Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-12-2007, 14:56   #81
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
La cosa divertente...cambierà mai nulla.
purtroppo ... QUOTO
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 15:05   #82
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
profetico...

http://www.youtube.com/watch?v=4DvvaFmLfD8

fa ridere, ma c'è da piangere..
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 15:14   #83
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da joesun Guarda i messaggi
Grazie per questo filmato, me l'ero perso.
Quote:
Originariamente inviato da joesun Guarda i messaggi
profetico...
http://www.youtube.com/watch?v=4DvvaFmLfD8
fa ridere, ma c'è da piangere..
*

Ania
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 15:21   #84
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Grazie per questo filmato, me l'ero perso.

*

Ania
di nulla
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 16:34   #85
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
La cosa divertente è che parlate senza prima aver ponderato le altrui osservazioni. Sarebbe stato più che elementare comprendere che l'argomentazione verteva nitidamente sul fatto che gli strenui difensori della magistratura quando essa indagava su appartenenti alla destra si sono dissolti come nebbia al sole nel momento in cui un magistrato ha messo il naso anche nel puzzolente pentolone della sinistra oltre che in quello gemelloo della destra. Ovviamente un simile "affronto" ad una fazione "moralmente superiore", parole del famoso sindaco Giuseppe Bottazzi, va lavato con l'indifferenza scaturita dall'indignazione popolare.


P.S. Sarà pure una mera coincidenza perchè i solerti difensori sono impegnati nel racimolare gli sghei per raggiungere fine mese contrastati dal "loro governo preferito" ma questa latitanza, come minimo, è sorprendente.
Bello.Bellissimo.
Ora tornando IT,sarai sciuramente schifato da questa situazione riguardante la Forleo,classico atto dì'accusa ad un magistrato che cerca di indagare anche laddove i politici nn vorrebbero.
Immagino che sarai disgustato per L'ENNESIMA volta a leggere coivolgimenti di persone di Destra e Sinistra,non è vero ?
Parliamo IT ed evitiamo di lanciare accuse a sinistroidi....sarebbe più produttivo.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 16:43   #86
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
La cosa divertente è che parlate senza nemmeno conoscere i fatti,visto che le scalate comprendevano Dx E sx,curioso che i destristi vogliano far passare la forleo come una vittima della Sinistra enn come una vittima del sistema politico che si chiude a chicciola in caso di corretta imputazione in un processo.
Perchè,mi chiedo io,è così difficile capire che sx e dx nn esistono quando i politici vengono accusati da magistrati ? Perchè risulta così difficile capire che PRIMA di sx e dx viene il primato della politica,intoccabile per chiunque ?
Perchè bisogna fare i confronti tra avocazione e leggi contro personem ? O tra trasferimenti attuali e trasferimenti passati ?

Fino a quando il cittadino,ancor prima del politico,non capirà che queste divisioni sx e dx sn solo l'amo per attirare elettori da una parte e dall'altra,sbandierando innocenza e/o persecuzione,in qeusto paese nn cambierà mai nulla.
Quoto. E fai anche bene a ricordare che la Forleo ha indagato gente di sinistra E di destra (anzi se ricordo bene la posizione di un forzista è addirittura tra le più gravi), quindi chi tenta di farla passare come il giudice nemico della sx prende una bella cantonata.

E' semplicemente un giudice coraggioso che fa il suo lavoro, e ha messo sotto indagine politici di entrmbi gli schieramenti, essendo poi messa sotto attacco per questo; al pari di tanti altri che negli anni hanno osato indagare la politica, prendendosi tutti le loro dosi di calunnie infamanti ed essendo ostacolati in ogni modo e con diversi strumenti, dalla legislazione ad personam all'avocazione etc

Il principio è lo stesso, il giudice buono è quello che non indaga i politici e che se la prende con i lavavetri, se rompe le scatole ai parlamentari gliela fanno pagare.

Poi il "giornale"; da più di un decennio ospita calunniatori di magistrati come Sgarbi e gente che spala cacchina a non finire sulla categoria (pool di milano, giudici di tangentopoli, caselli, pm del processo dell'utri etc) come fa Silvio (vedere Sgarbi, Ferrara, Fede, Liguori, Guzzanti, Belpietro etc), ma ora segue le vicende della Forleo dipingendola come vittima "buona" dei comunisti kmer rossi, patetico.
__________________

Ultima modifica di sander4 : 04-12-2007 alle 17:19.
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 18:41   #87
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
La cosa divertente è che parlate senza nemmeno conoscere i fatti,visto che le scalate comprendevano Dx E sx, curioso che i destristi vogliano far passare la forleo come una vittima della Sinistra e non come una vittima del sistema politico che si chiude a chicciola in caso di corretta imputazione in un processo.
Forse perchè "il Giornale", chissà per quale strano motivo, si dimentica sovente di citare i vari Comincioli, Cicu e Grillo* (del partito-azienda), indagati al pari di D'Alema, Fassino e Latorre** (DS).


Quote:
Perchè,mi chiedo io,è così difficile capire che sx e dx nn esistono quando i politici vengono accusati da magistrati ? Perchè risulta così difficile capire che PRIMA di sx e dx viene il primato della politica,intoccabile per chiunque ?
Perchè bisogna fare i confronti tra avocazione e leggi contro personem ? O tra trasferimenti attuali e trasferimenti passati ?
Perchè la politica, per alcuni è diventata uno spettacolo come il calcio, ed esige tifo da stadio (che è quasi una fede).


