Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-02-2025, 13:35   #81
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Non hai proprio capito il succo del mio messaggio, ovvero che il tessuto sociale è cambiato, non è questione di abolire i lavori faticosi. Il punto è che non troverai abbastanza persone che vogliono fare quei lavori. Mi sembra anche normale che un laureato non voglia fare il muratore. Tu dici che io sogno, ma se tu pensi che possiamo riportare in Italia/Europa la produzione che ora è delocalizzata in Cina sei in trance mistica altro che sogno
in tal caso, come diceva un mio cliente, forse in Europa è ora ci abituiamo a mangiare cipolle..

cosa ce ne facciamo dei laureati se non produciamo più niente in EU ?.. assumo ingegneri Indiani.. costano di meno, lavorano da remoto e hanno più voglia di fare.. noi stiamo iniziando a lavorare in questo modo e molti nostri clienti stanno esternalizzando molti lavori per poi rifinire in sede visto che costa molto di meno.. alla fine sempre costi sono.. se il laureato vuole fare qualcosa di meglio dovrà andare via da qui.. aumentando quindi la povertà del sistema..

io sogno.. ma il tuo è un incubo..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 13:50   #82
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5063
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
questo è verissimo.
però è anche vero che molti "nati qui", a differenza dei loro genitori, qui si comportano in modo indegno. e che sarebbe, come dire? pesantemente redarguito nella loro terra d'origine.
cosa che va a svantaggio anche dei loro connazionali che si comportano in modo civile.
E' innegabile, ma le cause? E soprattutto, chi dovrebbe intervenire a riguardo? Lo fa? O con la scusa del "non serve a niente, tra due ore sono fuori" restano a mangiare la focaccia?

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Questo però è un equilibrio instabile, io paese privo vantaggi dati da risorse naturali da qui all'eternità sono cotretto a "studiare" come mantenere il mio vantaggio di preparazione e know-how, sei sicuro di riuscire per sempre a non farti superare?
Certo che devi continuare a studiare, se sei bravo riesci, se non sei bravo vieni meritatamente superato, come succede a noi nel lavoro e nella vita. Già partiamo col vantaggio di una buona eredità, gli altri no, dovrebbero fermarsi per rispetto al retaggio?

Quote:
La mentalità di un certo tipo è derivata da coincidenze storiche fortunate. Anzi più che storiche, direi geografiche. Quindi in un certo senso è un dono divino, ma ad un certo punto abbiamo buttato nel cesso questo dono divino.
Per quanto le cause geografiche siano reali molto importante è il concetto sviluppatosi insieme alla proprietà privata, l'individuo occidentale aveva l'innato desiderio di migliorare la propria condizione ed elevarsi rispetto alla concorrenza, interna ed esterna, il non accontentarsi (come ad esempio è successo ai fulgori della civiltà cinese), questo desiderio individuale spingeva gli uomini al rischio, spingeva gli uomini a cercare imprese, a cercare un mod oper essere ricordati, è la superiorità dell'IO (Occidentale) rispetto alla Collettività (Orientale) che hanno fatto la differenza, le motivazioni erano più forti, è il Privato contro il Pubblico.
La Cina seguiva i principi del Confucianesimo, se sei in pace con te stesso e felice di cos'hai non attraversi il mondo per migliorarti, all'epoca l'Impero Cinese era perfettamente in grado di contrastare le navi da guerra europee, ma per loro non aveva senso farlo, non capivano il perchè bisognava cercarsi delle grane se avevi tutto quello che serviva.

Quote:
Il macro continente più favorevole per svilupparsi è stato l'Eurasia. Si estende da est ad ovest centrato nella fascia temperata, dal Portogallo al Giappone, questa disposizione ha dato maggiori possibilità nell'arco storico di avere commerci con il vicino alla tua destra o sinistra su questa direttrice, di scambiarsi animali da reddito, possibilità di scambiare sementi che "grosso modo" potevano crescere ovunque dato che da est ad ovest il clima è "simile".

