|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() Bicilindrico 4 valvole raffreddato a liquido con turbo con controllato elettronicamente e trasmissione CARDANICA In pratica OGNI TANTO entrava il turbo ... il QUANDO variava a seconda di : Giri umidita' quota temperatura velocita' Senza turbo fa 30 CV ... con il turbo diventano 90 nel giro di 200 RPM |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
|
Quote:
![]() ![]() In quel periodo i Giapponesi producevano moto turbo (Honda e Kawasaki mi pare), ma non essendo assistite da impianti di alimentazione elettronica, nè essendo dotate di turbocompressori a geometria variabile, unitamente al fatto di pesare 200 kg, creavano seri problemi di guidabilità. In pratica, se quì a Roma la vecchia RD350 la chiamavano "la bara", quelle come avrebbero dovuto chiamarle? Fortuna vuole che ancora le tecnica motoristica, per ciò che riguarda le due ruotre, non sia stata influenzata troppo dalle normative antinquinamento (che giovano comunque alla nostra salute) e dal peso delle moto che anzi, è andato calando. Dico fortuna, perchè se le moto oggi dovessero essere afflitte dai problemi che hanno le autovetture (basti pensare che una utilitaria pesa 1250 kg ed eroga cavalli solo dai 4000 rpm in su se alimentata a benzina, perchè sotto quel regime ne ha 10 di cv...), ci sarebbe davvero da rimpiangere il vecchio Fifty due tempi (sin troppo pericoloso per un 14enne, in effetti) e le marmitte ad espansione.
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Quote:
CX500 era inguidabile , le altre erano moto normali. Solo un altra marca esploro' il mondo del Turbo , l'italiana Morini che aveva solo un motore 350 che soffriva vistosamente la concorrenza che aumentava di cilindrata .. a quel punto visto che non c'erano risorse per svilupare un nuovo motore , visto che il 350 era molto robusto e sovradimensionato e visto che i turbo erano di moda si provo' a giocare il jolly del turbo. http://www.motomorini.com/morinisti/...ini-risp12.htm Ultima modifica di Athlon : 28-10-2003 alle 15:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1087
|
Vogliamo invece parlare della Kawasaki MachIII 750 cc ?
Con i bei freni a tamburo ed il cilindro centrale che grippava perchè male raffreddato? ![]() ![]()
__________________
"La giustizia è come una tela di ragno: trattiene gli insetti piccoli, mentre i grandi trafiggono la tela e restano liberi". Solone |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:07.