Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Giochi > Giochi per PC

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-05-2008, 16:36   #81
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da DoctorT Guarda i messaggi
discussiono molto interessante ... pero' secondo me si intrecciano due temi non necessariamente collegati fra loro

da una parte c'è l'alternativa tra il gioco lineare ("a tunnel") e quello free-roaming dove viene lasciata al giocatore la liberta di scegliere i suoi obiettivi ed il modo di raggiungerli.

dall'altro c'è il sistema con il quale il gioco risponde alle scelte del giocatore basato su scelte predefinite dagli sviluppatori o su qualche tipo di algoritmo di intelligenza artificiale.

Secondo me ci sono pochi giochi che hanno utilizzato l'IA per essere piu' realistici e con risultati non sempre esaltanti (uno degli esempi è black & withe) mentre ce ne sono molti che aumentando le scelte a disposizione del giocatore facendo script piu' complessi danno quel senso di libertà che fa apprezzare il gioco dandoti la sensazione di essere in un mondo reale e magari ti viene voglia di rigiocarli per seguire strade diverse
Ottima analisi, e la mia impressione é che ci sia una continua evoluzione. Da un lato si implementano script sempre piú articolati, che tengono conto di diversi approcci in modo da dare la sensazione di avere la piú completa libertá nel condurre il gioco.

Dall'altro si cerca rendere meno ripetitivi i giochi con una struttura aperta (che sono affetti dalla sindrome della generazione casuale degli obiettivi), impreziosendo le quest con script e conversazioni recitate.

Cerco di trasmettere lo scopo con un esempio.
C'é una porta chiusa che vorresti aprire.

L'approccio dello script presuppone che tu effettui una sequenza ben precisa di eventi per poter aprire la porta.
L'affinamento dell'approccio consiste nell' implementare piú sequenze per ottenere lo scopo, puoi trovare il proprietario della chiave e sottrargliela, fare aprire la porta dopo una quest, etc. Il tutto peró gestito sempre tramite uno script.

L'approccio "aperto" invece parte da un'altro presupposto:alla porta sono assegnate alcune statistiche che ne determinano le caratteristiche, alla maniera di un NPC. Il tuo personaggio puó utilizzare le proprie abilitá per aprire la porta, con un grimaldello, sfondandola, con un incantesimo. Oppure trovare il proprietario della chiave, sfruttare l'oratoria per farsela consegnare, rubargliela nel sonno, ucciderlo per recuperarla. Il tutto senza la necessitá di alcuno script dedicato, ma basandosi sulle regole di interazione generali del gioco.

A questo punto, una ulteriore evoluzione potrebbe consistere nella fusione dei due approcci.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 16:44   #82
F5F9
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 10576
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Quello che più mi rende perplesso del free roaming è il fatto di dover creare un mondo enorme...
sono abbastanza d'accordo.
però, anche in oblivion, nessuno ti costringe a cazzeggiare per ore.
se segui solo con le quests e usi il viaggio rapido, ti trovi un gioco alquanto lineare con percorsi definiti e riduci le ripetitività.
credo che questo sia uno dei motivi del successo dei TES.
poi, la perfezione non è di questo mondo...e la quest principale ti costringe a fare una mezza dozzina di cancelli quasi uguali .
però conosco una persona che ha finito il gioco ma continua a esplorare forti e rovine perché si è affezionato a quel mondo e gli spiace separarsene
(è un approccio che non condivido, ma che non reputo illegittimo)
F5F9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 17:55   #83
Ashgan83
Senior Member
 
L'Avatar di Ashgan83
 
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1747
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Riguardo ad Oblivion e Morrowind, funziona cosi': se ti metti a commerciare, migliori nell'abilitá del commercio, se ti alleni con gli incantesimi migliori quella magica, se batti sul ferro migliori nella riparazione delle armi (oltre anche a ripararle). Non é necessario combattere o finire le quest per far progredire il personaggio.
Sì sì li conosco ma questo sistema non è che sia lo stato dell'arte per me, anche se un senso ce l'ha. E' scocciante stare sempre a tirare spadate per migliorare l'abilità del personaggio con la spada o dover sempre saltare per migliorare il salto. Si possno creare sistemi più evoluti di questo, che sinceramente non mi esalta molto.



Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Quello che più mi rende perplesso del free roaming è il fatto di dover creare un mondo enorme... perchè più simile alla realtà, perchè più cool, perchè così si da al giocatore la massima liberta.
Ma è davvero utile ed interessante vagare per steppe sconfinate tutte uguali, dungeon tutti uguali, città tutte uguali ?
Il rischio più grande del free roaming è quello di baalizzare eccessivamente il level design, imho una delle cose più importanti in un videogioco.
Ambienti più ridotti permettono una maggiore diversificazione e un grande dettaglio, ambienti enormi... spesso diventano anonimi e ripetitivi, proprio come succedeva in Oblivion o altri giochi così.
Alla fine... che differenza c' è se uccido 10 nemici in 1 km quadro o 10 nemici in 10 km quadri ?
Nessuna, nel secondo caso avrò solo vagato a vanavera un po' di più.
Ecco allora che il free roaming dovrebbe cercare di rendersi interessante, non creando ambienti enormi solo per dare "spazio" al giocatore, ma per fare qualcosa di utile in questo spazio !
Pienamente d'accordo, la ripetitività degli ambienti e l'intelligenza artificiale sono gli ostacoli maggiori per un gioco free roaming, e oblivion ad esempio non è riuscito a superarli. Però alcuni hanno sfruttato alla grande questo elemento, vedi morrowind. Altri si sono fermati nel mezzo, come Stalker e The Witcher, ed hanno ottenuto comunque ottimi risultati. Direi che fino al momento in cui non si riesca a programmare un AI decente per un mondo total free roaming un approccio intermediario sia la soluzione migliore. La ripetitività degli ambienti è un problema superabile, spinoso ma superabile.
Ashgan83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 19:25   #84
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da Ashgan83 Guarda i messaggi
Sì sì li conosco ma questo sistema non è che sia lo stato dell'arte per me, anche se un senso ce l'ha. E' scocciante stare sempre a tirare spadate per migliorare l'abilità del personaggio con la spada o dover sempre saltare per migliorare il salto. Si possno creare sistemi più evoluti di questo, che sinceramente non mi esalta molto.





Pienamente d'accordo, la ripetitività degli ambienti e l'intelligenza artificiale sono gli ostacoli maggiori per un gioco free roaming, e oblivion ad esempio non è riuscito a superarli. Però alcuni hanno sfruttato alla grande questo elemento, vedi morrowind. Altri si sono fermati nel mezzo, come Stalker e The Witcher, ed hanno ottenuto comunque ottimi risultati. Direi che fino al momento in cui non si riesca a programmare un AI decente per un mondo total free roaming un approccio intermediario sia la soluzione migliore. La ripetitività degli ambienti è un problema superabile, spinoso ma superabile.
Ciao, guarda che hai quotato come mio un messaggio che mio non è (mi riferisco al secondo).

Poi un paio di precisazioni: in Oblivion aumenti l'abilità della spada solo se colpisci un avversario, colpendo i manichini non aumenta. Il sistema non è sicuramente perfetto, ma è più coerente di quelli classici, nel senso che migliorano le abilità che effettivamente utilizzi.

Per quanto riguarda Morrowind, la mia impressione è che lo stiate sopravvalutando. Provate ad installarlo ed a giocarci per un po', a parte l'ambientazione Oblivion è una netta evoluzione. In Morrowind l'AI è praticamente inesistente, le missioni sono molto più schematizzate, e i combattimenti sono molto semplificati.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 21:13   #85
nemof
Senior Member
 
L'Avatar di nemof
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: bergamo
Messaggi: 603
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Riguardo ad Oblivion e Morrowind, funziona cosi': se ti metti a commerciare, migliori nell'abilitá del commercio, se ti alleni con gli incantesimi migliori quella magica, se batti sul ferro migliori nella riparazione delle armi (oltre anche a ripararle). Non é necessario combattere o finire le quest per far progredire il personaggio.
il free-roaming tende a rispecchiare per quanto possibile la dinamiche della vita reale: più fai pratica con le cose, più le sai fare meglio. credo sia proprio questa la chiave ovvero, creare un vero e proprio mondo virtuale in cui chi vuole può "vivere" vagando per i boschi o andando in palestra. anche se lo scopo del "gioco" è diverso credo che il free-roaming e fenomeni quali Second Life abbiamo molti punti un comune
__________________
al mondo esistono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che nn lo conoscono
nemof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2008, 22:40   #86
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9933
Quote:
Originariamente inviato da nemof Guarda i messaggi
il free-roaming tende a rispecchiare per quanto possibile la dinamiche della vita reale: più fai pratica con le cose, più le sai fare meglio. credo sia proprio questa la chiave ovvero, creare un vero e proprio mondo virtuale in cui chi vuole può "vivere" vagando per i boschi o andando in palestra. anche se lo scopo del "gioco" è diverso credo che il free-roaming e fenomeni quali Second Life abbiamo molti punti un comune
Però allo stato attuale io non giocherei a second-life. Se passo la giornata a lavorare, e mi voglio divertire col PC, allora preferisco un mondo in cui fantasticare. Non mi piace un mondo in cui virtualizzi ciò che fai nella vita reale. Se fosse possibile, a secondo-life farei il serial killer.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2008, 18:17   #87
nemof
Senior Member
 
