|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Genzano di Roma (RM)
Messaggi: 1456
|
Io lo terrei pure disattivato su HWupgrade ma....
Ieri per sbaglio sono entrato sul sito mentre avevo adblock in pausa, ed è stata un'esperienza traumatizzante: video che si aprono a scorrimento dal basso, banner giganti animati. Ora passi per i banner e lo sfondo pubblicitario che vanno anche bene, ma nel momento in cui sto navigando e sento dell'audio, parte un video o si aprono dei popup scorrendo sul del testo quel sito entra automaticamente nella mia blacklist. Quindi ve lo dico sinceramente, mettete pubblicità poco invasiva e avrete il mio adblock disabilitato.
__________________
CPU: Ryzen 3900X + Noctua NH-D15, MOBO: Gigabyte X570 Aorus Elite RAM: 2x16GB Corsair 3600, VGA: RTX 3090, SSD: 1TB Sabrent NVMe B]AUDIO:[/b] STRIX Raid DLX, ALI: Corsair TX 650W Ho concluso affari con: Drive97, cc65, abellodenonna, Upgrade_0, Andyweb79, cicos, appleroof, Ludus, Devilman, k|o, TeknØ, psaidac, max73rm, molti altri ||||| Thread Regali giochi PC: 5 Donati, 6 Ricevuti |
|
|
|
|
|
#82 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 68
|
Il problema, come tante altre cose, è l'utilizzo che se ne fa degli strumenti che si hanno a disposizione... ovviamente i siti hanno il diritto di guadagnare visto il costo nel mantenerli... però gli utenti finali hanno ugualmente il diritto di non vedersi riempire di popup - banner pubblicitari che infettano il pc e tutte le altre porcherie che troppo spesso si vedono...
su internet chiunque può fare un sito e spesso facendo una ricerca su google non sai la "serietà" di un sito fino a che non entri per leggere le notizie che ti interessano... peccato che a quel punto sia troppo tardi... senza un adblocker ti potresti prendere un virus e buttare via minimo 50 euro (se non sei un esperto devi portare il pc ad un negozio per fartelo rimuovere)... io personalmente sarei anche d'accordo a creare una white-list, magari pubblica (stile opensource) e non ha pagamento come fa ora adblock plus, di siti i cui banner pubblicitari siano sicuri e non diano fastidio alla navigazione... a quel punto anche utilizzando gli adblocker i siti inseriti nella white-list avrebbero la possibilità di monetizzare le visite... |
|
|
|
|
|
#83 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2016
Messaggi: 320
|
Usate uBlock Origin, piuttosto. Al momento è il miglior adblocker in circolazione.
Detto questo, tralasciando per un attimo le questioni puramente filosofiche riguardanti la pubblicità, sono consapevole del fatto che la pubblicità sia una notevole risorsa economica per chi pubblica online e per quanto mi riguarda non trovo di per sé nulla di male nel fatto che gli editori vogliano mantenere il sito con finalità di profitto e non valuto nemmeno l'invasività a schermo o la pesantezza dei banner. Le mie perplessità vertono sulla loro sicurezza e sulla loro invasività nei confronti della privacy degli utenti. Gli advertisement sono tra le maggiori fonti di malware, virus, worm, trojan, adware e spyware che ci siano su internet, questo è un dato di fatto, specialmente da mobile. Di fatto siamo nella situazione in cui gli editori chiedono ai propri utenti: "per favore, visualizzate a schermo e cliccate sui potenziali malware che siamo costretti a mostrare per poter generare introiti per non dover chiudere il sito". L'utente cosa dovrebbe fare se non il proprio interesse? Se un banalissimo antimalware e antitracker (perché alla fine gli adblocker sono soprattutto questo) ha come effetto il ripensamento di un sistema di introiti che si basa sulla visualizzazione da parte degli utenti di sconosciuti e non verificati componenti di terze parti (che sono anche massicciamente traccianti e lesivi della privacy degli utenti per poter essere mirati, ricordiamolo) beh, forse è un bene che sia così. Il fatto è che io non ho in mente metodi migliori per far generare introiti ai siti, ma non vedo in che modo questo possa delegittimare una (fondata) critica alla sicurezza e alla privacy del business pubblicitario online. Tra parentesi, questa è opinione anche di molti ricercatori di sicurezza. In brutale onestà, quando sono in fase di configurazione del pc della sorellina, il mio pensiero va alla sua sicurezza online, non certo su come faranno dopo a guadagnare i blog che visiterà. In totale franchezza non ho la minima remora etica nell'utilizzo integrale degli adblocker. Per quanto mi riguarda, criticare e difendersi da un business che mette in pericolo la sicurezza (e la privacy, non dimentichiamolo) degli utenti è un diritto(/dovere) di qualsiasi cittadino digitale coscienzioso. Se gli editori vedono calare i loro introiti, non è con gli utenti che utilizzano un adblocker che se la devono prendere, ma col funzionamento degli ads e chiedendosi perché gli utenti sono spinti a difendercisi. |
|
|
|
|
|
#84 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2016
Messaggi: 1
|
Utile come affidare la gestione dei rifiuti a un senzatetto. Viri su uBlock, solved.
|
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 1852
|
Quote:
Hai presente i cinema estivi all'aperto sovvenzionati dai comuni che a fine film appare la scritta "Se ti è piaciuto il film dona 2 euro" più qualcosa come che servono a continuare a darti il cinema? Si alzano tutti in piedi dicendo "Che schifo di film" o "Che brutto film"... |
|
|
|
|
|
|
#86 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 122
|
Io sono passato a ghostery su chrome e non è male visto che blocca anche i tracker.
Però mi permetto di far notare un paio di cose: -la pubblicità se non fosse fastidiosa tipo video che partono e non si sa dove levare il volume, o ancora immagini che si sovrappongono al testo, nessuno direbbe nulla. MA rimane anche che ora come ora questo genere di pubblicità è inutile: se un amico mi chiede un consiglio per comprare qualcosa io dopo visualizzerò ads che suggeriscono quei prodotti che servono a lui non a me; o ancora, vedrò nelle offerte qualcosa che ho già comprato! - su alcuni siti sono io stesso a disabilitare il plugin; su molti altri lo vorrei fare MA di fatto diventano inutilizzabili. - Questo smodato uso di pubblicità ha favorito la nascita di numerosissimi siti di bufale che si reggono proprio in virtù delle visite da parte di Utonti senza plugin in grado di bloccare la pubblicità. Perché obbiettivamente nessuno* posterebbe bufale tanto per (bisogna comunque per tempo a scriverle o raccattarle). *con l'eccezione probabilmente di pochi invasati Concordo con chi dice che bisognerebbe affrontare la situazione al contrario e chiedersi com'è che si sono resi necessari gli adblocker. Senza contare che su mobile certe app e siti sono una tortura. |
|
|
|
|
|
#87 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37089
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.




















