Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2009, 16:52   #81
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da lonewo|_f Guarda i messaggi
e per quale motivo in italia la vdsl2 viene offerta così assimmetrica, quando la stessa tecnologia permetterebbe una linea simmetrica?
guarda non è che io sia molto pratico, ma potrebbe anche essere che valutando le capacità della attuale infrastruttura di rete italiana, la Telecom si è accorta che una 50/50 non verrebbe supportata dalla rete.. secondo me è la rete italiana che fa un po schifo.. poi ripeto, non lo so e questa scelta della 50/3 può avere altre cause..
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 22:48   #82
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Bah....

I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2009, 22:53   #83
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Bah....

I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche.
per la serie "siamo in Italia" this is the way
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 09:37   #84
done75
Senior Member
 
L'Avatar di done75
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2448
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche
beh,ma io con una 7mega asimmetrica mi sto gia divertendo a scaricare film e tutto il resto e a guardare tutto lo sport gratis
__________________
CASE: Aerocool CS-107 v2 | CPU: AMD Ryzen 7 5700x | MB: ASUS TUF Gaming B550M-Plus | GPU: SAPPHIRE Radeon RX 570 Pulse ITX 4GB | RAM: G.Skill RipjawsV DDR4 3200-C15 16GB | NMVE: Samsung 970 EVO M.2 250GB | SSD1: Crucial MX500 250GB | SSD2: Silicon Power A55 2TB | MAST.: LG GP57EB40 | FANS: 3x Thermalright TL-C12C | ALI: Be Quiet! Pure Power 11 CM500W | AUDIO: Audient iD4 MKII | 2.0 M-Audio BX8 D2 | OS1: EndeavourOS | OS2: Linux Mint 21.3 | OS3: Windows 11 Pro
done75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 09:52   #85
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
beh,ma io con una 7mega asimmetrica mi sto gia divertendo a scaricare film e tutto il resto e a guardare tutto lo sport gratis
Una 7mega simmetrica??? Sei su fibra o SHDSL?

Edit: avevo letto simmetrica xD niente..
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 09:54   #86
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da gabryel48 Guarda i messaggi
Una 7mega simmetrica??? Sei su fibra o SHDSL?
ha scritto Asimmetrica

PS: Non esiste la 7M simmetrica....le SHDSL sono flussi da 2/4Mbit che si possono aggregare....quindi sempre multipli di 2
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 10:03   #87
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
ha scritto Asimmetrica
PS: Non esiste la 7M simmetrica....le SHDSL sono flussi da 2/4Mbit che si possono aggregare....quindi sempre multipli di 2
Stai sciallo ho già editato il post
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 17:26   #88
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
Quote:
Originariamente inviato da done75 Guarda i messaggi
beh,ma io con una 7mega asimmetrica mi sto gia divertendo a scaricare film e tutto il resto e a guardare tutto lo sport gratis
si, ma per le velocità che noi pensiamo come "veloci", 100-150k in altri paesi dicono "ehi, andiamo piano, scarichiamo solo a 400k". li si è abituati a scaricare da qualsiasi rete (Soprattutto quelle p2p, ma non solo quelle) a velocità di svariati megabytes(non megabit) al secondo SEMPRE.


il fatto non è che mancano i gestori che noleggiano server niente male con 250 giga di hdd e 100 megabit simmetrici di banda a 20 euro mese, e quindi per il p2p il problema non è poi così grave. l'avere poca banda in upload preclude MOLTISSIME altre cose.

che cosa? il backup online dei dati, ad esempio, anche lontani da casa (backuppate 10 giga di dati con una nostra linea, ci state 2 giorni)
il condividere i propri file con gli amici, fare videochiamate degne di tale nome, e non a 15 fps, risoluzione ridicola, colori sbiaditi, sblocchettamento eccetera, fare da fileserver potendo gestire di persona il server, aggiungerci hdd, modificarlo a piacimento invece di noleggiarselo all'estero e dover usare il desktop remoto per gestirlo

purtroppo si, ha ragione mavelot, vogliono semplicemente darci un simpatico tubo che porta Solamente i loro film dalla loro centrale a noi (monopolio yeah), del resto non gliene frega
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2009, 17:30   #89
-Mirco-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 6688
In tema di upgrade fatevi 2 risate

Quote:
Così il Governo cancellerà il digital divide


1471 milioni di euro e il problema del digital divide sarà cancellato: il Governo si è formalmente preso l'impegno di portare da 2 a 20 mega ad ogni singolo cittadino italiano. In una seconda fase, seguendo i consigli di Caio, si procederà con la NGN

«Audizione del Viceministro per lo sviluppo economico, Paolo Romani, sulla politica per lo sviluppo della banda larga in Italia - Commissioni IX Trasporti e 8a Lavori pubblici, comunicazioni del Senato»: l'annuncio campeggiava sul sito della Camera dei Deputati ormai da giorni, promettendo una diretta che si è confermata di totale interesse. A prendere la parola, infatti, è stato anzitutto Francesco Caio, il quale ha spiegato le motivazioni di fondo che hanno retto il suo noto Rapporto sulla banda larga italiana. In seguito è stato il turno di Paolo Romani, il quale ha spiegato come il Governo abbia preso in esame tali indicazioni tramutandole in proposte concrete di intervento per un problema che ormai è sempre più urgente e gravoso.

