|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#81 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
purtroppo ... QUOTO
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#82 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
|
|
|
|
|
|
|
#83 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Quote:
Ania |
||
|
|
|
|
|
#84 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
|
|
|
|
|
|
|
#85 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Ora tornando IT,sarai sciuramente schifato da questa situazione riguardante la Forleo,classico atto dì'accusa ad un magistrato che cerca di indagare anche laddove i politici nn vorrebbero. Immagino che sarai disgustato per L'ENNESIMA volta a leggere coivolgimenti di persone di Destra e Sinistra,non è vero ? Parliamo IT ed evitiamo di lanciare accuse a sinistroidi....sarebbe più produttivo. |
|
|
|
|
|
|
#86 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
Quote:
E' semplicemente un giudice coraggioso che fa il suo lavoro, e ha messo sotto indagine politici di entrmbi gli schieramenti, essendo poi messa sotto attacco per questo; al pari di tanti altri che negli anni hanno osato indagare la politica, prendendosi tutti le loro dosi di calunnie infamanti ed essendo ostacolati in ogni modo e con diversi strumenti, dalla legislazione ad personam all'avocazione etc Il principio è lo stesso, il giudice buono è quello che non indaga i politici e che se la prende con i lavavetri, se rompe le scatole ai parlamentari gliela fanno pagare. Poi il "giornale"; da più di un decennio ospita calunniatori di magistrati come Sgarbi e gente che spala cacchina a non finire sulla categoria (pool di milano, giudici di tangentopoli, caselli, pm del processo dell'utri etc) come fa Silvio (vedere Sgarbi, Ferrara, Fede, Liguori, Guzzanti, Belpietro etc), ma ora segue le vicende della Forleo dipingendola come vittima "buona" dei comunisti kmer rossi, patetico. Ultima modifica di sander4 : 04-12-2007 alle 17:19. |
|
|
|
|
|
|
#87 | |||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao Federico P.S. lascio per ultima l'osservazione: Quote:
Se ci fosse bisogno di una qualsiasi riprova, basta farsi un veloce giro in altre discussioni in questa sezione. * i primi 2 per Unipol-BNL, il terzo per la vicenda Antonveneta ** tutti e 3 per la vicenda Unipol-BNL |
|||||||
|
|
|
|
|
#88 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
|
me lo aspettavo, quando si tratta di toccare i loro privilegi, li schieramenti smettono di esistere.
Mi viene da piangere. |
|
|
|
|
|
#89 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
|
|
|
|
|
|
#90 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#91 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
|
|
|
|
|
|
#92 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
|
|
|
|
|
|
#93 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
"nella mia lingua" tradurrei così : ![]() 1- desiderare di svolgere un lavoro che consenta di avere un'indipendenza economica, 2- voler condividere la propria vita con la persona amata, 3- desiderare la stabilità, la tranquillità e la sicurezza di vivere in una casa propria. Molto sinceramente, non ci vedo proprio nulla di male nell'avere "come priorità" : 1- il voler raggiungere una propria indipendenza economica svolgendo un lavoro che consenta di fare una vita dignitosa, 2- voler mettere su famiglia con la persona amata, 3- desiderare di "crescere i propri figli in una situazione di stabilità economica". Non è detto che mentre si cerca di realizzare tutti questi obiettivi -che per me sono prioritari- non ci si possa anche interessare alla "Res Publica" e partecipare alla vita politica del proprio Paese. Esiste una "dimensione privata" ed esiste una "dimensione pubblica", non è detto che non si possa viverle entrambe, anche se io non ho assolutamente dubbi in merito "a quale delle due" consenta di raggiungere la maggiore e/o più piena felicità e realizzazione. Ania Ultima modifica di ania : 05-12-2007 alle 08:02. |
|
|
|
|
|
|
#94 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
|
http://www.corriere.it/cronache/07_d...ba99c53b.shtml
Quote:
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...sm-decide.html Quote:
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...p-attacca.html Quote:
Quote:
Ultima modifica di ania : 05-12-2007 alle 08:18. |
||||
|
|
|
|
|
#95 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Analogo articolo di Repubblica
