Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2005, 09:21   #81
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da xenom


io cerco un'altro forno a microonde
necessito di filo smaltato di classe elevata con diametro superiore o uguale al millimetro
non so proprio dove trovarlo (almeno 10 metri)
ma che minkia ci devi fare scusa?

cmq se intendi filo smaltato di rame vai in un negozio di elettromeccaniche,riparazione compressori...da me si trova...
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 11:11   #82
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
ma che minkia ci devi fare scusa?

cmq se intendi filo smaltato di rame vai in un negozio di elettromeccaniche,riparazione compressori...da me si trova...
boh mi hanno consigliato anche il ribobinatore di motori, ma sono tutti negozietti sfigatini che non si trovano facilmente

cmq per filo smaltato intendo quello usato per costruire induttori, bobine, gli avvolgimenti dei trasformatori e dei motori
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 15:55   #83
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da xenom
boh mi hanno consigliato anche il ribobinatore di motori, ma sono tutti negozietti sfigatini che non si trovano facilmente

cmq per filo smaltato intendo quello usato per costruire induttori, bobine, gli avvolgimenti dei trasformatori e dei motori
riformulo:

che azzolaccio ci devi fare con codesto filo smaltato di rame che ;come ho già detto, trovi nei negozi di elettromeccanica???
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2005, 16:08   #84
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
riformulo:

che azzolaccio ci devi fare con codesto filo smaltato di rame che ;come ho già detto, trovi nei negozi di elettromeccanica???

un nuovo acceleratore lineare, quello vecchio è costruito con un filo da 0.6 mm e si nota, la bobina scalda un fracco e perde prestazioni
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 10:46   #85
lnessuno
Bannato
 
L'Avatar di lnessuno
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
il compressore ottenuto dal frigorifero ce l'ho anche io


figa sta cosa dei razzi ad acqua, però sono troppo stordito per mettermi a fare una cosa del genere... rischio di fare danni incalcolabili
lnessuno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 15:05   #86
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da xenom
un nuovo acceleratore lineare, quello vecchio è costruito con un filo da 0.6 mm e si nota, la bobina scalda un fracco e perde prestazioni
ma diavolaccio ci devi fare ma soprattutto...a cosa serve?non penso di aver capito cosa sia
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 16:41   #87
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
ma diavolaccio ci devi fare ma soprattutto...a cosa serve?non penso di aver capito cosa sia
beh ci costruisco una gauss gun
poi pratico softair con quella magari, non sarebbe una cattiva idea
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:42   #88
ALIEN3
Senior Member
 
L'Avatar di ALIEN3
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 3015


Stai attento la legge non prevede asg superiori al joule

byezzzzzzzzzzzzz
ALIEN3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2005, 17:43   #89
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ALIEN3


Stai attento la legge non prevede asg superiori al joule

byezzzzzzzzzzzzz
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2005, 20:06   #90
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da xenom
beh ci costruisco una gauss gun
poi pratico softair con quella magari, non sarebbe una cattiva idea
lurido malato maledetto

hai capito la carogna!
eh cmq si!la legge non consenste l uso di armi superiori a 1joule anche perchè fidati fanno male un fracco!

Ma a sto punto scusa...vai nella repubblica di S.Marino-nel castello-negozio di armi da gioco Safarà....fottutamente fornito di ogni cosa e dove di armi di ogni genere...pure il PSG-1 :sbavv:
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2005, 00:09   #91
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
certo che se ci pensi bene la mia gauss gun ha un rendimento che fa rotolare... 300 Joule di energia capacitiva trasformati in neanche 3 joule di energia cinetica...

madò ci pensate, se si riuscisse ad avere un rendimento superiore al 50%, una macchina fotografica può diventare un'arma paragonabile all'M16
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 02:53   #92
spk
Senior Member
 
L'Avatar di spk
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Hampstead, London
Messaggi: 2449
sembra divertente,ora sento davvero la mancanza di un compressore

complimenti per il sito e per l'impegno!Trasmetti parecchia passione

ciauz
__________________
stabilmente instabile
spk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2005, 13:08   #93
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da spk
sembra divertente,ora sento davvero la mancanza di un compressore