Mario Valducci, Presidente della IX Commissione, introduce l'intervento ricordando il fermo impegno delle istituzioni per la diffusione della Banda Larga, riconoscendone il fondamentale ruolo per il futuro del paese e sottolineando pertanto l'importanza del momento per il futuro del settore (e non solo). La parola passa così a Francesco Caio, il quale può parlare pubblicamente del proprio rapporto distribuito contestualmente a titolo ufficiale ai giornalisti (i contenuti principali sono tuttavia trapelati già vari giorni or sono). Caio rompe il ghiaccio sottolineando come Internet sia ormai un elemento fondamentale anche per il nostro paese, ove oltre il 90% delle aziende accede a tale strumento e dove anche l'utenza privata ha ormai abbracciato i servizi ed i contenuti veicolati dal Web. Non c'è più scusante: il Web è parte integrante della quotidianità e la domanda è in costante crescita.

Francesco Caio spiega inoltre che «siamo in una fase di discontinuità delle telecomunicazioni, [...] siamo tutti sulla linea di partenza»: con gli investimenti adeguati, pertanto, l'Italia può ancora paradossalmente ambire ad avere una posizione di leadership nel settore. Ma il rischio, al contrario, è invece quello di rimanere indietro e di perdere una enorme opportunità. Secondo Caio, infatti, ad inizio millennio l'Italia era all'avanguardia grazie soprattutto a Fastweb, ma oggi gli investimenti sono fermi ed il rischio è pertanto crescente. La domanda che il Rapporto pone è pertanto: il Governo deveo non deve rientrare negli investimenti per una nuova infrastruttura di rete nazionale? La risposta è implicita nella domanda, ma Caio va a svilupparne le motivazioni essenziali.

Il consulente (attivo prima nel Regno Unito e quindi convocato dal Governo italiano) spiega che un grande passo avanti sarebbe quello di portare almeno 2 megabit a tutta la nazione, garantendo questa opportunità anche alla periferia del paese ove la densità della popolazione è bassa e la monetizzazione è minima. Una rete mista fisso/mobile potrebbe raggiungere lo scopo, il tutto con un investimento che va poco oltre il miliardo di euro. Con 2 megabit garantiti a tutti, il digital divide perderebbe parzialmente di significato, perchè la stragrande maggioranza dei servizi fondamentali del web sarebbe raggiungibile e fruibile. La rete in fibra sarebbe l'ossatura della Rete, le trasmissioni radio ne costituirebbero la naturale estensione verso le zone più difficili da raggiungere con scavi, tubi e cavi.
Occhio a leggerlo tutto di un botto che potreste cadere dalla sedia
Non avvevo mai letto tante boiate tutte insieme
-Mirco- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 01:11   #90
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da -Mirco- Guarda i messaggi
In tema di upgrade fatevi 2 risate


Occhio a leggerlo tutto di un botto che potreste cadere dalla sedia
Non avvevo mai letto tante boiate tutte insieme
Quote:
1471 milioni di euro
lol, cosi la cifra bella grossa...ma alla fine e' meno di 1.5 mld di euro... per avere una cablatura[ che sia adeguata sia che usi dsl sia FTTX] adeguata sul territorio nazionale servono almeno 20/25mld di euro...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2009, 12:23   #91
jarry
Senior Member
 
L'Avatar di jarry
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1549
Quote:
Originariamente inviato da dantes76 Guarda i messaggi
lol, cosi la cifra bella grossa...ma alla fine e' meno di 1.5 mld di euro... per avere una cablatura[ che sia adeguata sia che usi dsl sia FTTX] adeguata sul territorio nazionale servono almeno 20/25mld di euro...
1471 milioni non è l'investimento Telecom ma gli aiuti pubblici (Italia+Europa) che nei sogni del viceministro Romani servirebbero a portare i 2 mega a tutti entro il 2012.

Al di là dei sogni, la realtà è che Telecom ha ancora debiti colossali: 43 miliardi di euro
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/...%2Fdefault.jsp
In un momento in cui le banche non prestano un euro.