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...sm-decide.html L'organo di autogoverno della magistratura dà il via alla procedura nei confronti del Gip di Milano Se verrà decretato lo spostamento d'ufficio, non potrà più essere giudice monocratico Csm, Forleo vicina al trasferimento "Incompatibilità ambientale e funzionale" Il magistrato: "Così l'inchiesta Antonveneta-Unipol è finita. Spero che non mi lascino sola" ROMA - Si avvicina il trasferimento d'ufficio per il gip di Milano Clementina Forleo. La prima commissione del Csm ha aperto all'unanimità la procedura "per incompatibilità ambientale e funzionale". Il che vuol dire che, se al termine dell'istruttoria la commissione decreterà il trasferimento, Clementina Forleo dovrà non solo lasciare Milano ma non potrà più svolgere funzioni monocratiche, cioè potra far parte soltanto di organi collegiali. Clementina Forleo sarà ascoltata il 18 dicembre prossimo dalla prima commissione del Csm per difendersi dalle contestazioni che le vengono mosse. Il magistrato sarà chiamato a rispondere delle dichiarazioni fatte durante la trasmissione tv "Annozero", condotta da Michele Santoro, in cui parlò di intimidazioni ricevute anche da "ambiti istituzionali" mentre si occupava dell'inchiesta sulle scalate bancarie. Il magistrato era già stato sentito dalla prima commissione il 6 novembre scorso ma stavolta si tratta di una audizione di tipo diverso e potrà essere assistita dal suo difensore Giulia Bongiorno. L'orientamento dell'organo di autogoverno dei giudici, era emerso già ieri chiaramente, dopo l'indagine avviata da circa un mese. "Così l'inchiesta Antonveneta-Unipol è finita. E' incredibile. Adesso spero che non mi lascino sola, che qualcuno non si rassegni alle cose che stanno succedendo nel nostro Paese", si è sfogata ai cronisti del quotidiano di Genova Il Secolo XIX. "Dicono addirittura che non potrei più svolgere le funzioni monocratiche - afferma ancora Clementina Forleo - Ma che cosa intendono dire...che sono pazza?" La prima commissione dovrà affrontare anche il caso di Luigi De Magistris, il pm di Catanzaro a cui, la procura generale ha avocato l'inchiesta Why Not in cui il ministro della Giustizia Clemente Mastella è stato iscritto nel registro degli indagati per finanziamento illecito ai partiti. Se avviare la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale sara deciso dalla prima Commissione del Csm giovedì prossimo. (4 dicembre 2007) ------------------------ Complimenti Ciao Federico P.S. per chi fosse interessato: Commissione per le inchieste riguardanti i magistrati (Prima commissione CSM) Composizione anno 2007-2008 Presidente PATRONO dott. Antonio "Magistratura indipendente" Vice Presidente VACCA prof.ssa Letizia Pdci Componenti ANEDDA avv. Gianfranco AN PEPINO dott. Livio "Magistratura Democratica" ROIA dott. Fabio "Unicost - unità per la Costituzione" FRESA dott. Mario "Movimento per la giustizia" ARCURI dott. Maurizio LIGNOLA dott. Ferdinando BRANCACCIO dott.ssa Matilde Direttore Segreteria DIGILIO dott.ssa Maria |
|
|
|
|
|
#96 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
|
Quote:
perchè per molti sono prioritari rispetto a tutto il resto. l'importante è raggiungere, per così dire, la propria serenità personale. indipendentemente da ciò che si deve fare per farlo. (è un discorso molto generale, ma non vorrei che si potesse riassumere nel detto: "per la francia o per la spagna, basta che se magna"). |
|
|
|
|
|
|
#97 |
|
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
|
|
|
|
|
|
#98 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
|
http://www.repubblica.it/2007/12/sez...o-forleo1.html
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#99 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 41
|
IL CONIGLIO SUPERIORE di Marco Travaglio
Come volevasi dimostrare, il Csm si accinge a trasferire due magistrati a caso, Clementina Forleo e Luigi De Magistris: quelli che si sono occupati di D’Alema, Latorre, Prodi e Mastella. Se, sotto il governo Berlusconi, il Csm avesse tentato di trasferire i magistrati che indagavano su Berlusconi, si sarebbe parlato di “regime” anche in campo giudiziario. Oggi invece, a parti invertite, silenzio di tomba. Quando Berlusconi fa porcate, da sinistra qualche grido di allarme si leva. Quando le porcate vengono da sinistra, Berlusconi non strilla: anzi, propone larghe intese. Ora le larghe intese le anticipa il Csm. Vedi l’unanimità con cui membri laici e togati, di destra e di sinistra, hanno votato l’apertura della pratica di trasferimento della Forleo. Sugli sfoghi, gli aggettivi e i pronomi usati dalla gip per descrivere ciò che le è accaduto, è inutile discutere: ci sarà sempre chi li ritiene eccessivi e chi adeguati alla gravità dei fatti. La domanda è: si può cacciare un giudice per una parola in più o in meno?
