Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2008, 23:26   #10001
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
Quote:
Originariamente inviato da ilratman Guarda i messaggi
symtorrent per symbian e' ancora più leggero gestisce senza prob anche 10 down alla volta spazio memory permettendo. 4 anni fa non avendo adsl usavo solo quello con la flat gprs con il nokia 6600 e adesso via wifi con e60. Considera che 6600 ha un arm 100mhz 4mb di ram e e60 un 200 e 16mb di ram.
Quindi credo esistano client più leggeri di utorrent magari sotto qualche distro linux testuale.

ho messo su torrentflux b4rt su una configurazion identica a quella di tasslehoff
la cpu sale al 100% (controllo con htop ho una debian netinstall senza interfaccia grafica) solo quando faccio ripartire tutti i torrent (capita a causa del logrotate di apache che non riesco a risolvere) per il resto sta sempre sotto al 40%
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 08:40   #10002
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.

In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli).
Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa.

Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC.

Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente.
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 09:31   #10003
limpid-sky
Senior Member
 
L'Avatar di limpid-sky
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 1703
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.

In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli).
Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa.

Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC.

Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente.
la cosa sembra interessante almeno per me.
hai qualche riferimento in merito?
limpid-sky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 09:52   #10004
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Sei orientato più verso un router o un NAS?

Per quanto riguarda i NAS:

Buffalo Linkstation (http://buffalo.nas-central.org/index.php/FreeLink)
Linksys NSLU2 (http://www.nslu2-linux.org/)

Per i router esistono vari firmware opensource, fra i più famosi:

OpenWRT (http://openwrt.org/)
DD-WRT (http://www.dd-wrt.com)

Sui rispettivi siti è presente l'elenco dell'hardware compatibile e dei pacchetti software disponibili.
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 10:14   #10005
shura
Senior Member
 
L'Avatar di shura
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2639
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.
ho un solo modulo da 256 una partizione di swap da 1gb ma mai li vedo andare oltre i 100mb occupati e di torrent ne tengo di solito una decina

il web server si installa e configura in 10 minuti circa
basta fare copia e incolla dai vari tutorial che ci stanno in giro..
__________________
Thermaltake Chaser MK-I | Cooler Master Silent Pro Gold 600W 80plus | GA-Z77X-UD3H | i5-3570k | Corsair Vengeance Blue Low Profile 1600MHz 8GB | Gigabyte NVIDIA GeForce GTX1070G1 | SSD Crucial M4 128GB | Seagate Barracuda ST2000DM001 | windows 10 pro | steamid: shura30_
shura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 10:19   #10006
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Torrentflux e torrentflux-b4rt non sono leggerissimi e occupano un bel po' di ram, senza contare che è necessario avere un server web e un database server.

In situazioni di elevata ristrettezza hardware meglio puntare su un client testuale, come ad esempio CTorrent (o Enhanced CTorrent), rTorrent, transmission (cli).
Questi client vengono anche utilizzati su alcuni NAS o router per gestire i download via torrent ed è una pratica molto diffusa.

Forse è perchè si discosta dall'idea di PC a basso consumo, però quasi nessuno in questo thread ha preso in considerazione il fatto che per scaricare via torrent è possibile infatti utilizzare un NAS o un router (al quale connettere tramite USB o ethernet un HDD o un NAS) con firmware modificato (solitamente basato su linux), senza utilizzare per forza un altro PC.

Ovviamente la flessibilità di un PC viene a mancare, ma se lo scopo è solo quello di scaricare torrent il risparmio in termini di costo, rumore, energia è evidente.
a questo punto ti prendi una fonera (la moddi) e un NAS economico per storaggio e ci fai il mount dell'HD via LAN

se nn necessiti di spazio invece ci metti la SD alla fonera e hai fino a 2gb di spazio (non so se supporti capacità superiori sinceramente)

totale consumo della fonera 2-3W

ovvio che la flessibilità del pc va a farsi friggere e per regolare pure il solo upload hai bisogno sempre di accedere via telnet o ssh e quindi necessiti di un pc


imho la soluzione migliore in commercio per nn perdere la flessibilità e avere consumi ridottissimi e portabilità estrema è quella di prendere un EEE, toglierci la batteria, e collegarlo via USB ad un bell'HD dove vai a salvare tutto!

