Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-06-2009, 08:10   #81
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29984
Quote:
Originariamente inviato da FireBiker Guarda i messaggi
60€ per ogni game ? quindi si e no 1 o 2 games al mese se proprio sei spendaccione ?

Il game è un passatempo da 8-12 ore e per questo io dovrei spendere 60€ ?
al posto di farmi quei 2-3 giorchi al mese a sto punto ci pago l'assicurazione della macchina ma per favore, oppure pago le rate del prestito, ma dai.

Io mi sparo 5-6 games in un mese e se ne escono altri anche di più.

Sai se il gioco fosse sempre fatto bene al 100% sempre ottimizzati e belli ok, ma il gioco ha anche dei bugs e a volte sono troppo pesanti e hanno cali di frames e questo mica c'è scritto nella custodia. Quindi io non te lo compro.
Daje con sti 60€ al gioco, non ho mai comprato un gioco originale al day one, ho sempre aspettato che calasse nella soglia dei -30€, in collezione avrò piu di 200 giochi e non ho speso un capitale anche perchè con il mio modestissimo stipendio da precario non me lo posso permettere. I modi di risparmiare ci sono, si compra usato, si compra insieme ad altri amici per ammortizare la spesa, si compra dall'estero etc...

La verità è che la pirateria fa gola perchè con un click hai tutto, manco devi spendere 100kcalorie per alzare il culo e andare in negozio.

Poi a me sta cosa dei "60€ per un gioco= eresia" mi sa tanto di scusa dei fessi perchè quei 60€(se non il doppio) poi son tutti bravi a spenderli in fumo,alcool e serate in disco, oppure per il gadget inutile di marca...li invece non è da fessi spendere tali cifre no eh?
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 09:35   #82
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Quanto sono d'accordo. Alla fine, se pensi quanto va ai programmatori degli enormi incassi, poi, ti cadono le palle. Tolti nomi come Carmack o Molyneux (che tra l'altro sono proprietari, o hanno grosse partecipazioni nella loro azienda), la maggior parte sono persone che guadagnano cifre molto terrene. Anche se i loro prodotti stravendono.
Questo vale per qualsiasi sviluppatore, non solo di videogiochi, che lavora come dipendente. Compreso me. O fai il dipendente e percepisci uno stipendio, oppure fai l'imprenditore e il tuo guadagno e' legato all'incasso.


Quote:
Ma infatti. Alla fine, bisognerebbe arrendersi al fatto che molta gente copia. E trovare nuovi modi per guadagnare. Alla fine, nonostante si possa avere a gratis qualsiasi discografia, molti comprano regolarmente da iTunes. E altri fanno soldi vendendo canzoni ai produttori di videogiochi come Guitar Hero. Nel campo dei videogiochi, tutti si stanno naturalmente spostando verso questa generazione di console: inviolabili o quasi, stranamente. Nel DS, la pirateria è tanto facile quanto digitare su Google, ma il pubblico a cui è dedicato non è fatto da adolescenti abituati a craccare i giochi....idem per l'iPod.

Pape
Occhio pero' che passare ad alcune console in cui il pubblico non e' fatto da adolescenti implica di rinunciare al mercato dei medesimi.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 10:01   #83
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Questo vale per qualsiasi sviluppatore, non solo di videogiochi, che lavora come dipendente. Compreso me. O fai il dipendente e percepisci uno stipendio, oppure fai l'imprenditore e il tuo guadagno e' legato all'incasso.
Naturale. Però, rimane sempre l'amaro in bocca, come per tante altre realtà :-)

Quote:
Occhio pero' che passare ad alcune console in cui il pubblico non e' fatto da adolescenti implica di rinunciare al mercato dei medesimi.
Mah, fatti due conti, è forse sbagliato puntare su altro? Nel senso... gli adolescenti sono storicamente squattrinati e molto sgamati nell'aggirare le protezioni... secondo alcune statistiche, gli acquirenti di VG sono tipicamente persone sopra i 25 anni... ovvio che si punti a chi paga, piuttosto che a chi scopiazza. Naturalmente, è una generalizzazione, però non troppo lontana dalla realtà, secondo me. E non si tratta di rinunciare a un mercato, bensì di non limitarsi a quello ma puntare anche ad altro. Guardando il successo di Wii e iPhone, te la senti di dire che hanno sbagliato?

Pape

Ultima modifica di Alberto Falchi : 24-06-2009 alle 10:04.
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 10:31   #84
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Naturale. Però, rimane sempre l'amaro in bocca, come per tante altre realtà :-)



Mah, fatti due conti, è forse sbagliato puntare su altro? Nel senso... gli adolescenti sono storicamente squattrinati e molto sgamati nell'aggirare le protezioni... secondo alcune statistiche, gli acquirenti di VG sono tipicamente persone sopra i 25 anni... ovvio che si punti a chi paga, piuttosto che a chi scopiazza. Naturalmente, è una generalizzazione, però non troppo lontana dalla realtà, secondo me. E non si tratta di rinunciare a un mercato, bensì di non limitarsi a quello ma puntare anche ad altro. Guardando il successo di Wii e iPhone, te la senti di dire che hanno sbagliato?