complimenti per il sito e per l'impegno!Trasmetti parecchia passione

ciauz

__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 14:13   #94
Casux
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
Anche io ho il compressore fatto con i motori da frigorifero, lo ha fatto mio padre, che è più smanettone di me, qulche decina di anni fa, con due motori da frigorifero e un serbatorio da 1 litro, funziona veramente bene, ora lo devo provare con una bottiglia... casomai con pressione ridotta in giardino
Casux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 14:57   #95
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Casux
Anche io ho il compressore fatto con i motori da frigorifero, lo ha fatto mio padre, che è più smanettone di me, qulche decina di anni fa, con due motori da frigorifero e un serbatorio da 1 litro, funziona veramente bene, ora lo devo provare con una bottiglia... casomai con pressione ridotta in giardino
ma giusto! con due motori da frigo diviene ancora più potente...
bella idea, non ci avevo pensato
se mi capita un'altro compressore...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 19:09   #96
Casux
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vaggio
Messaggi: 227
Se ti capita puoi anche dare un occhiata al ferraccio, di sicuro li troverai qualche frigo veccchio, il motore con molta probabilità funziona sempre.
Stasera ho avuto 5 minuti liberi, ho scocciato il compressore e ho provato a lanciare una bottiglia senza nulla...
Sono rimasto senza parole, è partita velocissimamente e si è shiantata addosso ad un muretto a 6-7 metri di distanza facendo il bagno a me che ro dietro , e pensare che lapressione era anche poca, non tenevo d'occhio il manometro, ma di sicuro era sotto le tre atmosfere. Se mi pernde la voglia mi ci metto a fare un bel razzetto , casomai con le uliveto, come consiglia Razziadacqua
Casux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 19:32   #97
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
io non lancio razzi ad acqua ma proiettili di acciaio. Anche questo hobby è simpatico, anche se leggermente più pericoloso

ps: oggi con la nuova coil + proiettile da 25g ho forato un barattolo di latta
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2005, 20:46   #98
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da Casux
Se ti capita puoi anche dare un occhiata al ferraccio, di sicuro li troverai qualche frigo veccchio, il motore con molta probabilità funziona sempre.
Stasera ho avuto 5 minuti liberi, ho scocciato il compressore e ho provato a lanciare una bottiglia senza nulla...
Sono rimasto senza parole, è partita velocissimamente e si è shiantata addosso ad un muretto a 6-7 metri di distanza facendo il bagno a me che ro dietro , e pensare che lapressione era anche poca, non tenevo d'occhio il manometro, ma di sicuro era sotto le tre atmosfere. Se mi pernde la voglia mi ci metto a fare un bel razzetto , casomai con le uliveto, come consiglia Razziadacqua
: mano : bravissimo!

mi raccomando l ogiva!!!! e delle pinne decenti!devono essere almeno di 180cm quadri l una cmq....(la somma di ambo le 2 superfici)
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2005, 12:58   #99
ironmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ironmanu
 
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
Quote:
Originariamente inviato da razziadacqua
in pratica avete tutti ragione.

-40atm sono troppe...ammenochè rubiate quei compressori per motopicco penumatico

-un tubo da 40atm pesa troppo..

Allora si meglio quelli da 20atm..ma il momento stesso che usi tubi in pvc da 20...vai nel campo professionale
In pratica ti costruisic tutto in base alle tue esigenze.

Ma io dico....prima di guidare una ferrari prima tocca sapere andare in bici almeno no?

Io è un anno e passa che lancio,studio e costruisco razzi...e sono arrivato a fare razzi con serbatoio compositi,doppi,paracadute...insomma sono un pezzo avanti nei gradi di difficoltà...eppure ancora non mi sogno mimimamente sognato di lanciare un MOSTRO DA 20atm...cosa che in teoria avrei già progettato

Prima preferisco risolvermi e affrontare tutti i piccoli grandi problemi dei razzi "normali"(con i quali vi ricordo si possono sempre fare 500m con gentilezza) poi passerò ai MOSTRI

Bisogna considerare anche questo:A parte il fatto che cominciare a guidare subito una ferrari senza sentire la differenza da una panda...non c'è gusto no?e poi un mostro ha delle responsabilità:

-Sito di lancio(non devi ucciedre nessuno nel raggio di 3km)
-Recupero(il razzo lo rivorrai intero no?)
-Prestazioni(altimetro,dinamometri...vorrai sapere quanto alto è arrivato?a quanto andava?no?)
-Sgancio (devi trovare un meccanismo infallibile e manuale col quale puoi sganciare a un razzo a 20atm raggiunte...quindi sigillato,resistente...)

e fidati che questo non sono problemi da poco finchè gli affronti nei razzi tanto quanto,ma con i mostri ci sono più libertà e più problemi.