Quote:
Fino a quando il cittadino,ancor prima del politico,non capirà che queste divisioni sx e dx sn solo l'amo per attirare elettori da una parte e dall'altra,sbandierando innocenza e/o persecuzione,in qeusto paese nn cambierà mai nulla.
Il tuo pessimismo è ben fondato, infatti in un intervento precedente avevi "dovuto" scrivere:

Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
....
Il fatto che la Forleo e De Magistris rischino il loro posto,per caso assolve Dell'utri (fondatore di FI) dall'essere un associato mafioso?O dall'essere un estortore assieme a Virga (boss mafioso) o dall'aver fatto false fatture?O magari assolve Campanella ? Suvvia,non difendiamo nessuna parte visto che il marciume sta a dx quanto a sx e quest'ultimo governo ha confermato ancestralmente la questione.


Quote:
Originariamente inviato da sander4 Guarda i messaggi
Quoto. E fai anche bene a ricordare che la Forleo ha indagato gente di sinistra E di destra (anzi se ricordo bene la posizione di un forzista è addirittura tra le più gravi), quindi chi tenta di farla passare come il giudice nemico della sx prende una bella cantonata.

E' semplicemente un giudice coraggioso che fa il suo lavoro, e ha messo sotto indagine politici di entrambi gli schieramenti, essendo poi messa sotto attacco per questo; al pari di tanti altri che negli anni hanno osato indagare la politica, prendendosi tutti le loro dosi di calunnie infamanti ed essendo ostacolati in ogni modo e con diversi strumenti, dalla legislazione ad personam all'avocazione etc

Il principio è lo stesso, il giudice buono è quello che non indaga i politici e che se la prende con i lavavetri, se rompe le scatole ai parlamentari gliela fanno pagare.
QUOTO, purtroppo.



Quote:
Poi il "giornale"; da più di un decennio ospita calunniatori di magistrati come Sgarbi e gente che spala cacchina a non finire sulla categoria (pool di milano, giudici di tangentopoli, caselli, pm del processo dell'utri etc) come fa Silvio (vedere Sgarbi, Ferrara, Fede, Liguori, Guzzanti, Belpietro etc), ma ora segue le vicende della Forleo dipingendola come vittima "buona" dei comunisti kmer rossi, patetico.
STRAQUOTO.


Ciao

Federico

P.S.
lascio per ultima l'osservazione:
Quote:
Originariamente inviato da Ser21
Il problema è che spesso chi vota sx nota gabole a sx e dx.
Chi vota dx le nota solo a sx e fa finta di nulla a destra,il che è incredibile data la pesantezza giuridica ricaduta su uomini della CDL.
Tristemente vera.
Se ci fosse bisogno di una qualsiasi riprova, basta farsi un veloce giro in altre discussioni in questa sezione.


* i primi 2 per Unipol-BNL, il terzo per la vicenda Antonveneta

** tutti e 3 per la vicenda Unipol-BNL
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 20:44   #88
samuello 85
Senior Member
 
L'Avatar di samuello 85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: vigevano
Messaggi: 1164
me lo aspettavo, quando si tratta di toccare i loro privilegi, li schieramenti smettono di esistere.

Mi viene da piangere.
samuello 85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 23:41   #89
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da samuello 85 Guarda i messaggi
me lo aspettavo, quando si tratta di toccare i loro privilegi, li schieramenti smettono di esistere.

Mi viene da piangere.
E' l'essenza della loro forza,unita ad una visione mediatica opposta,ovvero di contrapposizione costante.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 23:52   #90
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
La cosa divertente è che parlate senza nemmeno conoscere i fatti,visto che le scalate comprendevano Dx E sx,curioso che i destristi vogliano far passare la forleo come una vittima della Sinistra enn come una vittima del sistema politico che si chiude a chicciola in caso di corretta imputazione in un processo.
Perchè,mi chiedo io,è così difficile capire che sx e dx nn esistono quando i politici vengono accusati da magistrati ? Perchè risulta così difficile capire che PRIMA di sx e dx viene il primato della politica,intoccabile per chiunque ?
Perchè bisogna fare i confronti tra avocazione e leggi contro personem ? O tra trasferimenti attuali e trasferimenti passati ?

Fino a quando il cittadino,ancor prima del politico,non capirà che queste divisioni sx e dx sn solo l'amo per attirare elettori da una parte e dall'altra,sbandierando innocenza e/o persecuzione,in qeusto paese nn cambierà mai nulla.
quotissimo.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2007, 23:55   #91
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
quotissimo.
Ci sarebbe anche da aggiungere che fino a quando avremo tutti soldi figa e casa,non cambiera' mai nulla.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 00:15   #92
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Ci sarebbe anche da aggiungere che fino a quando avremo tutti soldi figa e casa,non cambiera' mai nulla.
diciamo che fino a quando la ns. principale occupazione sarà quella di cercare soldi figa e casa non cambierà mai nulla.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 00:27   #93
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
Quote:
Originariamente inviato da Jackari Guarda i messaggi
diciamo che fino a quando la ns. principale occupazione sarà quella di cercare soldi figa e casa non cambierà mai nulla.
Ehmmm, "cercare soldi figa e casa", "nella mia lingua" tradurrei così :

1- desiderare di svolgere un lavoro che consenta di avere un'indipendenza economica,

2- voler condividere la propria vita con la persona amata,

3- desiderare la stabilità, la tranquillità e la sicurezza di vivere in una casa propria.


Molto sinceramente, non ci vedo proprio nulla di male nell'avere "come priorità" :

1- il voler raggiungere una propria indipendenza economica svolgendo un lavoro che consenta di fare una vita dignitosa,

2- voler mettere su famiglia con la persona amata,

3- desiderare di "crescere i propri figli in una situazione di stabilità economica".