L'Africa si estende da nord a sud ed è centrata in climi caldi, mentre il nord africa ha fatto parte della storia assieme all'Eurasia, il resto era separato dal sahara. Le Americhe uguale, si estendono da nord a sud, climi diversi e limitate possibilità di commerciare, il centro america presenta zone desertiche tra gli attuali usa e messico e poi si restringe sempre più verso panama. Anche nelle americhe era quindi più scomodo e rallentato dalla geografia il processo di sviluppo delle società in forme sempre più avanzate.
L'attraversamento Europa-Cina non era più agevole di altri viaggi in regioni diverse ma con climi simili, infatti i Cinesi non lo fecero, come i popoli amerindi, gli Occidentali invece si, gli occidentali una volta arrivati in America non si sono seduti sulle rive dell'Hudson a godersi la bella vita, hanno esplorato, hanno creato, volevano sempre di più.

Quote:
Torniamo a quelli che erano i possibili canditati in Eurasia a raggiungere il top tecnologico. La Cina fino al 1500 circa era l'apice dello sviluppo tecnologico umano. Poi hanno smesso di crescere tecnologicamente perchè hanno avuto delle cattive scelte da parte degli imperatori. Qui c'è un problema geografico: la Cina internamente non ha confini naturali forti come quelli che ha l'Europa. Una volta che la Cina è stata unificata era facile mantenere il controllo centrale. Le sue sorti tecnologiche, una volta unificata (e difficile da dis-unificare), dipendevano da quanto la politica prendesse buone scelte.
Non si può pensare che la politica sia il motore dell'azione, la politica segue l'azione, la politica cinese non era inferiore o meno preparata di quella Europea, il controllo capillare non era possibile nemmeno in Cina, ma torniamo alla scintilla, la scintilla dell'appropriazione, della ribellione, che qui c'era.

Quote:
In Europa ogni tentativo di un controllo centrale (impero romano, sacro romano impero, ecc) falliva perchè era possibile arroccarsi in sotto regioni geograficamente ben protette e ottenere indipendenza. L'Italia è una penisola, e al suo interno è montuosa e resistevano piccoli stati. Il Portogallo ha una catena montuosa che lo separa dalla Spagna, la Spagna ha i pirenei verso la Francia, l'irlanda è la gran bretagna sono isole, la Danimarca è una penisola e la parte stretta verso la Germania l'aiuta a difendersi, la scandinavia è una penisola, i balcani, ecc ecc, a differenza dell'interno della Cina l'interno dell'europa è difficile da controllare perchè meno piatto.
Questo cosa vuol dire? Significa che la Cina una volta unificata si è adagiata sugli allori, mentre i regni europei erano in costante competizione uno contro l'altro (se restavi indietro e prendevi scelte sbagliate venivi invaso) ma allo stesso tempo la geografia frastagliata permetteva una certa capacità di resistenza e di riarroccarsi e riprendersi l'indipenza e quindi di ritornare a competere in una sfida infinta..
Se l'isolamento fosse stato il fattore predominante di sicurezza non avremmo avuto questo slancio verso l'esterno che invece abbiamo visto già a partire dall XI secolo, anzi, proprio le aree meglio collegate dopo il Basso Medioevo hanno dato il via alle danze, ma ci sono voluti 400 anni per il sorpasso.

Quote:
Sono queste coincidenze geografico-storiche favorevoli ad averci portato a controllare il mondo, poi finita la seconda guerra mondiale ci siamo rammolliti, abbiamo dismesso la mentalità coloniale, siamo diventati "illuminati", ci sentiamo in colpa per il nostro passato, abbiamo ceduto in modo ormai irrimediabile tutto il potere che avevamo, ma questo significa che sul lungo periodo ci mangeranno vivi, spero solo economicamente parlando.
Credo poco alle coincidenze, il problema è che abbiamo continuato a farci la guerra anche quando nuovi attori univano il senso individualistico sfociato nel capitalismo, con i benefici del collettivismo, del bene comune che porta vantaggio.
L'Europa, come l'Italia, danno il meglio quando sono sotto pressione, disperate, ci hanno dati per morti gli Arabi, i Mongoli, gli Ottomani...eppure siamo sempre qui.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 14:30   #83
schwalbe
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1829
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
ma c'è una cosa che mi sono sempre chiesto a riguardo: quando anche le altre nazioni saranno in grado di produrre beni ad alto valore cosa accadrà?
Giusto, perché non siamo i soli a volerli fare.