Pape
Pero' secondo me trascuri un aspetto. Ci sono alcune console che sono indissolubilmente legate ad un gioco, oppure ad una serie. Se pensi al Nintendo Wii, quanto vende un gioco che non sia Wii sports o Wii Fit, o che non faccia parte della serie Mario Bros?

Il target di eta' poi non e' legato all'hardware.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 11:01   #85
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Pero' secondo me trascuri un aspetto. Ci sono alcune console che sono indissolubilmente legate ad un gioco, oppure ad una serie. Se pensi al Nintendo Wii, quanto vende un gioco che non sia Wii sports o Wii Fit, o che non faccia parte della serie Mario Bros?
E su 360, quanti giochi hanno stravenduto che non siano GTA, Halo o Gears of War?
Ovvio che ogni macchina ha i suoi campioni: nel caso di Nintendo (che ha stravinto la battaglia dei numeri, a oggi), sono family game, nel caso del 360, sono giochi più "classici". Solo che MS ha preso i "soliti" giocatori, Nintendo è riuscita a conquistare gente, anche donne e anche persone di mezza età, che prima proprio i giochi non li considerava.


Quote:
Il target di eta' poi non e' legato all'hardware.

No, certo, è legato al software disponibile, non alla macchina in sé.
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 13:32   #86
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
E su 360, quanti giochi hanno stravenduto che non siano GTA, Halo o Gears of War?
Ovvio che ogni macchina ha i suoi campioni: nel caso di Nintendo (che ha stravinto la battaglia dei numeri, a oggi), sono family game, nel caso del 360, sono giochi più "classici". Solo che MS ha preso i "soliti" giocatori, Nintendo è riuscita a conquistare gente, anche donne e anche persone di mezza età, che prima proprio i giochi non li considerava.
Forse non ho trasmesso il messaggio. A me sembra (e' una sensazione, potrei benissimo sbagliarmi) che tu basi le tue valutazioni essenzialmente sui dati di vendita delle top ten, senza tenere troppo in considerazione i titoli meno gettonati. Io ho notato una sensibile differenza fra il mercato di XBOX,PSX,PC e la Wii. Per i primi, sicuramente ci sono titoli piu' inflazionati, pero' globalmente la richiesta e' ben distribuita. Nelle abitazioni non troverai solo i tre titoli da te citati, ma anche Fallout 3, Far Cry 2, F.E.A.R. 2, Bioshock, Oblivion, Tomb Raider.
Per la Wii, non ho ancora conosciuto nessuno che sia andato oltre al trittico Fit/Sports/Mario. La mia sensazione e' che in queste console piu' specializzate il rischio di totalizzare uno zero tondo nelle vendite sia assai piu' elevato.

Quote:
No, certo, è legato al software disponibile, non alla macchina in sé.
Anche se ovviamente l'hardware puo' influenzare il software, e quindi il target di mercato. Gli adolescenti sono piu' sensibili all'aspetto grafico, e questo tende a tagliare fuori console meno performanti come Wii o DS.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 14:14   #87
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Forse non ho trasmesso il messaggio. A me sembra (e' una sensazione, potrei benissimo sbagliarmi) che tu basi le tue valutazioni essenzialmente sui dati di vendita delle top ten, senza tenere troppo in considerazione i titoli meno gettonati. Io ho notato una sensibile differenza fra il mercato di XBOX,PSX,PC e la Wii. Per i primi, sicuramente ci sono titoli piu' inflazionati, pero' globalmente la richiesta e' ben distribuita. Nelle abitazioni non troverai solo i tre titoli da te citati, ma anche Fallout 3, Far Cry 2, F.E.A.R. 2, Bioshock, Oblivion, Tomb Raider.
Per la Wii, non ho ancora conosciuto nessuno che sia andato oltre al trittico Fit/Sports/Mario. La mia sensazione e' che in queste console piu' specializzate il rischio di totalizzare uno zero tondo nelle vendite sia assai piu' elevato.
Tu intendi da parte dei publisher. Sinceramente, non ho molti dati a riguardo. Di certo posso dirti che tutti i publisher hanno riveduto i loro piani quando sono usciti Wii e DS. Soprattutto per DS, si fanno veramente un sacco di soldi, anche con titoli non Nintendo. Non saprei poi se hanno fatto bagni di sangue o meno, ma è un dato di fatto che quando vado a portare giochi in scambio al gamestop, i giochi per Wii (anche fettecchie, ma recenti) sono molto gettonati, e spesso mi sono valutati meglio dei titoli per 360 (che costano pure di più, al lancio).

Quote:
Anche se ovviamente l'hardware puo' influenzare il software, e quindi il target di mercato. Gli adolescenti sono piu' sensibili all'aspetto grafico, e questo tende a tagliare fuori console meno performanti come Wii o DS.
Sì, ma come si diceva, gli adolescenti contano relativamente. Giocano tanto, ma comprano veramente poco. E la maggior parte dei giochi, hanno quel bollino 18+ che - almeno nei paesi civili - li taglia fuori dall'acquisto.

