|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
Cerco di approfondire il mio ragionamento sperando di non sbagliare: Il rapporto di ingrandimento è relativo all'ottica, descrive le proporzioni tra l'oggetto reale ripreso e la sua immagine proiettata sul piano del sensore (indipendentemente dalle dimensioni del sensore) Ora abbiamo due macchine: Una nikon D700 full frame che ha un sensore 36 x 24 mm Una canon G12 con sensorino che misura 7,6 x 5,7 mm Siamo talmente bravi che riusciamo a montare e far funzionare la stessa ottica: un ipotetico 50 mm con ingrandimento 1:1 sulle due macchine Benissimo, supponiamo di fotografare un simpatico insettino, un ragnetto che è grande esattamente 5x5 millimetri. Visto che l'ottica che stiamo usando ha un rapporto di ingrandimento di 1:1, anche l'immagine proiettata sui sensori sarà 5x5 mm Quindi avremo: Sulla D700 il ragno 5x5mm (25mm^2) su una foto 36x24 mm (864 mm^2) Sulla G12 il ragno 5x5mm (25 mm^2) su una foto 7,6x5,7mm (43,32 mm^2) Facendo le proporzioni, una volta stampate le foto: Il ragno fotografato dalla D700, occuperà il 2,8% della superficie di stampa Il ragno fotografato dalla G12, occuperà il 57% della superficie di stampa Il risultato finale è che usando ottiche di pari rapporto di ingrandimento, i sensori di piccoli restituiscono un ingrandimento (inteso come rapporto tra dimensioni reali dell'oggetto e dimensioni dell'oggetto all'interno della fotografia una volta visualizzata o stampata) maggiore. Spero il mio ragionamento sia corretto ![]() Ultima modifica di Edgar83 : 21-01-2012 alle 15:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Quote:
Quindi risulta che per fare macro con una reflex è necessario avere un obiettivo che abbia un rapporto 1:1, mentre con una compatta puoi fare macro anche se l'ottica non è propriamente macro, perché il sensore è molto piccolo.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
Quote:
tu parti dal presupposto che l'ingrandimento 1:1 di un sensore piccolo sia la stessa cosa di un 1:1 di un sensore grande per farti capire che non è cosi ho fatto una prova questa foto è stata fatta con la mia compatta a 1cm di distanza con il massimo ingrandimento possibile..che quindi corrisponde a un 1:1 ![]() questa invece con la reflex con un'obiettivo con rapporto di ingrandimento di 1:4 (che è l'ingrandimento medio di qualsiasi obiettivo) ![]() come potete vedere è piu o meno lo stesso ingrandimento.... l'obiettivo della reflex non era un macro....ma un'economicissimo obiettivo standard da 50 euro con rapporto d'ingrandimento massimo di 1:4 e non solo! croppando l'immagine c'erano abbastanza dettagli per ingrandire ancora! cosa che con la compatta non era possibile fare com'è possibile? Ultima modifica di Itachi : 21-01-2012 alle 17:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
Da cosa lo deduci che quell'ottica ha un rapporto 1:1 ? Se l'ottica avesse davvero un rapporto 1:1 e dato che nella foto la batteria ne occupa tutta la larghezza, vorrebbe dire che hai più o meno la prima compatta full frame della storia ![]() Ultima modifica di Edgar83 : 21-01-2012 alle 17:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
La tesi è semplicemente che a parità di rapporto d'ingrandimento ottico, il sensore piccolo da risultati finali più ingranditi, proprio perchè è come uno croppasse la foto del sensore più grande. Tutto qui ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
|
Quote:
cioè se il 100mm che uso sulla fm2 analogica mi inquadra la pila occupando tutto il negativo significa che montandolo su una 4/3 diventerà un 200mm ma continuerà ad inquadrare la pila occupando tutto il sensore. se poi lo metto su una compatta diventa un 550 circa ma continuerà ad occupare tutto il sensore con la stessa pila (che a questo punto dovrò piazzare molto più lontano). almeno questo è quello che mi dice la logica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Quote:
Avere il sensore piccolo è come prendere un sensore full frame 35 mm e considerarne solo un minuscolo quadratino al centro, ma con la stessa quantità di megapixel, il risultato sarà ingrandito, a parità di tutto il resto. Ovviamente come sottolineano in molti la qualità è un discorso a parte, visto che i pixel saranno stipati in uno spazio più piccolo con ovvie ripercussioni su rumore, dinamica, etc. Volendo fare la prova del 9, basterebbe fare la stessa foto con lo stesso obbiettivo macro su una full frame e su una APS... Secondo la mia tesi il risultato finale sulla APS dovrebbe essere più ingrandito. Mi rendo conto che la faccenda è abbastanza fumosa, visto che siamo anche palesemente OT, direi di tagliarla qui, magari si apre un thread dedicato o ne parliamo via PVT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
|
boh...possibile ma continuo a non spiegarmi bene la cosa.