Ma c'è anche l'altro aspetto, quello matematico.
Quando sento i politici dire che non bisogna far la guerra (commerciale s'intende) per i prodotti a basso costo, ma puntare a prodotti elitari, mi viene da chiedermi c'è poi lavoro per 20 milioni d'Italiani in questi settori?
No, e quindi crolla tutto.

Per i discorsi sull'evoluzione dall'uomo primitivo agli attuali e del perché Europa ha primeggiato, van messe da parte idee politiche e religiose, e in "Una scomoda eredità" di Nicholas Wade si trovano tante risposte.

Wrib l'hai letto per caso? Da vari punti dei tuoi discorsi sembrerebbe di sì.
schwalbe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 14:33   #84
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12465
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Credo poco alle coincidenze, il problema è che abbiamo continuato a farci la guerra anche quando nuovi attori univano il senso individualistico sfociato nel capitalismo, con i benefici del collettivismo, del bene comune che porta vantaggio.
L'Europa, come l'Italia, danno il meglio quando sono sotto pressione, disperate, ci hanno dati per morti gli Arabi, i Mongoli, gli Ottomani...eppure siamo sempre qui.
spero che questa tua parte sia vera perchè oggi l'aggressione all'EUropa parte da molti fattori.. dall'invasione di popoli che non la pensano come noi (vi l'ultimo atto a Monaco) all'invasione economica..

non so ma spero che tu abbia ragione perchè a me pare che l'Europa abbia perso quella scintilla di voler scoprire.. scintilla che oggi vedo di più nella Cina imperialista fra le grandi potenze

ripeto, spero che tu abbia ragione
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 14:52   #85
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Certo che devi continuare a studiare, se sei bravo riesci, se non sei bravo vieni meritatamente superato, come succede a noi nel lavoro e nella vita. Già partiamo col vantaggio di una buona eredità, gli altri no, dovrebbero fermarsi per rispetto al retaggio?
Non ho detto che si debba smettere di investire in R&D, intendo dire che non sarà sufficiente a garantirci il vantaggio attuale per sempre, gli altri sul lungo periodo si porteranno alla pari.


Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
L'attraversamento Europa-Cina non era più agevole di altri viaggi in regioni diverse ma con climi simili, infatti i Cinesi non lo fecero, come i popoli amerindi, gli Occidentali invece si, gli occidentali una volta arrivati in America non si sono seduti sulle rive dell'Hudson a godersi la bella vita, hanno esplorato, hanno creato, volevano sempre di più.
Non hai capito cosa intendevo, dal Portogallo al Giappone c'è sempre stato un contatto con il vicino laterale alla tua sinistra e alla tua destra, i portoghesi erano in contatto con gli spagnoli i quali con i francesi e via dicendo fino a chi era in contatto con i cinesi i quali erano in contatto con i coreani i quali erano in contatto con i giapponesi. Anche quando era ancora impossibile per un portoghese raggiungere il giappone c'era una diffusione della conoscenza e delle colture che lentamente ma inesorabilmente permeava l'Eurasia. Fino a quando negli ultimi secoli gli Europei hanno messo il turbo.

Le americhe si sviluppano in verticale, nell'antichità dall'alaska alla patagonia non si era facilmente connessi come sulla direttice portogallo-giappone, non solo come cultura ma anche come semenze da convidire per climi così diversi.

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
Se l'isolamento fosse stato il fattore predominante di sicurezza non avremmo avuto questo slancio verso l'esterno che invece abbiamo visto già a partire dall XI secolo, anzi, proprio le aree meglio collegate dopo il Basso Medioevo hanno dato il via alle danze, ma ci sono voluti 400 anni per il sorpasso.
Anche in questo punto mi devo essere spiegato male. Le barriere geografiche in cui potersi arroccare dentro l'Europa di cui parlo non sono l'equivalente di isolamento, tutt'altro permettevano l'esistenza di una moltitudine di regni in costante competizione tra loro i quali una volta che la tecnologia gli ha permesso di farlo hanno riversato la loro spinta competitiva e di conquista (ed esplorativa) anche verso il resto del mondo come giustamente fai notare. Dentro la Cina l'assensa di forti barriere geografiche ha permesso la nasciata di una grande nazione unificata la quale in assenza di stimoli esterni ha perso la corsa allo slancio tecnologico. Gli Europei divisi in n stati (regni o imperi) erano in costante competizione tra loro, erano tutt'altro che isolati erano sotto pressione della selezione naturale tra stati.