Faccio un altro esempio: difficilmente papi (non Al Tappone, intendo i vari papà di Italia ^_^) lascia al pargoletto la VISA. E l'area di maggior interesse, a oggi, è proprio quella dei (micro)pagamenti con carta di credito. Sia per la musica, sia per i giochi. A breve, sarà il turno dei film, e sotto questo profilo 360 è in prima fila.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 14:22   #88
Albs77
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 1342
Quote:
Originariamente inviato da Claus89 Guarda i messaggi
cioè ricapitolando le vostre diatribe concettuali e di dibattito riassumerei:

La pirateria sui formati videoludici(la pirateria diciamo che in generale è sempre esistita, forse anche di questo dovremmo tener conto, non sempre nasce per andare contro a qualche cosa, nasce perchè è una cosa abituale) oggi pare molto sviluppata ed incisiva proprio sulle macchine da gioco pc, visti i prezzi che tanto discutete voi, io vi dico che su pc i prezzi sicuramente non sono un problema, tra offerte line premium dopo pochi mesi e riviste credo che se uno avesse l'intenzione di aprire il portafoglio farebbe lo stesso come la mamma che va al supermercato per l'olio, cerca l'offerta migliore, o perlomeno di risparmiare, e i giochi pc dal lato soldi diciamo che non son da criticare.
Il principale problema è l'utente non tanto che la pirateria esista o meno, dato che da sempre esiste e ora che pare( tutto da verificare) molto più diffusa se ne parla a manetta, quindi c'è l'intenzione da parte del pirata che mette online il prodotto e c'è l'intenzione dell'utente di usufruirne appunto illegalmente.
Allora cosa spinge l'utente ad andare a comprare o a "rubare" online un gioco? il prezzo, e ipocrita chi pirata per il prezzo su pc e merita solo il sano vaffa, la voglia di avere tutto e pure di più? non so proviamo a ragionare sul cosa spinge l'utente a fare ciò....siamo noi che creiamo la pirateria, dato che è come un mercato, c'è molta DOMANDA.....e l'offerta pirata si regola appunto intorno a questa spudorata domanda dei veri pirati, ovvero coloro che scaricano non coloro che pubbilicano il materiale, loro non fanno altro che rispondere ad una domanda.
Secondo me esistono due categorie:

il giocatore della domenica, che come un bamboccione scarica qualunque cosa gli capiti a tiro e non spenderebbe un euro per nessun titolo, perchè a lui interessa consumare i vg che scarica.Tali soggetti non danneggiano il mercato, perchè di fatto nel mercato non ci sono mai entrati. Se gli togli la possibilità di scaricare, non comprerebbero comunque.

La seconda categoria, la più diffusa credo, è invece l'appassionato di videogiochi.Si sceglie solo quello che merita, ma visto l'abnorme quantità di material che che esce e viste le limitate finanze in media, ogni tanto può capitare che si conceda il lusso di scaricare un gioco.
Ciò che scarica è la sua seconda scelta, e di certo non prenderebbe a prezzo pieno qualcosa che non merita i 60 sacchi.

Se si togliesse la possibilità di scaricare, proabilmente salirebbero di un pò le vendite dei prodotti a prezzo ridotto, ma non credo si parli di grandi somme.

In soldoni la pirateria non danneggia nessuno.
Conosco moltissime persone che hanno comprato certe console SOLO perchè si possono moddare. non fosse così non le abrebbero aquistate.

Il mercato soffre secondo me perchè il budget è aumentato a dismisura, e visto che i giochi durano quello che durano, risulta difficile andare in guadagno.

Ma questa è colpa delle major e del loro mercato di massa, si sono tirati la zappa sui piedi e ora ne subiscono le consiguenze.
Hanno poco da lamentarsi della pirateria, l'offerta è troppo alta rispetto alla domanda, nessuno si può permettere di comprare tutto quello che esce, tantomeno se devo spendere 60 euri per 6 ore di gioco.
Albs77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 14:34   #89
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Tu intendi da parte dei publisher. Sinceramente, non ho molti dati a riguardo. Di certo posso dirti che tutti i publisher hanno riveduto i loro piani quando sono usciti Wii e DS. Soprattutto per DS, si fanno veramente un sacco di soldi, anche con titoli non Nintendo. Non saprei poi se hanno fatto bagni di sangue o meno, ma è un dato di fatto che quando vado a portare giochi in scambio al gamestop, i giochi per Wii (anche fettecchie, ma recenti) sono molto gettonati, e spesso mi sono valutati meglio dei titoli per 360 (che costano pure di più, al lancio).
Sul DS non saprei dire, ma per la Wii il motivo per cui ti valutano meglio l'usato non e' strettamente legato alla popolarita' del gioco, quanto alla tenuta nel tempo. I giochi per 360 vendono molto al lancio, quelli per Wii anno una richiesta piu' distribuita nel tempo (lo stesso avviene anche per PC, ma per via della politica di abbassamento dei prezzi), proprio perche' l'utenza non e' sensibile al fattore novita'.