L'Avatar di nemof
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: bergamo
Messaggi: 603
Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Però allo stato attuale io non giocherei a second-life. Se passo la giornata a lavorare, e mi voglio divertire col PC, allora preferisco un mondo in cui fantasticare. Non mi piace un mondo in cui virtualizzi ciò che fai nella vita reale. Se fosse possibile, a secondo-life farei il serial killer.
certo, io intendevo dire che il principio di base è lo stesso, il creare un mondo virtuale in cui posso vivere. poi se a uno piace second life farà quello che si fa li dentro (anche se non ho bene capito cosa si fa ), altrimenti se uno vuole un mondo di mostri entra in quello di oblivion e si vive li la sua vita parallela, decidendo ce andare a combattere o fare un favore al vicino di casa che gli ha formulato una sottoquest
__________________
al mondo esistono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il codice binario e quelle che nn lo conoscono
nemof è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 02:01   #88
Versalife
Senior Member
 
L'Avatar di Versalife
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Umbria/Marche
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da Xilema Guarda i messaggi
Ma è davvero utile ed interessante vagare per steppe sconfinate tutte uguali, dungeon tutti uguali, città tutte uguali ?
Il rischio più grande del free roaming è quello di baalizzare eccessivamente il level design, imho una delle cose più importanti in un videogioco.
Prendo a riferimento gta, no non è interessante, una scuola guida o un negozio di vestiti sono cose carine ma ci vuole ben altro....non voglio essere frainteso, a me piace gta ma credo che abbia bisogno di salire il gradino altrimenti è lecito criticarlo per un free roaming fasullo e pressoché inutile.

Quote:
Ecco allora che il free roaming dovrebbe cercare di rendersi interessante, non creando ambienti enormi solo per dare "spazio" al giocatore, ma per fare qualcosa di utile in questo spazio !
E' l'obiettivo da raggiungere, una città grande quanto vice city ricca da esplorare anche negli interni con molti più personaggi e missioni ben articolate utili ai fini della trama come in mafia, una IA che rispetta a dovere il ciclo notte/giorno e per ultimo ma non per importanza, un nemico che non sia il solito traditore che mi ha proprio stufato in tutti i videogames......vogliamo cazzeggiare? Allora se esiste un attività io devo essere messo in condizione di poterla comprare (in diversi metodi volendo, non ultimo nella lista mettendo caput il padrone ) e poter ricavarne profitto e prestigio, negozi o posti di un qualunque genere unici in tutta la mappa, corrompere nel modo appropriato chiunque mi capiti sottotiro, etc. etc.

Un interazione degna di essere chiamata tale, credo ci si debba porre questo obiettivo.
Negli altri videogiochi basati sul free roaming il concetto varia a seconda del genere o dell'ambientazione.

Quote:
Originariamente inviato da blade9722 Guarda i messaggi
Non mi piace un mondo in cui virtualizzi ciò che fai nella vita reale. Se fosse possibile, a secondo-life farei il serial killer.
Saremmo in troppi, faremmo la fine di "highlander"
__________________
War....War never chaNges.... - There is sex. Then there is deuS EX. (cit)
Il mio video di TMN \ tHe MaNiaC (GTAIV)
aka Quiwe!

Ultima modifica di Versalife : 18-05-2008 alle 02:07.
Versalife è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2008, 08:33   #89
Erian Algard
Senior Member
 
L'Avatar di Erian Algard
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Francavilla al Mare
Messaggi: 2304
Io sono per i Free Roaming assolutamente. Se solo avessero fatto Oblivion decentemente
Erian Algard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v