Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-07-2004, 11:11   #81
eclipse85
Senior Member
 
L'Avatar di eclipse85
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino (Studio) - Siracusa (Famiglia)
Messaggi: 1415
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Vedo la cosa poco praticabile: Prescott ha dei consumi troppo elevati, e così facendo non farebbero che complicare la situazione.
Temperature a parte (problema FORSE risolvibile mediante ottimizzazione del processo produttivo o restyle del core), il TDP non mi sembra essere tanto differente tra Prescott e gli ultimi Athlon64.
Voglio dire: non è tanto improponibile (con i dovuti accorgimenti) riproporre la tecnologia del p4 in versione dual core.
Pensate magari ad un doppio p4c 2.4
Quote:
Comunque sull'abbandono dell'architettura NetBurst dei P4 le informazioni sono ufficiali: in futuro ci sarà spazio soltanto per i Pentium-M e derivati, per cui penso che Intel non sprecherà risorse e tempo per implementare l'HT su queste architetture, anche perché le ricadute prestazionali sarebbero molto ridotte, a fronte di un aumento della complessità e del consumo.
Questo lo speriamo tutti, i vantaggi dell'architettura NetBurst potevano esserci in single core, ma difficilmente sarà riapplicata (perlomeno nelle forme attuali). Per quanto riguarda l'HT, vero è che serve a sopperire i difetti dell'avere pipeline lunghissime (quindi con l'abbandono dell'architettura netburst non avrebbe più senso), ma sono sicuro che questa tecnologia non morirà col dual core...
Pensate che, per fare un esempio, provando ad eseguire in contemporanea 2 supepi, il risultato è minore della somma dei test fatti singolarmente.
es
1) 2 superpi contemporanei : 60 sec
2) 1 superpi da solo : 43 sec

L'altro giorno facendo qualche test, giocavo a quake3, quake2 in finestra, masterizzavo dvd, encodavo e rippavo (e sono riuscito a saturare fino a metà della 2a cpu logica ).
Cmq HT o non-HT, le applicazioni dovranno adeguarsi a lavorare in modalità multi-processor con l'avvento del dual core.
Oppure... vedete la possibilità che entrambi i core possano elaborare parti distinte di un singolo thread/processo ?
__________________

« Ho fatto affari con Andrea_yota, crisis, djrome, felixmarra, FENZ, ironia, JACK83, klimt78, lubga, Megabit, Mr.Jack, sochmell, ZioPippoSSJ, drak69, Cuto82»


Ansquare! Domanda, rispondi, guadagna ricompense!
eclipse85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 11:48   #82
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
il TDP non mi sembra essere tanto differente tra Prescott e gli ultimi Athlon64.
questo non è assolutamente vero, anche perche' a parte il TDP gia' diu per se molto diverso (una 20ina di watt di differenza non sono per niente pochi) c'e' da dire che viene calcolato in modo molto diverso dalle due case.....intel pubblica quello "medio" mentre AMD quello massimo.....

se ne è gia' ampiamente discusso....

c'e' ovviamente anche da dire che il TDP di intel è aumentato con il passaggio al prescott cioe' al 0.09u, passaggio che AMD non ha ancora eseguito, sul quale sta ritardando molto, segno che potrebbe aver incontrato problemi anche lei.....

pero' allo stato attuale prescott e amd64 di fascia alta differiscono molto piu' di quello che pensi...
115watt di tpd medio contro 89watt di tpd massimo...

anche senza contare il diverso modo di intendere il tpd siamo su un 30% in piu' (scusate se è poco).....

Ah, dimenticavo, per il fatto del diverso modo di intendere il tpd puoi dare un'occhiata qui:

http://www.silentpcreview.com/article169-page2.html

o se proprio hai tempo leggerti i documenti tecnici
http://www.amd.com/us-en/assets/cont...docs/30430.pdf

http://www.intel.com/design/pentium4...s/29864312.pdf

e

http://www.intel.com/design/Pentium4...s/30056102.pdf
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 14:16   #83
eclipse85
Senior Member
 
L'Avatar di eclipse85
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino (Studio) - Siracusa (Famiglia)
Messaggi: 1415
ok... mica hai delle tabelle comparative dei tdp delle ultime cpu ?
__________________

« Ho fatto affari con Andrea_yota, crisis, djrome, felixmarra, FENZ, ironia, JACK83, klimt78, lubga, Megabit, Mr.Jack, sochmell, ZioPippoSSJ, drak69, Cuto82»


Ansquare! Domanda, rispondi, guadagna ricompense!
eclipse85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:44   #84
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
ok... mica hai delle tabelle comparative dei tdp delle ultime cpu ?

tabelle comparative complete no, o almeno non ho link a portata di mano...
il tpd dell'ultimo nato in casa intel si trova anche nel suo stesso sito, idem per i documenti tecnici che spiegano cosa indica (che non indica cioe' il consumo massimo)...

analogamente per gli ultimi nati in casa amd, non ho tabelle comparative complete sotto mano, ma quelli che ti ho postato sono dati attendibili, rilasciati in dichiarazioni ufficiali piu' volte dagli stessi produttori e che si trovano facilmente su internet.