Cmq....nulla ci vieta di fare un gruppetto di ricerca e lavoro onde progettarne e costruirne uno visto che ho pure il fiato sul collo da un gruppo di Milano che ne stanno progettando uno...non mi devo far frega cacchio! gli allievi che superano il maestro. NO davvero sti ragazzi(dai 24ai 35 anni) son degli operai fenomenali,un gruppo di ricerca in praticarogrammatori,meccanici,cablatori...mi sà tanto che mi fregano

ciao ho letto un po' dei tuoi post e visitato il tuo sito che devo dire davvero ben fatto( come web designer sono davvero utonto!)
La cosa di 'sti razzi è davvero intrigante ma per il momento nn ho tempo da dedicarci (cerco di finire ' cszzo di 3 esami!!! )

Però leggendo i tuoi post c'ho pensato un po su....
Il fatto che le bottiglie scoppino dal fondo è +o-normale.Infatti assimilandoli a dei serbatoi in parete sottile (a spanne eh!) la forma irregolare del fondo genera concentrazioni di tensione sicuramente piu' elevate di quelle che si hanno sulla superficie laterale della stessa (che somiglia ad un cilindro sormontato da un cono).Poi in realtà tutto nn avviene in regime lineare elastico
ma rende l'idea!.
come fai notare F=(M*V)/t pero' il fenomeno di scarico dell'acqua nn è certo istantaneo ma avviene in un tempo comunque brevissimo difficile da quantificare (tu sei riuscito a misurarlo?).Inoltre la velocita' di uscita varia in continuazione al calare della pressione interna.Insomma fare un calcolo bello preciso è molto difficile.
Senti questi due suggerimenti:
Ho visto che le bottiglie verdi sul tuo sito(sono le uliveto?) nn hanno una bocca gran che raccordata con le pareti della bottiglia.Viste le velocità d'scita dellacqua molto elevate in gioco questo mi ha fatto subito pensare ad eventuali perdite di carico localizzate(perdite di borda) che nel peggiore dei casi possono valere mezzo carico cinetico ovvero 0.5(V^2)/(2*g).
In tal senso le bottiglie di coca cola sembrano molto piu' "efficenti" visto che la
bocca è raccordate perfettemente.
ho visto poi che parlavi del sale ma nn so a 20°C quale sia la saturazione dell'acqua e quindi il nuovo peso che riusciresti a conferirle (in termini di incremento%).
Infine il pompaggio.
dimmi se ti pare fattibile la seguente cosa:
quando pompi l'aria nella bottle la velocità con cui lo fai rende piu' o meno adiabatica la tua compressione.Diciamo che per consentire una distensione della bottiglia ci metti un po' ma la bottiglia è di plastica per cui l'aumento di temp che l'aria subisce fai fatica a dissiparlo.
Fissata un press max di ex 5 bar Io proverei a pomparla chesso' fino a 4.5 bar (cifra di esempio!) poi la metto nel congelatore il max tempo senza che l'acqua ghiacci in seguito finisco di pompare fino a 5 bar. vado in rampa pompo a 5.5 e lancio.In questo modo a parita' di pressione ci sta + aria( ma quanta in +????bisogna fare i conti) e quindi ci puoi mettere piu' acqua...

boh magari ho sparato solo stronzate ma son le prime che mi vngono in mente.
Per il discorso delle pressioni parziali nn so se ci siano liquidi che a 25°C hanno pressioni di vapore oltre i 5 bar (pressione che mi pare te superi ampiamente)
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!"

Ultima modifica di ironmanu : 31-08-2005 alle 13:01.
ironmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2005, 21:05   #100
razziadacqua
Senior Member
 