Quote:
Sì, ma come si diceva, gli adolescenti contano relativamente. Giocano tanto, ma comprano veramente poco. E la maggior parte dei giochi, hanno quel bollino 18+ che - almeno nei paesi civili - li taglia fuori dall'acquisto.

Faccio un altro esempio: difficilmente papi (non Al Tappone, intendo i vari papà di Italia ^_^) lascia al pargoletto la VISA. E l'area di maggior interesse, a oggi, è proprio quella dei (micro)pagamenti con carta di credito. Sia per la musica, sia per i giochi. A breve, sarà il turno dei film, e sotto questo profilo 360 è in prima fila.

Pape
Anche qui va preso con le dovute cautele: i pagamenti con carta di credito non sono diffusi in tutti i paesi, basti pensare al nostro. Non e' un caso che la Microsoft si sia inventata il meccanismo dei punti con tessera di ricarica per Live.

E poi, non sono cosi' convinto che gli adolescenti spendano poco: quando ero appassionato di Magic (15 anni fa), non era raro imbattermi in ragazzini di 10-15 anni che compravano il box completo, spendendo diverse centinaia di migliaia di lire. Il punto e': se papi paga, l'adolescente spende e spande.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 24-06-2009 alle 14:39.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 14:45   #90
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Sul DS non saprei dire, ma per la Wii il motivo per cui ti valutano meglio l'usato non e' strettamente legato alla popolarita' del gioco, quanto alla tenuta nel tempo. I giochi per 360 vendono molto al lancio, quelli per Wii anno una richiesta piu' distribuita nel tempo (lo stesso avviene anche per PC, ma per via della politica di abbassamento dei prezzi), proprio perche' l'utenza non e' sensibile al fattore novita'.
Vero. E per l'appunto è un ulteriore indizio del fatto che il mercato è cambiato, e stranamento è tornata a essere la "piccola" Nintendo (come 20 anni fa) a guidare l'innovazione. POi, 360 la sta guidando per altri versi, più che sul software o sull'interfaccia, sul cucire la console attorno a un servizio online.

Quote:
Anche qui va preso con le dovute cautele: i pagamenti con carta di credito non sono diffusi in tutti i paesi, basti pensare al nostro. Non e' un caso che la Microsoft si e' inventata il meccanismo dei punti con tessera di ricarica per Live.
Il nostro paese non conta. L'Italia non è un esempio rappresentativo: è stata superata da Spagna e Grecia... che mercato vuoi che abbiamo? Un publisher ragiona a livello mondiale, e a livello mondiale, la gente è poco avezza all'usare il contante. Il nostro terrore della carta di credito, che nasce più che dalla paura del furto dall'amore dei nostri negozianti per la truffa e l'evasione, non ha paragoni nel resto del mondo. All'estero, la gente si sente molto più sicura con i pagamenti elettronici. In Giappone, per dire, pagano col cellulare, non usano nemmeno più la carta di credito.


Quote:
E poi, non sono cosi' convinto che gli adolescenti spendano poco: quando ero appassionato di Magic (15 anni fa), non era raro imbattermi in ragazzini di 10-15 anni che compravano il box completo, spendendo diverse centinaia di migliaia di lire. Il punto e': se papi paga, l'adolescente spende e spande.....
Mah, queste sono le statistiche sulle quali si basano i produttori per capire meglio quale sia la loro clientela. Ed è qualcosa su cui tutti concordano, pur avendo commissionato ricerche differenti: il trend attuale è che gli acquirenti sono quasi equamente distribuiti fra uomini e donne, e che tendono ad essere persone con una stipendio. Non vuol dire che gli adolescenti non comprano, ma semplicemente che hanno un budget minore. E non mi stupisce la cosa. Per chi ha un lavoro ed è indipendente, comprare (faccio un esempio) un gioco al mese, anche a prezzo pieno, non è un bagno di sangue. Per uno studente che vive con la paghetta, invece diventa difficile acquistare con la stessa frequenza.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 15:49   #91
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Vero. E per l'appunto è un ulteriore indizio del fatto che il mercato è cambiato, e stranamento è tornata a essere la "piccola" Nintendo (come 20 anni fa) a guidare l'innovazione. POi, 360 la sta guidando per altri versi, più che sul software o sull'interfaccia, sul cucire la console attorno a un servizio online.



Il nostro paese non conta. L'Italia non è un esempio rappresentativo: è stata superata da Spagna e Grecia... che mercato vuoi che abbiamo? Un publisher ragiona a livello mondiale, e a livello mondiale, la gente è poco avezza all'usare il contante. Il nostro terrore della carta di credito, che nasce più che dalla paura del furto dall'amore dei nostri negozianti per la truffa e l'evasione, non ha paragoni nel resto del mondo. All'estero, la gente si sente molto più sicura con i pagamenti elettronici. In Giappone, per dire, pagano col cellulare, non usano nemmeno più la carta di credito.