MAgari cercando si trova qualcuno che ha spulciato tutto e messo tutto in un unica tabella comparativa, io non ho link sottomano...
.
ricorda pero' sempre la differente procedura, cioe' il significato intrinsecamente diverso di quei numeri per intel e amd....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 15:57   #85
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Ecco qua: http://users.erols.com/chare/elec.htm
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 21:33   #86
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da dins
credo che il passaggio di cui tu parli, seppur ormai dato per scontato e praticamente ufficiale, avverra' abbastanza in la' nel tempo e potrebbe darsi che in una sua prima cpu dual core intel decida (non mi chiedere come fara' a disspipare tutto) proprio di utilizzare prescotto dual core quindi con il S.O. che vede 4 core distinti....

in ogni caso è probabile che non lo sanno neanche alla direzione tecnica generale di intel a santa clara quindi è un po' inutile parlarne ora,m o quantomeno prematuro....
Difatti siamo nel campo delle ipotesi, no? Comunque è chiaro che Intel vorrà comunque sfruttare al massimo l'architettura NetBurst, per poi buttarla via: non ci vedo nulla di male, fatta eccezione per un eventuale dual-core basato su Prescott che mi sembrerebbe decisamente eccessivo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2004, 21:45   #87
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
Temperature a parte (problema FORSE risolvibile mediante ottimizzazione del processo produttivo o restyle del core),
Se così fosse, Intel non avrebbe mai abbandonato un'architettura redditizia qual è stata NetBurst, no? I problemi sono rimasti nonostante il nuovo socket 775 e e l'n-esima revisione del chip: siamo alla frutta.
Quote:
il TDP non mi sembra essere tanto differente tra Prescott e gli ultimi Athlon64.
T'hanno già risposto, ma aggiungo qualcosa. Considera che gli 89W che AMD riporta sono il TDP MASSIMO per TUTTI i processori (anche il 2,6Ghz a 0,13u che dovrebbe presentare fra qualche mese, quindi), mentre il TDP di Intel è quello medio, e varia per ogni processore (103W per il Prescott 3,2Ghz, se non erro).
Le differenze, quindi, sono più che evidenti.
Quote:
Voglio dire: non è tanto improponibile (con i dovuti accorgimenti) riproporre la tecnologia del p4 in versione dual core.
Pensate magari ad un doppio p4c 2.4
Che te ne faresti? Consumerebbe comunque tanto, richiederebbe nuovi sistemi di dissipazione e di alimentazione, e a frequenze così basse non renderebbe molto, visto che le prestazioni dei sistemi multi-core non scalano esattamente rispetto al loro numero (non si hanno prestazioni doppie, anzi!). Meglio un solo Prescott a 3,8Ghz, che per buona parte dei casi renderebbe di più e consumerebbe di meno...
Quote:
Cmq HT o non-HT, le applicazioni dovranno adeguarsi a lavorare in modalità multi-processor con l'avvento del dual core.
Oppure... vedete la possibilità che entrambi i core possano elaborare parti distinte di un singolo thread/processo ?
Non penso assolutamente: troppo problematico.

Comunque l'HT, quando si può sfruttare, è certamente utile, ma è chiaro che sarà sempre meglio utilizzare delle soluzioni multi-core, il cui rendimento è migliore. Anche perché per sfruttare l'HT bisogna non solo realizzare delle applicazioni multi-threaded, ma aggiungere delle ottimizzazioni specifiche (esistono delle istruzioni apposite) per calibrare meglio l'utilizzo delle risorse del core per le due cpu logiche, e questo complica ancora di più le cose.