Lo stesso supertecnico Caio è poco convinto sulle intenzioni di Telecom in materia di investimenti Telecom nella fibra (e così resteremo fra gli ultimi in Europa).

Da La Repubblica, mercoledì, 10 giugno 2009:

“ ROMA - Prima in un’audizione alla Camera, quindi in una conferenza stampa, il viceministro Paolo Romani fa una apertura di credito verso la Telecom, che vorrebbe sempre italiana, molto meno indebitata e in prima linea nel rilancio di Internet.
Romani ha un sogno. Entro il 2012, vuole portare a tutte le famiglie una connessione Internet degna di questo nome, pari ad almeno 2 mega di velocità. Per riuscirci, Romani mette sul tavolo un assegno importante: 800 milioni (pubblici) - dice - saranno sbloccati dal Comitato per la Programmazione Economica già alla fine del mese. Aiuti europei ed eventuali contributi di privati dovrebbero portare l’investimento a 1.471 milioni.”

“Sia nell’audizione, sia in conferenza stampa, Romani è insieme a Francesco Caio, che ha scritto un rapporto sulla banda larga nelle vesti di superconsulente del governo. Il tecnico Caio guarda a Telecom con maggiore distacco. Gravata dal debito, la società gli appare poco disposta a investimenti nell’Internet veloce. Se l’Italia è in ritardo su questo fronte, nota Caio, è anche per questo motivo.”
__________________
La patafisica non si occupa delle regole ma delle eccezioni (Dottor Faustroll)
jarry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2009, 13:14   #92
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Le solite lacrime di coccodrillo....se volevano investire nella rete, al di fuori delle logiche di mercato, Telecom non doveva essere privatizzata.

Solo così si poteva portare una adsl "a qualsiasi costo", anche in cima ad una collina
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 10:27   #93
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Le solite lacrime di coccodrillo....se volevano investire nella rete, al di fuori delle logiche di mercato, Telecom non doveva essere privatizzata.

Solo così si poteva portare una adsl "a qualsiasi costo", anche in cima ad una collina
Quoto, c'è poco da dire.

O almeno....andava privatizzata in un'altra maniera: la rete che rimaneva in una società a eminente partecipazione statale e il provider che veniva privatizzato in toto.

Purtroppo non è stato fatto così, Telecom, mi dispiace dirlo, è stata venduta a degli avventurieri che ci hanno scaricato sopra i loro debiti. D'altronde in Italia è tradizione scaricare sulla società acquistata i debiti fatti per comprarla.

Io continuo a essere dell'idea che la gente che non ha accesso ad Internet via adsl è molta di più di quanto si pensi. Poi ci sono davvero tante tante persone che (come me) si sono viste allacciare in tempi recenti (io nell'estate 2007) ad un minidslam in grado di erogare connessioni a 640 kbps. E devono pure ringraziare.

Quello che dicono Romani e Caio è abbastanza condivisibile...almeno una due mega oggi come oggi ci vuole. Il problema è che i due mega ci vorrebbero adesso mentre loro li vogliono attuare entro il 2012, e nel 2012 saremo da capo al pero perchè due mega saranno come gli attuali 640 kbps. Insomma il punto è che tocca fare una infrastruttura di rete seria, che sia modulabile e in cui sia facile ed economico gestire i futuri upgrade. Solo che fare una cosa del genere ha un alto costo iniziale, e mi pare che attualmente non ci sia l'intenzione di sostenerlo. Quindi meglio andare avanti a "toppe", tipico della mentalità italiota.
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:24   #94
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
Faccio un Uppettino solo per dire che il sito di Alice Phibra è UP.. visitatelo prima che scompaia di nuovo..!

http://www.alice.it/tv/alice_phibra.html

Quote:
Originariamente inviato da ;
La sperimentazione finirà il 31 marzo 2010 e al suo termine potrai decidere se tornare, senza alcun costo, alla configurazione d’offerta attuale, oppure se aderire alla futura offerta commerciale Alice Phibra (ai costi che saranno comunicati).

Ultima modifica di gabryel48 : 14-06-2009 alle 21:29.
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:26   #95
gabryel48
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Parma
Messaggi: 1440
EDIT: scusate il doppio post

Ultima modifica di gabryel48 : 14-06-2009 alle 21:29.
gabryel48 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2009, 21:44   #96
lonewo|_f
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2104
ancora solo a milano , "larghissima banda" , non so perché ma la tv "full hd" mi puzza molto di miseri 720p-1080i (e si spera che non siano i source SD upscalati e denoiseati ma source in HD di qualità compresse come il signore del piano di sopra con la barba comanda).
soprattutto per il fatto del "multivision" mi puzza, dato che i provider esteri con 11-17 megabit/s offrono appunto canali in 720p-1080i, due canali in 1080p dentro 50 mb/s (facciamo 40 dato che un po si perderà per la distanza dall'armadio, un po per navigare) non ci stanno, a meno che non abbiano bitrate ridicolamente bassi


per curiosità qualche addetto ai lavori sa quale router verrà utilizzato per alice phibra? connettività gbit ethernet? 802.11 draft n? o il solito 10/100 con supporto 802.11 b/g per il wifi?