Non è detto che mentre si cerca di realizzare tutti questi obiettivi -che per me sono prioritari- non ci si possa anche interessare alla "Res Publica" e partecipare alla vita politica del proprio Paese.

Esiste una "dimensione privata" ed esiste una "dimensione pubblica", non è detto che non si possa viverle entrambe, anche se io non ho assolutamente dubbi in merito "a quale delle due" consenta di raggiungere la maggiore e/o più piena felicità e realizzazione.


Ania

Ultima modifica di ania : 05-12-2007 alle 08:02.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 01:34   #94
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.corriere.it/cronache/07_d...ba99c53b.shtml
Quote:
Il Csm ha deciso: trasferite la Forleo
«Incompatibilità ambientale e funzionale».
L'accusa: «ha compromesso la sua indipendenza»
Ora il gip rischia non solo di lasciare Milano ma di non svolgere funzioni monocratiche.
Lei: no comment


ROMA - La prima commissione del Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha aperto all'unanimità la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità nei confronti del giudice per le indagini preliminari (gip) di Milano Clementina Forleo.

INCOMPATIBILITÀ - La procedura di trasferimento è stata aperta per incompatibilità ambientale e funzionale. Se al termine dell'istruttoria la commissione decreterà il trasferimento, Clementina Forleo dovrà non solo lasciare Milano ma non potrà più svolgere funzioni monocratiche, cioè potrà far parte soltanto di organi collegiali.

L'ACCUSA - Duro l'atto di accusa che la Prima Commissione del Csm rivolge al magistrato: con le sue dichiarazioni alla stampa, che hanno creato «allarme» nell'opinione pubblica e «disagio» negli ambienti giudiziari milanesi e che si sono «rivelate del tutto prive di riscontro», il gip di Milano Clementina Forleo «ha compromesso - secondo l'organo di autogoverno della magistratura - la sua possibilità di svolgere le funzioni cui è preposta con piena indipendenza e autonomia», fornendo tra le altre cose una «interpretazione distorta di fatti e circostanze».

«NULLA DA DICHIARARE» - «Non ho niente da dichiarare», ha detto il gip Forleo commentando la decisione del Csm. Il gip non si è presentata in ufficio e non è attesa dai suoi assistenti. Tra i suoi colleghi c'è chi si dice «esterrefatto da una decisione totalmente sproporzionata» riferendosi a quella presa dal consiglio superiore della magistratura.

SLITTA LA DECISIONE SU DE MAGISTRIS - Slitta a giovedì intanto la decisione su Luigi de Magistris. Anche nel caso del pm di Catanzaro la Prima Commissione dovrà valutare se è il caso di avviare la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale. Sul pm di Catanzaro, inoltre, pende la richiesta di trasferimento cautelare fatta dal ministro della Giustizia, Clemente Mastella, e sulla quale il 17 dicembre prossimo si pronuncerà la sezione disciplinare del Csm. Il pm, nei giorni scorsi, era stato assente dall'ufficio per un impedimento legato ai suoi impegni al Csm ed alla Procura generale della Corte di Cassazione in relazione agli accertamenti sul piano disciplinare in corso nei suoi confronti. Impedimento che aveva determinato la sua sostituzione in vari processi cui avrebbe dovuto partecipare come pubblico ministero.

REAZIONI - La decisione del Csm sul trasferimento di Clementina Forleo ha scatenato l'irritazione del centrodestra, che recrimina sull'uso di «due pesi e due misure» rispetto ai pm di Mani Pulite. Riaprendo vecchie ferite sul fronte politico-giudiziario. Perché, chiede il vice-coordinatore di Fi Fabrizio Cicchitto, «provvedimenti simili non vennero presi anche nei confronti dei magistrati di Milano che colpivano personalità politiche della Dc, del Psi e dal '94 in poi Berlusconi?». Secondo il deputato azzurro, infatti, «è giusta la decisione presa oggi dal Csm di trasferire il Gip, ma la cosa che non riesce a capire è come mai un provvedimento simile non sia stato preso in situazioni molto più gravi di quelle delle quali è stata protagonista la Forleo». Cioè anche negli anni di Tangentopoli. Polemico è anche il giudizio del senatore di An Alfredo Mantovano, che riadatta per l'occasione il vecchio slogan: «Colpirne una per educarne 100». Per l'ex sottosegretario all'Interno, il segnale è chiaro: «I cani sciolti vanno ricondotti a cuccia con le buone o con le cattive e, soprattutto, non si toccano quelli che una volta erano i compagni del Pci. Antonio Di Pietro, invece, non entra nel merito della questione più di tanto, nonostante dichiari di avere il «legittimo sospetto che ci sia un'influenza della politica nell'accanimento verso magistrati scomodi», ma si limita a evidenziare come non si parli più delle inchieste Unipol e Why not.

04 dicembre 2007

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...sm-decide.html
Quote:
Csm, Forleo vicina al trasferimento
"Incompatibilità ambientale e funzionale"
L'organo di autogoverno della magistratura dà il via alla procedura nei confronti del Gip di Milano
Se verrà decretato lo spostamento d'ufficio, non potrà più essere giudice monocratico
Il magistrato: "Così l'inchiesta Antonveneta-Unipol è finita.
Spero che non mi lascino sola"


ROMA - Si avvicina il trasferimento d'ufficio per il gip di Milano Clementina Forleo. La prima commissione del Csm ha aperto all'unanimità la procedura "per incompatibilità ambientale e funzionale". Il che vuol dire che, se al termine dell'istruttoria la commissione decreterà il trasferimento, Clementina Forleo dovrà non solo lasciare Milano ma non potrà più svolgere funzioni monocratiche, cioè potra far parte soltanto di organi collegiali.

