|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#10001 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
|
Quote:
ho messo su torrentflux b4rt su una configurazion identica a quella di tasslehoff la cpu sale al 100% (controllo con htop ho una debian netinstall senza interfaccia grafica) solo quando faccio ripartire tutti i torrent (capita a causa del logrotate di apache che non riesco a risolvere) per il resto sta sempre sotto al 40%
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10002 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.
In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli). Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa. Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC. Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10003 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
|
Quote:
hai qualche riferimento in merito? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10004 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Sei orientato più verso un router o un NAS?
Per quanto riguarda i NAS: Buffalo Linkstation (http://buffalo.nas-central.org/index.php/FreeLink) Linksys NSLU2 (http://www.nslu2-linux.org/) Per i router esistono vari firmware opensource, fra i più famosi: OpenWRT (http://openwrt.org/) DD-WRT (http://www.dd-wrt.com) Sui rispettivi siti è presente l'elenco dell'hardware compatibile e dei pacchetti software disponibili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10005 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
|
Quote:
il web server si installa e configura in 10 minuti circa basta fare copia e incolla dai vari tutorial che ci stanno in giro..
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10006 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
![]() se nn necessiti di spazio invece ci metti la SD alla fonera e hai fino a 2gb di spazio (non so se supporti capacità superiori sinceramente) totale consumo della fonera 2-3W ovvio che la flessibilità del pc va a farsi friggere e per regolare pure il solo upload hai bisogno sempre di accedere via telnet o ssh e quindi necessiti di un pc ![]() imho la soluzione migliore in commercio per nn perdere la flessibilità e avere consumi ridottissimi e portabilità estrema è quella di prendere un EEE, toglierci la batteria, e collegarlo via USB ad un bell'HD dove vai a salvare tutto! 12-13W eee senza batteria (magari lo si downclocca pure per evitare riscaldamenti eccessivi nei periodi di piena estate) 6-7W un HD esterno 4-5W un router (non so preciso quanto consumi) di sicuro rimane che un sistema COMPLETO e funzionale, sia impossibile averlo sotto i 25W... e per completo intendo anche completo di connessione (il 90% di noi è uno smanettone, quindi nn ha il modem eth o usb ma un router, ergo è da calcolare anche questo consumo) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10007 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
Non discuto che sia semplice configurarlo e installarlo, ma sottolineo il fatto che, se confrontato con altre soluzioni, non è di certo leggero, non fosse altro che richiede una piattaforma web/php/database server Avendo anche 30 torrent caricati (solo alcuni in leeching, la maggior parte in seeding), da quando sono passato ad altre soluzioni il consumo di memoria è drasticamente calato. Quote:
![]() La vedo dura, avendo una sola porta ethernet da collegare al modem... Le SD hanno un ridotto ciclo di scritture e non le vedo come soluzioni ottimale per p2p, idem per l'HDD SD dell'EeePC (che costa 300€, mica briciole) Inoltre non vedo proprio che se ne possa fare uno della portabilità per un mulo; è una soluzione ibrida, non certo una soluzione ottimale per un mulo 24/24h |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10008 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Ragazzi sto amaramente scoprendo che la hd720 r5 che si trova in giro non è una r5, ma hanno tutti la R3 !!! :S
prendere o lasciare? consumo r3 = consumo r5 ?? sto scoppiando
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro |
![]() |
![]() |
![]() |
#10009 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
bhè la soluzione SD diciamo che è al limite... in quanto cmq è limitatissima come capienza oltre al problemuccio scritture alla fonera ci abbini un HD e vai tranquillo tramite porta eth (non so se si possa fare anche via wifi sinceramente) l'eee costa 250€ circa e si trovano offerte sui 200€ nel mercatino... poi c'è sempre la versione 2G che costa generalmente di meno, se pensi ai soldi che uno spende per un sistema ITX... non è che sia tanto sconveniente eh ![]() per un 24/24 non ci vedo impedimenti sinceramente... ci sono parecchi portatili OLD che fanno la fine dei muletti e vanno avanti per anni e anni ![]() potresti anche cercare un EEE a pezzi e toglierlo dallo chassis in modo da montarci un dissy maggiorato sulla cpu e lo rendi più areato e totally passive ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10010 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10011 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