Mah, queste sono le statistiche sulle quali si basano i produttori per capire meglio quale sia la loro clientela. Ed è qualcosa su cui tutti concordano, pur avendo commissionato ricerche differenti: il trend attuale è che gli acquirenti sono quasi equamente distribuiti fra uomini e donne, e che tendono ad essere persone con una stipendio. Non vuol dire che gli adolescenti non comprano, ma semplicemente che hanno un budget minore. E non mi stupisce la cosa. Per chi ha un lavoro ed è indipendente, comprare (faccio un esempio) un gioco al mese, anche a prezzo pieno, non è un bagno di sangue. Per uno studente che vive con la paghetta, invece diventa difficile acquistare con la stessa frequenza.

Pape
Dunque, dire che in Italia siamo piu' avvezzi ad usare il contante e' improprio, visto che il bancomat e' molto diffuso. E la carta di credito e' poco utilizzata perche' e' intesa come la variante senza PIN (quindi meno sicura.....) del bancomat. Non e' intesa come mezzo per avere credito, anche perche' le banche non aiutano in tal senso.
Sicuramente siamo poco avvezzi ai pagamenti online, ed era questo a cui mi riferivo. Ma non mi sembra che in nostri cugini francesi, spagnoli, greci o tedeschi siano cosi' differenti, far shopping piace anche loro.
Il punto e' questo: la filastrocca che ogni tanto viene ripetuta, cioe' che il mondo sta evolvendo verso il "tutto online", mi sembra un po' azzardata, perlomeno per la vecchia Europa. Non vorrei che sia piu' che altro quello che i produttori sperano, visto che i primi a guadagnarci sono loro. E magari, sotto la veste di indagini di mercato, si nasconde il tentatvio di influenzarlo.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 15:58   #92
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Il digital download potrebbe essere una soluzione ma a prezzi equi, trovo assurdo pagare un mero download tanto quanto una confezione con DVD e Manuale, che almeno posso porre in bella mostra in bacheca, e se voglio posso anche rivendere.
Secondo me anche le confezioni sempre più risicate sono un'incentivo alla pirateria, da appassionato di GDR una volta avevo piacere ad avere la mappa in stoffa, la statuina, il bel manualone, oramai invece si pagano 50€ per una misera confezione DVD ed uno stringato manuale quickstart.

E' molto interessante quella soluzione ha cui ha già pensato qualcuno, di una "flat" videoludica, tu paghi un fisso mensile abbastanza contenuto, con il quale hai diritto a diversi giochi senza spese aggiuntive.

Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
La verità è che la pirateria fa gola perchè con un click hai tutto, manco devi spendere 100kcalorie per alzare il culo e andare in negozio.
Anche questo secondo me incide molto, io ad esempio devo fare 30km per raggiungere il negozio di VG più vicino, chi abita in qualche sperduto paesello di montagna anche di più.
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO

Ultima modifica di Bestio : 24-06-2009 alle 16:03.
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:02   #93
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Dunque, dire che in Italia siamo piu' avvezzi ad usare il contante e' improprio, visto che il bancomat e' molto diffuso. E la carta di credito e' poco utilizzata perche' e' intesa come la variante senza PIN (quindi meno sicura.....) del bancomat. Non e' intesa come mezzo per avere credito, anche perche' le banche non aiutano in tal senso.
Il bancomat a me sembra tanto diffuso per prelevare soldi e poi pagare in contanti. Non hai idea di quanti moccoli mi scappano al supermercato quando vedo la gente pagare coi 500 euro freschi di bancomat (che ci mettono un'ora a contare il resto). Però, non ho capito cosa intendi con le banche e il credito: la carta di credito non è altre che una modalità di pagamento, che offre i suoi enormi vantaggi (tipo che non sei limitato alle basse cifre di spesa quotidiane e mensili tipiche di un bancomat). Non è certo un mezzo per avere credito, sebbene qualche "genio" si sia indebitato con più istituti bancari usandola proprio in questa maniera ^_^

Quote:
Sicuramente siamo poco avvezzi ai pagamenti online, ed era questo a cui mi riferivo. Ma non mi sembra che in nostri cugini francesi, spagnoli, greci o tedeschi siano cosi' differenti, far shopping piace anche loro.
Attento: non intendevo dire di comprare i giochi online al posto di quelli in negozio. Mi riferivo alla roba che si acquista SOLO online: Virtua Console del Wii, Marketplace di 360 e Steam nel caso del PC.

Quote:
Il punto e' questo: la filastrocca che ogni tanto viene ripetuta, cioe' che il mondo sta evolvendo verso il "tutto online", mi sembra un po' azzardata, perlomeno per la vecchia Europa. Non vorrei che sia piu' che altro quello che i produttori sperano, visto che i primi a guadagnarci sono loro. E magari, sotto la veste di indagini di mercato, si nasconde il tentatvio di influenzarlo.
Eppure, a me sembra così. Che non vuol dire che sparisce il single player, ma che la gente compra originale perché vuole giocare online con gli amici. Che la gente si è abituata a compare le espansioni dei giochi sul Marketplace. Che la gente paga abitualmente un abbonamento per il Live Gold, per WOW e per iRacing. E che la gente compra da iTunes. Il trend, sotto questo profilo, è in crescita. E io ritengo che i media (musica e video in primis) diventeranno sempre più immateriali. Alla gente frega sempre meno di avere un CD, ma vuole gli MP3 da girarsi fra PC, iPod e console. Anche il mondo di quei vecchi tromboni degli audiofili, solitamente degli incartapecoriti con problemi di luddiscmo, legati a tecnologie obsolete (ma quanto sono affascinanti!) come i giradischi e le casse a tromba, stanno sempre più passando all'iPod e ai mediaserver (naturalmente, con musica in alta risoluzione, non con mp3 a 128).