Clementina Forleo sarà ascoltata il 18 dicembre prossimo dalla prima commissione del Csm per difendersi dalle contestazioni che le vengono mosse. Il magistrato sarà chiamato a rispondere delle dichiarazioni fatte durante la trasmissione tv "Annozero", condotta da Michele Santoro, in cui parlò di intimidazioni ricevute anche da "ambiti istituzionali" mentre si occupava dell'inchiesta sulle scalate bancarie. Il magistrato era già stato sentito dalla prima commissione il 6 novembre scorso ma stavolta si tratta di una audizione di tipo diverso e potrà essere assistita dal suo difensore Giulia Bongiorno.

L'orientamento dell'organo di autogoverno dei giudici, era emerso già ieri chiaramente, dopo l'indagine avviata da circa un mese. "Così l'inchiesta Antonveneta-Unipol è finita. E' incredibile. Adesso spero che non mi lascino sola, che qualcuno non si rassegni alle cose che stanno succedendo nel nostro Paese", si è sfogata ai cronisti del quotidiano di Genova Il Secolo XIX. "Dicono addirittura che non potrei più svolgere le funzioni monocratiche - afferma ancora Clementina Forleo - Ma che cosa intendono dire...che sono pazza?"

La prima commissione dovrà affrontare anche il caso di Luigi De Magistris, il pm di Catanzaro a cui, la procura generale ha avocato l'inchiesta Why Not in cui il ministro della Giustizia Clemente Mastella è stato iscritto nel registro degli indagati per finanziamento illecito ai partiti. Se avviare la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale sara deciso dalla prima Commissione del Csm giovedì prossimo.

(4 dicembre 2007)

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...p-attacca.html
Quote:
I VERBALI.
Le dichiarazioni di Clementina Forleo nelle sei ore d'interrogatorio del 28 novembre alla procura di Brescia
"D'Ambrosio parlò ai suoi ex pm"
Il gip attacca, il senatore smentisce

di LIANA MILELLA

ROMA - L'ex procuratore di Milano D'Ambrosio, oggi senatore ex ds, "va a pranzo" con gli ex colleghi impegnati su Unipol; i pm dell'inchiesta prima preannunciano "due richieste importanti", poi fanno un passo indietro "dopo una riunione con Bruti Liberati e Greco"; l'avvocato generale Manuela Romei Pasetti come la persona cui potrebbe aver telefonato D'Alema per raccomandare prudenza nell'uso delle intercettazioni Unipol; il pg Blandini che rimprovera la Forleo "per aver spifferato delle confidenze"; un nuovo possibile teste, l'ex dipietrista Elio Veltri, che ha raccolto da Ferdinando Imposimato le stesse dichiarazioni sulle "pressioni" ricevute dal pg Delli Priscoli per aprire un processo disciplinare contro la Forleo.

C'è tutto questo, con ricchezza di dettagli, nel verbale che raccoglie le dichiarazioni del gip ai pm di Brescia nelle sei ore d'interrogatorio del 28 novembre. Altri particolari si ricavano da quello di Imposimato che il 22 dicembre era stato sentito e aveva usato, per riferire le confidenze della Forleo, gli appunti che era solito prendere nel corso delle conversazioni.

Il pranzo di D'Ambrosio. Racconta Forleo: "Tra il 3 e il 6 settembre ho visto Gerardo D'Ambrosio uscire dal palazzo di giustizia all'ora di pranzo in compagnia di alcuni colleghi della procura tra cui la Perotti, Greco, forse Fusco e/o Orsi. Presumo stessero andando al ristorante. L'incontro mi parve inopportuno perché D'Ambrosio si era già espresso criticamente sulla mia ordinanza per cui avevo ricevuto i complimenti di Perotti e Orsi. Chiesi alla Perotti cos'era venuto a fare D'Ambrosio, ma lei disse che non c'era nulla di strano. I pm delle scalate bancarie mi avevano preannunciato due richieste importanti nel processo Unipol che a tutt'oggi non sono ancora pervenute. Fusco e Orsi, separatamente, mi dissero che dopo un consulto coi colleghi del pool avevano deciso di rinunciare alle richieste perché le ritenevano un po' deboli".

Imposimato fornisce degli stessi fatti una versione più colorita: "Sul cambio di atteggiamento dei pm Clementina mi disse che probabilmente D'Ambrosio aveva avvicinato Greco e Bruti Liberati per indurli a bloccare l'inchiesta sulle scalate Unipol. Il cambio di atteggiamento risaliva a un incontro di D'Ambrosio con Greco e Bruti in una data successiva al pranzo tra D'Ambrosio e i sostituti Fusco e Orsi. Mi disse che la richiesta di sequestro dei beni di Consorte e Sacchetti e la misura interdittiva di Cimbri erano state bloccate nonostante Fusco e Orsi vi lavorassero da due mesi. Lo aveva chiesto ai due pm che riferivano di una riunione con Bruti e Greco in cui era stato deciso a maggioranza che non era il caso di presentarle".

L'aggiunto Edmondo Bruti Liberati si rifiuta di commentare , ma per certo a settembre, a causa di un lutto gravissimo, non lavorava. D'Ambrosio replica: "Non ho mai visto Bruti. Ma non è assolutamente un fatto eccezionale che passi dal palazzo di giustizia. Ci mancherebbe che non potessi vedere un ex collega come Greco che stimo e a cui sono affezionato. Certo che sono andato a pranzo con lui e altri quattro colleghi, ma figurarsi se ho parlato delle scalate bancarie, semmai dei miei dieci disegni di legge".