Fosse per questo, verrebbe da domandarsi che ci faccia al Csm Letizia Vacca, “laica” del Pdci e vicepresidente della I commissione che si occupa di Forleo e De Magistris. Intanto perché la signora insegna storia del diritto romano, un po’ poco per far parte del Csm. E poi perché ha del riserbo, che pretende dai giudici, un concetto molto elastico. L’altroieri se n’è uscita con una sentenza anticipata: “Forleo e De Magistris sono cattivi magistrati”, tengono “condotte devastanti”, “devono fare le inchieste e non gli eroi”. Ma va? I magistrati devono fare le inchieste. Infatti De Magistris ne stava facendo due su politici di destra e sinistra, e guardacaso una gliel’ha tolta il suo capo, l’altra gliel’ha avocata il Pg. Che dev’essere un ottimo giudice, visto che la signora Vacca non gliene ha chiesto conto. Forleo, essendo un gip, non fa indagini: ha chiesto al Parlamento di consentire alla Procura di farle sulle telefonate dei furbetti delle scalate con sei parlamentari, tre di FI e tre Ds. Il Parlamento ha risposto con tre mesi di insulti. La Camera, per un cavillo, ha rimandato indietro la posizione di D’Alema, mentre il Senato dorme sonni profondi e, cinque mesi dopo, non ha ancora votato su Latorre, Comincioli e Grillo. Riusciranno i nostri eroi del Csm a cacciare il giudice prima che il Parlamento gli risponda? La loquacissima Vacca ha fretta. Dopo l’interrogatorio del Pg milanese Mario Blandini, violò subito il riserbo e dichiarò: “La Forleo è stata smentita” a proposito del “consiglio” del Pg di stare attenta a depositare le telefonate di Unipol. Peccato che il pm Eugenio Fusco, sentito a Brescia, abbia confermato: la Forleo gli riferì il colloquio appena avuto con Blandini. Ma il Csm non ha sentito Fusco, che conferma la versione Forleo. Ha sentito Blandini, che smentisce. Bella forza: è come chiedere all’oste se il vino è buono. Negli altri capi d’incolpazione, si contesta alla Forleo di aver diffamato due agenti accusati di aver pestato un magrebino, e un carabiniere di Brindisi accusato di non indagare sulle minacce subìte dai genitori. Ora - come rivela Carlo Vulpio sul Corriere - uno degli agenti è stato radiato dalla Polizia per aver pestato dei trans; e le indagini di Brindisi erano così ficcanti che un gip ne ha ordinate di nuove. Di tutto ciò nell’atto di accusa del Pg Delli Priscoli e nelle garrule esternazioni della Vacca, non c’è traccia. Del resto la signora, prim’ancora di aprire la pratica, ha già sentenziato in diritto romano, anzi romanesco: “Forleo e De Magistris sono cattivi magistrati”. E così mette in imbarazzo il suo partito, il Pdci, che certo non l’ha mandata al Csm per questo; e pure Prodi, che non ha mai detto una parola contro De Magistris e ha tutto da perdere se finisce intruppato con Mastella e coi compari dei furbetti. E quali sarebbero poi, per la Vacca, i “buoni magistrati”? Non occorre domandarglielo. Basta vedere come vota al Csm: sì al ritorno in Cassazione del pensionato Corrado Carnevale, che cassava le condanne dei mafiosi e definiva Falcone “un cretino”; sì alla nomina di Vincenzo Carbone - contestato perchè insegnava all’università senza il permesso del Csm, doppio stipendio e doppia pensione - a primo presidente della Cassazione; sì al ritorno di Settembrino Nebbioso, ex capogabinetto del ministro Castelli, alla Procura di Roma che indaga su di lui per le consulenze facili. Se questi, per la compagna Vacca, sono i giudici buoni, allora ha ragione lei: De Magistris e Forleo sono cattivissimi. E soprattutto incompatibili. Con questa politica. http://clementinafaccisognare.ilcann...t/1705959.html |
|
|
|
|
|
#100 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
|
Quote:
__________________
John Donuts |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.













"nella mia lingua" tradurrei così : 