L'Avatar di razziadacqua
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ciao ho letto un po' dei tuoi post e visitato il tuo sito che devo dire davvero ben fatto( come web designer sono davvero utonto!)
La cosa di 'sti razzi è davvero intrigante ma per il momento nn ho tempo da dedicarci (cerco di finire ' cszzo di 3 esami!!! )
)
lo trovi bello?? O_o a pensare che tutti i primi tempi mi davano dei cariconi mostruosi...e a pensare che ancora adesso dovrei riaggiornare e curare l aspetto grafico..vabbè.Te 3 esami? pff dilettante...io 7....
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Però leggendo i tuoi post c'ho pensato un po su....
Il fatto che le bottiglie scoppino dal fondo è +o-normale.Infatti assimilandoli a dei serbatoi in parete sottile (a spanne eh!) la forma irregolare del fondo genera concentrazioni di tensio....
)
nella mia ignoranza fisico meccanica l'ho detotta molto più brevemente,partendo dal presupposto che il culo è più rigido :°D e quindi si spacca prima.felice però di sapere la versione tecnico/meccanica grazie
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
come fai notare F=(M*V)/t pero' il fenomeno di scarico dell'acqua nn è certo istantaneo ma avviene in un tempo comunque brevissimo difficile da quantificare (tu sei riuscito a misurarlo?).
)
verissimo!non è istantaneo...ma ti dico...con la moviola..si vede che il serbatoio scarica in...3-4max fotogrammi... e và a 25ftgrm al secondo...
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Inoltre la velocita' di uscita varia in continuazione al calare della pressione interna.Insomma fare un calcolo bello preciso è molto difficile.
)
si vero..cambia in virtù del fatto che espellendo l aria,aumenta il volume del serbatoio e quindi per ragioni di cose diminuisce la pressione...posso anche dire con certezza che cambia di ben 475cm3...ovvero il volume di acqua
questa cosa della variazione della velocità di espulsione...è caruccia da affrontare...esiste una formula per esprimere la forza e velocità di fuoriuscita dell acqua da un foro..però ineffetti lavora a pressione k...mentre invece da noi varia...seppur brevemente e di poco penso(leggi di Boyle..Gay-Lussac..)
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Senti questi due suggerimenti:
Ho visto che le bottiglie verdi sul tuo sito(sono le uliveto?) nn hanno una bocca gran che raccordata con le pareti della bottiglia.Viste le velocità d'scita dellacqua molto elevate in gioco questo mi ha fatto subito pensare ad eventuali perdite di carico localizzate(perdite di borda) che nel peggiore dei casi possono valere mezzo carico cinetico ovvero 0.5(V^2)/(2*g).
In tal senso le bottiglie di coca cola sembrano molto piu' "efficenti" visto che la
bocca è raccordate perfettemente.
)
............non ci ho assolutamente capito una mazza .....
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
ho visto poi che parlavi del sale ma nn so a 20°C quale sia la saturazione dell'acqua e quindi il nuovo peso che riusciresti a conferirle (in termini di incremento%).
)
ma infatti se hai letto davvero tutti i miei post,noterai che ho inserito un chiaro e dettagliato studio teorico sull incremento di prestazioni dovuto a inserimento di sale...e io stesso ho detto che NON è vantaggioso a basse pressioni...forse forse ad alte...giusto per guadagnare metri,..
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Infine il pompaggio.
dimmi se ti pare fattibile la seguente cosa:
quando pompi l'aria nella bottle la velocità con cui lo fai rende piu' o meno adiabatica la tua compressione.Diciamo che per consentire una distensione della bottiglia ci metti un po' ma la bottiglia è di plastica per cui l'aumento di temp che l'aria subisce fai fatica a dissiparlo.
Fissata un press max di ex 5 bar Io proverei a pomparla chesso' fino a 4.5 bar (cifra di esempio!) poi la metto nel congelatore il max tempo senza che l'acqua ghiacci in seguito finisco di pompare fino a 5 bar. vado in rampa pompo a 5.5 e lancio.In questo modo a parita' di pressione ci sta + aria( ma quanta in +????bisogna fare i conti) e quindi ci puoi mettere piu' acqua...
)
mhhhh no.per ilsemplice fatto che cos' vado a rompere i coglioni alla plastica...che non si dilata più come deve...una cosa del genere sarebbe fattibile e forse utile solo se usassi bottiglie rinforzate con le tele di teflon...
Quote:
Originariamente inviato da ironmanu
Per il discorso delle pressioni parziali nn so se ci siano liquidi che a 25°C hanno pressioni di vapore oltre i 5 bar (pressione che mi pare te superi ampiamente)
fidati,dopo che venni caricato a picco sulla mia SOMMA INGNORANZA,per il semplice fatto che non mi ricordavo il secondo nome della Legge di Dalton,mi misi a carta,penna,calcolatrice,libro di chimica,diagrammi di stato vari e tavolozza....e,come del resto ho scritto in un precedente post sull incremento delle prestazioni,il contributo in termine di pressione dato da certe sostanze volatili comuni(acetone,benzina,alcool)a temperature umane(per noi e per la bottiglia) è NULLO.
Considerando il solo semplice fatto che quando io pompo una bottle a 12atm(come faccio ora) i solventi col cavolo che evaporano.

L unica cosa con cui la chimica può venirci in contro...sono le reazioni gassore...tipo HCl+Al=H2.....le quali(al contrario delle evaporazioni) vanno molto d'accordo con l'aumento di pressione(spostamenti di equilibrio,aumentare le velocità di reazione....) e un leggero contributo in termini di temperatura.....però così ..SI LADRA e si riskia perciò per ora mi limito alla pura semplice aria di casa
__________________
razziadacqua è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v