Guido Rossi. Dice Imposimato: "La Forleo mi parlò del comportamento deontologicamente censurabile di Guido Rossi, ex presidente di Telecom, il quale, essendo creditore di Unipol e avendo denunciato Unipol, era stato nominato difensore da D'Alema e aveva presentato una memoria in difesa di lui e Latorre".

Blandini. La Forleo: "Prendo atto dell'imbarazzo di Blandini ad ammettere che c'era stata "una chiamata" di D'Alema a terzi. Quando vidi i testi delle intercettazioni Unipol trovai conferma che ve ne fossero di compromettenti per i rapporti tra i membri del Pd. Chiesi a Blandini, nel suo ufficio e senza preavvisi telefonici, di fare il nome di chi aveva ricevuto la segnalazione per conto di D'Alema, ma lui, con enorme imbarazzo, mi rispose che ero ingenua e confondevo le confidenze con le cose che si devono dire. Mi accusò di essere andata a spifferare una confidenza. Lo implorai di fare i nomi e gli dissi che forse avrei fatto bene a munirmi di un registratore. A Imposimato, tra le tante supposizioni, dissi che a ricevere la "chiamata" di D'Alema poteva essere stata la Romei Pasetti, amica di Blandini e di Lanfranco Tenaglia che aveva preso posizione contro la mia ordinanza". Sia la Pasetti che Tenaglia, deputato ex diellino, hanno fatto parte dello scorso Csm. Il "resoconto" di Imposimato ha più dettagli "pettegoli": "Forleo sottolineò che Blandini era iscritto a Unicost e forse aveva avuto l'appoggio di D'Alema per la nomina a pg. Le suggerii di andare da lui con un registratore".

Veltri. Forleo: "Due settimane fa mi telefonò Veltri e mi disse che era disposto a testimoniare che Imposimato gli aveva detto, alla presenza di un'altra persona, tale Oliviero, credo Beha (un giornalista, ndr.) che aveva saputo da certe persone a lui note che c'erano delle pressioni forti su Delli Priscoli per farmi avere un provvedimento disciplinare. Disse che quelle di Imposimato non erano né presunzioni, né congetture".

(5 dicembre 2007)
http://www.repubblica.it/2007/10/sez...entimento.html
Quote:
IL COMMENTO
Le agenzie del risentimento

di GIUSEPPE D'AVANZO

L'AFFAIRE Forleo non è un "caso giudiziario". Se lo fosse, se fosse stretto nel territorio della buona o cattiva amministrazione della giustizia, sarebbe poca e triste cosa. Da ricordare così. Un giudice finisce illuminato dall'attenzione dell'opinione pubblica mentre provvede alle richieste dei pubblici ministeri che scoprono i trucchi delle scalate Bpi/Antonveneta e Unipol/Bnl. L'improvvisa visibilità ne sollecita l'ambizione. Deve chiedere al Parlamento l'autorizzazione a utilizzare nel processo le telefonate tra banchieri e politici. Eccede con opinioni irrituali. Non le spetta ventilare ipotesi delittuose contro i parlamentari "quasi-imputati".

Per molti non è affar suo, ma cede alla tentazione per orgoglio e, forse, per vanità. Corretto con severità dal capo dello Stato, anche presidente del Consiglio superiore della magistratura, il giudice corre ai ripari per proteggersi da una probabile censura disciplinare.

Mal consigliata, segnala un complotto di "ambienti politico-giudiziari che la vogliono rovinare"; una manovra dei giornali che la fraintendono con intenzione; l'ostilità dell'associazione magistrati che la isola; il malanimo dei magistrati-blogger che la criticano; l'animosità della Camera che "stigmatizza" il suo lavoro; l'inimicizia dei magistrati di Brindisi che "le vogliono dare una lezione"; il livore aggressivo di carabinieri e poliziotti.

Il giudice conquista, in due occasioni, il talk-show di prima serata e rincara la dose. Denuncia di aver subito "interferenze e intimidazioni istituzionali". Diventa un'eroina. La si glorifica come l'icona di una magistratura che con coraggio difende l'autonomia e l'indipendenza da un potere politico minaccioso, pervasivo, forse assassino, "come nel film Le vite degli altri" dice il giudice in tv.

Alle prese con questa scena, il Consiglio superiore della magistratura interviene - che deve fare? - per dare un nome ai congiurati che accerchiano la toga e - sorpresa e imbarazzo - il complotto si sgonfia come un soufflé malfatto. I testimoni offerti dal giudice negano il suo racconto, correggono i suoi ricordi, la smentiscono. Il Csm conclude, sconsolato, che "le interferenze e le intimidazioni istituzionali non trovano alcun riscontro": la cospirazione è immaginaria, l'allarme immotivato. Il trasferimento del giudice per "incompatibilità ambientale e funzionale" è la dignitosa via d'uscita per chiudere una dolorosa vicenda fatta di scelte impudenti in attesa che la procura di Brescia metta ordine alle accuse del giudice e alle testimonianze contraddittorie dei suoi confidenti.

Se fosse un "caso giudiziario", l'affaire Forleo sarebbe allora malinconico. Ma non è soltanto un desolante "caso giudiziario", se ci chiede: come ha potuto prendere corpo fino ad oscurare i nodi irrisolti delle scalate del 2005? Come ha potuto, al di là di ogni evidenza, attrarre per settimane l'interesse di un'opinione pubblica sempre più smarrita, incupita, irata per quel che le si andava raccontando?