danke

EDIT in risposta al messaggio di rodajas che non voglio inquinare il thread con millemila reply

mi riferico pure io ai codec H264 based, e appunto speravo di non vedere canali con 4-5 megabit l'uno, lo so che ci sta chi li comprime, ma ci sta gente che encoda film da un ora e mezza in 1280X720 in 700 MB, e i risultati in pratica sono scontati.()

si spera che questi video "fullhd" siano trasparenti rispetto al file di origine, qualcosa tipo che con i due frame uno di fianco all'altro ci si debba mettere d'impegno per capire quale è la source e quale è l'encode (si, mi sono capitati diversi video in 1080p encodati così bene che per capire quale era la source ci ho messo tipo 30 secondi, ma mi sa che pretendo troppo conoscendo i nostri isp, sarà che hd**ts mi ha abituato troppo bene)

Ultima modifica di lonewo|_f : 14-06-2009 alle 22:57.
lonewo|_f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 22:50   #97
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
se mi portassero la phibra sarebbe già un miracolo divino, senza considera che almeno da casa ho sempre (sempre) i 7 mega pieni e mi ritengo molto piu' che soddisfatto.

3mb in uscita per casa vanno bene, magari dovrebbero iniziare a fare qualche offerta decente con la p.iva....i 10mbit sarebbero un sogno (sempre in up)
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2009, 22:56   #98
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da jarry Guarda i messaggi
1471 milioni non è l'investimento Telecom ma gli aiuti pubblici (Italia+Europa) che nei sogni del viceministro Romani servirebbero a portare i 2 mega a tutti entro il 2012.

Al di là dei sogni, la realtà è che Telecom ha ancora debiti colossali: 43 miliardi di euro
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/...%2Fdefault.jsp
In un momento in cui le banche non prestano un euro.

Lo stesso supertecnico Caio è poco convinto sulle intenzioni di Telecom in materia di investimenti Telecom nella fibra (e così resteremo fra gli ultimi in Europa).

Da La Repubblica, mercoledì, 10 giugno 2009:

“ ROMA - Prima in un’audizione alla Camera, quindi in una conferenza stampa, il viceministro Paolo Romani fa una apertura di credito verso la Telecom, che vorrebbe sempre italiana, molto meno indebitata e in prima linea nel rilancio di Internet.
Romani ha un sogno. Entro il 2012, vuole portare a tutte le famiglie una connessione Internet degna di questo nome, pari ad almeno 2 mega di velocità. Per riuscirci, Romani mette sul tavolo un assegno importante: 800 milioni (pubblici) - dice - saranno sbloccati dal Comitato per la Programmazione Economica già alla fine del mese. Aiuti europei ed eventuali contributi di privati dovrebbero portare l’investimento a 1.471 milioni.”

“Sia nell’audizione, sia in conferenza stampa, Romani è insieme a Francesco Caio, che ha scritto un rapporto sulla banda larga nelle vesti di superconsulente del governo. Il tecnico Caio guarda a Telecom con maggiore distacco. Gravata dal debito, la società gli appare poco disposta a investimenti nell’Internet veloce. Se l’Italia è in ritardo su questo fronte, nota Caio, è anche per questo motivo.”
beh ma oltre 30.000mil sono in obbligazioni

e cmq ha avuto una perdita annuale di solo 30mil di € (ridotta rispetto agli anni passati).

La percentuale di debito (Indebitamento finanziario netto/Capitale investito netto) è in diminuzione costante

Però secondo me se non investono pesantemente ora dopo sarà troppo tardi
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 20:01   #99
Techno89
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Fano
Messaggi: 1572
Più di 8 mesi di sperimentazione?????
va beh nel frattempo mi accontenterò dei 100 mega dell'università

Ultima modifica di Techno89 : 16-06-2009 alle 20:10.
Techno89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2009, 21:09   #100
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
Quote:
Originariamente inviato da Techno89 Guarda i messaggi
Più di 8 mesi di sperimentazione?????
va beh nel frattempo mi accontenterò dei 100 mega dell'università
già i collegamenti dell'uni sono paurosi!

ma per curiosità, le centrali a fibra ottica che connessione hanno?

cioè quanta banda potrebbe arrivare al max nelle centrali coperte da fibra ottica?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v