certo cambiando il sensore varia la lunghezza focale, per questo la pila che con la full frame fotografo a 40cm con la compatta dovrò metterla a 3 metri di distanza ma alla fine la dimensione è quella. cioè la dimensione del sensore non può influenzare l'inquadratura. infatti quando faccio la foto alla pila usando la compatta non sto usando un 50mm ma un 9mm. quindi scattando la foto col 50mm sulla full a 40cm ottengo la stessa immagine che a scattare con la compattina a 9mm a 15cm, hai solo l'impressione di poterti avvicinare di più. ho provato e sembra essere così. mi posso avvinicare molto all'oggetto solo quando sto usando la minima lunghezza focale che sarà un 24. cmq è interessante, proverò anche a confrontare il 24 ma cmq la mia impressione è che riducendo lente e sensore fai una trasformazione di scala. |
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
|
Ho appena chiesto su un forum di fotografia
Questa è stata la risposta: "Che senso ha collegare focale (diversa a seconda del sensore) a rapporto di riproduzione? La differenza di focale porterà solo alla variazione della distanza dal soggetto per mantenere lo stesso rapporto di riproduzione. Altra cosa se un oggetto lungo 2 cm viene catturato su una apsc col rapporto di riproduzione 1:1, rimarrà lungo 2 cm anche su una FF se la cattura sarà fatta co rapporto 1:1, avrà più spazio libero attorno ma la sua dimensione non cambierà,e con un crop (ipotizzando sistemi uguali) si otterrebe la stessa foto" In pratica dalle risposte ho capito che il sensore piccolo conviene per la maggior PDC,ma il rapporto di ingrandimento non cambia In effetti nemmeno io mi spiego come...bo Ultima modifica di Itachi : 22-01-2012 alle 14:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
|
Quote:
e per quella cifra, oltre ad il sensore avrebbe DOVUTO avere: 1)zoom che parte da 24 2)zoom molto più luminoso in tele (magari anche più corto,tipo 24-90 f/2,8-4) 3)mirino ottico migliore per me.....resta dove sta...nei negozi! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
per 700€ col cappero la compro preferisco aggiungere qualche centinaio di € e aspettare il ribasso della fuji x-pro1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 343
|
Quote:
ti quoto alla stragrande....qui sembra basti avere un sensore grande per giudicare una compatta.... è una bella macchina ma costa pur sempre oltre 700€ e per quella cifra io mi aspetto MOOOOOLTO MEGLIO.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
E' stato ripetuto più volte ma evidentemente repetita iuvant, 710€ è il prezzo consigliato al lancio, non il prezzo a cui la si troverà nei negozi e tantomeno online.
Si può affermare che il prezzo più basso, si assesterà poco dopo il lancio ad una cifra compresa tra 600 e 650 € La G11 che ho comprato nel 2010, al lancio è stata presentata con un prezzo di oltre 600€, io la presi circa 6 mesi dopo a 420€ Penso l'andamento del prezzo di questa G1x non sarà molto differente dai modelli precedenti. Quindi probabilmente sarà possibile acquistarla ad un prezzo di circa 500€ attorno ad agosto 2012. Ovviamente è una stima, ma non vedo motivo di pensare che le cose vadano diversamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#95 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
bah . 500€ ?
io sono convinto che una compatta deve costare sui 300. al massimo 400€ proprio seè ecccezzzziunale veramente. oltre non ha senso preferisco investire in una con ottica cambiabile così un domani quando uscirà un modello migliore cambierò solo il corpo... Ultima modifica di Scalor : 24-01-2012 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Sunnydale
Messaggi: 5139
|
Quote:
![]() Ottimo ragionamento, se non per il fatto che "cambiare il corpo ti costa più che cambiare compatta" al limite ci si compra una macchina con lenti intercambiabili proprio per poter cambiare le lenti o comprarne di nuove in futuro, mantenendo lo stesso corpo macchina. cambiare corpo e magari tenere la lente scrausa del primo kit è ridicolo.
__________________
"Fear is the path to the dark side... fear leads to anger... anger leads to hate... hate leads to suffering." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1577
|
Mah... per una persona che:
- vuole una buona macchina fotografica (di livello simile alle reflex entry level) perché gli piace fare foto con un minimo di cognizione - ha un po' di soldi da spendere - vuole qualcosa di poco ingombrante questa è una ottima macchina fotografica. Perché mai tutti dovrebbero essere interessati alla possibilità di cambiare obiettivi? Prendi questa Canon e vivi felice per 10 anni. Il prezzo di lancio è un po' alto, ma con il prezzo che presumibilmente avrà tra un paio di mesi costerà come una reflex entry level con ottica kit e permettera di ottenere gli stessi risultati.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1631
|
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#99 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Giarre (CT)
Messaggi: 2126
|
Ottimo ottimo, il "sensorone" da i suoi frutti
![]() Speriamo crei tendenza nel settore, perchè purtroppo alcune sue pecche mi spingono a tenere la G11 fino a quando non commercializzeranno un modello che mi soddisfi di più, nello specifico: Chiunque offrirà una G1X che risolva questi problemi: -Ottica buia in tele -Raffica poco soddisfacente -Distanza minima di messa a fuoco troppo elevata (addio alle gradite capacità quasi-macro delle altre compatte) -Autofocus lento (come la concorrenza) (la nikon 1 invece pare sulla buona strada) -Mirino ottico che serve a poco Avrà la mia approvazione (e probabilmente i miei soldi ![]() Ad ogni modo, complimenti alla G1x, per chi può convivere con, o non considera tali, i difetti sopracitati è sicuramente un best-buy ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
|
ci sono le foto sul photograpy blog http://www.photographyblog.com/previ...t_g1_x_photos/
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:34.