Insomma, meglio un sistema multi-core.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 00:00   #88
eclipse85
Senior Member
 
L'Avatar di eclipse85
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino (Studio) - Siracusa (Famiglia)
Messaggi: 1415
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se così fosse, Intel non avrebbe mai abbandonato un'architettura redditizia qual è stata NetBurst, no? I problemi sono rimasti nonostante il nuovo socket 775 e e l'n-esima revisione del chip: siamo alla frutta.
Prima o poi ci si arriva alla frutta... anyway, col northwood si sono avuti dei successi non proprio da ingnorare...
Quote:
T'hanno già risposto, ma aggiungo qualcosa. Considera che gli 89W che AMD riporta sono il TDP MASSIMO per TUTTI i processori (anche il 2,6Ghz a 0,13u che dovrebbe presentare fra qualche mese, quindi), mentre il TDP di Intel è quello medio, e varia per ogni processore (103W per il Prescott 3,2Ghz, se non erro).
Le differenze, quindi, sono più che evidenti.
Spero vivamente per amd che non incontri gli stessi problemi di Intel, ad ogni modo, se il futuro è dual core hammer i consumi non saranno da poco (probabilmente maggiori di quelli che avrà intel se seguirà la strada del pentium-M)
Quote:
Che te ne faresti? Consumerebbe comunque tanto, richiederebbe nuovi sistemi di dissipazione e di alimentazione, e a frequenze così basse non renderebbe molto, visto che le prestazioni dei sistemi multi-core non scalano esattamente rispetto al loro numero (non si hanno prestazioni doppie, anzi!). Meglio un solo Prescott a 3,8Ghz, che per buona parte dei casi renderebbe di più e consumerebbe di meno...
Hai ragionissima, ma gli attuali centrino (anche se notevolmente potenti), non arrivano alle prestazioni dei p4 Desktop.
A questo punto FORSE un redesign dell'architettura Netburst potrebbe anche essere proponibile.
Quote:
Non penso assolutamente: troppo problematico.
Quindi il futuro sarà nel multi processing ?
Quote:
Anche perché per sfruttare l'HT bisogna non solo realizzare delle applicazioni multi-threaded, ma aggiungere delle ottimizzazioni specifiche (esistono delle istruzioni apposite) per calibrare meglio l'utilizzo delle risorse del core per le due cpu logiche, e questo complica ancora di più le cose.
Non necessariamente, oltre al multi-threading l'HT da vantaggi al multi processing (e spesso questo viene sottovalutato).
__________________

« Ho fatto affari con Andrea_yota, crisis, djrome, felixmarra, FENZ, ironia, JACK83, klimt78, lubga, Megabit, Mr.Jack, sochmell, ZioPippoSSJ, drak69, Cuto82»


Ansquare! Domanda, rispondi, guadagna ricompense!
eclipse85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 00:18   #89
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
HT

Ma ht riesce ad eseguire 2 thread dello stesso processo oppure anche di due processi distinti?
Cmq gli attuali centrino non arrivano a quelle prestazioni anche per via del bus e delle memorie, secondo me con qualche ritoccatina per scalare un pelo meglio e una risistemata attorno farebbero scintille ^^
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 05:38   #90
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
Prima o poi ci si arriva alla frutta... anyway, col northwood si sono avuti dei successi non proprio da ingnorare...
Nessuno li ignora, infatti.
Quote:
Spero vivamente per amd che non incontri gli stessi problemi di Intel, ad ogni modo, se il futuro è dual core hammer i consumi non saranno da poco (probabilmente maggiori di quelli che avrà intel se seguirà la strada del pentium-M)
Indubbiamente: queste ultime sono state sviluppate con l'obiettivo di consumare meno, e ci riescono brillantemente. Comunque non penso che i consumi degli AMD64 a 0,09u saranno così distanti da quelli di Dothan, visto che, a parte qualche ritocco, sono per gli AMD questo passaggio sarà poco più che un die shrink...
Quote:
Hai ragionissima, ma gli attuali centrino (anche se notevolmente potenti), non arrivano alle prestazioni dei p4 Desktop.
Bisogna vedere a quale frequenza: i risultati di Dothan a 2Ghz mi sembrano di tutto rispetto, se paragonati alle soluzioni P4 a 3,2Ghz (NW e PS).
Quote:
A questo punto FORSE un redesign dell'architettura Netburst potrebbe anche essere proponibile.
Vedi altro messaggio: se fosse stato possibile, pensi che Intel non l'avrebbe messo in cantiere? Ormai è finita per quest'architettura...
Quote:
Quindi il futuro sarà nel multi processing ?
A mio avviso sì: è la soluzione migliore per andare incontro alla richieste di prestazioni maggiori, senza sbattere contro i problemi che comportano le scalate in frequenza.
Certamente non tutti i problemi sono "parallelizzabili", per cui è una soluzione a me non molto congeniale...
Quote:
Non necessariamente, oltre al multi-threading l'HT da vantaggi al multi processing (e spesso questo viene sottovalutato).
Anche, ma con le cache (specialmente L1) sottodimensionate, i vantaggi nel multiprocessing sono più ridotti.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 05:41   #91
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: HT