Come si è potuto credere e lasciar credere (il giudice ancora oggi lo ripete con sfrontatezza) che "così l'inchiesta Antonveneta/Unipol è finita"? Al cuore dell'affaire, sembra di cogliere non solo la spensieratezza di un giudice ambizioso (è l'occasione, questa), ma il sorprendente esito di uno stato di sregolatezza, di anomia (assenza della legge, della regola, dell'ordine) che pare governare le cose italiane dove "le passioni sono meno disciplinate proprio quando sarebbero bisognose di maggior disciplina".

L'affaire Forleo, più di altri, ci mostra come, nel discorso pubblico, nei pubblici comportamenti, "non si sa più ciò che è possibile e ciò che non lo è; ciò che è giusto e ciò che è ingiusto; quali sono le rivendicazioni e le speranze legittime; quali quelle che passano la misura. E così non v'è nulla che non si pretenda..." (Emile Durkheim).

Si vede in azione, tra le quinte, una spinta disgregante che scredita e delegittima, al di là di ogni concreta ragionevolezza, gli assetti istituzionali come se un diffuso risentimento per una società ingiusta, fragile, impaurita del presente, insicura del futuro non chiedesse altro che un'occasione - quale che sia, quale che sia la sua attendibilità o verosimiglianza - per scatenare la sua rabbia, esplodere il suo rancore contro quelle istituzioni, quello Stato, quel ceto dirigente che non garantiscono e rassicurano le aspettative di ognuno.

Lungo questi Itinerari del rancore (è il titolo di un libro, curato da Renato Rizzi per Bollati, che può spiegare al meglio l'autentica natura di questo bizzarro "caso") si intravedono al lavoro delle vere e proprie "agenzie del risentimento". Vi collaborano, alla luce del sole, cattiva politica e cattiva informazione. Nella piccola folla si scorgono i volti di Antonio Di Pietro, Beppe Grillo, Michele Santoro, Enrico Mentana, per fare qualche nome e lasciare in un canto i soliti noti del centrodestra.

Hanno sotto gli occhi per intero il canovaccio. Devono manipolarlo per renderlo verosimile ed eccitare passioni e collera. Il giudice, e non il pubblico ministero, diventa il titolare esclusivo e indispensabile dell'inchiesta, il garante della sua efficacia. Ha clamorosamente sbagliato indirizzo nello spedire la richiesta di usare i colloqui telefonici (per D'Alema, è il parlamento europeo e non nazionale). Si glissa. Di quell'autorizzazione, dopo una sentenza della Corte costituzionale depositata il 23 novembre, non c'è più nemmeno bisogno. Lo si dimentica.

Bisogna enfatizzare la figura eroica del giudice, ravvivare la furia e lo sdegno che attraversò l'Italia di Tangentopoli, come se il Paese di oggi avesse gli stessi problemi di ieri. Il cattivo giornalismo paragona allora quel giudice ai Davigo, Colombo e Boccassini che trascorrevano le loro giornate nella procura di Brescia dimenticando che quei pubblici ministeri erano stati trascinati in quell'ufficio dalle denunce di Berlusconi e Previti mentre il nostro giudice è in quella procura per denunciare - lei - altre toghe.

Non può bastare, però. L'enfasi deve essere iperbolica a dispetto dei fatti. "Dopo aver preso scelte scomode, mi sono ritrovata a non avere i soliti inviti" si lamenta il giudice e, privato del convivio serale, quella solitudine diventa simile all'abbandono che uccise Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, come se questa messinscena potesse essere paragonata alle tragedie siciliane (la farsa si consuma alla presenza di un silente procuratore di Palermo, forse a disagio, forse no).

La denuncia di complotto smuove il Consiglio superiore della magistratura che, presto, si accorge dell'inganno. Per la cattiva informazione, ha fatto troppo in fretta (doveva forse attendere? e che cosa?): il Csm teme che il giudice "dica la sua". Come se non avesse detto "la sua" fino ad oggi, come se domani non avrà ancora l'opportunità di farlo, se vuole.

Si potrebbe continuare nel lungo rosario di ciniche mosse che ha costruito questo teatro di cartapesta che lascia tutti sconfitti e screditati, la politica, la magistratura, lo Stato, l'informazione. Tutti, tranne le "agenzie del risentimento" che presto, abbandonato al suo destino il povero giudice, troveranno altri fuochi venefici per alimentare i miasmi che frantumano i legami sociali, lacerano le istituzioni, confondono un'opinione pubblica alla ricerca delle ragioni della sua insoddisfazione.

(5 dicembre 2007)

Ultima modifica di ania : 05-12-2007 alle 08:18.
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 08:37   #95
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Analogo articolo di Repubblica

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...sm-decide.html

L'organo di autogoverno della magistratura dà il via alla procedura nei confronti del Gip di Milano
Se verrà decretato lo spostamento d'ufficio, non potrà più essere giudice monocratico
Csm, Forleo vicina al trasferimento
"Incompatibilità ambientale e funzionale"

Il magistrato: "Così l'inchiesta Antonveneta-Unipol è finita. Spero che non mi lascino sola"




ROMA - Si avvicina il trasferimento d'ufficio per il gip di Milano Clementina Forleo. La prima commissione del Csm ha aperto all'unanimità la procedura "per incompatibilità ambientale e funzionale". Il che vuol dire che, se al termine dell'istruttoria la commissione decreterà il trasferimento, Clementina Forleo dovrà non solo lasciare Milano ma non potrà più svolgere funzioni monocratiche, cioè potra far parte soltanto di organi collegiali.