Ovvio, non accadrà fra un mese, e nemmeno fra un anno. Ma i nostri figli, a 20 anni, probabilmente sorrideranno al vedere i supporti così come a un ragazzino di 10 anni di adesso un vinile può sembrare scomodo e obsoleto.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:07   #94
Mr. Bolla
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 198
LOL,

una piccola notazione sui prezzi (da parte di un bamboccione che gioca a rotta di collo since 1985...): quelli di "una volta" non è che fossero alti.....erano FOLLI.

Non so se vi ricordate ai tempi delle cartucce....alcune di loro avevano integrati i primi chipset aggiuntivi (es. 3D).

Nel 1994 pagai la mia copia di VIRTUA RACING per megadrive la bellezza di Lire 180.000....ho detto tutto....
Mr. Bolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:12   #95
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Bolla Guarda i messaggi
LOL,

una piccola notazione sui prezzi (da parte di un bamboccione che gioca a rotta di collo since 1985...): quelli di "una volta" non è che fossero alti.....erano FOLLI.

Non so se vi ricordate ai tempi delle cartucce....alcune di loro avevano integrati i primi chipset aggiuntivi (es. 3D).

Nel 1994 pagai la mia copia di VIRTUA RACING per megadrive la bellezza di Lire 180.000....ho detto tutto....
Mi ricordo ancora che un Natale per due giochi per SNES spesi 400.000 lire. Più del costo di console con gioco. E non avevo il Neo Geo, per fortuna.... ho visto giochi venduti a botte di 800.000 lire e più.

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:13   #96
Bestio
Senior Member
 
L'Avatar di Bestio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Liguria
Messaggi: 16206
Secondo me è proprio quella la solizione. la FLAT, io pago un fisso mensile e solo quello.
Sono appassionato di musica? Pago un tot di SIAE o chi per essa all'anno e ho diritto a scaricare tutta la musica che voglio.
Stessa cosa per cinema, videogiochi e quantaltro.

Le FLAT sono state un enorme incentivo per la diffusione di Internet, potrebbe essere la soluzione.

Pensate un po se una TV come SKY, invece di una TV che trasmette quando vuole lei, fosse un enorme sito, che contiene tutti i programmi e i film dei quali hanno i diritti, ed ogni abbonato, pagando quello che paga ora, è libero di guardare quello che vuole e quando vuole.
Sono sicuro che un giorno ci arriveremo, ma quando?
__________________
Fractal Design Node 804 ("Hell Magno green" custom paint), Corsair RM1000e, GB Z690m Aorus Elite , i9 12900k, Corsair H100i, 64Gb DDR4 3200Mhz, GF 3080ti, SSD 2xSN850 2tb Raid0 + 850EVO 1tb + 48tb Storage. LG OLED 55CX + Dell U2415 + Meta Quest 3 Mobile: Nvidia Shield Tablet - Redmagic 9S PRO
Bestio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:20   #97
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Bolla Guarda i messaggi
LOL,

una piccola notazione sui prezzi (da parte di un bamboccione che gioca a rotta di collo since 1985...): quelli di "una volta" non è che fossero alti.....erano FOLLI.

Non so se vi ricordate ai tempi delle cartucce....alcune di loro avevano integrati i primi chipset aggiuntivi (es. 3D).

Nel 1994 pagai la mia copia di VIRTUA RACING per megadrive la bellezza di Lire 180.000....ho detto tutto....
Quote:
Originariamente inviato da Bestio Guarda i messaggi
Secondo me è proprio quella la solizione. la FLAT, io pago un fisso mensile e solo quello.
Sono appassionato di musica? Pago un tot di SIAE o chi per essa all'anno e ho diritto a scaricare tutta la musica che voglio.
Stessa cosa per cinema, videogiochi e quantaltro.

Le FLAT sono state un enorme incentivo per la diffusione di Internet, potrebbe essere la soluzione.

Pensate un po se una TV come SKY, invece di una TV che trasmette quando vuole lei, fosse un enorme sito, che contiene tutti i programmi e i film dei quali hanno i diritti, ed ogni abbonato, pagando quello che paga ora, è libero di guardare quello che vuole e quando vuole.
Sono sicuro che un giorno ci arriveremo, ma quando?
D'accordissimo sulle flat. Tutto online, tutto accessibile, ovunque, con una tariffa forfettaria. E prima o poi ci arriveremo, in qualche maniera. Quando? Quando moriranno tutti i vecchi rinco che attualmente dirigono le major e gli stati senza preoccuparsi di chiedere consulenza ad esperti del settore, e non a vecchi altrettato rinco quanto loro :-)
Alla fine, non ci siamo lontani, sebbene si tratti per ora di offerte non molto allettanti e limitate principalmente ai cellulari. Ma con iPhone già le cose pian piano si smuovono...