Ultima modifica di Wrib : 14-02-2025 alle 15:01.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 14:59   #86
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Questo però è un equilibrio instabile, io paese privo vantaggi dati da risorse naturali da qui all'eternità sono cotretto a "studiare" come mantenere il mio vantaggio di preparazione e know-how, sei sicuro di riuscire per sempre a non farti superare?




La mentalità di un certo tipo è derivata da coincidenze storiche fortunate. Anzi più che storiche, direi geografiche. Quindi in un certo senso è un dono divino, ma ad un certo punto abbiamo buttato nel cesso questo dono divino.

Il macro continente più favorevole per svilupparsi è stato l'Eurasia. Si estende da est ad ovest centrato nella fascia temperata, dal Portogallo al Giappone, questa disposizione ha dato maggiori possibilità nell'arco storico di avere commerci con il vicino alla tua destra o sinistra su questa direttrice, di scambiarsi animali da reddito, possibilità di scambiare sementi che "grosso modo" potevano crescere ovunque dato che da est ad ovest il clima è "simile".

L'Africa si estende da nord a sud ed è centrata in climi caldi, mentre il nord africa ha fatto parte della storia assieme all'Eurasia, il resto era separato dal sahara. Le Americhe uguale, si estendono da nord a sud, climi diversi e limitate possibilità di commerciare, il centro america presenta zone desertiche tra gli attuali usa e messico e poi si restringe sempre più verso panama. Anche nelle americhe era quindi più scomodo e rallentato dalla geografia il processo di sviluppo delle società in forme sempre più avanzate.

Torniamo a quelli che erano i possibili canditati in Eurasia a raggiungere il top tecnologico. La Cina fino al 1500 circa era l'apice dello sviluppo tecnologico umano. Poi hanno smesso di crescere tecnologicamente perchè hanno avuto delle cattive scelte da parte degli imperatori. Qui c'è un problema geografico: la Cina internamente non ha confini naturali forti come quelli che ha l'Europa. Una volta che la Cina è stata unificata era facile mantenere il controllo centrale. Le sue sorti tecnologiche, una volta unificata (e difficile da dis-unificare), dipendevano da quanto la politica prendesse buone scelte.

In Europa ogni tentativo di un controllo centrale (impero romano, sacro romano impero, ecc) falliva perchè era possibile arroccarsi in sotto regioni geograficamente ben protette e ottenere indipendenza. L'Italia è una penisola, e al suo interno è montuosa e resistevano piccoli stati. Il Portogallo ha una catena montuosa che lo separa dalla Spagna, la Spagna ha i pirenei verso la Francia, l'irlanda è la gran bretagna sono isole, la Danimarca è una penisola e la parte stretta verso la Germania l'aiuta a difendersi, la scandinavia è una penisola, i balcani, ecc ecc, a differenza dell'interno della Cina l'interno dell'europa è difficile da controllare perchè meno piatto.

Questo cosa vuol dire? Significa che la Cina una volta unificata si è adagiata sugli allori, mentre i regni europei erano in costante competizione uno contro l'altro (se restavi indietro e prendevi scelte sbagliate venivi invaso) ma allo stesso tempo la geografia frastagliata permetteva una certa capacità di resistenza e di riarroccarsi e riprendersi l'indipenza e quindi di ritornare a competere in una sfida infinta..

Sono queste coincidenze geografico-storiche favorevoli ad averci portato a controllare il mondo, poi finita la seconda guerra mondiale ci siamo rammolliti, abbiamo dismesso la mentalità coloniale, siamo diventati "illuminati" ma questo significa che sul lungo periodo ci mangeranno vivi.
l'argomentazione è interessante ma discutibile (nel senso letterale del termine: meritevole di discussione).

qualche considerazione sparsa qua e la senza volere avere - sottolineo ancora una volta - pretesa di ragione.

le americhe sono state raggiunte dagli uomini 20.000 anni fa; quel continente era ricco di risorse tanto quanto lo era quanto vi giunse colombo.
eppure, con tutta quella ricchezza, quando gli europei arrivarono nel ricchissimo subcontinente settentrionale trovarono popolazioni non molto più evolute dei loro progenitori arrivati dall'asia; alcune manco conoscevano l'agricoltura.