Clementina Forleo sarà ascoltata il 18 dicembre prossimo dalla prima commissione del Csm per difendersi dalle contestazioni che le vengono mosse. Il magistrato sarà chiamato a rispondere delle dichiarazioni fatte durante la trasmissione tv "Annozero", condotta da Michele Santoro, in cui parlò di intimidazioni ricevute anche da "ambiti istituzionali" mentre si occupava dell'inchiesta sulle scalate bancarie. Il magistrato era già stato sentito dalla prima commissione il 6 novembre scorso ma stavolta si tratta di una audizione di tipo diverso e potrà essere assistita dal suo difensore Giulia Bongiorno.

L'orientamento dell'organo di autogoverno dei giudici, era emerso già ieri chiaramente, dopo l'indagine avviata da circa un mese.
"Così l'inchiesta Antonveneta-Unipol è finita. E' incredibile.
Adesso spero che non mi lascino sola, che qualcuno non si rassegni alle cose che stanno succedendo nel nostro Paese", si è sfogata ai cronisti del quotidiano di Genova Il Secolo XIX. "Dicono addirittura che non potrei più svolgere le funzioni monocratiche - afferma ancora Clementina Forleo - Ma che cosa intendono dire...che sono pazza?"

La prima commissione dovrà affrontare anche il caso di Luigi De Magistris, il pm di Catanzaro a cui, la procura generale ha avocato l'inchiesta Why Not in cui il ministro della Giustizia Clemente Mastella è stato iscritto nel registro degli indagati per finanziamento illecito ai partiti. Se avviare la procedura di trasferimento d'ufficio per incompatibilità ambientale sara deciso dalla prima Commissione del Csm giovedì prossimo.

(4 dicembre 2007)
------------------------

Complimenti



Ciao

Federico

P.S. per chi fosse interessato:


Commissione per le inchieste riguardanti i magistrati
(Prima commissione CSM)

Composizione anno 2007-2008

Presidente
PATRONO dott. Antonio "Magistratura indipendente"

Vice Presidente
VACCA prof.ssa Letizia Pdci

Componenti
ANEDDA avv. Gianfranco AN
PEPINO dott. Livio "Magistratura Democratica"
ROIA dott. Fabio "Unicost - unità per la Costituzione"
FRESA dott. Mario "Movimento per la giustizia"

ARCURI dott. Maurizio
LIGNOLA dott. Ferdinando
BRANCACCIO dott.ssa Matilde

Direttore Segreteria
DIGILIO dott.ssa Maria
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 08:47   #96
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8210
Quote:
Originariamente inviato da ania Guarda i messaggi
Ehmmm, "cercare soldi figa e casa", "nella mia lingua" tradurrei così :

1- desiderare di svolgere un lavoro che consenta di avere un'indipendenza economica,

2- voler condividere la propria vita con la persona amata,

3- desiderare la stabilità, la tranquillità e la sicurezza di vivere in una casa propria.


Molto sinceramente, non ci vedo proprio nulla di male nell'avere "come priorità" :

1- il voler raggiungere una propria indipendenza economica svolgendo un lavoro che consenta di fare una vita dignitosa,

2- voler mettere su famiglia con la persona amata,

3- desiderare di "crescere i propri figli in una situazione di stabilità economica".

Non è detto che mentre si cerca di realizzare tutti questi obiettivi -che per me sono prioritari- non ci si possa anche interessare alla "Res Publica" e partecipare alla vita politica del proprio Paese.

Esiste una "dimensione privata" ed esiste una "dimensione pubblica", non è detto che non si possa viverle entrambe, anche se io non ho assolutamente dubbi in merito "a quale delle due" consenta di raggiungere la maggiore e/o più piena felicità e realizzazione.


Ania
ma questi obiettivi sono per te prioritari rispetto a cosa??
perchè per molti sono prioritari rispetto a tutto il resto.
l'importante è raggiungere, per così dire, la propria serenità personale. indipendentemente da ciò che si deve fare per farlo.
(è un discorso molto generale, ma non vorrei che si potesse riassumere nel detto: "per la francia o per la spagna, basta che se magna").
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 14:07   #97
Ser21
Bannato
 
L'Avatar di Ser21
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
ognuno è liberto di utilizzare il suo cervello come più desidera giungendo persino al lasciarlo utilizzare da altri
Ecco,appunto,sarebbe meglio evitare e visto che lo hai scritto tu per primo,sarebbe bello vederlo mettere in pratica da te per primo.
Ser21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 14:11   #98
ania
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
http://www.repubblica.it/2007/12/sez...o-forleo1.html

Quote:
Il procuratore generale Mario Delli Priscoli smentisce
le affermazioni del gip: "Chi mi conosce sa che reagirei male"
Caso Forleo, il Pg della Cassazione:
"Nessuna pressione per azione disciplinare"


ROMA - Il procuratore generale della Cassazione Mario Delli Priscoli nega di aver mai ricevuto pressioni per avviare un'azione disciplinare nei confronti del giudice Clementina Forleo. "Non ho mai ricevuto pressioni. Chi mi conosce sa che reagirei male", afferma Delli Priscoli, a margine del plenum del Csm, replicando alle affermazioni di Clementina Forleo. "Chi mi conosce sa che reagirei male", ha aggiunto il Pg, rispondendo ai giornalisti.

Sia al Csm, sia davanti ai Pm di Brescia, Forleo ha sostenuto di aver saputo dall'ex magistrato Ferdinando Imposimato di queste pressioni esercitate sul Pg perché promuovesse l'azione disciplinare nei suoi confronti.

Imposimato ha chiarito davanti il Pm di Brescia che la sua era solo un'ipotesi che aveva formulato sulla base della lettura dei giornali. Ma Forleo ha ribadito davanti ai Pm di Brescia che quelle di Imposimato non erano deduzioni nate dalla lettura di articoli di stampa.

