...a scapito però delle prestazioni.
Ciauz
ho fatto un esempio spinto della parola "programmabilità", siccome qua dentro c'è gente che non ha la minima idea di cosa sia dell'hardware programmabile...
__________________
Gigabyte GA-790XTA-UD4 Fw. F4a -> AMD Phenom II X4 965 C3 @3.7Ghz -> Noctua NH-D14 -> Corsair XMS3 3x4GB DDR3 9-9-9 1600Mhz -> PNY GTX1060 6GB ->
Raid-0 2x WD 250GB RE3 + Raid-1 2x WD Black 1TB WD1002FAEX piatti da 500GB -> ASUS DVD 20X SATA + Lite-On DVD-RW IHAS124
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:43   #1030
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da bs82 Guarda i messaggi
ma quando mai... le leggi della termodinamica dove le lasci?
cortesemente spiegami l'errore
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:45   #1031
firmus
Senior Member
 
L'Avatar di firmus
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Verona
Messaggi: 2071
Quote:
Originariamente inviato da bs82 Guarda i messaggi
ho fatto un esempio spinto della parola "programmabilità", siccome qua dentro c'è gente che non ha la minima idea di cosa sia dell'hardware programmabile...
Ah ok Pensavo ti riferissi nello specifico alla tecnologia di base di R600.
Ciauz
__________________
Telecommunication Engineer - VHDL ASIC Designer - Railway VoIP PE
Powered by Macbook 12
firmus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2007, 23:54   #1032
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
Quote:
Originariamente inviato da firmus Guarda i messaggi
Ah ok Pensavo ti riferissi nello specifico alla tecnologia di base di R600.
Ciauz
No beh... Il fatto è che cmq con tutti gli arbiter e i vari setup per ogni blocco R600 è quasi un chip "vergine" che può, tramite apposito software, fare...un po di tutto... cag@re.... o miracoli come il mezzo Tflop di potenza...
__________________
Gigabyte GA-790XTA-UD4 Fw. F4a -> AMD Phenom II X4 965 C3 @3.7Ghz -> Noctua NH-D14 -> Corsair XMS3 3x4GB DDR3 9-9-9 1600Mhz -> PNY GTX1060 6GB ->
Raid-0 2x WD 250GB RE3 + Raid-1 2x WD Black 1TB WD1002FAEX piatti da 500GB -> ASUS DVD 20X SATA + Lite-On DVD-RW IHAS124
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 00:04   #1033
bs82
Senior Member
 
L'Avatar di bs82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3048
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
cortesemente spiegami l'errore
se assorbe 150 watt e ne sputa fuori 150watt in forma di calore ci sono due spiegazioni: o R600 ha efficenza 0 ed è solo una grossa resistenza, oppure hanno una grossa impedenza d'ingresso che assorbe 150watt e ne dissipa altrettanta avendo così un chip che fa quello che fa consumando 0 energia (e hanno scoperto la macchina a moto perpetuo)...

__________________
Gigabyte GA-790XTA-UD4 Fw. F4a -> AMD Phenom II X4 965 C3 @3.7Ghz -> Noctua NH-D14 -> Corsair XMS3 3x4GB DDR3 9-9-9 1600Mhz -> PNY GTX1060 6GB ->
Raid-0 2x WD 250GB RE3 + Raid-1 2x WD Black 1TB WD1002FAEX piatti da 500GB -> ASUS DVD 20X SATA + Lite-On DVD-RW IHAS124
bs82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 00:12   #1034
Evangelion01
Senior Member
 
L'Avatar di Evangelion01
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 7468
Quote:
Originariamente inviato da bs82 Guarda i messaggi
se assorbe 150 watt e ne sputa fuori 150watt in forma di calore ci sono due spiegazioni: o R600 ha efficenza 0 ed è solo una grossa resistenza, oppure hanno una grossa impedenza d'ingresso che assorbe 150watt e ne dissipa altrettanta avendo così un chip che fa quello che fa consumando 0 energia (e hanno scoperto la macchina a moto perpetuo)...

