|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() cmq se intendi filo smaltato di rame vai in un negozio di elettromeccaniche,riparazione compressori...da me si trova... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() cmq per filo smaltato intendo quello usato per costruire induttori, bobine, gli avvolgimenti dei trasformatori e dei motori ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
che azzolaccio ci devi fare con codesto filo smaltato di rame che ;come ho già detto, trovi nei negozi di elettromeccanica??? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
un nuovo acceleratore lineare, quello vecchio è costruito con un filo da 0.6 mm e si nota, la bobina scalda un fracco e perde prestazioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
il compressore ottenuto dal frigorifero ce l'ho anche io
![]() figa sta cosa dei razzi ad acqua, però sono troppo stordito per mettermi a fare una cosa del genere... ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() poi pratico softair con quella magari, non sarebbe una cattiva idea ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015
|
![]() ![]() ![]() Stai attento la legge non prevede asg superiori al joule ![]() byezzzzzzzzzzzzz |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() hai capito la carogna! eh cmq si!la legge non consenste l uso di armi superiori a 1joule anche perchè fidati fanno male un fracco! Ma a sto punto scusa...vai nella repubblica di S.Marino-nel castello-negozio di armi da gioco Safarà....fottutamente fornito di ogni cosa e dove di armi di ogni genere...pure il PSG-1 :sbavv: |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
certo che se ci pensi bene la mia gauss gun ha un rendimento che fa rotolare... 300 Joule di energia capacitiva trasformati in neanche 3 joule di energia cinetica...
![]() madò ci pensate, se si riuscisse ad avere un rendimento superiore al 50%, una macchina fotografica può diventare un'arma paragonabile all'M16 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
|
sembra divertente,ora sento davvero la mancanza di un compressore
![]() complimenti per il sito e per l'impegno!Trasmetti parecchia passione ciauz
__________________
stabilmente instabile |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
|
Anche io ho il compressore fatto con i motori da frigorifero, lo ha fatto mio padre, che è più smanettone di me, qulche decina di anni fa, con due motori da frigorifero e un serbatorio da 1 litro, funziona veramente bene, ora lo devo provare con una bottiglia...
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
![]() bella idea, non ci avevo pensato ![]() se mi capita un'altro compressore... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
|
Se ti capita puoi anche dare un occhiata al ferraccio, di sicuro li troverai qualche frigo veccchio, il motore con molta probabilità funziona sempre.
Stasera ho avuto 5 minuti liberi, ho scocciato il compressore e ho provato a lanciare una bottiglia senza nulla... ![]() ![]() Sono rimasto senza parole, è partita velocissimamente e si è shiantata addosso ad un muretto a 6-7 metri di distanza facendo il bagno a me che ro dietro ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
io non lancio razzi ad acqua ma proiettili di acciaio. Anche questo hobby è simpatico, anche se leggermente più pericoloso
![]() ps: oggi con la nuova coil + proiettile da 25g ho forato un barattolo di latta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
mi raccomando l ogiva!!!! e delle pinne decenti!devono essere almeno di 180cm quadri l una cmq....(la somma di ambo le 2 superfici) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
ciao ho letto un po' dei tuoi post e visitato il tuo sito che devo dire davvero ben fatto( come web designer sono davvero utonto!) La cosa di 'sti razzi è davvero intrigante ma per il momento nn ho tempo da dedicarci (cerco di finire ' cszzo di 3 esami!!! ![]() Però leggendo i tuoi post c'ho pensato un po su.... Il fatto che le bottiglie scoppino dal fondo è +o-normale.Infatti assimilandoli a dei serbatoi in parete sottile (a spanne eh!) la forma irregolare del fondo genera concentrazioni di tensione sicuramente piu' elevate di quelle che si hanno sulla superficie laterale della stessa (che somiglia ad un cilindro sormontato da un cono).Poi in realtà tutto nn avviene in regime lineare elastico ma rende l'idea!. come fai notare F=(M*V)/t pero' il fenomeno di scarico dell'acqua nn è certo istantaneo ma avviene in un tempo comunque brevissimo difficile da quantificare (tu sei riuscito a misurarlo?).Inoltre la velocita' di uscita varia in continuazione al calare della pressione interna.Insomma fare un calcolo bello preciso è molto difficile. Senti questi due suggerimenti: Ho visto che le bottiglie verdi sul tuo sito(sono le uliveto?) nn hanno una bocca gran che raccordata con le pareti della bottiglia.Viste le velocità d'scita dellacqua molto elevate in gioco questo mi ha fatto subito pensare ad eventuali perdite di carico localizzate(perdite di borda) che nel peggiore dei casi possono valere mezzo carico cinetico ovvero 0.5(V^2)/(2*g). In tal senso le bottiglie di coca cola sembrano molto piu' "efficenti" visto che la bocca è raccordate perfettemente. ho visto poi che parlavi del sale ma nn so a 20°C quale sia la saturazione dell'acqua e quindi il nuovo peso che riusciresti a conferirle (in termini di incremento%). Infine il pompaggio. dimmi se ti pare fattibile la seguente cosa: quando pompi l'aria nella bottle la velocità con cui lo fai rende piu' o meno adiabatica la tua compressione.Diciamo che per consentire una distensione della bottiglia ci metti un po' ma la bottiglia è di plastica per cui l'aumento di temp che l'aria subisce fai fatica a dissiparlo. Fissata un press max di ex 5 bar Io proverei a pomparla chesso' fino a 4.5 bar (cifra di esempio!) poi la metto nel congelatore il max tempo senza che l'acqua ghiacci in seguito finisco di pompare fino a 5 bar. vado in rampa pompo a 5.5 e lancio.In questo modo a parita' di pressione ci sta + aria( ma quanta in +????bisogna fare i conti) e quindi ci puoi mettere piu' acqua... boh magari ho sparato ![]() Per il discorso delle pressioni parziali nn so se ci siano liquidi che a 25°C hanno pressioni di vapore oltre i 5 bar (pressione che mi pare te superi ampiamente)
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" Ultima modifica di ironmanu : 31-08-2005 alle 13:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() questa cosa della variazione della velocità di espulsione...è caruccia da affrontare...esiste una formula per esprimere la forza e velocità di fuoriuscita dell acqua da un foro..però ineffetti lavora a pressione k...mentre invece da noi varia...seppur brevemente e di poco penso(leggi di Boyle..Gay-Lussac..) Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Considerando il solo semplice fatto che quando io pompo una bottle a 12atm(come faccio ora) i solventi col cavolo che evaporano. L unica cosa con cui la chimica può venirci in contro...sono le reazioni gassore...tipo HCl+Al=H2.....le quali(al contrario delle evaporazioni) vanno molto d'accordo con l'aumento di pressione(spostamenti di equilibrio,aumentare le velocità di reazione....) e un leggero contributo in termini di temperatura.....però così ..SI LADRA e si riskia ![]() ![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.