12-13W eee senza batteria (magari lo si downclocca pure per evitare riscaldamenti eccessivi nei periodi di piena estate)
6-7W un HD esterno
4-5W un router (non so preciso quanto consumi)

di sicuro rimane che un sistema COMPLETO e funzionale, sia impossibile averlo sotto i 25W... e per completo intendo anche completo di connessione (il 90% di noi è uno smanettone, quindi nn ha il modem eth o usb ma un router, ergo è da calcolare anche questo consumo)
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 10:35   #10007
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
ho un solo modulo da 256 una partizione di swap da 1gb ma mai li vedo andare oltre i 100mb occupati e di torrent ne tengo di solito una decina

il web server si installa e configura in 10 minuti circa
basta fare copia e incolla dai vari tutorial che ci stanno in giro..
Io l'ho usato per 2 anni torrenflux, prima liscio e poi in versione base.
Non discuto che sia semplice configurarlo e installarlo, ma sottolineo il fatto che, se confrontato con altre soluzioni, non è di certo leggero, non fosse altro che richiede una piattaforma web/php/database server

Avendo anche 30 torrent caricati (solo alcuni in leeching, la maggior parte in seeding), da quando sono passato ad altre soluzioni il consumo di memoria è drasticamente calato.

Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
a questo punto ti prendi una fonera (la moddi) e un NAS economico per storaggio e ci fai il mount dell'HD via LAN

se nn necessiti di spazio invece ci metti la SD alla fonera e hai fino a 2gb di spazio (non so se supporti capacità superiori sinceramente)
Intendi la fonera che danno ora?



La vedo dura, avendo una sola porta ethernet da collegare al modem...

Le SD hanno un ridotto ciclo di scritture e non le vedo come soluzioni ottimale per p2p, idem per l'HDD SD dell'EeePC (che costa 300€, mica briciole)
Inoltre non vedo proprio che se ne possa fare uno della portabilità per un mulo; è una soluzione ibrida, non certo una soluzione ottimale per un mulo 24/24h
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 11:28   #10008
sonicomorto
Senior Member
 
L'Avatar di sonicomorto
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
Ragazzi sto amaramente scoprendo che la hd720 r5 che si trova in giro non è una r5, ma hanno tutti la R3 !!! :S

prendere o lasciare?

consumo r3 = consumo r5 ??

sto scoppiando
__________________
VENDO PC (clicca qui): ASRock P4VM900-SATA2 appena presa con garanzia + Celeron 2.6ghz + Ram 512mb + altro
sonicomorto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 11:47   #10009
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Intendi la fonera che danno ora?

La vedo dura, avendo una sola porta ethernet da collegare al modem...

Le SD hanno un ridotto ciclo di scritture e non le vedo come soluzioni ottimale per p2p, idem per l'HDD SD dell'EeePC (che costa 300€, mica briciole)
Inoltre non vedo proprio che se ne possa fare uno della portabilità per un mulo; è una soluzione ibrida, non certo una soluzione ottimale per un mulo 24/24h
tutte le fonere vanno bene in quanto ci puoi montare su il dd-wrt o open-wrt e ti diverti coi repos aggiuntivi

bhè la soluzione SD diciamo che è al limite... in quanto cmq è limitatissima come capienza oltre al problemuccio scritture

alla fonera ci abbini un HD e vai tranquillo tramite porta eth (non so se si possa fare anche via wifi sinceramente)

l'eee costa 250€ circa e si trovano offerte sui 200€ nel mercatino... poi c'è sempre la versione 2G che costa generalmente di meno, se pensi ai soldi che uno spende per un sistema ITX... non è che sia tanto sconveniente eh

per un 24/24 non ci vedo impedimenti sinceramente... ci sono parecchi portatili OLD che fanno la fine dei muletti e vanno avanti per anni e anni

potresti anche cercare un EEE a pezzi e toglierlo dallo chassis in modo da montarci un dissy maggiorato sulla cpu e lo rendi più areato e totally passive
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 12:25   #10010
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
ho risparmiato i soldi del case




Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 12:32   #10011
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
tutte le fonere vanno bene in quanto ci puoi montare su il dd-wrt o open-wrt e ti diverti coi repos aggiuntivi
non credo proprio, con quella attuale (che già ho) l'unica porta ethernet server per collegarsi al modem/router; anche se sblocchi il firmware porte aggiuntive non ce ne sono

con il modello vecchio, che altro non era che un Linksys WRT54GL, le cose cambiano parecchio

Quote:
per un 24/24 non ci vedo impedimenti sinceramente... ci sono parecchi portatili OLD che fanno la fine dei muletti e vanno avanti per anni e anni
Certo, ma senza HDD SD
__________________


Ultima modifica di Devil! : 16-06-2008 alle 12:42.
Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 12:42   #10012
Sylvester
Senior Member
 
L'Avatar di Sylvester
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli - Trattative sul forum:16 (100% positive) - Feedback E-bay:51 (100% positivi)
Messaggi: 3300
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
ho risparmiato i soldi del case




Bellissima idea, complimenti
Sylvester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 14:07   #10013
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
non credo proprio, con quella attuale (che già ho) l'unica porta ethernet server per collegarsi al modem/router; anche se sblocchi il firmware porte aggiuntive non ce ne sono

con il modello vecchio, che altro non era che un Linksys WRT54GL, le cose cambiano parecchio
con la FON 2100 e 2200 sicuro lo si fa... se non erro per open-wrt devi scaricare un repos aggiuntivo... non ho un NAS sottomano sennò provavo stesso ora
per la fonera + quella con 2 porte eth non sono aggiornato in quanto nn l'ho mai avuta ....

la porta Ethernet non la usi per collegarla al router, ma colleghi la fonera via wifi al router e poi alla LAN della fonera metti il NAS


Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Certo, ma senza HDD SD
è già stato ampiamente detto che la durata della SSD non è così breve come si pensa... questo è più "panico da nuova tecnologia" che altro.

una SSD come quella dell'eee con un uso normale del pc durerebbe circa 25 anni... vogliamo mettere l'uso intenso ... male che mi va ma proprio deve andà di sfiga mi dura quei 4/5 anni... ma chissene frega... ci metto una pen drive USB e faccio bootare di là o ci metto un HD esterno e metto lì il sistema operativo e tutto... tutti sti problemi non ce li vedo sinceramente

Ovvio che SSD difettose sono già capitate e continueranno a capitare... ma vuoi dire che gli HD non si sono mai rotti? ricordi la moria dei maxtor dm9 e i famosi "clack clack"? andiamo su...


PS: si possono anche limitare le scritture con OS particolari (tipo win embedded tanto per citarne uno) o usando la ram e ogni tot mb scaricati scrive su disco
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 14:29   #10014
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
la porta Ethernet non la usi per collegarla al router, ma colleghi la fonera via wifi al router e poi alla LAN della fonera metti il NAS
Tanto vale comprare un NAS o un router che già abbia la possibilità di installare un firmware opensource e connettere direttamente a lui un HDD USB/Ethernet, come ho suggerito all'inizio.
A che pro interporre La Fonera e fare p2p in WiFi?

Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
è già stato ampiamente detto che la durata della SSD non è così breve come si pensa... questo è più "panico da nuova tecnologia" che altro.

una SSD come quella dell'eee con un uso normale del pc durerebbe circa 25 anni... vogliamo mettere l'uso intenso ... male che mi va ma proprio deve andà di sfiga mi dura quei 4/5 anni... ma chissene frega... ci metto una pen drive USB e faccio bootare di là o ci metto un HD esterno e metto lì il sistema operativo e tutto... tutti sti problemi non ce li vedo sinceramente

Ovvio che SSD difettose sono già capitate e continueranno a capitare... ma vuoi dire che gli HD non si sono mai rotti? ricordi la moria dei maxtor dm9 e i famosi "clack clack"? andiamo su...


PS: si possono anche limitare le scritture con OS particolari (tipo win embedded tanto per citarne uno) o usando la ram e ogni tot mb scaricati scrive su disco
Attenzione, io ho specificato per utilizzo p2p e tu stesso lo affermi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=517
Non nego che per altre soluzioni possa andare bene una SD, ma non per il p2p, considerando inoltre la scarsa capienza e l'elevato costo relativo.
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 14:53   #10015
Joepesce
Senior Member
 
L'Avatar di Joepesce
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Salerno
Messaggi: 5780
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Tanto vale comprare un NAS o un router che già abbia la possibilità di installare un firmware opensource e connettere direttamente a lui un HDD USB/Ethernet, come ho suggerito all'inizio.
A che pro interporre La Fonera e fare p2p in WiFi?
si quoto era giusto per dirti che si può anche fare con la fonera...
[oppure può succedere che shari la linea col vicino.... ]

Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Attenzione, io ho specificato per utilizzo p2p e tu stesso lo affermi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=517
Non nego che per altre soluzioni possa andare bene una SD, ma non per il p2p, considerando inoltre la scarsa capienza e l'elevato costo relativo.
spetta io intendo un'altra cosa... il sistema lo monti sulla SSD ... le scritture di ciò che scarichi le fai su HD esterno...
oppure fai tutto da HD esterno se preferisci... l'importante è non scaricare sulla SSD

Ultima modifica di Joepesce : 16-06-2008 alle 15:17.
Joepesce è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 15:55   #10016
Marcowlg
Senior Member
 
L'Avatar di Marcowlg
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Assemini (CA)
Messaggi: 963
Quote:
Originariamente inviato da Joepesce Guarda i messaggi
ho risparmiato i soldi del case
img
io sto cercando una soluzione per montarla nella gabbia dell'ali...
Marcowlg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 16:54   #10017
caurusapulus
Senior Member
 
L'Avatar di caurusapulus
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Nel task manager puoi impostare anche il visualizzatore del tempo CPU, ovvero ti dice quanti secondi, minuti ed ore l'applicazione ha occupato la piena potenza del processore

nel mio caso in 15 ore eMule richiede la potenza in full load di 1 ora e mezza, insomma un'occupazione CPU del 10%

come detto parliamo di un dual core 2.8 Ghz, mica noccioline

questo vuol dire che un Pentium3 a 600 Mhz sarebbe praticamente tutto occupato da eMule, e forse nei momenti critici non basterebbe nemmeno

figuriamoci cosa possono fare i processori ARM e affini montati sui PocketPC e Smartphone
ok ora ho capito

edit: ho visto ora sul mio muletto eMule acceso da 2 giorni e 7 ore, chiede in full load solo 6 ore e 11 min
__________________
If you wanna make the world a better place, take a look at yourself and then make a change. MJ

Ultima modifica di caurusapulus : 16-06-2008 alle 17:39.
caurusapulus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 18:33   #10018
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
In sostanza che il processore "gira a vuoto"... (il clock rimane attivo ma il processore esegue poca attivita, non è sotto carico).
Da wiki poi... http://en.wikipedia.org/wiki/Idle

esatto


Quote:
Originariamente inviato da peppecbr Guarda i messaggi
praticamente io ho un celeron 420 a 800mhz v.core 0.8xx, 2gb di ram 2 team group , 2hd uno pure 2,5 , e 3 fan e faccio 60w

tu hai pure ul dual core e non hai neanche usato un pico psu

insomma passo ad amd?

ma non è che ho sbagliato a prendere le misure? adesso che ci penso io ho collegato il misuratore alla ciabatta dove essa e collegata all'ups potrebbe essere?
Quote:
Originariamente inviato da littlemau Guarda i messaggi
Concordo con pugna...a mio avviso su msn t'hanno detto un'eresia.