Leggasi il capitolo "ciclo di carnot" e "rendimento".
__________________
Lian Li Dynamic Evo - Corsair RM 850W Shift - Noctua Nh-D15 Chromax - Ryzen 5800X3D - MSI B550 Gaming plus - Pny ARGB 4090 OC - 2x16gb Kingstone Hyper X Fury 3200 - Sabrent Rocket NVME 1TB + Silicon Power Ud90 2TB - Samsung G8 Oled 34'
Evangelion01 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 01:15   #1035
Hal2001
Senior Member
 
L'Avatar di Hal2001
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
Quote:
Originariamente inviato da AnDrE_84 Guarda i messaggi
mi sono appena fatto un salto da dinox e li, al contrario di ieri dove ho letto le recensioni di Tom's e HW, sono riuscito a riflettere un pochino meglio, non essendo stato bombardato dagli incessanti "ci aspettavamo di meglio da ATI"...
Mi era sfuggita nel marasma generale ieri. Ora la sto leggendo, e sto vedendo delle belle sorprese, grazie
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels
Hal2001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 01:15   #1036
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da bs82 Guarda i messaggi
se assorbe 150 watt e ne sputa fuori 150watt in forma di calore ci sono due spiegazioni: o R600 ha efficenza 0 ed è solo una grossa resistenza, oppure hanno una grossa impedenza d'ingresso che assorbe 150watt e ne dissipa altrettanta avendo così un chip che fa quello che fa consumando 0 energia (e hanno scoperto la macchina a moto perpetuo)...
Sì: R600 è solo una grossa resistenza, una resistenza che è la somma di milioni di altre resistenze in serie o in parallelo (teoricamente dovremmo aggiungerci anche una capacità ma è del tutto trascurabile).

Se ammettiamo il chip della GPU necessiti di una tensione di alimentazione di 1,3V con una corrente pari a 115A, ovvero 150W, e questi 150W entrano per unità di tempo DENTRO al chip (attenzione anche al sistema di riferimento, lasciamo fuori il fatto che per ottenere quei 150W avremo probabilmente dovuto attingere a 160W in partenza), ora spiegami tu, POI, che fine fanno.

Non stiamo parlando di un motore che trasforma l'energia della deflagrazione dentro la camera di combustione in un movimento meccanico assiale dalla spinta del pistone (che comunque poi verrà trasformato in attriti del sistema di trasmissione e del pneumatico, e quindi calore), né di una batteria al piombo che attua del lavoro chimico (che comunque anch'esso libererà calore).

Cosa credi che succeda? Che i 150W vengono "spesi", e "danno da mangiare" ai transistor insiti dentro al chip (abbiamo trovato un oggetto dalla capacità infinita, che immaganizza 150W su 150W?) o, peggio la potenza venga poi trasformata in "teraflop", dove il termine "teraflop" equivale a un -fisicamente- nulla (una sorta di energia trascendentale)?

La potenza viene usata per aprire o chiudere i gate dei mosfet (le resistenze di cui parlavo sopra), vengono poi generate come scarti onde elettromagnetiche e calore. In maniera trascurabile vengono alimentati piccoli fenomeni chimici fra i composti del chip.

L'efficienza di cui tu parli (che in ambito CPU non si è mai usata, e c'è un perchè) viene calcolata per descrivere, appunto, la potenza persa in calore, nei sistemi in cui sia previsto l'utilizzo della potenza come input per una fase successiva.
Nel nostro esempio possiamo parlare di efficienza a riguardo del reparto di alimentazione del chip, che è affidato a un regolatore PWM digitale, i 160W di prima che si tramutano in 150W e quindi danno luogo a un rendimento del 0,9375, a carico del regolare.
Riguardo la CPU possiamo parlare di efficienza solo nel riguardo dei prodotti di scarto del sistema, e non mi pare il punto.


Il ciclo di carnot lasciamo pure dove stà.......
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 01:41   #1037
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero Guarda i messaggi
... beh se parliamo di risparmio... mi sa qui non mi batte nessuno... l'ultima (ma credo anche la prima) s.v. di fascia alta che ho comprato nuova è stata una tnt (circa 350.000 £) ...
(lo so, lo so, essendo un iscritto a questo forum, sono un caso "patologico" )
Io invece credo di non averla proprio mai comprata nuova.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 01:51   #1038
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
E' arrivato il test di Xbitlabs con i suoi amabili risultati sul power consumption delle schede:
http://www.xbitlabs.com/articles/vid...ecture_14.html

IDLE
X2900XT - 72W
8800GTX - 70W
8800GTS - 58W

LOAD
X2900XT - 161W
8800GTX - 131W
8800GTS - 106W

60W in più rispetto la GTS non sono pochi, soprattutto quando ingiustificati.


Testati anche i filtri, amara scoperta che la nebbia in HL2 è buggata... e meno male che un gioco della serie verrà fornito in bundle con le X2900XT

http://www.xbitlabs.com/articles/vid...ecture_16.html

ANISO
8800 quasi perfetto.
X2900 pari alle vecchie X1: buono.

