|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Per quanto riguarda la protezione offerta dagli ups, essa riguarda le sovratensioni, entro valori di tensione limitati, per altro, per cui di fatto un ups protegge anche dalle fulminazioni indirette di minore intensità, ovvero quelle più comuni, ma non protegge da qualsiasi tipo di scarica, specie quelle di origine temporalesca. Per cui la frase "l'ups protegge dai fulmini" è sbagliata, perchè sotto certe condizioni potrebbe non proteggere. Circa la protezione migliore dipende come detto da dove si abita. Se si abita in una zona isolata, col deserto intorno, per cui il camino o l'antenna rappresenta il punto più elevato di tutta la zona, un impianto parafulmine è la scelta più adatta. se invece intorno ci sono molti punti a maggiore altitudine rispetto alla propria casa, è improbabile che il fulmine colpisca proprio l'abitazione. In quel caso il parafulmine non serve, anzi potrebbe essere controproducente. Circa gli sbalzi elettrici, se la linea elettrica è esposta, un eventuale fulmine può colpirla, o caderle vicino, in quel caso sono necessarie protezioni da quadro e da presa, se invece la linea elettrica è protetta, quindi è interrata, e per di più si abita in città dove di nuovo i palazzi hanno tutti la stessa altezza, la probabilità di avere sbalzi di un certo livello è più che remota, quindi ad esempio un ups o una ciabatta ( di qualità ovviamente ) sono sufficienti. Staccare la spina sicuramente è la "protezione definitiva" ma innanzitutto non è detto che sia sufficiente, neanche lei ( la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo ), e seconda cosa non è detto che sia necessaria. Innanzi tutto perchè non tutti i fenomeni piovosi sono associati a fulmini, e soprattutto perchè come detto sopra, la posizione della abitazione potrebbe essere sicura a sufficienza già di per se. Quote:
http://www.voltimum.it/news/1047/inf...e-BTICINO.html http://www.professionisti.bticino.it..._0_GT_ABin.pdf http://www.elektro.it/spd/spd_10.html Ultima modifica di hibone : 21-06-2009 alle 20:59. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
si scusa, errore mio, mio padre aveva detto bipolare, volevo chiederti se piu' o meno andasse bene come "modello"
![]() che differenza c'è tra magnetotermico con differenziale (ad esempio G8130/25AC) e senza? poi l'ultima domanda, e poi non ti rompo piu' mi viene da pensare, il magnetotermico bipolare, non ha modo di collegarci la messa a terra? non dovrebbe avere quindi 3 fori?
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
differenziale = confronta la corrente che circola sulla fase con quella che circola sul neutro: se c'è una differenza di corrente vuol dire che parte della corrente viene persa per strada, quindi rischi di prendere la scossa. la presenza della messa a terra serve a garantire che una dispersione sulla carcassa venga trasmessa a terra, quindi nel caso vi sia il differenziale, viene anche rilevata non appena si manifesta. Quote:
i poli dell'impianto elettrico sono due: fase e neutro. la messa a terra non "entra" nel circuito elettrico, è solo un filo che collega a la carcassa di taluni elettrodomestici al terreno, che è a tensione nulla. In questo modo se tu tocchi la carcassa e c'è una dispersione, non prendi la scossa. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Quote:
![]() un fulmine che si incanala nei cavi elettrici passa anche attraverso interruttori con i refoli separati di alcuni mm, pensa se un cinesissimo e scarsissimo fusibile può far qualcosa... quando si fonde èè già passata abbastanza tensione da fonderti qualsiasi cosa... E comunque se si vuole una ciabatta seria basta costruirsela link se non si ha la manualità con il legno vendono la scocca in plastica! io ho usato frutti Vimar, cavi da 2,5mmq sia per la prolunga che per i collegamenti, ho messo un resistore tra L e N che mi blocca i picchi di tensione e un filtro Schaffner FN 9222. Non blocca i fulmini (per questi ho messo un interruttore Bipolare serio sempre Vimar) ma blocca qualsiasi interferenza sulla linea. Sono sicuro che non mi va a fuoco perchè i cavi sono di sezione 0,75mmq, e che non c'è roba cinese scadente.
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1372
|
Mi dispiace per te ma hai una ciabatta che in caso di fulminazione non ti proteggerà da un bel niente. Leggi attentamente il contratto dell'assicurazione e te ne accorgerai. Proteggere dal sovraccarico la ciabatta è differente da proteggere i carichi collegati da un fulmine. Come già detto è possibile proteggere efficacemente l'impianto elettrico soltanto installando scaricatori di tensione di ottima marca che vadano dal contatore alla presa dove è collegato il carico (livello I, II, III) e che ovviamente siano collegati ad una buona messa a terra. Il tutto però però ha un certo costo.
__________________
Careful With That Axe |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Citta'... che parolona... paesino vicino Como
Messaggi: 7608
|
Quote:
![]()
__________________
Pacific Rim - Mirada Studios - Guida ad Avast! - Configurazione di sicurezza - The Last Of Us |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
domanda: come fa un fulmine a colpire il mio impianto elettrico casalingo? Cosa deve colpire per arrivare a fulminare tutte le cose che sono collegate alle prese elettriche?
Io abito in una grande città come Milano, però sono all'ultimo piano (ottavo piano), sono più esposto o essendo un condominio non cambia nulla (che so, impianto condiviso...)?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
in parole povere quale consigliereste tra quelli visibili nell'ultima pagina del pdf tecnico http://www.professionisti.bticino.it..._0_GT_ABin.pdf ?