Quote:
Originariamente inviato da Superboy
Ma ht riesce ad eseguire 2 thread dello stesso processo oppure anche di due processi distinti?
Sì.
Quote:
Cmq gli attuali centrino non arrivano a quelle prestazioni anche per via del bus e delle memorie, secondo me con qualche ritoccatina per scalare un pelo meglio e una risistemata attorno farebbero scintille ^^
Beh, considera che gli AMD64 single channel hanno comunque delle ottime prestazioni, pur non avendo a disposizione una banda dimezzata rispetto a quella dei fratelli maggiori e dei P4. Questo perché si tratta di processori con un elevato IPC, e sono meno sensibili alla banda, per cui per i Pentium-M si verifica più o meno la stessa cosa...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 07:55   #92
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
A questo punto FORSE un redesign dell'architettura Netburst potrebbe anche essere proponibile.
Il fatto è che a questo punto è tutto deciso...Intel ha sicuramente pronti i processori del 2005 e quelli del 2006... Quale strada sia ancora nessuno lo sa di preciso...ma la cancellazione di Tejas e Nocona fa pensare al Pentium M...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 08:02   #93
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro


Indubbiamente: queste ultime sono state sviluppate con l'obiettivo di consumare meno, e ci riescono brillantemente. Comunque non penso che i consumi degli AMD64 a 0,09u saranno così distanti da quelli di Dothan, visto che, a parte qualche ritocco, sono per gli AMD questo passaggio sarà poco più che un die shrink...


su questo fai attenzione, dothan sta sui 25 watt....
che sono davvero pochi e promettenti....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 08:51   #94
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
X cdmauro

Si = ? non era una yes no question :P
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 09:29   #95
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Re: X cdmauro

Quote:
Originariamente inviato da Superboy
Si = ? non era una yes no question :P
E che si può dire di più....lo fa come si può fare in un qualsiasi dual processor, anche se questo è fittizio... Inoltre come già detto sopra, è proprio lì che si hanno i vantaggi migliori...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 09:46   #96
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Ma non ho ancora capitola tua risposta! ^^
A) Elabora solo 2 thread dello stesso processo.
B) Elabora solo 2 processi separati
C) Ambo le precedenti?
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 13:53   #97
eclipse85
Senior Member
 
L'Avatar di eclipse85
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Torino (Studio) - Siracusa (Famiglia)
Messaggi: 1415
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Certamente non tutti i problemi sono "parallelizzabili", per cui è una soluzione a me non molto congeniale...
Ma quindi sarebbe improponibile una soluzione che divida il carico di un singolo processo tra due core ?
Che so... un'istruzione la fa uno, e contemporaneamente l'altro fa quella successiva, e magari mantengano " l'ordine ", tramite qualche registro in più o una memoria condivisa? Diciamo un qualcosa che si avvicini vagamente all'SLI delle schede video.
__________________

« Ho fatto affari con Andrea_yota, crisis, djrome, felixmarra, FENZ, ironia, JACK83, klimt78, lubga, Megabit, Mr.Jack, sochmell, ZioPippoSSJ, drak69, Cuto82»


Ansquare! Domanda, rispondi, guadagna ricompense!
eclipse85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 13:59   #98
Superboy
Senior Member
 
L'Avatar di Superboy
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 829
Si chiama esecuzione superscalare ^^ ed è una innovazione tecnologica che in x86 è presente dal Pentium
Superboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 14:44   #99
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Superboy
Ma non ho ancora capitola tua risposta! ^^
A) Elabora solo 2 thread dello stesso processo.
B) Elabora solo 2 processi separati
C) Ambo le precedenti?
C... Ogni CPU virtuale in ogni istante esegue un thread...che siano dello stesso processo o no che cambia ?!?!?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2004, 14:48   #100
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
Ma quindi sarebbe improponibile una soluzione che divida il carico di un singolo processo tra due core ?
Più che improponibile...non ha senso... Solo la sincronizzazione eliminirebbe ogni vantaggio...
Quote:
Originariamente inviato da eclipse85
Che so... un'istruzione la fa uno, e contemporaneamente l'altro fa quella successiva, e magari mantengano " l'ordine ", tramite qualche registro in più o una memoria condivisa? Diciamo un qualcosa che si avvicini vagamente all'SLI delle schede video.
Questo succede già anche ora visto che nello stesso core ci sono molte unità di esecuzione che possono anche lavorare in parallelo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
roborock Qrevo Curv S5X in offerta a 649...
Sapphire Nitro+ B850A WIFI 7: la nuova s...
CraftGPT: un giocatore costruisce ChatGP...
Il Conto Termico 3.0 è ufficiale:...
Tesla inaugura la stazione di ricarica S...
20 super sconti Amazon senza precedenti:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1