(altrimenti sarei nella tua stessa situazione e anch'io mi spiegherei meglio i 60W attuali del mio "mulo").
Cmq per sfizio farò una comparazione...
Quote:
Originariamente inviato da makka Guarda i messaggi
Ma emule gira su win98 ?
Oppure hai detto "muletto" in senso lato.....
Comunque win98 su un pc always on in rete....... non mi sembra una soluzione saggia.

penso di si



Quote:
Originariamente inviato da sonicomorto Guarda i messaggi
@manga
cosa intendi?

@silvester
si punta a hdready+sempron, altrimenti io vado su hd720+sempron. da quello che dicono i consumi restano cmq entro i 50W, ti conviene abbassare la soglia
-------

Una domanda un po' OT ma nessuon mi risponde nel topic appropriato.
Il mio alimentatore è a 20 pin
http://www.qtec.info/products/product.htm.224.html

l'attacco sulla HD720 invece è a 24 pin
http://www.asrock.com/mb/overview.as...720p%20R5.0&s=

Posso alimentarla tranquillamente lasciando vuoti i 4 pin restanti sul connettore della mobo?
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
piazzaci un Sempron LE oppure un Athlon X2 serie 4x50 (tanto i consumi non cambiano se non di pochissimo, roba da niente)


Undervoltando si va ben sotto i 7 watt
Quote:
Originariamente inviato da battalion75 Guarda i messaggi
perchè spendere 63€ se la nf7 costa 45 e rende lo stesso in low-consume?se non di meno?quei 20€ sono 3-4 mesi di navigazione e smulacciamento...idem le cpu...gli a64 serie 16x0 1mb di cache fanno e tanto...xkèè prendere un dual core se si usa come mulo?

il tuo discorso regge se uno lo usa come pc da tutti i giorni e necessita potenza altrimenti il dual core downvoltato...è quasi eresia...o almeno spreco di risorse e soldi x avere un core di bellezza...


cmq ognuno sceglie quel che gli serve o ancor meglio cosa + gli aggrada

signori c'è da capire se vogliamo indirizzare al basso consumo e basso costo altrimenti vi sparo cifre da record con le mobo mini Itx e centrino con consumi inferiori ai 7w per la full mobo...tanto le cpu centrino le comprate in baia a meno di 10€...

quando avrò il mio benedetto/maledetto lidlometro...misuro la mia mini itx con ddr e ide...già quella è dichiarata 6w tutta attiva lan vga usb etc...



x sonicomorto : io ho la nf7g-hd720p e manca solo il misuratore...la uso x navigare 5-6 ore al gg vedere HD film e ci piloto un 27" 1366*768 oltre al mio sinto yamaha 5+1 e lo uso a 5*200@0.776v (ma scenderebbe a 0.736 con rmclock se non avessi prob di config...)
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 18:34   #10019
manga81
Senior Member
 
L'Avatar di manga81
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
Quote:
Originariamente inviato da caurusapulus Guarda i messaggi
50w sono veramente "inguardabili"