molto più evolute erano per assurdo quelle popolazioni che si erano spinte più a sud in territori in teoria meno favorevoli e che oggi non sono certo campioni di ricchezza e benessere.

tutti le popolazioni native americane avevano però in comune di non conoscere la ruota (a fini pratici, perlomeno) e di avere conoscenze scientifiche in generale meno sviluppate di quelle indoeuropee, soprattutto in ambito matematico.

il discorso dell'africa "poverina", lascia il tempo che trova; lo storia e gloria di egizi e fenici ne è prova. se sono soccombuti (si, è giusto ) ai romani prima e agli europei dopo è perchè già erano implosi "di loro".

il discorso geografico è invece debole senza se e senza ma.
i romani hanno scorrazzato per tutte l'europa e, prima di loro, altrettanto fece alessandro magno.
la difficoltà é stata semmai mantenere l'unità di quei territori che però non sono stati persi perchè invasi; sono stati invasi perchè ormai quegli imperi erano caduti per conto loro.

e, se vogliamo dirla tutta, anche gli invasori si sono mossi perchè avevano alle loro spalle gente che li scalzava; i goti gli unni, questi gli xiongnu o come cavolo si chiamano.

in realtà le barriere naturali dell'eurasia non hanno mai fermato nessuno; nè gli urali, nè i pirenei ne il danubio. nemmeno le alpi hanno fermato gli elefanti di annibale; l'unica barriere, come hanno scoperto loro malgrado napoleone prima e hitler poi, sono state le piattissime steppe russe.

quello che c'è dietro è una questione culturale, nel senso più ampio del termine. tanto per dirne una weber ha legato il successo del mondo anglosassone del 18mo secolo all'adozione della religione protestante.

ora, io non so se sia vero, per quanto le argomentazioni sono assai convincenti.
di sicuro però dal 18mo secolo il mondo cattolico ha cominciato la sua china discendente da cui non si è mai ripreso.

Ultima modifica di randorama : 14-02-2025 alle 15:32.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 15:15   #87
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da schwalbe Guarda i messaggi
Wrib l'hai letto per caso? Da vari punti dei tuoi discorsi sembrerebbe di sì.
E' un libro che non conoscevo, lo segno tra quelli da leggere grazie! Comunque la questione dell'estensione sulla direttrice est-ovest dell'Eurasia che risulta vantaggiosa rispetto ad estensioni nord-sud è trattata anche in armi, acciao e malattie penso di averla letta lì.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 15:15   #88
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5063
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
spero che questa tua parte sia vera perchè oggi l'aggressione all'EUropa parte da molti fattori.. dall'invasione di popoli che non la pensano come noi (vi l'ultimo atto a Monaco) all'invasione economica..

non so ma spero che tu abbia ragione perchè a me pare che l'Europa abbia perso quella scintilla di voler scoprire.. scintilla che oggi vedo di più nella Cina imperialista fra le grandi potenze

ripeto, spero che tu abbia ragione
Lo speriamo tutti, a me non fa paura l'immigrazione dal punto di vista lavorativo, anzi, in parte è necessaria già ora, senza immigrati molte aziende non sarebbero operative, mi preoccupa che non ci sia integrazione e si finisca a seguire il modello francese, che per troppi non crea cittadini ma corpi estranei.
Ma già siamo un po' OT, se entra l'immigrazione nel discorso finiamo su Marte.

Nemmeno io la vedo, non rischiamo più, non ci proviamo più con convinzione, una volta in Africa trovavi commerciali italiani ed europei in ogni angolo, ora trovi cinesi, qualche americano, pochi europei, non è statistica...ma una piccola testimonianza.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 15:19   #89
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5063
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
qualche considerazione sparsa qua e la senza volere avere - sottolineo ancora una volta - pretesa di ragione.
.
Solo una nota, su argomenti simili è complicato "aver ragione", in massima parte sono opinioni che si basano su diverse fonti, ognuna ha un senso e in base alle nostre conoscenze le valutiamo più o meno giuste, gente che ne sa molto più di noi ha scritto libri con ipotesi e tesi differenti sull'argomento, io non potrei mai dire a wrib "No, è sbagliato, è come dico io" ma al massimo "io considererei di più questo o quest altro" figurati a quali conclusioni certe potremmo arrivare noi peones su un forum
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 15:30   #90
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 922
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi

le americhe sono state raggiunte dagli uomini 20.000 anni fa; quel continente era ricco di risorse tanto quanto lo era quanto vi arrivò colombo.
eppure, pur con tutta quella ricchezza, quando gli europei arrivarono nel ricchissimo subcontinente settentrionale trovarono popolazioni non molto più evolute dei loro progenitori arrivati dall'asia; alcune popolazioni manco conoscevano l'agricoltura.
Erano risorse per una civiltà che aveva già un certo livello di sviluppo, non necessariamente quelle utili per ripercorrere i passi primordiali della nascita di una civiltà.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
molto più evolute erano per assurdo quelle popolazioni che si erano spinte più a sud in territori in teoria meno favorevoli.
Si ed è anche per via della difficoltà geografiche a comunicare con il resto del continente non propagarano le loro scoperte verso il nord america.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
tutti le popolazioni native americane avevano però in comune di non conoscere la ruota (a fini pratici, perlomeno) e di avere conoscenze scientifiche in generale meno sviluppate di quelle indoeuropee (soprattutto in ambito matematico).
La ruota inventata da qualche parte in eurasia è un esempio di conoscenza che ha viaggiato comodamente in tutta l'eurasia.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
il discorso dell'africa "poverina", lascia il tempo che trova; lo storia e gloria di egizi e fenici ne è prova. se sono soccombuti (si, è giusto ) ai romani prima e agli europei dopo è perchè già erano implosi "di loro2.
Non ho mai parlato di africa "poverina", ho detto chiaramente che il nord africa va considerato parte del blocco euroasiatico in quanto collegati con essi e "la storia" si è fatta pure in quelle zone.

L'africa sotto al sahara è un discorso a parte, erano isolati dalla storia dal deserto più grande del mondo.

Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
il discorso geografico è invece debole senza se e senza ma.
i romani hanno scorrazzato per tutte l'europa e, prima di loro, altrettanto fece alessandro magno.
la difficoltà e stata semmai mantere l'unità di quei territori che però non sono stati persi perchè invasi; sono stati invasi perchè ormai quegli imperi erano caduti per conto loro.

e, se vogliamo dirla tutta, anche gli invasori si sono mossi perchè avevano alle loro spalle gente che li scalzava; i goti gli unni, questi gli xiongnu o come cavolo si chiamano.

in realtà le barriere naturali dell'eurasia non hanno mai fermato nessuno; nè gli urali, nè i pirenei ne il danubio. nemmeno le alpi hanno fermato gli elefanti di annibale.
Come ho già detto, forse mi sono spiegato male, non intendo che le barriere geografiche fossero impenetrabili. Quando un regno/impero invadeva un territorio al cui interno c'erano barriere geografiche finiva prima o poi per sfaldarsi perchè quando nascevano movimenti di potere autonomo era possibile, usando le barriere geografiche come aiuto, barricarsi e resistere al potere centrale il quale non riusciva a contenere la ribellione e quindi nasceva un nuovo stato. Le barriere geografiche erano tali per cui non era impossibile superarle ma aiutavano al ricreare autonomie, nascevano e morivano nuovi stati in continuazione i quali erano in competizione e selezione naturale l'uno contro l'altro..


Comunque il discorso geografico è spiegato bene in armi, acciaio e malattie se sei interessato all'argomento.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 16:07   #91
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21782
Ne sta uscendo una discussione interessante che si legge volentieri, grazie anche al paio di libri che sono spuntati "consigliati".
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2025, 17:39   #92
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Onestamente non vedo il nesso con il riportare la produzione industriale in Europa.
si, c'è stato un qui pro quo.
ovviamente non cambia nulla in termini di produttività (al netto di non dover sprecare risorse per gestire la già citata feccia).
migliora però la qualità della vita delle persone oneste.

Quote:
No non mi sembra un gran miglioramento dire che o emigri o ti adatti,
e infatti non l'ho detto.
edit: non ho detto che sia un miglioramento. è un mero dato di fatto che vale per tutti.

Quote:
o forse tu ti riferisci soltanto agli immigrati, mentre nella tua idea di società ideale gli italiani stanno sul piedistallo?
considerato che le vittime del caporalato sono esclusivamente gli immigrati, direi che la tutela è a loro vantaggio.

Ultima modifica di randorama : 14-02-2025 alle 18:05.
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1