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:23   #98
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Il bancomat a me sembra tanto diffuso per prelevare soldi e poi pagare in contanti. Non hai idea di quanti moccoli mi scappano al supermercato quando vedo la gente pagare coi 500 euro freschi di bancomat (che ci mettono un'ora a contare il resto). Però, non ho capito cosa intendi con le banche e il credito: la carta di credito non è altre che una modalità di pagamento, che offre i suoi enormi vantaggi (tipo che non sei limitato alle basse cifre di spesa quotidiane e mensili tipiche di un bancomat). Non è certo un mezzo per avere credito, sebbene qualche "genio" si sia indebitato con più istituti bancari usandola proprio in questa maniera ^_^
Questa della carta di credito e' un errore piuttosto radicato nella cultura italiana, alla cui diffusione hanno contribuito le banche. La carta di credito non e' un surrogato del Bancomat, da cui differisce per il tetto di spesa (cosa peraltro non sempre vera). E' proprio un mezzo per avere facilmente un credito. Possibili utilizzi:
- ho un conto corrente che mi assicura un piccolo interesse, pago con la carta oggi, e mi viene addebitato fra tre settimane, nel frattempo percepisco l'interesse per la cifra dovuta
- oggi ho bisogno di effettuare un acquisto, ma non ho abbastanza soldi. Pago oggi, a fine mese ricevo lo stipendio, e quando mi arriva l'addebito il 15 non vado comunque in rosso

In altri paesi, come gli USA e' utilizzata proprio per avere credito, al punto che chi regolarmente si indebita e paga i suoi debiti e' considerato piu' affidabile di chi non si indebita mai.

La differenza sostanziale rispetto al Bancomat e' che con la carta puoi pagare anche se il tuo conto e' in rosso.

Quote:
Attento: non intendevo dire di comprare i giochi online al posto di quelli in negozio. Mi riferivo alla roba che si acquista SOLO online: Virtua Console del Wii, Marketplace di 360 e Steam nel caso del PC.
Sono anche tutte caratteristiche molto volubili, e dipendenti dalle mode. C'e' stato un tempo in cui si parlava sempre di Second Life, di Nokia Communicator, ora c'e FaceBook, domani?

Quote:
Eppure, a me sembra così. Che non vuol dire che sparisce il single player, ma che la gente compra originale perché vuole giocare online con gli amici. Che la gente si è abituata a compare le espansioni dei giochi sul Marketplace. Che la gente paga abitualmente un abbonamento per il Live Gold, per WOW e per iRacing. E che la gente compra da iTunes. Il trend, sotto questo profilo, è in crescita. E io ritengo che i media (musica e video in primis) diventeranno sempre più immateriali. Alla gente frega sempre meno di avere un CD, ma vuole gli MP3 da girarsi fra PC, iPod e console. Anche il mondo di quei vecchi tromboni degli audiofili, solitamente degli incartapecoriti con problemi di luddiscmo, legati a tecnologie obsolete (ma quanto sono affascinanti!) come i giradischi e le casse a tromba, stanno sempre più passando all'iPod e ai mediaserver (naturalmente, con musica in alta risoluzione, non con mp3 a 128).

Ovvio, non accadrà fra un mese, e nemmeno fra un anno. Ma i nostri figli, a 20 anni, probabilmente sorrideranno al vedere i supporti così come a un ragazzino di 10 anni di adesso un vinile può sembrare scomodo e obsoleto.

Pape
Forse si, forse no. Io di persone a cui piace avere lo scaffale pieno di DVD, cofanetti etc ne conosco parecchi. Molto piu' dei fan di Steam. E non sono tromboni incartapecoriti, soprattutto hanno una proiezione di vita superiore ai 20 anni.
Che poi ai produttori l'online convenga non c'e' ombra di dubbio, per questo sono diffidente rispetto alle loro dichiarazioni in merito.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test

Ultima modifica di blade9722 : 24-06-2009 alle 16:26.
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:24   #99
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Mr. Bolla Guarda i messaggi
LOL,

una piccola notazione sui prezzi (da parte di un bamboccione che gioca a rotta di collo since 1985...): quelli di "una volta" non è che fossero alti.....erano FOLLI.

Non so se vi ricordate ai tempi delle cartucce....alcune di loro avevano integrati i primi chipset aggiuntivi (es. 3D).

Nel 1994 pagai la mia copia di VIRTUA RACING per megadrive la bellezza di Lire 180.000....ho detto tutto....
Quote:
Originariamente inviato da GMCPape Guarda i messaggi
Mi ricordo ancora che un Natale per due giochi per SNES spesi 400.000 lire. Più del costo di console con gioco. E non avevo il Neo Geo, per fortuna.... ho visto giochi venduti a botte di 800.000 lire e più.