AA MSAA (quindi 2x 4x 8x)
X2900 leggero vantaggio, ma difficile da notare a occhio nudo.
8800 hanno meno decrementi prestazionali nell'usarlo

AA CFAA
X2900 scandalosa, immagini sfuocate.
Molto meglio il CSAA delle 8800, sopratutto se si va dai 12x in su, sia per performance che qualità.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 02:01   #1039
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
Comunque non ritengo utile un'analisi delle temperature, basta solo siano inferiori al limite critico...
Ah, ma ora ritratti?
Allora non dire (come invece sostenevi nel primo post) che il chip scalda troppo, perchè è una cosa del tutto ininfluente ai fini di utilizzo, parlando del default (come ho sempre sostenuto).



Quote:
Quindi dico anche, e chi mi dice che la sonda di R600 e G80 sia nella stessa equiparabile posizione, o anche che abbia la stessa taratura e/o precisione?
E chi lo sa?



Quote:
Infatti la Ultra sta a 7°c in più, segno che (ipotetizzando le sonde siano effettivamente equiparabili) il sistema di dissipazione è sottodimensionato rispetto la XT. Il problema non è il dissipatore, che come spiegato poco sopra è più efficace rispetto a quello della Ultra... pur consumando la scheda 3W in più, questa ha una temperatura inferiore.
Ferma un attimo che mi stai girando la frittata: non si parlava di efficienza del dissipatore, ma del fatto che sta scheda facesse troppo rumore... e tu sostenevi che è una diretta conseguenza del consumo...
Io invece ti dissi che il problema era il dissipatore e il confronto con la Ultra mi da ragione.
Il dissi della XT, la terrà anche più fresca della Ultra, ma fa rumore perchè è fatto male tra ventola ed alette.
Come quelli della 1800/1900 in pratica.



Quote:
Dice anche: More work (up to 5x) is potentially getting done on each of those 64 threads than on NVIDIA's 128 threads.
This is because R600 can execute up to five parallel operations per thread.
128 istruzioni contro 320
Sì, era solo un nostro misunderstanding sull'origine di quel "parallelizzazione".



Quote:
Comunque non saprei andare nello specifico, per ora è solo un'impressione data dal fatto che non trovo altre spiegazioni al consumo che non una inefficienza architetturale (a questi punti se non è data dai 320 shaders sarà di qualcos'altro) dato che la quantità di transistor è pressapoco uguale e medesimo il processo produttivo.
Il fatto è che l'efficienza architetturale, nel caso delle GPU, non è facile da cavare come nel caso delle CPU... dove i bench (e i campi d'applicazione) sono pressocchè fissi.
Nel campo delle GPU, da gioco a gioco, possono variare le prestazioni notevolmente e in questo caso specifico succederà anche da driver a driver...!
Allora a quel punto come fai a dire: questa scheda è più "power efficient" di quella?
Si farà una media... ma ci vorranno almeno 18-24 mesi per dirlo, come per tutte le altre schede (G70/R520 compresi).



Quote:
Per ora dell'edge detect si sa poco, anche perchè è presente solo in forma alpha nei driver beta
Quello lo vedremo tra un mesetto o due.
Io per ora resto a guardare...
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2007, 02:12   #1040
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
E' arrivato il test di Xbitlabs con i suoi amabili risultati sul power consumption delle schede:
http://www.xbitlabs.com/articles/vid...ecture_14.html
IDLE
X2900XT - 72W
8800GTX - 70W
8800GTS - 58W
LOAD
X2900XT - 161W
8800GTX - 131W
8800GTS - 106W
60W in più rispetto la GTS non sono pochi, soprattutto quando ingiustificati.
Sono abbastanza discordanti rispetto a quelli di vr-zone (ma anche di hwupgrade).

Potresti anche pensare che consuma "solo" 30W in più della GTX.
Si pensava peggio, insomma.



Quote:
Testati anche i filtri, amara scoperta che la nebbia in HL2 è buggata... e meno male che un gioco della serie verrà fornito in bundle con le X2900XT
http://www.xbitlabs.com/articles/vid...ecture_16.html
Driver...



Quote:
ANISO
8800 quasi perfetto.
X2900 pari alle vecchie X1: buono.
Perfetto.. (fazioso)
Migliore della 2900XT...!



Quote:
AA MSAA (quindi 2x 4x 8x)
X2900 leggero vantaggio, ma difficile da notare a occhio nudo.
Fazioso...
E' meglio della 8800 punto e basta...
E i driver sono immaturi.



Quote:
AA CFAA
X2900 scandalosa, immagini sfuocate.
Molto meglio il CSAA delle 8800, sopratutto se si va dai 12x in su, sia per performance che qualità.
Ma l'edge detect, dove lo mettiamo?
Cmq la modalità CF di ATI fa abbastanza schifo come idea (imho).



ps. ovviamente si scherza, eh.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1