Antec
Ora sto valutando se regalare un bel NSK1380 al mio muletto e metterlo come 3° PC in casa sulla mia scrivania per navigare ogni tanto o per farlo usare a chi passa davanti (tanto è sempre acceso )
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
quel processore l'ho cercato anch'io e non l'ho trovato, ne sono stati prodotti pochi e la maggior parte è finita all'estero (Germania ad esempio)

in idle però i 65 nm consumano meno e scendono meglio in downvolt


G1-> BE2300,2350

G2-> BE2400, 4050e, 4450e, 4850e

i G2 come detto sono un po' meglio
Quote:
Originariamente inviato da peppecbr Guarda i messaggi
io opterei per un bel antec NSK1380 piccolo , con un ali BUONO[anche da voi citato ] , e completo peccato trovo solo una review avrei voluto vederlo meglio





in linea di max io intendevo dire che si potrebbe fare un solo pc dalla buona potenza e bassi consumi (magari dalla bella estetica e non molto rumoroso) tramite determinati componenti hardware e software, scrivo la configurazione e la commento alla fine:

come hardware:
case antec 1380-ec 75euro
4050e 44euro (downvoltato a vcore 0.8)
asrock 780g fulldisplay hdmi 61euro
2x2gb team elite 58euro
Sapphire Hd3870 512mb Gddr3 Pci-e2.0 Dx10.1 110euro
hd 500 gb 60euro
masterizzatore 25euro

come software win vista che con i prossimi catalisy permettere il powerpress cioè la gpu se non viene chiamta in causa per i giochi si disabilita a favore dell'integrata per risparmiare corrente elettrica...cioè se giochi consuma qualcosa in + se non giochi consuma poco
____________________________

stiamo sotto i 450euro
__________________
compro: 1 - 2 - 3 -- vendo: 1 - 2 - 3 - Per impegni personali sarò assente o poco presente sul forum per un po di tempo, chi vuole mi contatti tramite mail e su telegram @Manga81
manga81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2008, 23:43   #10020
littlemau
Senior Member
 
L'Avatar di littlemau
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Prov. di VI; ex-comune dimenticato dall'ADSL
Messaggi: 6700
Problemone rilevazione consumi con "Lidleometri".

Circa un anno e mezzo fa comprai il lidleometro segnalato nel link di prima pagina (Dmail). Mentre l'ultima volta che la lidle ha fatto l'offerta, allettato dal prezzo modico (9,90) ho pensato bene di prenderne un'altro.

Sono di marche differenti. Ho purtroppo notato una certa differenza di rilevazione consumi.
Più esoso il precedente...più "parco" quello recente.

Ho provato a testarli con delle lampadine. E con queste sembrano andare d'accordo. Lampadina arisparmio energetico : 11W entrambi.
Lampadina ad incandescenza da 25W: 24W segnati da entrambi.

La rogna si nota quando sono collegati apparecchi come PC, monitor, NAS...

Il vecchio D-mailometro segna per gli alimentatori di monitor e NAS inseriti ma con periferiche non accese circa 6W. Il giovane lidlometro 1W per il monitor e 0 per il NAS...

A periferiche accese il divario permane di 9W circa.

Come si può spiegare tale discrepanza se poi con semplici resistenze (lampadine) non c'è?
__________________
Chiedere è lecito...rispondere è cortesia Il "Masterizzatore degli Anelli" Per chi ama viaggiare...
Parco Macchine - MONITOR: Samsung 226BW - OTTICHE:Yamaha CRW-F1,Teac cdw512EB(Bottoni docet), PX-716SA, Liteon165P6S - NAS: QNAP TS219P - PORTATILE : Samsung X360 - FOTO: Canon a620
littlemau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Pixel 9a scende sotto i 430€ su Amazon: ...
Apple Watch Series 9 GPS + Cellular a me...
Galaxy S25 a prezzo bomba su Amazon: ecc...
L'intelligenza artificiale non sta uccid...
Steam smetterà di funzionare su m...
Microsoft sfida gli hacker: 5 milioni in...
Offerte Oral-B su Amazon: iO 3 a 59€ va ...
POCO F7 12GB/256GB, tante vendite su Ama...
Trump shock: dazi del 100% su tutti i ch...
2 TV LG OLED in super sconto e anche un ...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v