Gli SPD da abbinare alle serie civili e da installare a fianco della presa o sono analoghi alla multipla/ciabatta e quindi non vale la pena stare a smontare la placchetta e montarli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
potrebbe colpire il palazzo, ma c'è comunque il ferro dell'armatura... forse se colpisse il phon sul davanzale della finestra del bagno potrebbe fare danno... in altri termini dovresti vivere in un film animato di paperino, dove il fulmine si avvicina, ti bussa alla porta, e quando vai ad aprire ti folgora... ![]() +psichiatria e - paranoia per tutti... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
beh beh beh....
di computer, tv e impianti hifi bruciati se ne sente sempre per colpa dei fulmini... certo non è un evento frequente, ma almeno 2-3 persone colpite le si conosce... e poi quando va in fumo un impianto da decine di migliaia di euro ti sorgono i dubbi... Certo abitare in un condominio a milano è molto più sicuro della villetta in campagna, inoltre le protezioni anche se da quadro servono poco, qui conta una cosa sola, la fortuna... si può rompere il modem ethernet e non l'imac attaccati alla stessa presa, può partire la lavastoviglie ma non il frigo etc.etc. IO mi sono costruito una ciabatta (frutti vimar uguali a quelli della casa, cavi da 2,5mmq e spina italiana da 16A sempre vimar tutti i contatti di rame solidi e niente porcheria cinese) che filtra i picchi di tensione e i disturbi, spesa 40 euro e materiale di prima qualità, poi le cose più importanti le spengo con un interruttore bipolare da 16A che chiude sia la fase che il neutro. e al massimo stacco la spina... poi ho attaccato al muro un bel ![]() ![]()
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
Ed è una villetta di due piani con giardino in un paese di pianura, niente che si potrebbe pensare a rischio. Un botto allucinante!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Quote:
![]() quindi è inutile staccare le spine ogni volta che c'è un temporale, come dicono sempre?
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
|
Quote:
in un condominio in città non serve a niente (a meno che non succeda come ad un condominio di monza, a cui l'enel per errore a mandato corrente ad una tensione diversa da 220v... facendo saltare tutto.. sono ancora in causa) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
tu abiti a milano, la linea elettrica che alimenta il tuo palazzo è interrata per un bel tratto. a monte c'è la centrale di distrubizione ( probabilmente più d'una ) anch'essa probabilmente alimentata da una linea interrata, per cui è estremamente improbabile che un fulmine colpisca la tratta tra casa tua e la centrale di distribuzione. il tratto a monte della centrale viene invece "filtrato" dalla centrale stessa... nel tuo palazzo suppongo che i cavi elettrici siano stati fatti passare nella parte interna dei muri, quindi tra il cavo e l'esterno, nel muro, c'è già la gabbia costituita dai tondini dell'armatura, quindi il fulmine solitamente si scarica sul muro e sull'armatura prima che sull'impianto... staccare la spina è di sicuro una garanzia in più, ma resta il fatto che la probabilità che un fulmine generi un impulso elettromagnetico sul tuo impianto elettrico è molto bassa, la probabilità che lo colpisca direttamente è pressochè nulla. per la questione della gente che subisce le sfighe più strane, c'è da dire che solitamente, la "gente" che espone i fatti, il più delle volte omette chirurgicamente quelle porzioni della storiella che li additano come responsabili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
allora d'ora in poi non staccherò più nulla
![]() grazie della spiegazione ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Nemmeno a farlo apposta mi dicono da casa che si è scatenato un nubifragio con fulmini e saette!
Speriamo di non dover mettere alla prova l'impianto! A proposito, io intendevo mettere un'interruttore per le prese dell'appartamento (essendo un bilocale non sono molte) in modo da staccare tutti gli apparecchi in una volta sola quando non siamo in casa (praticamente, eccetto i weekend, 13 ore al giorno). Non posso usare il generale perchè altrimenti mi si staccherebbe il frigorifero ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
|
Quote:
non hai la possibilità di fare così anche tu?
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION ![]() Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189 Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
![]() C'è un generale e poi uno per i 16A (le prese) e uno per i 10A. tutto qui. Il lavoro è stato appena fatto ma purtroppo non ho potuto mettere becco nel lavoro dell'elettricista per motivi che non mi dilungo a spiegarvi. La lavatrice fortunatamente ha un magnetotermico (cioè un interruttore I/O se è quello che intendi con magnetotermico ![]() ne metterei volentieri uno per la zona Tv/Dvd-rec/ecc ecc e uno per lo stereo. Ma mi chiedo se siano migliori o meno delle ciabatte perchè altrimenti non sto a far casino (le ciabatte le ho già e sono di marca) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
|
Quote:
è una roba tipo questo: ![]() praticamente se apri l'interruttore la corrente non passa ed è come se avessi staccato la spina... non so se puoi realizzarne uno per pilotare tv+dvd+altra roba, generalmente sono collegati ad una sola presa, come in immagine, dovresti quindi attaccarci una ciabatta per duplicare le prese, tanto varrebbe staccare direttamente la spina della ciabatta e risolvi tutto ![]()
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION ![]() Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189 Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
Quote:
era quello che temevo. Dovrei rimettere mano all'impianto e far mettere almeno 2 a zona oltre al generale: uno soggiorno e uno bagno+cucina (frigorifero+caldaia+lavatrice). vedremo in futuro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:59.