Pape
Occhio che per alcune console (Neo Geo), si pagava anche l'hardware che forniva da supporto per il gioco.....
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-06-2009, 16:45   #100
Alberto Falchi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 4825
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Questa della carta di credito e' un errore piuttosto radicato nella cultura italiana, alla cui diffusione hanno contribuito le banche. La carta di credito non e' un surrogato del Bancomat, da cui differisce per il tetto di spesa (cosa peraltro non sempre vera). E' proprio un mezzo per avere facilmente un credito. Possibili utilizzi:
- ho un conto corrente che mi assicura un piccolo interesse, pago con la carta oggi, e mi viene addebitato fra tre settimane, nel frattempo percepisco l'interesse per la cifra dovuta
- oggi ho bisogno di effettuare un acquisto, ma non ho abbastanza soldi. Pago oggi, a fine mese ricevo lo stipendio, e quando mi arriva l'addebito il 15 non vado comunque in rosso
Sì, OK, ma non è questo lo scopo principale. Ovvio che sono anche validi utilizzi (oddio, sul primo punto dissento: hai idea di quanti soldi devi avere in banca perché gli interessi alla fine rendano qualcosa, al fronte delle enormi tasse che paghi?), ma all'estero, senza carta di credito, o con carte di credito prepagate, non ti fanno nemmeno entrare in albergo. è la prima cosa che ti chiedono, la strisciata: se non strisci, non ti danno la camera. Anche se è già stata pagata con altri mezzi. La carta di credito è anche una sorta di documento: nei fast check degli aereoporti, puoi usarla per fare il check in anche se non hai passaporto o tessera di frequent flyer. Conosco moltissima gente che non ne ha una, o che usa quelle ricaricabili: a me hanno per sbaglio bloccato la carta di credito per qualche giorno e sono entrato in paranoia... tutti i miei abbonamenti online saltati, impossibilità di ricaricare il telefono in un click, impossibilità di andare all'estero... sono stato in angoscia sino a che non me l'hanno riattivata.

Quote:
In altri paesi, come gli USA e' utilizzata proprio per avere credito, al punto che chi regolarmente si indebita e paga i suoi debiti e' considerato piu' affidabile di chi non si indebita mai.
Mah, permettimi di dissentire. I protestati, in Italia come all'estero, non sono mai considerati affidabili. è però vero che, almeno per un certo periodo, certe banche senza scrupoli, pur di aumentare la loro clientela, hanno garantito credito a persone veramente poco affidabili. E che certe finanziare, e questo anche in Italia, tendono a dare credito a persone pluriprotestate. NOn a caso, negli ultimi anni sono fiorite le ditte che acquistano i crediti da banche/istituti di credito e poi si occupano di riscuoterli dai protestati (e, a volte, mi chiedo con quali mezzi riescono a ottenerli).

Quote:
La differenza sostanziale rispetto al Bancomat e' che con la carta puoi pagare anche se il tuo conto e' in rosso.
E che puoi fare grosse spese, non dimenticarlo. Perché se hai un Fido, anche senza la carta di credito puoi arrivare in rosso, entro certi limiti.


Quote:
Sono anche tutte caratteristiche molto volubili, e dipendenti dalle mode. C'e' stato un tempo in cui si parlava sempre di Second Life, di Nokia Communicator, ora c'e FaceBook, domani?
Non so cosa ci sarà. Ma credo che qualsiasi cosa sia, il micropagamento o la flat saranno la via più interessante, dal punto di vista economico.

Quote:
Forse si, forse no. Io di persone a cui piace avere lo scaffale pieno di DVD, cofanetti etc ne conosco parecchi. Molto piu' dei fan di Steam. E non sono tromboni incartapecoriti, soprattutto hanno una proiezione di vita superiore ai 20 anni.
Anche a me piace. E i miei scaffali traboccano. In realtà, trabocca anche la mansarda dei miei genitori, nella quale conservo tutto ciò che il mio minuscolo bilocale mi impedisce di ospitare. E il problema è questo: dopo 15/20 anni di CD, DVD, giochi e via dicendo lo spazio diventa un problema. Soprattutto quando i prezzi delle case sono folli come quelli di adesso.

Quote:
Che poi ai produttori l'online convenga non c'e' ombra di dubbio, per questo sono diffidente rispetto alle loro dichiarazioni in merito.
Perché? Solo perché conviene a loro? Se anche l'utente finale ha un suo vantaggio, a me va bene. E sebbene un po' mi faccia storcere il naso cacciare 60 euro all'anno per Live Gold, alla fine li vale tutti. Così come è vero che spendo un sacco di soldi all'anno in iRacing, ma alla fine, sono una cifra talmente risicata al mese, e il servizio funziona tanto bene, che tutto sommato li pago "volentieri". E se qualcuno mi offrisse musica di qualità a una tariffa fissa che ritengo accettabile, mi abbonerei di corsa.
Poi, ovvio, non pretendo che tutti la vedano così, ma secondo me, pian piano la gente tenderà a puntare sempre meno alla confezione. Fosse solo per il fatto che quelle attuali fanno veramente schifo, tolte alcune collector's ^_^

Pape
Alberto Falchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v