|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
|
Si la 1290 supporta i rotoli, non l'ho ancora testato, ma dovrò farlo al più presto per un esame.
|
|
|
|
|
|
#82 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 432
|
anche io dico la mia...
mi inserisco in questa discussione, visto che sto per acquiastare una stampante a3 (devo fare un regalo alla mia ragazza, le servirà soprattutto per cad)....
cercando qua e là ho trovato queste opzioni (i prezzi sono indicativi non avendo fatto una ricerca approfondita, ma dovrebbero essere abbastanza realistici) Canon i6500 - 470€ Epson stylus photo 1160 - 325€ Hp deskjet 1280 - 285€ la scelta è ricaduta su quest'ultima per alcuni motivi: 1- Prezzo: è la più economica (e mi pare un buon motivo.... 2- Esperienze con altre marche: avevo (anni fa) una epson e non mi ero trovato bene, sono passato ad Hp e mi sono trovato benissimo! 3- Ricarica delle cartucce: l'hp fino non ha le cartucce con il chip (anche se i nuovi modelli di questa marca ce l'hanno, pessima scelta imho). La 1280 monta ancora cartucce senza chip e quindi facilmente ricaricabili (ormai con l'esperienza che ho fatto la ricarica è una passeggiata, anche per i colori che sono nella stessa cartuccia)...per cui risparmi garantito! 4- Testine incluse nelle cartucce: secondo me è un punto importante, visto che non voglio correre il rischio di dover buttare la stampante se non stampo per un certo tempo, con conseguente "secchezza" delle testine. Con l'Hp al masimmo ricompro le cartucce! |
|
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
scelta rispettabilissima, secondo me
è vero che non monta i chip, solo che ricaricare non è così facile, ovvero non è difficile ma ci vuole un po' di esperienza, le prime volte non sempre tutto va bene, anzi ... e se non ricarichi (avendo le testine-cartucce in un gruppo solo), l'altra soluzione sarebbe trovare cartucce usate/ricaricate, sconsigliabile imho beh, ci sarebbe anche la soluzione di comprarle nuove, certo che circa 85€ x 80ml di ink totale (nero + colori) dà un costo a pagina mica da ridere, anzi... il problema delle testine che si seccano è per la maggior parte delle epson (tecnologia piezoelettrica a freddo), le altre (bubble-jet a caldo) soffrono molto molto meno il problema ciao |
|
|
|
|
|
#84 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 432
|
concordo con quanto dici....infatti la scelta dell'Hp è dovuta anche all'ormai consolidata esperienze che ho nella ricarica di questo tipo di cartucce
|
|
|
|
|
|
#85 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
|
ciao Perry, quando ho comprato la mia stampante(1290), ero proprio indeciso tra Hp 1280 e epson stylus photo 1290. Facendo un giro per il forum mi è stata consigliata la epson per un problema di ricarica inchiostro. Non avendo alcuna esperienza in questo campo, neanche per ricariche manuali, ho optato anche se con una sostanziale differenza di prezzo , per la epson:1_perchè è una stampante che uso molto quindi non ho il problema di rovinare le testine;
2_per guadagnarci in cartucce( che originali ma anche compatibili costanon molto meno delle hp) 3_la qualità poi della epson è nettamente superiore anche perchè è fatta soprattutto per stampare foto, anche se tu mi dirai che non ti serve stampare foto, non puoi negare che la qualità è superiore. |
|
|
|
|
|
#86 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 432
|
guarda....sulla qualità della Epson non posso mettere bocca non avendo un riscontro diretto (tra l'altro della qualità fotografica mi interessa abbastanza poco..).
posso solo dire che con le hp mi sono trovato bene. ho scelto Hp anche perchè, non stampando tantissimo, non voglio correre il rischio di "secchezza" delle testine... |
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Treviso, Marca Gioiosa et Amorosa
Messaggi: 675
|
Quote:
Anche su Hp si seccano le testine! Con Epson usi il cleaner, con Hp compri la cartuccia nuova. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#88 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 432
|
cmq anche con hp puoi usare un solvente/cleaner che "stura" la testina (nel caso fosse necessario)
...e poi, come dici tu, in caso fosse un intasamento critico, basta cambiare la cartuccia! |
|
|
|
|
|
#89 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 44
|
ma per quanto tempo posso non usare la mia stampante epson, e poi usura un cleaner senza nessun problema?
|
|
|
|
|
|
#90 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
non esiste un tempo preciso, dipende dal microclima in cui sta la stampante (temperatura, umidità relativa, ventilazione, ecc.) e da altri fattori non ponderabili con precisione
molto empiricamente fino a qualche giorno vai quasi tranquillo, oltre cominciano i primi (bassi) rischi; oltre le 2 settimane i rischi diventano + marcati, ed ogni giorno che aggiungi è un rischio in più poi c'è qualcuno a cui si è bloccata dopo 1 o 2 giorni, e qualcuno a cui riparte bene dopo 1 mese... in teoria i cleaner acquistati sono prodotti chimici che dovrebbero essere testati x sciogliere i depositi di ink senza danneggiare parti in metallo e parti in plastica, anche considerando che dopo l'uso del cleaner si fa ripassare in tutto il circuito l'ink di stampa; in generale credo che sia così, a meno che qualche produttore poco serio ti venda qualche diavoleria che potrebbe fare corrosione dove non dovrebbe, ma x ora non ho sentito di lamentele di questo tipo... magari è + rischioso "inventarsi" un cleaner casalingo, mettendo insieme elementi chimici di cui non si possono prevedere tutti gli effetti... |
|
|
|
|
|
#91 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7
|
A proposito di rotoli..
Ciao a tutti,
mi accodo a questa discussione per chiedere una cosa. vorrei acquistare la stampante A3+ Epson 1290S. Dalle caratteristiche della stampante, pare possa stampare su ROTOLI fino al formato 329x10 metri. Il problema e' che sul sito Epson ci sono solo rotoli di tipo fotografico. C13S041338 Carta fotografica semilucida Premium in rotoli da 329mm x 10m http://www.buyepson.it/Catalog/Produ...PID=C13S041379 C13S041379 Carta fotografica lucida Premium in rotoli da 329mm x 10m http://www.buyepson.it/Catalog/Produ...PID=C13S041338 Qualcuno ha idea di dove reperire rotoli NON fotografici compatibili con questa stampante? Grazie |
|
|
|
|
|
#92 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Firenze
Messaggi: 2732
|
contatta un fornitore di carta e materiali x uffici (in particolare x studi tecnici)
tieni presente che i rotoli di carta si possono anche "segare" siccome la maggior parte sono da 50m, controlla se il Ø è supportato (la carta cad ha uno spessore minore della fotografica, in genere è da 90g/m²) puoi informati anche presso i produttori principali, quali la océ, la asmarri, (la ficut se esiste sempre), ecc. |
|
|
|
|
|
#93 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 189
|
secondo voi offre una migliore qualità di stampa una:
epson stylus photo 1290s o canon i6500 io sarei più propenso verso la canon, voi cosa ne dite? |
|
|
|
|
|
#94 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Monza
Messaggi: 598
|
anche io vorrei sapere qualcosa sulle a3
ho un amico ingegnere civile che dovrebbe prenderne una per ora ha visto solo la hp 4800 a 330euro
__________________
Nunc est bibendum |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.



