(5 dicembre 2007)
ania è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 14:33   #99
gretas
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 41
IL CONIGLIO SUPERIORE di Marco Travaglio

Come volevasi dimostrare, il Csm si accinge a trasferire due magistrati a caso, Clementina Forleo e Luigi De Magistris: quelli che si sono occupati di D’Alema, Latorre, Prodi e Mastella. Se, sotto il governo Berlusconi, il Csm avesse tentato di trasferire i magistrati che indagavano su Berlusconi, si sarebbe parlato di “regime” anche in campo giudiziario. Oggi invece, a parti invertite, silenzio di tomba. Quando Berlusconi fa porcate, da sinistra qualche grido di allarme si leva. Quando le porcate vengono da sinistra, Berlusconi non strilla: anzi, propone larghe intese. Ora le larghe intese le anticipa il Csm. Vedi l’unanimità con cui membri laici e togati, di destra e di sinistra, hanno votato l’apertura della pratica di trasferimento della Forleo. Sugli sfoghi, gli aggettivi e i pronomi usati dalla gip per descrivere ciò che le è accaduto, è inutile discutere: ci sarà sempre chi li ritiene eccessivi e chi adeguati alla gravità dei fatti. La domanda è: si può cacciare un giudice per una parola in più o in meno?

Fosse per questo, verrebbe da domandarsi che ci faccia al Csm Letizia Vacca, “laica” del Pdci e vicepresidente della I commissione che si occupa di Forleo e De Magistris. Intanto perché la signora insegna storia del diritto romano, un po’ poco per far parte del Csm. E poi perché ha del riserbo, che pretende dai giudici, un concetto molto elastico. L’altroieri se n’è uscita con una sentenza anticipata: “Forleo e De Magistris sono cattivi magistrati”, tengono “condotte devastanti”, “devono fare le inchieste e non gli eroi”. Ma va? I magistrati devono fare le inchieste. Infatti De Magistris ne stava facendo due su politici di destra e sinistra, e guardacaso una gliel’ha tolta il suo capo, l’altra gliel’ha avocata il Pg. Che dev’essere un ottimo giudice, visto che la signora Vacca non gliene ha chiesto conto. Forleo, essendo un gip, non fa indagini: ha chiesto al Parlamento di consentire alla Procura di farle sulle telefonate dei furbetti delle scalate con sei parlamentari, tre di FI e tre Ds. Il Parlamento ha risposto con tre mesi di insulti. La Camera, per un cavillo, ha rimandato indietro la posizione di D’Alema, mentre il Senato dorme sonni profondi e, cinque mesi dopo, non ha ancora votato su Latorre, Comincioli e Grillo.

Riusciranno i nostri eroi del Csm a cacciare il giudice prima che il Parlamento gli risponda? La loquacissima Vacca ha fretta. Dopo l’interrogatorio del Pg milanese Mario Blandini, violò subito il riserbo e dichiarò: “La Forleo è stata smentita” a proposito del “consiglio” del Pg di stare attenta a depositare le telefonate di Unipol. Peccato che il pm Eugenio Fusco, sentito a Brescia, abbia confermato: la Forleo gli riferì il colloquio appena avuto con Blandini. Ma il Csm non ha sentito Fusco, che conferma la versione Forleo. Ha sentito Blandini, che smentisce. Bella forza: è come chiedere all’oste se il vino è buono. Negli altri capi d’incolpazione, si contesta alla Forleo di aver diffamato due agenti accusati di aver pestato un magrebino, e un carabiniere di Brindisi accusato di non indagare sulle minacce subìte dai genitori. Ora - come rivela Carlo Vulpio sul Corriere - uno degli agenti è stato radiato dalla Polizia per aver pestato dei trans; e le indagini di Brindisi erano così ficcanti che un gip ne ha ordinate di nuove. Di tutto ciò nell’atto di accusa del Pg Delli Priscoli e nelle garrule esternazioni della Vacca, non c’è traccia. Del resto la signora, prim’ancora di aprire la pratica, ha già sentenziato in diritto romano, anzi romanesco: “Forleo e De Magistris sono cattivi magistrati”. E così mette in imbarazzo il suo partito, il Pdci, che certo non l’ha mandata al Csm per questo; e pure Prodi, che non ha mai detto una parola contro De Magistris e ha tutto da perdere se finisce intruppato con Mastella e coi compari dei furbetti. E quali sarebbero poi, per la Vacca, i “buoni magistrati”? Non occorre domandarglielo. Basta vedere come vota al Csm: sì al ritorno in Cassazione del pensionato Corrado Carnevale, che cassava le condanne dei mafiosi e definiva Falcone “un cretino”; sì alla nomina di Vincenzo Carbone - contestato perchè insegnava all’università senza il permesso del Csm, doppio stipendio e doppia pensione - a primo presidente della Cassazione; sì al ritorno di Settembrino Nebbioso, ex capogabinetto del ministro Castelli, alla Procura di Roma che indaga su di lui per le consulenze facili.

Se questi, per la compagna Vacca, sono i giudici buoni, allora ha ragione lei: De Magistris e Forleo sono cattivissimi. E soprattutto incompatibili. Con questa politica.



http://clementinafaccisognare.ilcann...t/1705959.html
gretas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2007, 14:35   #100
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
ognuno è liberto di utilizzare il suo cervello come più desidera giungendo persino al lasciarlo utilizzare da altri, puoi evitare di leggermi o di rispondere.
Quote:
Originariamente inviato da Ser21 Guarda i messaggi
Ecco,appunto,sarebbe meglio evitare e visto che lo hai scritto tu per primo,sarebbe bello vederlo mettere in pratica da te per primo.
Spero finisca qua.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v