con il modello vecchio, che altro non era che un Linksys WRT54GL, le cose cambiano parecchio Quote:
Ultima modifica di Devil! : 16-06-2008 alle 12:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10012 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
|
Bellissima idea, complimenti
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10013 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
![]() per la fonera + quella con 2 porte eth non sono aggiornato in quanto nn l'ho mai avuta .... la porta Ethernet non la usi per collegarla al router, ma colleghi la fonera via wifi al router e poi alla LAN della fonera metti il NAS ![]() è già stato ampiamente detto che la durata della SSD non è così breve come si pensa... questo è più "panico da nuova tecnologia" che altro. una SSD come quella dell'eee con un uso normale del pc durerebbe circa 25 anni... vogliamo mettere l'uso intenso ... male che mi va ma proprio deve andà di sfiga mi dura quei 4/5 anni... ma chissene frega... ci metto una pen drive USB e faccio bootare di là o ci metto un HD esterno e metto lì il sistema operativo e tutto... tutti sti problemi non ce li vedo sinceramente Ovvio che SSD difettose sono già capitate e continueranno a capitare... ma vuoi dire che gli HD non si sono mai rotti? ricordi la moria dei maxtor dm9 e i famosi "clack clack"? andiamo su... PS: si possono anche limitare le scritture con OS particolari (tipo win embedded tanto per citarne uno) o usando la ram e ogni tot mb scaricati scrive su disco ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10014 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
|
Quote:
A che pro interporre La Fonera e fare p2p in WiFi? Quote:
Non nego che per altre soluzioni possa andare bene una SD, ma non per il p2p, considerando inoltre la scarsa capienza e l'elevato costo relativo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10015 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
|
Quote:
[oppure può succedere che shari la linea col vicino.... ![]() ![]() Quote:
oppure fai tutto da HD esterno se preferisci... l'importante è non scaricare sulla SSD ![]() Ultima modifica di Joepesce : 16-06-2008 alle 15:17. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10016 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Assemini (CA)
Messaggi: 963
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10017 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
|
Quote:
![]() edit: ho visto ora sul mio muletto eMule acceso da 2 giorni e 7 ore, chiede in full load solo 6 ore e 11 min ![]()
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ Ultima modifica di caurusapulus : 16-06-2008 alle 17:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10018 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
esatto Quote:
Quote:
Quote:
penso di si ![]() Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10019 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
Quote:
Quote:
in linea di max io intendevo dire che si potrebbe fare un solo pc dalla buona potenza e bassi consumi (magari dalla bella estetica e non molto rumoroso) tramite determinati componenti hardware e software, scrivo la configurazione e la commento alla fine: come hardware: case antec 1380-ec 75euro 4050e 44euro (downvoltato a vcore 0.8) asrock 780g fulldisplay hdmi 61euro 2x2gb team elite 58euro Sapphire Hd3870 512mb Gddr3 Pci-e2.0 Dx10.1 110euro hd 500 gb 60euro masterizzatore 25euro come software win vista che con i prossimi catalisy permettere il powerpress cioè la gpu se non viene chiamta in causa per i giochi si disabilita a favore dell'integrata per risparmiare corrente elettrica...cioè se giochi consuma qualcosa in + se non giochi consuma poco ____________________________ stiamo sotto i 450euro ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#10020 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
|
Problemone rilevazione consumi con "Lidleometri".
Circa un anno e mezzo fa comprai il lidleometro segnalato nel link di prima pagina (Dmail). Mentre l'ultima volta che la lidle ha fatto l'offerta, allettato dal prezzo modico (9,90) ho pensato bene di prenderne un'altro. Sono di marche differenti. Ho purtroppo notato una certa differenza di rilevazione consumi. Più esoso il precedente...più "parco" quello recente. Ho provato a testarli con delle lampadine. E con queste sembrano andare d'accordo. Lampadina arisparmio energetico : 11W entrambi. Lampadina ad incandescenza da 25W: 24W segnati da entrambi. La rogna si nota quando sono collegati apparecchi come PC, monitor, NAS... Il vecchio D-mailometro segna per gli alimentatori di monitor e NAS inseriti ma con periferiche non accese circa 6W. Il giovane lidlometro 1W per il monitor e 0 per il NAS... A periferiche accese il divario permane di 9W circa. Come si può spiegare tale discrepanza se poi con semplici resistenze (lampadine) non c'è? ![]() ![]()
__________________
![]() ![]() ![]() Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.